Trave in Legno HO7. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trave in Legno HO7. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet"

Transcript

1 Trave in Legno HO7 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet info@frilo.de HO7 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO7 1

2 F+L- Programma: HO7 Questo manuale informa circa le basi del programma. Le istruzioni dettagliate di funzionamento tuttavia che troverete nel corrente in linea-aiutano del programma - usi il F1- Key per denominare il in linea-aiut-sistema. Le istruzioni generali di funzionamento ai programmi di F+L sono ricapitolate "Istruzioni di base per l'uso" manuali. Indice Applicazioni possibili... 3 Basi di calcolo... 4 Input... 6 Carichi complementari... 9 Sezione Profilo di output Indice analitico F+L - progettazione strutturale

3 Applicazioni possibili Il programma HO7 consente di calcolare i carichi uniformemente distribuiti, concentrati e trapezoidali di travi continue con fino ad un massimo di 12 campate nonché il loro dimensionamento come travi rettangolari e costanti su tutta la lunghezza, secondo DIN 1052:1988/96 oppure, prossimamente, secondo DIN 1052:2004, a scelta. I carichi sono muniti di fattori di moltiplicazione. Ogni componente di carico può inoltre essere associata ad una larghezza di influenza del carico di un solaio ligneo. Attualmente il programma non tiene ancora conto delle sollecitazioni biassiali. Nei valori di rigidità e di sollecitazione si tiene conto dell umidità di equilibrio per le verifiche conformi alla norma DIN 1052:1988. Le verifiche vengono eseguite per le condizioni di carico P e PC. Le sollecitazioni di flessione ammissibili con puntelli sono incrementate del 10%. Analisi di stabilità complementari per elementi costruttivi in pericolo di svergolamento non vengono eseguite attualmente. Le sollecitazioni tangenziali amm sono 1,2 MN/m 2 quando l estremità della trave si trova ad una distanza superiore a 1,50 m (a causa del pericolo ridotto di fessurazione). Le verifiche al taglio non tengono conto attualmente né della posizione di dimensionamento a distanza di h/2 dal bordo dell appoggio, né della riduzione della forza di taglio dovuta al carico concentrato prossimo all appoggio. Nella verifica all inflessione è possibile includere anche le deformazioni viscose. Esse vengono calcolate moltiplicando le inflessioni elastiche con un fattore ricavato dalle relazioni dei carichi presenti per campata. L azione della deformazione viscosa dovrebbe essere sempre applicata secondo DIN 1052 ad eccezione delle parti di tetto a grande pendenza per soddisfare esigenze funzionali ed estetiche. Le deformazioni dovute alla sollecitazione tangenziale vengono trattate secondo le applicazioni semplificate della norma DIN e possono essere tenute in conto a scelta. Nelle verifiche secondo DIN 1052:2004 si tiene conto dell umidità di equilibrio nella classe di utilizzo che influenza i valori di resistenza tramite il coefficiente di modifica k mod. Le verifiche alla capacità portante possono essere eseguite a scelta per le situazioni permanente, provvisoria e straordinaria o in caso di terremoto. Le verifiche di idoneità all uso vengono eseguite automaticamente per le situazioni rare e quasi permanenti. Il programma non può attualmente tener conto del trasferimento dei momenti secondo 8.1(6). Le verifiche alle sollecitazioni vengono eseguite secondo le formule del capitolo 10. Le sollecitazioni tangenziali ammissibili possono essere aumentate del 30% quando l estremità della trave si trova ad una distanza superiore a 1,50 m (a causa del pericolo ridotto di fessurazione). Le verifiche allo sforzo di taglio non tengono conto attualmente né della posizione di dimensionamento a distanza h dal bordo dell appoggio, né della riduzione della forza di taglio dovuta al carico concentrato prossimo all appoggio. Il comportamento viscoso del legno viene considerato automaticamente durante il calcolo delle inflessioni tramite il coefficiente di deformazione k def. Di norma, oltre al sistema e ai carichi, l output fornisce anche i risultati di dimensionamento e le reazioni vincolari. I risultati dettagliati sono selezionabili tramite la finestra di dialogo per l output. Programma HO7 3

4 Basi di calcolo Il calcolo delle caratteristiche di sollecitazione è basato sul metodo delle grandezze di spostamento nodali. Il programma calcola automaticamente la sollecitazione massima della trave nella combinazione più sfavorevole con carichi permanenti e accidentali agenti per campata. DIN 1052:1988 Le verifiche alle sollecitazioni sono eseguite secondo la norma DIN 1052, parte per la flessione e per la forza di taglio. Le verifiche di inflessione sono effettuate conformemente alla norma DIN 1052, parte Il programma tiene conto delle deformazioni dovute a sollecitazioni tangenziali secondo il metodo semplificato e le deformazioni viscose secondo 4.3, definite dai rapporti dei carichi g/q esistenti per campata. Come tipo di legno si può scegliere legno massiccio, di conifera, di latifoglie o lamellare. Tener presente che per gli elementi costruttivi del tetto non si devono utilizzare le sollecitazioni ammissibili della classificazione 13. Le sollecitazioni ammissibili vengono applicate conformemente alla norma DIN 1052, tab. 5. L effetto dell umidità viene preso in considerazione. Le verifiche vengono eseguite per le condizioni di carico (P) e (PC). Le sollecitazioni ammissibili nel campo dei puntelli interni sono incrementate del 10%. La sollecitazione tangenziale ammissibile è aumentata a 1,2 MN/m² nei settori situati ad una distanza superiore a 1,5 metri dall estremità della trave. DIN 1052:2004 Le verifiche alle sollecitazioni vengono eseguite secondo la norma DIN 1052:2004, 10.2 per la flessione e la forza di taglio. Le verifiche di inflessione sono effettuate conformemente alla norma DIN 1052:2004, 9.2. Le deformazioni viscose sono rilevate tenendo conto dell effetto del coefficiente di deformazione k def. Attualmente non è possibile eseguire la verifica semplificata delle vibrazioni secondo 9.3. Come tipo di legno si può scegliere legno massiccio, di conifera, di latifoglie o lamellare. I valori di resistenza sono impostati secondo le tabelle da F.5 a F.9. L effetto dell umidità viene preso in considerazione tramite le classi di utilizzo. Il coefficiente di modificazione k mod.viene ricavato dalla tabella F1, in funzione della durata di utilizzo. Classe di utilizzo 1 edifici stagni e riscaldati, umidità dell aria < 65%, umidità di equilibrio < 15% Classe di utilizzo 2 edifici aperti con tetto, umidità dell aria < 85%, umidità di equilibrio < 20% Classe di utilizzo 3 edifici esposti all azione degli agenti atmosferici, umidità dell aria > 85%, umidità di equilibrio < 24% 4 F+L - progettazione strutturale

5 Le verifiche alla capacità portante vengono eseguite di norma per le situazioni di dimensionamento permanenti e accidentali. Le situazioni straordinarie e di terremoto sono selezionabili. In caso di combinazioni di condizioni di carico con effetti di durata diversa (tabelle 3 e 4), è rilevante l azione di durata minima. Sono applicate le regole di combinazione conformi alla norma ! R S T R S T j R S T E = E γ G γ 1 Q 1 γ ψ 0 Q d Gj, kj, Q, k, Qi,, i ki, j 1 i> 1 E = E γ G γ A ψ 11 Q 1 ψ 2 Q da GA, j k, j A k, k,, i k, i 1 i> 1 dae k, j 1 Ed 2, i k, i j 1 i 1 E = E G γ A ψ Q U V W Per le verifiche nei singoli punti di discretizzazione, conformemente a 9.5(2), viene applicato il carico permanente per campata con i coefficienti corrispondenti di sicurezza parziale. G = γ G, ovvero G = γ G. d,sup, j G,sup k, j d,inf, j G,inf k, j I valori per γ G,sup e γ G,inf sono regolamentati nella norma DIN , tabella A3. Per la determinazione delle caratteristiche di sollecitazione, il programma divide i valori di rigidità per il coefficiente di sicurezza parziale γ M = 1,3. Le verifiche alle sollecitazioni sono eseguite secondo le formule riportate nella norma DIN 1052:2004, Le analisi di stabilità complementari (svergolamento) secondo 10.3 sono in fase di preparazione. U V W U V W La sollecitazione tangenziale ammissibile viene aumentata del 30% nei settori situati ad una distanza superiore a 1,5 metri dall estremità della trave. Le verifiche di idoneità all uso vengono eseguite per le situazioni rare e quasi permanenti, conformemente alle regole di combinazione della norma DIN R S T R S T d, rare k, j k, 1 0, i k, i j 1 i> 1 E = E G Q ψ Q E = E G ψ 2 Q d, perm k, j, i k, i j 1 i 1 U V W U V W Il coefficiente di deformazione k def non deve essere determinato come valore medio, ma viene considerato proporzionalmente al carico per ogni azione interessata. Il calcolo delle deformazioni viene eseguito con i valori di rigidità calcolati con la media E mean e G mean. Le verifiche sono eseguite secondo la norma DIN 1052:2004, 9,2. Per le situazioni rare vengono eseguite 2 verifiche. Il programma calcola la deformazione elastica iniziale (w Q,inst ) che viene confrontata quindi con il valore ammissibile, e la deformazione finale (w fin -w G,inst ). Nelle situazioni quasi permanenti viene confrontata la deformazione totale finale inclusa la deformazione viscosa (w fin -w 0 ) con il valore ammissibile. Attualmente il programma non è ancora in grado eseguire la verifica semplificata delle vibrazioni secondo 9.3. Secondo 9.3(1) è concesso tralasciare la verifica di carichi prevalentemente statici ai sensi della norma DIN Le reazioni vincolari vengono fornite nell output come valori caratteristici minimo e massimo riferiti all azione. Programma HO7 5

6 Input Selezione della norma Selezionare in primo luogo la Norma desiderata: - DIN 1052:A1 - DIN 1052:2004 Selezione del materiale Selezionare il tipo di legno (conifera, lamellare o latifoglia) ed una classificazione corrispondente. Cliccare sul pulsante (umidità di equilibrio...). per aprire la finestra di immissione dei coefficienti del materiale Sistema Nell input per il sistema fissare in primo luogo il numero di campate le cui lunghezze devono essere immesse nella tabella. Il numero è limitato ad un massimo di 12. I bracci a sbalzo sono definiti dal valore della loro lunghezza "Sbalzo sx" e "Sbalzo dx". Il calcolo con la distanza travi ha per conseguenza l associazione delle ordinate del carico a questa distanza. I dati del carico vengono quindi calcolati con la larghezza di influenza quando l ultima colonna della tabella dei carichi non è attivata (senza crocetta). Carichi I carichi standard g/p agiscono sulla lunghezza totale della trave. Interfaccia per il programma Last Il tasto F6 consente di aprire la finestra di dialogo per la composizione dei carichi (Programma LAST). Premendo il tasto F7 si accede direttamente al dialogo di posizionamento dei carichi della Composizione dei carichi F+L. Presupposto a tal fine è l installazione del programma F+L LAST (CARICHI). Per il calcolo secondo DIN 1052:2004 è inoltre necessario selezionare l effetto per il carico p. La lista selezionabile a discesa per i gruppi di effetti (GEF) può essere richiamata anche con il tasto F5. Il tasto F6 consente di aprire una finestra contenente una panoramica di tutti gli effetti ammessi esistenti nel progetto. 6 F+L - progettazione strutturale

7 La durata di azione del carico (DAC) risulta dall effetto selezionato e viene visualizzata a solo titolo informativo. Carichi complementari Si veda il capitolo Carichi complementari. Predefinizioni di dimensionamento Per l inflessione ammissibile predefinire di norma: Campate: L / 300 Bracci a sbalzo: L / 150 Considerare solo inflessione (+) (Non definita nella norma DIN Questa opzione è stata introdotta per evitare sezioni svantaggiose dovute a deformazioni negative). È possibile calcolare con viscosità, e questa opzione dovrebbe essere sempre selezionata secondo DIN Situazione di dimensionamento TFK Per la verifica della capacità portante secondo DIN 1052:2004 è inoltre possibile selezionare la situazione di dimensionamento. Nel calcolo secondo DIN 1052:2004 viene tralasciata l opzione "Inflessione +" poiché l effetto della deformazione viscosa è già considerato automaticamente nel coefficiente di deformazione. Sezione Si veda il capitolo Sezione. Calcolo alternativo Se, oltre al programma Travi in legno, sono stati installati anche i programmi Travi continue (DLT10) e Travatura reticolare (ESK/RS), facendo doppio clic sulla voce corrispondente (alternativa) è possibile avviare questo programma con la posizione HO7 corrente ed eseguire quindi il calcolo alternativo. Il richiamo è possibile anche tramite la voce di menu Modifica. Trasmissione dei carichi A partire dal programma HO7 è possibile avviare direttamente tutti i programmi per puntelli F+L (puntello ligneo HO1, puntello di acciaio ST1 e puntello in cemento armato B5C). Le reazioni vincolari massime vengono trasmesse automaticamente al programma per puntelli. Il richiamo è possibile anche tramite la voce di menu Modifica. Combinazioni prestabilite delle condizioni di carico La voce di menu Modifica >> Combinazioni prestabilite consente di definire regole di combinazione personalizzate. Il programma esegue quindi, oltre alle verifiche per tutte le combinazioni critiche, anche quelle per le combinazioni prestabilite in tutti i punti di discretizzazione e fornisce nell output anche i risultati corrispondenti. Programma HO7 7

8 Per poter tener conto dei differenti coefficienti (fattori) di combinazione per campata, il programma suddivide i carichi standard per unità di superficie g e p in diverse condizioni di carico (una condizione di carico per ogni campata). I carichi complementari (sovraccarichi) vengono anch essi scomposti e visualizzati separatamente in questa tabella secondo le loro componenti g e p. I carichi complementari sono riconoscibili dalla loro denominazione C+numero, in cui il numero è il numero corrente riportato nel dialogo dei sovraccarichi. 8 F+L - progettazione strutturale

9 Carichi complementari I carichi complementari possono essere immessi per campata o con riferimento alla trave. Nel caso di carichi riferiti alla trave il programma non distingue per campata la componente p di un carico. Le schede nella finestra di dialogo Carichi complementari consentono di passare da una variante di immissione all altra. Attenzione: Il programma HO7 elabora solo i tipi di carico 1, 2 e 4! Carichi per campata Vengono immessi i carichi per le campate e i bracci a sbalzo. Le ordinate dei carichi tengono conto delle componenti g e p. Carichi per trave I carichi vengono immessi per la trave intera con una distanza rispetto all estremità sinistra della trave. Nella colonna SPA è possibile spostare il punto di riferimento dall estremità della trave. Le ordinate dei carichi tengono conto delle componenti g e p. Per selezionare un tipo di carico fare clic sulla colonna "Tipo" nella Lista selezionabile a discesa. I carichi si suddividono in carichi g e p. I carichi positivi agiscono dall alto verso il basso. Campata Nei carichi per campata: Numero della campata o del braccio a sbalzo Tipo Tipo di carico: 1 = q = carico uniformemente distribuito 2 = p = carico concentrato 4 = carico trapezoidale SPA Nei carichi per trave: Questo valore consente di spostare il punto di riferimento dall estremità della trave (ad es. nel caso di bracci a sbalzo). Questo valore viene aggiunto a "Dist". Gsx, Psx Ordinate di carico verticali come carico principale; G significa carico permanente, P carico accidentale variabile e limitato nel tempo. I coefficienti di viscosità vengono ricavati dal rapporto G/(G+P). Tener presente che Programma HO7 9

10 Gdx, Pdx Dist. Fattore EW nell immissione di carichi solo permanenti l inflessione si raddoppia rispetto a quelli elastici! Dimensione del carico lineare: [kn/m] fattore Dimensione del carico concentrato: [kn] fattore Trasmissione dei carichi (tasto F5) Il tasto F5 serve per aprire la finestra di dialogo FL per la trasmissione dei carichi, la quale consente di riprendere sotto forma di valori le reazioni vincolari da altre posizioni dello stesso progetto (nessun lincaggio!). Ordinate dei carichi a destra per g e p nei carichi trapezoidali. Trasmissione dei carichi (tasto F5) Il tasto F5 serve per aprire la finestra di dialogo FL per la trasmissione dei carichi, la quale consente di riprendere sotto forma di valori le reazioni vincolari da altre posizioni dello stesso progetto (nessun lincaggio!). Distanza a [m] misurata dal punto sinistro di un tratto di asta. Attenzione!! Per lo sbalzo a sinistra, in deroga alla definizione nei programmi D9 e D10, il nuovo punto di riferimento è stato inserito sull estremità sinistra. I valori di carico predefiniti vengono moltiplicati nel calcolo per questo fattore. Gruppo di carichi della componente p, ovvero gruppo di effetti con DIN 1052:2004. DIN 1052:1988: 1 = Neve CC P 2 = Vento CC C 3 = Accidentale CC P 4 = Accidentale CC C 5 = Altre CC P 6 = Altre CC C 7 = Altre CC S (i carichi straordinari non vengono presi in considerazione durante il calcolo delle reazioni vincolari, ma sono utilizzati solo per le verifiche dell elemento portante). 8 = Speciale CC C (ha per conseguenza di condurre sempre la combinazione a CC PC anche quando solo g+ew8). DIN 1052:2004: secondo la tabella A2 in DIN Gruppo di effetti secondo DIN per verifica conformemente a DIN 1052:2004. Il tasto F5 consente di aprire la lista selezionabile a discesa. Il tasto F6 consente di aprire una finestra contenente una panoramica di tutti i gruppi di effetti esistenti nel progetto con i valori associati di combinazione e sicurezza parziale. da Pos Indica la provenienza del carico. per ogni T Quando questa opzione è attivata il programma riferisce i carichi direttamente alla trave. Alt Opzionale, numero del gruppo alternativo. Tutti i carichi all interno di un gruppo alternativo, ovvero tutti i carichi muniti dello stesso numero alternativo, si escludono vicendevolmente. Zs Opzionale, numero del gruppo di omogeneità. Tutti i carichi appartenenti allo stesso gruppo Zs vengono applicati sempre insieme. Tener presente che nell utilizzo contemporaneo di gruppi alternativi eventualmente è possibile escludere completamente determinate combinazioni. 10 F+L - progettazione strutturale

11 Sezione b Larghezza di una sezione lignea rettangolare. d Altezza di una sezione lignea rettangolare. TRF Valore massimo di utilizzo nelle sollecitazioni di flessione e nella sollecitazione tangenziale. GBT Valore massimo di utilizzo nelle deformazioni. Calcola sempre Se questa opzione è selezionata, il programma ricalcola ad ogni modifica. Per una maggiore prestazione di input, si consiglia di non attivare questa opzione quando si dispone di un computer lento e in presenza di lunghi tempi di calcolo. Sezioni composite A sinistra, davanti a "x b/d" è possibile definire il numero di profili da posizionare uno accanto all altro. Questo dato può essere modificato anche con l ausilio dei tasti. Due profili contigui vengono elaborati come se si trattasse di 2 aste poste una accanto all altra con ognuna il proprio profilo e sollecitate ognuna con la metà del carico. Programma HO7 11

12 Profilo di output Nella finestra di dialogo Profilo di output è possibile controllare il volume di uscita. Con doppio clic o premendo la barra spaziatrice si inseriscono o eliminano i segni di spunta nella finestra. Sistema Grafica del sistema Raffigurazione grafica del sistema. Quando questa opzione non è selezionata, nell output appare di conseguenza la forma tabellare dell uscita. Sistema tabell. Uscita tabellare delle dimensioni del sistema. Carichi Carichi tabell. Uscita tabellare dei carichi standard e complementari. GEF tabell. Uscita tabellare degli effetti utilizzati. Verifiche Dim. combi. determ Uscita tabellare delle combinazioni delle condizioni di carico, rilevanti per le diverse verifiche. Dim. caratt. di sollecit. Uscita tabellare delle caratteristiche di sollecitazione massime per le combinazioni rilevanti delle condizioni di carico. Capacità portante Sito di sollec.max Per ogni verifica viene fornito anche il sito determinante (numero di asta e distanza x dall estremo sinistro dell asta). Idoneità all'uso Sito di sollec.max Per ogni verifica viene fornito anche il sito determinante (numero di asta e distanza x dall estremo sinistro dell asta). Appoggio Uscita tabellare delle reazioni vincolari. Risultati provvisori Combi CC CCsingola Per tutte le verifiche TFK e GTB selezionate l output fornisce i risultati del dimensionamento con dati provvisori in tutti i punti di discretizzazione per la combinazione di CC di rilievo. Per tutte le verifiche TFK e GTB l output fornisce i risultati del dimensionamento con dati provvisori in tutti i punti di discretizzazione per ogni condizione di carico concentrato. Per tutte le combinazioni di CC personalizzate l output fornisce tutti Combi. personal. i risultati di dimensionamento nei singoli punti di discretizzazione delle aste. 12 F+L - progettazione strutturale

13 Programma HO7 13

14 Indice analitico B Basi di calcolo... 4 N Norm... 4 C Carichi complementari... 9 P Profilo di output D DIN... 4, 6 S Sezione I Input F+L - progettazione strutturale

Dettagli sulle costruzioni lignee HO12

Dettagli sulle costruzioni lignee HO12 Dettagli sulle costruzioni lignee HO12 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO12 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO12 1 F+L- Programma:

Dettagli

Telaio di rinforzo verticale HO10

Telaio di rinforzo verticale HO10 Telaio di rinforzo verticale HO10 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO10 guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO10 1 F+L-Programma:

Dettagli

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave con saette D8 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D6 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D8 1 F+L- Programma: D8 Questo manuale

Dettagli

Tetto ad arcarecci generico D11

Tetto ad arcarecci generico D11 Tetto ad arcarecci generico D11 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D11 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D11 1 F+L- Programma:

Dettagli

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 7 LEGNO INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 7.2 UTILIZZO DEL PROGRAMMA 4 7.2-1: ASTE DA VERIFICARE 4 7.2-2: DATI MATERIALE 5 7.2-3. NOME FILE DI OUTPUT 6 7.2-4: CARICHI 7 7.2-5: CALCOLO E CHIUSURA 9 7.3

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno In questa semplice esercitazione di progettazione vengono eseguite le verifiche su una capriata di copertura con struttura in legno.

Dettagli

Tetto a converse generico D12

Tetto a converse generico D12 Tetto a converse generico D12 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D12 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D12 1 F+L- Programma: D12

Dettagli

Angolo telaio HO6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Angolo telaio HO6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Angolo telaio HO6 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO6 guida dell'utente, Versione 1/006 Programma HO6 1 F+L-Programma: HO6 Questo manuale

Dettagli

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO M a d e f o r b u i l d i n g b u i l t f o r l i v i n g TA ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO O L O P H O N KLH Massivholz GmbH Editore e responsabile dei contenuti: KLH Massivholz GmbH Edizione: Tabelle di

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, OSTRUZIONI E IPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IPOSTAZIONE DEL ALOLO STRUTTURALE AGGIORNAENTO 1/09/01 IL ETODO SEIPROAILISTIO AGLI STATI LIITE Verificare

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato. dott. ing. FERRARI Alberto  ESEMPI APPLICATIVI TCI Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI Tci Esempi 2 by FERRARI ing. Alberto PREMESSA Di seguito sono riportati alcuni esempi

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno 39,7 3 5,5 4 Il leno 4. Elementi strutturali e strutture in leno ESERCIZIO SVOLTO Dovendo ampliare il salone di un piccolo albero di montana che verrà utilizzato come ristorante e come sala da ballo, al

Dettagli

9.1. Esempio di progettazione della struttura di barra con l uso degli schermi del sistema Robot Millennium

9.1. Esempio di progettazione della struttura di barra con l uso degli schermi del sistema Robot Millennium pagina: 342 9. ESEMPI ATTENZIONE: Negli esempi riportati sotto, il principio di indicazione dell origine dell estremità delle barre è seguente: Per esempio, la formula (0,0,6) (8,0,6) significa che l origine

Dettagli

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a. Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a. Esempio numerico di analisi dei carichi e predimensionamento delle travi di impalcato Seconda esercitazione progettuale (EP) 1/6 a

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino Tel. 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata.com Piano c.a. 1.1 Descrizione Piano è il modulo centrale dedicato alla gestione del progetto

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno ESEMPIO GUIDATO 6 Verifica di una copertura in legno Esempio guidato 6 Pag. 1 Esempio guidato 6 - Verifica di una copertura in legno In questo Esempio viene eseguita la progettazione e la verifica di una

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI. Analisi e verifica di sezioni in c.a., precompresso/post-teso e miste acciaio-calcestruzzo

ESEMPI APPLICATIVI. Analisi e verifica di sezioni in c.a., precompresso/post-teso e miste acciaio-calcestruzzo DORO Analisi e verifica di sezioni in c.a., precompresso/post-teso e miste acciaio-calcestruzzo dott. ing. FERRARI Alberto www.ferrarialberto.it ESEMPI APPLICATIVI Doro Esempi p. by FERRARI ing. Alberto

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 - Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato In questo

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano 2 Indice 1 Scorciatoie 4 1.1 Introduzione.........................................

Dettagli

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller CH-6804 Bironico Tel. 0041 91 930 64 29 Fax 0041 91 930 64 58 a.bernasconi@keller-ziegeleien.ch www.unipor-ott.it Statica delle murature Keller Indice Basi, Terminologia e abbreviazioni 3 Modello di calcolo

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 1 -PRINCIPI FONDAMENTALI- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Tipologie e calcolo delle travi armate

Tipologie e calcolo delle travi armate Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni.

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni. Menu Smart3D in Nero Vision 4 È possibile creare video con un'introduzione animata e menu tridimensionali utilizzando i nuovi modelli di menu Smart3D in Nero Vision 4. A tal fine, avviare un progetto CD

Dettagli

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE IL SISTEMA INTELLIGENTE. Elementi per solaio in lamellare HASSLACHER NORICA TIMBER 1 From wood to wonders. 16 HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz 1 Austria

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. K+#$ Progetto - Esempio guidato (File Progetto.slu) La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. Viene spiegato passo-passo l uso del modulo Progetto facendo riferimento

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento Si consideri la seguente orditura di un ipotetico solaio di un edificio abitativo/residenziale: A_ la trave maggiormente

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il complesso natatorio De Gregorio realizzato negli anni sessanta su un progetto

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_ ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_12-04-2013 Obiettivo dell esercitazione è il dimensionamento di massima di una trave soggetta a momento flettente M, ovvero il calcolo dell altezza

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Statica FRILO. Programmi per il legno ed i tetti

Statica FRILO. Programmi per il legno ed i tetti Statica FRILO Programmi per il legno ed i tetti Friedrich + Lochner GmbH Software per calcolo della statica e progettazione della struttura portante un azienda del gruppo Nemetschek La società Friedrich

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e genera le Relazioni previste dalle norme tecniche. Caratteristiche principali

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Input e convenzioni delle armature di edifici esistenti La presente nota tecnica è relativa alla convenzione di input utilizzata da FaTA-e nell ambito dell inserimento manuale delle armature nel caso di

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Presentazione del caso di studio Il caso di studio: soppalco in legno In una abitazione privata, si vuole realizzare un

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo: Capitolo 7 Esempio guidato Questo capitolo presenta un esempio di calcolo che si propone di verificare la stabilità di un muro in c.a. a mensola, nel caso siano agenti un sovraccarico nastriforme sul terreno

Dettagli

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO Normativa di riferimento Normativa di riferimento Le prescrizioni relative a! calcolo delle strutture dei componenti strutturali e alle caratteristiche

Dettagli

Nuovo Compufix 8. Veloce intuitivo ed affidabile. Guida al dimensionamento dei fissaggi per dispositivi anticaduta secondo UNI EN 795

Nuovo Compufix 8. Veloce intuitivo ed affidabile. Guida al dimensionamento dei fissaggi per dispositivi anticaduta secondo UNI EN 795 Nuovo Compufix 8 Veloce intuitivo ed affidabile Guida al dimensionamento dei fissaggi per dispositivi anticaduta secondo UNI EN 795 Il software per il calcolo di fissaggi chimici e meccanici oggi anche

Dettagli

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1.1 Descrizione Si tratta di una struttura monopiano in acciaio a pianta rettangolare con struttura di copertura realizzata mediante

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO ANALISI DEI CARICHI VERTICALI PER UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO CONTENUTO LEZIONE Tipologie di carico Carichi permanenti e variabili peso degli elementi portanti (travi, solaio, pilastri) peso delle tamponature

Dettagli

Nella versione 7.4 (ottobre 2009) è stato migliorato l input dei vincoli elastici di estremità.

Nella versione 7.4 (ottobre 2009) è stato migliorato l input dei vincoli elastici di estremità. K+#$ NOVITA Nella versione 7.4 (ottobre 2009) è stato migliorato l input dei vincoli elastici di estremità. La versione 7.1 (27 agosto 2006) presenta le seguenti novità: - Calcolo delle sollecitazioni

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto  ESEMPI APPLICATIVI T2D Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI T2d Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli