PSICOLOGIA SOCIALE Gli atteggiamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOLOGIA SOCIALE Gli atteggiamenti"

Transcript

1 Facoltà di Sociologia Università di Milano-Bicocca PSICOLOGIA SOCIALE Gli atteggiamenti Simona Sacchi - 3 PERIODO - aprile-giugno 2009 Gli atteggiamenti Per atteggiamento si intende qualunque rappresentazione cognitiva che riassuma la nostra valutazione di un oggetto - oggetto di atteggiamento Si possono avere atteggiamenti verso - oggetti concreti ( quell automobile mi piace molto ) - oggetti astratti ( la solidarietà è fondamentale ) - altri individui ( Luca mi è molto simpatico - se stessi ( ho un alta stima di me ) - gruppi ( gli americani sono molto efficienti ) -. 1

2 Gli atteggiamenti Gli atteggiamenti sono caratterizzati da UNA DIREZIONE L atteggiamento verso l oggetto può essere positivo, neutro o negativo UN INTENSITÀ L atteggiamento può essere moderato o estremo Direzione e intensità possono essere misurate tramite scale di misurazione di atteggiamenti inferite tramite osservazione del comportamento La funzione degli atteggiamenti Gli atteggiamenti ci sono molto utili e svolgono per noi diverse funzioni. A- funzione conoscitiva l atteggiamento organizza e semplifica la nostra esperienza; ci mette in condizione di padroneggiare l ambiente e trattare i suoi oggetti in modo efficiente; B- funzione strumentale l atteggiamento ci indirizza verso gli oggetti che ci aiuteranno a massimizzare le nostre ricompense e a minimizzare le perdite; C- funzione di espressione gli atteggiamenti ci permettono di esprimere la nostra identità, i nostri valori, la nostra visione del mondo; definiscono chi siamo 2

3 La funzione degli atteggiamenti IL MODELLO TRIPARTITO (Rosenberg e Hovland, 1960) COGNITIVA ciò che si sa ATTEGGIAMENTO AFFETTIVA ciò che si prova COMPORTAMENTALE ciò che si fa La funzione degli atteggiamenti COMPONENTE COGNITIVA: ciò che si sa di un oggetto di atteggiamento, l insieme di convinzioni Es. sono contraria al fumo perché conosco l alto tasso di tumori ai polmoni tra fumatori COMPONENTE AFFETTIVA: ciò che si prova per l oggetto, i sentimenti, le emozioni suscitate Es. viaggio in treno perché ho paura dell aereo COMPONENTE COMPORTAMENTALE: conoscenze circa le interazioni passate, presenti e future con l oggetto Es. sono a favore delle donazioni perché, ogni anno, faccio un versamento a un associazione 3

4 La formazione degli atteggiamenti Atteggiamenti a base cognitiva Sono finalizzati a valutare un oggetto Forniscono una valutazione razionale per orientare le scelte Sono sensibili all argomentazione e alle informazioni esterne Atteggiamenti a base emotiva Sono finalizzati a valutare la piacevolezza immediata dell oggetto Intervento di valori e ideologie Poco sensibili all argomentazione razionale La formazione degli atteggiamenti Atteggiamenti a base comportamentale Nascono o si modificano per auto-percezione (Bem, 1972) Sono utili quando l atteggiamento è inizialmente assente o debole Servono a ridurre la dissonanza cognitiva provocata dal comportamento 4

5 La formazione degli atteggiamenti Esperienza diretta ricordo di precedenti esperienze con l oggetto la ripetizione dell esperienza rende automatica l attivazione dell atteggiamento è la fonte degli atteggiamenti più forti Osservazione dell esperienza altrui forma mediata di esperienza diretta legame meno forte La formazione degli atteggiamenti Comunicazione raccolta di informazioni (racconti, letture, massmedia ) legame debole Formazione on-line (sul momento) quando non disponiamo di esperienze precedenti, o queste non sono accessibili molto instabili 5

6 La formazione degli atteggiamenti Unione e armonizzazione delle informazioni utili alla formazione dell atteggiamento soppesiamo tutte le informazioni sulla base della loro rilevanza e le combiniamo algebricamente (Anderson, 1981) configuriamo le informazioni in un unità dotata di significato e lasciamo che ogni singola informazione influenzi le altre La formazione degli atteggiamenti Non tutte le informazioni contribuiscono in ugual modo alla formazione di un atteggiamento Visione unilaterale le informazioni sono squilibrate; l ambiente generalmente favorisce l accesso a informazioni che vanno in un unica direzione Accessibilità sono le informazioni accessibili a plasmare i nostri atteggiamenti; ruolo dell attenzione, della disponibilità in memoria, della salienza 6

7 Atteggiamenti e oggetto Quanto più pensiamo al nostro atteggiamento verso l oggetto, tanto più saldo diventa il legame tra oggetto e atteggiamento. - Il legame tra oggetto e atteggiamento diventa automatico Es. ragno animale disgustoso - L atteggiamento sostituirà con maggiore probabilità le nostre conoscenze - L atteggiamento diventa meno vulnerabile all influenza esterna e alla comunicazione persuasiva la persuasione e il cambiamento di atteggiamento 7

8 La persuasione CONVINCERE: adesione razionale valutazione cognitiva oggettività informazione e dati di ancoraggio plausibili scarso effetto a livello di comportamento PERSUADERE: adesione emotiva integrazione aspetti cognitivi ed emotivi soggettività contenuti di contorno effetto a livello di comportamento La persuasione informazione cognitiva convinzione comunicazione cognitiva + emotiva persuasione comportamentale comportamento 8

9 La persuasione MODELLO DI PROBABILITA DELL ELABORAZIONE (Petty e Cacioppo, 1981,1986) Il cambiamento di atteggiamento dipende dall attivazione di alte o basse risorse cognitive nell elaborazione di informazioni Sì Via centrale Cambiamento vero e duraturo degli atteggiamenti Comunicazione persuasiva Motivazione? Abilità? No Via periferica Cambiamento superficiale e temporaneo La persuasione: via periferica Via periferica il destinatario non elabora il contenuto del messaggio cambiamento basato su elementi che costituiscono il contorno (es. l attrattività e la credibilità della fonte, la lunghezza e la piacevolezza del messaggio ) l impatto del segnale periferico dovuto all attivazione ed all applicazione di semplici regole od euristiche (es., bisogna sempre fidarsi degli esperti ) minor sforzo cognitivo nessuna influenza qualità dell argomentazione Cambiamento superficiale, di breve durata, suscettibile a successivi tentativi di persuasione e con minori ricadute a livello comportamentale 9

10 La persuasione: via periferica INFORMAZIONI AFFETTIVE Effetto atmosfera Se l ambiente in cui viene trasmesso il messaggio è gradevole per il destinatario (musica, profumi, emozioni ), questa impressione piacevole può essere trasferita al messaggio stesso per condizionamento Condizionamento: uno stimolo (es. oggetto pubblicizzato) inizialmente neutro diventa capace di suscitare una risposta positiva o negativa per essere stato associato con qualcosa che solitamente suscita una risposta positiva o negativa (una bella donna, un bambino, una festa). La persuasione: via periferica QUALE MACCHINA TI PIACE DI PIÙ? 10

11 La persuasione: via periferica L ATTRATTIVA DELLA FONTE Effetti sui processi di persuasione dovuti ad un attrazione esercitata dalla fonte sul destinatario. Persuasione di ordine affettivo e generalmente espressa con una reazione emotiva e con un giudizio di valore. Effetti positivi di: piacevolezza (bellezza, apparenza fisica, cura, simpatia ) familiarità similarità (somiglianza tra fonte e destinatario per età, genere, professione, opinioni ) Effetto su processi di identificazione Importanza presenza della fonte La persuasione: via periferica LA COMPETENZA DELLA FONTE È importante che la fonte sia competente nel campo a cui fa riferimento il messaggio. ma funziona anche in altri campi (competenza generalizzata - effetto alone) esp. Montmollin et al. (1982) messaggio sui pericoli dell abuso di aspirina manipolazione fonte: medico vs. avvocato stesso effetto persuasivo sull opinione dei soggetti effetto competenza generalizzata = prestigio della fonte 11

12 La persuasione: via periferica La persuasione: via periferica LA FIDUCIA Il ricevente accorda la propria fiducia solo se la sorgente sembra obiettiva, disinteressata, senza intenzione di manipolare o ingannare. LIMITI ALLA SINCERITÀ: distorsione del sapere: assunto che l oratore conosca meglio uno solo degli aspetti del problema e che si esprima a favore di quell aspetto distorsione di rapporto: ci si attende che l oratore esprima opinioni sulla base del pubblico a cui si rivolge 12

13 La persuasione: via periferica Esp. Eagly, Wood, Chaiken (1978) discorso politico di un candidato su problema ecologico di inquinamento industriale: bisogna chiudere immediatamente la fabbrica? Procedura informazioni sull oratore (sostenitore causa ecologista vs. difensore interessi lavoratori) informazioni sull audience (discorso a gruppo ecologisti vs. industriali) La persuasione: via periferica Risultati 5 4,5 CAMBIAMENTO ATTEGGIAMENTO 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 ORATORE pro-ecologia pro-lavoratori 0 ecologisti PUBBLICO industriali Il cambiamento è massimo quando vengono disattese le aspettative di distorsione del sapere e distorsione del rapporto 13

14 La persuasione: via periferica L EURISTICA DELLA FAMILIARITÀ Effetto di mera esposizione: le persone preferiscono gli oggetti familiari e a cui sono stati esposti più volte Familiarità connotazione positiva Esp Zajonc (1968): esposizione a parole straniere come dilikli, saracik le persone preferiscono parole a cui sono state già esposte Sentimenti positivi e rassicuranti verso ciò che conosciamo Persuasione maggiore tramite ripetizione del messaggio La persuasione: via periferica IL RUOLO DELLE EMOZIONI Valutazione dell oggetto di atteggiamento tramite emozioni e sentimenti se sono contenta vuol dire che mi piace Tutto ciò che viene valutato quando siamo di buon umore risulta più positivo e piacevole di ciò che viene valutato quando siamo di cattivo umore 14

15 La persuasione: via periferica LA LUNGHEZZA DEL MESSAGGIO Più il messaggio è lungo più sembra valido Comunicazione puntigliosa Fila per le fotocopie posso passarle davanti che ho solo 5 copie? 60% si posso passarle davanti che ho solo 5 copie e sono in ritardo? 94% si posso passarle davanti che devo fare delle fotocopie? 93% si Più è caro migliore è La persuasione Via centrale il destinatario elabora attivamente il contenuto del messaggio attenta e consapevole ricognizione delle argomentazioni e delle informazioni del messaggio generazione di argomentazioni o contro-argomentazioni argomenti convincenti pensieri positivi cambiamento atteggiamenti argomenti deboli pensieri negativi messaggio non efficace o controproducente (effetto boomerang ) scarsa influenza di elementi contestuali, di contorno Cambiamento profondo, duraturo, relativamente resistente a successive modificazioni e, in generale, buon predittore del comportamento futuro. 15

16 La persuasione: via centrale ATTENZIONE AL MESSAGGIO COMPRENSIONE DEL MESSAGGIO REAZIONE AL MESSAGGIO/ELABORAZIONE ACCETTAZIONE La persuasione: quale via? Il ruolo della motivazione Accuratezza motivazione alla padronanza e all accuratezza; attenzione all integrazione di tutte le nuove informazione; elaborazione di dati incongruenti Rilevanza personale elaborazione profonda su oggetti di atteggiamenti che ci riguardano personalmente 16

17 La persuasione: quale via? Il ruolo delle capacità di elaborazione Difficoltà a comprendere informazioni complesse Argomentazioni forti e deboli hanno lo stesso effetto se il destinatario non riesce a comprenderle di concentrazione Ruolo dell attenzione La scarsa attenzione rende deboli le argomentazioni forti e forti le argomentazioni deboli La persuasione: quale via? I fattori di personalità elevato bisogno di cognizione Provo soddisfazione nel riflettere per ore e ore Preferisco i problemi complessi a quelli semplici L idea di pensare in modo astratto mi affascina focalizzazione sull immagine vs. sui valori Influenza di messaggi che puntano al miglioramento dell immagine Influenza di messaggi che puntano ai valori. 17

18 La persuasione Esp. Petty, Cacioppo, e Goldman (1981) Studenti universitari ricevevano un messaggio a favore dell introduzione di un ulteriore esame (posizione contraria alle opinioni) Disegno: 2 x 2 x 2 fonte (alta vs. bassa) x messaggio (forte vs. debole) x rilevanza (alta vs. bassa) Ad un gruppo veniva detto che il progetto era stato elaborato da una prestigiosa commissione (fonte ad alta credibilità), ad un altro che il piano era di un gruppo di studenti (fonte a bassa credibilità). A metà dei partecipanti era presentato un messaggio contenente argomentazioni di alta qualità (messaggio forte) e all altra uno sostenuto da argomenti di bassa qualità (messaggio debole). Per una metà, l eventuale cambiamento li avrebbe direttamente coinvolti (alta rilevanza), per l altra metà la modifica si sarebbe realizzata dopo anni (bassa rilevanza). La persuasione Risultati Condizione di alta rilevanza: I soggetti analizzavano in profondità il contenuto del messaggio; il loro atteggiamento era influenzato dalla forza delle argomentazioni (attivazione via centrale). Condizione di bassa rilevanza: I soggetti non approfondivano l analisi del testo e rimanevano influenzati dal prestigio della fonte (attivazione via periferica). una fonte dotata di credibilità è in grado di rendere convincente anche un messaggio debole, a condizione che chi lo riceve sia scarsamente motivato e, quindi, non vagli con attenzione le argomentazioni contenute. 18

19 La persuasione Nel modello è implicita l idea che i due percorsi siano contrapposti, escludendosi reciprocamente. In alcune circostanze, può verificarsi un funzionamento parallelo dei due processi (Eagly & Chaiken, 1993): elaborazione simultanea sia di indici periferici (ad es. esperienza attribuita alla fonte), sia della qualità dell argomentazione. Effetti additivi o interattivi. Ad es. In momenti di incertezza l indice periferico può offrire un aiuto per l interpretazione del messaggio, anche a chi percorre la via centrale. La credibilità della fonte possono indurre delle aspettative e influire sull elaborazione sistematica del messaggio. La persuasione e l emozione Importanza dell integrazione di aspetti emotivi e aspetti cognitivi. La comunicazione persuasiva ad alto contenuto emotivo: influenza il grado di favorevolezza verso il messaggio riduce la resistenza al cambiamento porta all elaborazione del testo in modo olistico piuttosto che analitico produce risposte emotive piuttosto che razionali e cognitive Importanza di emozioni negative sul cambiamento di atteggiamento (es. pubblicità contro l abuso infantile; appelli alla paura ). Utilizzo di vari registri ed elementi comunicativi (musica, immagini, scene emotive ). Limita le informazioni che il destinatario riesce a elaborare (via periferica, euristiche ). 19

20 La persuasione e l emozione PRIMA REAZIONE EMOTIVA (inconsapevole, lascia nel soggetto un impressione globale) INTEGRAZIONE (Associazione della prima reazione con l oggetto/messaggio; ad es. tramite condizionamento) VALUTAZIONE (rilevanza personale e grado di favorevolezza ) SECONDA REAZIONE EMOTIVA (segue l elaborazione cognitiva; emozione ragionata) La persuasione e l emozione 1 Appello all Ethos Insieme di argomenti che fanno riferimento o appello all autorità di un testo, di una legge religiosa o morale, di un istituzione. Autorità della tradizione. 2 - Appello al Logos Insieme di argomenti che fanno appello alla ragione o alla logica: le conclusioni sono necessariamente dedotte dalle premesse. Utilizzo della logica formale. Utilizzo di un sillogismo debole nel campo delle opinioni e degli atteggiamenti: si traggono conclusioni sulla base di credenze iniziali assunte come fatti. 20

21 La persuasione e l emozione 3 Appello al Pathos Insieme di argomenti che fanno appello alle emozioni e ai sentimenti. IL BUON UMORE I sentimenti positivi producono atteggiamenti positivi sono felice, quindi mi piace Le persone di buonumore hanno meno probabilità di elaborare sistematicamente il messaggio persuasivo per via centrale Utilizzo di euristiche La persuasione e l emozione Il BUON UMORE Agisce sulla motivazione Le persone di buon umore sottostimano il pericolo e si sentono sicure e fiduciose Se si associa l elaborazione sistematica a un miglioramento dello stato d animo, anche le persone di buon umore si impegneranno a riflettere sul messaggio Agisce sulle capacità cognitive Le persone di buon umore fanno fatica a concentrarsi Le persone di buon umore fanno fatica ad elaborare i messaggi 21

22 La persuasione e l emozione APPELLO ALLA PAURA Nella giusta misura paura e ansia aiutano le persone a elaborare il messaggio. La relazione tra paura e persuasione non è lineare. All aumentare della paura e dell ansia non sempre il messaggio risulta più persuasivo esp. Janis e Feshbach (1953) sull igiene orale Avvertimenti chiari sui pericoli di una scarsa igiene orale (carie, malattie secondarie, artrite..) messaggio forte meno efficace del messaggio debole La persuasione e l emozione La strega cattiva di Sanpatrignano 22

23 La persuasione e l emozione La persuasione e l emozione APPELLO ALLA PAURA relazione non lineare tra paura e persuasione efficacia messaggio paura Livelli troppo bassi di ansia portano il soggetto ad ignorare il messaggio Livelli troppo alti di ansia portano ad un evitamento difensivo 23

24 La persuasione e l emozione Perchè? Paura come Drive il pericolo descritto dal messaggio aumenta la probabilità che il destinatario cerchi un mezzo per evitarlo. Se il messaggio indica un mezzo, il destinatario tende ad accettarlo. Paura come Cue il pericolo è uno stimolo interno spiacevole per l individuo che cerca di farlo cessare evitando stimoli esterni che l hanno prodotto (fonte, messaggio, mezzo, problema descritto...) Quindi: Messaggi troppo deboli non risvegliano il drive; messaggi forti provocano rigetto ed evitamento perchè funzionano da cues. C è un grado ottimale di appello alla paura La persuasione e l emozione Effetti diversi su variabili diverse: sull opinione: paura forte > paura debole sul comportamento: paura debole > paura forte Rilevanza: L appello alla paura è efficace se le persone pensano che le conseguenze negative possano accadere a loro (rilevanza personale) Modalità: Rimedio indicato: paura forte > paura debole Nessun rimedio indicato: paura debole > paura forte Fonte: Fonte credibile: appello alla paura più efficace Destinatario: Destinatario poco ansioso: appello alla paura più efficace 24

25 L immunizzazione Quando l individuo sa che sta per ricevere un messaggio persuasivo aumenta la resistenza al messaggio. L avvertimento aumenta la capacità di controargomentare c è una mobilitazione e un attività cognitiva anticipatrice Alcuni soggetti non cambiano quando avvertiti perchè hanno già cambiato prima bisogno di approvazione Alcuni soggetti cambiano quando avvertiti elasticità e apertura mentale L immunizzazione Quando l individuo sa che sta per ricevere un messaggio persuasivo aumenta la resistenza al messaggio. L avvertimento aumenta la capacità di controargomentare c è una mobilitazione e un attività cognitiva anticipatrice Alcuni soggetti non cambiano quando avvertiti perchè hanno già cambiato prima bisogno di approvazione Alcuni soggetti cambiano quando avvertiti elasticità e apertura mentale 25

26 L immunizzazione Principio di vaccinazione: bisogna sottoporre gli individui a una moderata minaccia contro le proprie credenze per renderli capaci di resistere a forti attacchi nel futuro (McGuire, 1961; 1964) Esp. truismi culturali (credenze che non vengono mai contestate) Confronto 3 gruppi: immunizzazione di supporto (argomenti in favore dei truismi); immunizzazione di difesa (argomenti contro i truismi); controllo (nessuna argomentazione) Solo con immunizzazione di difesa individui resistono meglio a un successivo attacco esterno contro i truismi. Nessuna differenza tra immunizzazione di supporto e nessuna immunizzazione. Immunizzazione aumenterebbe la capacità di controargomentare. L immunizzazione Esperimenti di immunizzazione, ad es., con: ragazzi adolescenti per vaccinarli contro il vizio del fumo e contro le pressioni sociali a iniziare a fumare bambini - pubblicitari per vaccinarli contro l efficacia degli slogan adulti - per vaccinarli contro l effetto di campagne politiche diffamatorie con consumatori - per migliorare l efficacia del messaggio pubblicitario 26

27 La persuasione subliminale Tecniche subliminali: sistemi usati per trasmettere un messaggio tramite immagini o suoni molto brevi o nascosti che l individuo non è in grado di percepire in modo consapevole. Es. bevi Coca-Cola incremento vendita (1957) I METODI SUBLIMINALI HANNO EFFETTO? La persuasione subliminale effetto priming esp. Murphy e Zajonc (1993) valutazione gradevolezza di ideogrammi presentazione di un volto (allegro vs. arrabbiato) in modo subliminale presentazione ideogramma da valutare Risultati: valutazione più positiva di ideogramma preceduto da volto allegro. 27

28 La persuasione subliminale Esp. Greenwald (1991) A- metà del campione ascolta audiocassette per la memoria metà del campione ascolta audiocassette per l autostima Risultati: nessun effetto su memoria o autostima dei partecipanti B- metà del campione che ascolta audiocassette per la memoria pensa di ascoltare audiocassette per l autostima metà del campione che ascolta audiocassette per l autostima pensa di ascoltare audiocassette per la memoria. Risultati: aumento del fattore nominato non di quello manipolato. La persuasione subliminale Non ci sono prove di effetti potenti di tecniche subliminali: i risultati non sono stati replicati e non si sono rivelati affidabili; gli effetti subliminali si producono con una gamma ristretta di stimoli (semplici); riguardano bassi livelli di elaborazione; eventuali effetti vengono eliminati dall elaborazione conscia effetti più deboli di quelli ottenuti con tecniche sopraliminali; gli effetti subliminali si producono in laboratorio ma difficilemente nel contesto reale; gli effetti subliminali non attivano comportamenti contrari ai propri valori, desideri, personalità. 28

29 Gli atteggiamenti e il comportamento Atteggiamenti e comportamento Gli atteggiamenti influenzano le azioni ATTEGGIAMENTO positivo negativo AZIONE avvicinamento evitamento Le azioni influenzano gli atteggiamenti AZIONE avvicinamento evitamento ATTEGGIAMENTO positivo negativo 29

30 Azioni Atteggiamenti Le nostre azione e i nostri ruoli generano atteggiamenti. Lieberman (1956) - osservazione sull evoluzione della carriera di operai Operai promossi caposquadra consonanza atteggiamento dirigenti Operai promossi cariche sindacali posizioni più intransigenti studenti coinvolti in giochi di ruolo atteggiamenti coerenti con il ruolo assunto troviamo simpatiche le persone che aiutiamo e antipatiche quelle che trattiamo male Azioni Atteggiamenti ELABORAZIONE SUPERFICIALE Quando si elabora in modo superficiale, si basano gli atteggiamenti su associazioni con azioni. A livello superficiale anche azioni prive di sensi e movimenti muscolari possono influenzare l atteggiamento piace ciò che viene associato al sorridere, all annuire, al trarre a sé non piace ciò che viene associato al corrucciamento, al diniego e a movimenti di distanziamento 30

31 Azioni Atteggiamenti Priester, Cacioppo e Petty (1996) Presentazione di parole senza senso begrid, plicen, triwen Compito: valutare il livello di piacevolezza delle parole mentre si tirava verso di sé o si allontanava da sé una barra di metallo Risultati: le parole presentate mentre si tirava la barra vennero giudicate più piacevoli delle parole presentate mentre si spingeva la barra Interpretazione: Tirare la barra verso a sé comportamento di avvicinamento Spingere la barra lontano da sé comportamento di evitamento Dal comportamento inferisco l atteggiamento avvicinamento atteggiamento positivo allontanamento atteggiamento negativo Azioni Atteggiamenti Wells e Petty (1980) Emissione di un messaggio in cuffia durante un esercizio Compito: simulare la corsa attraverso i gesti dell annuire simulare la pedalata in bicicletta attraverso lo scuotere della testa Risultati: maggiore accettazione del messaggio durante la corsa che durante la pedalata Interpretazione: Dal comportamento inferisco l atteggiamento gesti dell annuire atteggiamento positivo gesti del diniego atteggiamento negativo 31

32 Azioni Atteggiamenti TEORIA DELL AUTOPERCEZIONE (Bem, 1972) Quando si è consapevoli delle proprie azioni, si possono fare inferenze dirette dall azione all atteggiamento Il soggetto ha un vertice auto-osservativo Gli atteggiamenti vengono inferiti dall osservazione dei propri comportamenti e delle situazioni in cui vengono messi in atto Valutazione dei fattori situazionali Es. valutazione del proprio livello di religiosità dopo aver pensato alla frequenza di pratiche religiose (Salancik, & Conway, 1975) Azioni Atteggiamenti Le associazioni superficiali tra azioni e atteggiamenti funzionano solo su materiale non rilevante per le persone annuire aumenta la piacevolezza di parole senza senso ma non di materiale significativo I meccanismi di autopercezione atteggiamenti rilevanti non entrano in gioco su Le associazioni superficiali tra azioni e atteggiamenti funzionano solo se non ci sono conseguenze concrete per le persone Es. donne che dovevano giudicare delle foto di uomini dopo feed-back sul loro battito cardiaco. Il feed-back funziona solo se non pensano di dover uscire veramente con quegli uomini Le associazioni superficiali tra azioni e atteggiamenti funzionano solo se l elaborazione non può essere più profonda o se non abbiamo altre informazioni disponibili 32

33 LA DISSONANZA COGNITIVA Psicologia cognitivista (Anni 50-60) Individuo come ricercatore di coerenza Lo stato di incoerenza fra credenze o sentimenti è di per sé motivante al ripristino della coerenza tramite cambiamento dell atteggiamento Modelli della coerenza cognitiva di Festinger (1957) e Heider (1958) LA DISSONANZA COGNITIVA Leon Festinger (1957) Le persone sono motivate al mantenimento e alla ricerca della coerenza fra le proprie conoscenze, opinioni, credenze e i propri comportamenti. L eventuale incoerenza fra ciò che si pensa e ciò che si fa crea uno stato di disagio che deve essere in qualche modo eliminato. Questo stato di tensione è detto dissonanza cognitiva. Per eliminarlo occorre modificare o il proprio comportamento o l opinione dissonante. 33

34 LA DISSONANZA COGNITIVA Comportamento: io fumo Credenza: il fumo nuoce alla salute DISSONANZA RIDUZIONE DELLA DISSONANZA il fumo non fa poi così male LA DISSONANZA COGNITIVA La dissonanza si articola in 4 fasi 1- LA PERCEZIONE DELL INCOERENZA L individuo deve rendersi conto dell incoerenza tra i propri atteggiamenti e le proprie azioni. La dissonanza si manifesta quando il comportamento ha effetti evidenti La dissonanza si manifesta quando il comportamento ha effetti negativi 2- L ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA L individuo deve fare attribuzione interna Se il comportamento è percepito come causato da forti pressioni esterne (premi irresistibili o temibili punizioni), l individuo non prova dissonanza 34

35 LA DISSONANZA COGNITIVA 3- L ATTIVAZIONE FISIOLOGICA La dissonanza cognitiva viene esperita come uno stato spiacevole di attivazione fisiologica esp. con monitoraggio fisiologico su partecipanti indotti a scrivere un saggio contrario vs. in linea alle loro opinioni 4- ATTRIBUZIONE L individuo non solo deve esperire uno stato spiacevole di attivazione ma deve anche attribuire tale stato al comportamento. Se il disagio viene attribuito ad altri fattori (esterni), la dissonanza non si verifica e non porta a cambiamenti del comportamento. LA DISSONANZA COGNITIVA Un dollaro per una menzogna Procedura Somministrazione di un esperimento noiosissimo Richiesta di aiuto al partecipante per convincere altri studenti a sottoporsi all esperimento parlando positivamente del compito Disegno sperimentale Gruppo1: ricevono la ricompensa di 1 $ per mentire Gruppo 2: ricevono la ricompensa di 20 $ per mentire Gruppo controllo: non devono mentire Variabile dipendente Giudizio sulla gradevolezza dell esperimento 35

36 LA DISSONANZA COGNITIVA gradevolezza esperimento controllo 1 $ 20 $ Risultati Chi aveva parlato bene dell esperimento per un solo dollaro (scarsa ricompensa) giudica l esperimento più positivamente di chi mente per 20$ (ricompensa significativa) Non si può attribuire il comportamento a fattori esterni dissonanza cambiamento di atteggiamento LA DISSONANZA COGNITIVA Ho sofferto per ottenerlo, quindi mi piace Si ama ciò per cui si soffre Cambio di atteggiamento per giustificare la fatica e lo sforzo Esp Axson & Cooper (1985) 3 settimane di addestramento per riduzione del peso Gruppo 1: compiti percettivi molto difficoltosi Gruppo 2: compiti facili Risultati: il gruppo 1 perde in media circa 4 Kg, il gruppo 2 pochi Hg se ho fatto così fatica, perdere peso è importante per me! Effetti duraturi 36

37 LA DISSONANZA COGNITIVA Giustificazione post-decisionale Ogni volta che si prende una decisione e si compie una scelta si rinuncia alle alternative Rischio del rimpianto Paradosso del meno è meglio Nella fase post-decisionale, si rafforzano gli atteggiamenti positivi verso le proprie scelte e si screditano le alternative Es. si valuta molto meglio un prodotto dopo averlo acquistato LA DISSONANZA COGNITIVA Lo sforzo di giustificare e risolvere l incoerenza porta l individuo a prendere in considerazione argomentazioni e contro-argomentazioni prima trascurate L elaborazione delle informazioni è più approfondita Il nuovo atteggiamento, formatosi per ridurre la dissonanza, è generalmente solido e immune da successive modificazioni Il cambiamento di atteggiamento è di lunga durata 37

38 LA DISSONANZA COGNITIVA LE ALTERNATIVE Non sempre la dissonanza cognitiva si risolve con un cambiamento di atteggiamento L individuo può: - minimizzare l incoerenza, banalizzando il comportamento - minimizzare l incoerenza con giustificazioni razionali - tentare un attribuzione esterna - ridurre lo stato di attivazione e disagio fisiologico (alcol, droga ) - riaffermare la propria identità positiva LA DISSONANZA COGNITIVA Rubo e rubare è sbagliato Ho rubato solo una volta e una cosetta di poco valore Sono costretta a rubare perché guadagno troppo poco per vivere dignitosamente Bevo alcolici perché sono a disagio Sono a disagio non perché rubo ma perché temo che qualcuno mi veda Anche se rubo sono una brava persona e non farei del male a nessuno Rubare non è sbagliato DISSONANZA MINIMIZZAZIONE ATTRIBUZIONE ESTERNA ATTENUAZIONE ATTIVAZIONE ATTRIBUZIONE DELL ATTIVAZIONE A CAUSE ESTERE AUTOAFFERMAZIONE Cambiamento di atteggiamento e riduzione della dissonanza 38

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Atteggiamenti e rappresentazioni sociali L importanza dello studio degli atteggiamenti risiede nella loro rilevanza per la nostra vita sociale: - a livello individuale; - a livello interpersonale; - a

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Comunicazione persuasiva. Dott. Luca Pietrantoni Modulo formativo comunicazione interpersonale Bologna, 30 Marzo 2007

Comunicazione persuasiva. Dott. Luca Pietrantoni Modulo formativo comunicazione interpersonale Bologna, 30 Marzo 2007 Comunicazione persuasiva Dott. Luca Pietrantoni Modulo formativo comunicazione interpersonale Bologna, 30 Marzo 2007 Persuasione Processo con cui intenzionalmente si inducono altri a cambiare atteggiamenti

Dettagli

LA MEDIAZIONE EMOZIONALE NEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

LA MEDIAZIONE EMOZIONALE NEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING LA MEDIAZIONE EMOZIONALE NEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics Comportamento manageriale A.A. 2012/2013 Dott.ssa Monia La Verghetta Obiettivo Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics Valori

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Comunicazione persuasiva e manipolazione

Comunicazione persuasiva e manipolazione Comunicazione persuasiva e manipolazione Il messaggio persuasivo, tipico della comunicazione pubblicitaria o politica, è quel messaggio che induce il ricevente ad un certo comportamento, perché in grado

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it Favorire l autostima nel bambino Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it 1 Un senso di impotenza si sviluppa in seguito all incapacità di influenzare positivamente le proprie

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Standard di servizio 38 P f ROBERTO PAPA La standardizzazione dei servizi Per chiudere il gap 2 è opportuno tradurre le aspettative del cliente in standard di qualità da erogare

Dettagli

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero: Progetto LLP-LDV-TOI-9-IT-8 8 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Autoriflessione del formatore sulla valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori di cui 98

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone Caso Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone Cosa accade ICI verifica l esistenza dell epidemia: la

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI 1. Problemi di informazione 2. Tipi di incertezza 3. Avere

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO Guida del partecipante Vietata ogni riproduzione Olympos Group srl. Via XXV aprile, 40-24030 Brembate di Sopra (BG) Tel. 03519965309 - Fax 1786054267 - customer.service@olympos.it

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli