Resistenza a cedimento delle colonne in legno HO1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resistenza a cedimento delle colonne in legno HO1"

Transcript

1 Resistena a cedimento delle colonne in legno HO1 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im nternet info@frilo.de HO1 Guida dell'utente, Versione 1/006 Programma HO1 1

2 F+L- Programma: HO1 Questo manuale informa circa le basi del programma. Le istruioni dettagliate di funionamento tuttavia che troverete nel corrente in linea-aiutano del programma - usi il F1- Ke per denominare il in linea-aiut-sistema. Le istruioni generali di funionamento ai programmi di F+L sono ricapitolate "struioni di base per l'uso" manuali. ndice Applicaioni possibili... 3 asi di calcolo... 4 Puntello ligneo monopeo... 4 Verifica a carico di punta o di stabilità... 4 Puntello ligneo a due pei... 6 Verifica a carico di punta o di stabilità... 8 nput nel sistema Carichi... 1 Seione nput supplementare - ndebolimento della seione Corrente - Condiioni di vincolo Meo di collegamento Tassello sistema particolare Unione ad una seione resistente con chiodi Spinotti e bulloni calibrati ibliografia ndice analitico F+L - progettaione strutturale

3 Applicaioni possibili l programma esegue l'esame della sicurea a carico di punta delle monoaste e aste a due pei sollecitate a compressione con legni distaniatori incollati, inchiodati o collegati con tasselli secondo DN 105 (1988). Sono possibili tre tipi di vincolo dei puntelli: puntello pendolare, puntello a sbalo e incastrato-articolato Carico Puntello pendolare Puntello a sbalo incastrato/articolato l programma calcola le caratteristiche di sollecitaione (interne) determinanti, il numero necessario di mei di collegamento ed esegue le verifiche alle sollecitaioni e della sicurea a carico di punta necessarie nonché la verifica del collegamento trasversale. La durata di resistena al fuoco viene verificata secondo DN 410 (in fase di preparaione). Struttura del sistema Sollecitaione del legno distaniatore Programma HO1 3

4 asi di calcolo Puntello ligneo monopeo l programma calcola le caratteristiche di sollecitaione degli appoggi, quelle estreme e, a scelta, in una seione seleionata per il dimensionamento, secondo la teoria di 1 ordine (Theorie. Ordnung). La verifica di sollecitaione a compressione viene eseguita con le superfici di seione nette: eff σ D N ammσ M D + A ammσ W n n con A A da W n n W dj Nel caso di sollecitaioni a traione, l'output indicherà anche il valore di sollecitaione rilevato nella fibratura maggiormente sottoposta a traione. Per la verifica della sicurea a carico di punta viene utiliato il metodo Omega. valori Omega vengono determinati in funione del tipo di legno e della classe o categoria di qualità secondo DN 105 (1988). l coefficiente di svergolamento k viene calcolato secondo le equaioni della DN 105: per per per s b 0, ammσ π b E GT 075, k 1; 075, < 14, k 156, 075, > 14, k 1 Verifica a carico di punta o di stabilità eff σ D ω N A amm σd + amm σ W M k 11, La verifica a sollecitaione tangeniale viene eseguita per la fora di taglio agente nella seione di verifica: 3 Q eff τ Q b b 4 F+L - progettaione strutturale

5 La compressione sul corrente alla base/sommità del puntello supponendo che venga utiliato per il corrente lo stesso tipo di legno si calcola nel modo seguente: ua < 10 oppure 7, 5 cm k 0, 8 ua 10oppure 7, 5cm e la 15cm k 10, ua 10oppure 7, 5cm e la < 15cm kd 4 15 la D D È determinante una sporgena di 7,5 cm, quando lo spessore del corrente è 6 cm. eff σ Ds N con: Ans A da A ns amm σ k amm σ ( DN105) Ds D Ds s valori di sollecitaione risultanti vengono confrontati con i valori ammissibili. l programma verifica le inflessioni. Programma HO1 5

6 Puntello ligneo a due pei l programma calcola le caratteristiche di sollecitaione (interne) degli appoggi, quelle e- streme e, a scelta, in una seione seleionata per il dimensionamento, secondo la teoria di 1 ordine (Theorie. Ordnung). l programma calcola i valori determinanti (effettivi) delle seioni. Asse asse seione materiale pieno Asse asse seione materiale ridotto A b b A A d a 1 a + b n 1 b b A + A a 1 s1 0, 89 b ( 30 60) 1 s k 0, 89 b ( sk ) + c 0 A 1 b b 3 1 sk ef ( ) A γ A a 1 1 W b W b a + γ 1 W n d b Asse asse seione materiale ridotto Asse asse seione materiale pieno A b b A A d n A 1 3 b b a A a 1 a + b 1 s1 089, b sk ( ) + c 0 A ( 30 60) 1 s 0, 89 b k 1 6 F+L - progettaione strutturale

7 sk ef ( ) A b b 1 3 γ A a 1 1 W b a + γ 1 W b W n a A b + A d A γ d Come lunghea libera di inflessione si imposta per il puntello pendolare s k H x, per il puntello a sbalo s k H x e per il puntello incastrato-articolato s k 0,707 H x ; è possibile modificare questi valori per le direioni e separatamente. La snellea Lambda nelle monoaste sollecitate a compressione deve essere < 150 e in quelle a più pei, non incollate < 175. La distana dell appoggio laterale s viene impostata dal programma con un valore uguale alla lunghea libera di inflessione s k predefinita. La verifica di sollecitaione a compressione viene eseguita con i valori di seioni nette: eff σ D N amm σ M D + A amm σ W n n Nel caso di sollecitaioni a traione, viene indicato nell'output anche il valore di sollecitaione rilevato nella fibra maggiormente sottoposta a traione (prendendo anche in consideraione l'indebolimento della seione). Per la verifica della sicurea a carico di punta viene utiliato il metodo Omega. valori Omega vengono determinati in funione del tipo di legno e della classe o categoria di qualità secondo DN 105 (1988). l coefficiente di svergolamento k viene determinato secondo le equaioni della DN 105: s h 0, ammσ π b Ep G T con b b, h b o b b, h b + a, quando asse seione materiale ridotto per 075, k 1 per 0,75 < 14, k 156, 0, 75 per > 14, k 1 Programma HO1 7

8 Verifica a carico di punta o di stabilità eff σ D ω N A amm σd + amm σ W M k 11, La verifica a sollecitaione tangeniale nelle aste singole viene eseguita per la fora di taglio agente nella seione di verifica. 3 Q eff τ Q A 3 Q+ Qi eff τ Q A quando asse asse seione materiale pieno quando asse asse seione materiale pieno Per la verifica a sollecitaione tangeniale nel giunto si applica: Quando asse asse seione materiale pieno quando asse asse seione materiale pieno ef S γ ( b b ) a ef S γ ( b b ) a N N Qi ω Qi ω + max Q s1 s1 eff T Qi eff T Qi b + a b + a 3 eff T 3 eff T τq τq b L b L Numero necessario di mei di collegamento per giunto e legno distaniatore: n ric T eff/n amm [P/giunto/legno dist.] n min tasselli/spinotti/bulloni calibrati [P/giunto/legno dist.] n min chiodi 4 [P/giunto/legno dist.] È necessario determinare la coppia di fore del momento flettente dalla fora di taglio T, quando la luce è > (collegamenti a tassello e bullone calibrato): Coppia di fore Pressione legno dist./asta Pressione rondella a1 D Z eff T L + e 3 4 D ( b oppure b ) L σ D σ D 4 Z π d us [ kn] MN [ ] m MN [ ] m Z MN Traione bulloni σ Z [ ] A s m 8 F+L - progettaione strutturale

9 È valido: π As ( db 0, 938 passo della filettatura P) secondo DN 13 4 con: per db mm 1+ ( d b 6) 015, per db mm + ( d b 16) 0, 15 per db mm d + b 4 3 0, 5 3 e MN ul σ Z olen 100 m (condiione di carico P e PC) (secondo DN SO 898 per viti della classe di resistena 4,6; MN secondo DN 105 si deve applicare amm σ Z 100 m se il materiale non è normaliato). valori di sollecitaione risultanti vengono confrontati con i valori ammissibili. l programma verifica le inflessioni. Programma HO1 9

10 nput nel sistema Seleionare il tipo di puntello Seleionare il tipo di appoggio nella Seleione principale alla voce nput nel sistema: - puntello pendolare - puntello a sbalo - incastrato/articolato. Seleione del materiale Seleionare qui il tipo di legno (legno di conifera, legno lamellare o legno di latifoglie) e la classificaione del legno corrispondente. Per la scelta fare clic sulla Lista seleionabile a discesa ( ). l clic sul pulsante visualia una finestra di immissione per i coefficienti del materiale. Struttura Seleionare tra - monopeo e - a due pei, con legno distaniatore. A seconda del tipo di scelta vengono modificati i campi di immissione nella finestra di dialogo sottostante (Meo di collegamento oppure Corrente). 10 F+L - progettaione strutturale

11 Sistema H sk, sk Altea di sistema del puntello, misurata dal punto di base agente staticamente fino al punto superiore di applicaione della fora verticale. Lunghee libere di inflessione a carico di punta: Anche se non esiste una definiione univoca sul piano fisico, è possibile tuttavia considerare la lunghea libera di inflessione come corrispondente alla lunghea di una semionda della prima forma propria o della figura di flessione nel segmento di flessione a carico di punta determinante. S k è associata al momento di ineria superficiale. Questo corrisponde ad uno sbandamento in direione dell'asse ; nel presente programma ciò corrisponde alla direione oriontale della fora. Sotto l'aspetto della stabilità a carico di punta, la predefiniione di s k genera un momento complementare M. S k è accoppiata al momento di ineria superficiale ciò corrisponde ad uno sbandamento in direione dell'asse, ortogonale rispetto al piano oriontale di sollecitaione. s Lunghea libera di flesso-torsione: analogamente alla lunghea libera di inflessione, che sintetia geometricamente il fenomeno della flessione a carico di punta, la lunghea libera di flesso-torsione descrive il problema dell instabilità flesso-torsionale, inteso come piegamento laterale della briglia compressa, associato ad una torsione della seione. La descriione geometrica di s è la lunghea della semionda di deformaione in direione. Per il puntello a sbalo si applica circa il doppio della lunghea del sistema, analogamente alla flessione a carico di punta. Dal punto di vista della statica del sistema, la lunghea libera di flesso-torsione delle travi corrisponde di norma alla distana dei supporti a forcella che sostengono la seione in altea. La distana dei puntellamenti trasversali della briglia compressa può essere seleionata nella campata come valore predefinito. La descriione, sul piano della fisica, del problema semplificato del svergolamento nelle costruioni in legno secondo DN 105 (1988) si basa sulle seguenti ipotesi: sistema sostenuto da forcelle alle estremità dell'asta, seione rettangolare, sollecitaione da momento costante, formulato secondo la teoria di ordine (Theorie. Ordnung). La lunghea libera di flesso-torsione può essere modificata in funione dei dati differenti del sistema statico o di sollecitaione, secondo DN 105 (E000). Programma HO1 11

12 Carichi Le verifiche alle sollecitaioni vengono eseguite nelle condiioni di carico P e PC. Una eccentricità aggiuntiva positiva alla sommità del puntello determina l applicaione di un momento positivo relativo alla fibratura tratteggiata (si vedano gli schii di sistema). PC e q sono positivi per definiione in base alla teoria delle travi, se generano un momento di campata positivo nel puntello pendolare oppure un momento d incastro negativo nel puntello a sbalo. Vale la regola che le aste costituite da più elementi possono essere sottoposte solamente a carico centrico; i puntelli possono essere sollecitati perpendicolarmente all'asse seione materiale ridotto esclusivamente da sovraccarichi. V e H q in altea Condiione di carico Carico verticale al puntello. Deve corrispondere alla fora normale massima di norma determinante per la flessione a carico di punta. La prova di stabilità viene eseguita con un metodo equivalente ad aste: per questo motivo devono essere impostati come carichi le caratteristiche di sollecitaione interna secondo la teoria di 1 ordine (Theorie. Ordnung). Eccentricità per il carico verticale sulla sommità del puntello. Si definisce positiva l'eccentricità quando in ognuno dei tre sistemi risulta alla sommità del puntello un momento di taglio positivo. (L'eccentricità positiva viene raffigurata nella grafica in senso contrario alla direione del carico oriontale positivo, a sinistra dell'asse del sistema). La cosiddetta fibratura tratteggiata si trova per definiione a destra. Carico concentrato oriontale [kn] agente in direione (nella grafica è definito positivo quello da sinistra verso destra). Deve essere impostato insieme all'altea [cm] del punto di applicaione della fora, misurato a partire dalla base. Carico lineare uniformemente distribuito oriontale [kn/m] agente in direione (nella grafica è definito positivo quello da sinistra verso destra). H o q positivi generano un momento di campata positivo nel puntello pendolare e un momento d incastro negativo nel puntello a sbalo. Altea [cm] del punto di applicaione del carico oriontale H misurato a partire dal punto di base. La combinaione di sollecitaione predefinita può essere attribuita alla condiione di carico (P) o a quella (PC). 1 F+L - progettaione strutturale

13 Seione b d a, a Eta combustione Eta Sigma ef Lambda Larghea della seione del puntello in direione ; ortogonale alla direione di sollecitaione principale. Altea della seione del puntello in direione ; nella direione di aione oriontale del carico. Distana luce delle aste. È possibile (in un puntello a due pei) definire l'asse x oppure l'asse come "asse rigido". Asse rigido significa che la rigidità flessionale per le sollecitaioni agenti nella direione scelta è indipendente dal collegamento. La predefiniione di una distana luce a permette di sottoporre il puntello a sollecitaioni di flessione perpendicolari al suo asse seione materiale ridotto (ammesso esclusivamente per carichi da vento o altri sovraccarichi). L'attivaione della proteione antincendio conforme alla nuova norma DN 410 viene per ora rimandata a causa di dubbi nel trattamento di seioni composte. Raffigura il grado di utilio massimo per le sollecitaioni determinanti per la seione. Rapporto di snellea del sistema a puntelli; secondo DN 105 questo valore deve essere valutato in modo diverso, in funione del campo di impiego dell elemento costruttivo. l limite superiore è di 150, nel caso di monoasta normale sollecitata a compressione, e di 175 per puntelli a seione composita. Programma HO1 13

14 nput supplementare - ndebolimento della seione La possibilità di modificare singoli valori del sistema consente, indipendentemente dal profilo in legno massiccio predefinito, di prendere in consideraione problemi speciali come ad es. aste composte o a più pei oppure la cedevolea di un meo di collegamento. ndebolimento della seione Se è seleionata questa opione, gli indebolimenti della seione predefiniti sono attivi e vengono quindi presi in consideraione nelle verifiche alle sollecitaioni. Nella parte di seione ridotta vengono verificate la sollecitaione consueta σ D (σ Z ) e la compressione sul corrente. da dl das Detraione della superficie per l intera seione del puntello. Detraione per il momento di ineria superficiale di ordine; questo valore serve poi per calcolare l indebolimento del momento di resistena Wn. Detraione per la superficie di pressione che agisce sul corrente l programma calcola i valori determinanti e li mette a disposiione per la modifica: Superficie della seione A [cm ] Momenti di ineria superficiale, [cm 4 ] Momenti di resistena W, W [cm 3 ] Verifica per x Coordinata misurata a partire dal basso per il punto di verifica da seleionare. Se viene impostato 0, le verifiche vengono eseguite nei punti dove le sollecitaioni assumono rispettivamente i valori massimi. La possibilità di modificare singoli valori del sistema consente, indipendentemente dal profilo in legno massiccio predefinito, di prendere in consideraione problemi speciali come ad es. aste composte o a più pei oppure la cedevolea di un meo di collegamento. 14 F+L - progettaione strutturale

15 Corrente - Condiioni di vincolo Questo campo di immissione viene visualiato per la seleione del puntello ligneo monopeo. h Altea della seione del corrente; il valore della seione condiiona il criterio limite per la sporgena del corrente. ua la Eta Sporgena del corrente relativa al margine di applicaione del carico, misurata nella direione della fibratura del corrente. Lunghea della superficie di pressione sul corrente, misurata nella direione della fibratura. Le misure h, ua, la devono essere interpretate in funione della costellaione di carico per superfici di pressione corte secondo DN 105 parte 1, se ndica il grado di utiliaione della compressione sul corrente. Programma HO1 15

16 Meo di collegamento Questo settore di immissione viene visualiato per la seleione del puntello ligneo a due pei. Fattore c per meo di collegamento: Colla c 1 Tassello sistema particolare c,5 Chiodi c 3 Spinotto, bullone calibrato c 3 Cliccando sul meo di collegamento nella lista a sinistra, vengono visualiate finestre di dialogo corrispondenti per le ulteriori immissioni di dati. l pulsante finestra di dialogo. consente, in modo analogo, di visualiare la corrispondente Se la luce a/b oppure a/b è maggiore di, possono essere seleionati solamente tasselli o bulloni calibrati come mei di collegamento, poiché sono in grado di assorbire le fore di traione agenti trasversalmente rispetto alla fibratura. Per la determinaione della coppia di fore D o Z causate dal momento flettente dalla fora di taglio devono essere impostate la distana del baricentro del meo di collegamento e la distana dal bordo estremo e1. Se la lunghea del legno distaniatore l è < e1+e, essa viene calcolata nuovamente dal programma. legni distaniatori devono essere posiionati con interasse s1, o almeno alle estremità delle aste e nei punti delle tere parti. Se Lambda1 supera 60, il programma imposta automaticamente per s1 la distana minima. L Lunghea del legno distaniatore. e Distana del baricentro dei gruppi di mei di collegamento che rappresentano one di pressione e di traione. e1 La distana dal bordo estremo corrisponde alla distana fra meo di collegamento estremo ed estremità del legno distaniatore. s1 È il maggiore degli interassi seleionati dei legni distaniatori. 16 F+L - progettaione strutturale

17 Tassello sistema particolare n seguito alla definiione del tipo di tassello e del suo diametro d d, vengono richiamati automaticamente nel file HDATH i valori di diametro del bullone, della rondella e del carico ammissibile. (La seguente funione dovrà essere ancora implementata: il diametro della rondella può essere seleionato quando la luce è superiore a [DZ1].) Per legno di conifera sono consentiti esclusivamente tasselli a scomparsa del tipo A o. Tassello sistema particolare Seleione dei tipi di tassello, classificati nella DN 105, parte. Diametro Diametro esterno tassello dd [mm] secondo DN 105 T Ad un lato/a due lati ndica se le grappe dei tasselli sono posiionate su uno o due lati. Per i collegamenti acciaio/legno sono possibili solo tasselli ad un lato. nclinaione fora-direione fibratura A seconda dell'angolo predefinito, varia la fora del tassello ammessa. n questo modo è possibile calcolare anche collegamenti obliqui. Diametro esterno tassello dd [mm] secondo DN 105 T Diametro nominale bullone/vite db [mm] db min 8 mm Seione di sollecitaione bulloni As [mm ] (secondo DN 13) Diametro rondella rotonda dus [mm] dus min 30 mm Carico amm/meo di collegamento N amm [kn] Verifica del rispetto delle dimensioni minime dei legni, della distana dal bordo estremo e1 e della distana del tassello e edp, nonché della lunghea del legno distaniatore L 3 edp. Programma HO1 17

18 Unione ad una seione resistente con chiodi Devono essere immessi il diametro del chiodo d n e la sua lunghea ln. chiodi disponibili secondo DN 1151 (bullette rotonde) vengono visualiati nella guida degli input. Deve essere rispettata la profondità minima di penetraione di 6 d n, valida per collegamenti su un lato con capacità di carico chiodi della categoria ; il carico del chiodo ammissibile viene ridotto in rapporto alla profondità di penetraione effettiva/profondità di penetraione nominale (1 d n ), analogamente allo spessore minimo del legno di d n (3+ 0,8 d n ). l programma non tiene conto della preforatura e della disposiione dei chiodi. Nei legni di conifera è ammesso un carico maggiorato 1,5 volte. Diametro chiodo d n in [1/10mm] d n min 0 [1/10mm] Lunghea chiodo Ln in [mm] Ln min 6 d n +b Spinotti e bulloni calibrati l diametro di spinotti e bulloni calibrati deve essere seleionato con un valore compreso fra > 8 e < 30 mm. Con una luce > sono ammessi esclusivamente bulloni calibrati; in aggiunta viene richiesto quindi il diametro della rondella. Le superfici delle seioni di sollecitaione dei bulloni vengono calcolate automaticamente. Diametro spinotto dd [mm] ds min 8 mm Diametro nominale bullone/vite db [mm] db min 8 mm Seione di sollecitaione bullone As [mm ] secondo DN 13 Diametro rondella rotonda dus [mm] dus min 30 mm Carico amm/meo di collegamento N amm [kn] Si verifica se la larghea della seione è 8 dd oppure uguale a 8 db, e se la lunghea del legno distaniatore L >16 dd oppure uguale a db. Per la determinaione del carico ammissibile viene applicato un collegamento su un lato. ibliografia /1/ Holbau - Statische erechnungen Teil 1, Holwirtschaftlicher Verlag der Arbeitsgemeinschaft Hol e.v., Düsseldorf 1988 // DN 105 (Ausgabe 1988) Holbauwerke /3/ DN 410 (1981) Feuerschut /4/ DN 1055 Lastannahmen Teil 4 (Ausgabe 1986) und Teil 5 /5/ eispiele NGENEUR-HOLZAU, erechnung und Konstruktion, Andresen, K., Scheer, C., Holwirtschaftlicher Verlag Düsseldorf F+L - progettaione strutturale

19 ndice analitico asi di calcolo... 4 ibliografia C Carichi... 1 Corrente - Condiioni di vincolo nput supplementare - ndebolimento della seione M Meo di collegamento S Seione mput nel sistema nput nel sistema Programma HO1 19

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave con saette D8 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D6 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D8 1 F+L- Programma: D8 Questo manuale

Dettagli

Giunto a Dente in Legno HO2

Giunto a Dente in Legno HO2 Giunto a Dente in Legno HO Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO guida dell'utente, Versione 1/006 Programma HO 1 F+L-Programma: HO Questo

Dettagli

Angolo telaio HO6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Angolo telaio HO6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Angolo telaio HO6 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO6 guida dell'utente, Versione 1/006 Programma HO6 1 F+L-Programma: HO6 Questo manuale

Dettagli

Telaio di rinforzo verticale HO10

Telaio di rinforzo verticale HO10 Telaio di rinforzo verticale HO10 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO10 guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO10 1 F+L-Programma:

Dettagli

Dettagli sulle costruzioni lignee HO12

Dettagli sulle costruzioni lignee HO12 Dettagli sulle costruzioni lignee HO12 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO12 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO12 1 F+L- Programma:

Dettagli

Trave displuvio D6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave displuvio D6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave displuvio D6 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D6 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D6 1 F+L- Programma: D6 Questo manuale

Dettagli

Trave in Legno HO7. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave in Legno HO7. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave in Legno HO7 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO7 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO7 1 F+L- Programma: HO7 Questo manuale

Dettagli

6. Esercizi di riepilogo

6. Esercizi di riepilogo 6. Esercii di riepilogo I casi notevoli e gli esempi studiati nei paragrafi precedenti hanno messo in evidena che i diagrammi delle aioni interne, pur essendo diversi caso per caso, seguono alcune regole

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria CeTe Aidabilità e Sicurea delle Costruioni eccaniche Eserciio - Data una seione rettangolare 000 mm soggetta ad uno soro normale - 0000 calcolare la tensione normale sulla seione. La ormula da utiliare

Dettagli

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione) DIDTTIC DI DISEGNO E PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRMELO MORN ING. LUR SGRBOSS MODULO QUTTRO IL PROBLEM DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE D) MTERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUPERIORE)

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller CH-6804 Bironico Tel. 0041 91 930 64 29 Fax 0041 91 930 64 58 a.bernasconi@keller-ziegeleien.ch www.unipor-ott.it Statica delle murature Keller Indice Basi, Terminologia e abbreviazioni 3 Modello di calcolo

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Architettura Anno accademico: 2005-2006 LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof.Ing. Raffaele Landolfo PROVA INTERCORSO PROGETTO DI UNA PASSERELLA

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale Stabilità dell equilibrio elastico: formulaione generale Travi soggette a carico di punta Instabilità flesso-torsionale Effetto delle tensioni normali secondarie Cenni alla teoria di Timoshenko-Vlasov

Dettagli

Giunto a Trazione HO3

Giunto a Trazione HO3 Giunto a Trazione HO3 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO3 guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO3 1 F+L-Programma: HO3 Questo

Dettagli

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura. Collegamento a bulloni Esercitazione n 3 ) Un contenitore C, caricato nel punto della trave orizzontale H dalla massa M, trasporta tale massa al punto, per poi ritornare scarico al punto di partenza. Si

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

Tipologie e calcolo delle travi armate

Tipologie e calcolo delle travi armate Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA STRUTTURA IN ALLUMINIO DI LUNGHEZZA

RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA STRUTTURA IN ALLUMINIO DI LUNGHEZZA Studio Tecnico PARISI Ing. CESARE Ingegnere Civile - Via Modena San Sperato 1/A 89133 Reggio Calabria (RC) Albo degli Ingegneri della provincia di Reggio Calabria se.b n 124 Tel.3292225757-C.F.n. PRS CSR

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

Tensioni e deformazioni interne

Tensioni e deformazioni interne Tensioni e deformaioni interne Una trave soggetta a carichi ortogonali, si inflette spaando il piano di inflessione La direione di inflessione, se c è simmetria rispetto al piano x, è diretta secondo Si

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Tabelle di progetto per Sezioni Strutturali in Acciaio (Eurocodice 3, EN :2005)

Tabelle di progetto per Sezioni Strutturali in Acciaio (Eurocodice 3, EN :2005) RUET sotware Tabelle di progetto per Seioni Strutturali in Acciaio (Eurocodice 3, E1993-1-1:005) Tabelle con tutte le seioni internaionali, con le loro dimensioni, proprietà, classiicaione, resistena e

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documenti di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Calcolo e verifica travi in legno: Permette l'inserimento di travi in legno di diversa dimensione e geometria

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2 Meccanica Dimensionamento dei perni (calcolare il diametro) Un perno può essere equiparato a questa trave, con gdl=3 e gdv=3 e quindi con gdl=gdv è un sistema staticamente determinato. cuscinetto intermedio

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO BULLONATO A FLANGIA

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO BULLONATO A FLANGIA CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO BULLONATO A FLANGIA Condurre la verifica del giunto bullonato a flangia due che collega la

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE APPENDICE A5 GIUNO INCOAOA SEPICE SORAPPOSIZIONE SIERICO: SOECIAZIONE DI AGIO E FESSIONE; SOECIAZIONE DI SFORZO NORAE A5.1. Problema di equilibrio Si esamina il roblema di equilibrio di un giunto incollato

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI AI LIMIE ULIMI PER ENIONI ANGENZIALI Michelangelo Latera PhD - Ass. Prof. of tructural Engineering (ecnica elle Costruioni) Facoltà i Architettura - Università egli tui ella Basilicata E-mail: michelangelo.latera@unibas.it

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura I solai in legno sono costituiti da: a. Una struttura di travi più o meno complessa (orditura). b. Uno strato secondario che

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Input e convenzioni delle armature di edifici esistenti La presente nota tecnica è relativa alla convenzione di input utilizzata da FaTA-e nell ambito dell inserimento manuale delle armature nel caso di

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO M a d e f o r b u i l d i n g b u i l t f o r l i v i n g TA ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO O L O P H O N KLH Massivholz GmbH Editore e responsabile dei contenuti: KLH Massivholz GmbH Edizione: Tabelle di

Dettagli

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011 GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011 SOLUZIONE PRIMA PROVA Fossano, 26 maggio 2011 La risoluione del tema è condotta con l'ausilio del Manuale di Meccanica - Autori Caligaris Fava Tomasello - Editore HOEPLI

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO TYP X Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo INCASTRO Resistente a momento flettente per la realizzazione di vincoli di incastro alla base CAMPI DI IMPIEGO Utilizzo per giunzioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Il caso delle travi Sollecitaioni di flessione: piano Sollecitaioni di flessione: piano oduli di resistena Composiione dei momenti: flessione deviata e retta 006 Politecnico di Torino 1 semplice () Seione

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno 39,7 3 5,5 4 Il leno 4. Elementi strutturali e strutture in leno ESERCIZIO SVOLTO Dovendo ampliare il salone di un piccolo albero di montana che verrà utilizzato come ristorante e come sala da ballo, al

Dettagli

&26758=,21(',0$&&+,1( Prof. Sergio Baragetti (Allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica) $SSHOORGHOIHEEUDLR

&26758=,21(',0$&&+,1( Prof. Sergio Baragetti (Allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica) $SSHOORGHOIHEEUDLR Tema d esame del 4/0/00 &6758,(',0$&&+,( Prof. Sergio Baragetti (Allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica) $SSHOORGHOIHEEUDLR In figura e rappresentato l albero di un agitatore (albero ) inserito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO AZIONI DA VENTO Normativa di riferimento La circolare 4 Luglio 1996 contiene le Istruioni per l applicaione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurea delle costruioni

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1.1 Descrizione Si tratta di una struttura monopiano in acciaio a pianta rettangolare con struttura di copertura realizzata mediante

Dettagli