INTOSSICAZIONE DA SCOMBERIDI O DA ISTAMINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTOSSICAZIONE DA SCOMBERIDI O DA ISTAMINA"

Transcript

1 INTOSSICAZIONE DA SCOMBERIDI O DA ISTAMINA (appunti per il corso di Analisi di laboratorio degli alimenti di origine animale, modulo professionalizzante in Igiene e qualità degli alimenti di origine animale, a.a. 2002/2003, docente Patrizia Cattaneo) AMINE BIOGENE QUALI INDICI DI FRESCHEZZA Indice BAI (indice di amine biogene) Definito nel 1981 da Karmas per la valutazione della qualità di un alimento proteico: cadaverina + putrescina + istamina BAI = spermidina + stermina BAI inferiore a 1 carni o pesci di prima qualità BAI compreso tra 1 e 10 stato iniziale di alterazione BAI superiore a 10 alterazione definita Legislazione : Direttiva 91/943/CEE del 22 luglio 1991, stabilisce le norme sanitarie applicabili alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti della pesca. Nella direttiva si stabilisce anche il contenuto di istamina nel pesce. Si prelevano da ciascun lotto di pesce 9 campioni, che sottoposti ad analisi (metodo ufficialmente riconosciuto come ad esempio HPLC) e devono dare il seguente risultato: il tenore medio non deve superare 100 ppm, due campioni possono avere un tenore superiore a 100 ppm, ma inferiore a 200 ppm, nessun campione deve avere un tenore superiore a 200 ppm. Il limite si applica unicamente ai pesci delle famiglie Scombridae, Cupleidae, Engraulidae, Coryphaenidae. Eccezioni per i pesci sottoposti a maturazione enzimatica in salamoia (massimo il doppio dei valori suddetti). Rif. Bibliografici: : Scombrotoxin Per altre informazioni vedere bibliografia del recente lavoro pubblicato su Archivio Veterinario Italiano, 2001, 52, 5/6, , qui allegato. 1

2 Estratto dal lavoro: Patrizia Cattaneo & Simone Stella (2001) Un episodio di intossicazione da istamina per consumo di pizza al tonno. Arch. Vet. Ital. 52, 5/6, Introduzione e scopo del lavoro L intossicazione da scomberidi, chiamata anche intossicazione da istamina, è una sindrome acuta causata principalmente dal consumo di prodotti ittici, ma non solo, contenenti alti livelli di istamina e probabilmente altre ammine vasoattive o altri composti. Il nome deriva dalla frequenza dell intossicazione da consumo di specie ittiche appartenenti alla famiglia Scombridae e Scomberesocidae ma viene anche chiamata intossicazione da istamina per sottolineare che non è propria del consumo di pesce e che è costante il ritrovamento di quantità importanti di istamina nell alimento responsabile. Le ammine biogene sono formate dalla crescita di batteri aventi enzimi decarbossilanti l istidina o altri amino acidi degli alimenti, durante il deterioramento di alimenti ricchi degli aminoacidi implicati in forma libera. Il livello di istamina nel pesce considerato sicuro è inferiore a 5 mg/100 g; livelli di 5 20 sono considerati causa possibile d intossicazione, livelli da 20 a 100 mg/100 g probabilmente tossici e livelli superiori a 100 mg tossici ( Shalaby, 1996). Non essendo possibile riprodurre l intossicazione, mediante somministrazione orale di quantità di istamina pari a quelle che, se presenti nel pesce, causano intossicazione, si è ipotizzata la presenza di potenziatori ed è stato dimostrato sperimentalmente che altre ammine biogene ed altri aminoacidi possono inibire il metabolismo dell istamina permettendone e potenziandone gli effetti. Di recente Lehane e Olley (2000) hanno fornito una spiegazione molto probabile dell intossicazione da istamina evidenziando che l isomero cis dell acido urocanico, derivato dell istidina per azione dell enzima istidasi, stimola la degranulazione dei mastociti aumentando la liberazione di istamina endogena, che si somma all istamina esogena consumata con il pesce alterato. L intossicazione da scomberidi è la più comune ictiotossicosi del mondo intero e rappresenta la principale malattia alimentare denunciata al CDC, nonostante le norme preventive attuate dagli operatori della pesca e la diffusione di informazioni chiare al pubblico, che ne hanno ridotto l incidenza negli USA (18, 19). Gli alimenti coinvolti possono essere sia pesce destinato al consumo allo stato fresco, sia prodotti della pesca come conserve e semiconserve. La sindrome è di norma lieve, i sintomi sono fugaci e autorisolventisi, ma di recente sono stati riportati in letteratura episodi di intossicazione da scomberidi di insolita gravità, con sintomi estremamente seri che hanno reso necessari trattamenti d urgenza per risolvere stati di broncospasmo ed ipotensione ingravescente fino allo shock. Ricordiamo due episodi, tra i più gravi accaduti in Italia. Il primo, verificatosi a Palermo nel luglio 1996 e comprendente due casi, era dovuto a consumo di tonno fresco cucinato in casa (Lanza & coll e Ascione & coll. 1997). In un caso, lo shock e il successivo edema polmonare acuto erano stati risolti con un trattamento intensivo, che aveva compreso anti H2 ranitidina e anti H1 clofeniramina; nel secondo caso, il paziente aveva accusato un importante compromissione cardiovascolare con broncospasmo, aggravata da un pregresso infarto miocardico. Il secondo episodio, accaduto a Catania nel 1999, riguardava dodici persone ed era stato causato dal consumo di tonno fresco (Euthynnus pelamis) cotto in casa. Dei dodici intossicati, sette erano stati ricoverati per la persistenza della sintomatologia, in particolare delle manifestazioni dermatologiche e dell ipotensione; un giovane aveva presentato un rapido deterioramento delle condizioni generali con peggioramento dei sintomi. Altri casi avvenuti in Italia sono stati riassunti da Catellani nel Si ricorda ancora l intossicazione collettiva di 20 marinai francesi avvenuta nel 1996 in seguito a consumo di pesce spada affumicato; l analisi di nove confezioni integre diede livelli di istamina da 2030 a 4750 ppm. (Boutin & coll., 1997). Gli autori riferivano che l intossicazione da istamina era 2

3 poco riconosciuta, o perlomeno poco denunciata, in Francia, dove tra il 1991 e il 1995 erano stati denunciati 42 episodi per un totale di 539 casi con 74 ricoveri. Un recente episodio in Spagna ha coinvolto cinque persone, di cui 3 della stessa famiglia, per consumo di sgombro fresco; i sintomi riscontrati erano principalmente dermatologici, ma in un caso si ebbe shock e broncospasmo. Nessuno dei pazienti aveva un pregresso di allergia alimentare. Nel caso familiare, lo sgombro era stato catturato durante una pesca sportiva, tenuto per 24 ore a temperatura ambiente fino alla cottura a 200 C (Anta Fernandez & coll. 2001). Nel North Carolina tra il luglio 1998 e il febbraio 1999 si è verificato un aumento degli episodi di intossicazione da istamina con 22 casi identificati, 18 dei quali dovuti a consumo di hamburger di tonno. Questa preparazione appare molto a rischio per improprie pratiche di produzione e per il mantenimento a temperature inadatte; infatti è preparata a partire da parti del tonno scartate da altre lavorazioni, come la parte ventrale ed i ritagli, che restano ad alte temperature e lavorati il giorno successivo (Mautz, 2001). Un altro episodio di intossicazione da scomberidi interessante nella dinamica ha coinvolto quattro persone per consumo di insalata di tonno e spinaci in un ristorante della Pennsylvania. In un caso furono necessari il ricovero ed il trattamento farmacologico. La causa fu fatta risalire ad improprio trattamento del pesce nelle prime fasi di pesca, avvenuta con il metodo che impiega una lenza lunga 60 miglia e portante una serie di linee di ami per un totale anche di 3000 ami; con questo sistema il pesce può restare agganciato fino a 20 ore. Nell episodio in questione la temperatura delle acque di pesca era in media di 25,8 C e la sola parte della filiera produttiva non coperta da HACCP era il periodo di tempo tra l aggancio del pesce e lo sbarco del pesce, mentre era stato verificato che durante tutti i passaggi commerciali e fino al consumo era stata rispettata la corretta temperatura di mantenimento (MMWR, 1998). Tutte queste segnalazioni riguardano la classica intossicazione da scomberidi o da istamina; precisamente, la tossina non è presente quando il pesce viene catturato, ma è prodotta in seguito da batteri d origine enterica produttori di istidin-decarbossilasi, qualora non vengano rispettate le norme di mantenimento a temperatura controllata (sotto i 5 C) e di corretta manipolazione igienica durante le fasi di eviscerazione e di lavorazione. Il pesce non viene decontaminato né durante la cottura né durante la sterilizzazione o gli altri trattamenti conservativi, essendo l istamina termostabile, e giunge al consumatore con contenuti elevati di ammina. Nell esperienza del nostro laboratorio, invece, si è avuto più volte il sospetto di contaminazioni da istamina avvenute successivamente al processo di produzione, ma senza elementi che portassero a chiarire il fenomeno. Nel presente lavoro si porta come contributo a questa ipotesi un caso d intossicazione che ha coinvolto due persone, dovuto al consumo di pizza al tonno, preparata con conserva di tonno al naturale condita con olio, mantenuta a temperatura ambiente durante l orario di lavoro per diversi giorni e utilizzata fino ad esaurimento. Nel corso della ricerca bibliografica, abbiamo appreso che un esperienza analoga è stata riportata nel rapporto 1999 del Laboratorio Cantonale del Cantone Ticino. In un campione di tonno in scatola sfuso, prelevato in un esercizio pubblico a seguito della segnalazione di una leggera intossicazione da istamina per consumo di panino al tonno diagnosticata in ospedale, era stata ritrovata una quantità di istamina pari a 4355 mg/kg. Si era constatato che il tonno sfuso veniva conservato dal gestore in scatola aperta a temperatura ambiente. In tale rapporto si denuncia che ogni anno vengono segnalati diversi episodi di intossicazione alimentare da istamina dovuti al consumo di tonno avariato usato per la preparazione di panini, insalate, pizze ecc. e si suppone che l istamina si formi nel tonno di quelle latte o vaschette aperte, che nei bar e nei ristoranti vengono spesso conservate per tempi più o meno prolungati a temperature non idonee. Nel Laboratorio Cantonale furono eseguiti due esperimenti di laboratorio con l obiettivo di riprodurre la produzione di istamina nel tonno in scatola simulando diverse condizioni favorenti. Nel primo esperimento il tonno in scatola aperto era conservato in condizioni diverse di temperatura e manipolazione; non furono rilevati valori significativi di istamina, ma nei prodotti conservati a 3

4 20 C si verificò la crescita di germi aerobi e enterobatteriacee a livelli di 10 6 ufc/g dopo 48 ore con manipolazione sterile e dopo 24 ore con manipolazione non sterile. Nel secondo esperimento erano stati inoculati in tonno conservato normale piccoli quantitativi di tonno avariato contenente circa 600 e 2000 mg/kg di istamina, supponendo la presenza di batteri con attività decarbossilante. La produzione di istamina era stata dimostrata nei campioni mantenuti a T ambiente con livelli che superavano i 500 mg/kg dopo 10 e 2 giorni, rispettivamente. Non sono state fatte, tuttavia, ipotesi rispetto alla fonte della contaminazione, a parte una pessima pratica di cucina, ipotesi che saranno affrontate in questo lavoro. Inchiesta epidemiologica e piano di lavoro Appena giunta la segnalazione di due episodi di malessere verificatisi in due giorni successivi, in seguito al consumo di pizza al tonno presso una pizzeria milanese, si sono avviate le indagini per poter risalire alla causa dell intossicazione alimentare. Le indagini hanno seguito la seguente sequenza: 1. raccolta completa dei dati riguardanti la preparazione implicata, 2. anamnesi completa comprendente tempo di insorgenza dei sintomi, tipo di sintomi, durata ed evoluzione, 3. prelievo di alimenti nell esercizio commerciale in questione, 4. verifica delle modalità di lavoro del pizzaiolo e della conservazione degli alimenti nel locale in questione. Le indagini hanno condotto ai seguenti risultati, permettendo di individuare un piano per il lavoro sperimentale: 1. la preparazione era costituita da pizza preparata guarnendo con tonno condito con olio e polpa di pomodoro una base di pasta; 2. le persone colpite sono state due, di sesso maschile, di età tra 30 ed i 35 anni, che hanno accusato i malesseri dopo circa 1 ora dal termine del consumo In un caso, la sintomatologia era stata essenzialmente di tipo gastroenterico, con nausea, pesantezza di stomaco e dolori addominali lievi; nel secondo caso a questi sintomi, prevalenti, si sono aggiunti mal di testa e leggere vampate. In entrambi i casi la sintomatologia si era ridotta, senza trattamento alcuno, nel giro di poche ore (da 4 a 6), senza lasciare disturbi. Non era stato interpellato il medico perché la lievità dei sintomi non era tale da dover ricorrere al pronto soccorso. Tuttavia, i due, clienti abituali, avevano preferito avvisare il gestore, che si era rivolto al consulente dell autocontrollo. 3. Le procedure adottate nella pizzeria comprendevano la preparazione della pasta base, due volte al giorno, da cui sono formate piccole porzioni singole. ad ogni inizio turno, preparazione dei vari ingredienti, che vengono versati in insalatiere e ciotole aperte: apertura delle scatole di acciughe e di polpa di pomodoro, sgusciatura di aglio, affettatura di cipolle, pulizia della rucola e dell insalata (che vengono brevemente tuffate in acqua e sgocciolate), preparazione delle verdure grigliate, taglio della mozzarella.a dadini L unico ingrediente che non viene terminato in giornata è il tonno preparato da scatole da 3 kg, e quindi il contenitore, aperto, resta sul banco di lavoro per tutto il tempo di preparazione delle pizze (circa 4 ore per turno) e poi rimesso scoperto in frigorifero fino ad esaurimento. Durante la preparazione delle pizze, il pizzaiolo preleva con le mani gli ingredienti pronti dalle ciotole e guarnisce la base di pasta di pane. Segue la cottura in forno a legna e subito dopo il consumo. La pizzeria non prepara pizze da asporto e la produzione viene consumata nel locale stesso. Sulla base di queste evidenze sono state impostate le seguenti analisi e sperimentazioni: 1 indagine batteriologica completa per l evidenziazione di eventuali cause batteriche di tossinfezione alimentare e determinazione dell istamina nel campione di tonno condito con olio, usato per la preparazione delle pizze sospette; 4

5 2 determinazione dell istamina nelle due scatole di tonno al naturale appartenenti alla stessa partita del tonno incriminato; 3 riproduzione della produzione di istamina in terreni diversi mediante inoculazione dei ceppi isolati dal tonno sospetto; 4 riproduzione della produzione di istamina in terreno sintetico mediante inoculo di omogenati di verdure. Materiali e metodi : omissis Risultati In tabella 1 sono riportati il risultato relativo alle analisi microbiologiche del campione sospetto e quello medio dei due tonni al naturale di confronto. L identificazione dei 20 ceppi di enterobatteriacee isolate ha portato al seguente risultato: 10 ceppi di Morganella morganii 4 ceppi di Klebsiella oxytoca 4 ceppi di Hafnia alvei 2 ceppi di Enterobacter gergoviae Nella tabella 2 si riporta il contenuto d istamina nel tonno sospetto e nei campioni di confronto In tabella 3 si riporta il contenuto di ammine biogene nei campioni di tonno. I risultati relativi alle prove di inoculazione su terreno a base di tonno hanno evidenziato il massimo di produzione dopo le 36 ore di incubazione a 30 C, con 1500 µg di istamina /ml di terreno. I risultati relativi alle prove di inoculazione nei due terreni a confronto (peptone di carne-istidina e peptone di soia-istidina) hanno evidenziato un massimo di produzione nel primo caso dopo 48 ore di incubazione, mentre nel secondo si raggiunge verso le 60 ore. La quantità prodotta è rispettivamente di 1400 e 1500 µg/ml terreno. La produzione di istamina ottenuta dalle prove di inoculazione di Morganella morganii in terreno preparato con muscolatura di pesce diverso dal tonno (prove E) ha avuto il massimo verso le 40 ore con oltre 1600 µg/ml. In tabella 4 sono riferiti i risultati relativi alle analisi del punto 4: presenza di istamina è stata evidenziata alla cromatografia su carta soltanto nelle aliquote di terreno inoculato con omogenati di rucola e aglio-cipolla. I prelievi eseguiti dopo 24 e 48 ore hanno evidenziato presenza di coliformi, ma assenza di Morganella morganii. Discussione I risultati delle analisi microbiologiche eseguite sui due campioni di tonno in scatole sigillate, appartenenti allo stesso lotto del prodotto sospetto, consentono di affermare che probabilmente il prodotto era stato ottenuto da materia prima non alterata. Questa affermazione non può essere estesa in modo assoluto a tutto il lotto, poiché un lotto può essere costituito da pesci in diverso stato di conservazione, come è stato già verificato, così come la scatola stessa può contenere parti di pesci diversi, anche per la diversa distribuzione del contenuto di istamina a seconda della parte anatomica del pesce (Catellani & coll., 2000, Giaccone & coll., 2000). I risultati relativi al tonno sospetto indicano un evidente contaminazione con grande incidenza di batteri della Famiglia delle Enterobacteriaceae. Non sono invece risultati presenti altri batteri responsabili di tossinfezione alimentare compatibili con l anamnesi. La successiva identificazione dei ceppi di Enterobatteriacee ha dimostrato la prevalenza di Morganella morganii, specie che costituisce il 50% dei ceppi identificati. La ricerca dell istamina ha confermato nel tonno sospetto la presenza dell ammina biogena in quantità tale da poter causare i sintomi riferiti. I due diversi prelievi del tonno sospetto hanno dato quantità di istamina molto diverse, mostrando come la sua produzione non sia omogenea in prodotti compositi, da cui consegue il fatto che possono manifestarsi nei consumatori effetti diversi in 5

6 dipendenza non solo della suscettibilità personale e della quantità ingerita di alimento, ma anche della parte di prodotto consumata. Il dato analitico sul campione sospetto è stato confermato dalla successiva analisi in HPLC, che ha fornito anche un quadro completo di tutte le ammine biogene. Sull origine dell istamina presente nel campione di tonno responsabile dell intossicazione, sono state avanzate diverse ipotesi: a) Una sua produzione precedente all inscatolamento e quindi al trattamento termico, alla luce dei risultati ottenuti, non è probabile, in quanto in questo caso il rilievo della presenza di istamina, molecola termostabile e quindi in grado di superare inalterata un trattamento di sterilizzazione, sarebbe associato all assenza di cariche batteriche rilevabili, proprio per l azione di tale trattamento termico. b) Sembra inoltre poco credibile un difetto nel processo di sterilizzazione del prodotto: in presenza di sottosterilizzazione, infatti, la carica batterica del prodotto sarebbe probabilmente costituita da microrganismi sporigeni, in quanto le temperature di inattivazione dei batteri non sporigeni verrebbero comunque raggiunte; inoltre, il perfetto stato delle confezioni appartenenti allo stesso lotto di produzione è una conferma in questo senso. c) Altrettanto improbabile sembra che possa essersi verificata una perdita di ermeticità della confezione, in quanto in questo caso la crescita di batteri e muffe sulla superficie del prodotto avrebbe portato ad un alterazione sensoriale del prodotto evidente all apertura, e facilmente anche alla sua eliminazione. d) Contaminazione del prodotto successiva all apertura della confezione. Quest ultima sembra l ipotesi più probabile e la presenza di elevate cariche di Enterobacteriaceae sembra confermare questa possibilità, che è stata resa più attendibile dai risultati delle prove successive. I ceppi isolati dal tonno sospetto possiedono infatti un attività istidindecarbossilasica, come noto da tempo e riferito da vari autori anche in alimenti diversi dai prodotti della pesca. Di tre delle specie da noi isolate era già stata dimostrata una forte azione istamino-produttrice da Lopez-Sabater & coll. (1996), i quali avevano inoculato terreni diversi con microrganiismi isolati dalla parte anteriore di tonni e sgombri: in questo studio le specie in assoluto più attive si erano rivelate M. morganii e K. oxytoca, seguite da Hafnia alvei. La formazione di istamina (e di altre ammine biogene) è comune nei prodotti non stabilizzati, nei quali si verifica in seguito a conservazione a temperature improprie che consentono lo sviluppo di flora contaminante o in prodotti soggetti a maturazione e stagionatura. Cantoni & coll. (1993) hanno dimostrato la produzione di ammine biogene in salmone affumicato preaffettato; un altro esempio è rappresentato dal pesce spada affumicato del succitato episodio di Brest. La formazione di ammine biogene può avvenire anche nei formaggi: tra i primi episodi di intossicazione da istamina per consumo di formaggio si ricordano quelli causati da formaggio Gouda (Doeglas & coll., 1967) e formaggio svizzero (Taylor & coll., 1982), ma molti tipi di formaggio contengono ammine biogene (Stratton & coll., 1991). I responsabili della loro formazione sono batteri casualmente presenti nel latte e nel formaggio, come Pseudomonadacee, Enterobatteriacee e Micrococcacee e anche batteri lattici, che pur essendo meno attivi nel processo di decarbossilazione, sono in un numero molto alto. La formazione di ammine biogene è favorita da concentrazioni elevate di colture starter (Fernandez-Garcia & coll., 1999). La presenza di ammine biogene nelle carni e nei prodotti carnei è ampiamente documentata. Si ricordano, per i prodotti italiani, i lavori di Cantoni & coll. (1994) e Cantoni (1995). Diversi sono gli studi sui ceppi batterici produttori di ammine biogene, isolati da carni e prodotti carnei. Tra i più recenti si ricordano quelli di Ayhan & coll. (1999), Bover-Cid & coll. (2000; 2001) e Durlu-Ozkaya & coll. (2001). La produzione di istamina e delle altre ammine può avvenire quindi in varie situazioni ed alimenti, oltre alla classica produzione nei pesci durante il deterioramento. 6

7 Sembra tuttavia possibile che durante la conservazione impropria possano prodursi quantità importanti di istamina in prodotti della pesca in origine salubri, esposti alla microflora contaminante dopo l apertura della confezione. Leuschner e Hammes (1999), che hanno studiato gli effetti dei lattobacilli decarbossilasi-positivi sulla formazione di ammine biogene, raccomandano di mantenere al freddo le insalate di tonno e di aringhe dopo la loro preparazione, per prevenire la crescita microbica e la formazione di ammine. Le prove eseguite nel presente lavoro, dimostrando la presenza di specie istamino-produttrici nelle verdure usate abitualmente, hanno fornito una spiegazione probabile della dinamica della contaminazione del tonno e quindi delle pizze con esso preparate, cioè la possibilità della contaminazione crociata da verdure lavate in modo insufficiente per pessime pratiche di lavorazione. Conclusioni La formazione di istamina (e di altre ammine biogene) non avviene esclusivamente in prodotti alimentari non stabilizzati, ma sembra possibile anche durante la conservazione impropria di conserve di tonno contaminate dopo l apertura della confezione. Dalla letteratura risulta inoltre evidente che la temperatura è il primo fattore critico da controllare nella catena produttiva dei prodotti della pesca per evitare la possibilità dell intossicazione da istamina. Un secondo fattore critico è la corretta manipolazione durante il trattamento conservativo. La possibilità di verificare tutto il percorso del prodotto mediante la registrazione dei vari passaggi secondo le norme HACCP ha permesso di risalire, in alcuni casi esemplari, ad eventi casuali responsabili dell intossicazione, come nell episodio di Brest, dove si verificò un black-out elettrico durante la lavorazione del pesce spada e un conseguente innalzamento termico, oppure al tipo di pesca che non permette di ottenere una materia prima perfettamente omogenea pur nello stesso lotto di pescato, come nel caso della Pennsylvania. Relativamente all oggetto di questo lavoro, considerando l intero processo di preparazione delle pizze, dalla preparazione dei diversi ingredienti alla guarnizione della pasta di pane, e sulla base delle ipotesi sopra discusse, si può proporre che la contaminazione del tonno possa essere avvenuta tramite le verdure lavate in modo insufficiente, quindi per una contaminazione crociata causata da pessime pratiche di lavorazione. Il fatto che solitamente l intossicazione abbia un carattere di benignità non deve fare trascurare le norme di buona prassi igienica, perché in certi casi, seppure rari, la sintomatologia assume caratteri di estrema gravità. L evento può assumere maggiore drammaticità poiché non sempre i sanitari riconoscono la sindrome da scombridi ed i trattamenti farmacologici sono talvolta somministrati con ritardo. Si deve tenere ben presente che il rischio permane anche in alimenti che dopo la preparazione vengono trattati al calore, perché il calore non risana l alimento, essendo l istamina termostabile. Da tutte queste considerazioni risulta l importanza della corretta informazione degli addetti alla preparazione degli alimenti sui pericoli derivanti da prassi di lavoro improprie, al fine di ridurre il rischio di tossinfezioni ed intossicazioni alimentari. 7

8 Bibliografia 1. Anta Fernandez M., Bravo Gonzalez J. M., Fernandez Rozas S., Goffaux Gomex-caro O., Garcia-Castrillo Riesgo L. Escombrointoxicaciòn por consumo de bonito. Emergencias 2001; 13: Ascione A, Barresi LS, Sarullo FM, De Silvestre G. Due casi di sindrome scombroide con importante compromissione cardiovascolare. Cardiologia 1997; 42: Ayhan K., Kolsarici N., Ozkan G. The effects of a starter culture on the formation of biogenic amines in Turkish soudjoucks. Meat Science, 1999, 53, 3, Boutin JP, Puyhardy JM, Chianea D, Andreu P, Paez S, Fize L, Vauthier JM, Chapalain LC, Grippari JL, Corbe H, Bietrix P. A propos d une toxiinfection alimentaire collective (TIAC) à l histamine survenue à Brest Bover-Cid S., Hugas M., Izquierdo-Pulido M., Vidal-Carou M. C. Aminoacid-decarboxilase activity bacteria isolated from fermented pork sausages. Int. J. F. Microbiol. 2001, 66, 3, Bover-Cid S., Miguelez-arrizado M. J., Vidal-Carou M. C. Biogenic amine accumulation in ripened sausages affected by the addition of sodium sulphite Meat Science, 2001, 59, 4, Cantoni C., Comi G., Moret S., Bersani C. Formazione di ammine biogene nel salmone affettato confezionato sottovuoto e conservato a +4 /+6 C. Arch. Vet. Ital. 1993, 44,3,15 8. Cantoni C., Bersani C., Damenes C., Comi G. Biogenic amines in typical Italian dry sausages. Industrie Alimentari, 1994, 33, 332, Cantoni C. Amines in Italian meat products. Industrie Alimentari, 1995, 34, Catellani P. Intossicazione da istamina e controllo sui prodotti della pesca. Obiettivi e documenti Veterinari, 1996, 1, Catellani P., Bianco D., Antonetti P., Sigovini G. Presenza di istamina in tranci di tonno confezionati sottovuoto. Atti della Società Italiana delle Scienze veterinarie, 2000, LVII, CDC. Scombroid Fish Poisoning---Pennsylvania, MMWR May 12, 2000/49 (18); Di Grande A, Giuffrida C, Gatta C, Condorelli B. Sindrome sgombroide, una ittiotossicosi a patogenesi incerta potenzialmente grave: esperienza personale. Ann. Ital. Med. Int. 1999, 14, Doeglas H. M. G., Huisman J., Nater J. P. Histammine intoxication after cheese. Nature, 1967, 2, Durlu-Ozkaya F., Ayhan K., Vural N. Biogenic amines produced by Enterobacteriaceae isolated from meat products. Meat Science, 2001, 58, Fernandez-Garcia E., Tomillo J., Nunez M. Effect of added proteinases and level of starter culture on the formation of biogenic amines in raw milk Manchego cheese. Int. J. Food Microbiol. 1999, 52, Foo Lai Yeap Simple and Rapid Paper Chromatographic Method for the Simultaneus determination of histidine and histamine in fish samples. 1977, 60, 1, 183, Food and Drug Administration. Fish and fisheries products hazards and controls guide. 2 nd ed. Washington, DC: US Department of Health and Human Services, Food and Drug Administration, Food and Drug Administration. Procedures for the safe and sanitary processing and importing of fish and fishery products. Federal Register 1995; 60: Giaccone V., Catellani P., Sigovini G., Antonetti P. Irregolare distribuzione di istamina nella muscolatura di tonni interi. Atti della Società Italiana delle Scienze veterinarie, 2000, LVII,

9 21. Hong Mautz, J. Am. Med. Ass Lanza V., Pignataro A., De Michele P., Passafiume M., Locatelli C., Butera R. Sindrome sgombroidea : descrizione di due casi clinici di particolare gravità. Esia Italia, 1996, 1, Lehane L, Olley J. Histamine fish poisoning revisited. Int J Food Microbiol 2000; 58: Leuschner R. G. K., Hammes W. P. Formation of biogenic amines in mayonnaise, herring and tuna fish salad by lactobacilli. Int. J. F. Sci. Nutr. 1999, 50, 3, Lopez-Sabater E. I., Rodriguez-Jerez J. J., Hernandez-Herrero M., Mora-Ventura M. T. Incidence of histamine-forming bacteria and histammine content in scombroid fish species from retail markets in the Barcelona area. Int. J. Food Microbiol. 1996, 28, Shalaby A. R. Significance of biogenic amines to food safety and human health. Food Res. Int. 1996, 29, 7, Stratton J. E., Hutkins R. W., Taylor S.L., Biogenic amines in cheese and other fermented foods. J. Food Prot. 1991, 54, Taylor S. L., Keefe T. J., Windham E. S., Howell J. F. Outbreak of histamine poisoning associated with consumption of Swiss cheese. J. Food Prot. 1982, 45, Tabella 1: analisi microbiologica dei campioni di tonno CAMPIONE SOSPETTO CAMPIONE DI CONFRONTO Conta totale 5*10^9 <50000 Staphylococcus aureus <500 <500 Salmonella Assente assente Coliformi totali (Mc Conkey) 1,8*10^6 <5000 Coliformi totali (Chromocult) 2,5*10^6 <5000 Tabella 2: Contenuto di istamina nei campioni di tonno ISTAMINA mg/100g ISTAMINA mg/100g METODO TONNO SOSPETTO A TONNO SOSPETTO B TONNO DI CONFRONTO 1 TONNO DI CONFRONTO 2 Foo Non rilevata Non rilevata HPLC 161 Non determinata 1,28 Non determinata Tabella 3: Contenuto di ammine biogene nei campioni di tonno (metodo HPLC) AMMINE BIOGENE TONNO DI TONNO SOSPETTO mg/kg CONFRONTO RILEVABILITA Triptamina 5,8 1,1 0,5 Putrescina 35,3 N.R. 0,5 Cadaverina 80,2 3,5 0,5 Istamina ,8 1 Spermidina 2,3 23,0 1 Spermina 17,9 10,0 1 Indice BAI 81,4 0,48 Tabella 4: Produzione di istamina in terreno inoculato con verdure diverse ore Rucola finocchi pomodori aglio-cipolla trevisana mcg/ml

ATTENTI AL TONNO. La corretta gestione del tonno. Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI. da oltre

ATTENTI AL TONNO. La corretta gestione del tonno. Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI. da oltre periodico d informazione alimentare 22 ottobre 2018 ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI Il problema ed i rischi connessi Il Ministero

Dettagli

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno periodico d informazione alimentare 3 Luglio 2017 ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI Il problema ed i rischi connessi Il Ministero

Dettagli

RISCHI CHIMICI: Istamina

RISCHI CHIMICI: Istamina RISCHI CHIMICI: Istamina DEFINIZIONE DEL PROBLEMA CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE SINTOMI POSSIBILE DANNO ALLA SALUTE DIAGNOSI TERAPIA MATRICI ALIMENTARI CONTAMINABILI LIMITI TOLLERABILI GRUPPI A RISCHIO

Dettagli

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP? Mercoledi 19 Settermbre 2007 Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/2005 - continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP? Dott. Ivano Panini INTRODUZIONE Studio

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

N. 2 ISSN: Collezione di studi sull ispezione degli alimenti di origine animale

N. 2 ISSN: Collezione di studi sull ispezione degli alimenti di origine animale ISSN: 2039-1544 Collezione di studi sull ispezione degli alimenti di origine animale N. 2 Sindrome Sgombroide/Intossicazione da Istamina Alimenti e monossido di carbonio 2011 Food in Collezione di studi

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

RINTRACCIABILITA RISCHI SANITARI e SINDROME SGOMBROIDE. Renato Malandra ATS Città Metropolitana

RINTRACCIABILITA RISCHI SANITARI e SINDROME SGOMBROIDE. Renato Malandra ATS Città Metropolitana RINTRACCIABILITA RISCHI SANITARI e SINDROME SGOMBROIDE Renato Malandra ATS Città Metropolitana RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla è una patologia che

Dettagli

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla è una patologia che si manifesta solo dopo il consumo di determinati pesci in cui si è formata una ammina tossica

Dettagli

Newsletter Laboratorio cantonale 86

Newsletter Laboratorio cantonale 86 Comune Bedigliora Da: Laboratorio cantonale Inviato: mercoledì, 31. gennaio 201812:25 A: Comune Bedigliora Oggetto: Newsletter Laboratorio cantonale - campagna formaggi caseifici e TA -

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15/01/09 Prima emissione 01 15/03/12 5 02 24/01/13 3 02

Dettagli

COMUNE DI PALERMO Area della Scuola e Realtà dell Infanzia Ufficio Servizi per le Scuole

COMUNE DI PALERMO Area della Scuola e Realtà dell Infanzia Ufficio Servizi per le Scuole COMUNE DI PALERMO Area della Scuola e Realtà dell Infanzia Ufficio Servizi per le Scuole Criteri Microbiologici Allegato n. 3 (pag.1 6) CRITERI DI SICUREZZA ALIMENTARE CRITERI DI IGIENE DEL PROCESSO CARNI

Dettagli

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Cinzia Cardamone Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Area Microbiologia degli alimenti cinzia.cardamone@izssicilia.it Vi WORKSHOP

Dettagli

e dei PRODOTTI FINITI

e dei PRODOTTI FINITI Capitolo 7 CONSERVAZIONE dei SEMILAVORATI e dei PRODOTTI FINITI Etichettatura dei prodotti L etichetta di un alimento è molto importante in quanto fornisce tutte le informazioni indispensabili per la corretta

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute Griglio Bartolomeo Alcuni ricercatori hanno stimato che nei Paesi industrializzati un cittadino su tre vada incontro ogni anno problemi

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE 3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE Esaminati 428 campioni. Tab.21: Standard di riferimento per paste farcite artigianali fresche confezionate (Circolare del Ministero della

Dettagli

Il campionamento e le analisi nel controllo dei prodotti ittici

Il campionamento e le analisi nel controllo dei prodotti ittici Il campionamento e le analisi nel controllo dei prodotti ittici Dr. Albino Gallina Laboratorio di Tossicologia Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie agallina@izsvenezie.it Bologna, 26 giugno

Dettagli

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA AI SENSI DEL REG. CE 852/2004 E DEL REG. CE 178/2002 IN MENSA S.R.L. Viale Vat, 115 33100 Udine Tel. 0432 42449 Fax 0432 477697 info@inmensa.it

Dettagli

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari Cosa chiede l Unione l Europea La distinzione tra focolai verificati e focolai possibili viene abbandonata. per i focolai in cui nessun particolare veicolo è sospettato o per quei focolai in cui le evidenze

Dettagli

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI 1 CARNI e PRODOTTI ITTICI CRUDI CARNI BOVINE/SUINE 10 6 ufc/g 10 3 ufc/g Assenza in 25 Assenza in 25 CARNI AVICUNICOLE/SELVAGGINA

Dettagli

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo. Servizi di Ristorazione

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo. Servizi di Ristorazione AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo Servizi di Ristorazione LIMITI DI MINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI ALLEGATO

Dettagli

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo giovedì 5 ottobre 2017 Sala Convegni Caterina Boscolo OMCEO Venezia Via Mestrina, 86 Venezia Mestre Dott. Piero Vio - SISTEMI VETERINARI DI CONTROLLO

Dettagli

Controlli microbiologici degli alimenti

Controlli microbiologici degli alimenti Controlli microbiologici degli alimenti Considerazioni di carattere generale e Regolamento (CE) 2073 / 2005 e successive modifiche Maria Luisa Cortesi Il controllo microbiologico degli alimenti FINALITA

Dettagli

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti CRITERI DI SICUREZZA ALIMENTARE CRITERI DI IGIENE DEL PROCESSO CARNI BOVINE CRUDE tagli di carne refrigerata e congelata Salmonella assente in 10 g porzioni unitarie di carne refrigerata e non refrigerata

Dettagli

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma PROGETTO: IZS AM 02/11 RC I risultati della ricerca corrente condotte dall IZSAM. Anno 2015 Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe.

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe. Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe. 1. Analisi microbiologica dei prodotti fatti con Aloe in 47 giorni Metodologia Tre

Dettagli

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL HACCP E RINTRACCIABILITÀ Dott. Daniele CORDARO EKON SRL HAZARD ANALYSIS CRITICAL CONTROL POINT ANALISI DEI PERICOLI E PUNTI CRITICI DI CONTROLLO PERICOLO Fonte potenziale di contaminazione di natura biologica,

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) Nel 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp (prima genere Enterobacter) -bacillo Gram negativo appartenente

Dettagli

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo Capitolo 5 LAVORAZIONI A CALDO La cottura degli alimenti rappresenta una delle misure più importanti di lotta ai microrganismi patogeni, in particolare per quelli che non sono in grado di trasformarsi

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Dr. Albino Gallina Laboratorio di Tossicologia Alimentare Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie.

Dr. Albino Gallina Laboratorio di Tossicologia Alimentare Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie. Laboratorio di Tossicologia Alimentare Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie agallina@izsvenezie.it Ferrara, 20 ottobre 2011 Il Pacchetto igiene si applica a tutti i prodotti alimentari per

Dettagli

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia La sicurezza igienico - sanitaria di un alimento si ottiene

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

Manuale di buone pratiche di igiene

Manuale di buone pratiche di igiene Manuale di buone pratiche di igiene Reg. (CE) 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Art.5 Analisi dei pericoli e punti critici di controllo 1. Gli operatori del settore alimentare predispongono,

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Valutazione del rischio Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Cosa si intende per rischio? Il rischio è la valutazione della probabilità

Dettagli

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI Silvana Barbuti Con l entrata in vigore dal Gennaio 2006 dei Regolamenti pacchetto igiene le industrie alimentari

Dettagli

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

SERVIZIO DI RISTORAZIONE COMUNE DI SAVONA SERVIZIO DI RISTORAZIONE LIMITI DI MINAZIONE MICROBICA: ALLEGATO 6 Pag. 1 di 10 - SUPERFICI LIMITI DI RIFERIMENTO MICROBIOLOGICI ALIMENTI CARNI BOVINE E SUINE CRUDE e PREPARAZIONI DI CARNI

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Il ruolo dei Laboratori Ufficiali per il controllo degli alimenti Dr. Francesco Casalinuovo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

IL PESCE: CONSERVAZIONE

IL PESCE: CONSERVAZIONE IL PESCE: CONSERVAZIONE CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI Solo una piccolissima percentuale del pesce pescato viene consumato come prodotto freschissimo ; infatti, solo nelle città di

Dettagli

Corso per alimentaristi I PARTE

Corso per alimentaristi I PARTE Corso per alimentaristi I PARTE OBIETTIVI DEL CORSO ACQUISIRE CONOSCENZE SU: - I microrganismi responsabili delle malattie trasmesse da alimenti; - I rischi per la salute che derivano da una scorretta

Dettagli

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di alimenti salubri L implementazione di un piano di autocontrollo

Dettagli

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Obiettivi del piano di campionamento 2016-2017 Obiettivo del piano è la stima del livello di contaminazione da PFAS delle principali produzioni

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

Adempimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Adempimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Adempimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Danilo Mazzon Servizio Igiene degli Alimenti Roncade, 11 febbraio 2016 www.ulss.tv.it Obiettivi illustrare in maniera generale gli adempimenti ed

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE DELL ISTRUZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI SERVIZI DI RISTORAZIONE LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

DIREZIONE POLITICHE DELL ISTRUZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI SERVIZI DI RISTORAZIONE LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI DIREZIONE POLITICHE DELL ISTRUZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI SERVIZI DI RISTORAZIONE LIMITI DI MINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI ALLEGATO 6 LIMITI DI RIFERIMENTO MICROBIOLOGICI ALIMENTI CARNI

Dettagli

PIZZAIOLO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

PIZZAIOLO. identificativo scheda: stato scheda: Validata PIZZAIOLO identificativo scheda: 16-018 stato scheda: Validata sintetica Il pizzaiolo prepara e decora differenti piatti caldi (pizze, focacce, torte salate, farinata ), assemblando gli elementi necessari

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE Ancona Fiera di Ancona 13 Dicembre 2002 Dott. Ferdinando de Rosa Presidente dell Ordine dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico dell ARPAM Il

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE DEGLI ALIMENTI (11 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Malattie causate da batteri patogeni

Malattie causate da batteri patogeni Malattie causate da batteri patogeni Salmonellosi Le salmonelle comprendono nel loro insieme più di 1800 specie diverse di bacilli. Ricordiamo le salmonelle patogene, responsabili della febbre tifoide

Dettagli

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare. Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare. Disposizioni normative di tipo orizzontale: applicabili a tutti i settori della produzione di alimenti e bevande Legge

Dettagli

Tutela e sicurezza del cliente

Tutela e sicurezza del cliente Tutela e sicurezza del cliente I pericoli chimico-fisici e biologici nella filiera alimentare e la loro prevenzione. La normativa igienico-sanitaria del settore. Applicazione del piano di autocontrollo

Dettagli

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97) Hazard Analysis Critical Control Points (Dlg. 155/97) L'HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) è un protocollo (ovvero un insieme di procedure), volto a prevenire le possibili contaminazioni

Dettagli

DETERMINAZIONE DI AMMINE BIOGENE IN BIRRE DA FARRO

DETERMINAZIONE DI AMMINE BIOGENE IN BIRRE DA FARRO UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione DETERMINAZIONE DI AMMINE BIOGENE IN BIRRE DA FARRO Tesi di Laurea di: Manuel

Dettagli

Ristorazione collettiva

Ristorazione collettiva Ristorazione collettiva È un servizio di preparazione e consegna di pasti per collettività aziende artigiane/industriali/commerciali ristorazione aziendale; scuole/università/centri studi ristorazione

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione LA SICUREZZA ALIMENTARE comincia dalla scelta attenta e consapevole degli alimenti. Come prima regola generale

Dettagli

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate Frodi delle carni di selvaggina Ogni anno consumiamo mediamente circa 82 kg di carne a testa Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Padova Le carni

Dettagli

Prassi igienico-sanitaria

Prassi igienico-sanitaria SICUREZZA A BORDO DELLE IMBARCAZIONI DI PESCA Prassi igienico-sanitaria CHE COS È L IGIENE ALIMENTARE? Per igiene alimentare si intende l insieme di precauzioni che devono essere adottate durante la produzione,

Dettagli

Cross-contaminazione durante la preparazione degli alimenti in cucina: il ruolo delle mani dell operatore

Cross-contaminazione durante la preparazione degli alimenti in cucina: il ruolo delle mani dell operatore Cross-contaminazione durante la preparazione degli alimenti in cucina: il ruolo delle mani dell operatore PROGETTO: IZS AM 02/12 RC Anna Franca Sperandii Premessa La sicurezza degli alimenti è il risultato

Dettagli

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE»

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» .per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» Come abbiamo visto in precedenza gli alimenti possono essere contaminati da batteri o da sostanze chimiche tossiche. Queste ultime possono provenire

Dettagli

RINTRACCIABILITÀ e SISTEMA DI ALLERTA

RINTRACCIABILITÀ e SISTEMA DI ALLERTA RINTRACCIABILITÀ e SISTEMA DI ALLERTA Come visto in precedenza, la gestione della sicurezza alimentare si basa sulla prevenzione attuata mediante l analisi dei rischi, l autocontrollo igienico sanitario

Dettagli

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica ALLEGATO 4 Limiti di Contaminazione Microbica I valori limite microbiologici consigliati riportati nelle tabelle seguenti non devono essere superati affinché il prodotto sia conforme da punto di vista

Dettagli

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5 Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici Report N. 5 2013 SOMMARIO INTRODUZIONE 06 ARGOMENTI GENERALI Note sulla microbiologia delle conserve alimentari acide e dei derivati del pomodoro in particolare

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Dettagli

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Obiettivi del piano di campionamento 2016-2017 Obiettivo del piano è la stima del livello di contaminazione da PFAS delle principali produzioni

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Riso con verza* Uova strapazzate * Coniglio al pomodoro SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE zucca Spezzatino di tacchino con patate Carciofi stufati patate*

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15/01/09 Prima emissione 01 15/03/12 5 02 24/01/13 3 02

Dettagli

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Contrastare gli sprechi rafforzando la solidarietà con un patto di collaborazione per Casa dell Ospitalità 1. Introduzione 1 Novotel Venezia Mestre

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

ALBERO DELLE DECISIONI SUL

ALBERO DELLE DECISIONI SUL Sono Alimenti di Origine Animale per i quali l Allegato III Reg. CE 853/04 prevede requisiti specifici? ALBERO DELLE DECIONI SUL RICOSCIMENTO Es. confezionamento miele Sono prodotti composti di natura

Dettagli

A. Causare perdita di coscienza e di sensibilità che duri fino alla morte dell animale B. Causare perdita di coscienza C. Causare morte istantanea

A. Causare perdita di coscienza e di sensibilità che duri fino alla morte dell animale B. Causare perdita di coscienza C. Causare morte istantanea Commissione esaminatrice del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto di Dirigente Veterinario disciplina Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU590002 Agroalimentare - Agroalimentare - Analisi microbiologica Totale norme 80 di cui 48 in lingua inglese Aggiornato al 25/04/2019 22:40:52 Norme in Vigore UNI EN ISO 22117:2019

Dettagli

Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute

Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute (1169/2011). In una nota il Ministero della Salute chiarisce come indicare la presenza di allergeni negli alimenti distribuiti

Dettagli

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio Anna Duranti Osservatorio Epidemiologico Veterinario Marche Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Le tappe dell indagine /1

Dettagli

Qualità microbiologica di diversi prodotti lattiero-caseari d estivazione

Qualità microbiologica di diversi prodotti lattiero-caseari d estivazione Qualità microbiologica di diversi prodotti lattiero-caseari d estivazione Numero di campioni prelevati 294 Totale campioni non conformi 38 Introduzione e obiettivi Il formaggio d alpe ticinese è un prodotto

Dettagli

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE) 3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE) Esaminati 147 campioni. Tab.35: Standard di riferimento per manipolati misti crudi da cuocere

Dettagli

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Claudia Maria Balzaretti Marta Castrica Pier Sandro Cocconcelli Daniela Bassi Ministero della Salute Roma, 2 marzo 2016 I Manuali

Dettagli