INTRODUZIONE. In questo lavoro si è scelto di studiare il pregiudizio in senso negativo, per le sue più gravi conseguenze, almeno potenziali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. In questo lavoro si è scelto di studiare il pregiudizio in senso negativo, per le sue più gravi conseguenze, almeno potenziali."

Transcript

1 INTRODUZIONE Il pregiudizio viene inteso come un atteggiamento, una tendenza a pensare, percepire, giudicare ed agire in maniera favorevole o sfavorevole nei confronti di gruppi diversi dal proprio (Mazzara, 1997). In questo lavoro si è scelto di studiare il pregiudizio in senso negativo, per le sue più gravi conseguenze, almeno potenziali. Negli ultimi decenni gli psicologi sociali hanno delineato numerose teorizzazioni utili per la comprensione delle cause e del funzionamento del fenomeno del pregiudizio che possono essere ricondotte a modelli e prospettive diverse. Basandosi sui modelli psicodinamici, un primo approccio pone l accento sulla relazione tra pregiudizio e caratteristiche di personalità che renderebbero alcuni individui più inclini a giudicare in modo rigido e distorto gli outgroup (Adorno, Frenkel-Brunswik, Levinson e Sanford, 1950). Il pregiudizio può essere anche analizzato come il risultato dei normali processi della mente umana e del bisogno che gli individui hanno di sistematizzare e organizzare la realtà sociale (Allport, 1954; Tajfel 1981). Secondo questa visione, il pregiudizio chiama in causa le relazioni interpersonali e mette in gioco l identità sociale delle persone appartenenti ai diversi gruppi coinvolti nelle relazioni stesse. Un altra prospettiva psico-sociale considera il pregiudizio come un fenomeno derivante dai rapporti intergruppi. Rupert Brown (1995), tenendo conto dell importante contributo dato da Tajfel (1981), oltre ad evidenziare gli aspetti cognitivi del pregiudizio, ne sottolinea le componenti emotive e le possibili espressioni comportamentali del fenomeno. Inoltre approfondisce il tema del pregiudizio come fenomeno fondato nel gruppo e allo stesso tempo come cognizione, emozione e comportamento individuale. Il pregiudizio viene così definito come il mantenimento di atteggiamenti sociali e credenze cognitive squalificanti, l espressione di emozioni negative o la messa in atto di 3

2 comportamenti ostili o discriminatori nei confronti dei membri di un gruppo per la loro sola appartenenza ad esso (Brown 1995, 15). Tajfel (1981) collega il concetto di pregiudizio a quello di stereotipo, inteso come il nucleo cognitivo del primo, ossia l insieme degli elementi di informazione e delle credenze circa una certa categoria di oggetti, rielaborati in un immagine coerente e tendenzialmente stabile, in grado di sostenere e riprodurre il pregiudizio nei loro confronti (Mazzara, 1997). Gli stereotipi sono quindi definiti come generalizzazioni diventate patrimonio degli individui, derivati dal processo di categorizzazione; essi diventano sociali quando sono condivisi da un gran numero di persone. Da alcuni anni l espressione manifesta del pregiudizio nelle culture occidentali è diventata sempre meno diffusa, tanto che ai nostri giorni è difficile trovarsi di fronte a forme conclamate di pregiudizio sociale (Brown, 1995). Con il mutare delle norme sociali, sempre più tese a sanzionare ogni forma di discriminazione, la tendenza delle persone è diventata quella di presentarsi democratici, politicamente e socialmente corretti, il che renderebbe più rare le espressioni aperte di pregiudizi e atteggiamenti negativi nelle situazioni pubbliche. Ciononostante, nella vita intima e privata, persisterebbero credenze pregiudiziali. Accanto alle più plateali, dirette e manifeste espressioni di pregiudizio si insidierebbero quindi delle forme nascoste, sottili e indirette che permetterebbero di mantenere un'immagine di sé come persona priva di pregiudizio, coerente con le norme sociali ed incline al rispetto dei valori umanitari. Numerose ricerche hanno focalizzato l attenzione sulle forme più indirette di pregiudizio, forme che sono state riscontrate principalmente negli Stati Uniti (Gaertner e Dovidio, 1986; McConahay, 1986; Sears, 1988), ma anche in numerose nazioni europee (Pettigrew e Meertens, 1995; Akrami, Ekehammar, Araya, 2000), Italia inclusa (Arcuri e Boca, 1996; Manganelli Rattazzi e Volpato, 2001). Sono diverse le definizioni date a questa forma di pregiudizio: razzismo simbolico (Sears e collaboratori 1988; 2003; 2007), razzismo moderno (McConahay e collaboratori 1986), razzismo di avversione (Gaertner e Dovidio nel 1986) e pregiudizio sottile (Pettigrew e Meertens, 1995). L elemento che accomuna queste etichette è che esse fanno riferimento a forme di pregiudizio latenti, nascoste o sottili, che si aggiungono o sostituiscono le 4

3 classiche forme pregiudiziali espresse in maniera più diretta e aperta nei confronti dei gruppi sociali stigmatizzati. Un contributo fondamentale per la comprensione delle modalità di espressione di queste due forme di pregiudizio è stato dato in Europa da Pettigrew e Meertens (1995). Secondo gli autori, le forme esplicite di pregiudizio, che corrispondono a quello tradizionale, si esprimono attraverso un rifiuto diretto e aperto e si articolano attorno a due nuclei concettuali: l idea che l outgroup costituisca una minaccia per il proprio gruppo e l idea che occorra evitare qualsiasi contatto con i membri dell outgroup (anti-intimità). Le forme sottili si manifestano invece attraverso comportamenti ed espressioni che, in quanto normativi, sono considerati accettabili nelle società occidentali: l accentuazione delle differenze culturali, la difesa dei valori tradizionali ed il rifiuto di provare emozioni positive nei confronti dell outgroup costituiscono le dimensioni su cui tale forma di pregiudizio si fonda. La scala del pregiudizio sottile e manifesto messa a punto da Pettigrew e Meertens nel 1995 è stata validata in Italia da Arcuri e Boca (1996) e successivamente da Manganelli Rattazzi e Volpato (2001). Entrambe le ricerche hanno confermato le proprietà psicometriche dello strumento e la sua applicabilità al contesto italiano. Altri autori (Sniderman e Tetlock, 1986; Sniderman et al. 1991; Tetlock, 1994; Coenders et al., 2001; Leone, Chirumbolo e Aiello, 2006) hanno messo in discussione alcuni aspetti dello strumento, sottolineando la sua difficoltà a rappresentare le importanti differenze teoriche e le caratteristiche distintive delle forme tradizionali e moderne di pregiudizio. Il presente lavoro si articola in quattro capitoli: nel primo, viene illustrata una rassegna dei più significativi studi sulla natura del pregiudizio; nel secondo, vengono descritti gli stereotipi sociali, dal punto di vista teorico, nel terzo, vengono presentate le nuove forme di pregiudizio; nel quarto, viene fatta una descrizione sulla scala di pregiudizio manifesto e latente di Pettigrew e Meertens, ponendo l attenzione agli sviluppi e ai rilievi critici dello strumento. 5

4 PRIMA PARTE 6

5 PRIMO CAPITOLO Approcci di studio sul pregiudizio in psicologia sociale 1.1 Pregiudizio: definizioni Che cos è il pregiudizio? Il pregiudizio, così come lo definisce il Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia, è una opinione precostituita, un giudizio preventivo affrettato o avventato privo di giustificazione razionale o emesso a prescindere da una conoscenza precisa e quindi tale da impedire valutazioni corrette; una posizione mentale assunta acriticamente fondata su convinzioni tradizionali o comuni ai più imposta dall ambiente e dall educazione, solitamente espressione di diffidenza, disposizione sfavorevole verso qualcuno, derivante da ristrettezze di idee, da posizioni mentali anguste e retrive che vengono a costituire oltraggio ai valori etici, umani e sociali (Amerio 2004, ). Il lavoro fondamentale da cui ha inizio lo studio psicosociale sul pregiudizio è stato realizzato da Gordon Allport, psicologo statunitense, nel suo La natura del pregiudizio del Allport pubblicò la seguente definizione: Il pregiudizio etnico è un antipatia basata su una generalizzazione irreversibile e in mala fede. Può essere solo intimamente avvertita o anche dichiarata. Essa può essere diretta a tutto un gruppo come tale, oppure ad un individuo in quanto membro di tale gruppo (Allport 1954, 10). Successivamente altri autori seguendo il percorso iniziato da Allport, hanno proposto nuove spiegazioni, ponendo sempre l accento su caratteristiche quali la scorrettezza o l inaccuratezza del pregiudizio. Ad esempio Jones scrive: Il pregiudizio è un giudizio negativo a priori dei membri di una razza o di una religione o nei confronti di chi assolve un qualunque altro ruolo sociale significativo, mantenuto a dispetto dei fatti che lo contraddicono (Jones 1972, 61). 7

6 Oppure più recentemente Worchel, Cooper e Goethals lo definiscono come: Un atteggiamento negativo ingiustificato che si fonda unicamente sull appartenenza del medesimo individuo ad un particolare gruppo (Worchel, Cooper e Goethals 1988, 449). Elemento comune delle definizioni attribuite da studiosi che hanno dedicato la loro vita allo studio ed approfondimento del fenomeno, è il suo essere un orientamento sociale nei confronti di certi individui per il fatto che essi appartengono a particolari gruppi. Il pregiudizio di gruppo ha, in second ordine, una connotazione negativa. Più che sulla forma positiva, gli studiosi si concentrano sulla comprensione della sua caratteristica negativa. Rupert Brown (1995), allievo di Tajfel, afferma di non ritenere necessario presumere, come fanno queste definizioni, che il pregiudizio possa essere considerato un insieme falso o irrazionale di credenze, una generalizzazione ingannevole o una disposizione arbitraria a comportarsi negativamente nei confronti di un gruppo diverso dal proprio. Una ragione per mettere in discussione questa prospettiva è per esempio che affermare che un atteggiamento o una credenza sia falsa implica che avremmo modo di stabilirne la correttezza ; ma spesso un operazione del genere risulta impossibile perché la maggior parte delle affermazioni pregiudiziali tendono a venire espresse in termini molto vaghi e ambigui. Considerazioni come questa hanno portato Brown ad adottare una definizione di pregiudizio più estesa, che lo concepisce come: Il mantenimento di atteggiamenti sociali e credenze cognitive squalificanti, l espressione di emozioni negative o la messa in atto di comportamenti ostili o discriminatori nei confronti dei membri di un gruppo per la loro sola appartenenza ad esso (Brown 1995, 15). Sono necessarie alcune osservazioni. La prima riguarda la necessità di non considerare il pregiudizio come un fenomeno puramente cognitivo o attitudinale e di prestare invece attenzione alle sue componenti emotive e alle sue possibili espressioni comportamentali. La seconda è relativa al fatto che lo studioso assume una prospettiva sociopsicologica che gli permette di studiare il pregiudizio sia come fenomeno fondato nel gruppo che come prodotto del comportamento individuale. Le ragioni che vedono il pregiudizio come un fenomeno che trae origine da processi di gruppo sono tre. La prima relativa al fatto che anche quando si rivolge a un singolo 8

7 individuo ciò che conta non sono i singoli tratti di quel soggetto, ma la sua appartenenza ad un gruppo piuttosto che a un altro. Un secondo motivo è che esso rappresenta un orientamento per cui in una società un ampio numero di persone, connotate come ingroup, tenderà a esprimere, nei confronti di un qualsiasi outgroup, stereotipi negativi. Da queste ragioni deriva la terza e ultima osservazione. La natura del pregiudizio è fondata sulla relazione intergruppi, nella misura in cui il giudizio di un gruppo determina il rapporto che essi avranno con l altro gruppo, ovvero con l outgroup. Una seconda analisi è rivolta specificatamente all individuo. L attenzione di Brown è orientata alla stima dell impatto di diversi fattori causali sulle percezioni, le valutazioni e le reazioni comportamentali espresse dai soggetti nei confronti di membri di altri gruppi. Tali fattori possono assumere svariate forme e collocarsi a un livello individuale; è anche vero però che questi risiedono spesso nelle caratteristiche della situazione sociale in cui le persone si trovano a interagire oppure dal singolo contesto. Per Brown occorre distinguere, come già rimarcato da Sherif (1966) e Tajfel (1978), fra individui che agiscono singolarmente e individui che agiscono in quanto membri di gruppi rispetto alle loro appartenenze. I due punti di vista apparentemente sembrano inconciliabili e contradditori, ma pensando ad una relazione fondamentale tra individuo e comunità la prospettiva potrebbe cambiare. Infatti, l agire umano non si realizza nel vuoto sociale perché l azione ha sempre un effetto sul mondo esterno e allo stesso tempo il comportamento individuale è condizionato dall appartenenza ad un gruppo. Si comprende così come le due prospettive riflettano due modi di vedere lo stesso oggetto. Per comprendere il pregiudizio, secondo Brown, si deve tenere conto delle forze economiche, storiche, politiche, sociopsicologiche che operano in ogni contesto; tutte le dimensioni hanno un ruolo importante nel regolare la relazione intergruppi. 1.2 Pregiudizio in una prospettiva individuale. La personalità autoritaria Rupert Brown (1995), adottando un approccio sociopsicologico, appare in contrasto con altri studiosi che invece spiegano il fenomeno del pregiudizio come derivante da forme patologiche di personalità determinate a loro volta dalla storia familiare. Il punto di partenza di questa prospettiva fu lo studio sulla cosiddetta Personalità Autoritaria di Adorno, Frenkel-Brunswik, Levinson e Sanford (1950) che tentò di 9

8 collegare il pregiudizio ad un tipo di personalità caratterizzata da una struttura autoritaria del carattere. L ipotesi fondamentale era che le persone più inclini al pregiudizio sarebbero coloro che, per ragioni di personalità, sono più sensibili alle idee fasciste o razziste prevalenti in una società in un dato momento storico. Adorno e collaboratori puntavano solo in astratto a spiegare le origini di tali idee a livello sociale; nella loro ricerca, tuttavia, si interessarono a spiegare esclusivamente le differenze individuali nella recettività a tali idee. La guida del loro studio è stata la teoria di Freud sulla struttura della personalità umana. Secondo gli studiosi, le differenze di personalità potevano essere ricondotte alla famiglia nella quale il soggetto era stato socializzato. In queste famiglie i genitori impartiscono ai figli rigidi codici morali, li orientano a quella che all interno di rigidi schemi ritengono essere la buona condotta, soprattutto a riguardo della sfera sessuale. Questo tipo di rapporto gerarchico, di sfruttamento tra genitore e figlio, determina, attraverso un meccanismo di proiezione, un atteggiamento aggressivo del figlio orientato verso il potere e la dipendenza, portandolo ad un attaccamento disperato a tutto ciò che appare forte e un rifiuto di tutto ciò che è inferiore. Fra i candidati naturali di questo sfogo di aggressività vi sono i membri di gruppi etnici minoritari o di altre categorie socialmente stigmatizzate come gli omosessuali e i criminali confessi. Ne deriverebbe una persona ambivalente nei confronti della figura che rappresenta l autorità (i genitori), che vede al mondo solo il bianco e il nero escludendo ogni gradazione di grigio, intollerante all ambiguità cognitiva e ostile verso chiunque non appartenga al gruppo. Se questo tipo di educazione prepara il terreno al pregiudizio, il tipo di educazione opposta porta alla tolleranza. Il bambino che si sente sicuro e amato qualsiasi cosa egli faccia, che è trattato senza che i genitori esercitino ostentatamente il loro potere, elabora idee improntate all uguaglianza e alla fiducia (Allport, 1954). Adorno e collaboratori per sostenere la loro teoria condussero un importante progetto di ricerca. I ricercatori rivolsero i loro studi verso 2099 soggetti studenti di varie università, insegnanti di scuole pubbliche, infermiere, detenuti del carcere di San Quintino, pazienti di una clinica psichiatrica, gruppi di reduci di guerra, di sindacalisti e di membri di vari club. Essi erano in gran parte americani bianchi, non ebrei, nativi degli Stati Uniti ed appartenenti alla classe media, mentre furono di proposito esclusi i membri dei gruppi di minoranza (Roccato, 2003). 10

9 La ricerca si basava sull uso combinato di metodi psicometrici, proiettivi e clinici: i soggetti furono sottoposti a questionari contenenti sia domande riguardo alla loro collocazione sociale e la loro storia, sia soprattutto quesiti che fornissero informazioni sugli atteggiamenti a proposito degli ebrei, delle minoranze in genere, etniche e culturali, e delle tematiche politico-economiche. A tale scopo furono costruite quattro scale di atteggiamento: la scala dell antisemitismo, dell etnocentrismo, del conservatorismo politico-economico e, la più importante della ricerca, delle tendenze antidemocratiche. La misura più nota venne chiamata scala F, per le «tendenze prefasciste» che intendeva misurare, composta da 30 item. La scala, che aveva una buona coerenza interna, era in linea con le ipotesi dei ricercatori: mostrava una correlazione significativa con le misure precedenti del pregiudizio tra gruppi, pur non contenendo item connessi a gruppi etnici. Nel valutare la scala F, gli autori selezionarono ottanta individui che alla dimensione Etnocentrismo avevano ottenuto punteggi particolarmente alti o bassi per sottoporli sia a colloqui clinici in profondità sia a domande proiettive e al test del T.A.T. che permettevano un analisi delle esperienze infantili di cui avevano memoria. I risultati confermarono molte delle intuizioni teoriche dei ricercatori circa le origini e sviluppi dell autoritarismo. Soggetti con punteggi elevati nella scala F tendevano ad idealizzare i loro genitori e a parlare della loro infanzia in termini di un periodo di obbedienza alla loro autorità e di dure sanzioni. Gli atteggiamenti di queste persone erano chiaramente moralistici, di condanna degli individui devianti, ed esprimevano stereotipi categorici definiti. Al contrario, individui con punteggi bassi avevano un immagine più equilibrata della loro vita familiare. 1.3 Critiche alla Personalità autoritaria L impatto sulla comunità scientifica del lavoro di Adorno fu molto forte. Furono condotti innumerevoli studi nei quali la scala F era correlata con quasi ogni variabile immaginabile (Brown, 1989). Già a distanza di otto anni dalla pubblicazione del volume più di duecento lavori ripresero e svilupparono i temi della ricerca originaria. Molti di questi, proprio a causa dell impatto che l indagine di Adorno aveva avuto sulla comunità americana, analizzarono in chiave critica gli strumenti d indagine impiegati e lo stesso costrutto di riferimento. A livello metodologico, molte critiche si sono concentrate sulla progettazione e validazione della scala F. Tre i principali limiti riscontrati. 11

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi Pensare i gruppi La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi lp5 Strumento per affrontare la realtà, semplificare e comprendere l ambiente Linguaggio e comunicazione

Dettagli

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Corso DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Giovanni Giulio Valtolina Fondazione Ismu Milano, 25 novembre 2014 Identitàsociale Categorizzazione Confronto sociale Pregiudizi e stereotipi

Dettagli

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE Università degli Studi di Firenze Istituto Miller, Genova/Firenze Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: un intervento

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame Obiettivi del corso Trasmettere i fondamenti della disciplina: Teorie, metodi, oggetti Trasmettere il linguaggio della disciplina Programma del corso Hogg, M.A. & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale.

Dettagli

IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto

IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento» METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DEFINIZIONE DI METODO: (dizionario italiano): «Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Il modello ELM Cialdini ELM - PETTY E CACIOPPO Il modello ELM (Elaboration

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

DA DURKHEIM A MOSCOVICI DA DURKHEIM A MOSCOVICI Durkheim sosteneva che: le rappresentazioni collettive sono l oggetto principale della sociologia e riguardano quelle forme intellettuali che comprendono la religione, la morale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE I DISEGNI DEI BAMBINI TRASCURATI COME STRUMENTO

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI Set di slide per il 2 laboratorio di gruppo da UTILIZZARE O SELEZIONARE IN BASE AL CONTESTO E ALLE CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI LO STEREOTIPO: DEFINIZIONI Il

Dettagli

Gli stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani Progetto finanziato dalla Regione Toscana Premessa: perché un indagine sulla percezione del fenomeno

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione LIBRI Il mobbing nella Pubblica Amministrazione Indagine sperimentale sul fenomeno del mobbing sui dipendenti delle strutture nella Pubblica Amministrazione di Roma A cura di Alessandra Menelao 1. Introduzione

Dettagli

Stereotipi di genere e mass media

Stereotipi di genere e mass media Stereotipi di genere e mass media 1 Che cos è uno stereotipo Una discussione sintetica su stereotipi e pregiudizi, sulle loro origini sociali e psicologiche e sulle strategie per difendersene, si trova

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale SINOSSI La Terapia Cognitivo-comportamentale (TCC) Assunti di base Assunti sul cambiamento Inizi della TCC Lo sviluppo nella prospettiva CC La valutazione

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

Una ricerca-intervento intervento

Una ricerca-intervento intervento I RISCHI DELLE SOSTANZE CHIMICHE Una ricerca-intervento intervento nelle scuole superiori del territorio di Roma Elena Floridi, Pietro Paris Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA (II classe delle superiori, non ancora riformata) Al termine dell a.s. 2010-2011, l INVALSI, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale

Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale Arlie Russell Hochschild 1 Sociologia dell'organizzazione per il Servizio Sociale - Corso di Laurea in Servizio Sociale Arlie Russell Hochschild

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale. Pierluigi Caddeo

Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale. Pierluigi Caddeo Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale Pierluigi Caddeo STUDIARE IL COMPORTAMENTO UMANO, LE INTERAZIONI e LE RELAZIONI TRA LE PERSONE E IL LORO AMBIENTE «Non esiste ambiente fisico che non

Dettagli

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività Saverio Fontani Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività Strumenti per la diagnosi, l intervento e l integrazione scolastica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze dell educazione A.A. 2011/2012 Date degli esami 24 gennaio 2012 ore

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

Psicologia sociale del pregiudizio

Psicologia sociale del pregiudizio Università degli Studi di Ferrara Psicologia sociale del pregiudizio Prof. Marcella Ravenna a.a. 2013/2014 Cap. 5 e 6 Cap. 1 Parte 2: che cos è il pregiudizio? come si generano pregiudizi verso individui

Dettagli

LE RELAZIONI SOCIALI

LE RELAZIONI SOCIALI LE RELAZIONI SOCIALI Fonti: Bianchi Di Giovanni «Mente, Comunicazione, Lavoro» http://www.psicoapplicata.org/la-teoria-triangolare-dell%e2%80%99amore-7.html INTERAZIONI SOCIALI NE INTRATTENIAMO CONTINUAMENTE

Dettagli

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG Le competenze infermieristiche: una chiave per il cambiamento del sistema salute Grado, 14 novembre 2013 Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG A cura

Dettagli

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Elezioni Europee 2014 A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Memorandum della Federazione Umanista Europea NOVEMBRE 2013 L e elezioni europee del Maggio 2014 saranno cruciali per gli umanisti d Europa.

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

QUALI REGOLE PER RISPETTARE LE REGOLE. Saper dire per saper agire

QUALI REGOLE PER RISPETTARE LE REGOLE. Saper dire per saper agire QUALI REGOLE PER RISPETTARE LE REGOLE Saper dire per saper agire LE REGOLE Dalla nascita ogni uomo si deve confrontare con regole che gli permettono di confrontarsi con la società QUALI REGOLE CI PONIAMO

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Università degli Studi di Enna Kore Corso di Studi in Servizio Sociale Insegnamento di Psicologia sociale Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 3 novembre 2015 A.A. 2015-2016 RICEVIMENTO

Dettagli

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( ) Loic Wacquant, Anima e corpo Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss (18 1950 P. Bourdieu (1930 2002) L HABITUS DI MAUSS SECONDO MAUSS OGNI SOCIETÀ HA ABITUDINI PROPRIE PER QUANTO RIGUARDA GLI ATTEGGIAMENTI

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Definire l Amicizia Tema: Amicizia Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica VADO Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica Viene utilizzato principalmente nella riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Dettagli

Disegni sperimentali

Disegni sperimentali Disegni sperimentali Argomenti della lezione Disegni sperimentali Disegni quasi sperimentali Disegni pre sperimentali Veri esperimenti Lo sperimentatore ha un controllo completo sull intero protocollo

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Il contributo della psicologia sociale europea

Il contributo della psicologia sociale europea Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale uropea è costituito dalla teoria delle rappresentazioni ociali (Moscovici, 1961; 1962) Moscovici

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Salto di felicità, salto di qualità.

Salto di felicità, salto di qualità. Salto di felicità, salto di qualità. La felicità d impresa porta la competitività. Un salto di qualità! È un invito rivolto a tutti noi, che ci esorta a cambiare atteggiamento, rompendo gli schemi a cui

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Incontri con le Commissioni POF della Rete La Terra nel cuore Carlo Baroncelli,, Luisa Bartoli Rovato,, 17 febbraio 2011 1. Questioni emerse

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE I PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Introduzione alla Ricerca Empirica...3 2 L osservazione partecipata e non partecipata...5

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Orientamento sessuale

Orientamento sessuale Orientamento sessuale «capacità di ogni persona di provare profonda attrazione emotiva, affettiva e sessuale e di avere rapporti intimi e sessuali con individui di genere diverso o dello stesso genere

Dettagli

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere sono tutti i comportamenti e le azioni fisiche, sessuali, di coercizione economica e psicologica

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

Capitolo 1 UNA BREVE INTRODUZIONE

Capitolo 1 UNA BREVE INTRODUZIONE Capitolo 1 UNA BREVE INTRODUZIONE 1 Argomenti Definizione di psicologia sociale Uso del metodo scientifico Questioni etiche nella ricerca Sviluppo della disciplina La psicologia sociale europea e americana

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

La costruzione della percezione sociale

La costruzione della percezione sociale La costruzione della percezione sociale Concetti e categorie CONCETTI rappresentazioni mentali di categorie CATEGORIE insiemi di elemen raccolti in classi e associati sulla base di un criterio di somiglianza

Dettagli

DI.DI.MA. Indagine su diversità e discriminazione nelle scuole delle Marche

DI.DI.MA. Indagine su diversità e discriminazione nelle scuole delle Marche DI.DI.MA. Indagine su diversità e discriminazione nelle scuole delle Marche Presentazione a cura di Eduardo BARBERIS (DESP Università di Urbino Carlo Bo) Cosa prevedeva il progetto Indagine nelle scuole

Dettagli