E-commerce - B2B. Definizione di EC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E-commerce - B2B. Definizione di EC"

Transcript

1 Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre E-commerce - B2B prof. Monica Palmirani Definizione di EC Electronic commerce: si può informalmente parlare di EC quando vi è una comunicazione di informazioni relative al business o transazioni con l ausilio di mezzi telematici un ordine telefonico è e-commerce, un fax è e-commerce L enfasi ovviamente si sposta sulle transazioni ed operazioni via Internet per la potenza e velocità del mezzo che ha rivoluzionato il modo di fare business EC ha per oggetto transazioni di beni e di servizi fra fornitori, clienti, consumatori mediante una rete telematica networked computing environment- EC si divide classicamente in B2C, B2B, B2PA 1

2 Definizione di B2B Usare strumenti telematici ed informatici per automatizzare via Internet tutti i processi di produzione ed interazione che possono avvenire fra diverse company acquisizione materie prime --> e-procurement, scm, marketplaces, etc. trasformazione --> virtual community, extended/networked enterprises vendita --> cataoghi on-line, portali di vendita, virtual mall distribuzione --> e-logistica post-vendita --> ecrm, help desk on-line, etc. Gli strumenti tecnologici dell B2B EDI (Electronic Data Interchange) - EDIFACT Web Sistemi di extranet, intranet Accessi al DB tramite script Multimedialità: voce, immagini, suoni, filmati firma digitale 2

3 E-Business: Definizione Transforming di B2B Visibility European IPOs 1999 U.S. Christmas 1998 U.S. IPOs 1997/8 Dot-com starts Internet Web dot.com best Dot-com share fallout Dot-com shakeout cash burn means debts Mergers/buyouts of dot-coms managed by M&A dot.com bust Dot-coms survivors bought by B&M Net-Liberated Organizations Economies of scale pay off: globalization of dot-coms and venture capital firms Post-Net businesses: Hybrid models Technology Trigger Equity Times Peak of Inflated Expectation Trough of Disillusion Debt Times Slope of Enlightenment Plateau of Profitability Positive Cash Flow These slides are for internal use only. External use of Gartner copyrighted material must be approved in writing by Gartner Vendor Relations. Please your usage request to for approval. I tre modelli base del B2B Buyer-managed relationship areospaziale, autoveicoli, difensa questi attori determinavano l andamento della transazione, del prodotto e delle clausole contrattuali in quanto parti contrattualmente forti Per 30 anni i modelli tradizionali hanno lavorato in questo senso S1 S2 S3 Buyer You do things our way. 3

4 I tre modelli base del B2B Supplier-managed relationship Tutte le aziende di IT e di telecomunicazioni sono il centro del mercato rispetto ai clienti B1 Supplier B2 B3 I tre modelli base del B2B Marketplace mediated relationship L offerta incontra la domanda in modo apparentemente più bilanciato Win-to-win S1 S2 S3 Market B1 B2 B3 4

5 Sistemi aziendali modificati o sorti con il B2B ERP->ERP2 CRM->e-CRM DMS->KMS Web->Portali verticali Le funzionalità dei portali Web con alcune caratteristiche aggiuntive: Servizi utili per la comunità Profiling Uso di una tassonomia per la classificazione multipla dei contenuti Indicizzazione complessa dei contenuti Gestione della sicurezza Integrazione con Business Application Personalizzazione del contesto Raccolte di link 5

6 I portali VERTICALI o VORTAL Consentono ai componenti di una virtual comunity di incontrarsi e di fare massa critica, di creare servizi ad hoc e di esprimere una forza contrattuale che altrimenti non avrebbero. Es. portale verticale dell Agricoltura ORIZZONTALI Sono portali di servizi generici, diffusi, eterogenei: cataweb, libero, repubblica, et. 6

7 7

8 Classificazione di modelli di impresa estesa Networked enterprise - rete di aziende appartenenti allo stesso gruppo Extended enterprise - rete di attori autonomi coinvolti nel processo di vendita: consulenti, distretti, fornitori, clienti - i nodi possono cambiare ruolo all interno della rete Supply chain management: rete di relazioni nella catena della fornitura e della vendita Maketplace: luogo virtuale di incontro dell offerta e della domanda - metafora del mercato all ingrosso E-procurement: azione attraverso la quale si acquistano on-line grandi forniture scegliendo il fornitore Aste on-line - implementazione virtuale delle aste Virtual enterprise - aggregazione di imprese o soggetti di carattere temporaneo finalizzata al raggiungimento di un obbiettivo comune di business Modello di Networked enterprise (i) Il primo passo verso il B2B è la condivisione dei processi e delle conoscenze all interno della stessa azienda costituita spesso da diversi nodi operativi (filiali, company, etc.) Networked enterprise model si basa su sistemi informativi-informatici che vedono ogni unità operativa autonoma dell azienda come un nodo a cui scambiare dati, informazioni, processi Es. le filiali in America, in Gappone, in Italia hanno un diverso listino prezzi, un diverso catalogo prodotti, una diversa codifica dei componenti. Primo passo rendere integrabili questi nodi e rendere visibili le capienze dei magazzini dei diversi nodi in modo da ottimizzare le consegne 8

9 Modello di Networked enterprise (ii) I nodi pur avendo personalità giuridica autonoma sono sovraordinati da un unico soggetto giuridico: holding, gruppo, finanziatori, famiglia proprietaria, etc. Non ci sono conflitti forti perché i nodi appartengono tutti alla stessa famiglia che coordina una strategia di business unica Modello di Extended enterprise Si basa sul modello della networked enterprise è esteso ad altri soggetti autonomi sia dal punto di vista del core business sia legalmente Solitamente non sono fornitori diretti ma sono prestatori di servizi complementari o partner commerciali I conflitti sorgono soprattutto se non vi sono chiariti precedentemente i seguenti temi: Oggetto di cooperazione Limitazioni (territoriale, di uso, di azione, etc.) Riservatezza Proprietà intellettuale Rapporti con i clienti I rapporti in questo caso sono ancora molto governabili con un buon contratto 9

10 Supply chain management Supply Chain Management significa gestire il il flusso di di prodotti, servizi e le le relative informazioni lungo tutta la la catena di di fornitura, per massimizzare il il valore per il il cliente finale. Price Waterhouse Network Enterprise Per cominciare, supply chain non è affatto una catena: è una complicata rete di di relazioni tra domanda e fornitura. La La natura concorrente e multidimensionale di di queste relazioni crea una complessa ragnatela, in in costante evoluzione. Gartner Group Le caratteristiche della SCM Gestisce il flusso dei processi logistici: magazzino, ordini, consegne, gestione resi Visibilità delle capienze di magazzino di ogni nodo secondo le modalità che ogni nodo decide di implementare principio della autodeterminazione dell insieme dei dati da condividere Eseguibilità ogni nodo decide quali operazioni rendere in rete Pianificazione ogni nodo partecipa alle funzioni di pianificazione al fine di rendere il flusso dei processi logistici ottimale.. Velocità di gestire il cambiamento - Ridefinizione del fornitore in caso di non consegna, azioni di correzione del piano ordini in caso di sopraggiunta commessa, etc 10

11 Legal issues della SCM Obblighi contrattuali Riservatezza Privacy Concorrenza Sicurezza IPR- soprattutto per i fornitori di servizi (piani, progetti, disegni, etc.) Occorre quindi un duplice supporto Regolamentazione giuridico delle transazioni Tracciamento informatico di tutti i passaggi di transizione Marketplace 11

12 Definizione e tipologie di Marketplace Luogo virtuale di intermediazione fra domanda e offerta dotato di servizi tipici del settore listini prezzi andamento dei mercati vendita on-line dotato spesso di servizi accessori servizi finanziari servizi logistici servizi legali servizi fiscali luogo dove anche i piccoli attori possono, se dotati di un reale spirito innovativo, acquisire un potere contrattuale tutelati dall azione aggregante del portale marketplace orizzontale - più mercati eterogeneei maketplace verticale - un mercato legato ad un settore industriale 12

13 E-procurement Siti di intermediazione fra offerta e domanda per la fornitura di beni e servizi Consentono di accedere alle offerte di diversi fornitori contemporaneamente per comparare le offerte Dotati di strumenti di accreditamento dei fornitori Dotati di strumenti di benchmarking dei prodotti/servizi forniti Consentono l acquisto di grosse partite 13

14 Aste on-line Si effettuano le medesime operazioni di un asta tradizionale mediante il mezzo telematico e un sito adibito allo scopo Gli attori (acquirenti e venditori) sono tutti certificati ed accreditati dal gestore del servizio Il gestore del servizio fornisce anche supporto agli attori per la preparazione dell asta quali le pratiche legali, amministrative, commerciali Solitamente sono offerte diverse tipologie diverse di aste: inglese, olandese, giapponese, in busta chiusa, al ribasso, al rialzo, etc. 14

15 Virtual Enterprise È la relazione di cooperazione tra due o più soggetti legali distinti ed indipendenti che solitamente si aggregano attraverso l uso di tecnologie informatiche e telematiche e che hanno in comune il raggiungimento di un obiettivo di business. La VE ha le seguenti caratteristiche Temporaneità fino al raggiungimento dell obiettivo e quindi non è una struttura permanete Dinamicità i componenti cambiano a seconda delle fasi della realizzazione dell obiettivo il consorzio cambia al mutare dello scenario di business Obiettivo di business comune Sono percepiti dai soggetti terzi (fornitori, clienti) apparentemente come un tutt uno dal cui concetto unitario traggono mutuo beneficio in termini di immagine, di marchio, di marketing, di business Modello di VE Virtual Organisation 15

16 Alcuni aspetti legali delle VE (i) Senza personalità giuridica propria nessuna partita iva, numero di registrazione presso la camera di commercio, etc. E comunque un soggetto giuridico?? Senza nazionalità non è ancorata ad una nazione Responsabilità verso terzi contratti solo fra i singoli membri e le terze parti in quanto non c è personalità giuridica propria. Solitamente i membri delegano ad uno il potere di stipulare contratti a nome di tutto il gruppo mediante mandato (agente). Problemi di nullità dei contratti stipulati con la VE Alcuni aspetti legali delle VE (ii) Risoluzione delle dispute interne alla VE Framework agreement Le dispute esterne invece nei confronti di terzi vengono risolte con meccanismi di risoluzione alternativa Clausola di arbitrato è inclusa sia nel Framework agreement che in tutti i contratti con terze parti Responsabilità contrattuale è dei singoli e non del gruppo e i singoli rispondono in solido degli impegni presi dal gruppo Proprietà intellettuale dei risultati viene regolamentata con Framework agreement Protezione dei dati Direttiva 95/46/EC, art. 2 problema di territorialità 16

17 Alcuni aspetti legali delle VE (iii) Il bilancio Regime fiscale Le relazioni con il personale della VE diritto del lavoro Rapporti patrimoniali Etc. Conclusioni I modelli di B2B contengono delle pericolosità dal punto di vista legale ed economico La loro sottovalutazione in passato a favore invece dello sviluppo tecnologico ha penalizzato la crescita Si sta cercando ora di rendere reale ciò che prima si è sperimentato ovvero di trovare le risoluzioni idonee ai problemi di: Security & Trust delle transazioni e dei sistemi Tutela dei dati - privacy Intellectual property right dei format Copyright dei contenuti Regolamentazione dei rapporti sorti in rete (responsabilità verso terzi, responsabilità contrattuale, obblighi, nascita di personalità giuridiche nuove, etc.) 17

18 Bibliografia di riferimento G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta, Sistemi informativi aziendali in rete, McGraw-Hill, 2001 E. Turban, D. King, J. Lee, M. Warkentin, H. M. Chung, Electronic Commerce 2002: A Managerial Perspective, Prentice Hall, 2002 Gartner Symposium ITExpo acts, 5-8 November, 2001, Cannes, France

Dall ecommerce all egovernance

Dall ecommerce all egovernance Dall ecommerce all egovernance Lezione n. 13 Prof. Monica Palmirani CIRSFID palmirani.monica@unibo.it ecommerce: prima e seconda generazione Definizione di EC Electronic commerce: si può informalmente

Dettagli

E-commerce - B2B. Definizione di EC

E-commerce - B2B. Definizione di EC Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 I Semestre E-commerce - B2B prof. Monica Palmirani Definizione di EC Electronic commerce: si può informalmente parlare di EC quando vi

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza. Lezione n. 2

La società dell informazione e della conoscenza. Lezione n. 2 La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza. Lezione n. 2

La società dell informazione e della conoscenza. Lezione n. 2 La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

Dall ecommerce all egovernance

Dall ecommerce all egovernance Dall ecommerce all egovernance Lezione n. 13 Prof. Monica Palmirani CIRSFID palmirani@cirfid.unibo.it ecommerce: prima e seconda generazione Definizione di EC Electronic commerce: si può informalmente

Dettagli

Dall ecommerce all egovernance

Dall ecommerce all egovernance Dall ecommerce all egovernance Lezione n. 14 Prof. Monica Palmirani CIRSFID palmirani@cirfid.unibo.it ecommerce: prima e seconda generazione Definizione di EC Electronic commerce: si può informalmente

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

La vendita online b2c

La vendita online b2c La vendita online b2c PROBLEMATICHE (I) 1. Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2. Il mercato in cui si opera come avviene la vendita tradizionale? quali concorrenti (tradizionali

Dettagli

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY LE MIGLIORI PERFORMANCE PER LA TUA IMPRESA La continua evoluzione del mercato e dello scenario tecnologico e la crescente

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario Sommario Definizione Differenze con i mercati tradizionali Compiti del gestore del Marketplace Opportunità per le imprese per l adesione Necessità per le imprese per l adesione Valore del B2B in Europa

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution piattaforma EASY Supply

Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution piattaforma EASY Supply FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Presentazione del corso Docente: Massimo Cossentino (cossentino@pa.icar.cnr.it) Slide adattate dagli originali

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.4 Aumento dell incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità

Dettagli

Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni

Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni Obiettivi della settimana Le fasi della rivoluzione digitale L emergere di un nuovo modello di impresa Elementi distintivi delle nuove tecnologie

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 27 giugno 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri partner

Dettagli

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ DIVENTA SEMPLICE OLTRE LA SEMPLICE ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI Ogni azienda, e più in generale ogni struttura organizzata, possiede, riceve e invia nel tempo volumi crescenti

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 6 settembre 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri

Dettagli

Dall E-Commerce al E-Government

Dall E-Commerce al E-Government Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2003/2004 I Semestre Dall E-Commerce al E-Government Prof. Monica Palmirani - CIRSFID All inizio era l e-commerce... Electronic commerce:

Dettagli

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver +39 0258370580 IL B2B E LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEL RAPPORTO TRA IMPRESE E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver 4 novembre 2015 E-commerce nel B2B: un quadro frammentato, dai confini

Dettagli

Ambito trasformazionale

Ambito trasformazionale Ambito trasformazionale Dalla logistica integrata al supply chain management Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione alla logistica Pagina 2 Introduzione alla logistica Logistica Logisticon

Dettagli

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INDICE Presentazione... Prefazione alla seconda edizione... XIII XV CAPITOLO I CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1.1. Per iniziare... 2 1.1.1. Dato, informazione

Dettagli

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12 IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12 Aprile 2018 1 BRUCE WILLIS SUPPLIER COLLABORATION CHI

Dettagli

Una rivoluzione lunga 20 anni

Una rivoluzione lunga 20 anni Una rivoluzione lunga 20 anni Obiettivi della lezione Il fenomeno della new economy Elementi distintivi delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione L emergere di un nuovo modello di

Dettagli

GESTIONE DELL INFORMAZIONE E DELLE AZIENDE IN RETE

GESTIONE DELL INFORMAZIONE E DELLE AZIENDE IN RETE GESTIONE DELL INFORMAZIONE E DELLE AZIENDE IN RETE GESTIONE DELL INFORMAZIONE E DELLE AZIENDE IN RETE ettore.bolisani@unipd.it MSN Skype Ettore BOLISANI home page del corso: http://www2.gest.unipd.it/labtesi/eb

Dettagli

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena, aprile 2017 Amadori Nato a San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) Uno dei principali leader nel settore agro alimentare italiano Azienda innovativa

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il ruolo della vendita Momento fondamentale dell attività di impresa Punto di raccordo impresa-mercato

Dettagli

Ecosistemi digitali. Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera. Milano 14 novembre 2018

Ecosistemi digitali. Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera. Milano 14 novembre 2018 Ecosistemi digitali Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera Milano 14 novembre 2018 Luca Spina Direttore Marketing di Intesa (Gruppo IBM) Obiettivo Mercato Unico Digitale ALFABETIZZAZIONE

Dettagli

Una rivoluzione lunga 20 anni

Una rivoluzione lunga 20 anni Una rivoluzione lunga 20 anni Obiettivi della lezione Il fenomeno della new economy Elementi distintivi delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione L emergere di un nuovo modello di

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA CHE COS E L E-BUSINESS? PER COMINCIARE FACCIAMO

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica 1 Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica Quali opportunità di business dalle API? Le API portano a

Dettagli

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce Elaborato dal consorzio di progetto: Irish Rural Link National University of Ireland Maynooth-

Dettagli

RETI E AZIENDE IN RETE

RETI E AZIENDE IN RETE RETI E AZIENDE IN RETE GESTIRE LE RETI RETI TECNOLOGICHE RETI SOCIALI RELAZIONALI RETI ECONOMICHE DI IMPRESE RETE Cos è? (definizione) Che tipi di reti esistono? (tipologie/classificazioni) Come funzionano?

Dettagli

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0 1 LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0 2 COMPANY PROFILE SUPPLY CHAIN 4.0 3 COMPANY PROFILE SUPPLY CHAIN 4.0 DAL 1919 4 SACMI IMOLA 5 Sacmi Imola è la società controllante del Gruppo

Dettagli

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015 Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation Vittorio Arighi, Practice Leader Aumenta la complessità dello scenario business Velocità/ Time to market

Dettagli

Platform Economy. Bisogni nuovi, saperi inediti

Platform Economy. Bisogni nuovi, saperi inediti Contenuti incontro La nascita del concetto di Piattaforma: dal metodo alle tecnologie dell informazione La Platform Economy nella società contemporanea Capisaldi strutturali e metodologici, nuovi saperi

Dettagli

1. I CANALI DI VENDITA: CARATTERISTICHE 2. I PRINCIPALI MODELLI LOGICI SU CUI SI BASANO LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

1. I CANALI DI VENDITA: CARATTERISTICHE 2. I PRINCIPALI MODELLI LOGICI SU CUI SI BASANO LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE 1. I CANALI DI VENDITA: CARATTERISTICHE 1.1 I canali distributivi e le centrali di acquisto... 13 1.2 La grande distribuzione organizzata (GDO)... 14 1.3 Concentrazione delle vendite I principali soggetti

Dettagli

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano Bexa Consulting s.r.l. Sede Legale Via Turati, 29 sede Operativa Via Pergolesi, 8 20121 Milano 20124 Milano info@bexa.it STRATEGIA D IMPRESA OPERAZIONI STRAORDINARIE INTERNAZIONALIZZAZIONE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Indice. Introduzione pag. 11

Indice. Introduzione pag. 11 5 Indice Introduzione pag. 11 1. La Cina: percorsi di sviluppo fra liberalizzazione dei mercati e controllo dell economia (di Alessandro Pagano e Fabio Musso)» 17 1. L evoluzione delle politiche di riforma

Dettagli

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo Ediel Servizi: Stefano Bassi- Operations Director TESISQUARE : Gianmario Mollea Marketing & Sales Manager Ediel Servizi, costituita

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori 1 8 LUXURY SUMMIT Il futuro del Lusso tra digital strategy e nuovi consumatori New Consumer Trust: garantire l autenticità e l unicità in-store e nello shopping online Giuseppe Pacotto CEO TESISQUARE 3

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO Introduzione... pag. XV CAPITOLO I LOGISTICA ED ICT: CONCETTI INTRODUTTIVI ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO 1.1 La definizione ed il ruolo della logistica... pag. 1 1.2 L evoluzione del concetto di logistica...»

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

L e-business. Electronic Business. Metodi dell e-business. E-commerce. qualsiasi processo di business che si basa su un sistema informativo

L e-business. Electronic Business. Metodi dell e-business. E-commerce. qualsiasi processo di business che si basa su un sistema informativo L e-business Electronic Business Claudio Fornaro ver. 1.3 Definito genericamente come: qualsiasi processo di business che si basa su un sistema informativo In genere si fa e-business per mezzo del Web:

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti finali Pagina 2 Nascita ed evoluzione del marketing

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Il B2B in Italia Docente: Vito Morreale (vito.morreale@eng.it) 21 May 2006 1 Alcune definizioni B2B: insieme di

Dettagli

Siti & Portali - Servizi di ricerca (giuridica) in Internet

Siti & Portali - Servizi di ricerca (giuridica) in Internet Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Siti & Portali - Servizi di ricerca (giuridica) in Internet prof. Monica Palmirani Sito e Ipertesti L oggetto dell ipertesto è il testo spesso corredato di

Dettagli

Made in Italy: dalla rete distributiva all e-commerce, una sfida anche logistica. Avv. Marco Lenti

Made in Italy: dalla rete distributiva all e-commerce, una sfida anche logistica. Avv. Marco Lenti Made in Italy: dalla rete distributiva all e-commerce, una sfida anche logistica Avv. Marco Lenti PRINCIPALI CATEGORIE DI OPERATORI DI COMMERCIO ELETTRONICO Portali Marketplace Si limitano ad ospitare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda Il sistema di gestione documentale e di Business Process Management di Scavolini Edoardo Gentili Resp. Gestione sistemi informativi, Scavolini S.p.A. Presentazione Azienda La Scavolini nasce a Pesaro nel

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 2 Lezione 7 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario. ImpreseLeonardo offre ai propri clienti la possibilità di sviluppare gestionali ex-novo o di impiegare le migliori tecnologie Open Source per la gestione d impresa. E il software applicativo che deve adattarsi

Dettagli

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking Workshop Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo 2010 *connectedthinking PwC Contenuti Benefici derivanti dall implementazione e loro

Dettagli

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next L azienda e il gruppo Basisgroup Microsoft Dynamics 365 - NAV Business Process Management Business Intelligence Power BI Subtitle Logistica imove Next Sviluppo Custom Contatti Chi siamo 22 35 2,3 mln Anni

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

LA DIGITAL TRASFORMATION. Tolentino 17 Maggio 2018

LA DIGITAL TRASFORMATION. Tolentino 17 Maggio 2018 LA DIGITAL TRASFORMATION Tolentino 17 Maggio 2018 AGENDA SESSIONE MATTUTINA 09.40-10.00 TeamSystem : il tuo partner digitale Davide Astolfi 10.00-10.20 LYNFA : the new experience Davide Astolfi 10.20-10.50

Dettagli

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese IL PROGETTO Mediamind sta realizzando una nuova piattaforma

Dettagli

Soluzioni per l integrazione Nexive

Soluzioni per l integrazione Nexive Soluzioni per l integrazione Nexive Integrazione: chiave della Service Innovation Evoluzione comportamento consumatori Processi di Integrazione Evoluzione tecnologica Nuovi Modelli di Servizio Al fine

Dettagli

RETI d impresa e Contratti di rete. ODCEC Torino Prof. Maurizio Cisi

RETI d impresa e Contratti di rete. ODCEC Torino Prof. Maurizio Cisi RETI d impresa e Contratti di rete ODCEC Torino 14.11.14 Prof. Maurizio Cisi Obiettivi di rete Innovazione Accrescere capacità innovativa R&d comune Progettazione comune Economie di scala Gruppi di acquisto

Dettagli

Sicuramente www.clusit.it

Sicuramente www.clusit.it Sicuramente www.clusit.it L applicazione degli standard della sicurezza delle informazioni nella piccola e media impresa Claudio Telmon Clusit ctelmon@clusit.it Sicuramente www.clusit.it Associazione no

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS InterOrganisational System I S.I. SI APRONO VERSO L ESTERNO Le tecnologie per reti di computer e lo sviluppo delle reti di telecomunicazione consentono: di accedere

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR Cos è SCOR SCOR ovvero Supply Chain Operation Reference Model È una metodologia sviluppata dal Supply-Chain Council (SCC www.supplychain.org) organizzazione

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master Universitario di Primo Livello attivato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza e Cremona

Dettagli

15 Aprile 2016, Trento

15 Aprile 2016, Trento 15 Aprile 2016, Trento L evoluzione della sicurezza nella gestione delle informazioni aziendali Relatore: Simone Fortin Agenda Introduzione Contesto di riferimento Approccio Information Driven Esempio:

Dettagli

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere rilevanza e possibili effetti economici Indicare elementi per classificare

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance CORPORATE PRESENTATION The Art of Assistance Il Gruppo Altea Il Gruppo Altea è da oltre 20 anni in prima linea nello sviluppare e introdurre soluzioni di eccellenza nel settore della telematica e della

Dettagli

New Company Profile di KINEX

New Company Profile di KINEX New Company Profile di KINEX KINEX è una Azienda che nasce per offrire servizi di CRM evoluto in outsourcing alle imprese. La passione per i servizi di comunicazione e la conoscenza delle tecnologie nelle

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

MERCATI ELETTRONICI e-marketplace

MERCATI ELETTRONICI e-marketplace MERCATI ELETTRONICI e-marketplace Una possibile definizione Mercato elettronico / e-marketplace: luogo virtuale (su Internet), gestito da un intermediario (market maker) dove una pluralità di compratori

Dettagli

Materie prime per ceramica. Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B

Materie prime per ceramica. Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B Materie prime per ceramica Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B 1 Volumi mensili import materie prime 2008/2010 Quattro ceramiche a confronto 2 Caratteristiche approvvigionamento

Dettagli

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO 9 G I U G N O 2 0 1 6 La sfida della multicanalità: l e-commerce in full service di eone Logistica Uno Europe: chi siamo Opera prevalentemente nel settore del largo consumo,

Dettagli

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement 1 Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement Roma, 23 Maggio 2017 2 Il sistema di eprocurement La piattaforma del Programma di razionalizzazione

Dettagli

SPC L2 - Proposta Integrazione Servizi Professionali

SPC L2 - Proposta Integrazione Servizi Professionali Identificativo: Revisione: 1.0 Data: 18/04/2017 PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI CLOUD COMPUTING, DI SICUREZZA, DI REALIZZAZIONE DI PORTALI E SERVIZI ON-LINE E DI COOPERAZIONE APPLICATIVA

Dettagli

Cloud davvero: semplice ma non banale!

Cloud davvero: semplice ma non banale! Cloud davvero: semplice ma non banale! Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Osservatorio Cloud & ICT As a Service alessandro.piva@polimi.it it.linkedin.com/in/alepiva Twitter:@PivaAlessandro L Osservatorio

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Sistemi ERP Enterprise Resource Planning. Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant

Sistemi ERP Enterprise Resource Planning. Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant Sistemi ERP Enterprise Resource Planning Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant roberto.maxia@noasolution.it 1 Concetti Preliminari Cos è un ERP: In prima approssimazione: lo strumento, rappresentato

Dettagli

Barilla Bakery. Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto. 22 Maggio 2007

Barilla Bakery. Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto. 22 Maggio 2007 Barilla Bakery Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto 22 Maggio 2007 1 Perchè adottare una strategia di Relationship Marketing Digitale Perchè Relationship

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda La Gestione Documentale in Scavolini: Da scelta strategica a infrastruttura per i processi aziendali Edoardo Gentili Responsabile Gestione Sistemi informativi, Scavolini Presentazione Azienda La Scavolini

Dettagli