Angolo telaio HO6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Angolo telaio HO6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet"

Transcript

1 Angolo telaio HO6 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im Internet info@frilo.de HO6 guida dell'utente, Versione 1/006 Programma HO6 1

2 F+L-Programma: HO6 Questo manuale informa circa le basi del programma. Le istruzioni dettagliate di funzionamento tuttavia che troverete nel corrente in linea-aiutano del programma - usi il F1-Key per denominare il in linea-aiut-sistema. Le istruzioni generali di funzionamento ai programmi di F+L sono ricapitolate "Istruzioni di base per l'uso" manuali. Indice Applicazioni possibili... 3 Basi di calcolo... 4 Spinotti e caviglie di tipo speciale... 4 Verifica con giunti ad incastro cuneiformi... 7 Input nel sistema... 8 Materiale... 8 Selezione del materiale... 8 Mezzi di unione - Caviglie... 9 Sistema per unioni con spinotti/caviglie di tipo speciale... 9 Collegamento con giunto ad incastro cuneiforme Sistema per collegamento con uno o due giunti ad incastro cuneiformi Carichi / Caratteristiche di sollecitazione Caratteristiche di sollecitazione Selezione delle caviglie... 1 Dimensionamento... 1 Output Bibliografia Figure Figura: Disposizione del "Cerchio di caviglie" nell'angolo di telaio HO Figura: distribuzione delle sollecitazioni HO Figura: Collegamento con uno o due giunti ad incastro cuneiformi HO Indice analitico F+L - progettazione strutturale

3 Applicazioni possibili Il programma "Angolo telaio" consente il dimensionamento delle giunzioni degli angoli di telaio resistenti alla flessione per capriate di capannoni in legno lamellare ed eseguite con cerchi di spinotti di tipo speciale o con giunti ad incastro cuneiformi (uno o due giunti). Per la verifica della giunzione dell angolo si devono attribuire all angolo del telaio le caratteristiche di sollecitazione N, M, Q risultanti da un esame da eseguire sul sistema complessivo; possono essere considerate un massimo di 5 condizioni di carico. Le verifiche vengono eseguite in punti critici o sezioni critiche selezionati. Programma HO6 3

4 Basi di calcolo Spinotti e caviglie di tipo speciale Il calcolo viene eseguito conformemente alle direttive descritte in /1/. La sollecitazione delle caviglie dovuta alla forza di taglio e alla forza normale viene assorbita ripartita uniformemente su tutte le caviglie. Le forze delle caviglie dovute alla sollecitazione del momento sono proporzionali alla distanza delle caviglie dal baricentro della giunzione d angolo. In presenza di due cerchi di caviglie la sollecitazione delle caviglie ammessa, e valida per tutte le caviglie, viene ridotta del 15% secondo /3/. Vengono eseguite le seguenti verifiche: Carico delle caviglie con un cerchio di caviglie: F eff Q M sin( βi) N M sin( βi) = ( ) + ( + ) n r n n r n con due cerchi di caviglie: F eff con: Q Mr i N Mr i = ( sin( βi)) + ( + cos( βi)) n I n I n = n + n = numero di caviglie, r i i p l = n r + n r p 1 = raggio concernente la caviglia i (per i = 1,), β = coordinate dellangolo per la caviglia i, 1 1 p Il carico della caviglia sul gambo trasversalmente rispetto alla direzione delle fibre è massima nel punto 1a o 1b, a seconda del segno per M e Q. Nella traversa invece la sollecitazione massima trasversale alle fibre è situata nel punto a o b. Determinante per la sollecitazione delle caviglie è l angolo compreso tra le direzioni della forza e delle fibre, fissato a 90 gradi nel programma. La distanza degli spinotti dall estremità dell asse di testa dovrebbe corrispondere a 6 volte il valore del diametro dello spinotto quando per l angolo non sono previste misure di sicurezza (nel programma è fissata una distanza minima di 4 d d ). Tutte le altre distanze minime sono regolate secondo DIN 105, parte. Sollecitazione di trazione trasversale Le sollecitazioni di trazione trasversale sul punto d angolo superiore (punto 3) possono essere verificate a richiesta. Ciò è sovente indispensabile secondo /3/ quando il carico ammesso della caviglia e le distanze minime non sono state rispettati oppure quando la sollecitazione tangenziale è superiore a 0,9 MN/m. La componente della forza di una caviglia perpendicolare alla direzione della fibratura può provocare la spaccatura della sezione trasversale; se necessario, rinforzare questa zona con chiodi filettati o viti. Nella struttura a cerchi di caviglie si raccomanda di effettuare sempre un rinforzo dell angolo per aumentare la capacità portante. 4 F+L - progettazione strutturale

5 Sollecitazione massima di trazione trasversale secondo /1/: QH σ Z eff = 06, d e 3 Q = forza orizzontale caviglia H d = larghezza del legno e = distanza della caviglia dallestremità dellasse di testa Poiché la componente di forza Q H agente in direzione del bordo provoca una spaccatura trasversale rispetto alla fibratura piuttosto che quella opposta, questa forza è considerata come positiva. Con una forza agente in direzione opposta viene applicato un segno negativo. Per la verifica sarà quindi valida la seguente relazione, a seconda del segno di Q H : σ Z 1 eff + 1 amm σ Z Per la traversa è valida la regola corrispondente; una forza positiva agisce verso l alto. Prove hanno dimostrato che i danni negli angoli dei telai si verificano per lo più al raggiungimento della resistenza limite al taglio o alla trazione trasversale nella zona d angolo. Con giunzioni a cerchi di caviglie Heimeshoff propone quindi in /3/ di calcolare una sicurezza dell angolo per una forza N D = n 1 /1 D M (D M = forza agente sulla caviglia a causa del momento). Programma HO6 5

6 Verifiche a sollecitazione tangenziale Nelle sezioni I-I e II-II agiscono le forze di taglio massime nel gambo e nella traversa. Gambo nella sezione I-I: Q I-I = Q/ - M/r/π, Traversa nella sezione II-II: Q II-II = N/ - M/r/π, in caso di cerchi di caviglie si sostituisce il termine con: M n r n r π + n r + n r Sollecitazione tangenziale: TauQ I-I = 3/ Q I-I /A I-I e TauQ II-II = 3/ Q II-II/A II-II. Poiché la sollecitazione tangenziale è determinante all interno del cerchio di caviglie, si calcola con i valori non ridotti della sezione trasversale. τq eff τ amm 1 Q In deroga alle raccomandazioni di Heimeshoff in /3/ il programma calcola con Tau Q amm = 1, MN/m. Le tensioni e le sollecitazioni vengono verificate per ciascuna condizione di carico. 6 F+L - progettazione strutturale

7 Verifica con giunti ad incastro cuneiformi Il calcolo viene eseguito conformemente a //. I collegamenti ad incastro cuneiformi con uno e due giunti e momento d angolo negativo presentano la seguente distribuzione delle sollecitazioni: vedi figura: Collegamento con uno o due giunti ad incastro cuneiformi Nei telai consueti con momento d angolo negativo si devono verificare le elevate sollecitazioni a pressione agenti sullo spigolo interno dell angolo. Poiché con momento d angolo positivo sorgono sollecitazioni di trazione trasversali e considerando che questo comportamento portante è ancora largamente incerto, in presenza di elevati momenti d angolo positivi non si dovrebbe applicare un giunto ad incastro cuneiforme di questo tipo. Fino al chiarimento definitivo di questo comportamento portante, conformemente alla raccomandazione in //, la tensione di trazione longitudinale per la verifica viene ridotta a 0% di σ D. Per le verifiche a sollecitazione nel gambo e nella traversa si applica: N σdii amm M σd( γ) eff = ω + A σ amm W n B n Siccome i segni sono definiti come negativo per la pressione e positivo per la trazione, nelle verifiche è necessario rispettare le seguenti condizioni: MN compressione: σd( γ) eff = σd( γ) amm [ ] m trazione: σz( γ) eff = 0, σd( γ) amm [ MN ] m Per le sollecitazioni a pressione amm. sono applicate quelle valide per legno di conifera S10. γ è l angolo compreso fra le direzioni della forza e della fibratura. N, M sono caratteristiche di sollecitazione convertite dal programma, riferite al centro del giunto ad incastro cuneiforme. A n e W n sono valori netti determinanti della sezione trasversale sull angolo del telaio perpendicolare all asse dell asta, ridotti a 0,8 dei valori lordi della sezione trasversale in considerazione dell indebolimento dovuto al giunto ad incastro cuneiforme. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione per il dimensionamento con giunti ad incastro cuneiformi: Giunto gambo: Q = Q, N = N, M = M Q I' s s s Giunto traversa: Q = N sin( γ) + Q cos( γ) r N = N cos( γ) Q sin( γ) r M = M N I cos( α) + Q I sin( α) r a con: I' = 0, 5 ( h + ) tan( γ) tan( γ) tan( γ) Programma HO6 7

8 Input nel sistema Con doppio clic su Mezzo di unione" o Giunto ad incastro cuneiforme" nella Selezione principale si visualizza la finestra di immissione corrispondente. Di norma viene visualizzato il dialogo di immissione per i mezzi di unione (spinotto/caviglia di tipo speciale). Per la geometria del sistema si considera che le fibre nel gambo e nella traversa siano paralleli ai loro spigoli esterni rispettivi. Gli spigoli interni obliqui non influenzano il calcolo. La zona d angolo da esaminare viene descritta da una altezza della sezione trasversale h (perpendicolare rispetto all asse dell asta) caratteristica per traversa e gambo. Dal momento che le dimensioni della sezione trasversale nell angolo del telaio sono normalmente determinate esclusivamente dalla giunzione, si consiglia di precalcolare il più esattamente possibile gli assi reali della sezione trasversale e la posizione dell asse di rotazione. Materiale Il legno lamellare è predefinito come tipo di legno. È possibile selezionare la classe e un fattore di riduzione per le sollecitazioni ammesse (in seguito ad un equilibrio igrometrico > 18%). Questo fattore riduce anche le sollecitazioni ammesse dei mezzi di unione. Selezione del materiale Nella maggior parte dei programmi per costruzioni in legno è possibile scegliere fra la tipologia legno di conifera, lamellare o latifoglie e le corrispondenti categorie di classificazione (per la scelta fare clic su Lista selezionabile a discesa). Cliccando sul pulsante a doppia freccia si apre la finestra di immissione per i coefficienti del materiale. 8 F+L - progettazione strutturale

9 Mezzi di unione - Caviglie Sistema per unioni con spinotti/caviglie di tipo speciale Gli spinotti sono da preferire alle caviglie di tipo speciale a causa della loro applicazione più semplice e anche del loro superiore carico ammissibile. Gli angoli di telai incavigliati quando sono applicati all aria aperta o in locali soggetti a grandi variazioni di temperatura devono essere protetti contro la formazione di incrinature di contrazione. Ciò deve essere rispettato specialmente in presenza di grandi cerchi di caviglie che richiedono grandi dimensionamenti di sezioni trasversali. Alfa angolo fra spigoli superiori di traversa e puntello Gambo hs altezza del gambo Traversa hr altezza della traversa Gambo bs larghezza del gambo Traversa br larghezza della traversa eü sporgenza esistente Vedi anche Figura: Disposizione "Cerchio di caviglie" per angolo di telaio HO6 Per la disposizione delle caviglie devono essere definite le distanze: Sporgenza eü 0 cm Distanza dal bordo hs r1 er = Distanza dal bordo er caviglie di tipo spec. b secondo DIN105 spinotto 3 d d La distanza (e Ü + e R ) delle caviglie vicine al bordo all estremità dell asse di testa deve essere rispettata quando si utilizzano spinotti 4 d d (come giunto obliquo circa 60 ) e caviglie di tipo speciale e d. Con spinotti senza assicurazione nella zona d angolo, secondo /3/ si deve rispettare una distanza minima di 6 d d. Per la distanza dal bordo "e" del punto 3 di caviglia dall estremità dell asse di testa, determinante per la verifica di trazione trasversale, si applica la formula seguente: e= e + e + r ( sinβ + cosβ tan α) Ü R 1 1 α β = coordinata dellangolo della caviglia 3 = Per la verifica delle sollecitazioni di trazione trasversale selezionare l opzione corrispondente. Programma HO6 9

10 Collegamento con giunto ad incastro cuneiforme Sistema per collegamento con uno o due giunti ad incastro cuneiformi Con doppio clic su Giunto ad incastro cuneiforme" nella Selezione principale si visualizza la finestra di dialogo corrispondente. Selezionare il numero di giunti nella parte inferiore della finestra di dialogo. Alfa angolo fra spigoli superiori di traversa e puntello h altezza della sezione trasv. del gambo e della traversa nella zona d angolo b larghezza del gambo e della traversa a lunghezza della parte centrale (con giunti) OmegaS coefficiente di carico di pressoflessione del gambo OmegaR coefficiente di carico di pressoflessione della traversa Vedi anche Figura: Collegamento con uno o due giunti ad incastro cuneiformi Utilizzando la parte intermedia si dimezza l angolo delle fibre con conseguente aumento delle sollecitazioni ammissibili. Le forze di deviazione dovrebbero creare nell elemento costruttivo solo una pressione trasversale (ciò si riscontra nei momenti d angolo negativi). Nelle immediate vicinanze della zona d angolo staticamente inefficace non si dovrebbero effettuare giunzioni di controventature. La giunzione a coda di rondine deve essere eseguita secondo DIN I coefficienti di carico di pressoflessione per la traversa e il gambo, se non sono stati eseguiti calcoli esatti, devono essere valutati secondo DIN 105 ( ); si deve considerare il valore più sfavorevole risultante dalla flessione a carico di punta nel o dal piano del telaio. 10 F+L - progettazione strutturale

11 Carichi / Caratteristiche di sollecitazione Caratteristiche di sollecitazione È possibile l immissione di caratteristiche di sollecitazione da un massimo di 5 condizioni di carico nella condizione di carico P o PC. La forza longitudinale N, la forza di taglio Q e il momento M sono riferiti al baricentro (centro) dell angolo del telaio o della giunzione; le caratteristiche di sollecitazione devono essere determinate tramite un calcolo del telaio; le direzioni di azione di N e Q sono riferite al sistema di coordinate del gambo, parallelamente o trasversalmente alla direzione della fibratura delle lamelle del gambo. Tener presente che le caratteristiche di sollecitazione devono essere immesse con il segno corrispondente alla loro definizione vedi figura: Disposizione "Cerchio di caviglie" per angolo di telaio HO6 e figura Collegamento con uno o due giunti ad incastro cuneiformi Tramite il pulsante "Condizioni di carico" possono essere immesse un max. di altre quattro caratteristiche di sollecitazione che vengono rilevate nella condizione più sfavorevole durante il dimensionamento. Programma HO6 11

12 Selezione delle caviglie Scegliere fra Spinotto e Caviglia di tipo speciale e quindi fare clic sul pulsante Caviglia per aprire il dialogo di selezione corrispondente. Per gli spinotti viene richiesto il diametro ( 8mm), per le caviglie di tipo speciale vengono richiesti il tipo ed il diametro. I dati necessari per la disposizione e la sollecitazione ammissibile sono tratti dal file HDATH. Dimensionamento Quando si utilizzano spinotti/caviglie di tipo speciale come mezzo di unione viene visualizzata la seguente finestra di dimensionamento. 1 o cerchi Scegliere cerchi solo quando staticamente e geometricamente non è possibile ottenere una soluzione con un cerchio. Il carico ammissibile della caviglia è ridotto con due cerchi. Autodimension. Modificando i valori del sistema vengono automaticamente calcolati i valori di dimensionamento. Cerchio esterno Il cerchio esterno è definito dal suo raggio e dal numero dei mezzi di unione. Esso è di regola impostato su selezione di un cerchio. In caso di dimensionamenti predefiniti delle caratteristiche di sollecitazione è possibile aumentare il raggio scegliendo una sporgenza "eu". max Indica l occupazione geometrica massima possibile con mezzi di unione sul cerchio. ric Indica l occupazione statica richiesta con mezzi di unione sul cerchio. sel Indica il numero selezionato di mezzi di unione sul cerchio. Cerchio interno Le immissioni per il cerchio interno si attivano quando sono stati scelti due cerchi. Eta Indica il grado di utilizzazione max. di caviglie e sezione trasversale. 1 F+L - progettazione strutturale

13 Output Output dei dati del sistema, dei risultati e delle grafiche su schermo o stampante. Il comando Output nella Selezione principale consente di avviare la visualizzazione su schermo o la stampa. Word Schermo Stampa Il programma di elaborazione testi MSWord si apre e viene visualizzato l output, a condizione che questo programma sia installato sul calcolatore utilizzato. In ambiente Word, all occorrenza, è possibile modificare a piacere l output. Visualizzazione dei dati in una Finestra di testo Avvio dell output su stampante. L output ripete il protocollo di input del sistema e dei carichi, stampa le dimensioni delle sezioni, le verifiche a sollecitazione, le inflessioni, la distanza fra i puntellamenti superiori della briglia e il carico laterale. Bibliografia /1/ Scheer C. und K. Andresen: Ingenieurholzbau. Holzwirtschaftlicher Verlag der Arbeitsgemeinschaft Holz e.v. Düsseldorf 1985 // Heimeshoff B.: Berechnung von Rahmenecken mit Keilzinkverbindungen. Holzbau - Statik - Aktuell (Folge 1) Mai 1976 /3/ Heimeshoff B.: Berechnung Rahmenecken mit Dübelanschluß. Holzbau - Statik - Aktuell (Folge ) Nov /4/ Göggel M.: Bemessung im Holzbau. Wiesbaden; Berlin, Bauverlag, 1981 /5/ DIN 105 Ausgabe 1988 /6/ Holzbau-Statische Berechnungen Teil 1. Holzwirtschaftlicher Verlag der Arbeitsgemeinschaft Holz e.v., Düsseldorf 1988 Programma HO6 13

14 Figure Figura: Disposizione del "Cerchio di caviglie" nell'angolo di telaio HO6 Figura: distribuzione delle sollecitazioni HO6 14 F+L - progettazione strutturale

15 Figura: Collegamento con uno o due giunti ad incastro cuneiformi HO6 Programma HO6 15

16 Indice analitico B Basi di calcolo... 4 Bibliografia C Carichi / Caratteristiche di sollecitazione Collegamento con giunto ad incastro cuneiforme Figura Disposizione del Cerchio di caviglie nell angolo di telaio HO Figura distribuzione delle sollecitazioni HO I Input nel sistema... 8 M Mezzi di unione - Caviglie... 9 D Dimensionamento... 1 O Output E Eta... 1 S Selezione delle caviglie... 1 F Figura Collegamento con uno o due giunti ad incastro cuneiformi HO F+L - progettazione strutturale

Giunto a Dente in Legno HO2

Giunto a Dente in Legno HO2 Giunto a Dente in Legno HO Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO guida dell'utente, Versione 1/006 Programma HO 1 F+L-Programma: HO Questo

Dettagli

Telaio di rinforzo verticale HO10

Telaio di rinforzo verticale HO10 Telaio di rinforzo verticale HO10 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO10 guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO10 1 F+L-Programma:

Dettagli

Dettagli sulle costruzioni lignee HO12

Dettagli sulle costruzioni lignee HO12 Dettagli sulle costruzioni lignee HO12 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO12 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO12 1 F+L- Programma:

Dettagli

Trave displuvio D6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave displuvio D6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave displuvio D6 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D6 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D6 1 F+L- Programma: D6 Questo manuale

Dettagli

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave con saette D8 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D6 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D8 1 F+L- Programma: D8 Questo manuale

Dettagli

Trave in Legno HO7. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave in Legno HO7. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave in Legno HO7 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO7 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO7 1 F+L- Programma: HO7 Questo manuale

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Giunto a Trazione HO3

Giunto a Trazione HO3 Giunto a Trazione HO3 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO3 guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO3 1 F+L-Programma: HO3 Questo

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Resistenza a cedimento delle colonne in legno HO1

Resistenza a cedimento delle colonne in legno HO1 Resistena a cedimento delle colonne in legno HO1 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im nternet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO1 Guida dell'utente, Versione 1/006 Programma HO1 1 F+L-

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO M a d e f o r b u i l d i n g b u i l t f o r l i v i n g TA ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO O L O P H O N KLH Massivholz GmbH Editore e responsabile dei contenuti: KLH Massivholz GmbH Edizione: Tabelle di

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm Esercizio N.1 (pag. 81) La coppia M agisce in un piano verticale passante per l asse baricentrico di una trave la cui sezione trasversale è mostrata in figura. Determinare la tensione nel punto A. Soluzione

Dettagli

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller CH-6804 Bironico Tel. 0041 91 930 64 29 Fax 0041 91 930 64 58 a.bernasconi@keller-ziegeleien.ch www.unipor-ott.it Statica delle murature Keller Indice Basi, Terminologia e abbreviazioni 3 Modello di calcolo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documenti di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Calcolo e verifica travi in legno: Permette l'inserimento di travi in legno di diversa dimensione e geometria

Dettagli

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura. Collegamento a bulloni Esercitazione n 3 ) Un contenitore C, caricato nel punto della trave orizzontale H dalla massa M, trasporta tale massa al punto, per poi ritornare scarico al punto di partenza. Si

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 14/01/2008: "Le

Dettagli

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno In questa semplice esercitazione di progettazione vengono eseguite le verifiche su una capriata di copertura con struttura in legno.

Dettagli

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2 Meccanica Dimensionamento dei perni (calcolare il diametro) Un perno può essere equiparato a questa trave, con gdl=3 e gdv=3 e quindi con gdl=gdv è un sistema staticamente determinato. cuscinetto intermedio

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e genera le Relazioni previste dalle norme tecniche. Caratteristiche principali

Dettagli

HBS VITE PER LEGNO Ø 3-12 mm

HBS VITE PER LEGNO Ø 3-12 mm HBS VITE PER LEGNO Ø 3-12 mm Inserto TX molto profondo e geometria ottimale per una presa maggiore TX HBS xxx Incisione della lunghezza e della tipologia di vite sulla testa Speciale doppia ceratura superficiale

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 7 LEGNO INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 7.2 UTILIZZO DEL PROGRAMMA 4 7.2-1: ASTE DA VERIFICARE 4 7.2-2: DATI MATERIALE 5 7.2-3. NOME FILE DI OUTPUT 6 7.2-4: CARICHI 7 7.2-5: CALCOLO E CHIUSURA 9 7.3

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

CdT (Calcolo di tiranti)

CdT (Calcolo di tiranti) Software CdT (Calcolo di tiranti) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i file dei software,

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002) Ordinanza concernente le misure da prendere per prevenire gli infortuni nell edilizia in caso d impiego di ponti sospesi a piattaforma mobile per lavori di intonacatura, pittura, ecc. 832.312.14 del 27

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Tetto ad arcarecci generico D11

Tetto ad arcarecci generico D11 Tetto ad arcarecci generico D11 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D11 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D11 1 F+L- Programma:

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni Debrunner Acifer ovunque vicino a voi Il vostro partner: sempre in prima linea Circa 160 000 articoli per l'edilizia, l'industria e l'artigianato.

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo K

Schöck Isokorb Tipo K Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a balconi a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive. Schöck Isokorb Tipo, nella classe portante VV trasferisce momenti negativi nonché

Dettagli

Tipologie e calcolo delle travi armate

Tipologie e calcolo delle travi armate Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools 1 SALDATURE. Sollecitazioni di calcolo. <S.T.A. DATA srl>

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools 1 SALDATURE. Sollecitazioni di calcolo. <S.T.A. DATA srl> UNIONI ACCIAIO 2 Piano ET Indice Parte I 3 ET - Engineering Tools 1 Area... elenco moduli installati 5 2 Area... pulsanti di controllo 6 3 Area... elenco lavori realizzati 7 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato. dott. ing. FERRARI Alberto  ESEMPI APPLICATIVI TCI Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI Tci Esempi 2 by FERRARI ing. Alberto PREMESSA Di seguito sono riportati alcuni esempi

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo: Capitolo 7 Esempio guidato Questo capitolo presenta un esempio di calcolo che si propone di verificare la stabilità di un muro in c.a. a mensola, nel caso siano agenti un sovraccarico nastriforme sul terreno

Dettagli

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno ESEMPIO GUIDATO 6 Verifica di una copertura in legno Esempio guidato 6 Pag. 1 Esempio guidato 6 - Verifica di una copertura in legno In questo Esempio viene eseguita la progettazione e la verifica di una

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 - Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato In questo

Dettagli

Vengono visualizzati i diagrammi del momento M, del taglio V e la disposizione dei carichi.

Vengono visualizzati i diagrammi del momento M, del taglio V e la disposizione dei carichi. K+#$ PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Calcolo di una trave ad una campata, comunque vincolata e caricata. Vengono visualizzati i diagrammi del momento M, del taglio V e la disposizione dei carichi. Il menu

Dettagli

Teoria Classica della Laminazione

Teoria Classica della Laminazione Teoria Classica della Laminazione Classical Lamination Theor - CLT { } { k } Procedura Inversa : Analisi del Laminato 1) Noto il vettore delle forze applicate si possono calcolare le deformazioni generalizzate

Dettagli

GEAR-1singolo. Manuale d uso. Software serie. Aggiornato al: 150703

GEAR-1singolo. Manuale d uso. Software serie. Aggiornato al: 150703 CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.A.S Di Crivellin Lorenzo & C. Via Carlo Barberis, 13 10071 Borgaro Torinese (Torino) Italy www.crivellin.com info@crivellin.com GEAR-1singolo Programma di calcolo geometrico Ingranaggi

Dettagli

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a.

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a. Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a. In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare

Dettagli

Statica FRILO. Programmi per il legno ed i tetti

Statica FRILO. Programmi per il legno ed i tetti Statica FRILO Programmi per il legno ed i tetti Friedrich + Lochner GmbH Software per calcolo della statica e progettazione della struttura portante un azienda del gruppo Nemetschek La società Friedrich

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Dimensionamento di una sospensione Un esempio storico Ford Model T Altri esempi 3 Sospensione a quadrilatero basso MacPherson Sospensione a quadrilatero alto Molle:

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications TREFOLO T15 Tutti i sistemi di ancoraggio prodotti TTM per applicazioni di post tensione, solai e geotecnica sono stati testati e qualificati con le tre tipologie di trefolo oggi presenti nel mercato T15,

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra Seminario RISCHIO IDROGEOLOGICO: APPROFONDIMENTO SU OPERE DI PROTEZIONE E SISTEMI PER IL CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI INSTABILI 3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli