COMPRENDERE LA SOCIETA POSTMODERNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPRENDERE LA SOCIETA POSTMODERNA"

Transcript

1 COMPRENDERE LA SOCIETA POSTMODERNA Il ruolo strategico del marketing in sistemi economici complessi e l insufficenza del PIL come indicatore Lo spostamento dal mercato alla società, dal consumatore al consum-attore, dalla certezza alla provvisorietà I significati simbolici e intangibili dei prodotti Non considerare l uomo solo come soggetto economico, ma nel suo agire sociale è la grossa sfida per far incontrare profit e non-profit

2 IL MARKETING ETICO: LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Il rifiuto delle Grandi Narrazioni e il Dubbio Sistematico riservano un proprio spazio all etica L agire dell impresa non è solo produzione di beni, ma il soddisfacimento dei bisogni di tutti i pubblici I warning: azioni legali degli azionisti, continue richieste di finanziamenti, il preteso impegno sociale come fonte di scandali Dal marketing tattico a strategico, per rispondere ai consumatori con azioni integrate e coerenti Le colpe del marketing di fronte ad un etica che non coincide con la morale

3 IL MARKETING ETICO: LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Le diverse interpretazioni del rapporto impresa-ambiente Dal mkt filantropico, al green mkt, al mkt sociale vs. ODV Il cause related marketing, destinato a scomparire Le cause sociali: medicina, nuove povertà, ambiente, diritti civili La CSR: strategica, etica, condivisa/coerente, rendicontata, comunicabile, operativa, codici etici e buone prassi L orientamento etico inserito in comportamenti responsabili del top management, dal marketing al societing

4 Il marketing etico: la responsabilita sociale d impresa Quale aiuto per le organizzazioni di volontariato? Considerare l impresa come fonte di finanziamenti consente di superare la crescente difficoltà di ottenerli dagli Enti Pubblici Il rapporto delle imprese, supportato dalla tecnologia, con il mercato dei consumatori, fornitori, dipendenti, azionisti consente di portare la mission delle ODV all attenzione di più vasti pubblici

5 COMPRENDERE L INDIVIDUO E IL CONSUMATORE Il significato psicologico e socioculturale del consumo Relazione, non competizione col consumatore Non oggetti per riempire il vuoto esistenziale, ma ricerca della socialità Internet come luogo di acculturazione dove il consumatore sa e l impresa apprende Le nuove potenzialità psicologiche e tecnologiche, propulsori anche del volontariato

6 IL MARKETING RELAZIONALE: CLIENTI E STAKEHOLDERS Equità, trasparenza,reciprocità: i nuovi canoni del rapporto tra imprese e clienti Il cliente non è più suddito, ma ha un suo potere e deve essere ascoltato e coinvolto Fornitori, istituzioni, settore pubblico: portatori di interesse di cui gli azionisti devono tener conto Ascoltare il consumatore è accettare i suoi valori psicologici e sociali Il volontariato come interlocutore dell impresa

7 IL MARKETING ESPERIENZIALE La cooperazione del consumatore nella costruzione e fidelizzazione della marca Prodotto, servizio, desiderio: tre fasi che precedono l esperienza come protagonista del consumo Le esperienze evocano emozioni positive o negative Il consumatore è disposto a pagare per esperienze significative Quali emozioni più positive della cittadinanza attiva, perno del terzo settore?

8 IL MARKETING E I COMMUNITY NETWORK Dall individualismo alle comunità Dal ceto sociale agli stili di vita Dalla famiglia alla tribù (social network)e allo studio del suo comportamento La pervasività di Internet come strumento per potenziare la conoscenza e la partecipazione al mondo del volontariato

9 IL MARKETING MULTICULTURALE E MULTIETNICO In una società complessa, la multiculturalità è espressione della sua non linearità Attenzione e rapporti con le culture minoritarie per un rispetto reciproco Esperienze e conoscenze nelle relazioni, aperture verso il sociale L aiuto ai Paesi in via di sviluppo, obiettivo di molte ODV, trova in queste tendenza terreno fertile di sviluppo

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

COMPETITIVI E RESPONSABILI Quali i vantaggi per le imprese? Giampietro Vecchiato Partner e Direttore Clienti P.R.Consulting

COMPETITIVI E RESPONSABILI Quali i vantaggi per le imprese? Giampietro Vecchiato Partner e Direttore Clienti P.R.Consulting COMPETITIVI E RESPONSABILI Quali i vantaggi per le imprese? Giampietro Vecchiato Partner e Direttore Clienti P.R.Consulting 4 LEVE CHE GIUSTIFICANO GLI IMPEGNI IN CSR: La teoria delle risorse in esubero:

Dettagli

LE IMPRESE E LA CSR INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

LE IMPRESE E LA CSR INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS LE IMPRESE E LA CSR INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS 1 Agenda DATI DI CLASSIFICAZIONE L IMPORTANZA DELLA CSR/SOSTENIBILITA LA GESTIONE DELLA CSR/SOSTENIBILITA I VANTAGGI DELLA CSR/SOSTENIBILITA

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 28 marzo 2013 Lezione precedente Imperativi per il successo: La gestione di capacità e domanda,

Dettagli

IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È

IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Sodalitas Social Award 13^ Edizione Milano, 30 settembre 2015 QUESTA RICERCA

Dettagli

Considerazioni preliminari. Materiale didattico

Considerazioni preliminari. Materiale didattico Considerazioni preliminari Materiale didattico Massimo Saita Economia e Strategia Aziendale, Giuffre, Milano 2001 Massimo Saita Economia e Strategia Aziendale, Giuffre, Milano 2001 INTEGRAZIONE TRA SISTEMI

Dettagli

Prefazione di Roberto Grandi... Introduzione dell autore... PARTE PRIMA

Prefazione di Roberto Grandi... Introduzione dell autore... PARTE PRIMA INDICE Prefazione di Roberto Grandi 11 Introduzione dell autore PARTE PRIMA 13 Capitolo 1 Scenari della comunicazione d impresa 1. Times they are a changing. Bob Dylan, 1964. 2. Segnali di post comunicazione.

Dettagli

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1 La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti Pagina 1 La comunicazione d impresa: una definizione Disciplina manageriale di governo dell insieme dei processi relazionali che

Dettagli

Etica - impresa territorio Un contributo alla FIL

Etica - impresa territorio Un contributo alla FIL Etica - impresa territorio Un contributo alla FIL Franco Manti Università di Genova Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Comunicazione Etico sociale d Impresa Le due CSR Corporate Social

Dettagli

Introduzione al Project Management

Introduzione al Project Management Introduzione al Project Management Giuliana Baldassarre Public Management & Policy Perché è importante progettare per le aziende non profit Perché le aziende non profit si trovano ad agire su diversi mercati

Dettagli

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Progetto "Per la tua maturità" L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Prof.ssa Giada Mainolfi Docente UNINT 15 marzo 2016 Cosa è la CSR (Responsabilità Sociale delle Imprese) L integrazione

Dettagli

La pianificazione strategica

La pianificazione strategica Corso di «Processi di pianificazione e processi di valutazione» a.a. 2016/17 La pianificazione strategica Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ) DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ) Il Marketing è l insieme delle attività d impresa realizzate al fine di governare e indirizzare il flusso di beni e servizi da chi produce a chi utilizza e/o consuma (AMA)

Dettagli

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO Sommario 1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO 1.1 Da «consumatore» a «individuo»... 17 1.2 Per competere occorre cambiare le strategie... 21 1.3 I tempi del cambiamento... 21 1.4 Le opportunità

Dettagli

Roberta Cocco. Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC

Roberta Cocco. Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC Roberta Cocco LIUC Anno Anno Accademico 20162016-2017 2017 Corso Corso di Brand di Brand Management Management Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC 1

Dettagli

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING MARKETING: DEFINIZIONE Il marketing è una funzione organizzativa e un

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

L attualità del pensiero di Carlo Masini Business Ethics, Stakeholders e Social Reporting

L attualità del pensiero di Carlo Masini Business Ethics, Stakeholders e Social Reporting L attualità del pensiero di Carlo Masini Business Ethics, Stakeholders e Social Reporting Annalisa Prencipe Dipartimento di Accounting Università Bocconi Metodo: analisi delle citazioni Metodo diffuso

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 241 del 06 marzo 2018

ALLEGATO A DGR nr. 241 del 06 marzo 2018 pag. 1 di 5 Premesse 1- La Giunta regionale è impegnata ad emanare direttive attuative della legge regionale 10/17 allo scopo di definire un modello organizzativo valido per l intero territorio regionale

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Renzo Pegoraro

Renzo Pegoraro Gruppo di Studio SIGG La cura nella fase terminale della vita sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione Alitti SOSTENIBILITA DELLE CURE DI FINE VITA TRA CULTURA E ORGANIZZAZIONE Bologna

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

Bilancio Sociale negli enti non profit

Bilancio Sociale negli enti non profit S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Enti no profit associazioni: fiscalità e bilancio. Aspetti operativi Bilancio Sociale negli enti non profit Prof. Cristiana Schena CreaRes Università degli Studi di Varese/Como

Dettagli

CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI

CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI Abbiamo assistito negli ultimi anni a numerose variazioni nel modo di considerare e intervenire nei confronti della disabilità. Cerchiamo ora di approfondire i principi

Dettagli

IL SE E L ALTRO (STORIA)

IL SE E L ALTRO (STORIA) IL SE E L ALTRO (STORIA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006 - INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli Strategie e organizzazione della comunicazione A.A. 2018-2019 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, MARKETING La comunicazione In italiano,

Dettagli

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi Consulenza Migliorare l organizzazione e i processi Migliorare l organizzazione e i processi A quali bisogni risponde? Allineare la gestione operativa alla strategia o al nuovo contesto Ridurre i tempi

Dettagli

1 Neve E., Il servizio sociale, Carocci Editore, Roma, 2000, p.144

1 Neve E., Il servizio sociale, Carocci Editore, Roma, 2000, p.144 Introduzione Il Servizio Sociale, come altre professioni, è strettamente connesso ai mutamenti generali che investono la società. Si è quindi modificato nel tempo e, in quanto professione di aiuto, è strettamente

Dettagli

La piramide demografica - oggi e al fonte: proiezioni LaborSim, basate sullo scenario Istat centrale

La piramide demografica - oggi e al fonte: proiezioni LaborSim, basate sullo scenario Istat centrale La piramide demografica - oggi e al 2050 fonte: proiezioni LaborSim, basate sullo scenario Istat centrale numeri indici (100=1958) 700 600 80 anni + 500 400 300 200 60-79 anni 20-59 anni 100 0 0-19 anni

Dettagli

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post Varese, dicembre 2017/febbraio 2018 Andrea Uselli Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell Insubria Varese e-mail: andrea.uselli@uninsubria.it Tema dell incontro di oggi: (8 febbraio 2018)

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: SOCIETÀ IN CONTROLLO PUBBLICO E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: NUOVE PROSPETTIVE DI SOSTENIBILITÀ Paolo Golzio Presidente GTT Gruppo Torinese Trasporti Torino, 30 gennaio 2019 Indice 1. L evoluzione legislativa

Dettagli

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Orientamento alla vendita Orientamento al cliente Orientamento al Mercato Orientamento al prodotto 1 EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING NELL IMPRESA (1)

Dettagli

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA Il percorso delle competenze ISO 9001:2015 LA RESPONSABILITÀ DELLE SCELTE Erika Leonardi Milano, 30 settembre 2016 Roma, 7 ottobre 2016 ISO 9001:2015

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 2011-2012 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018 Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore 10.00-13.00 6 luglio 2018 In collaborazione con Partner Le organizzazioni economiche tra profit e non profit cooperative sociali cooperative

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo UdA Contestualizzazione Città e comunità sostenibili Il tema della sostenibilità è sempre più vivo. Occorre perciò promuovere la conoscenza di uno sviluppo sostenibile per

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 20112-2013 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission Dott. Marco Parlangeli Forum CSR Roma, 24 ottobre 2006 La mission della Fondazione MPS La Fondazione Monte dei Paschi di Siena è un ente non

Dettagli

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI 40 Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie Milano, giovedì 29 settembre 2011 Verso una progettazione sociale sostenibile A cura di Carla Dessi

Dettagli

DEFINIZIONE DI BRAND

DEFINIZIONE DI BRAND DEFINIZIONE DI BRAND La marca è un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi che identifica un bene o servizio, offerto da un data impresa, e lo distingue

Dettagli

Come crescere: scenari prospettive potenzialità. Parma, 17 aprile 2008 Giovanna CODATO Presidente AGeCC Elena FRANCO Segretario AGeCC

Come crescere: scenari prospettive potenzialità. Parma, 17 aprile 2008 Giovanna CODATO Presidente AGeCC Elena FRANCO Segretario AGeCC Come crescere: scenari prospettive potenzialità Parma, 17 aprile 2008 Giovanna CODATO Presidente AGeCC Elena FRANCO Segretario AGeCC I centri città calma apparente I centri città traslitterazioni I centri

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 7 Marca e comunicazione Il significato della

Dettagli

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1 La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti Pagina 1 b. Le macro-aree della comunicazione Pagina 2 Il modello tradizionale: comunicazione interna vs esterna Tende oggi a essere

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Orizzonti di Pianura: promuovere il turismo nella pianura bolognese

Orizzonti di Pianura: promuovere il turismo nella pianura bolognese Orizzonti di Pianura: promuovere il turismo nella pianura bolognese F1 a La vacanza non è un banale oggetto di consumo: è un esperienza di vita fondamentale sul cui valore la crisi economica ha portato

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TRASVERSALI Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità,

Dettagli

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa ETICA COME VOLANO DELLA COMPETITIVITA Ci sono condizioni di gestione, di valori praticati, di scelte etiche che creano

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE. L innovazione nasce anche dal confronto

BILANCIO SOCIALE 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE. L innovazione nasce anche dal confronto D BILANCIO SOCIALE 20 07 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE L innovazione nasce anche dal confronto 4 i a l o g o LA RELAZIONE CON GLI STAKEHOLDER 4 LA RELAZIONE CON GLI STAKEHOLDER VERSO UNA RELAZIONALITÀ CONSAPEVOLE

Dettagli

CARTA. dei DATI PERSONALI

CARTA. dei DATI PERSONALI CARTA dei DATI PERSONALI EDITORIALE Nell ambito di un contesto in cui le banche perdono talvolta la loro legittimità presso i clienti, in un mercato dove le proposte di valore sono poco differenziate e

Dettagli

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. Opportunità

Dettagli

Ecomondo Rimini, 6 novembre Il Green Retail è un evento organizzato da

Ecomondo Rimini, 6 novembre Il Green Retail è un evento organizzato da Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 Il Green Retail è un evento organizzato da Il GreenRetail è un tentativo di dare impulso all innovazione sostenibile nella distribuzione e nell accesso ai beni di consumo

Dettagli

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale. Codice Etico SCA Codice Etico SCA SCA si impegna a creare valore per tutti i suoi partner nonché ad instaurare relazioni basate su rispetto, responsabilità ed eccellenza con dipendenti, clienti, consumatori,

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Il valore degli intangibili al tempo della crisi utilizzo degli indicatori sociali, ambientali e di governance nelle PMI Genova, martedì 22 novembre 2011 L IMPATTO

Dettagli

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. L obiettivo è quello di soddisfare il consumatore con un prodotto ricercato ad un prezzo ragionevole

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2012-2013 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Un prodotto nasce [ ] Un prodotto cresce e incomincia

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS Il governo imprenditoriale Cristiano Ciappei Micaela Surchi Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS IL GOvERNO IMPRENDITORIALE Piano dell opera IL GOVERNO IMPRENDITORIALE Ciascun volume

Dettagli

Un disciplinare per il Greenpallet

Un disciplinare per il Greenpallet Un disciplinare per il Greenpallet un nuovo approccio alla qualità del pallet che parla del prodotto, dell impresa e del suo territorio in collaborazione con Area R&S Palm Spa La sostenibilità degli imballaggi

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze sociali e civiche includono

Dettagli

Il Rapporto Annuale. Verona, 2 dicembre2008

Il Rapporto Annuale. Verona, 2 dicembre2008 Il Rapporto Annuale Verona, 2 dicembre2008 Il nostro modello di crescita sostenibile Assunto: l impresa è un bene d interesse comune, contribuisce allo sviluppo economico e civile del contesto in cui opera

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Marketing, sviluppo

Dettagli

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. L esperienza del CSR Manager Network Italia Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. CARATTERISTICHE o è l associazione nazionale che raduna i professionisti della CSR di imprese, fondazioni d impresa,

Dettagli

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo la metodologia

Dettagli

Cooperazione: sviluppo, ricerca e sostenibilità. Project Cycle Management e Logical Framework

Cooperazione: sviluppo, ricerca e sostenibilità. Project Cycle Management e Logical Framework Modulo 1a Cooperazione: sviluppo, ricerca e sostenibilità. Project Cycle Management e Logical Framework Strumenti ed esperienze del Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale Ferrara,

Dettagli

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore Avviso 5/2001 Trasferimento buone pratiche Sistemi Integrati per lo Sviluppo del Terzo Settore sito internet: //dif dif.tno.it/sists IL PROGETTO ha inteso trasferire in Puglia la buona pratica sperimentata

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto di progettazione e pianificazione della strategia comunicativa,

Dettagli

Marketing e sostenibilità dell impresa

Marketing e sostenibilità dell impresa Marketing e sostenibilità dell impresa Obiettivi conoscitivi Analizzare gli effetti che l economia post-moderna e il marketing hanno indotto sui sistemi economici, ambientali e sociali Individuare le dimensioni

Dettagli

Trasferire e valorizzare le conoscenze

Trasferire e valorizzare le conoscenze BioTTasa Napoli 27 gennaio 2015 Trasferire e valorizzare le conoscenze Alberto Silvani (alberto.silvani@cnr.it) NUOVI DRIVER CON CUI CONFRONTARSI Una filiera sempre più corta tra ricerca e mercato L innovazione

Dettagli

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO Titolo del corso Periodo di svolgimento Sede del corso Direttore Scientifico Co-direttore Scentifico Tutor Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia ARCHI MANAGEMENT: L ARCHITETTO IMPRENDITORE Dal

Dettagli

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani L accountability negli enti locali Prof.ssa Marcella Mulazzani Bibliografia consigliata Dal libro M. Mulazzani, Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Gli enti locali e le Regioni. Lineamenti

Dettagli

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile MODULO n 1 DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile Introdurre gli studenti ai concetti di base dello sviluppo sostenibile. Descrivere l evoluzione del pensiero economico e giuridico

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

Il modello italiano della donazione di sangue. Autosufficienza ed etica. Verona 20 gennaio 2018

Il modello italiano della donazione di sangue. Autosufficienza ed etica. Verona 20 gennaio 2018 Il modello italiano della donazione di sangue. Autosufficienza ed etica. Verona 20 gennaio 2018 SINERGIE TRA ACCORDI E PRINCIPI ETICI Alberto Argentoni Il Piano Plasma Nazionale ha tra i suoi obiettivi

Dettagli

Analisi dei modelli di consumo. venerdì 20 maggio 2005

Analisi dei modelli di consumo. venerdì 20 maggio 2005 Analisi dei modelli di consumo venerdì 20 maggio 2005 Pinko Ieri ed Oggi La Storia: Anni 80: Azienda di pronto moda Anni 90: Semi-programmato, canale distributivo retail 2000: Nuovo posizionamento del

Dettagli

Esperienza lavorativa

Esperienza lavorativa Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Federico Piccini Corboud Vicolo del giardinon 7, 26837 Mulazzano, Lodi Telefono 329.4705204, 340.6260576 E-mail federico.piccini@farewelfare.it

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

ANNO ACCADEMICO 2007/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi ANNO ACCADEMICO 2007/2008 17016 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI Lunedi 14.00-16.30 Venerdi 13.15-15.30 Docenti: Mara Bergamaschi è la responsabile del corso. Le lezioni saranno tenute

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Piano delle Performance Guida alla lettura del Piano

Piano delle Performance Guida alla lettura del Piano Piano delle Performance 2016-2018 23 gennaio 2017 Il Piano performance: perché scriverlo, perché leggerlo Il Piano performance: perché scriverlo, perché leggerlo Per rendere sempre più misurabile, coerente

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 1 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 2 LA MISSION DELL AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE COME DIRITTO DI CITTADINANZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI DI SALUTE DEL

Dettagli

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Matteo Passini Vice Direttore Generale Matteo Passini Vice Direttore Generale Una BANCA: COOPERATIVA MUTUALISTICA LOCALE Società di persone e non di capitali 1 testa 1 voto Protagonismo e coinvolgimento Obbligo di operare principalmente con

Dettagli

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè? Piano Giovani di Zona Titolo del progetto Riferimenti del responsabile e del soggetto proponente - responsabile Nome Telefono Cognome e-mail Dati del soggetto attuatore Denominazione Sede via Comune Legale

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI CSR come elemento di creazione di valore per le PMI Prato, Lunedì 24 novembre 2008 FONDAZIONE I-CSR- Palazzo dell'industria Corporate Social Responsibility: una leva strategica per generare valore nelle

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa settembre 2009 La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa settembre 2009 LA CRISI CONGIUNTURALE Climi Aziendali e di Consumo: i segnali di metà anno 3 La

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli