La valutazione degli effetti dei Programmi: il progetto PQM e altre indagini sui dati acquisiti
|
|
- Fausta Bernardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Seminario Valutazione PON Roma, 29 marzo 2012 La valutazione degli effetti dei Programmi: il progetto PQM e altre indagini sui dati acquisiti Elena Meroni - Università di Padova e INVALSI Daniele Vidoni - INVALSI
2 La domanda a cui rispondere: Qual è l efficacia degli interventi implementati? Ovvero Gli interventi sono in grado di produrre gli effetti desiderati ex ante? Rispondere a questa domanda richiede una accurata misurazione degli effetti dell intervento ex post (cioè dopo la messa in atto) e implica la volontà di associare l implementazione di un intervento pubblico alla valutazione dei suoi effetti.
3 Il problema sotteso: L ATTRIBUZIONE CAUSALE definizione controfattuale di effetto: l effetto di un intervento è la differenza tra quanto si osserva in presenza dell intervento e quanto si sarebbe osservato in sua assenza.
4 Trappole concettuali: Attribuire alla politica il merito del cambiamento osservato nel fenomeno tra prima e dopo la sua implementazione. Attenzione! Non tutto ciò che accade dopo qualcosa accade a causa di quel qualcosa, poiché il fenomeno di interesse può avere una sua dinamica spontanea. Attribuire alla politica differenze osservate nel fenomeno di interesse tra esposti e non esposti. Attenzione! Questo ci espone al problema di possibili differenze nella composizione dei due gruppi, che avrebbero potuto causare differenze nei risultati anche in assenza della politica.
5 Possibili strade da seguire: Esperimenti randomizzati Garantisce l equivalenza tra i due gruppi ma difficile da applicare per: problemi etici o resistenze culturali; concreta gestione degli esclusi (che devono rimanere tali: serve collaborazione da parte di chi eroga il trattamento); vincoli legali; prassi amministrative consolidate. Soluzioni non sperimentali Permettono di ricostruire ex post l equivalenza tra i due gruppi. Problemi: Effettiva disponibilità delle necessarie informazioni per matching in termini di apprendimenti, caratteristiche demografiche, altre caratteristiche.
6 Cosa fa INVALSI in questo senso: Esperimenti randomizzati Soluzioni non sperimentali GRUPPO DI LAVORO: Giovanni Abbiati, Gianluca Argentin, Andrea Caputo, Aline Pennisi. Valutazione PQM GRUPPO DI LAVORO: Giovanni Abbiati, Elena Meroni. Valutazione effetto fondi PON GRUPPO DI LAVORO: Patrizia Falzetti, Laura Palmerio, Barbara Romano.
7 Quindi la domanda è: Valutazione effetto fondi PON I finanziamenti PON fanno la differenza in termini di risultati degli studenti?
8 Vi sono evidenze di un parziale recupero Trend Lettura - Italia North West North East Center 468 South South-Islands Area convergenza Italy 400 PISA 2000 PISA 2003 PISA 2006 PISA
9 Vi sono evidenze di un parziale recupero Trend Matematica - Italia North West North East Center South South-Islands Area convergenza Italy 400 PISA 2003 PISA 2006 PISA
10 Accesso delle scuole ai finanziamenti PON in termini di attività prevalente e intensità di partecipazione IC Participation Non active Active non didactic Active didactics Intensity High Medium-high Medium Medium-low Low
11 Il disegno di valutazione Trattamento: aver accesso ai finanziamenti PON Popolazione di riferimento: le scuole delle macro-aree Sud e Sud e Isole che hanno partecipato a entrambe le indagini OCSE PISA 2006 e PISA 2009 (25 PON, 50 non-pon). I dati: 2760 studenti in 75 scuole. Risultati degli studenti nelle prove PISA, Questionari studente, Questionari scuola, Dati amministrativi sulle scuole. Selezione delle scuole: Scuole divise in 2 gruppi via PSM (Coarsen Exact Matching Algorithm, Stefano M. Iacus, Gary King, and Giuseppe Porro, Matching for Causal Inference Without Balance Checking,
12 Il disegno di valutazione Misura -pre (previa all inizio di FP7): Risultati degli studenti in OECD PISA 2006 Misura post (dopo due anni di attività): Risultati degli studenti in OECD PISA 2009 SATT: Confronto tra I risultati medi delle scuole trattate e di controllo controllando per le caratteristiche degli studenti e delle scuole. Modello per le analisi: HLM 2 livelli con effetti fissi di scuola
13 Variabili utilizzate per il matching Variable Description mean min max ESCS Status socioeconomico medio degli studenti a livello di scuola COMMUNITY Dimensione della comunità in cui si trova la scuola (small city) (village) (large city) SCHSIZE Dimensione della scuola TCSHORT Carenza di insegnanti SCMATEDU Risorse didattiche a disposizione della scuola RATCOMP % computer connessi a internet
14 Variable Description Variable Description ESCS - Individual level - - school level - Status socioeconomico dello studente PON LANG Lingua parlata in casa MATH or READ 2006 Se la scuola si trova o meno in una regione PON Risultato medio di scuola nel 2006 IMMIG Immingrato / nativo ESCS Status socioeconomico medio degli studenti SEX genere COMMUNITY Dimensione della comunità in cui si trova la scuola SCHSIZE STRATIO PCGIRLS PROPCERT TCSHORT SCMATEDU RATCOMP Variabili usate per la stima del SATT Dimensione della scuola Rapporto studenti insegnanti % femmine nella scuola % di insegnanti in possesso di abilitazione Carenza di insegnanti Risorse didattiche a disposizione della scuola % computer connessi a internet
15 Risultati (1) Average school results Math - matched schools 600 PISA 2009 student results non PON PON PISA 2006 student results
16 Risultati (2) PISA 2006 READ M0 M1 M2 M3 M4 Intercept 463,42*** 449,23*** 454,07*** 468,27*** 464,88*** SEX 32,53*** 32,65*** 31,66*** 32,62*** LANG 29,74*** 29,76*** 29,85*** 32,43*** IMMIG 18,73* 18,74* 18,34* ESCS 6,99*** 6,99*** 5,79** 6,02** PON 12,44 47,24*** 41,55*** STRATIO 11,57*** 14,11*** PROPCERT 47,41 SCHSIZE 0,06** 0,04** RATCOMP 29,17*** 29,95*** PCGIRLS 54,46 TCSHORT 4,03 SCMATEDU 10,89 READ2006 COMMUNITY PISA 2009 READ M0 M1 M2 M3 M4 Intercept 481,39*** 471,97*** 464,87*** 463,30*** 467,74*** SEX 21,43*** 21,34*** 20,50*** 19,97*** LANG 12,19** 12,09** 11,91** 11,59* IMMIG 25,58** 25,41** 27,22*** 27,06*** ESCS 8,17*** 8,13*** 7,42*** 7,26** PON 18,0523,14** 12,49 STRATIO 0,42 PROPCERT 87,54 SCHSIZE 0,02 RATCOMP 1,38 PCGIRLS 0,17 READ2006 0,71*** 0,60*** COMMUNITY 0,38
17 PISA 2006 MATH Risultati (3) M0 M1 M2 M3 M4 Intercept 443,29*** 459,36*** 461,17*** 471,36*** 472,27*** SEX 25,01*** 24,98*** 25,41*** 26,14*** LANG 7,60 7,60 7,55 IMMIG 19,15** 19,14** 19,04** 20,54*** ESCS 3,02 2,99 2,00 PON 4,64 29,99** 33,25*** STRATIO 13,66*** 14,95*** PROPCERT 101,72 SCHSIZE 0,05** 0,04** RATCOMP 26,41*** 29,79*** PCGIRLS 29,90 TCSHORT 1,71 SCMATEDU 7,85 PISA 2009 MATH M0 M1 M2 M3 M4 Intercept 468,95*** 486,89*** 480,19*** 477,76*** 482,31*** SEX 28,28*** 28,38*** 28,20*** 29,80*** LANG 5,04 4,94 4,38 4,02 IMMIG 33,82*** 33,63*** 33,12*** 34,06*** ESCS 8,85*** 8,81*** 8,18*** 7,81*** PON 17,04 22,57** 13,11 STRATIO 0,72 PROPCERT 17,57 SCHSIZE 0,01 RATCOMP 18,13 PCGIRLS 0,64** MATH2006 0,67*** 0,65*** COMMUNITY 6,88
18 Risposte preliminari I risultati preliminari indicano che i fondi PON fanno la differenza. In un ambito di 3 anni, i risultati delle scuole sono migliorati sia in matematica che in italiano recuperando il ritardo rispetto alle altre scuole indagate. Il recupero è di circa 40 punti che equivalgono a quasi un anno di lavoro. Parte del risultato può essere dovuto alla formazione specifica che le scuole hanno ricevuto nel 2008 nell ambito del Piano di Formazione Informazione OCSE PISA. 18
19 Limiti dello studio Limitato numero di scuole coinvolte il campione è stato selezionato all interno del ridotto numero di scuole disponibili e dunque le analisi soffrono necessariamente dei limiti dei dati. Non vi sono misure di efficienza della spesa. Possibile esistenza di non misurati effetti di confondimento e il lavoro atteso Ripetere le analisi su un campione più ampio. Seguire il campione nei risultati SNV , e nel progetto PISA
20 Seminario Valutazione PON Roma, 29 marzo 2012 PQM, obiettivi Il progetto PQM (seconda wave) è stato introdotto nell anno scolastico con lo scopo di migliorare le performances in italiano e matematica degli studenti nelle scuole medie: Migliorare la qualità dell insegnamento: Formazione on the job, per gli insegnanti di matematica ed italiano. (60 ore di training) Migliorare la qualità dell apprendimento: Utilizzo delle nuove metodologie apprese durante la formazione. Offerta di ore addizionali di lezione con finalità di approfondimento/recupero. 20
21 Seminario Valutazione PON Roma, 29 marzo 2012 Principali attività e tempistiche 21
22 Seminario Valutazione PON Roma, 29 marzo 2012 Outcome di interesse: Risultati nel test SNV degli studenti di prima media alla fine del anno scolastico , dopo un anno di trattamento PQM. Trattamento PQM: essere in una classe seguita da un insegnate che partecipa alla formazione e dove si fanno le ore addizionali di lezione. (In una delle scuole selezionate) Strategia di identificazione: Propensity score matching + differences- in- differences: In pratica paragoniamo i punteggi SNV ottenuti alla fine della prima media da due coorti contigue di studenti, una prima dell introduzione del programma (A.S ) e una dopo dell introduzione del programma (A.S ), in scuole PQM e scuole scelte come controllo. 22
23 Seminario Valutazione PON Roma, 29 marzo 2012 Le scuole PQM non sono selezionate casualmente, ma vengono scelte le scuole peggiori. La selezione avviene a livello scuola. Propensity score matching: Tra tutte le scuole non PQM si scelgono le scuole più simili a quelle PQM, sulla base di caratteristiche osservabili a livello di scuola, misurate prima dell implementazione del programma: - Punteggio medio nei test snv di prima e terza media. - Composizione corpo docenti (percentuale di ruolo, student\teacher ratio). - Caratteristiche medie degli studenti (sesso, origine, regolarità, disabilità, stato socio economico). - Caratteristiche geografiche (popolazione della città, grandezza del comune). - Controllo per altri fondi PON ricevuti. 23
24 Seminario Valutazione PON Roma, 29 marzo 2012 Una volta tenute solo le scuole simili.. Differences-in-differences: Misura pre: Test SNV in italiano e matematica degli studenti in prima media alla fine dell anno scolastico Misura post: Test SNV in italiano e matematica degli studenti in prima media alla fine dell anno scolastico (PQM post PQM pre ) (Controlli post Controlli pre) Dove la variabile di interesse è essere in una classe che effettivamente è trattata, all interno della scuola PQM. 24
25 Seminario Valutazione PON Roma, 29 marzo 2012 Regressione OLS per il punteggio SNS in matematica ed Italiano, controllando per caratteristiche a livello studente ed a livello scuola Voto in matematica Voto in Italiano Scuola PQM (0.714) (0.591) Coorte post policy ***(0.568) 1.087**(0.492) Scuola PQM*coortePost (0.856) (0.713) CLASSE PQM 1.721** (0.700) 1.194* (0.612) Femmina ***(0.177) 1.867***(0.167) Anticipatario 4.397***(0.512) 4.390***(0.393) Posticipatario ***(0.361) ***(0.405) Straniero *(0.538) ***(0.551) Percentuale Insegnanti di ruolo **(3.2978) **(2.878) Student/teacher ratio 0.026(0.255) 0.121(0.225) Percentuale studenti immigrati **(9.932) *(9.086) Percentuale studenti disabili (15.432) (13.122) Percentuale studenti ritardatari ***(5.807) ***(5.484) 25
26 Seminario Valutazione PON Roma, 29 marzo 2012 Conclusioni e ricerche future La valutazione degli effetti del programma PQM seconda annualità, dimostra che, nonostante non si trovi alcun effetto a livello scuola, l effetto di essere in una classe sulla quale direttamente vengono sperimentate le nuove metodologie didattiche e dove vengono offerte ore extra di lezione nel pomeriggio, è positivo. Infatti gli studenti conivolti riportano in media un punto percentuale in più di risposte corrette in italiano, e quasi due in matematica. I prossimi passi hanno l obiettivo di capire quali sono gli studenti che beneficiano di più da questo programma (Maschi? Femmine? Stranieri? Italiani?...), e quale parte del programma (training e nuove metodologie o ore extra di lezione) siano più importanti per il miglioramento delle performances. 26
Scuole statali e non statali: i risultati italiani di PISA 2009
Qualità della scuola Pubblica e Privata in Italia: criteri per un confronto Possibile Milano, 28 aprile 2011 INVALSI Scuole statali e non statali: i risultati italiani di PISA 2009 Laura Palmerio Responsabile
Quali sono gli effetti del percorso di formazione PON M@tabel?
Quali sono gli effetti del percorso di formazione PON M@tabel? Valutazione di una innovazione didattica mediante esperimento controllato Ottobre 2009 UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA
ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012
ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti
I questionari scuola, studente e genitori nella ricerca OCSE-PISA. Aletta Grisay
I questionari scuola, studente e genitori nella ricerca OCSE-PISA Aletta Grisay sull indagine OCSE-PISA Roma 13-16 ottobre 1. A cosa servono i questionari nelle indagini internazionali sui sistemi scolastici?
La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali
La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali Workshop AIV Organizzato dal Dottorato in Valutazione dei sistemi e dei processi educativi a cura di Emanuela Bonini e Sara
Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/4-20013 MAGENTA (MI) SCUOLA PRIMARIA STATALE Alla D.S. Istituto
La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento
La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro
Un approfondimento sull Italia
Un approfondimento sull Italia Carlo Di Chiacchio - Sabrina Greco - Angela Romagnoli I GIOVANI E L EDUCAZIONE FINANZIARIA IL RAPPORTO OCSE PISA 2012 SULL ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA Mercoledì 9 luglio
Capitolo 7 2 LE PRATICHE QUOTIDIANE DI VALUTAZIONE. Negli Stati Uniti si considera che ogni ragazzo abbia delle abilità diverse rispetto gli altri, e
Capitolo 7 2 LE PRATICHE QUOTIDIANE DI VALUTAZIONE. Negli Stati Uniti si considera che ogni ragazzo abbia delle abilità diverse rispetto gli altri, e siccome la valutazione si basa sulle abilità dimostrate
Risultati sul Sistema Scolastico Campano
Risultati sul Sistema Scolastico Campano Sommario Introduzione... 3 Parte Prima - Le rilevazioni nazionali... 4 Introduzione... 4 Livello 2... 4 Livello 5... 9 Livello 8... 13 Livello 10... 17 Parte seconda
I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti
Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici
Questionario insegnante
Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze
Le competenze in scienze degli studenti del Friuli Venezia Giulia
Le competenze in scienze degli studenti del Friuli Venezia Giulia Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:
Fattori cognitivi e non-cognitivi associati alla literacy finanziaria dei quindicenni italiani
Fattori cognitivi e non-cognitivi associati alla literacy finanziaria dei quindicenni italiani Carlo Di Chiacchio - INVALSI Sabrina Greco - INVALSI PISA 2012: Contributi di approfondimento 27 Febbraio
Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.
Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa
Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano
Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e
Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014
Istituto Tecnico Commerciale Enrico Caruso - Napoli Amministrazione, Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali- Turismo Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014 L'INVALSI, nell'intento di fornire
Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015
Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento I livelli scolari coinvolti : classi II e V della scuola
II incontro 23 novembre 2015. prof. Giancarlo Cencetti
Perugia I.T.T. Alessandro Volta Piano formazione Never Stop Learning - Percorso A I processi di valutazione e autovalutazione della scuola II incontro 23 novembre 2015 prof. Giancarlo Cencetti Obiettivi
Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione
Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche
Lettura e interpretazione dei dati INVALSI nell ottica dell individuazioni di azioni finalizzate al potenziamento didattico. Bolzano, 15 gennaio 2014
Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana Lettura e interpretazione dei dati INVALSI nell
Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per l Istruzione SEDE Ai Direttori Generali
Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti
Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione
LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015
LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione
Gli esiti della rilevazione INVALSI del 2013 nell Istruzione e formazione professionale in Trentino e in altre Regioni italiane.
PROVE INVALSI NELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Gli esiti della rilevazione INVALSI del 2013 nell Istruzione e formazione professionale in Trentino e in altre Regioni italiane. Utilizzo dei dati
ACCORDO. Tra MIUR. la Regione Sardegna. per. La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione
ACCORDO Tra MIUR e la Regione Sardegna per La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione PREMESSO - che nella Regione Sardegna l insuccesso scolastico
Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla
Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo
L idea di buona scuola e di buona dirigenza interna al Sistema Nazionale di Valutazione
L idea di buona scuola e di buona dirigenza interna al Sistema Nazionale di Valutazione USR per la Lombardia: ottobre 2014 Damiano Previtali Per me la garanzia di una buona scuola è: un buon Direttore
Cosa ci dicono (e non dicono) i dati sugli apprendimenti. Tommaso Agasisti
Cosa ci dicono (e non dicono) i dati sugli apprendimenti Tommaso Agasisti Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale e. tommaso.agasisti@polimi.it Premessa In questa sezione, si riportano
AUTOVALUTAZIONE E R.A.V UN INIZIO O UN ADEMPIMENTO?
AUTOVALUTAZIONE E R.A.V UN INIZIO O UN ADEMPIMENTO? Autovalutazione e Comunità professionale Patrizia Nervo Arona 15 maggio 2015 27 febbraio 2014 Treviso Il Messaggero- 27 febbraio 2015 aprile 2015 'La
TIPOLOGIE DI SCUOLE. Paola Muzzioli, Donatella Poliandri, Isabella Quadrelli, Stefania Sette e Marco Sideri - INVALSI
Verso il Sistema Nazionale di Valutazione Roma 25 Giugno 2014 TIPOLOGIE DI SCUOLE Paola Muzzioli, Donatella Poliandri, Isabella Quadrelli, Stefania Sette e Marco Sideri - INVALSI Diverse scuole, diverse
Strategie alternative ai metodi sperimentali
Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione
La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento
Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto
One to one nella didattica: esiti e processi
One to one nella didattica: esiti e processi Ricerca presentata dal Presidente dell Indire Giovanni Biondi in occasione del Primo Forum sulla Scuola del futuro (Firenze, 23 ottobre 2015) In questi anni
Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013
Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola Milano, 2013 SISTEMA DI MISURAZIONE PERCHE MISURARE: per conoscere la propria posizione verso gli obiettivi per permettere il miglioramento continuo
VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno
I risultati di PISA 2009. Alcune evidenze e alcuni (molti) approfondimenti necessari Bruno Losito Università Roma Tre
I risultati di PISA 2009. Alcune evidenze e alcuni (molti) approfondimenti necessari Bruno Losito Università Roma Tre 1. Il 7 dicembre l OCSE ha presentato i risultati di PISA 2009. Nello stesso giorno
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ambito Territoriale per la provincia di Roma
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ambito Territoriale per la provincia di Roma ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Percorso e ORAZIO P O M E
LA STRUTTURA DEL RAV
GUIDA PRATICA ALLA ELABORAZIONE DEL RAV IN FUNZIONE DEL MIGLIORAMENTO Dino Cristanini Vico Equense 30 Gennaio 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 CONTESTO E RISORSE Quali vincoli presentano? Quali leve positive
A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3
A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3 CLASSI PRIME PUNTEGGI GENERALI Presenza di anomalie Informazioni questionario studente Classi/Istituto Media.del.punteggio al.netto.del.cheating.(1)
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.
Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.
L'ancoraggio nelle rilevazioni internazionali sugli apprendimenti. L indagine OCSE PISA. Laura Palmerio INVALSI
L'ancoraggio nelle rilevazioni internazionali sugli apprendimenti L indagine OCSE PISA Laura Palmerio INVALSI Roma, 18 aprile 2012 La rilevazione OCSE PISA PISA 2012: quinta edizione del programma (rilevazioni
Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice
INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?
Il progetto Il progetto Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari 1 2 Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa? 5 4 Chi ha progettato il corso? 3 Perché
ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:
ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei
RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione
RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove
Seminario Gli obiettivi della nuova programmazione 2014-2020 dei Fondi Strutturali Europei I risultati INVALSI, strumenti per la scuola
Seminario Gli obiettivi della nuova programmazione 2014-2020 dei Fondi Strutturali Europei I risultati INVALSI, strumenti per la scuola Il Questionario insegnante e il Questionario scuola: quadro di riferimento
COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio
COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio Micaela Ricciardi Come compilare il RAV: riflessioni per la Rete scuole Municipio II 5 marzo 2015 1 QUALE
DOCUMENTI EUROPEI. Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009
LA QUALITA DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALI DOCUMENTI EUROPEI Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 OGGETTO: istituzione di un Quadro Europeo di
************************ IL SISTEMA NAZ. DIVALUTAZIONE ( S. N. V. ) **************************
USR PUGLIA CONFERENZE TERRITORIALI ************************ IL SISTEMA NAZ. DIVALUTAZIONE ( S. N. V. ) ORIENTAMENTI FUNZIONALI ************************** Isp. Tecnico prof. Donato MARZANO 1 SNV Un sistema
I risultati sono trasmessi attraverso tabelle comparative nonché grafici. La scelta è caduta su quelli qui riportati in quanto ritenuti i più
I risultati sono trasmessi attraverso tabelle comparative nonché grafici. La scelta è caduta su quelli qui riportati in quanto ritenuti i più significativi. Classi prime prove d italiano Punteggi generali
Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici
Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici Pavia, 28 febbraio 2011 1 Come nasce. Decreto lgs. 150/2009 Principi
Le politiche attive del lavoro e il valore della formazione
Le politiche attive del lavoro e il valore della formazione Trento, 28 novembre 2014 Analisi degli esiti lavorativi di alcune esperienze formative rivolte a disoccupati in tre diverse realtà italiane:
Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico
Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Seminari provinciali per i Dirigenti Scolastici Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini, Parma, Piacenza 26-30 gennaio 2015 Programma
Documento del Consiglio di classe
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato
METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2010/11 Lezione 13
METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2010/11 Lezione 13 Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. Metodi descrittivi Non si
Cosa ci dicono (e non dicono) i dati sugli apprendimenti e perché è importante occuparsene... Tommaso Agasisti
Cosa ci dicono (e non dicono) i dati sugli apprendimenti e perché è importante occuparsene... Tommaso Agasisti Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale e. tommaso.agasisti@polimi.it
COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014
Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono
La formazione delle classi e gli
La formazione delle classi e gli apprendimenti degli studenti Come le scelte di composizione dei gruppi-classe da parte delle scuole influenzano la qualità degli apprendimenti degli studenti della secondaria
Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012
SCHEDA PAESE Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012 PRINCIPALI CONCLUSIONI ITALIA I tassi d iscrizione all università sono aumentati dopo che l Italia ha introdotto una nuova struttura
I servizi per il Diritto allo Studio
9. I servizi per il Diritto allo Studio La percentuale dei fruitori dei servizi per il Diritto allo Studio è piuttosto ridotta, ad eccezione della ristorazione (5% di fruitori), del servizio di prestito
Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico. Bologna 22 gennaio 2015 Seminario regionale SNV
Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Bologna 22 gennaio 2015 Seminario regionale SNV Programma Una prima sintesi del RAV Per una cultura del dato L evoluzione
Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.
Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2010-11 nell ambito del Servizio
INDICATORI NEL R.A.V. - FOCUS PER IL MIGLIORAMENTO
Scolastica - Tavolo Interdipartimentale di supporto all'attuazione del 1 INDICATORI NEL R.A.V. - FOCUS PER IL MIGLIORAMENTO Prospettive per l applicazione del DPR n. 80/2013 Legame tra Autonomia e Valutazione
PDM Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL SAN PIETRO TERME SCUOLA DELL INFANZIA STATALE GABRIELLA GRANDI DI OSTERIA GRANDE SCUOLA PRIMARIA STATALE GUSTAVO SEROTTI DI OSTERIA GRANDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
commenti a concorrenza fra scuole e qualità dell istruzione: una proposta di sperimentazione di Andrea Ichino
commenti a concorrenza fra scuole e qualità dell istruzione: una proposta di sperimentazione di Andrea Ichino Andrea Gavosto Fondazione Giovanni Agnelli andrea.gavosto@fga.it la proposta La scuola Marilyn
Modelli per variabili dipendenti qualitative
SEMINARIO GRUPPO TEMATICO METODI e TECNICHE La valutazione degli incentivi industriali: aspetti metodologici Università di Brescia, 17 gennaio 2012 Modelli per variabili dipendenti qualitative Paola Zuccolotto
Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento
SEMINARIO NAZIONALE Invece del cheating perché non serve barare a scuola Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento Roberto Ricci INVALSI Napoli, 14 settembre 2016 La presentazione Cos è il valore
ALCUNE NOTE INTRODUTTIVE SUI RISULTATI DELLA RICERCA PIAAC 1
Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana PROVINZIA
F E D E R C O N S U M A T O R I
* INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
La borsa di studio in Piemonte:
La borsa di studio in Piemonte: l impatto sulle performance accademiche dei beneficiari Federica Laudisa, Laura Maneo Giugno 2012 Le domande dell indagine Quanti studenti mantengono la borsa nel corso
INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati
INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.
La voce dei donatori
La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della
Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro
RAV Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro fotografia); individuazione dei punti di forza e di
Percorso Video Game. Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica. Obiettivi generali. Sbocchi professionali
Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica Percorso Video Game Docenti di riferimento: Dr. Dario Maggiorini, Dr. Laura Anna Ripamonti Sede di erogazione: Milano Obiettivi generali Il mercato dei
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo UN VIAGGIO DI..ISTRUZIONE Argomento Attività didattica interdisciplinare preliminare al Viaggio d Istruzione a Roma: posizione geografica,
È possibile caratterizzare un percorso formativo per gli studenti sulla base di due aree di specializzazione (indirizzi):
Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica Percorso Video Game Docenti di riferimento: Dario Maggiorini, Laura Anna Ripamonti Sede di erogazione: Milano LIKE THIS! Obiettivi generali Il mercato dei
Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto
Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre
LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)
LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU) 16 Novembre 2013 Firenze Giuliano Vivanet Università di Cagliari giuliano.vivanet@unica.it Argomenti Indagine OECD: Review of the
Rapporto dal Questionari Insegnanti
Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la
Saluto Ministro La presentazione del Rapporto INVALSI sulle prove standardizzate condotte dagli studenti italiani è una importante scadenza per il mondo della scuola. Le prove condotte dall INVALSI forniscono
Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28
APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54
SONDAGGIO Censis Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO
SONDAGGIO Censis Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia Questionario ai docenti
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio II MIURAOODGOS prot. n. 10140
La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015
Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione
Valutazione PON M@t.abel. RAPPORTO SUI RISULTATI PRELIMINARI SUGLI EFFETTI DEL PROGRAMMA PON M@t.abel 2009/2010 VOL.
Valutazione PON M@t.abel RAPPORTO SUI RISULTATI PRELIMINARI SUGLI EFFETTI DEL PROGRAMMA PON M@t.abel 2009/2010 VOL. II - APPENDICI 1 INDICE Indice delle tabelle e delle figure... 2 VOLUME II APPENDICI...
Verso un modello «italiano» di valutazione?
Verso un modello «italiano» di valutazione? Alcune riflessioni personali di Paolo Sestito (basate sul cap. 2 del libro «La scuola imperfetta») Roma, 5 dicembre 2014 Outline La valutazione come strumento
Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici
Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Lo strumento è stato costruito con riferimento al modello CIPP (Contesto - Input - Processi Prodotti). Nell ambito delle singole aree sono
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 Potenza INCONTRI DEL 13/19/25 FEBBRAIO 2015 AVVIO
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e I secondaria di primo grado INVALSI Roma, 29.10.2009 Il mandato Direttive 74/08 e 76/09: La direttiva 76
IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale
IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale RISULTATI E PROSPETTIVE Antonio Danieli Direttore Generale Fondazione Golinelli GLI ATTORI Promotori
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 L Osservatorio TCI sul Turismo Scolastico Perché? L idea di costituire un Osservatorio sul Turismo
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Emanuela Bajardi Nata a "omissis" il 19-12-1956 Indirizzo(i) Residente a Roma in. omissis Telefono(i) 0. omissis Cellulare:3. omissis
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania.
Politiche giovanili. Formazione e aggiornamento del personale della scuola Via S. Giovanni in Corte, n. 7 80133 NAPOLI - Tel. (+39) 081-287049 Fax: (+39) 081-5635608 DM 30.11.2012 N. 93 (Decreto del Ministro
Molto in disaccordo 1 2% In disaccordo 2 4.1% d'accordo 36 73.5% molto daccordo 10 20.4%
1 di 6 05/06/2015 11:43 49 risposte Vedi tutte le risposte autovalanusei@gmail.com Modifica questo modulo Riepilogo 1- In questa istitutzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente
A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E
A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni