Scuole primarie a.s. 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuole primarie a.s. 2014/2015"

Transcript

1 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE Via Loc. Butto, Montevecchia (LC) Tel. 039/ Fax 039/ info@parcocurone.it certificata@pec.parcocurone.it - Cod. Fisc P. IVA Scuole primarie a.s. 2014/2015 EDUCAZIONE AMBIENTALE ATTIVITA', PROPOSTE, PROGETTI Quali tematiche? Le proposte fatte dal Parco si articolano in 5 gruppi: IL MONDO ANIMALE LE PIANTE E IL BOSCO TERRA & ACQUA TERRITORIO E CULTURA SCIENZA & CREATIVITA' Come prenotare? Contattando l'ufficio Educazione Ambientale: tel: int 0 (lunedì, mercoledì, venerdì dalle alle 12.00) ed_ambientale@parcocurone.it

2 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE Via Loc. Butto, Montevecchia (LC) Tel. 039/ Fax 039/ info@parcocurone.it certificata@pec.parcocurone.it - Cod. Fisc P. IVA La seguente tabella riassume le tipologie di proposte, il target ed i luoghi, in evidenza le nuove proposte. tematiche proposte quando? per chi? dove? numero incontri consigliati CA' SOLDATO CENTRO VISITE durata I II III IV V SCUOLA IL MONDO ANIMALE Animal quiz: chi c'è in fattoria? da novembre a febbraio ore sì sì Con occhi diversi: insetti & company primavera 1 1 giornata sì sì Il Gambero di fiume primavera 1 ½ giornata sì sì sì Il viaggiatore magico tutto l'anno 1 ½ giornata sì sì Le tracce tutto l'anno 1 1 giornata sì sì sì sì sì Lo stagno autunno e primavera 2 ½ giornata sì sì sì sì sì Rossoscoiattolo: l'uscita autunno o primavera 1 ½ giornata sì sì sì sì Rossoscoiattolo: il laboratorio da novembre a febbraio ore sì sì sì sì Scappa! Se no... ti mangio! tutto l'anno 1 ½ giornata sì sì sì Uscita notturna primavera 1 1 giornata sì sì sì sì sì LE PIANTE E IL BOSCO Di albero in albero autunno e primavera 1 1 giornata sì sì sì sì sì I quattro elementi: terrariacquafuoco tutto l'anno 1 1 giornata sì sì Lo Gnomo Bertino tutto l'anno 1 1 giornata sì

3 tematiche proposte quando? per chi? dove? numero incontri consigliati CA' CENTRO SOLDATO VISITE durata I II III IV V SCUOLA Il meteo: costruiamo una stazione tutto l'anno 1 ½ giornata sì sì TERRA & ACQUA Il suolo: affonda le radici! tutto l'anno 1 ½ giornata sì sì La Sorgente della Strega tutto l'anno 1 1 giornata sì sì TERRITORIO E CULTURA SCIENZA & CREATIVITA' I prati magri e le cascine del Parco autunno e primavera 1 1 giornata sì sì sì Il paesaggio dell'alta collina autunno e primavera 1 1 giornata sì sì La preistoria: l'uomo di Barbabella tutto l'anno 1 1 giornata sì NordSudOvesEst: l'orientamento tutto l'anno 1 1 giornata sì sì L'orientamento a scuola autunno e inverno 1 3 ore sì sì L'orto a scuola: idee e progetti autunno e inverno 1 ½ giornata sì sì sì sì sì Muri a secco e altri segni:il plastico Novembre-febbraio 1 3 ore sì sì sì Arrivederci! Giochi al Parco Maggio-giugno 1 1 giornata sì Albero di Pasqua Gennaio-febbraio 1 3 ore sì sì sì sì sì Albero riciclone Novembre-dicembre 1 3 ore sì sì sì sì sì Feltro Novembre-febbraio 1 3 ore sì sì sì sì sì I colori della natura tutto l'anno 1 1 giornata sì sì sì La Ruota della Scienza Novembre-febbraio 1 2 ore sì sì Le tempere di Leonardo Novembre-febbraio 1 2 ore sì sì sì sì sì Di seguito i programmi dettagliati.

4 Animal quiz Argomento: gli animali domestici. Obiettivi: presentare quali animali vivono nella fattoria. Contenuti: presentazione di parole nuove, ripetizione parole difficili e specifiche legate al mondo animale ed agricolo. Metodologia: gioco a domande e risposte, memorizzazione Strumenti: lim o pc con videoproiettore, immagini, posters e pennarello nero Durata: 2-3 ore in classe Ritrovo: a scuola Note: per questo laboratorio si richiede la possibilità di utilizzare supporti multimediali della scuola. SE LA SCUOLA NON LI POSSIEDE PER FAVORE COMUNICARLO ALL'UFFICIO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con occhi diversi: insetti & company Il Gambero di fiume Argomento: gli insetti ed altri invertebrati. Obiettivi: scoprire e riconoscere gli invertebrati che popolano i diversi ambienti naturali del Parco: bosco, stagno, prato, torrente, applicare il metodo scientifico (ipotesi, teoria e verifica), apprendire metodologie di ricerca sul campo. Contenuti: cattura, osservazione, disegno, classificazione, liberazione degli animali vivi. Metodologia: ricerca sul campo, caccia al tesoro e all'invisibile, classificazione nei grandi gruppi zoologici (insetti, ragni, vermi...) supportati da libri e chiavi dicotomiche Strumenti: retini, retoni, vaschette, bug-boxes, lenti di ingrandimento, microscopi, setacci, teli, fogli e matite, libri, fotocopie Durata: una giornata (mattino: passeggiata e ricerca sul campo e cattura degli animali; pomeriggio: osservazione disegno e liberazione degli invertebrati osservati) Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato Argomento: le sorgenti ed il torrente come habitat del gambero di fiume autoctono. Obiettivo generale: imparare a conoscere questo animale a rischio di estinzione, conoscere la sua importanza ecologica e le cause della sua progressiva scomparsa., osservare il suo habitat ed ambiente di vita (acque, torrente) Obiettivi educativi e pedagogici: sviluppare la capacità di osservazione; sviluppare la sensibilità ambientale verso un habitat protetto e molto fragile; introdurre alcuni elementi di chimica in modo sperimentale (teoria solo se richiesta dall'insegnante) Obiettivi inerenti la didattica ambientale: comprendere il concetto di biodiversità; conoscere il problema delle specie alloctone; avvicinare concetti zoologici quali: competizione, sopravvivenza, areale di distribuzione ecc..; introduzione al concetto di Habitat LIFE ed alla Rete Natura 2000 dell Unione Europea Metodologia: osservazione, sperimentazione e ricerca sul campo.

5 Materiale utilizzato: vaschette (retone) retini, guanti in lattice, matite, gomme, temperini, taccuini o fogli bianchi, tester ph, KH ed eventualmente NO2, espositori museo Ca Soldato Durata: uscita di mezza giornata o una giornata intera (in questo caso osservazione delle acque del torrente e misurazioni relative al corso d'acqua) Ritrovo: Presso il parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. Il Viaggiatore Magico Argomento: la scoperta degli elementi nascosti del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone. Obiettivo: esplorare il Centro Visite per conoscere la natura attraverso i sensi. Contenuti: gli animali, le piante, la terra e gli elementi naturali del Parco. Strumenti: exhibits presenti (cabine - ambienti interattivi, cassetti segreti tattili ed olfattivi, pannelli illustrativi, fotografie), fotocopie, vasetti, materiale naturale. Metodologia: narrazione fantastica con attività ludico-riflessive: si tratterà di preparare una pozione magica usando ingredienti provenienti dai diversi ambienti del Parco rappresentati nelle installazioni del Centro Visite; ascolto di suoni e racconti naturalistici, osservazione di pannelli illustrativi e ricostruzioni tridimensionali, percezione tattile e olfattiva; rielaborazione di gruppo. Durata: mezza giornata Ritrovo: Centro Visite di Cascina Butto Le tracce Argomento: La fauna del Parco. Obiettivi: presentare quali animali vivono nei diversi ambienti naturali del Parco del Curone. Contenuti: mattino: percorso nel bosco alla ricerca delle tracce di presenza degli animali (nidi, tane, impronte, resti di pasto) e di segnali del loro ciclo biologico (letargo, riproduzione); pomeriggio: laboratorio con l argilla e museo Metodologia: giochi di percezione sensoriale e cooperazione, ricerca sul campo, osservazione, lettura dell'ambiente. Strumenti: materiale naturale, argilla, museo di Cà Soldato. Durata: giornata intera Ritrovo: Presso il parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato.

6 Lo stagno Rossosocoiattolo: l'uscita Rossosocoiattolo: il laboratorio Scappa! Se no... ti mangio! Argomento: gli anfibi ed altri animali acquatici degli stagni del Parco. Obiettivi: presentare i delicati animali che vivono nelle acque del Parco del Curone. Contenuti: osservazione della fauna acquatica attraverso la visita allo stagno di prato e di bosco, pescate, osservazione, studio ciclo biologico anfibi e liberazione degli animali vivi. Metodologia: ricerca sul campo, osservazione, lettura dell'ambiente e considerazioni ecologiche sugli animali. Strumenti: retoni, retini, vaschette, immagini del ciclo biologico anfibi, museo di Cà Soldato. Durata: mezza giornata Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. Argomento: gli animali, i metodi di osservazione, le problematiche ecologiche e la biodiversità Obiettivi: presentare un animale minacciato e le sue problematiche Contenuti: gioco multimediale, lavoro sul campo e visita all'osservatorio dello scoiattolo, osservazione tracce già raccolte ed a disposizione presso il Centro Parco, Metodologia: ricerca sul campo, osservazione, lettura dell'ambiente e considerazioni ecologiche sugli animali. Strumenti: CD, hair-tubes, materiale naturale Durata: mezza giornata o giornata intera (in questo caso visita al museo e costruzione gadget o produzione impronta dello scoiattolo) Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. Argomento: gli animali, i metodi di osservazione, le problematiche ecologiche e la biodiversità Obiettivi: presentare un animale minacciato e le sue problematiche Contenuti: gioco multimediale, osservazione naturalistica tracce già raccolte ed a disposizione, eventualmente breve uscita per posizionamento hair-tube. Metodologia: gioco, ossevazione materiale naturale, considerazioni ecologiche sugli animali. Strumenti: CD, hair-tubes, materiale naturale Durata: 2-3 ore Ritrovo: a scuola Argomento: gli animali e le loro relazioni alimentari. Obiettivi: conoscenza delle specie animali del Parco e comprensione del loro ruolo nell'ecosistema, concetto di rete alimentare: produttori-consumatori, prede-predatori... Contenuti: ricercare la presenza degli animali attraverso i segni di riconoscimento (tracce) Metodologia: escursione guidata, gioco di ruolo sulla rete alimentare, gioco a quiz per imparare parole nuove legate alla rete alimentare. Strumenti: bosco, pettorine da indossare, gomitolo di spago, cavalletto o poster, pennarelli. Durata: mezza giornata Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato.

7 Uscita Notturna Per le classi che intendono visitare un ambiente naturale in un modo diverso, il Parco offre l'opportunità di visita presso il Centro Parco Ca' del Soldato così strutturata: PROGRAMMA: - incontro alle ore presso il parcheggio di Ca' del Soldato - gioco di orientamento a quiz sul bosco - cena al sacco alle ore alle ore partenza per un'escursione notturna nel bosco (guidata, con presenza GEV). - il termine dell'iniziativa è previsto intorno alle ore NOTE: il costo dell'iniziativa è uguale a quello dell'intera giornata. Di albero in albero I quattro elementi Argomento: gli alberi del bosco. Obiettivi: conoscenza dei livelli strutturali del bosco, cos'è l'albero, riconoscimento delle specie più comuni, sviluppo del senso dell'orientamento. Contenuti: mattina: escursione guidata a tema botanico, analisi della struttura del bosco e degli strati della vegetazione, riflessioni sull'età dell'albero e/o dei rami, raccolta di materiale naturale selezionato, inizio lavoro a gruppi per preparazione di poster artistici realizzati "sull'albero" pomeriggio: completamento del poster (lavoro a gruppi) o realizzazione di un "fogliario" a discrezione dell'educatore anche in base alle condizioni climatiche. Metodologia: lavoro di gruppo, ricerca sul campo, riconoscimento ed osservazione, manipolazione creativa e produzione artistica. Strumenti: carta da pacchi, spugnette, tempere, materiale di cancelleria, schede di riconoscimento foglie ed alberi, fotocopie delle sagome delle foglie. Durata: giornata intera Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. Argomento: osservazioni in natura dei quattro elementi naturali: terra, acqua, aria, fuoco (calore). Obiettivi: conoscenza e comprensione del mondo naturale attraverso le relazioni tra gli elementi, provare ad osservare l'ambiente da diversi punti di vista. Contenuti: mattino: percorso nel bosco attraverso la narrazione fantastica, seguendo le indicazioni di quattro animali guida, esecuzione ed osservazione di piccoli esperimenti scientifici per spiegare alcuni fenomeni naturali; pomeriggio: attività pratiche ed esperienze legate ad uno (o più) dei quattro elementi, queste attività sono da concordare con educatore il giorno stesso dell'uscita in base a: programma didattico svolto a scuola, età dei bambini, condizioni climatiche. Metodologia: fiaba, narrazione, approccio sensoriale ed esperienziale. I bambini troveranno le indicazioni su quale

8 aspetto del bosco andare a scoprire grazie alla presenza di messaggi lasciati da alcuni animali del Parco. Strumenti: materiale naturale, cancelleria, lenti di ingrandimento, stetoscopi, acqua nelle sue forme, fuoco e/o calore nelle sue forme, terra, sabbia, legno, penne, ecc... Durata: giornata intera. Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. Lo Gnomo Bertino Argomento: la scoperta del mondo naturale attraverso un percorso di gioco e fantasia, sotto la guida di un personaggio fantastico. Obiettivi: conoscenza e comprensione del mondo naturale attraverso la percezione sensoriale e la manipolazione. Contenuti: mattino: percorso nel bosco, al torrente, ed allo stagno seguendo il sentiero dello gnomo ; pomeriggio: visita al museo, eventualmente attività con scatole sensoriali e ricerca luoghi speciali del bosco. Metodologia: fiaba, narrazione, approccio sensoriale e osservazioni. I bambini troveranno i messaggi dello gnomo Bertino che li inviterà a compiere delle prove sensoriali durante l'escursione nel bosco, accompagnati dall'educatore ambientale. L'incontro con lo gnomo non avviene fisicamente, ma Bertino alla fine della visita farà trovare ai bambini un piccolo regalo ed una lettera di ringraziamento con la raccomandazione di restare amici del bosco. Strumenti: materiale naturale, messaggi dello gnomo, museo, (scatole sensoriali). Durata: giornata intera. Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. Il meteo: costruiamo una stazione Argomento: le condizioni meteorologiche, le loro variazioni e considerazioni su fenomeni atmosferici e geologici. Obiettivi: monitorare il "tempo atmosferico", leggere le anomalie stagionali ed annuali, verificare le tendenze ai cambiamenti negli ultimi anni Contenuti: costruzione di una piccola centralina meteorologica con materiale di riciclo che ci permette di verificare la direzione del vento, la quantità di pioggia caduta, la pressione e l'umidità dell'aria per poter prevedere che tempo farà domani, allestimento di una serra Metodologia: utilizzo di oggetti comuni (bottiglie, scatole delle scarpe, vasetti, palloncini etc.), lavoro di gruppo, discussione, lezione frontale, simulazione. Strumenti: bottiglie, vasetti, palloncini, cannucce, righello, chiodi, bicchieri in plastica, legno e corda, materiale naturale, computer e videoproiettore. Durata: mezza giornata Ritrovo: parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. ATTENZIONE: su richiesta si può prolungare l'attività anche nel pomeriggio aggiungendo attività inerenti la tematiche del clima, dissesto idrogeologico e fenomeni geologici, a discrezione dell'educatore ambientale.

9 Il suolo: affonda le radici! La Sorgente della Strega Argomento: il suolo, la sua formazione ed i suoi abitanti. Obiettivo: comprendere il valore del suolo e le sue interazioni con piante ed animali. Contenuti: osservazione delle proprietà dei suoli, delle radici e degli animali del suolo. Strumenti: monoliti di suolo, campioni di suolo, di roccia, apparati radicali e pedofauna; lenti di ingrandimento, pannelli illustrativi, fotografie. Materiale di cancelleria. Metodologia: osservazioni e simulazioni; rielaborazione di gruppo. Durata: mezza giornata Ritrovo: Centro Visite di Cascina Butto Argomento: la sorgente, il torrente, lo stagno, nell'ottica del ciclo dell'acqua. Obiettivi: apprendere o ripassare gli elementi base del ciclo dell'acqua. Contenuti: mattina: passeggiata tematica scandita dalla narrazione fantastica che parla di sorgenti, del corso d'acqua, lo stagno, la pozza, il ghiaccio, le nuvole, etc.; pomeriggio: visita al museo, ricerca della sorgente e saluto al bosco. Metodologia: fiaba, narrazione, approccio sensoriale e osservazioni. Strumenti: materiale naturale, visita al museo; far portare ai bambini stivali di gomma per poter passeggiare nell'acqua del torrente. Durata: giornata intera. Ritrovo: presso il parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. Prati magri e Cascine Argomento: le memorie del territorio: la cascina e la sua struttura, l'ambiente rurale agricolo, i terrazzamenti e la loro naturale evoluzione, osservazione delle specie vegetali protette e dell'habitat dei prati magri. Obiettivi: comprendere i principali elementi che caratterizzavano la cascina, e la vita contadina, riconoscere un habitat minacciato e protetto con specie che lo caratterizzano. Contenuti: escursione guidata per osservare e comprendere l'architettura rurale, osservazione dei terrazzamenti e della loro naturale evoluzione dopo l'abbandono dell'agricoltura. Metodologia: osservazione sul campo, analisi del paesaggio, della stagione, elementi di agricoltura, entomologia e botanica durante la visita ai terrazzamenti, reportage fotografico, cronaca. Strumenti: osservazione sul campo, utilizzo di strumentazione per escursione naturalistica: macchine fotografiche, taccuini prendiappunti, binocoli, lenti di ingrandimento... (questo equipaggiamento è personale e va portato da casa). Durata: giornata intera Ritrovo: presso il parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato

10 Il paesaggio dell'alta Collina La preistoria: L'Uomo di Barbabella Argomento: lettura del paesaggio attraverso l'osservazione dell'alta collina di Montevecchia. Obiettivi: comprensione dei fattori naturali ed antropici che determinano le trasformazioni del paesaggio e dei suoi elementi (terrazzamenti e coltivazioni arboree promiscue: vite, piante officinali), acquisizione di notizie di storia locale e toponimi; osservazione elementi geografici (pianura, arco alpino, fascia collinare). Contenuti: mattino: escursione in alta collina per osservare il panorama, il paesaggio agrario di collina, fenomeni di antropizzazione e rinaturalizzazione, la morfologia del territorio; pomeriggio: visita al ponte della Verteggera (tra storia e leggenda...), eventuale visita al centro visitatori di cascina Butto. Metodologia: escursione naturalistico-storica. Strumenti : carta topografica del Parco, macchine fotografiche, binocoli. Durata: giornata intera Ritrovo: parcheggio pubblico in via Alta Collina, Montevecchia (sulla sinistra, appena oltre il parcheggio privato del ristorante "Il Rustico") ATTENZIONE: nel pomeriggio la partenza in pullman è presso il piazzale della chiesa parrocchiale a Montevecchia Alta, distante 200 metri da Cascina Butto (i pulmini di piccole dimensioni possono invece arrivare fino al parcheggio della sede del Parco). Argomento: la preistoria. Obiettivi: imparare o ripassare i principali elementi che caratterizzavano la vita dell'uomo primitivo, sviluppare il senso di appartenenza al gruppo. Contenuti: mattina: divulgazione delle scoperte avvenute sul territorio del Parco, costituzione della tribù, marcia nel bosco, svolgimento di alcuni compiti dei membri della tribù e costruzione di un accampamento pomeriggio: scheggiatura della selce, costruzione degli archi, caccia. Metodologia: gioco di ruolo, costruzione manufatti, lavoro di squadra. Strumenti: selce, rami di nocciolo, materiale naturale. Durata: giornata intera. Ritrovo: presso il parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. NOTE: in caso di maltempo le attività all'aria aperta possono essere sostituite da altre fattibili al coperto.

11 NordSudOvestEst: l'orientamento Argomento: utilizzo dei più semplici metodi di orientamento nella natura. Obiettivi: promuovere la capacità di orientamento e l'utilizzo della bussola. Contenuti: elementi di cartografia, strumenti di orientamento antichi e moderni, punti cardinali e rosa dei venti, attività e giochi di orientamento. Metodologia: lettura di carte topografiche, prove di orientamento anche con l'utilizzo della bussola e della mappa di Ca' Soldato. Gioco di orientamento. Strumenti: carte topografiche, bussola, materiale di cancelleria, gioco. Durata: giornata intera Ritrovo: presso il parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. L'orientamento a scuola L'orto a scuola: idee e progetti NUOVO Argomento: orientamento. Obiettivi: apprendere l'utilizzo della bussola. Contenuti: elementi di cartografia, attività di orientamento. Metodologia: lettura di carte topografiche, prove di orientamento con l'utilizzo della bussola Strumenti: carte topografiche, bussola, palestra o giardino della scuola. Durata: 3 ore Ritrovo: a scuola Argomento: mezza giornata al Centro Visite del Parco per lavorare sull'orto didattico Obiettivi pedagogici/educativi: stimolare la conoscenza reciproca, stimolare il lavoro di gruppo. Stimolare le capacità di osservazione, la pazienza e la capacità di concentrazione. Obiettivi educativi ambientali: coprogettare con la classe un possibile orto didattico per la propria scuola Contenuti:La classe viene divisa in gruppi e ciascun gruppo dovrà eseguire le operazioni richieste per la manutenzione, la pulizia, e la semina; nella fase di progettazione la classe lavorerà insieme Metodologia: Lavoro manuale e sul campo, problem-solving, progettazione compartecipata Strumenti: bottiglie, vanghette, semi, acqua, materiale di cancelleria Durata: mezza giornata Ritrovo: Centro Visite di Cascina Butto

12 Muri a secco e altri segni: il plastico NUOVO Arrivederci! Giochi al Parco NUOVO (consigliato classe V) Argomento: conoscenza del paesaggio agricolo collinare. Obiettivi: fare proprie le caratteristiche paesaggistiche e agricole del territorio del Parco. Contenuti: costruzione di un plastico con materiale di recupero e, all'occorenza nuovo. Metodologia: divisione in gruppi di lavoro, produzione degli elementi paesaggistici necessari per la realizzazione del plastico. Strumenti: polistirolo, colla, legnetti, sassolini, argilla, acqua, carta velina in più colori, filo di rame, cartoncini, pennarelli, forbici. Durata: 3 ore Ritrovo: a scuola Argomento: una giornata vissuta insieme ai compagni di sempre, con sottofondo il parco e le sue peculiarità naturalistiche e ambientali. Obiettivi pedagogici/educativi: favorire il delicato momento dei saluti della classe quinta in un ambiente di serenità e di svago. Obiettivi educativi ambientali: stimolare il desiderio di esplorazione e assecondare il lavoro di gruppo mettendosi in gioco nella natura. Contenuti: La classe viene divisa in gruppi per svolgere giochi e laboratori Metodologia: Gioco, escursione, esplorazione. Strumenti: istruzioni per i giochi, ambiente naturale Durata: giornata intera Ritrovo: Centro Visite di Cascina Butto o parcheggio del Centro Parco Ca' Soldato NOTE: il luogo dello svolgimento delle attività è a scelta delle insegnanti ATTENZIONE: in caso di pioggia si consiglia la mezza giornata, usufruendo in parte degli spazi interni del Centro Visite o di Ca' Soldato.

13 L'Albero di Pasqua Argomento: realizzare con i "rifiuti" un albero di Pasqua completamente riciclato Obiettivi: trovare "rifiuti" adatti a decorare l'albero (ovetti sorprese, imballaggi vari, nastri e carta da regalo usate, etc...) che verrà interamente realizzato con materiale riciclato. Contenuti: trasformare ciò che non viene più utilizzato in decori ed addobbi. Metodologia: attività manipolativa, creativa e artistica. Strumenti: imballaggi di origine alimentare e domestica, colle, cucitrici etc. Uno o più rami derivanti dalla potatura di fine inverno per realizzare l'albero. Durata: 3 ore in classe Ritrovo: a scuola L'Albero Riciclone Feltro Argomento: realizzare con i "rifiuti" un albero di Natale completamente riciclato Obiettivi: trovare "rifiuti" adatti a decorare l'albero (scatole, imballaggi vari, bottiglie di plastica, lattine, etc...) che verrà interamente realizzato con materiale riciclato. Contenuti: trasformare ciò che non viene più utilizzato in decori ed addobbi. Metodologia: attività manipolativa, creativa e artistica. Strumenti: imballaggi di origine alimentare e domestica, colle, cucitrici etc. A cura del Parco: travetti di legno, chiodi, martello per la costruzione della struttura dell'albero, tempera verde, spugnette e pennelli. Durata: 3 ore in classe Ritrovo: a scuola Argomento: conoscenza di un prezioso elemento naturale, suoi derivati e lavorazione della lana cardata. Obiettivi: apprendere e realizzare la tecnica dell'infeltrimento della lana attraverso la manipolazione diretta Contenuti: aspetti manipolativi e ludici di una antica tecnica artigianale Metodologia: realizzazione di un oggetto di feltro per ciascun alunno Strumenti: lana cardata, sapone di Marsiglia, bacinelle, bollitore elettrico, caraffe. Durata: 3 ore in classe Ritrovo:a scuola ATTENZIONE: per una migliore riuscita del laboratorio è consigliato utilizzare un'aula con accesso all'acqua o vicino ai servizi

14 I colori della Natura La ruota della Scienza NUOVO Le tempere di Leonardo Argomento: realizzare colori a tempera derivanti da materie prime naturali Obiettivi: apprendere la tecnica per la realizzazione delle tempere naturali a base di uovo e scoprire la possibilità di utilizzare materiali naturali per creare il colore, rivisitare la natura come strumento artistico. Contenuti: mattino: passeggiata nel bosco con raccolta materiale naturale; con terre, ossidi naturali, uova, aceto, olio e sapone... realizzare i colori pomeriggio: utilizzare i colori su cortecce, sassi, bastoncini... eventualmente realizzare un totem da portare a scuola come trofeo della giornata. Metodologia: esecuzione di una ricetta, concetto di dosaggi e tipologia di materie prime, ricerca sul campo, utilizzo dei pennelli su materiale naturale. Strumenti: dispensa, bacinelle, vaschette frullatori a mano, cancelleria, materiale naturale. Durata: giornata intera. Ritrovo: presso il parcheggio del Centro Parco Ca' del Soldato. Argomento: esperimenti e giochi scientifici, di fisica e chimica. Obiettivo generale: comprendere alcuni importanti concetti di fisica e di chimica attraverso lo svolgimento di esperimenti/giochi e la costruzione di strumenti di misurazione. Obiettivi educativi e pedagogici: stimolare capacità di cooperazione, di manipolazione e di osservazione. Obiettivi inerenti la didattica ambientale: conoscenza di alcuni fenomeni che ci circondano; conoscenza dei materiali; utilizzo di materiale di recupero. Metodologia: visione e lettura dei progetti, divisione in gruppi, distribuzione del materiale occorrente, svolgimento dell esperimento, considerazioni finali. Materiale utilizzato: cancelleria e materiale didattico; il materiale di difficile reperibilità sarà a carico del Parco. Durata: 2 ore in classe. Ritrovo: a scuola. Argomento: realizzare colori a tempera derivanti da materie prime naturali Obiettivi: apprendere la tecnica per la realizzazione delle tempere naturali a base di uovo e conoscenza della possibilità di utilizzare materiali naturali per creare il colore Contenuti: con terre, ossidi naturali, uova, aceto, olio e sapone.. realizzare i colori ed utilizzarli per produrre un disegno o colorare oggetti naturali precedentemente raccolti o collezionati a scuola (conchiglie, rametti, foglie secche...), cenni di teoria del colore; Metodologia: esecuzione di una ricetta, concetto di dosaggi e tipologia di materie prime, utilizzo dei pennelli Strumenti: dispensa, bacinelle, vaschette frullatori a mano, fogli pennelli, eventualmente materiale naturale. Durata: 2 ore in classe. Ritrovo: a scuola

15 Il modulo di iscrizione ed altre notizie si trovano on-line sul sito: oppure si può richiedere via fax. Per ogni chiarimento siete invitati a contattarci. GRAZIE

Scuole materne a.s. 2014/2015

Scuole materne a.s. 2014/2015 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE Via Loc. Butto, 1-23874 Montevecchia (LC) Tel. 039/9930384 - Fax 039/9930619 info@parcocurone.it certificata@pec.parcocurone.it - www.parcocurone.it Cod.

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. uscite didattiche escursioni di un giorno laboratori progetti. giornate nella Natura!

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. uscite didattiche escursioni di un giorno laboratori progetti. giornate nella Natura! Proposte anno scolastico 2015-2016 Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone uscite didattiche escursioni di un giorno laboratori progetti giornate nella Natura! SCUOLE PRIMARIE UN PO' DI

Dettagli

Scuole secondarie 2 grado a.s. 2014/2015

Scuole secondarie 2 grado a.s. 2014/2015 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE Via Loc. Butto, 1-23874 Montevecchia (LC) Tel. 039/9930384 - Fax 039/9930619 info@parcocurone.it certificata@pec.parcocurone.it - www.parcocurone.it Cod.

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO PROGETTI DIDATTICI 2015-2016 MUSEO DI STORIA NATURALE ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO «Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo» Dal discorso di Malala alle nazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Asilo Infantile di Chiavari PROGETTO FATTORIA

Asilo Infantile di Chiavari PROGETTO FATTORIA Asilo Infantile di Chiavari PROGETTO FATTORIA SCUOLA DELL INFANZIA DELLA TORRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 31/08/2011 1 Il progetto nasce prima di tutto dalla consapevolezza che l ambiente, sia naturale

Dettagli

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE INFANZIA Rielabora le esperienze vissute. Riconosce e riferire gli elementi dei diversi ambienti. PRIMARIA Ricava informazioni da varie fonti: carte, foto Individua

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

Nido Integrato Giovanni XXIII A.E. 2014/2015 IL NIDO INTEGRATO

Nido Integrato Giovanni XXIII A.E. 2014/2015 IL NIDO INTEGRATO IL NIDO INTEGRATO Ecco com è organizzata la settimana al Nido Integrato! Progetto Accoglienza Titolo Una dolce accoglienza Motivazione del progetto L inserimento è un momento delicato nella vita di tutti

Dettagli

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Premessa Per il Puffo Volante il desiderio di volare è una vera gioia. Anche noi, voleremo con lui, per conoscere gli animali del cielo. Persone coinvolte:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2014 2015 SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2014 2015 SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACCOMUNALE BRUGHIERA BRIANTEA Via D. Aureggi, 25 20823 Lentate sul Seveso (MB) Tel. 0362.569116 info@parcobrughiera.it - edambientale@parcobrughiera.it PROGRAMMI DI EDUCAZIONE

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

PROGETTO ANNUALE ALLA SCOPERTA DEI 4 ELEMENTI

PROGETTO ANNUALE ALLA SCOPERTA DEI 4 ELEMENTI PROGETTO ANNUALE ALLA SCOPERTA DEI 4 ELEMENTI Scuola dell'infanzia Quadrifoglio II circolo Garbagnate M. Anno scolastico 2011/2012 Premessa: Il racconto di una storia che propone il confronto tra mondo

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

LABORATORI DELL INFANZIA

LABORATORI DELL INFANZIA LABORATORI DELL INFANZIA Le attività rivolte ai più piccoli sono ricche di esperienze pratiche e manipolative capaci di coinvolgerli anche con l accompagnamento di un tema musicale appropriato. I bambini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Natura da vivere! PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA' a.s. 2014/15

Natura da vivere! PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA' a.s. 2014/15 Natura da vivere! PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA' a.s. 2014/15 in collaborazione con ASSOCIAZIONE CULTURALE LE LIBELLULE CHI SIAMO? Siamo un gruppo di persone che lavorano

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO Flaviano Fanfani La Scienza in pochi click!! Tutte le opportunita o eventi che ti aiutano a viaggiare nel meraviglioso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZE Indicazioni Nazionali 1) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITA' (L'alunno è in grado di) CONOSCENZE (L'alunno sa) SCHEMATIZZAZIONI E MODELLIZZAZIONI Riconoscere i 5 sensi e gli organi ad

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI .il nostro Centro Don Paolo Chiavacci nacque a Crespano del Grappa nel 1916 e morì a Casa Don Bosco il 5 aprile 1982. E sepolto nella cappella

Dettagli

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina 1 Motivazione: i bambini dell ultimo anno mostrano interesse verso numeri e lettere, da qui nasce la nostra esigenza di portarli a conoscere in un modo attivo e creativo questo mondo curioso e interessante.

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

Piano annuale delle uscite Scuole dell infanzia

Piano annuale delle uscite Scuole dell infanzia Piano annuale delle uscite Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009-2010 Destinazione Obiettivi formativi Periodo Mezzo di trasporto Scuole e sezioni coinvolte Atelier Casa di riposo Pelucca Museo Muba

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G. Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 PROGETTO SULLE SUCCESSIONI TEMPORALI: A SPASSO NEL TEMPO Premessa Oggi

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso DECORATO A.S. 2012-2013 PROGETTO LOGICO-MATEMATICO ALLA SCOPERTA DEI NUMERI E DELLA LOGICA MOTIVAZIONE Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini di cinque anni,

Dettagli

E tutto cominciò. Percorsi didattici d interclasse. Classi terze Plessi: Carnovali, Mattei, S.Uguzzone

E tutto cominciò. Percorsi didattici d interclasse. Classi terze Plessi: Carnovali, Mattei, S.Uguzzone E tutto cominciò Percorsi didattici d interclasse. Classi terze Plessi: Carnovali, Mattei, S.Uguzzone 1 Premessa Lo scorso anno abbiamo guidato gli alunni, alla conoscenza della realtà, attraverso il mondo

Dettagli

le gite della giranimando

le gite della giranimando NUOVE GITE dal 2000 attivita' di animazione e ambiente per le scuole GIRANIMANDO C GIRANIMANDO C VIA UMBERTO I, 63 10020 PECETTO TORINESE TEL/FAX 011.860.98.82 WWW.GIRANIMANDO.COM INFO@GIRANIMANDO.COM

Dettagli

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 Area Protetta Provinciale GIARDINO BOTANICO MONTANO PRATORONDANINO Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 2 PRESENTAZIONE Il Giardino Botanico di Pratorondanino, ideato nel 1979

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma

Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma Allegato A Laboratorio LIS Intensivo Programma Il Laboratorio LIS Intensivo si svolgerà dall 8 al 17 settembre 2010. L inizio delle attività sarà preceduto da due incontri con gli insegnanti, gli assistenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INSEGNANTI Bentivegna Simona, Mercadante Daniela, Savino Chiara 1 INDICE

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale Progetto Coltivare. in continuità Una favola d orto Mai più le parole senza le cose, mai più le parole e le cose senza le azioni (Giuseppina

Dettagli

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore TUTTE LE CLASSI Storie di Legno -osservare un opera d arte partendo dalla sua materia -sviluppare la manualità (manipolazione della pasta di legno) Filo conduttore della visita alle collezioni del MVSA

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino. ENTE PROPONENTE Parco Adda Sud AMBIENTI DEL PARCO - Proiezione di diapositive Conoscere le diverse tipologie degli ambienti presenti nel territorio del Parco, nonché la loro flora e/o fauna. È previsto

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) Anno Scolastico 2012/13 dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore 2 Denominazione IL MONDO SIAMO NOI: CONOSCIAMOLO E SALVAGUARDIAMOLO

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità IL REGNO ANIMALE Descrizione dell unità Tematica Attraverso l osservazione diretta di alcune specie animali gli alunni identificano semplici criteri di classificazione. Comprendono che per conoscere gli

Dettagli

l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta

Dettagli

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali,

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali, MOTIVAZIONE I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali, l ambiente ed il periodo in cui sono vissuti e le loro abitudini alimentari

Dettagli

Un viaggio con...i semi

Un viaggio con...i semi PERCORSI DIDATTICI di: Un viaggio con...i semi Liliana Coltorti, Bifolchi Pierrica scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Scienze pensato per: 6-7 anni OBIETTIVI 1) Esercitare la percezione

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli