Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche"

Transcript

1 Corso Geotena EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 1

2 OBIETTIVO CONOSCERE IL CARICO MASSIMO, O IL CARICO ULTIMO O IL CARICO LIMITE CHE PUÒ SOPPORTARE LA FONDAZIONE PRIMA DELLA ROTTURA DEL TERRENO ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 2

3 CRITERI DI VERIFICA D.M.14/09/2005 Confronto tra: Azone progetto E (nella verfa apatà portante èl aro vertale trasmesso alla sovrastruttura; nella verfa a sorrmento è l aro orzzontale trasmesso alla sovrastruttura) Resstenza progetto R (funzone ella resstenza el terreno e ella ombnazone arh agente sulla fonazone) Deve rsultare E R ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 3

4 Combnazone stata ANALISI DEI CARICHI RISULTATO Per ogn fonazone: -Forza normale -Forza orzzontale -momento Tutte le azon (permanent,varabl) sono nrementate (l anals ella struttura va rpetuta almeno ue volte, una on oeffent A1 e una on oeffent A2) ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 4

5 CALCOLO DELLE AZIONI COMBINAZIONE STATICA Le azon vengono amplfate seono ue grupp oeffent parzal Gruppo A1 (A2) Azon permanent favorevol G =1.0 (1.0) Azon permanent sfavorevol G =1.4 (1.0) Azon varabl favorevol Q = 0 (0) Azon varabl sfavorevol Q =1.5 (1.3) ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 5

6 ANALISI DEI CARICHI Combnazone ssma RISULTATO Per ogn fonazone: -Forza normale* -Forza orzzontale* -Momento* * verse alla ombnazone stata Tutte le azon (ssma, permanent,varabl) non sono nrementate ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 6

7 COMBINAZIONE SISMICA OSSERVAZIONI Gl effett ell azone ssma sono valutat teneno onto elle masse assoate a seguent arh gravtazonal Gk + ψ 2Qk Non s stnguono azon varabl favorevol e sfavorevol (vanno nluse tutte le azon varabl) Coeffent ψ 2 penono alla estnazone uso ψ 2 = 0.30 per abtazon, uff e sale ψ 2 = 0.60 per uff apert al pubblo, suole, negoz, autormesse ψ 2 = 0.20 per tett e operture ψ 2 = 0.80 per magazzn e arhv ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 7

8 COMBINAZIONE SISMICA Le azon progetto N M H ervano all anals strutturale ottenuta on + E 2 E + GGk + PPk ψ QQk Coeffent parzal UNITARI + E 2 + Gk + Pk ψ Qk E = azone ssma P k = preompressone G k = arh permanent Q k arh varabl ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 8

9 CRITERI DI VERIFICA CON D.M.14/09/2005 Passaggo a valor aratterst (pee k) a valor progetto (pee ) Esstono ue grupp oeffent - Gruppo M1 (tutt oeff. = 1) on azon nrementate on oeff. el gruppo A1 - Gruppo M2 on azon nrementate on oeff. el gruppo A2 = k /1.25 tanφ =tanφ k /1.25 = k /1.00 u = uk /1.40 ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 9

10 RISULTATO DELLE INDAGINI VALORI CARATTERISTICI DELLE PROPRIETÀ DEL TERRENO Peso volume Coesone effae k k Angolo resstenza al taglo φ k Resstenza non renata u,k ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 10

11 CAPACITÀ PORTANTE CALCOLO R METODI DI ANALISI EQUILIBRIO LIMITE (lmt eulbrum) ANALISI LIMITE (lmt analyss) Estremo nferore teorema stato (lower boun) Estremo superore teorema nemato (upper boun) METODO DELLE CARATTERISTICHE ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 11

12 CALCOLO DI R Soluzone Terzagh CAPACITÀ PORTANTE = N + 0.5BN + N lm IPOTESI RESTRITTIVE Terreno omogeneo e sotropo Fonazone superfale Fonazone nastrforme Caro entrato (M = 0) Caro orzzontale nullo (H = 0) Pano posa orzzontale Terreno a fanh orzzontale ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 12

13 CAPACITÀ PORTANTE FATTORI DI CAPACITÀ PORTANTE I valor N e N sono stat ravat on soluzon rgorose N ' tan 2 φ = exp ( π tanφ' ) Per N la soluzone analta esatta non esste N ( N ) 1 tan ' ( N ) tan1.4 ' 1.5( N ) 1 tanφ' 2( N ) 1 tan φ ' = 2 φ Fon. ruva (EC 7) N 1 φ N N = Meyerhof (1963) N N 1 = tanφ' = Brnh Hansen (1970) = + Ves (1973) Cauot Kersel (1953) N = tanφ' exp( tanMhalowsk φ' ) (1997) - ruva N = tanφ' exp( 5.1tanφ' ) Mhalowsk (1997) - lsa ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 13

14 CAPACITÀ PORTANTE OSSERVAZIONI sulla formula Terzagh Sovrapposzone egl effett on terreno rgoplasto Soluzone non esatta teoramente ma a vantaggo surezza Soluzon esatte solo per N e per N Per N non esste una soluzone esatta N e per N sono pratamente npenent alla ruvezza ella fonazone N pene alla ruvezza ella fonazone ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 14

15 CAPACITÀ PORTANTE CALCOLO DI R Soluzone generale Brnh Hansen Correzon rspetto alla soluzone Terzagh Fonazone superfale oeff. Fonazone nastrforme oeff. s Caro entrato (M = 0) met. empro B =B-2e Caro orzzontale nullo (H = 0) oeff. Pano posa orzzontale oeff. b Terreno a fanh orzzontale oeff. g lm =N s b g +0.5BN s b g +N s b g ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 15

16 SPECIALIZZAZIONE DELLA FORMULA Terren a bassa permeabltà - Breve termne (on. non renate = u ; φ= φ u = 0) lm = u N ( ) + - Lungo termne (on. Drenate = φ = φ > 0) lm = N ( ) + 0.5BN ( ) + N ( ) Terren a alta permeabltà (es. sabbe =0) - Breve termne lungo termne (on. renate) lm = 0.5BN ( ) + N ( ) ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 16

17 Verfhe a breve termne Grafo Skempton Il valore N è gà orretto per ue fattor Forma ella fonazone Profontà el pano posa N (SK)=N s D B ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 17

18 Capatà portante COEFFICIENTI CORRETTIVI CORREZIONI DI FORMA s sn = N 1 1 s s B' = L' = 0.7 (forma rettangolare) (forma uarata o rolare) B' s = 1+ snφ' L' s = 1+ snφ' (forma rettangolare) (forma uarata o rolare) ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 18

19 Capatà portante COEFFICIENTI CORRETTIVI CORREZIONI PER PROFONDITÀ DEL PIANO DI POSA Nell annesso D ell EC7 s e tener onto ell approfonmento, ma non sono nate le formule e oeffent orrettv Selta a vantaggo surezza = g = =1 In letteratura (Ves, 1973) = 1+ =1 2 tanφ' = 1+ 2 tanφ' = (1 snφ' (1 snφ' ) 2 ) N D B 2 artan 1 per D < B tanφ' ( D B) ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 19

20 CORREZIONE PER CARICO ECCENTRICO PROCEDURA SEMPLIFICATA DI MEYERHOF (suggerta n EC7) S onsera aro entrato n area rotta A = B L B = B 2e B L = L 2e L L B B L ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 20

21 Capatà portante COEFFICIENTI CORRETTIVI CORREZIONI PER L INCLINAZIONE DEL CARICO = N 1 tanφ = 1 N H + A' otφ m+ 1 H N = 1 N H + A' otφ m [ 2 + B' L' ] [ 1 B' L' ] H parallela a B [ + L' B' ] [ 1 L' B' ] H parallela a L m = mb = + m = ml = + m = m θ = L os θ + mbsn θ H m nlnata θ rspetto a L ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 21

22 Suggermento Bowles Non usare oeffent forma (s) nseme a uell nlnazone () ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 22

23 Capatà portante COEFFICIENTI CORRETTIVI CORREZIONI PER L INCLINAZIONE DEL PIANO DI POSA (angolo α rspetto all orzzontale) b = b N 1 b tanφ b = b = α ( tanφ ) 2 1 α espresso n raant ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 23

24 COEFFICIENTI CORRETTIVI CORREZIONE PER INCLINAZIONE TERRENO LATERALE (angolo ω rspetto all orzzontale) Nell annesso D ell EC7 s e tener onto ell nlnazone ella superfe el terreno, ma non sono nate le formule e oeffent orrettv In letteratura (Brnh Hansen, 1970) g = g N g 1 tanφ g = g = ( 1 tanω) 2 ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 24

25 Effetto ella fala Per anals non renate: effetto trasurable (s ragona n tenson total, al massmo amba l peso volume el terreno se la fala è superore al pano posa) lm = u N + = u N +D Per anals renate (es. n sabbe) la poszone ella fala è mportante lm = 0.5B N +N +u o = peso volume effae el terreno sotto l pano posa: Se la fala è a una profontà >B al pano posa = peso volume totale (es. 18 kn/m 3 ) Se la fala è sul pano posa o sopra = peso volume alleggerto = sat w (es = 8 kn/m 3 ) Se la fala è n poszone ntermea ( < B) s raomana una nterpolazone lneare (es. se =0.5 B = (18+8)/2=13 kn/m 3 ) = pressone vertale effae a fano el pano posa Se la fala è sopra l pano posa = ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 25

26 Effetto ella fala lm = 0.5B N +N +u o = pressone vertale effae a fano el pano posa u 0 = pressone nterstzale sul pano posa Se la fala è sopra l pano posa = (D- w ) 1 + w 1 = D 1 -u o u 0 = w w Se la fala è sotto l pano posa = D 1 u 0 = 0 w 1 u 0 D ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 26

27 Effetto ella fala Per anals renate (es. n sabbe) la poszone ella fala è mportante lm = 0.5B N +N +u o = peso volume effae el terreno sotto l pano posa: Se la fala è a una profontà >B al pano posa = peso volume totale (es. 18 kn/m 3 ) Se la fala è sul pano posa o sopra = peso volume alleggerto = sat w (es = 8 kn/m 3 ) Se la fala è n poszone ntermea ( < B) s raomana una nterpolazone lneare (es. se =0.5 B = (18+8)/2=13 kn/m 3 ) = pressone vertale effae a fano el pano posa Se la fala è sopra l pano posa = ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 27

28 Rassunto e oeffent orrettv Terzagh Meyerhof Brnh Hansen Ves s B B N s = s = K B p s = 1 + L L N L s B s = (rett) B B s = K p s = L L L s = 0.6(r) s s = 1 B B s = K p s = 1+ tan φ L L NO D = K = k p B NO D = K =1 p B NO D 2 = K sn k p = tanφ(1 φ) B NO 2 θ 1 1 = 1 = = 90 N 1 N 1 NO 2 5 m+ θ 0.7 α /450 = ot H = H = 1 V + A φ ot V + A φ NO 2 5 θ = H ot H = V + A φ V A = 1 + otφ g NO NO α g = g = tanω g = ( 1 tanω ) 2 g NO NO ( ) 5 g NO NO g = ( tanω) 5 g = ( 1 tanω) 2 b NO NO α b = b NO NO = exp( 2α tanφ) b = 1 α tanφ b NO NO = exp( 2.7α tanφ) b = 1 α tanφ b ( ) 2 b ( ) 2 1 m Osservazon A è l area effae B L nel aso arh non entrat è l aesone alla base D è la profontà el pano posa Nel alolo e oeffent profontà s prene sempre B ( e non B ) ω è l nlnazone el peno postva se verso l basso α è l nlnazone el pano posa postva verso l alto Seono Bowles oeffent forma s non vanno utlzzat nseme a uell nlnazone Il oeffente m Ves pene alla rezone ella forza orzzontale H 2 + B / L 2 + L / B m = se H paralleloa B m = se H parallelo 1+ B / L 1+ L / B k=d/b per D/B<1 oppure k=artan(d/b) se D/B >1 a L ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 28

29 COEFFICIENTI CORRETTIVI CALCOLO DI R Soluzone generale Brnh Hansen n presenza ssma Coeffent orrettv per nerza el terreno lm =N s b g z +0.5BN s b g z +N s b g z z Sa z = kh = g 1 k = h tanφ = z g 0.35 Paolu e Peker 1997 ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 29

30 ESEMPIO DI CALCOLO Fonazone nastrforme B = 1.8 m Sabba k =0 φ k = 38 = 19 kn/m 3 Azon A2: N = 330 kn/m M = 65 knm/m H = 40 kn/m Parametr el terreno M2: =0 φ = artan(tan38 /1.25)=32 Resstenza M2 + lm = N s b g B ' N s b g N s b g ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 30

31 Resstenza M2 ESEMPIO DI CALCOLO + N lm = Nsb g + 0.5B'N s b g lm = 0.5B' N s b g = Fattor apatà portante 32 tan 2 N = 45 + exp π tan 32 = = tan 32 = 27. N ( ) 7 Area rotta B = B 2e = 1.8 2M /N =1.41 m Correzone per forza orzzontale = 1 N [ 2 + B' L' ] [ 1+ B' '] = 2 m = m = L B H + A' otφ 0.5B' N ( ) 2 m+ 1 m+ 1 H = 1 N = s = b g ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 31

32 Resstenza M2 R lm ESEMPIO DI CALCOLO 2 ( )( 19)( 27.7)( 0.678) 252 kn/m = = ( 252)( 1.41) 355 kn/m = lm B' = = VERIFICA SLU CAPACITÀ PORTANTE N = 330 kn/m < 355 kn/m = R Verfa sosfatta Stesso esempo (fala a p..) lm = 2 ( )( 9 )( )( ) 193 kn/m 0. 5 = ( 119)( 1.41) = 168 N R = B' = kn/m < lm ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 32

33 VERIFICA A SLITTAMENTO (EC7) E R H F +R p R p s trasura F = N tanδ (on. renate) F = u, A (on. non renate) Selta δ (EC7) δ = φ v fonazon gettate n opera δ = 2/3 φ v fonazon lse prefabb. ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 33

34 ESEMPIO DI CALCOLO Fonazone nastrforme B = 2 m Sabba k =0 φ k = 38 = 19 kn/m 3 Ssma zona 2 terreno C - k h = Azon ssmhe: N = 340 kn/m M = 75 knm/m H = 50 kn/m Parametr el terreno M2: =0 φ = artan(tan38 /1.25)=32 Resstenza M2 + lm = N s b g B ' N s b g N s b g ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 34

35 ESEMPIO DI CALCOLO Resstenza M2 on. pù sfavorevole + N lm = N sb g z + 0.5B ' N s b g z lm = 0.5B' N s b g z = Fattor apatà portante 32 tan 2 N = 45 + exp( π tan 32 ) = N = tan 32 = 2 Area rotta B = B 2e = 2 2(75)/(340)=1.56 m Correzone per forza orzzontale = 1 N [ 2 + B' L' ] [ 1+ B' '] = 2 m = m = L H + A' otφ Correzone per nerza terreno z B s 0.5B' N m+ 1 m+ 1 H = 1 N b g z z = 1 ( ) [ 1 tanφ' ] = [ tan 32 ] = = k h 2+ 1 = 0.62 ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 35

36 Resstenza M2 lm ESEMPIO DI CALCOLO R = lm B' = = VERIFICA SLU CAPACITÀ PORTANTE N = 340 kn/m < 310 kn/m = R Verfa non sosfatta In zona 3 lm Verfa sosfatta 2 ( )( 19)( 27.7)( 0.62) (0.78) 199 kn/m = = lm ( )( ) 310 kn/m 2 ( )( 19)( 27.7)( 0.62) (0.88) 224 kn/m = = ( 224)( 1.56) = 349 N R = B' = kn/m > ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 36

37 ESEMPIO DI CALCOLO VERIFICA SLU A SLITTAMENTO E = 50 kn/m R = N tanδ = 340 tan32 = 212 kn/m Verfa sosfatta ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 37

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FODAZIOE La tpologa delle opere d fondazone sono onsone alle arattersthe meanhe del terreno defnte n ase a rsultat delle ndagn geognosthe. el aso n esame, la struttura

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIE GEERALE DELPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn del

Dettagli

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELOPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE RELAZIOE SULLE FODAZIOI MURO D ARGIE RELAZIOE SULLE FODAZIOI (a sens del punto 6 delle TC D.M. 4 gennao 2008 e rolare C.S. LL.PP. 2 febbrao 2009 n. 67) RIFERIMETI ORMATIVI Le fas d anals e verfa delle

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune d rstano Provna d rstano RELAZIE GETECICA GEERALE E ELLE FAZII GGETT: Relazone geotena relatva al progetto Lavor d adeguamento, a fn del rlaso del ertfato d prevenzone nend, del Leo Statale "Benedetto

Dettagli

13 2 RELAZIONE GEOTECNICA

13 2 RELAZIONE GEOTECNICA Comune d Palena Provna d Chet 13 2 RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N.2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi i Geotecnica XII. Fonazioni superficiali pag. XII. XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizio XII. Calcolare la capacità portante i una fonazione nastriforme, con carico baricentrico verticale, nei

Dettagli

TERRENI Terreni N TRN T. c u c' E d E cu A S-B

TERRENI Terreni N TRN T. c u c' E d E cu A S-B 1 - DESCRIZIE GEERALE DELPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn del

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.65/95 Sstemazone draula

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.265/95 Sstemazone draula

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E DEE FONDAZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO : In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO GeoStru Software www.geostru.om geostru@geostru.om SOMMARIO PORTAZA E CEIMETI I FOAZIOI SUPERFICIALI... CARICO LIMITE I FOAZIOI SU TERREI... Metoo Terzagh (1955)... 3 Formula Meyerhof (1963)... 5 Formula

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune d Lapo Provna d Provna d Avellno RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazone geotena relatva al progetto PROGETTO PER LA "REALIZZAZZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO DA ADIBIRE

Dettagli

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria -

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria - PT studo Progetto Terrtoro Programm ompless, progettazone urbansta, progettazone arhtettona Sede legale va ana 8-15076 Ovada - Alessandra - Sed operatve : 15100 Alessandra - va Isonzo 11 tel. 0131.341

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune d Lapo Provna d Provna d Avellno RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazone geotena relatva al progetto PROGETTO PER LA "REALIZZAZZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO DA ADIBIRE

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio i Costruzioni Moulo i GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento i Ineneria Strutturale e Geotecnica Via A. Gramsci 53-00197

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E EE FONAZIONI NORMATIVE I RIFERIMENTO In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: - EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

Comune di Giovinazzo Provincia Bari Comune d Govnazzo Provna ar PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONAE SICUREZZA PER O SVIUPPO Obettvo onvergenza 007-01. Obettvo Operatvo.8. nzatva IO GIOCO EAE. Realzzazone d un ampo d alo a 5 outdoor - Tpologa -

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE

RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE RIFERIMENTI NORMATIVI Le fas d anals e verfa delle strutture sono state ondotte n aordo alle seguent dsposzon normatve, per uanto applabl n relazone al rtero d alolo

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E I CISTERNINO OGGETTO Progetto eseutvo relatvo alla realzzazone d rete dra e strutture annesse per l'utlzzo agrolo d aue reflue dell'mpanto d depurazone del Comune d Csternno (r. TAVOA: A. G

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

POR PUGLIA Asse VI "Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali"

POR PUGLIA Asse VI Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali COMUNE DI AVETRANA PROVINCIA DI TARANTO POR PUGIA 014-00 Asse VI "Tutela dell'ambente e promozone delle rsorse natural e ultural" Azone 6.1 "Intervent per l'ottmzzazone della gestone de rfut urban" "INTERVENTI

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

4. FONDAZIONI SUPERFICIALI

4. FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI 4. FONDAZIONI SUPERFICIALI DEFINIZIONE (NTC 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente alla struttura in elevato agli strati superficiali el terreno DIMENSIONAMENTO Profonità

Dettagli

Verifica di un muro di sostegno in zona sismica

Verifica di un muro di sostegno in zona sismica Verifica di un muro di sostegno in zona sismica Eseguire le verifiche in zona sismica del muro di sostegno in figura, ubicato a Catanzaro Lido via Melito Porto Salvo. Altezza muro Hm = m ; angolo di attrito

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA VERIFICA DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEL COMPLESSO STRUTTURA-TERRENO DI FONDAZIONE 1. Premessa Come si evince dalla relazione geologica redatta dal Dr. Gaetano Vitale, il terreno di fondazione

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

Esercitazione 2: Risoluzione

Esercitazione 2: Risoluzione #a Tenson ltostatche vertcal e orzzontal Punto z u d calcolo [m] [kn/m 3 K v v ' h ' h 0 ] O 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 A 4 0.60 0.0 74.0 74.0 44.4 44.4 18.5 54.6 74.6 B 6 20.0 111.0 91.0 63.7 83.7 P1 12 0.70

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0022 Muro MS02 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016 GEOPLANET Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale, Percorsi geologico-storico naturalistici Via Edison 18/a; 23875 Osnago (Lc) Via Olgiasca n.8; 23823

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

CALCOLO PORTANZA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CALCOLO PORTANZA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CALCOLO PORTANZA I FONAZIONI SUPERFICIALI NORMATIVE I RIFERIMENTO Norme tecniche per le Costruzioni 008 Norme tecniche per le truzioni.m. 14 gennaio 008. Eurocodice 7 Progettazione geotecnica Parte 1:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIOE DI CALCOLO STRUTTURALE. RELAZIOE GEERALE ILLUSTRATIVA.. Desrzone e lavor.. RELAZIOE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE.. Azon, potes e shema stato alolo.. Perolostà ssma ase el sto e aellerazone attesa..3

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti A. Fondazioni Superfiiali 1. Tipologie 2. Selta del piano di posa 3. Verifia del ario limite 4. Verifia dei edimenti = N es lshfond r int erro ( D h) wzw BL + + Il omplesso terreno-fondazione è verifiato

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matematca Lezone 6 3 novembre 204 Lmt d funzon prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t /7? Eserczo 9 Determnare l ordne d nfntesmo e la parte prncpale dell nfntesmo rspetto

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB Carico limite per una Fondazione Superficiale Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB 2016-2017 Fondazioni e Carico Portante La fondazione è una parte strutturale che trasmette il carico

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A.

RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A. COMUNE DI IMOLA PROVINCIA DI BOLOGNA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI-VIA FAROLFI OGGETTO: RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A. PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOTTOPASSO

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 051/90618/19/0 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3. Calcolo della capacità portante delle colonne... 4.1 Colonne Ø600 e Ø800... 5 3. Verifica

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti VOLUME D iferimento.10 Pag. 148 Muri di sostegno: verifiche di stabilità e calcolo delle pareti Unità didattica Muri di sostegno TESTO DM 88 NTC (par. 6.5.3.1.1, capitolo 7.11) CIC. (parr. C6.5, C7) Le

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Criticità e problemi applicatii delle Nuoe Norme Tecniche per le Costruzioni Verifiche agli Stati Limite con particolare riguardo alle strutture geotecniche Mantoa, 4-06-011 Dott. Ing. Antonio Sproccati

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

La presente relazione contiene le risultanze di calcolo relative alla capacità portante delle fondazioni delle strutture

La presente relazione contiene le risultanze di calcolo relative alla capacità portante delle fondazioni delle strutture 1 Relazione sulle fondazioni La presente relazione contiene le risultanze di calcolo relative alla capacità portante delle fondazioni delle strutture Al fine di sintetizzare i risultati, si riporta di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno 1 Rpartzone stat tensonal tra le fas d un terreno I carch estern e le forze d massa agent sul mezzo soldo contnuo deale sono eulbrat dalle tenson defnte con t δ F = lm δ A 0 δ A δf Nel terreno (mezzo granulare

Dettagli

MATERIA COMPITO IN CLASSE 06 DATA CLASSE ALLIEVO N PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI MURO DI SOSTEGNO Vª

MATERIA COMPITO IN CLASSE 06 DATA CLASSE ALLIEVO N PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI MURO DI SOSTEGNO Vª Isttuto Statale Istruzone Superore. M. Devlla Sassar Isttuto Tecnco, Settore: Tecnologco, Indrzzo: ostruzon mbente e Terrtoro NNO SOLSTIO 018/019 MTERI OMPITO IN LSSE 06 DT LSSE LLIEVO N PROETTZIONE, OSTRUZIONI

Dettagli

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi Corso di aggiornamento Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno 5 : carico limite e cedimenti Spoleto 8-10 marzo 2012 Aurelio Ghersi Plinti isolati tipologie con travi di

Dettagli

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO Arch. Antonio DATTIS ING. MICHELE VITTI

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO Arch. Antonio DATTIS ING. MICHELE VITTI PROGETTISTA RESPONSABILE DELL'INTEGRAZIONE Arch. Silvio RUFOLO RESPONSABILE del PROCEDIMENTO Geom. Antonio MANCINI PROGETTISTI IL TECNICO REDATTORE Arch. Silvio RUFOLO Arch. Antonio DATTIS ING. MICHELE

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2017 aspetti

Dettagli

SLU e SLE di Fondazioni superficiali a plinti quadrati o rettangolari - INTRODUZIONE

SLU e SLE di Fondazioni superficiali a plinti quadrati o rettangolari - INTRODUZIONE SLU e SLE di Fondazioni superficiali a plinti quadrati o rettangolari - INTRODUZIONE PREMESSA Il presente foglio di calcolo esegue le Verifiche Geotecniche agli SLU e SLE secondo il D.M.14/01/2008 per

Dettagli

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo delle Norme Prof. Franco Mola Dipartimento di Ingegneria Strutturale La sicurezza strutturale STRUTTURA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA u = el - $ % +, pl ) (/. / )- L - *. ' u pl + =.9 m M = 97.9 knm L -L Curvatura e momento allo snervamento Non confnato L ' $ d f V H b ) = ( +. % +.5 +. ( = LV

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

Validazione del codice di calcolo

Validazione del codice di calcolo Valdazone ode d alolo software OADCAP Valdazone del ode d alolo Informatva sull affdabltà de od d alolo D.M. 4--8 pararafo.. e fas d proettazone e svluppo de software GeoStru sono sottopost al ontrollo

Dettagli

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002 Merdana Vertcale c 2002.Palmas 9 aosto 2002 Stato: prma bozza ppunt sul calcolo d una merdana vertcale a parete 1 Gnomone e punto radale Lo nomone delle merdane vertcal è orentato n modo da essere parallelo

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato A. affu: Esertazon Elettromagnetsmo Applato ver. 4.1 1/15 Unverstà egl tu Cassno e el Lazo eronale Esertazon elettromagnetsmo applato prof. Antono affu maffu@unas.t www.oente.unas.t/antono_maffu er.4.1

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 5 1 ottobre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/13? Fattorale d un numero naturale Sa n N {0}. Il fattorale d n, n! s defnsce nduttvamente

Dettagli

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica)

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica) Esercz Scatterng elettromagnetco e fattor forma elastc 1. Sez. urto Rutherfor (statca) Scatterng a un potenzale coulombano statco: Sez. urto Rutherfor (v. cors preceent ): m 4 4 4 p sn. Sez. urto Rutherfor

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 17 13 febbrao 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? 2/19? Fgura 1: ( 5y

Dettagli

Analisi Matematica Lezione novembre 2013

Analisi Matematica Lezione novembre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matematca Lezone 6 novembre 203 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t /2? Avvso Questa settmana tutte le lezon saranno d teora La prossma settmana lezon d teora lunedì

Dettagli

Dopo aver dimensionato l assito e il puntone si procede a dimensionare la trave di colmo

Dopo aver dimensionato l assito e il puntone si procede a dimensionare la trave di colmo 1 Dopo aver dimensionato l assito e il puntone si procede a dimensionare la trave di colmo Per la trave di colmo il progettista decide di impiegare legno di conifera C40. Si procede dunque all analisi

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI Associazione Italiana Calcestruzzo armato e Precompresso LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE SECONDO IL D.M. 14.01.08 08 E CIRCOLARE APPLICATIVA (Catanzaro, 15-16 Aprile 2010) FONDAZIONI SUPERFICIALI g Ordinario

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli