INTRAVINO.COM (WEB) / 5 POST PRECEDENTI. DEGUSTAZIONI SERIALI Anteprime toscane. Tutti i Chianti Riserva dell annata 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRAVINO.COM (WEB) / 5 POST PRECEDENTI. DEGUSTAZIONI SERIALI Anteprime toscane. Tutti i Chianti Riserva dell annata 2013"

Transcript

1 1 / 5 Cerca in Intravino.com di Leonardo Romanelli ven 19 feb 2016 ore 13:38 1 DEGUSTAZIONI SERIALI Anteprime toscane. Tutti i Chianti Riserva dell annata 2013 Ora che il Chianti sta affermando la sua immagine come un pregevole vino quotidiano, dove l eleganza sta sostituendo in maniera graduale l eccesso di semplicità, diventa importante definire meglio il concetto di Riserva. L utilizzo di vitigni alloctoni sta gradualmente diminuendo, a favore di una miglior selezione di sangiovese. Il concetto di moderno è forse più applicabile al concetto del Superiore, mentre nella Riserva si assiste ad una maggior attenzione alla trama tannica, meno evidente e maggiormente fusa alla componente alcolica, con finali meno repentini e più persistenti. CHIANTI RISERVA 2013 AGRICOLA PUGLIANO Colore rosso rubino chiaro, luminoso. Buon fruttato intenso al naso, ciliegia spigliata, qualche nota speziata di cannella. Gradevole attacco in bocca, potente e deciso. Medio sul centro, finisce in maniera netta 81 AZIENDA AGRICOLA GIACOMO MORI Colore rubino di buona intensità. Al naso appare complesso, frutta variegata come ciliegie e prugne, quasi in confettura. In bocca è sodo, succulento, di buon peso, dal finale lungo, tannino gustoso 84 AZIENDA AGRICOLA LA CIGNOZZA Bell aspetto al visivo, rubino chiaro e limpido. Naso fresco, vivace, intrigante, floreale, cenni di erbe aromatiche e spezie. Bocca beverina, pulita, freschezza in evidenza. Finale piccolo piccolo 79 AZIENDA AGRICOLA MONTAIONCINO Ottimo alla vista, quasi porpora, limpido e pulito. Al naso, elementi freschi di erbe aromatiche come salvia, poi lievi sfumature di cioccolato e ciliegia. Buon peso in bocca, largo, tannini ben gestiti, finale saporito 85 AZIENDA AGRICOLA PIETRALTA Porpora, pulitissimo, limpido all esame visivo. All olfatto si mostra appena impastato, confettura variegata di prugne e more. Bocca molto lineare, soda, freschezza invadente, tannino sopportabile, finale veloce 77 BADIA DI MORRONA DEGUSTAZIONI SERIALI Anteprime toscane. Tutti i Chianti Riserva dell'annata 2013 DOC STORICA Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2016, la vendemmia 2015 chiude un ciclo e si riparte ANTEPRIMA Ecco il Comunicato Stampa della nuova guida "I vini dell'espresso" 2017 GRAFICA Gianni Gallo. Disegnatore di sogni e di etichette ANNI DIVERSI Anteprime Toscane. Chianti Classico Collection 2016: le annate 2014, 2013 e altre chicche INSEMINATORI Vi ricordate quella metafora di Gianfranco Soldera su lieviti e sperma? MODERNI Anteprime Toscane. Chianti Classico Collection 2016: la Gran Selezione ci prende gusto PUZZLE Tre aspetti sostanziali (più uno) per capire la particolarità del successo di Barolo e B... EVENTI NATURALI Vignaioli naturali a Roma I miei assaggi da ricordare in una fiera che spopola POST PRECEDENTI

2 Porpora molto limpido e pulito all occhio, Naso minerale, erbe aromatiche, mirtilli e frutti di bosco. In bocca è puntuale nell espressione di tannini e acidità, corpo snello, ben messo. Finale in crescendo 85 BUCCIA NERA Porpora, pulito e deciso sulla vista. Al naso, sentori di frutta matura, anche confettura di ciliegia, solo cenni speziati di chiodi di garofano. L ingresso in bocca lo trova di buon peso, si allarga bene, chiude un po rapidamente 81 CAMPERCHI Bel porpora intrigante, vivace. Naso non pulitissimo, sentori mescolati, poco stagliati nel loro insieme, mescolati tra erbe aromatiche e frutti. In bocca è sottile, poco largo, corto, dai tannini precisi e godibili 75 CAMPO DEL MONTE Porpora, bel colore, intenso, accattivante alla vista. Al naso è piacevole, frutto maturo, di ciliegia e fragola, buone erbe aromatiche, pochissime spezie accennate. In bocca è ben messo, preciso, corpo di buon peso, freschezza adeguata, finale lungo 81 CASTELLO DI OLIVETO Rubino abbastanza intenso. Il naso sorprende per elementi vegetali quasi da vermuth, poi frutto non troppo potente. Bocca solida, succosa, elegante, freschezza godibile, non troppo lungo, chiusura repentina. 79 CHIANTI TRAMBUSTI Rubino chiarissimo, molto trasparente alla vista. Naso poco vivace, non evidente. In bocca risulta estremamente esile, leggero, acidità protagonista, tannini docili, finale poco persistente 76 FATTORIA CASALBOSCO Rubino di buon peso, evidente, pieno. Naso cioccolatoso, intenso, anche vanigliato, frutto maturo. In bocca si allarga bene, caldo, armonico, tannini presenti senza strafare. Finale in scioltezza, godibile, di buona freschezza 82 FATTORIA DI FIANO Rubino vivace, intenso. Al naso l impatto è convincente, magari un po confuso nel fruttato maturo di more e frutti di bosco. Bocca calda e succosa, piena, invitante. Finale in crescendo 80 FATTORIA DIANELLA Bell aspetto visivo, rubino di bella luminosità. Al naso, sono gli elementi vegetali a prevalere all inizio, naso di buona varietà, ciliegia intensa, floreale sfumato, bocca succosa, buona freschezza da acidità. Finale intenso e lungo 82 FATTORIA IL PODERACCIO Il colore è porpora, molto chiaro, pulito, luminoso. All olfatto è piacevole la sensazione vegetale di sottobosco, fiori di campo, frutti come more e mirtilli. Ingresso in bocca lieve, soffice, corpo medio, finale fresco, non lunghissimo 81 FATTORIA LAVACCHIO Porpora di un certo peso, vivace. Al naso, sentori non chiarissimi di frutti anche tropicali, banana, poi ciliegie sotto spirito. In bocca l impatto è caldo, avvolgente, fresco, ma troppo squilibrato. Finale da registrare 76 2 / 5 24 Una storia di rifermentazioni lunga quanto la Via Emilia 13 Tre aspetti sostanziali (più uno) per capire la particolarità del successo di Barolo e B Vi ricordate quella metafora di Gianfranco Soldera su lieviti e sperma? 11 Genova per me. VinNatur sotto la lanterna [inserire qui "splende", "non splende", "tra luc Barolo 2012 e Barbaresco 2013 L'anteprima dell'anteprima di Luca Gardini. Perché io so'... 8 Contro Camillo Langone a tavola: o mangi e bevi, o resti a casa tua 7 Anteprime toscane. Chiantilovers annata 2015, tutti romantici a San Valentino 7 Ecco il Comunicato Stampa della nuova guida "I vini dell'espresso" Vignaioli naturali a Roma I miei assaggi da ricordare in una fiera che spopola 4 Anteprime Toscane. Chianti Classico Collection 2016: la Gran Selezione ci prende gusto 3 Anteprime Toscane. Chianti Classico Collection 2016: le annate 2014, 2013 e altre chicche POST PRECEDENTI FATTORIA MONTEREGGI Rubino di luminosità media. Al naso risulta quasi impastato, medio. In bocca è succoso, piccolo, molto lineare, la freschezza domina, mentre i tannini sono domati. Il finale è tranquillo e piacevole 82 FATTORIA PETRIOLO L occhio è ben sorpreso dal colore rubino, di bella limpidezza. Al naso i sentori sono di un bel classico, puntuali e precisi. Bocca soda e gustosa, piena, dinamica, tannini succosi e godibili. Finale in crescendo 84 FATTORIA POGGIO ALLORO RUBRICHE Grandi verticali Benvenuto Brunello Winebar ULTIMI COMMENTI DEL POST Montosoli: Grazie...! Le Riserve del Classic...

3 Porpora, deciso. Naso alquanto speziato, molto vanigliato, sentori di frutti di bosco in confettura come lamponi. In bocca buon peso, tannino inserito, un po monotono anche se la freschezza lo ravviva. Finale semplice 80 GUIDI 1930 Porpora, pulito, di buona luminosità alla vista. Naso fresco, di frutti neri come mirtilli e more, poi ciliegie. Bocca succosa e ampia, lieve, di peso giusto, tannini bilanciati, armonia complessiva gradevole 84 LA TORRE SOCIETA AGRICOLA Bel colore porpora, luminoso e chiaro. Naso fresco, pulito, frutti di bosco, qualche cenno di erba aromatica come menta e alloro. In bocca l impatto è succoso, denso al giusto modo, freschezza evidente, finale in crescendo 85 MELINI Bel colore porpora, interessante di buona luminosità. Naso caldo, qualche cenno di caffè, tabacco, poi frutta matura, ciliegia. In bocca è caldo, morbido, di buona freschezza. Tannini lievi. Finale in crescendo 81 PIANDACCOLI Bel colore porpora, deciso. All olfatto dimostra buona freschezza, bella spinta di frutti di bosco e sentori vegetali. In bocca la sensazione è di godibile acidità, piena, vivace, intrigante. Finale lungo e piacevole 83 PODERI TOGNETTI Porpora di una certa vivacità, ricco. Naso non molto definito, sentori appena sporchi. In bocca è un filo confuso, tannini marcati, corpo squilibrato, il finale lo trova un po stanco e sfibrato 74 POGGIOTONDO Porpora, pulitissimo, vivace. Naso fresco, invitante, frutti freschi, ciliegia e ribes. Bocca ben messa, equilibrata, acidula e dai tannini perfetti. Finale lungo e complesso, di buona durata 86 POGGIOTONDO VIGNA DELLE CONCHIGLIE Porpora, pulito, vivace intrigante. Naos appena cupo, cenni di frutto maturo. Bocca succosa e piena, decisa. Finale saporito, in crescendo, vivace e pieno, con retrogusto fruttato 83 SENSI VIGNE E VINI Porpora, pulito, buona luminosità alla vista. Poi il naso è classico, gradevole, pieno. Bocca calda e avvolgente, succosa, sicura. Tannini ben integrati, solido, finale persistente e preciso 84 TENUTA IL PALAZZO Bell aspetto, di un porpora vivace. Naso fresco e lieve, frutti semplici, come ciliegia e mora. Bocca calda e saporita, finale bilanciato, corretto, dai tannini ben integrati. Finale medio 82 TENUTE DI FRATERNITA Porpora, deciso, evidente, pieno. Naso non esattamente pulito, di buona complessità fruttata, anche se molto matura. Bocca solida, un po ingombrante, tannini ben inseriti. Finale medio e caldo 79 TERRE DI SAN GORGONE Bel colore interessante, porpora, pulito. Naso non imponente, sottile, lieve, di frutti neri e rossi, puliti. Bocca solida e gustosa, ben impastata, corretta, tannini lievi e piccoli. Finale medio e pulito 82 VINO SORELLI Rubino di buona intensità, lieve, pulito. Naso di frutto molto maturo, prugna, ciliegia, appena cenni speziati In bocca gustoso e pieno, succoso, un po banale ma non disdicevole. Finale lungo e complesso 80 3 / 5 CHIANTI COLLI FIORENTINI RISERVA 2013 LANCIOLA Rubino leggero, trasparente, piacevole. Naso molto lineare, frutti neri come mirtilli e ribes, poi ciliegia sfumata. Bocca decisa e gustosa, non affaticante, tannini ben inseriti, acidità bilanciata 83 LE TORRI Rubino con qualche accenno granato di buona limpidezza. Naso importante terziario di

4 4 / 5 tabacco e cuoio, poi sentori di confettura. Bocca solida, ben impostata succosa, di buon peso. Finale in crescendo 85 CASTELVECCHIO Rubino, pulito pulito. Al naso è fresco, minerale, fruttato giusto con ciliegia e freschezza di erbe aromatiche. Bocca soda e gustosa, elegante, pieno. Finale in crescendo saporito e lungo 88 FATTORIA DI BAGNOLO Porpora, pulito e deciso. Naso fresco e vivace, invitante, frutti di bosco, spezie come chiodi di garofano, erbe aromatiche. Bocca morbida, succosa, lieve e concentrata. Finale in scioltezza, piacevole e lungo 87 FATTORIA DI FIANO Porpora, deciso, di bell impatto, fresco e vivace. Naso di erbe aromatiche come felce e muschio, menta, balsamico. Bocca solida e gustosa, invitante, di buon peso, tannini ben inseriti. Acidità bilanciata, fresco e godibile 85 SAN MICHELE A TORRI Rubino lieve, buona luminosità alla vista. Al naso sentori freschi di ciliegia ed erbe aromatiche. In bocca impatto solido, tannino fuso, non lunghissimo ma di buon peso. Finale in crescendo saporito 83 TENUTA IL CORNO Porpora, deciso, pieno. Naso fresco e leggero, spezie ed erbe aromatiche, lineare e gustoso. In bocca è invitante, appena sostenuto nel peso, si allarga bene, retrogusto di incenso, medio nel finale 80 CHIANTI COLLI SENESI DOCG RISERVA 2013 AZIENDA AGRICOLA IL CILIEGIO Porpora, molto vivace e pieno alla vista. Naso non esattamente netto e pulito, solo fruttato impastato. Bocca media, acidità ben inserita, tannini non eccessivi. Finale piccolo 75 FICOMONTANINO Porpora, molto deciso e pieno. Il naso è dominato dalla confettura di more, ciliegie, sentori di chiodi di garofano, molto maturo come bouquet. In bocca è caldo, solido, granitico. Finale pieno. 80 POGGIO DEL MORO Porpora, deciso. Naso divertente, fresco, frutti di bosco, spezie, lineare, anche erbe aromatiche come rosmarino. Bocca solida e gustosa, piena, invitante. Finale in crescendo, solido e gustoso 82 TRECCIANO Porpora, abbastanza pieno. Al naso appare gradevole, con sentori di frutti di bosco come lamponi, ciliegie e spezie tipo vaniglia, chiodi di garofano e cannella. In bocca è caldo, lineare, avvolgente e pieno. Finale saporito 83 CHIANTI MONTALBANO DOCG RISERVA 2013 FATTORIA BETTI Porpora, pulitissimo, lieve alla vista. Al naso essenziale, di erbe aromatiche, poco smaccate timo e maggiorana. In bocca è succoso e solido, evidente, piacevole. Finale in crescendo 84 TENUTA CANTAGALLO E LE FARNETE Colore porpora deciso, bella luminosità. Al naso è ben amalgamato, sentori fruttati che si alternano a quelli speziati, poi note tostate, caffè e cuoio. Bocca solida e gustosa, piena. Finale in crescendo 84 CHIANTI MONTESPERTOLI RISERVA 2013 CASA DI MONTE Rubino pallido con qualche riflesso granato. Naso antico, anche di legno vecchio, poi sentori di pot pourri, confettura di mele cotogne e di prugne. In bocca solo un po stanco, caldo e armonico. Finale in crescendo saporito e pieno 79 PODERE DELL ANSELMO FABRIZIO FORCONI Porpora, pulito e vivace, limpido. Naso freschissimo, godibile, frutti di bosco come ribes poi ciliegia. Bocca solida, succosa, tannino ben inserito, piacevole e vivace. Finale fresco, saporito

5 e succoso 84 TENUTA DI MORZANO Porpora, potente e pieno. Naso complesso ed armonico, fruttato elegante. Bocca solida e statica, non brillante ma corretta. Finale in crescendo 80 TENUTA MORIANO Rubino, bello pieno e potente, limpido. Naso maturo e antico, confettura di more e ciliegie, cassapanca, poco speziato. Bocca calda, avvolgente, tannino stanco, finale medio senza eccessi. 79 CHIANTI RUFINA RISERVA 2013 CANTINE BELLINI Rubino di buona limpidezza, riflessi granati. Al naso appare vegetale, con sentori di erba fresca, poi frutto maturo, tamarindo e prugna. Bocca pulita, finale semplice 77 FATTORIA I VERONI Rubino, piacevole, intrigante. Naso complesso e variegato, sentori di piacevole speziatura, poi frutti di bosco. Bocca solida e gustosa, piena, invitante e lieve. Finale in crescendo 89 FATTORIA IL CAPITANO Porpora, deciso e pieno. Naso sporco, castagne e funghi. Bocca antica e stanca 74 FATTORIA LAVACCHIO Porpora, vivace, evidente. Naso fresco, deciso, potente, elegante. Bocca solida, invitante, piena. Crescendo saporito e dinamico. Finale lungo 86 FRASCOLE Rubino limpido e pulito. Naso animale, tabacco, cuoio, poi frutti maturi. Bocca solida, gustosa, piena, saporita e dinamica. Minerale. Finale lungo e complesso 88 MARCHESI DE FRESCOBALDI Porpora, pulito e pieno. Note fresche al naso, speziato, invitante e pieno, frutti maturi. Bocca splendida lineare pulita, invitante e piacevole. Finale succoso e lungo 87 MARCHESI GONDI TENUTA BOSSI Porpora, pieno e deciso, naso di frutto pieno, maturo, cenni di confettura, qualche spezia assortita. In bocca sodo e gustoso, pieno, invitante, di buona progressione positiva 84 VILLA TRAVIGNOLI Porpora, pieno, deciso. Naso gradevole, frutti variegati, ricco, cenni speziati. In bocca l impatto è buono, avvolgente, sufficientemente cremoso, tannini ben inseriti. Finale pulito. 86 [Disclaimer: l'autore del post è anche l'addetto alla comunicazione social per il Consorzio durante le Anteprime toscane] 5 / 5 Spedisci via Tweet Un commento a Anteprime toscane. Tutti i Chianti Riserva dell annata 2013 Montosoli 19 febbraio 2016 alle 13:46 Link Grazie.! Le Riserve del Classico? Rispondi LASCIA UN COMMENTO 1. Ospite Commenta subito 2. Iscritto a Facebook o Twitter Commenta con il tuo profilo social accedi 3. Iscritto a Intravino Registrati/Login

Ottobre Verticale di Messorio

Ottobre Verticale di Messorio Ottobre 2016 - Verticale di Messorio Iniziativa originale e lodevole, quella de Le Macchiole di Cinzia Merli che, nel ricordare Giosuè Carducci il primo poeta italiano insignito del Premio Nobel per la

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

Anteprime toscane: apre le danze il Chianti a Firenze

Anteprime toscane: apre le danze il Chianti a Firenze 1 / 7 Anteprime toscane: apre le danze il Chianti a Firenze di Roberto Giuliani Quest'anno, pur consapevole che sarebbe stato parecchio impegnativo, ho deciso di farmi il giro completo delle anteprime

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37 Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni. Breve elenco degli aromi che è più probabile trovare in vini derivati in tutto od in parte da questi vitigni. Cercarli e memorizzarli è un grande aiuto

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

L E G U I D E D E L V I N O P R E M I AN O B E R T AN I

L E G U I D E D E L V I N O P R E M I AN O B E R T AN I L E G U I D E D E L V I N O 2 0 1 3 P R E M I AN O B E R T AN I La storica azienda di Grezzana lo scorso dicembre è passata di mano. Se non fosse per il comunicato rilasciato a dicembre, non ce ne saremmo

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA INDICAZIONI GENERICHE SUI VITIGNI PREVALENTI 1. CAMPANIA AGLIANICO POMPEIANO IGT colore rosso rubino intenso con sfumature granato. Il naso

Dettagli

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI SCHIAVON - VI SARPA DI POLI Grappa giovane poli-varietale Vinacce di Uve Merlot 60% e Cabernet 40% ( Veneto) Erbaceo, fresco, menta, rosa, geranio Rustico, virile, sincero e generoso SARPA DI POLI RISERVA

Dettagli

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) LAVINIUM 6 OTTOBRE 2016 Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) Lorenzo Colombo I giorni di Nebbiolo Prima sono sempre assai impegnativi, al mattino si assaggiano decine di vini (anche un centinaio),

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it di anno 2016 Le Classiche Nord Bionda Birra chiara ad alta fermentazione, dai morbidi sentori di malto e dalle note agrumate e floreali. Corpo leggero e profumi delicati ne fanno una birra ottima per tutte

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

IL NOSTRO OBIETTIVO: Produrre con la massima cura possibile un numero limitato di bottiglie, migliorandoci costantemente anno dopo anno.

IL NOSTRO OBIETTIVO: Produrre con la massima cura possibile un numero limitato di bottiglie, migliorandoci costantemente anno dopo anno. VENTI ETTARI DI VIGNETI ALLE PENDICI DEL MONTALBANO, LA CANTINA IN STILE LIBERTY E DUE GIOVANI FRATELLI CON IL LORO SOGNO CHE DIVENTA, OGNI GIORNO, REALTÀ. La cantina sorge agli inizi del 900 nel territorio

Dettagli

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina Bollicine Prosecco Doc, Victoria (Veneto) 16,0 Da uve prosecco, di colore giallo paglierino e dal caratteristico

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

DRUMON RISERVA ,00

DRUMON RISERVA ,00 DRUMON RISERVA 2010 36,00 OTTENUTO DA PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE IN PUREZZA, COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON SENTORI DI FRUTTA ROSSA,AFFINATO IN TONNEAUX DI MEDIA TOSTATURA. 15,5%VOL. DRUMON S 2011 25,00

Dettagli

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio Sud-Ovest 270 m s.l.m. Argilloso Barbera 100% 60 Ql per Ha Inizio ottobre con selezione dei grappoli migliori Macerazione tradizionale delle bucce con frequenti rimontaggi nei primi giorni. 15 gg In Barriques

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Cialde Lavazza POINT

Cialde Lavazza POINT Aroma Club di 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Perfetto equilibrio di pienezza e delicatezza. di 100% Arabica brasiliani e del Sud Est Asiatico, dal caratteristico

Dettagli

Vini Rossi Valtellina

Vini Rossi Valtellina Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Alcol: 15,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale,

Dettagli

1

1 www.corbuccichianti.it 1 PASSIONE E TRADIZIONE Tra le meravigliose colline di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, coltiviamo i nostri vitigni con amore e dedizione. La passione del nonno tramandata

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Campofiorin. rosso del veronese igt

Campofiorin. rosso del veronese igt Campofiorin rosso del veronese igt Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà. È l originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

LETRARI ROVERETO - TRENTO

LETRARI ROVERETO - TRENTO BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

LA FILOSOFIA IL TERRITORIO

LA FILOSOFIA IL TERRITORIO LA STORIA Il progetto Schiena Vini nasce nel 1991, quando Giuseppe Schiena, nato e cresciuto in una famiglia di viticoltori, prende in gestione e poi acquista, nel 1993, circa 30 ettari di vigneto nell'agro

Dettagli

Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15

Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15 Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15 Sagrantino Di Montefalco, Un Grande Rosso Italiano..Ma Non Da Giovane! Le degustazioni in anteprima di 31 Sagrantini di Montefalco annata 2011 Il sagrantino

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

Non tutte le uve si coltivano alla stessa maniera. Le uve organiche crescono senza utilizzo di chimica, fertilizzanti o erbicidi.

Non tutte le uve si coltivano alla stessa maniera. Le uve organiche crescono senza utilizzo di chimica, fertilizzanti o erbicidi. C ATA LO G O 1 Non tutte le uve si coltivano alla stessa maniera. Le uve organiche crescono senza utilizzo di chimica, fertilizzanti o erbicidi. Questo significa che devono difendersi e solo le migliori

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile CARTA DEI VINI Bollicine Franciacorta Cuvée Prestige Regione: Lombardia Azienda: Ca del Bosco Vitigno: Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco Note: classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo,

Dettagli

Degustazioni Savian Vini - Vino Venezia e Lison Pramaggiore

Degustazioni Savian Vini - Vino Venezia e Lison Pramaggiore Degustazioni 16.08.2013 Savian Vini - Vino Venezia e Lison Pramaggiore 24.25.2013 Dopo aver completato la carriera militare nel 1925, l'anno di Marco Savian ha una tenuta di modesta Podere Bainsizza a

Dettagli

alla scoperta di Bric Cenciurio

alla scoperta di Bric Cenciurio alla scoperta di Bric Cenciurio 21 / 11 /2012 Cantina Amica Distribuzione dei vigneti dell azienda 1 Situata nel cuore delle Langhe, sulle colline del comune di Barolo, l azienda prende il nome dal toponimo,

Dettagli

1861 OTTIMA Vendemmia poco abbondante. Vino non molto strutturato, e di grande equilibrio. Profumi intensi e gusto marcato da lungo invecchiamento

1861 OTTIMA Vendemmia poco abbondante. Vino non molto strutturato, e di grande equilibrio. Profumi intensi e gusto marcato da lungo invecchiamento 1861 OTTIMA Vendemmia poco abbondante. Vino non molto strutturato, e di grande equilibrio. Profumi intensi e gusto marcato da lungo invecchiamento 1862 BUONA Vino di buona corposità con tannini e acidi

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

Una serata con i rosati di Sicilia

Una serata con i rosati di Sicilia Una serata con i rosati di Sicilia Nella splendida location del ristorante Seven di Palermo, presso l Hotel Ambasciatori, il 14 settembre successo per la degustazione in rosa di una selezione di 18 etichette

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR) Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

l altro Nebbiolo 17 / 10 /2012

l altro Nebbiolo 17 / 10 /2012 l altro Nebbiolo 17 / 10 /2012 Denominazioni a base Nebbiolo 7 7 6 2 1 5 3 7. Valtellina Superiore DOCG - sottozone Inferno, Sassella, Grumello, Valgella, Maroggia 7. Sforzato della Valtellina DOCG 4 8.Colli

Dettagli

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE Bombino Bianco IGP Bombino Bianco dagli aromi delicati e fragranti esprime al meglio le caratteristiche e tipicità del vitigno Bombino Bianco. Il grado di maturazione avanzata delle uve e la bilanciata

Dettagli

PAULANER SALVATOR PAULANER ST THOMAS

PAULANER SALVATOR PAULANER ST THOMAS PAULANER SALVATOR Furono i frati dell ordine di San Francesco da Paola a creare questa speciale a bassa fermentazione. Da oltre 375 anni la Salvator è prodotta secondo la ricetta tramandata: birra scura

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 Lo Chardonnay è un altro vitigno internazionale che ha trovato a Oslavia una sua culla ideale, i vigneti hanno tutti un età media di 35 anni Giallo paglierino Fruttato (fiori

Dettagli

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Idea originale per Eventi, Regali Aziendali e Ricorrenze www.vinipersonalizzati.it ViniPersonalizzati.it...Brinda con il Tuo

Dettagli

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Associazione Albergatori di Acqui Terme I Vitigni Vigoria vegetativa: ottima. Produttività : molto buona. Foglia: di grandezza media, pentalobata. Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Carmignano Riserva. Grumarello Docg. Artimino Fattoria. Carmignano Docg. UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah

Carmignano Riserva. Grumarello Docg. Artimino Fattoria. Carmignano Docg. UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah Riserva Grumarello UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah ZONA DI PRODUZIONE: (PO) ALTITUDINE MEDIA: 110 m s.l.m GRADO ALCOLICO: 14% vol TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 C Le uve raccolte a perfetta

Dettagli

Il ristoratore Antonio lo consiglia con: - Come apertivo - Sushi - Formaggi freschi come la Ricotta - Insalate estive

Il ristoratore Antonio lo consiglia con: - Come apertivo - Sushi - Formaggi freschi come la Ricotta - Insalate estive Crazy Angels, Epomeo Bianco Indicazione Geografica Protetta 5,5 gr/ lt Biancolella, Fiano & Falanghina La Spadara & Baiola a Forio 8.000 annuo Metà/ fine settembre Fermentazione a freddo 12 C per 15 giorni.

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

CAFFE' AROMANTICA MILD

CAFFE' AROMANTICA MILD LISTA PRODOTTI CAFFE' AROMANTICA Miscela da noi selezionata in una piccola torrefazione per avere un caffè dal gusto personale, intenso e corposo. Il retrogusto è piacevole e persistente senza risultare

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE

BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE Tra le linee guida che la nostra azienda si è data, dal giorno in cui abbiamo deciso di trasferirci in Val d Orcia, c è sicuramente il rispetto della natura

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

Piemonte. Piemonte. Blangè. Arnelle. Rossj-Bass. "Serragrilli" Bianchi. Ceretto. Contratto. Gaja. Rossi , ,5%vol.

Piemonte. Piemonte. Blangè. Arnelle. Rossj-Bass. Serragrilli Bianchi. Ceretto. Contratto. Gaja. Rossi , ,5%vol. Piemonte Bianchi Blangè Arneis vinificato a freddo in vasche di acciaio. Ceretto 2010 24,00 Arnelle Gavi di Gavi D.O.C.G. VITIGNO: Cortese 100%. VIGNA: Vigna di selezione nel territorio di Gavi. Numero

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

delle vigne vino rosso igp puglia

delle vigne vino rosso igp puglia vino rosso igp puglia delle vigne Delle Vigne è il nostro vino dedicato a Pier Delle Vigne, poeta e giurista che fu importante esponente della corte federiciana, nonché vicinissimo amico dell imperatore.

Dettagli

Non è convenzionale, non è biodinamico ma è Live Wine!

Non è convenzionale, non è biodinamico ma è Live Wine! Non è convenzionale, non è biodinamico ma è Live Wine! Il vino si fa con l uva! L uva buona, sana, non contaminata da prodotti di sintesi è l unico ingrediente per fare il vero vino artigianale. È questo

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva. Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano

Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva. Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano Riserva Varietà: Prugnolo Gentile, Canaiolo, Mammolo Resa per ettaro: 60 q.li Densità di impianto:

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

Incontri BtoB con produttori di vini italiani Profili delle imprese Svizzera, 10 dicembre 2015

Incontri BtoB con produttori di vini italiani Profili delle imprese Svizzera, 10 dicembre 2015 Incontri BtoB con produttori di vini italiani Profili delle imprese Svizzera, 10 dicembre 2015 1. Azienda Agricola Roberto Garbarino: www.robertogarbarino.it Situata su una superficie di 7 ettari nelle

Dettagli