GUIDA PER I DOCENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repubblic@scuola GUIDA PER I DOCENTI"

Transcript

1 GUIDA_DOCENTI OK.qxd :11 Pagina 1 Repubblic@scuola GUIDA PER I DOCENTI Progetto riconosciuto da

2 GUIDA_DOCENTI OK.qxd :11 Pagina 2 Repubblicascuola, l'iniziativa promossa dall Associazione per la diffusione della lettura, è alla sua settima edizione. Nata nel 1999 dalla collaborazione tra le testate giornalistiche e il portale Internet del Gruppo Editoriale L Espresso, oggi è una realtà caratterizzata dalla partecipazione di alunni e docenti in costante crescita. Il quotidiano è una lente di ingrandimento per guardare il mondo da vicino: dalla realtà locale, alla nuova dimensione europea che caratterizza i nostri giorni, fino agli scenari globali e avveniristici, in continua evoluzione. Ogni giorno, il giornale distribuito nelle classi è un invito ad abbattere le barriere, fisiche e mentali: la prospettiva si allarga, i ragazzi si possono misurare così con latitudini diverse, pensieri, parole, immagini capaci di integrare e arricchire il loro percorso disciplinare. Il cambiamento, l innovazione e la modernizzazione sono l anima di Repubblica; il raccontare in maniera chiara e forte la realtà intorno a noi è la sua vocazione: la voglia di essere al passo con i tempi ha spinto Repubblica a diventare il primo quotidiano nazionale interamente a colori, pensato anche nella grafica per essere sempre più vicino ai giovani. Il nostro progetto nasce nel segno della gratuità e della libera adesione da parte degli insegnanti prima e degli alunni poi: il quotidiano infatti arriva a scuola ogni giorno, senza avere una scadenza fissa, senza obblighi alla lettura. Vero protagonista è il mondo delle notizie, che irrompe in ogni istituto per rendere gli studenti attenti della contemporaneità. L incontro tra i giovani e il quotidiano nasce dalla curiosità guidata dagli insegnanti, ed è un incontro che diventa strumento utile alla didattica, ma soprattutto utile agli studenti, per diventare cittadini del futuro, protagonisti del domani. Dal quotidiano a Internet: fin dal primo giorno di iscrizione, viene offerta ai ragazzi un opportunità unica, quella di essere presenti in Internet a voce alta, udibile, perché parte di una web-community importante, lafragola.it. I web giornali d istituto realizzati dai ragazzi rappresentano una voce nuova, nata dalla riflessione, dalla scrittura e dall entusiasmo spontaneo, che racconta un nuovo modo di avvicinarsi alla scrittura, esplorando modalità inedite che si spingono oltre il canonico tema, raggiungendo nuove mete, e nuove forme: l articolo giornalistico, l editoriale, il saggio, la poesia, il racconto, in alcuni casi anche il fumetto, la vignetta e l infografica. Da Internet al quotidiano: il percorso è libero e scambievole. E ancora, dalle scuole medie a quelle superiori: perché il percorso abbia un senso, dobbiamo consentire ai nostri ragazzi di crescere con il quotidiano e di svolgere un cammino con la libertà di scegliere, di conoscere ed esplorare il mondo delle notizie. A noi l impegno di portare ogni anno nelle scuole la nostra iniziativa, a voi la possibilità di rinnovare il vostro imprescindibile ruolo di mediatori tra il giornale e gli studenti. Buon lavoro! Giornale@scuola Associazione per la diffusione della lettura 3

3 GUIDA_DOCENTI OK.qxd :11 Pagina 4 REPUBBLIC@SCUOLA Repubblic@scuola Il progetto ha lo scopo di fornire ai ragazzi strumenti ausiliari per capire, interpretare e decifrare la realtà che li circonda, avvicinandoli al mondo del quotidiano e di Internet: due media tanto complementari quanto imprescindibili nella formazione dei cittadini del futuro. Quotidiano@scuola è un iniziativa interamente gratuita che accompagnerà gli studenti nel corso dell intero anno scolastico portando da subito sui banchi di scuola una nuova lente attraverso cui vedere il mondo e le sue sfumature, una nuova opportunità da cogliere per riflettere e discutere insieme. Il quotidiano e i quaderni Per sviluppare l abitudine alla lettura e stimolare il confronto critico dei ragazzi, il quotidiano arriverà per alcuni giorni su ogni banco di scuola, una copia ogni due alunni + una copia per il docente coinvolto. La partecipazione all iniziativa è aperta a tutti gli studenti delle scuole medie e superiori. Le copie del giornale saranno recapitate ogni mattina da un servizio di consegna dedicato agli istituti nelle quantità indicate al momento dell iscrizione. Dopo i giorni intensivi il quotidiano continuerà ad arrivare in un numero ridotto di copie fino alla fine dell anno scolastico. Con l arrivo della prima copia del quotidiano, ogni ragazzo riceverà un quaderno di lavoro personale, da poter conservare anche al termine dell iniziativa. I quaderni di lavoro, sono stati studiati in due versioni diverse per le medie e le superiori, ma con lo stesso scopo: quello di portare i ragazzi dentro la notizia e condurli in un viaggio guidato all interno delle pagine del quotidiano. quotidiano, invitandoli ad esplorare la realtà che li circonda: sono un supporto per i ragazzi, ma anche un plus per i docenti che si trovano a lavorare con il quotidiano. Al loro interno viene disegnato un percorso da intraprendere in assoluta libertà, ma che ha nelle sue premesse la voglia di esplorare i meccanismi della notizia. Nello stesso tempo, i quaderni sono pensati per offrire ai ragazzi spunti di discussione, spazi di espressione, occasioni di confronto all interno della classe. Il quotidiano offre ai ragazzi uno sguardo sul mondo, Internet li rende protagonisti, dando loro la possibilità di raccontare e raccontarci la loro versione dei fatti, il loro punto di vista. Sono migliaia le scuole che da anni pubblicano il proprio web-giornalino su la più estesa community di studenti-redattori che, sotto la guida di un docente referente, collaborano alla realizzazione del proprio giornale di istituto in rete, per descrivere la propria realtà, condividere le proprie opinioni, confrontarsi con gli altri ragazzi e scambiare le proprie idee. In una parola: crescere. Per pubblicare il proprio web-giornalino è necessario indicare al momento dell iscrizione al progetto Quotidiano@scuola il nominativo del docente referente della Fragola e un indirizzo al quale verranno inviate username e password, le chiavi d accesso alla propria redazione Internet. La pubblicazione del web-giornalino di istituto è semplice e non richiede particolari abilità informatiche: il portale Internet del Gruppo Editoriale l Espresso, mette a disposizione delle scuole partecipanti un software on-line dal facile utilizzo, realizzato da un idea del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Il software consente agli studenti di esprimere la propria creatività e liberare la propria fantasia: non solo articoli da pubblicare, ma anche fotografie, immagini, disegni. Ogni forma di espressione può essere inserita nel proprio giornalino: poesie, interviste, recensioni. Tutto ciò di cui i giovani parlano e di cui amano parlare. Il quaderno è strutturato in sezioni che seguono quelle del giornale ed è pensato per sviluppare approfondimenti interdisciplinari. Esercizi e giochi si alternano all interno di ogni sezione, per favorire una fruizione che sia didattica, ma mai disgiunta dalla piacevolezza. I quaderni propongono un percorso che introduce i ragazzi nel mondo del La pubblicazione degli articoli e di tutti i contenuti del web-giornalino avviene sotto la responsabilità del docente referente: La Fragola non interviene in alcun modo nella selezione degli articoli o degli argomenti, che saranno scelti di volta in volta dal responsabile. Non ci sono vincoli di tempo: le scuole possono pubblicare il proprio giornalino con qualsiasi cadenza, aggiornando il sito ogniqualvolta lo ritengano necessario. 4 5

4 GUIDA_DOCENTI OK.qxd :11 Pagina 6 Per accompagnare le scuole nel corso dell esperienza virtuale La Fragola mette a disposizione un servizio di supporto tecnico e consulenza giornalistica via telefono e cui rivolgersi in caso di dubbi o per richiedere informazioni. Le parole del giornale Internet è senza dubbio il palcoscenico ideale per rappresentare le più vive espressioni degli studenti e renderli a turno protagonisti all interno di un unico spazio virtuale, Lafragola.it, un luogo di incontro tra esperienze, formazioni e culture diverse. Una grande occasione per mettere i ragazzi e il loro mondo in primo piano, consentendo loro di esprimere liberamente le proprie opinioni e scambiare idee con i propri coetanei. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile consultare il sito telefonare al numero o scrivere una a lafragola@kataweb.it COME ISCRIVERSI Per partecipare alla nuova edizione di Repubblic@scuola potete iscrivere la vostra scuola: Via telefono: Call Center * dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle e sabato dalle 9.00 alle Via fax: La scheda allegata all invio postale deve esser compilata in ogni sua parte, indicando i dati completi della vostra scuola: denominazione, grado, indirizzo, nome del professore referente e il numero esatto delle classi, dei professori e degli alunni che aderiscono all iniziativa. Via Internet: Consultate la pagina dedicata al progetto Repubblic@scuola e compilate l apposita scheda di adesione. Per informazioni chiamate il numero * o scrivete una all indirizzo repubblica.scuola@euromeeting.it *(Il costo della chiamata da telefono Telecom Italia è di 0,1188 al minuto Iva esclusa. Ulteriori informazioni sugli elenchi telefonici. Per le chiamate da altri operatori i prezzi sono forniti dall operatore utilizzato). Agenzia di informazione È un organizzazione che raccoglie, seleziona e fornisce notizie per i giornali e anche per i privati. Le maggiori agenzie del mondo sono la AP (americana), la UP (americana), la Reuter (inglese), la AFP (francese), la EFE (spagnola), la DPA (tedesca) e l ANSA (italiana). Apertura È il titolo che apre la pagina ed è quasi sempre dedicato al fatto più serio e impegnativo della giornata. Archivio È la memoria del quotidiano, la sua enciclopedia privata. Raccoglie fra l altro le collezioni del giornale. Gli archivi digitali sono consultabili come banche dati. Articolo È lo scritto redatto su temi e problemi diversi in cui prevale l elemento critico o concettuale. Articolo di fondo, o editoriale È quello in prima pagina, sotto l apertura; a volte a sinistra del titolo di apertura. È il più importante di tutti gli articoli ed esprime il parere del direttore, o di un redattore autorevole, o di un collaboratore illustre. Le sue caratteristiche sono: la rigorosa limitazione all argomento del giorno; la chiarezza di esposizione, che nasce dalla precisa conoscenza dell argomento; la capacità di convincere, di coinvolgere il lettore; la brevità. Gli studenti possono vedere come queste regole non siano sempre rispettate. Banca dati È un grande archivio di dati raccolti e immagazzinati da un elaboratore elettronico e consultabili dietro pagamento da utenti collegati mediante terminali. Battute Scrivendo alla tastiera del computer, occorre battere l apposito tasto per ogni lettera, segno o spazio: da qui la parola battuta. Carattere È il modo in cui sono disegnate le lettere dell alfabeto, secondo le serie ideate da antichi stampatori e poi modificate dai grafici moderni. I caratteri sono centinaia. Quelli usati nei quotidiani derivano da due grandi categorie: Bastoni (asta di spessore uniforme; assenza di grazie); Romani (asta di spessore variabile e presenza di grazie). Le aste sono la parte fondamentale delle lettere: corrispondono al tronco dell albero. Le grazie sono i tratti terminabili delle lettere e sono utili per la godibilità del testo. Erano già nel carattere Romano antico inciso sulle lapidi e sui monumenti dell antica Roma. Nacquero da una necessità tecnica, cioè dal colpo che veniva dato con lo scalpello sul marmo per fermare lo sbriciolamento del materiale. Corsivo È una nota polemica, spesso pubblicata con inizio in prima pagina. Si chiama così perché è composta in carattere corsivo, che è il carattere inclinato verso destra. Il carattere può essere anche tondo, cioè perpendicolare; o neretto, in cui i segni sono più spessi di quelli comuni, e perciò appaiono più evidenti. Guardate questi esempi: corsivo, tondo, neretto. 6 7

5 GUIDA_DOCENTI OK.qxd :11 Pagina 8 Criteri di scelta Rimaniamo all immagine della griglia, che esiste ovviamente solo nella nostra fantasia. La griglia è fatta di sottili sbarre incrociate attraverso le quali titoli e testi possono entrare nel giornale solo se corrispondono a tre criteri: localizzazione (cioè interessano il lettore per vicinanza fisica o perché toccano la sua esperienza personale e i suoi affetti), semplicità dell argomento, chiarezza della esposizione. Questi tre requisiti sono indispensabili. Ma la notizia deve averne almeno un altro, fra i seguenti: capacità di suscitare passioni pubbliche o private; rispondere a interessi economici; riguardare la salute; avere una carica di suspense che prometta a breve scadenza nuovi colpi di scena. Se, oltre ai tre prima indicati, non c è nemmeno uno di questi altri quattro requisiti, la notizia non viene pubblicata. Noterete che ci sono sul giornale, oltre alle notizie, agli articoli, agli editoriali, ai servizi e alle rubriche di cui abbiamo già scritto prima, vari tipi di pezzi. In particolare: l inchiesta, la nota politica, la nota di costume, il corsivo, il resoconto. Cronaca della città È il settore del giornale più proiettato verso l esterno. Può essere organizzato secondo la tradizionale divisione fra reporter (che contattano direttamente le fonti di informazione) e estensori (che scrivono quando gli altri hanno raccolto e segnalato). La cronaca si distingue in bianca (sugli aspetti amministrativi della vita cittadina), nera (sui fatti di sangue, dalle sciagure stradali ai delitti), gialla (quella più propriamente scandalistica), rosa (sulle vicende della vita affettiva). Una particolare sezione della cronaca è la giudiziaria (che si occupa in particolare dei processi). Servizio cultura Segue l attività di coloro che operano nel mondo della cultura. Non si occupa solo di attualità, ma anche dei grandi temi della vita, della società e del costume. C era un tempo in cui la cultura era confinata in terza pagina ed era staccata dalla attualità e dagli umori della vita reale. Accade anche adesso. Design È il tipo di impaginazione che un giornale adotta, per garantirsi un proprio stile, per dare al lettore un prodotto chiaro e autorevole, per facilitare il lavoro e la creatività dei giornalisti. Didascalia È la dicitura che si legge sotto una foto per spiegarne il contenuto. Direttore È l unica, indiscussa e autonoma autorità del giornale per tutti gli aspetti del lavoro redazionale. A lui spettano la responsabilità e le scelte. Nei giornali di oggi, però, il direttore si colloca più al centro che alla testa della redazione. Tende infatti a esprimersi attraverso un lavoro di gruppo più che in modo personale e autoritario. Spesso è aiutato nel suo lavoro da condirettori e vicedirettori e delega gran parte della fase esecutiva del lavoro al redattore capo. Servizio economia Indaga sulle attività finanziarie e sui processi di produzione e di scambio che poi sono alla base dei grandi avvenimenti politici. Una particolare attenzione è dedicata alle Borse e ai risparmiatori. 8 Servizio esteri/mondo Copre il vasto arco delle informazioni dall estero. Le fonti di informazione del servizio esteri sono, oltre a quelle dirette, le agenzie, gli inviati e i corrispondenti. Fasi di lavoro Al mattino, c è la riunione del direttore con i maggiori responsabili. A questa riunione bisogna presentarsi preparati; bisogna aver letto i giornali, essere al corrente delle ultime notizie, aver già dato indicazioni di lavoro ad alcuni redattori e in particolare agli inviati. Nella riunione si fa un esame critico del lavoro del giorno precedente, in confronto con gli altri quotidiani. Ci si chiede: che cosa interesserà di più, domani, ai nostri lettori? Si analizzano i fatti nuovi, accaduti e previsti, e le iniziative da prendere, subito e nei prossimi giorni. Si distribuiscono gli spazi disponibili fra i vari settori redazionali. A volte sono necessarie profonde modifiche allo schema-base consueto, o per puntare su determinati avvenimenti o a causa della pubblicità. In base ai risultati della riunione, l ufficio del redattore capo redige l elenco delle varie pagine e destina la loro realizzazione ai vari capi servizio. Per ciascuna pagina sono fissati i tempi di passaggio dei titoli, dei testi e delle foto; l ora di chiusura definitiva; gli ingombri della pubblicità. Intanto i capiservizio (ma a volte anche il direttore o il redattore capo) prendono accordi con i redattori, gli inviati, i corrispondenti, per il lavoro da fare. Sono accordi che riguardano i contenuti dei vari pezzi, ma anche i tempi e gli spazi. Nel primo pomeriggio, i capi servizio, con l aiuto dei grafici, preparano i menabò delle varie pagine, oppure scelgono quelli già programmati nel calcolatore che sono più adatti alle esigenze della giornata. Sulla scorta dei menabò, i redattori scrivono rapidamente i loro pezzi, i titoli, le didascalie, ciascuno con indicati i relativi simboli di riconoscimento e di impaginazione. L afflusso di nuove notizie, con il passare delle ore, provoca cambiamenti, a volte anche totali. Ma quando una pagina è pronta deve esservi una corrispondenza perfetta tra menabò e pagina da stampare. A sera, le pagine, complete di foto e di pubblicità, cominciano a essere trasmesse per la riproduzione su lastra. E c è spesso una seconda riunione col direttore per fare il punto della situazione e per dare le ultime indicazioni sul lavoro del giorno dopo. Fonte di informazione Un qualsiasi ente o persona che costituisca un passaggio obbligato di una notizia, oppure un agenzia. Tra le fonti di informazione possono a buon diritto rientrare quelle che forniscono la documentazione che può spiegare i retroscena di una notizia, come le banche dati o l archivio stesso del giornale. Formato È la dimensione rettangolare del giornale. La maggior parte dei giornali italiani sono di grande formato e misurano circa 40 cm di base e 53/54 cm. di altezza. Foto Le foto dei giornali non sono come quelle che si scattano in famiglia. Sono sempre la documentazione di un avvenimento o dedicate a un personaggio e quasi sempre legate a fatti di attualità. Girata Si ha quando un pezzo gira dalla prima in una pagina interna. Le girate non sono molto gradite dai lettori. Soltanto pochi vanno a cercare la continuazione del pezzo all interno del giornale. 9

6 GUIDA_DOCENTI OK.qxd :11 Pagina 10 Grafici È il servizio che provvede a impaginare il giornale, dall impostazione delle pagine alla chiusura, nei quotidiani dove questa mansione non è affidata direttamente agli altri servizi. Per chiusura si intende soprattutto l ora in cui il lavoro per il giornale è completato. Ma la parola si può usare anche per indicare la fine di ogni porzione di lavoro. Dunque, non c è più soltanto una chiusura, ma tante chiusure in diverse ore del giorno. Inchiesta È una serie di servizi con particolari indagini su situazioni, fatti o problemi che hanno unità di argomento. Le inchieste occupano spesso più puntate e in passato la prima puntata era in realtà un introduzione con la quale si spiegavano i criteri dell indagine. Se questo avvenisse ancora, sarebbe bene che le inchieste cominciassero con la seconda puntata. Interni Cura le informazioni dall interno, cioè dall Italia. In alcuni giornali, si occupa solo della parte strettamente politica e c è un servizio apposito per i grandi fatti di cronaca nazionale. Inviati Non costituiscono un settore autonomo, ma fanno capo ai vari servizi. Sono stati per lungo tempo, e in certi casi lo sono tuttora, i massimi specialisti della professione giornalistica. L inviato segue gli avvenimenti di particolare rilievo. Gli restano poche possibilità di affidarsi alla fantasia e di ricamare come accadeva una volta su fatti lontani a uso del lettore sprovveduto. Al dilettante avventuroso e romantico si è sostituito un professionista chiamato a un lavoro duro e metodico. Manchette È un diminutivo della parola francese manche e significa polsino. E dato che il polsino è in margine alla manica, la parola significa, su un giornale, il riquadrato che si colloca a fianco della testata. È spesso un inserzione pubblicitaria. Però, nell uso pratico, ormai la manchette equivale a riquadrato. Menabò È il progetto su scala ridotta di una pagina da realizzare. I titoli vengono disposti secondo l importanza delle notizie. In molti quotidiani i menabò sono già programmati nel calcolatore e ogni giorno si scelgono quelli più adatti. I giornalisti scrivono i titoli e i testi in base alle misure previste nel menabò, secondo un certo numero di battute. Il calcolatore provvede a contarle. Nota di costume È chiamata anche moralità. È un intervento critico su una vicenda di cronaca, su un fatto che si ritiene tipico dei modi di vivere e di pensare. Nota politica Fornisce, con notizie e commenti, il senso della giornata politica e fa da filo conduttore alle altre informazioni di politica interna. Notizia È un fatto che si porta a conoscenza degli altri. Risponde a cinque domande: che cosa è successo; quando; dove; chi sono i protagonisti; come e perché è 10 successo. Ci sono tanti fatti che accadono ma non lo sappiamo perché la stampa non ne ha dato notizia. Per avere le notizie i giornalisti si servono delle fonti di informazione. Pagina vetrina Si chiama così perché espone nel modo più attraente notizie contenute nell interno; come la vetrina di un negozio espone tanta merce che si può acquistare ai banchi di vendita. Pezzo Si chiama così, nell uso comune, qualsiasi testo pubblicato dal giornale. Province Coordina gli uffici di corrispondenza e tende a scomparire con l affermarsi della loro autonomia. Il lavoro dei corrispondenti è come quello della cronaca, ma per i centri minori. Pubblicità È l insieme delle attività con le quali un impresa richiama l attenzione dei consumatori sui propri prodotti, in modo da sostenerne o svilupparne le vendite. Fra queste attività rientrano le inserzioni sui giornali. I maggiori quotidiani in Italia hanno forti introiti pubblicitari ma comunque ricavano ancora la maggior parte delle loro entrate dalle vendite, mentre invece nei Paesi più sviluppati avviene il contrario. Redazione È il complesso dei giornalisti che redigono il giornale; o meglio il nucleo di specialisti in tecnica dell informazione che hanno un rapporto diretto con il giornale, come dipendenti. Ciascuno di loro ha un ruolo predeterminato ed è assegnato a un settore di lavoro. Intorno al nucleo, ogni giornale ha una rosa di collaboratori, che spesso sono specialisti di una particolare materia. Redattore capo Cura i modi, i tempi e gli spazi del giornale. È l anello di congiunzione fra direzione, redazione e tipografia e risponde sul piano pratico e operativo della organizzazione del lavoro, secondo le direttive ricevute dalla direzione. Nei giornali più grandi, c è un redattore capo centrale, aiutato da altri giornalisti che con lui formano l ufficio del redattore capo. Resoconto È il riassunto di un dibattito, la sintesi dei lavori di una assemblea, di una conferenza, di una tavola rotonda, il racconto di una partita di calcio, e così via. Riquadrato È un testo incorniciato con un filo. Serve per mettere in risalto un fatto oppure per richiamarne uno in pagina interna. Rubrica È la trattazione periodica degli argomenti di una stessa materia. Segreteria di redazione È il supporto della redazione per tutti gli aspetti burocratici amministrativi (corrispondenza, ferie, permessi, malattie, viaggi etc) e per i rapporti con il pubblico. In particolare, mantiene i rapporti con i collaboratori e con i corrispondenti. Servizio È uno dei settori di lavoro del giornale. Ma la parola ha anche un altro significato, quello di una notizia arricchita dei particolari necessari per rispondere a tutte le domande che essa suscita nel lettore, con le valutazioni e i commenti del caso. 11

7 GUIDA_DOCENTI OK.qxd :11 Pagina 12 Sistema editoriale integrato Ciascun giornalista che lavora in redazione è seduto di fronte a un videoterminale, simile al personal computer che molti di voi hanno a casa. Tutti i videoterminali sono collegati a un centro di elaborazione dati, che a sua volta è integrato nella rete di telecomunicazioni che avvolge il mondo e che dà continue informazioni al giornale. Attraverso il proprio videoterminale, il giornalista è inserito in questa rete. Scrive il suo pezzo; fa i titoli; corregge questo e quelli; oppure lavora su un testo che arriva da un agenzia, o da un inviato, o da un corrispondente. Sempre dal suo videoterminale il giornalista può chiedere informazioni all archivio del giornale o a una banca dati esterna. Questo lavoro viene fatto secondo alcune regole ben precise. Per esempio, ogni pezzo deve essere di un determinato numero di battute; e ogni titolo deve essere redatto secondo un certo schema, scelto fra quelli che sono già memorizzati dal computer. Con il suo videoterminale, il giornalista destina ogni titolo e ogni pezzo all apposito spazio previsto dal menabò. La pagina del giornale, infatti, è come un cruciverba, che ha tanti rettangolini, dove vengono messe le parole. Così è la pagina del giornale, che è divisa in tanti moduli da riempire con i testi e con le foto, oppure con la pubblicità. Spettacolo È strettamente legato al servizio Cultura e lo completa. Segue la vita e le attività dei protagonisti del mondo dello spettacolo, ma soprattutto fornisce le informazioni utili sui programmi della TV, del cinema, del teatro etc. Sport È il più isolato e autonomo all interno della redazione anche se lo sport ha una grande rilevanza sociale e politica. Segue in particolare gli avvenimenti degli sport più popolari, come il calcio. Tabloid Ha un formato che misura meno di 30 cm. di base e circa 40 cm. di altezza. Ci sono tabloid anche più piccoli. Il tabloid maggiorato di Repubblica misura 32 cm. di base e 48 cm. di altezza. Testata È il titolo del giornale, per esempio La Repubblica. Spesso per titolo di testata si intende il titolo sotto la testata. Testatina L intestazione di una pagina, posta in alto, di solito al centro, talvolta fra due fili, o in un riquadrato in alto a sinistra. È detta testatina anche l intestazione di una rubrica. Tiratura È il totale delle copie stampate. La maggior parte viene venduta nelle edicole o spedita in abbonamento a chi lo richiede. Una piccola parte di copie è distribuita in omaggio. Il totale delle copie vendute e distribuite in omaggio costituisce la diffusione. Le copie non vendute costituiscono la resa. Titolo La notizia data in poche parole, su una o due righe. Alcuni titoli hanno un occhiello, che introduce il fatto, un sommario che aggiunge particolari e un catenaccio che dà il particolare più importante. 12 Testo L insieme delle parole che costituiscono uno scritto. Testo è una parola che viene da tessere : il testo è considerato come un tessuto. L antica arte del tessere è trasferita alle parole. Spalla È il titolo che fa da spalla all apertura. Fino a qualche anno fa era quello dedicato alla notizia che si riteneva di maggiore attrazione per i lettori perché gli edicolanti usavano tenere i giornali piegati sul banco e così si vedeva solo la parte di destra. Vignetta È frequentemente umoristica; sempre di costume; serve soprattutto per la satira politica. 13

8 GUIDA_DOCENTI OK.qxd :11 Pagina 14 Le parole di Internet - at Sigla che significa presso, negli indirizzi di posta elettronica. Si scrive con il e precede il nome dell host su cui un utente ha una mail box. ADSL (Asimmetrical Digital Subscriber Line) Sistema di trasmissione dei dati digitali attraverso le normali linee telefoniche, che - in condizioni ottimali - permette un collegamento a Internet più veloce rispetto a un collegamento standard o a una linea ISDN. Blog Diario online, spazio personale interattivo dove pubblicare idee, riflessioni, articoli sia in forma scritta che multimediale. Chat room È un servizio online molto in voga tra gli internauti che permette di comunicare in tempo reale su un argomento concordato. Client Programma software che interagisce con i server e rende le informazioni accessibili all utente. Dial up Connessione a Internet attraverso la linea telefonica e il modem. Download È l azione di copiare un file da un sistema di computer ad un altro. Dal punto di vista dell utente di internet scaricare un file è chiederlo ad un altro computer (o da una pagina web su un altro computer) e riceverlo. (Electronic Mail) È un modo di mandare i messaggi elettronicamente da un computer ad un altro, generalmente mediante un modem e la linea telefonica connessa a un computer. Faq (Frequently Asked Questions) È un insieme di risposte alle domande che vengono più frequentemente formulate rispetto ad un determinato argomento. File Sharing Condividere con altri utenti, attraverso un apposito software, i file presenti sul proprio computer. Finestra di dialogo È una finestra che permette l interazione fra un utente e un programma; ad esempio può servire al programma per inviare messaggi di errore all utente, o all utente per richiedere/inviare dati al programma. Forum Spazio pubblico di discussione in Rete. Free Internet Accesso gratuito a Internet. Solitamente avviene attraverso una connessione Dial up. Hacker Esperto di informatica: è in grado di capire il funzionamento di un sistema e di trovarne le pecche. Spesso confuso con il Cracker, il vero e proprio pirata informatico che dell hacker è la versione negativa. Home page È la prima pagina di un sito, punto di partenza della navigazione tra i vari contenuti. Html (HyperText Markup Language) È il principale linguaggio di impaginazione utilizzato per la creazione di pagine web. Http (HyperText Transfert Protocol) È il linguaggio attraverso il quale i client web e i server web comunicano tra loro nell ambito della rete Internet. Hypertext link È un modo facile per trovare informazioni: scegliendo parole o icone attive sullo schermo (sottolineate o colorate) si arriva a pagine esplicative dello stesso sito o ad altri siti. Indirizzo IP Identificativo numerico unico che viene associato a ciascun computer nel momento in cui ci si connette ad Internet. Serve per fare in modo che la risposta ad una richiesta di informazioni, venga inviata proprio al computer da cui tale richiesta era partita. Instant Messenger Software per la chat privata (1 a 1) in tempo reale. Permette anche di ricevere o inviare file, informazioni, dati e notizie. Intranet Rete locale, che può avere o meno un accesso dall esterno, il cui funzionamento è analogo a quello di Internet, ma su scala ridotta. ISDN (Integrated Services Digital Network) Sistema per la trasmissione di informazioni in formato digitale attraverso le linee telefoniche, che permette ai dati di viaggiare più velocemente rispetto a un collegamento standard. Normalmente una connessione ISDN è costituita da due linee telefoniche, una per la trasmissione di dati l altra per la voce, utilizzabili separatamente o in coppia; in quest ultimo caso la velocità di trasmissione dei dati raddoppia. Login (o Login Name o Nome Utente) Il login-name è l identificativo che viene assegnato, congiuntamente a una password, a un utente, affinché quest ultimo possa essere riconosciuto ed avere accesso a un servizio. Modem È uno strumento che permette ai computer di comunicare tra loro su linee telefoniche. I modem hanno diverse velocità: più alta è la velocità, più veloce è la trasmissione dei dati. Motore di ricerca, search engine Sono macchine e programmi che catalogano ed indicizzano tutto quello che si trova sul web. Consentono di effettuare ricerche per soggetto o per argomento sui contenuti dei siti. MP3 Formato di compressione dei file musicali che ne riduce drasticamente le dimensioni e ne agevola la condivisione in Rete attraverso il File sharing. Netiquette Sono le regole o i modi per interagire cortesemente con altri on line (per esempio non digitare un messaggio tutto in lettere maiuscole, che è l equivalente di gridare). Password Codice alfanumerico conosciuto solo dall utente, che costituisce, assieme al login, la chiave di accesso a un determinato servizio. P2P Acronimo per point-to-point : indica la connessione diretta tra due computer. Viene spesso riferito alla condivisione dei file (File sharing). Server Programma software che elabora e trasmette al cliente le informazioni richieste (ad esempio le pagine web). Template Aspetto grafico o modello definito come standard, all interno del quale possono venire inseriti dati e informazioni. Url (Uniform Resource Locator) È l indirizzo di un sito. Per esempio l url del portale di kataweb è User-id Vedi Login. Virus Sono pezzi di codice di programma che inseriti in un altro, provocano azioni spiacevoli come la perdita o il danneggiamento di files. I virus si trasmettono attraverso i programmi scaricati da Internet e le . Web browser È un software che permette di trovare, vedere e ascoltare materiale sul world wide web. I browser più diffusi sono Explorer e Netscape. Piccoli browser sono anche inseriti nei telefoni cellulari wap. WWW (World Wide Web) Interfaccia che consente l accesso visivo a tutti i documenti multimediali disponibili su Internet, collegandoli fra loro attraverso link ipertestuali

9 GUIDA_DOCENTI OK.qxd :11 Pagina 16 Per informazioni e iscrizioni chiamare il numero * ( ) attivo dal lun. al ven. dalle ore 9,00 alle 17,00 sabato dalle ore 9,00 alle 13,00 Repubblic@scuola c/o Euromeeting V.le Parioli, 25 - Roma url: repubblica.scuola@euromeeting.it *(Il costo della chiamata da telefono Telecom Italia è di 0,1188 al minuto Iva esclusa. Ulteriori informazioni sugli elenchi telefonici. Per le chiamate da altri operatori i prezzi sono forniti dall operatore utilizzato)

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

GUIDA_DOCENTI_def.2.qxd 10-09-2003 16:53 Pagina 1. Repubblic@scuola

GUIDA_DOCENTI_def.2.qxd 10-09-2003 16:53 Pagina 1. Repubblic@scuola GUIDA_DOCENTI_def.2.qxd 10-09-2003 16:53 Pagina 1 Repubblic@scuola GUIDA PER I DOCENTI Repubblic@scuola è un iniziativa promossa da: Giornale @ scuola. Associazione per la diffusione della lettura. GUIDA_DOCENTI_def.2.qxd

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione

Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Provincia di Lecce Settore Politiche Culturali, Sociali, di Parità e del Lavoro Servizio Formazione e Lavoro Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Versione 1.0 Marzo 2012 Sommario Portale Sintesi...3

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento INDICAZIONI PER ESSERE OPERATIVI Alcune istruzioni per rendervi la vita più facile e accedere alle risorse del percorso online di Sociologia intuitivamente Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

La Guida Utente Luglio 2008

La Guida Utente Luglio 2008 La Guida Utente Luglio 2008 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 4 4. La comunicazione 7 2 1. Il portale di e-learning

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA PAGINA

LA STRUTTURA DELLA PAGINA LA STRUTTURA DELLA PAGINA Le pagine nascono in base al Timone. Uno schema con l indicazione dell ingombro (si chiama proprio così) della pubblicità che compare in tutte le pagine che compongono lo sfoglio

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI...

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI... 2014 1 Luglio 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI... 4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO... 4 2.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.3 ASPETTI

Dettagli

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Achab Learning & Presentation System Il progetto di Achab, per lo sviluppo e la pubblicazione di presentazioni e corsi di formazione online

Achab Learning & Presentation System Il progetto di Achab, per lo sviluppo e la pubblicazione di presentazioni e corsi di formazione online Achab Learning & Presentation System Il progetto di Achab, per lo sviluppo e la pubblicazione di presentazioni e corsi di formazione online Organizzare presentazioni e corsi online...2 Comunicare in modo

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appasionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

++++++++++++++++++++++++ Come si fa un giornale

++++++++++++++++++++++++ Come si fa un giornale ++++++++++++++++++++++++ Come si fa un giornale COME SI FA UN GIORNALE dall idea alla distribuzione Un giornale è una struttura complessa composta da un gruppo di persone che lavorano insieme che chiameremo

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE.

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. CHI NON DISPONE DI QUESTO BROWSER O NON NE HA UNA VERSIONE AGGIORNATA (ATTUALMENTE

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Informazione ICT, prima di tutto Webnews è il giornale on line che racconta quotidianamente l attualità tecnologica. Originale. Credibile. Puntuale.

Dettagli

E-learning Guida pratica all utilizzo

E-learning Guida pratica all utilizzo E-learning Guida pratica all utilizzo Riccardo Picen 2014-2015 Sommario Cos è MOODLE?... 2 Come collegarsi alla pagina dei servizi... 2 PIATTAFORMA E-LEARNING... 3 1. Effettuare la registrazione (valida

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Come si fa un giornale

Come si fa un giornale Come si fa un giornale COME SI FA UN GIORNALE dall idea alla distribuzione Un giornale è una struttura complessa composta da un gruppo di persone che lavorano insieme che chiameremo LA REDAZIONE Al vertice

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing Scheda Informativa Verizon Net Conferncing Net Conferencing 1.1 Informazioni generali sul Servizio Grazie a Net Conferencing Verizon e alle potenzialità di Internet, potrete condividere la vostra presentazione

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

Procedure Base e di Registrazione

Procedure Base e di Registrazione Progetto Sintesi Progetto n. 168652 Realizzazione dei domini provinciali del S.I.L. Provincia di Cremona, F.S.E. ob. 3, 2000 2006, Misura A1 Procedure Base e di Registrazione Versione 2.0 del 27/12/2006

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività CIRCOLARE n. 7 CREMA, 10.09.2015 Modalità di Pubblicazione: - Albo elettronico - Albo cartaceo Destinatari: A TUTTI I DOCENTI DELLE CLASSI PRIME ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME PROGETTO

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori 07.10.2014 1 Suggerimenti per la divulgazione tra i genitori Le opportunità del portale Fase di iscrizione Iscrizione

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli