Anatomia patologica e classificazione delle rotture di cuffia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia patologica e classificazione delle rotture di cuffia"

Transcript

1 LO SCALPELLO (2008) 22:26-31 DOI /s Anatomia patologica e classificazione delle rotture di cuffia R. Russo, V. Visconti, M. Ciccarelli Ortopedia e Traumatologia, ASL 1 Napoli ABSTRACT A classification system for a specific disease should be as simple as possible, comprehensive and reproducible in order to understand the natural history and to formulate a correct diagnosis and suggest appropriate therapy. As for rotator cuff diseases this was not always possible for the great anatomical complexity and also for the lack of adequacy of imaging in the past. Arthroscopic technique has improved the correct identification and classification of rotator cuff lesions and associated lesions. Introduzione Per comprendere la storia naturale delle lesioni della cuffia dei rotatori, sistematizzare le indicazioni terapeutiche e interpretare in maniera corretta e omogenea i risultati, è indispensabile un sistema classificativo che sia semplice, che tenga conto di tutto lo spettro di lesioni possibili e soprattutto che sia riproducibile. Allo stesso modo, lo studio delle modificazioni anatomo-patologiche che si instaurano nei tendini allorché questi si infiammano o si rompono è di fondamentale importanza per comprendere l etiopatogenesi delle lesioni, la loro evoluzione, i fattori di rischio e quelli predittivi per una eventuale guarigione. Il primo a ipotizzare come causa di dolore alla spalla una sofferenza del tendine del sovraspinoso fu Codman nel 1934 [1]. Egli, su una casistica di 400 casi, classificò le lesioni in 4 tipi: del versante bursale, del versante articolare, interstiziali, massive. Osservò inoltre che le fibre profonde del tendine del SSP, ossia quelle della superficie articolare, iniziavano a strapparsi dalla loro inserzione sul trochite; progressivamente, tali lesioni parziali evolvevano fino a trasformarsi in lesioni complete. Negli stessi anni, Meyer [2] indicava come verosimile causa di dolore alla spalla la rottura del capo lungo del bicipite. Entrambi gli Autori, quindi, si riferivano a strutture tendinee isolate. Successivamente, nel 1951, Moseley [3] intuì che la patologia poteva interessare tutti i tendini al loro attacco sull omero, oppure la lesione poteva interessare singolarmente un tendine piuttosto che un altro. Sessant anni dopo, nel 1994, Fukuda [4], studiando le lesioni intratendinee su preparati istologici, confermò le intuizioni di Codman, dimostrando che esse hanno una evolutività intrinseca, cioè non tendono alla guarigione, nonostante il fatto che la sintomatologia clinica possa regredire. Una prima ipotesi patogenetica sulle lesioni della cuffia dei rotatori fu avanzata da De Palma [5] nel 1950, ripresa da Dautry [6] nel 1968 e infine sistematizzata da Neer [7,8] nel Questi mise in relazione il conflitto subacromiale con la patologia degenerativa della cuffia, indicandolo come prima causa di dolore alla spalla. Neer osservò che nella flessione anteriore del braccio, l inserzione del tendine del SSP sul trochite era costretta a passare sotto l arco coracoacromiale, determinando nel tempo una vera e propria lesione da usura. La teoria conflittuale di Neer è stata successivamente confermata per 26

2 alcuni tipi di lesione della cuffia dei rotatori e messa in relazione al tipo morfologico di acromion. Infatti, nel 1991, Bigliani [9] ha classificato 3 tipi di acromion: piatto (tipo I), curvo (tipo II) e uncinato o en crochet (tipo III) e ha specificato che l acromion di tipo III è maggiormente correlato al conflitto antero-superiore. Allo stesso modo possono agire gli osteofiti inferiori della porzione antero-laterale dell acromion e quelli inferiori dell articolazione acromion-claveare. Il conflitto subacromiale tuttavia non spiega le lesioni intratendinee e quelle del versante articolare. Negli ultimi anni, l introduzione della tecnica artroscopica ha aperto la strada a numerose altre classificazioni che prendono in esame la forma o la grandezza della lesione, oppure il numero di tendini coinvolti [10]. Classificazione Attualmente sono 5 le classificazioni che trovano applicazione nella pratica clinica: Wolfgang [11], DeOrio [12], Ellman [13], Harryman [14] e Patte [15]. Wolfgang nel 1974 divise le lesioni di cuffia in parziali e complete. Le lesioni parziali potevano essere interstiziali, ossia trovarsi nel contesto del tendine, oppure comunicanti, quando c era comunicazione tra l articolazione e la lesione. Le lesioni complete erano invece suddivise in trasversali e triangolari o a semiluna: quelle trasversali si trovavano generalmente a livello dell area critica ed erano perpendicolari alle fibre del tendine; se c era retrazione, esse potevano ampliarsi e assumere una forma a semiluna ( crescent ) oppure triangolare. Le lesioni massive potevano derivare da un progressivo peggioramento di una lesione parziale o completa, oppure da un trauma acuto che causava l avulsione di una grossa porzione della cuffia dall omero. DeOrio, nel 1984, in base a misurazioni intraoperatorie ha classificato le lesioni di cuffia riferendosi alla grandezza del diametro massimo in 4 gruppi: 1-piccole: <1 cm; 2-medie: 1-3 cm; 3-ampie: 3-5 cm; 4-massive: >5 cm. Nel 1990, Patte, partendo dall osservazione di esami TC, ha proposto una classificazione chiara e dettagliata delle lesioni di cuffia, che tiene conto di 5 parametri: estensione della lesione; topografia della lesione nel piano sagittale; topografia nel piano frontale; trofismo del muscolo il cui tendine è coinvolto; stato del CLBB. Riguardo alla grandezza, le lesioni possono essere di 3 tipi: gruppo I, piccole: sono le lesioni parziali del lato articolare e le lesioni totali ma con un diametro sagittale <1 cm sul trochite; le lesioni bursali; e le lesioni complete del sovraspinoso; gruppo II, intermedie: sono le lesioni complete di tutto il sovraspinoso; gruppo III, massive: sono le lesioni che coinvolgono più di un tendine. A questi si aggiunge un gruppo IV, comprendente le lesioni massive che hanno determinato l insorgenza di una osteoartrosi secondaria. Nel piano sagittale, le lesioni possono coinvolgere 6 segmenti anatomici e sono classificate in: antero-superiori: sono coinvolti il sottoscapolare, il legamento coraco-omerale e il sopraspinato; superiori: è coinvolto solo il tendine del sopraspinato oppure associato il legamento coraco-omerale; postero-superiori: sono coinvolti il sopraspinato e la porzione superiore dell infraspinato; totali: sono coinvolti tutti i tendini, dal sottoscapolare all infraspinato. Le lesioni antero-superiori e superiori sono più spesso causa di dolore, mentre quelle posteriori causano principalmente una riduzione della funzione e della forza in modo progressivo e spesso senza sintomi dolorosi. A parte vanno considerate le lesioni isolate del sottoscapolare, più spesso causate da traumi e/o microtraumi, raramente di natura degenerativa, se non quando associate alla lesione di altre strutture tendinee. La progressione della lesione, secondo lo schema dell Autore, va dal segmento 2 al 4, in senso antero-posteriore. Nel piano frontale, si misura la distanza tra il moncone retratto del tendine e la sua inserzione ossea; le lesioni sono quindi classificate in 3 stadi: 27

3 stadio 1: il tendine è distaccato ma rimane prossimo all inserzione omerale; stadio 2: il tendine si retrae fino all articolazione acromion-claveare; stadio 3: il tendine si retrae fino alla glenoide. Anche sul piano frontale c è una progressione della lesione, che è orizzontale e va dallo stadio 1 allo stadio 3. Riguardo lo stato del ventre muscolare, Patte prese in considerazione la quantità di degenerazione grassa presente nel muscolo, concetto già elaborato con Goutallier nel 1989 [16]. Patte classificò 5 stadi: stadio 0: muscolo normale; stadio 1: sono presenti poche aree di degenerazione grassa in un muscolo normale; stadio 2: è presente una maggiore quantità di muscolo degenerato, ma comunque inferiore alla porzione di muscolo sano; stadio 3: la quantità di muscolo sano è equivalente a quella di muscolo degenerato; stadio 4: la degenerazione grassa coinvolge la maggior parte del tessuto muscolare. Nel 1991, per identificare le lesioni della cuffia si è cominciato a parlare di numero di tendini coinvolti. Il primo è stato Harryman, il quale ha distinto 5 tipi di lesioni: tipo 0: assenza di lesione; tipo 1A: lesione parziale del sopraspinato; tipo 1B: lesione completa del sopraspinato; tipo 2: lesione completa del sopra- e del sottospinato; tipo 3: lesione completa del sopraspinato, del sottospinato e del sottoscapolare. Fig. 1 - Lesione articolare del sovraspinoso Fig. 2 - Lesione massiva Kuhn e coll., nel 2007 [17], hanno condotto uno studio sulla concordanza interobserver dei vari sistemi classificativi proposti, concludendo che la concordanza è molto elevata nella distinzione tra lesioni parziali e complete, ma non nella profondità delle lesioni parziali, mentre per ciò che riguarda le lesioni complete nessuna classificazione risulta essere effettivamente riproducibile, anche in mani esperte, specie nella misurazione della grandezza assoluta della lesione. La concordanza più elevata è stata riscontrata solo nella descrizione della lesione sul piano frontale secondo Patte. I progressi della tecnica artroscopica hanno consentito di identificare e classificare l intero spettro di lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori [13]: a seconda della profondità: lesioni parziali (Fig. 1): del versante bursale del versante articolare lesioni a tutto spessore: isolate del sottoscapolare antero-superiori isolate del sovraspinato del sovraspinato e dell infraspinato massive (Fig. 2): in letteratura non esiste una definizione univoca delle rotture massive; alcuni Autori le definiscono in base alla grandezza (>5 cm) a al numero di tendini coinvolti (>2); altri in base al grado di retrazione; altri ancora in base al grado di riparabilità; 28

4 a seconda della forma: lesioni a semiluna o tipo crescent (Fig. 3) lesioni a U o V-shaped (Fig. 4) lesioni a L e a L invertita (Fig. 5). Nella classificazione delle lesioni di cuffia, un ruolo importante svolge il capo lungo del bicipite brachiale, struttura anatomica molto spesso coinvolta nella patologia della cuffia dei rotatori. Storicamente le patologie a carico del CLBB sono divise in tendiniti, primarie e secondarie, e instabilità. Le tendiniti primarie, ossia le tenosinoviti, sono causate da anomalie della doccia, mentre quelle secondarie sono in genere causate da artrite reumatoide, artrosi, sindrome da impingement subacromiale. L instabilità del CLBB è la perdita di contatto parziale (sublussazione) o totale (lussazione) del tendine con la sua doccia; quest ultima inoltre può essere extra-articolare, se il tendine del sottoscapolare resta intatto e il CL si lussa al di sopra del trochite, oppure intra-articolare, se coesiste una lesione del sottoscapolare e il CL si insinua nelle sue fibre [18]. Nel 1993 Curtis e Snyder [19] hanno classificato le lesioni del CLBB in base all aspetto macroscopico della degenerazione, osservato artroscopicamente, in 4 gradi (Fig. 6): grado I: sfilacciamento <25%; grado II: sfilacciamento <50%; grado III: sfilacciamento >50%; grado IV: rottura. Nel 1996 Habermeyer e Walch [20] hanno classificato le lesioni del CLBB in maniera differente, in base alla localizzazione del processo patologico: a livello dell inserzione: coinvolgono sia il CL sia il cercine superiore e corrispondono alle SLAP lesion di Snyder; a livello dell intervallo: tali lesioni sono ulteriormente suddivise in tendinite, rottura isolata e sublussazione di tipo I o superiore, quando esiste una lesione del legamento coraco-omerale e/o del legamento gleno-omerale superiore; di tipo II, per la lacerazione delle fibre superficiali del sottoscapolare; di tipo III, dovuta a malunione di fratture della piccola tuberosità (Fig. 7); in associazione a lesioni di cuffia: lesioni del tendine del sottoscapolare possono causare la lussazione del CL che può risultare extra-ar- Fig. 3 - Lesione tipo crescent Fig. 4 - Lesione V-shaped Fig. 5 - Lesione L-shaped 29

5 nel 16%, posteriore nel 19% e antero-posteriore nel 10%. Le conclusioni dello studio sono state che l instabilità anteriore è associata maggiormente a lesioni del sottoscapolare, mentre quella posteriore a lesioni del sovraspinoso; e che il grado di lesione del capo lungo è direttamente proporzionale all estensione della lesione di cuffia associata. Anatomia patologica Fig. 6 - Lesione del capo lungo del bicipite brachiale Fig. 7 - Lesione del sottoscapolare ticolare, se il tendine del sottoscapolare è parzialmente lesionato e causa lo scivolamento del CL al di sopra della piccola tuberosità (lussazione tipo IA) o integro (lussazione tipo IB), oppure intra-articolare, se il sottoscapolare è totalmente rotto (lussazione tipo II). Recentemente (2007) Lafosse e coll. [21] hanno descritto una nuova classificazione artroscopica delle instabilità del bicipite brachiale che tiene conto di tre parametri: la direzione e l estensione dell instabilità (anteriore, posteriore e antero-posteriore); il grado di lesione del capo lungo; il tipo di lesione di cuffia associata. Essi hanno osservato, in una serie di 200 artroscopie eseguite per patologia della cuffia dei rotatori, che nel 45% dei casi era associata una instabilità del capo lungo, anteriore Il primo a descrivere le alterazioni anatomopatologiche che si verificano a carico dei tendini della cuffia dei rotatori è stato Neer nel 1972 [7,8]. Egli ipotizzò che esistessero 3 stadi: stadio I: tendinopatia emorragica accompagnata da edema intratendineo; stadio II: caratterizzato dall ispessimento della borsa subacromiale e del legamento coraco-acromiale; stadio III: corrispondente alla rottura prima parziale poi a tutto spessore. Da allora in poi, molti Autori hanno condotto studi sia su cadavere sia su pezzi istologici, allo scopo di chiarire la patogenesi delle rotture della cuffia dei rotatori partendo dalle alterazioni anatomo-patologiche e istologiche ritrovate. Tutti concordano sul fatto che la struttura intrinseca dei tendini, nella porzione immediatamente prossima all inserzione ossea, si altera in relazione all età e che questo fattore, associato alla ipovascolarizzazione, sia la causa maggiore della rottura. Ishii e coll. [22] hanno confermato che le alterazioni maggiormente ritrovate sono la scomparsa della cosiddetta blue zone, le alterazioni a carico dei fascicoli con aumento del collagene di tipo III, i depositi calcifici e le necrosi focali; hanno dimostrato, inoltre, che tali alterazioni sono più evidenti a carico della porzione articolare del tendine piuttosto che di quella bursale. Nel 2003 Hashimoto e coll. [23] hanno descritto in dettaglio quali siano le alterazioni che si verificano a carico dei tendini; quelle di più frequente riscontro sono state la degenerazione mixoide, caratterizzata dalla presenza di fibre di collagene sottili e fragili, larghi vacuoli e accumulo di materiale denso formato per lo più da glicosamminoglicani tra le fibre collagene; la degenerazione ialina, caratterizzata da una riduzione del rapporto cellule-matrice; la metapla- 30

6 sia fibrocartilaginea, descritta per la prima volta a carico di colture di cellule mesenchimali in condizioni di stress compressivi e bassa tensione di ossigeno da Bassett e Herrmann nel 1961 [24], e successivamente confermata da Uhthoff e Sarkar nel 1976 [25] e da Jozsa e Kannus nel 1997 [26] e, soprattutto, le alterazioni a carico delle fibre collagene, quali splitting longitudinali, disintegrazioni, angolazioni e variazioni del diametro. Alterazioni tipo neoangiogenesi e proliferazione di fibroblasti sono state osservate da Hashimoto, così come da Refior nel 1987 [27] e Nirschl nel 1994 [28], ma attribuite anche da questo Autore a tentativi di riparazione. Nel 2004, Gigante [29] ha per la prima volta descritto la presenza di cartilagine fibrosa in pazienti adulti con lesione cronica o acuta della cuffia dei rotatori, specificando che essa è stata ritrovata nelle immediate vicinanze della lesione, non nel tessuto muscolare o nella borsa. Secondo l Autore, la ripetizione degli stress in compressione e la riduzione della tensione di ossigeno attiva una cascata enzimatica mediata dalla tenascina-c che porta alla formazione di fibrocartilagine. Questa rende il tendine più resistente ai carichi in compressione, ma meno alle forze tensili, favorendo la rottura o la progressione di una lesione. La presenza di questo tessuto ai margini della lesione impedisce, inoltre, la neoangiogenesi e di conseguenza un eventuale processo di guarigione del tendine. Nelle lesioni del versante bursale, le alterazioni più frequentemente osservate sono l iperplasia sinoviale, l aumento delle cellule e della vascolarizzazione, le necrosi focali e l aumento del collagene di tipo III [30]. Secondo Uhthoff queste alterazioni sono ritrovate specie in caso di lesione del tendine, piuttosto che in caso di impingement, e avrebbero quindi un significato riparativo; di conseguenza, la bursectomia subacromiale dovrebbe essere riservata ai soli casi in cui il tessuto fibrotico ostacoli il normale movimento di scorrimento della cuffia al di sotto dell arco coraco-acromiale. Bibliografia 1. Codman EA (1934) The shoulder. Rupture of the supraspinatus tendon and other lesions in or about the subacromial bursa. Thomas Todd, Boston 2. Meyer AW (1937) Chronic functional lesions of the shoulder. Arch Surg 35: Moseley HF (1951) Ruptures of the rotator cuff. Br J Surg 38: Fukuda H, Hamada K, Nakajima T, Tomonaga A (1994) Pathology and pathogenesis of the intratendinous tearing of the rotator cuff viewed from en bloc histologic sections. Clin Orthop Relat Res 304: De Palma AF (1950) Surgery of the shoulder. JB Lippincott, Philadelphia 6. Dautry P, Gosset J (1968) A propos du syndrome de rupture de la coiffe des rotateurs de l épaule. Lyon Chir 64: Neer CS (1983) Impingement lesions. Clin Orthop Relat Res 173: Neer CS (1972) Anterior acromioplasty for the chronic impingement syndrome in the shoulder: a preliminary report. J Bone Joint Surg Am 54: Bigliani LU, Morrison DS, April EW (1986) The morphology of the acromion and its relationship to rotator cuff tears. Orthop Trans 10: Russo R (2000) Patologia della cuffia dei rotatori. In: Russo R, Chirurgia della spalla. Momento Medico, Salerno: Wolfgang GL (1974) Surgical repair of tears of the rotator cuff of the shoulder. Factors influencing the result. J Bone Joint Surg Am 56: DeOrio JK, Cofield RH (1984) Results of a second attempt at surgical repair of a failed initial rotator-cuff repair. J Bone Joint Surg Am 66: Ellman H (1993) Rotator cuff disorders. In: Ellman H, Gartsman GM (Eds.) Arthroscopic shoulder surgery and related disorders. Lea and Febiger, Philadelphia: Harryman DT 2 nd,mack LA, Wang KY et al (1991) Repairs of the rotator cuff. Correlation of functional results with integrity of the cuff. J Bone Joint Surg Am 73: Patte D (1990) Classification of rotator cuff lesions. Clin Orthop Relat Res 254: Goutallier D, Bernageau J, Patte D (1989) L evaluation par le scanner de la trophicitè des muscles de la coiffe des rotateurs ayant une rupture tendineuse. Rev Chir Orthop Reparatrice Appar Mot 75[Suppl. 1]: Kuhn JE, Dunn WR, Ma B et al (2007) Interobserver agreement in the classification of rotator cuff tears. Am J Sports Med 35: Habermeyer P, Magosch P, Pritsch M et al (2004) Anterosuperior impingement of the shoulder as a result of pulley lesions: a prospective arthroscopic study. J Shoulder Elbow Surg 13: Curtis AS, Snyder SJ (1993) Evaluation and treatment of biceps tendon pathology. Orthop Clin North Am 24: Habermeyer P, Walch G (1996) The biceps tendon and rotator cuff disease. In:Burkhead WZ Jr (Ed.) Rotator cuff disorders. Williams & Wilkins, Media, PA: Lafosse L, Reiland Y, Baier GP et al (2007) Anterior and posterior instability of the long head of the biceps tendon in rotator cuff tears: a new classification based on arthroscopic observations. Arthroscopy 23: Ishii H, Uhthoff HK, Sakurai M (1995) The incidence of specific degenerative changes at the insertion of the three cuff tendons. 6 th International Congress on Surgery of the Shoulder, Helsinki:pFH Hashimoto T, Nobuhara K, Hamada T (2003) Pathologic evidence of degeneration as a primary cause of rotator cuff tear. Clin Orthop Relat Res 415: Bassett CA, Herrmann I (1961) Influence of oxygen concentration and mechanical factors on differentiation of connective tissues in vitro. Nature 190: Uhthoff HK, Sarkar K, Maynard JA (1976) Calcifying tendinitis: a new concept of its pathogenesis. Clin Orthop Relat Res 118: Jozsa LG, Kannus P (1997) Human tendon. Human Kinetics, Champaign, IL 27. Refior HJ, Krodel A, Melzer C (1987) Examinations of the pathology of the rotator cuff. Arch Orthop Trauma Surg 106: Nirschl RP (1989) Rotator cuff tendinitis: basic concepts of pathoetiology. Instr Corse Lect 38: Gigante A, Marinelli M, Chillemi C, Greco F (2004) Fibrous cartilage in the rotator cuff: A pathogenetic mechanism of tendon tear? J Shoulder Elbow Surg 13: Uhthoff HK, Sarkar K (1991) Surgical repair of rotator cuff ruptures. The importance of the subacromial bursa. J Bone Joint Surg Br 73:

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla Giuseppe Balconi - Milano Spalla Scapolo omerale Acromion claveare Sterno claveare Scapolo toracica Uno sguardo all interno del corpo umano

Dettagli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale Marco Adamoli Conflitto sub - acromiale Frequenza di insorgenza Ruolo del chinesiologo Conflitto sub - acromiale La causa della sindrome

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo LA SPALLA : Anatomia E una articolazione complessa

Dettagli

Lesioni parziali della cuffia dei rotatori: il trattamento artroscopico

Lesioni parziali della cuffia dei rotatori: il trattamento artroscopico Lesioni parziali della cuffia dei rotatori: il trattamento artroscopico E. Barbieri, A. Pisani, G. Gemelli, A. Lo Giudice, L. Soliera ISTITUTO ORTOPEDICO DEL MEZZOGIORNO D ITALIA F. SCALABRINO - MESSINA

Dettagli

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre 2012 Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Piero&Zaninetti& Scuola'di'Ecografia'Generalista SIEMG5'FIMMG Regioni della

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

PREMESSE ANATOMO FUNZIONALI La spalla consiste di tre articolazioni e due piani di scorrimento articolazioni : - scapolo omerale - acromio claveare - sterno claveare Piani di scivolamento : sottoacromion-deltoideo,

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO Articolazione complicata a) Art gleno omerale b) Art acromion claveare c) Art sterno claveare Classificazione patologia Conflitto Instabilita Rm ArtroRm

Dettagli

Quadri patologici sovraspinato

Quadri patologici sovraspinato Quadri patologici sovraspinato Lacerazione LACERAZIONE DELLA SOSTANZA INTERMEDIA - DELAMINAZIONE Le porzioni anteriore e posteriore del tendine restano inserite mentre le fibre intermedie sono strappate

Dettagli

RX STANDARD ECOGRAFIA

RX STANDARD ECOGRAFIA RX STANDARD ECOGRAFIA TAC RMN ANATOMIA: ANGOLI FISIOLOGICI ANGOLO CERVICO -DIAFISARIO:: 135 (RANGE 120-150 150 ) RETROVERSIONE DELLA TESTA OMERALE (RISPETTO ALL ASSE ASSE EPICONDILARE DEL GOMITO): 20 (RANGE

Dettagli

Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago

Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago Unità Operativa Complessa di Ortopedia ULSS21 Direttore:Dott. Marco Cassini Dipartimento Chirurgico ULSS21 Direttore: Dott. Franco

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO.

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO. RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO www.fisiokinesiterapia.biz RIGIDITA ARTICOLARE DI SPALLA: Situazione patologica caratterizzata da una diminuzione dell escursione

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

La patologia muscolo tendinea di spalla nello sport: Risonanza Magnetica Genova 27 novembre Armando Gambaro. Centro Diagnostico TMA-Genova

La patologia muscolo tendinea di spalla nello sport: Risonanza Magnetica Genova 27 novembre Armando Gambaro. Centro Diagnostico TMA-Genova La patologia muscolo tendinea di spalla nello sport: Risonanza Magnetica Genova 27 novembre 2014 Armando Gambaro Centro Diagnostico TMA-Genova Classificazione modificata secondo Jobe et. Al Patologia della

Dettagli

C. Fioruzzi P. Pichierri

C. Fioruzzi P. Pichierri AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Direttore C. Fioruzzi DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso

Dettagli

RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CON ANCORE ALL-SUTURE ROTATOR CUFF TEAR ARTHROSCOPIC REPAIR WITH ALL-SUTURE ANCHORS

RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CON ANCORE ALL-SUTURE ROTATOR CUFF TEAR ARTHROSCOPIC REPAIR WITH ALL-SUTURE ANCHORS RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CON ANCORE ALL-SUTURE ROTATOR CUFF TEAR ARTHROSCOPIC REPAIR WITH ALL-SUTURE ANCHORS G. GIORGIANNI, M. DE CUPIS, E. LIBUTTI, V. DE CUPIS Istituto ICOT

Dettagli

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA INSTABILITA Articolazione in cui stabilizzatori statici e dinamici non riescono a mantenere i normali

Dettagli

LE LESIONI RIPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

LE LESIONI RIPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI LE LESIONI RIPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI V. DE CUPIS, M. PALMACCI, C. CHILLEMI,A. TODESCA ICOT LATINA RIASSUNTO Le lesioni complete della cuffia vengono classificate sulla base di una classificazione

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE COS È LA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA? La tendinopatia calcifica è una patologia caratterizzata

Dettagli

PATOLOGIA della SPALLA

PATOLOGIA della SPALLA PATOLOGIA della SPALLA 1 Anatomia 2 Quattro articolazioni unite in un solo complesso funzionale: Gleno - omerale Sterno - clavicolare Acromion - clavicolare Scapolo - toracica 3 1- GLENO-OMERALE OMERALE

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini M. De Filippo Dipartimento di Diagnostica per Immagini INSTABILITA LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI INSTABILITA DI SPALLA Stabilizzatori attivi o dinamici Cuffia dei rotatori Muscoli periscapolari Tendine

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Patologia della cuffia dei rotatori: trattamento artroscopico. Matteo Denti Pietro Randelli

Patologia della cuffia dei rotatori: trattamento artroscopico. Matteo Denti Pietro Randelli Patologia della cuffia dei rotatori: trattamento artroscopico Matteo Denti Pietro Randelli Anatomia ANATOMIA La cuffia dei rotatori è costituita da 3+1 muscoli: Sovraspinato Sottospinato EXTRAROTATORI

Dettagli

Tendinopatia calcifica della cuffia dei. Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini

Tendinopatia calcifica della cuffia dei. Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori Uthoff definisce

Dettagli

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI LA SPALLA L articolazione della spalla è un struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero,scapola e clavicola, si raccorda in due articolazioni fondamentali:

Dettagli

La patologia del capo lungo del bicipite

La patologia del capo lungo del bicipite LO SCALPELLO (2008) 22:18-25 DOI 10.1007/s11639-008-0084-5 La patologia del capo lungo del bicipite G. Fama 1, F. Angelini 2, A. Pozzuoli 3 1 Ortopedia e Traumatologia, Azienda Ospedaliera-Università di

Dettagli

Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla

Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla Dr. Vito Torrano Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi PhD. Tecnologie avanzate applicate alla Medicina Perioperatoria Magna Græcia University of Catanzaro

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

PREMESSA TECNICA PER ARTROGRAFIA OPACA

PREMESSA TECNICA PER ARTROGRAFIA OPACA Istituto Ortopedico "F. Faggiana" di Reggio Calabria Direttore: Prof. Luciano Novellino DIAGNOSTICA ARTROGRAFICA NELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI di P. SURACE PREMESSA L'artrografia di spalla svolge

Dettagli

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla:

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: 1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: a. Spazio sub-acromiale b. Articolazione acromion-clavicolare c. Articolazione sterno clavicolare d. Superficie

Dettagli

TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLA TENDINOPATIA CALCIFICA

TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLA TENDINOPATIA CALCIFICA TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLA TENDINOPATIA CALCIFICA S. BOSCHI*, G. PARIBELLI** * Casa di Cura Fogliani Modena ** Casa di Cura Domus Nova Ravenna INTRODUZIONE L artroscopia è indicata quando non avviene

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE CLAVICOLA PROIEZIONI STANDARD SEMIASSIALE Indicazioni: in traumatologia. Posizione del paziente: decubito supino o in ortostatismo, spalle appoggiate al tavolo

Dettagli

LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA NELL INSTABILITÀ MICROTRAUMATICA

LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA NELL INSTABILITÀ MICROTRAUMATICA LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA NELL INSTABILITÀ MICROTRAUMATICA A. GRASSO Casa di Cura Villa Valeria - Roma INTRODUZIONE La spalla dolorosa è un quadro comune negli sportivi overhead, in percentuale maggiore

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi Molto comunemente nella pratica clinica ci si imbatte in una patologia dolorosa cronica della spalla definita sindrome da conflitto. Alla base

Dettagli

U.O di Ortopedia Casa di Cura S. Clemente Mantova. M.Ferraresi Mantova

U.O di Ortopedia Casa di Cura S. Clemente Mantova. M.Ferraresi Mantova U.O di Ortopedia Casa di Cura S. Clemente Mantova M.Ferraresi Mantova Rottura massiva della cuffia dei rotatori in pazienti over 60 Risultati a distanza delle riparazioni parziali. U.O di Ortopedia Casa

Dettagli

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero Protesi di spalla Protesi di Spalla L'artrosi L'artrite reumatoide L'artrosi post-traumatica La necrosi avascolare Artropatia degenerativa da rottura della cuffia dei rotatori La spalla è costituita da

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

VI CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA SU CADAVERE. Naples, Florida 1-2 giugno 2006. Dr. Fabio Bertaiola

VI CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA SU CADAVERE. Naples, Florida 1-2 giugno 2006. Dr. Fabio Bertaiola VI CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA SU CADAVERE Naples, Florida 1-2 giugno 2006 La mia esperienza nella riparazione artroscopica della CDR Dr. Fabio Bertaiola ROTTURE DI CUFFIA SINDROME

Dettagli

CHIRURGIA DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE

CHIRURGIA DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni CHIRURGIA DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE di V. DE CUPIS R. COTRONE F. IOVINO Gli studi di Neer del 1972 (1)

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Lesioni della cuffia dei rotatori. Analisi dei risultati dopo trattamento chirurgico

Lesioni della cuffia dei rotatori. Analisi dei risultati dopo trattamento chirurgico G.I.O.T. 2001;27:13-19 Lesioni della cuffia dei rotatori. Analisi dei risultati dopo trattamento chirurgico Full thickness rotator cuff lesions. An analysis of results after surgical repair G. Chiaracane

Dettagli

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea TENDINOPATIE Tendini Trasmettitori di energia meccanica. Collegano il muscolo all osso. 80% peso a secco: fibre di collagene, parallele tra loro senza essere intrecciate, a disposizione elicoidale e ondulata.

Dettagli

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale.

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. - PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE-T.conservativa T.conservativa- Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. Riabilitazione algie spalla

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela 3 INTRODUZIONE Con il termine di periartrite scapolo omerale Duplay nel 1872 volle identificare l insieme di patologie riguardanti i tessuti molli periarticolari

Dettagli

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE Alberto Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano www.doctoral.it PATOLOGIA DA

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

I DISTURBI ARTICOLARI DEI NUOTATORI

I DISTURBI ARTICOLARI DEI NUOTATORI I DISTURBI ARTICOLARI DEI NUOTATORI A livello non agonistico il nuoto sembra dare solo benefici; aumentando l'intensità è la spalla la prima a risentirne. Per prevenire questa patologia è importante una

Dettagli

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO E. Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Direttore: Ettore Sabetta INDICAZIONI ARTROSCOPIA

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Cosè la cuffia dei rotatori?

Cosè la cuffia dei rotatori? Cosè la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è un complesso di quattro tendini. Un tendine è la parte terminale di un muscolo, ovvero quella parte attraverso cui un muscolo aderisce ad una struttura

Dettagli

LESIONI MASSIVE ED IRREPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: LA NOSTRA ESPERIENZA

LESIONI MASSIVE ED IRREPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: LA NOSTRA ESPERIENZA LESIONI MASSIVE ED IRREPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: LA NOSTRA ESPERIENZA E. BARBIERI*, A. PISANI*, G. GEMELLI*, A. LO GIUDICE*, L. D AANDREA**, R. LAGANÀ*. *I.O.M.I. F. Scalabrino Messina ** Clinica

Dettagli

LA SPALLA Semeiotica e ruolo dell elastosonografia

LA SPALLA Semeiotica e ruolo dell elastosonografia LA SPALLA Semeiotica e ruolo dell elastosonografia Davide Orlandi Dipartimento di Radiodiagnostica Università degli studi di Genova La Spalla: articolazione e parti superficiali Monza, 11 Ottobre 2014

Dettagli

Patologie anca e bacino

Patologie anca e bacino Patologie anca e bacino Distacco inserzionale tendine adduttori pubalgia, a dx sano a sx lieve sopra, marcata sotto Adduttori lesione e calcificazione a dx, pubalgia cronica sotto Infiammazione sinfisi

Dettagli

INDAGINI STRUMENTALI DELLO SPAZIO SUB-ACROMIALE

INDAGINI STRUMENTALI DELLO SPAZIO SUB-ACROMIALE INDAGINI STRUMENTALI DELLO SPAZIO SUB-ACROMIALE VALUTAZIONE RADIOGRAFICA Un accurata valutazione clinico-anamnestica deve essere completata da accertamenti Rx grafici rivolti allo studio dello spazio sub-acromiale.

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Marco Saporito Giovanni Merolla Giuseppe Porcellini U.O Chirurgia Spalla e Gomito Ospedale D. Cervesi, Cattolica - AUSL di Rimini Indicazione

Dettagli

trattamento della Sindrome da Impingement della cuffia dei rotatori attraverso la tecnica del Taping neuromuscolare

trattamento della Sindrome da Impingement della cuffia dei rotatori attraverso la tecnica del Taping neuromuscolare trattamento della Sindrome da Impingement della cuffia dei rotatori attraverso la tecnica del Taping neuromuscolare C.O. Dott. Fisioterapista Maurizio Mazzarini Docente di Taping NeuroMuscolare Università

Dettagli

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Dott. Giuseppe Nota Fisioterapista del settore giovanile CALCIO NAPOLI Osteopata D.O. m. R.O.I. Il termine pubalgia (pube; gr. algos) indica un insieme di entità cliniche sostenuto

Dettagli

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso Medico-Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Master Universitario di II livello Il Trattamento della Patologia Degenerativa del Ginocchio Assegno di

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia Ospedale «Mater Salutis», Legnago (VR) DOLORE SCAPOLARE PERSISTENTE impingement syndrome

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U LA SPALLA A 360 20 Marzo 2012 La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma Perché

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. TROCHITE TESTA DELL OMERO Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

Medicina dello Sport e onde d urto

Medicina dello Sport e onde d urto Medicina dello Sport e onde d urto Dr. Ezio Giani CAM Sport Febbraio 2008 Federazione Italiana Pallacanestro patologia 1)Infortunio 2)Sovraccarico infortunio 1)Non caratteristico dello sport 2)Occasionale

Dettagli

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

rotulea: è valido il trattamento artroscopico? www.fisiokinesiterapia.biz L instabilità femoro-rotulea rotulea: è valido il trattamento artroscopico? Da oltre vent anni è riconosciuta come tecnica fondamentale per la valutazione e la classificazione

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

INSTABILITA DI SPALLA: INDICAZIONI E RIABILITAZIONE

INSTABILITA DI SPALLA: INDICAZIONI E RIABILITAZIONE IL PUNTO SULL INSTABILITA INSTABILITA DI SPALLA: INDICAZIONI E RIABILITAZIONE Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop Il SISTEMA HemiCAP la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare Il SISTEMA HemiCAP consente di 1. mappare intraoperatoriamente la curvatura articolare del paziente 2. riprodurre

Dettagli

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I M E D I C O C H I R U R G O S P E C I A L I S T A I N O R T O P E D I A E T R A U M A T O L O G I A S E R V I Z I O D I C H I R U R G I A R I C O S T R U T

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

UTILIZZO DEL GEL PIASTRINICO NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RISULTATI PRELIMINARI

UTILIZZO DEL GEL PIASTRINICO NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RISULTATI PRELIMINARI UTILIZZO DEL GEL PIASTRINICO NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RISULTATI PRELIMINARI E. BARBIERI, G. SANTORO Istituto Ortopedico F. Scalabrino Messina RIASSUNTO Gli

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo Dr. Benedicte Forthomme Prof. J.L. Croisier Centro ospedaliero Universitario di Liegi (Belgio) 1 Le Patologie della

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica Forte Village 8 ott 2014 dott. gomito articolazione posta fra braccio ed avambraccio dal punto di di vista biomeccanico è in grado di compiere 2 movimenti flesso

Dettagli

Che aspetto ha un anca normale?

Che aspetto ha un anca normale? Che aspetto ha un anca normale? L articolazione dell anca è composta essenzialmente da una testa (sfera) ed una cupola che, articolando fra di loro, permettono all anca stessa di muoversi normalmente.

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE IL DOLORE INGUINALE E/O AL PUBE (PUBALGIA), È UN DOLORE MOLTO COMUNE DEGLI ATLETI. LE CAUSE POSSONO ESSERE MOLTEPLICI E LA DIAGNOSI SPESSO È DIFFICILE: ØPROBLEMI

Dettagli

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DIAGNOSI E DESCRIZIONE RADIOGRAFICA Dr. Maurizio Isola FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ISTITUTO DI PATOLOGIA ED IGIENE VETERINARIA DISPLASIA DELL ANCA Patologia ereditaria,

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

Instabilità di spalla: trattamento artroscopico. Matteo Denti Pietro Randelli

Instabilità di spalla: trattamento artroscopico. Matteo Denti Pietro Randelli Instabilità di spalla: trattamento artroscopico Matteo Denti Pietro Randelli Patologia Traumatica Degenerativa Traumi dei Tessuti Ossei -> Fratture Traumi dei Tessuti Molli -> Instabilità ->Les. Tendinee

Dettagli