MODELLO DI DOMANDA DI TRASPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI DOMANDA DI TRASPORTO"

Transcript

1 MELL I MANA I TRASPRT RELAZINE MATEMATICA CHE CNSENTE I ASSCIARE A UN AT SISTEMA I ATTIVITÀ E I FFERTA I TRASPRT IL VALRE MEI EL FLUSS I MANA IN UN ETERMINAT PERI I RIFERIMENT CN LE SUE CARATTERISTICHE RILEVANTI d od [K 1, K 2,...] = d(se, T) CN: d od [K 1, K 2,...] = FLUSS MEI I SPSTAMENTI FRA LE ZNE o E d AVENTI CARATTERISTICHE K 1, K 2, SE = VETTRE I VARIABILI SCI-ECNMICHE, RELATIVE AL SISTEMA ELLE ATTIVITÀ (ES. NUMER I FAMIGLIE RESIENTI I PSTI I LAVR NEI IVERSI SETTRI IN CIASCUNA ZNA ELL AREA I STUI) T = VETTRE I VARIABILI I LIVELL I SERVIZI (ES. TEMPI I VIAGGI, CSTI MNETARI, ISTANZE A PERCRRERE A PIEI, TEMPI I VIAGGI PER SPSTARSI FRA LE CPPIE I ZNE CN I IVERSI MI ISPNIBILI) 1

2 IMENSINI I SCELTA SPSTAMENT: RISULTAT I UNA SERIE I SCELTE CMPIUTE ALL UTENTE EL SERVIZI I TRASPRT (IL VIAGGIATRE NELLA MBILITÀ I PERSNE GLI PERATRI (PRUTTRI, SPEIZINIERI, TRASPRTATRI) NEL TRASPRT ELLE MERCI) IMENSINE I SCELTA (CNTEST): È EFINITA A UN INSIEME I ALTERNATIVE ISPNIBILI, AI VALRI EI RELATIVI ATTRIBUTI E AI CNIZINAMENTI IN ATT TIPLGIE I SCELTA LUNG PERI (SCELTE I MBILITÀ) LUG I RESIENZA LUG I LAVR PSSESS I UN VEICL BREVE PERI (SCELTE I SPSTAMENT) SPSTARSI MEN PER UN CERT MTIV FASCIA RARIA LUG I ESTINAZINE M I TRASPRT PERCRS 2

3 ELEMENTI I CLASSIFICAZINE EI MELLI I MANA Tipologia delle scelte simulate Concatenamento delle scelte MELLI I MBILITÀ MELLI I VIAGGI MELLI PER LA MANA I SPSTAMENT MELLI PER LA MANA I VIAGGI SEQUENZE I SPSTAMENTI MELLI I PARTECIPAZINE ALLE ATTIVITÀ Approccio MELLI ISAGGREGATI MELLI AGGREGATI Ipotesi di base MELLI CMPRTAMENTALI MELLI ESCRITTIVI 3

4 STRUTTURA GENERALE EI MELLI PER LA MANA I SPSTAMENTI d i od [s, h, m, k] = d(se, T) i = CATEGRIA SCIECNMICA EGLI UTENTI; o, d = ZNE I RIGINE E I ESTINAZINE ELL SPSTAMENT s = MTIV, CPPIE I MTIVI PER I QUALI CI SI SPSTA; h = PERI FASCIA RARIA NELLA QUALE AVVENGN GLI SPSTAMENTI; m = M, SEQUENZA I MI, CN CUI L SPSTAMENT È EFFETTUAT k = PERCRS UTILIZZAT PER L SPSTAMENT, RELATIV AL M m IMENSINI I SCELTA CINVLTE: - NUMER I SPSTAMENTI x A EFFETTUARE PER IL MTIV s NELLA FASCIA RARIA h, - ESTINAZINE d VERS LA QUALE RECARSI - M I TRASPRT m A UTILIZZARE - PERCRS k A SEGUIRE 4

5 MELL A ALIQUTE PARZIALI STRUTTURA PIÙ CMUNE (4 STAI) d i od[s,h,m,k] = n i [o]σ x xp i [x/osh](se,t).p i [d/osh](se,t)..p i [m/oshd](se,t).p i [k/oshdm](se,t) n i [o] NUMER I INIVIUI ELLA CATEGRIA i CHE SI TRVAN NELLA ZNA I RIGINE o p i [x/osh] (SE, T) MELL I EMISSINE FREQUENZA EGLI SPSTAMENTI, FRNISCE LA PERCENTUALE I INIVIUI I CATEGRIA i CHE, TRVANSI IN o, EFFETTUAN x SPSTAMENTI PER IL MTIV s NELLA FASCIA RARIA (PERI) h. p i [d/osh] (SE, T) MELL I ISTRIBUZINE, FRNISCE LA PERCENTUALE I INIVIUI I CATEGRIA i CHE, SPSTANSI A o PER IL MTIV s NEL PERI h, SI RECAN ALLA ZNA I ESTINAZINE d. p i [m/oshd] (SE, T) MELL I SCELTA RIPARTIZINE MALE, FRNISCE LA PERCENTUALE I UTENTI I CATEGRIA i CHE, SPSTANSI FRA o E d PER IL MTIV s NEL PERI h, UTILIZZAN IL M I TRASPRT m. p i [k/oshdm] (SE, T) MELL I SCELTA EL PERCRS, FRNISCE LA PERCENTUALE I UTENTI I CATEGRIA i CHE, SPSTANSI FRA o E d PER IL MTIV s NEL PERI h CN IL M m, UTILIZZA IL PERCRS k. VALRI VERI: i od [shmk] = i o[sh].p i [d/osh].p i [m/oshd].p i [k/oshdm] 5

6 SISTEMA I MELLI I MANA A QUATTR STAI. NUMER I UTENTI NELLA ZNA o n[o] MELL I EMISSINE FREQUENZA EGLI SPSTAMENTI p[sh/o](se,t) d o. (sh) ATTRIBUTI SCI-ECNMICI SE ATTRIBUTI I LIVELL I SERVIZI T MELL I ISTRIBUZINE p[d/osh](se,t) d od (sh) MELL I SCELTA RIPARTIZINE MALE p[m/oshd](se,t) d od (shm) MELL I SCELTA EL PERSRS p[k/oshdm](se,t) MANA / PER M, MTIV FASCIA RARIA E PERCRS condizionato a tenendo conto di Variabili di ingresso 6

7 MELLI I EMISSINE d i o[sh] = n o [i]. m i [osh] m i [osh] = Σ x xp i [x/osh] p i [ x/osh] = exp( V exp j= o,..., n i x / osh i ( V j / osh / θ ) / θ ) CN: d i o[sh] = NUMER MEI I SPSTAMENTI RILEVANTI EFFETTUATI n o [i] CMPLESSIVAMENTE AGLI INIVIUI ELLA CATEGRIA i, A PARTIRE A o, PER IL MTIV s NEL PERI h = NUMER I UTENTI APPARTENENTI ALLA CATEGRIA i CHE SI TRVAN NELLA ZNA o m i [osh] = NUMER MEI I SPSTAMENTI EFFETTUATI ALL INIVIU I CATEGRIA i, A PARTIRE A o, PER IL MTIV s NEL PERI h p i [x/osh] = PRBABILITÀ I EFFETTUARE x SPSTAMENTI PER L INIVIU I CATEGRIA i, A PARTIRE A o, PER IL MTIV s NEL PERI h (GENERALMENTE ESPRESSA CN UN MELL LGIT MULTINMIALE) 7

8 MELLI I ISTRIBUZINE pd ( / osh) = exp d ' [ β1ad β 2Cod] [ β1ad β 2 Cod ] exp ' ' CN: A d = VARIABILE I ATTRAZINE C o d = VARIABILE I CST A d lna d C od lnc od p( d / osh ) = β1 Ad β1 A d ' d ' C β 2 od β 2 Cod' ES: CEFFICIENTI β 1 β 2 I UN MELL I ISTRIBUZINE ESCRITTIV PER IVERSI MTIVI ELL SPSTAMENT IN AMBIT URBAN. 8

9 MELL I SCELTA MALE p i [m/odsh] TIPI I ATTRIBUTI: ATTRIBUTI I LIVELL I SERVIZI: SN RELATIVI ALLE CARATTERISTICHE EL SERVIZI FFERT AL SINGL M (ES. TEMP I VIAGGI, CST MNETARI, REGLARITÀ EL SERVIZI, NUMER I TRASBRI ECC) CEFFICIENTI NEGATIVI ATTRIBUTI SPECIFICI ELL ALTERNATIVA (ASA) I PREFERENZA MALE: ATTRIBUTI SCI-ECNMICI: RELATIVI A CARATTERISTICHE EL ECISRE EL NUCLE FAMILIARE I APPARTENENZA (ES. REIT FAMILIARE, TAZINE AUTMBILISTICA, SESS, ETÀ ECC) ES: V p = β 1 T p V a = β 1 T pa + β 2 T ba + β 3 C a + β 4 NA + β 5 AUT V c = β 1 T pc + β 2 T bc + β 3 C c + β 7 T wc + β 6 CLL AUT, CLL : VARIABILI I PREFERENZA MALE C T p, T b, T w NA : CST MNETARI (VAR. GENERICA) : TEMP A PIEI, A BR E I ATTESA EI VARI MI (VAR. GENERICHE) : ISPNIBILITÀ ELL AUT (NUMER I AUT PSSEUTE ALLA FAMIGLIA EL ECISRE IVIS PER IL NUMER I PATENTATI) RAPPRTI I RECIPRCA SSTITUZINE: RAPPRTI FRA I CEFFICIENTI EGLI ATTRIBUTI I LIVELL I SERVIZI, ES. VT = βt β c 1 [ h ] lit ] [ 1 = [lit/h] 9

10 ESEMPI SPECIFICAZINE LGIT: i p ( m / odsh ) = m' [ ] i m [ m' ] i exp V exp V STRUTTURA I CRRELAZINE I UN MELL LGIT GERARCHIZZAT IN AMBIT EXTRAURBAN. auto modi collettivi treno guidatore passeggero aereo bus lento veloce notturno 10

11 MELL I SCELTA EL PERCRS p i [k/modsh] INIVIUAZINE ELL INSIEME I SCELTA I odm : 3 APPRCCI: APPRCCI CMPRTAMENTALE: CHICE-SET GENERATIN MEL APPRCCI ESAUSTIV: TUTTI I PERCRSI ELEMENTARI (SENZA CIRCUITI) ESISTENTI SULLA RETE IN ESAME (PRBLEMI I SVRAPPSIZINE I CMPLESSITÀ CMPUTAZINALE I ENUMERARE ESPLICITAMENTE TUTTI I PERCRSI I UNA RETE ENUMERAZINE IMPLICITA EI PERCRSI APPRCCI SELETTIV: STTINSIEME I PERCRSI AMMISSIBILI SULLA BASE EL SISFACIMENT I ALCUNE REGLE EURISTICHE. (ES. UN PERCRS NN PUÒ CMPRENERE PIÙ I UN INGRESS E UNA USCITA ALLA AUTSTRAA; NN PUÒ ALLNTANARSI ALLA ESTINAZINE; NN PUÒ AVERE UN CST MEI PERCEPIT MAGGIRE I UNA PREFISSATA PERCENTUALE RISPETT AL CST MINIM ETC) TIP I CRITERI TPLGIC SPECIFICAZINE UN PERCRS È AMMISSIBILE (IAL EFFICIENTE) SE GNI ARC CHE L CMPNE CMPRTA UN ALLNTANAMENT ALL RIGINE [E/ UN AVVICINAMENT ALLA ESTINAZINE] (IAL 1971) k Iod se Z i < Z j (i,j) k CNFRNT EI CSTI UN PERCRS È AMMISSIBILE SE IL SU CST GENERALIZZAT È NN SUPERIRE I UNA QUTA (α) EL CST MINIM k I od se C k (1+α) C min PRGRESSIV MULTI-ATTRIBUT CMPRTAMENTALE ISTINTIV SN AMMISSIBILI I PRIMI N PERCRSI I CST GENERALIZZAT MINIM SN AMMISSIBILI I PERCRSI MINIMI SECN VARI ATTRIBUTI (CST MEI PERCEPIT: TEMP, CST MNETARI, ISTANZA AUTSTRAALE ETC.) SN ESCLUSI PERCRSI CRRISPNENTI A CMPRTAMENTI RITENUTI NN REALISTICI (ES. INGRESSI E USCITE RIPETUTE ALLA STESSA INFRASTRUTTURA AUTSTRAALE) SN AMMISSIBILI PERCRSI CHE SI IFFERENZIAN ALMEN PER L α-percent ELLA LUNGHEZZA, CST EI LR ARCHI 11

12 ESEMPI I INSIEME ESAUSTIV E SELETTIV EI PERCRSI AMMISSIBILI PER UNA CPPIA ) 2) 5 6 3) ) ) ) 6 7 7) ) 7 8 9) 9 10) ) ) ) ) ) ) 9 Percorsi 1-16: insieme esaustivo dei percorsi elementari della rete riportata Percorsi : insieme selettivo dei percorsi della rete riportata in base a criteri comportamentali (si eliminano i percorsi 3 e 11) e topologici (si eliminano i percorsi dal 9 al 16 che comportano un allontanamento dall' origine ) 12

13 SPECIFICAZINE EL MELL I SCELTA U k = V k + ε k k I o d m V k = C k = βh X h kh A A C k = alkcl ; C = l A T c CN a lk ELEMENT (0/1) ELLA MATRICE I INCIENZA ARCHI-PERCRSI A. c l =Σ h β h X lh ES. MELL LGIT MULTINMIALE: pk ( / mod s) = h I odm [ Ck θ] exp [ Ch / θ ] exp / A B 4 C A B C PERCRS ARCHI A (1.2) (2.3) (3.4) C A = C B =C C = C B (1.2) (2.4) p(a) = p(b) = p(c) = 0,333 C (1.4) p(a) + p(b) = 0,66 MELL PRBIT: 13

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. Prof. Ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli Modelli di domanda 1 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi A. A. 2016-2017 Scelta del Percorso prof. ing. Antonio Comi epartment of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata Modelli di domanda La domanda di mobilità deriva dalla necessità di svolgere

Dettagli

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Modelli di scelta del percorso (cenni) Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 006 Modelli di scelta del percorso (cenni) Il modello

Dettagli

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità dambra@unina.it rodia@unina.it Schema Sintetico Sistema di Offerta Sistema di Trasporto Sistema di Domanda Modello di Offerta Modello di Domanda

Dettagli

MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO

MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO MOELLO I SCELTA EL PERCORSO p i [/mods] SCELTA PREVENTIVA: SCELTA EFFETTUATA INTERAMENTE PRIMA I INIZIARE LO SPOSTAMENTO ES. SERVIZIO I TRASPORTO CONTINUO (RETE STRAALE RETE PEONALE), SERVIZIO I TRASPORTO

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/2009 - Intro 1

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/2009 - Intro 1 PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Il sistema della domanda di trasporto Specificazione di un modello di scelta 2 Sistema della domanda di trasporto Stima da modello schematizzazione Alla luce di quanto detto

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

Settore Sistemi Produttivi, Intermodalità, Trasporti Navigazione. Servizio Trasporto Pubblico e Privato, Intermodalità e Navigazione

Settore Sistemi Produttivi, Intermodalità, Trasporti Navigazione. Servizio Trasporto Pubblico e Privato, Intermodalità e Navigazione Settre Sistemi Prduttivi, Intermdalità, Trasprti Navigazine Servizi Trasprt Pubblic e Privat, Intermdalità e Navigazine Indagine qualità percepita dagli utenti del servizi di trasprt pubblic lcale Presentazine.

Dettagli

Voci di spesa MY AUDAX Family Index- Energia Elettrica

Voci di spesa MY AUDAX Family Index- Energia Elettrica Vci di spesa MY AUDAX Family Index- Energia Elettrica Questa Guida alla lettura cntiene la descrizine cmpleta delle single vci di spesa che cmpngn gli imprti fatturati in relazine all Offerta MY AUDAX

Dettagli

Altresì, per maggiori chiarimenti, è possibile scaricare il Regolamento Zona a Traffico Limitato reperibile sul nostro sito nella sezione ZTL.

Altresì, per maggiori chiarimenti, è possibile scaricare il Regolamento Zona a Traffico Limitato reperibile sul nostro sito nella sezione ZTL. Gentile Utente, cn la presente infrmativa cmunichiam che la nstra Scietà ha avut l incaric per la gestine del servizi di rilasci pass per l access e/ ssta in Z.T.L. Nel cas fsse di Su interesse richiedere

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Relazione annuale sulle cinque piazze di esecuzione più importanti nell anno 2017

Relazione annuale sulle cinque piazze di esecuzione più importanti nell anno 2017 Relazine annuale sulle cinque piazze di esecuzine più imprtanti nell ann 2017 1 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 Intrduzine... 3 Infrmazini sulle cinque piazze di esecuzine più imprtanti... 3 Infrmativa sulla qualità

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE E FUTURA STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO INDAGINI: INTERVISTE SU DI UN CAMPIONE DI UTENTI: (INFORMAZIONI DISAGGREGATE)

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

Relazione annuale sulle cinque piazze di esecuzione più importanti nell anno 2017

Relazione annuale sulle cinque piazze di esecuzione più importanti nell anno 2017 Relazine annuale sulle cinque piazze di esecuzine più imprtanti nell ann 2017 1 INDICE 1 2 3 6 7 Intrduzine... 3 Infrmazini sulle cinque piazze di esecuzine più imprtanti... 3 Infrmativa sulla qualità

Dettagli

RELAZIONE INVALSI 2016

RELAZIONE INVALSI 2016 RELAZIONE INVALSI 2016 L'INVALSI, alla fine del mese di ttbre c.a., ha restituit alle scule i dati sulle rilevazini degli apprendimenti relative alle prve di Italian e Matematica svlte il 12 maggi 2016.

Dettagli

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B ALLEGATO B: COME COMPILARE La dichiarazine deve essere cmpilata in gni sua parte Nella casella «Prgett N» ccrre indicare il cdice assciat al crs riprtat nel

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

LA FORZA DI COULOMB FRA LE CARICHE ELETTRICHE

LA FORZA DI COULOMB FRA LE CARICHE ELETTRICHE LA CARICA ELETTRICA L elettrne è la principale particella i carica negativa, vver i uantità i elettricità, valutata in 1,6 10 19 C Il nuer i elettrni per culb è il reciprc ella carica ell elettrne; tale

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo Analisi ecnmica finanziaria della prvincia di Arezz Fatturat In cstante crescita il fatturat aretin trainat dai cmparti reficeria e cstruzini 250 225 200 175 Andament del fatturat attravers media pnderata

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI

IL PATTO DEI SINDACI IL PATTO DEI SINDACI Un impegn per l energia sstenibile FORMULARIO PER LA RACCOLTA DATI Cnsumi energetici delle famiglie Gentile cittadin/a, il Cmune di Riva del Garda ha decis di intraprendere un percrs

Dettagli

Relazione annuale sulle cinque piazze di esecuzione più importanti nell anno 2017

Relazione annuale sulle cinque piazze di esecuzione più importanti nell anno 2017 Relazine annuale sulle cinque piazze di esecuzine più imprtanti nell ann 2017 1 INDICE 1 Intrduzine... 3 2 Infrmazini sulle cinque sedi di esecuzine più imprtanti... 3 3 Infrmativa sulla qualità di esecuzine...

Dettagli

VEDIAMO COME FUNZIONA

VEDIAMO COME FUNZIONA FNM, E-vai ed Enel Energia presentan E-vai 3.0 IL TRENO A CASA TUA Il nuv car sharing elettric riservat ai pendlari che utilizzan il tren ed alle aziende che peran in prssimità delle stazini ferrviarie.

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

REGOLAMENTO ECONOMALE PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO ECONOMALE PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI l.t CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ECONOMALE PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Principi generali Il Centr Servizi VOL.TO al fine di imprntare la prpria gestine a principi di trasparenza

Dettagli

4.5 Pavimentazione tattile

4.5 Pavimentazione tattile 4.5 Pavimentazine tattile La pavimentazine tattile è funzinale alla mbilità sicura delle persne ipvedenti. Nel cas specific degli attraversamenti pednali, deve svlgere le seguenti funzini: indirizzare

Dettagli

OFFERTA TECNICA col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

OFFERTA TECNICA col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa MODELLO 2 DA INSERIRE NELLA BUSTA TECNICA OFFERTA TECNICA cl criteri dell fferta ecnmicamente più vantaggisa AL COMUNE DI ORIA VIA EPITAFFIO 72024 ORIA (BR) OGGETTO: PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DI UN

Dettagli

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA Area di studio Esempio applicazione melli di simulazione Esempio applicazione melli di simulazione Area di studio e sezioni ISTAT Sez. ISTAT n. 4674 popolazione

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014 Crs i Ecnmia litica Esercitazine febbrai 04 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://www.unib.it/sitweb/efault.aspx?un=maalena.ragna%40unib.it&view=link Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Allegato C. Punto di destinazione. Ambito funzionale Trasporti e mobilità

Allegato C. Punto di destinazione. Ambito funzionale Trasporti e mobilità Allegat C Criteri per la fissazine annuale delle tariffe servizi Taxi e NCC: C/1 - Riferimenti nrmativi Secnd quant dispst dall art. 13 cmma 2 L. 21/1992 la tariffa taxi è a base multipla (vver temp e

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Scheda candidatura/adesione corsi di lingua italiana

Scheda candidatura/adesione corsi di lingua italiana Fnd Sciale Eurpe Interventi di frmazine linguistica finalizzati alla diffune della cnscenza della lingua italiana destinati ai cittadini immigrati minri e adulti reglarmente presenti in Liguria Scheda

Dettagli

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono? Buni prblemi di fisica: cme si cstruiscn? Prf. Dennis Luigi Censi Crs residenziale Della luce e del sun Idr, 29 agst - 3 settembre 2005 DL Censi - Buni prblemi di Fisica: cme si cstruiscn? - Idr - 29 ag/3

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Le università e la mobilità sostenibile Il progetto Green Move

Le università e la mobilità sostenibile Il progetto Green Move Le università e la mbilità sstenibile Il prgett Green Mve Albert Clrni Milan, 19 settembre 2013 Cs è il car sharing Servizi che prevede l us cllettiv di un parc aut Aut a dispsizine di un grupp di utenti:

Dettagli

Allegato A CAPITOLATO TECNICO

Allegato A CAPITOLATO TECNICO Allegat A CAPITOLATO TECNICO GESTIONE DEI SERVIZI STORICI ED EDITORIALI PER LA MANIFESTAZIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA DENOMINATA MILLE MIGLIA E MANIFESTAZIONI COLLATERALI CHE SI TERRANNO NELLA STESSA

Dettagli

OGGETTO: richiesta rilascio autorizzazione e relativo contrassegno per la circolazione nella Zona a Traffico Limitato Delle Contrade.

OGGETTO: richiesta rilascio autorizzazione e relativo contrassegno per la circolazione nella Zona a Traffico Limitato Delle Contrade. COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Mdul Richiesta Autrizzazine ZTL Marca da bll da Eur 16,00 Spett.le Cmand CORPO INTERCOMUNALE POLIZIA LOCALE Sede Staccata di Casnate cn Bernate P.zza S.Carl c/ Uffici Prtcll

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin Risposte

Test ingresso lauree magistrali_fin Risposte 15-09-25_Test ingress lauree magistrali_fin Test ingress lauree magistrali_fin Rispste 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine (a) (4, 0) (b) (2, 2) (c) (1, 3) (d) nessuna delle precedenti

Dettagli

OFFERTA TECNICA/PIANO DEI COSTI col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

OFFERTA TECNICA/PIANO DEI COSTI col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa OFFERTA TECNICA/PIANO DEI COSTI cl criteri dell fferta ecnmicamente più vantaggisa ALLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA UNION3 CENTRO DI COSTO COMUNE DI LEVERANO SETTORE SERVIZI SOCIALI VIA MENOTTI, 14 73045-

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Asse III Cmpetitività Azine 3A.3.5.1 PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Avvis Pubblic Allegat G Dichiarazine aiuti De Minimis Regine Basilicata Dipartiment Plitiche di Svilupp, Lavr, Frmazine e Ricerca

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Sezione A da compilare solo da parte delle imprese che si dichiarano ASSOCIATE

Sezione A da compilare solo da parte delle imprese che si dichiarano ASSOCIATE Allegat Dati Impresa POR FESR CAMPANIA 2014-2020 Asse 4 Energia sstenibile Prirità investiment 4b "Prmuvere l'efficienza energetica e l'us dell'energia rinnvabile nelle imprese Obiettiv Specific 4.2."Riduzine

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso A. A. 217-218 Intrduzine al crs prf. ing. Antni Cmi Department f Enterprise Engineering Tr Vergata University f Rme Orari ed aule di lezine Lezine mercledì re 11:3 14: Aula B4 venerdì re 8:3 (9:) 11:15

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Prof. Ing. Agostino Nuzzolo. I modelli di domanda

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Prof. Ing. Agostino Nuzzolo. I modelli di domanda Corso d PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Prof. Ing. Agostno Nuzzolo 1 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI DI LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari Analisi dei mdelli rganizzativi per la gestine dei buni sciali mirati al sstegn del lavr di cura prestat da assistenti familiari I Cmuni lmbardi Risultati della ricerca Nta metdlgica Rul ricpert dai rispndenti

Dettagli

Esempio modelli di domanda

Esempio modelli di domanda corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Esempio melli di domanda PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT

Dettagli

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Circolare 13 novembre 2018, n.42

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Circolare 13 novembre 2018, n.42 Istitut nazine per l'assicurazine cntr gli infrtuni sul lavr Circlare 13 nvembre 2018, n.42 Rivutazine el minime e el massime i renita cn ecrrenza 1 lugli 2018 - Limiti i retribuzine impnibile per il ccl

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI TIVOLI

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI TIVOLI ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI TIVOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N. 431 E DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL ECONOMIA

Dettagli

Servizio Bilancio, Patrimonio e Acquisti P.O. Centrale di Committenza ed Economato ********* DETERMINAZIONE

Servizio Bilancio, Patrimonio e Acquisti P.O. Centrale di Committenza ed Economato ********* DETERMINAZIONE PROVINCIA DI PIACENZA Servizi Bilanci, Patrimni e Acquisti P.O. Centrale di Cmmittenza ed Ecnmat ********* DETERMINAZIONE Prpsta n. SRRISACQ 679/2017 Determ. n. 541 del 14/06/2017 Oggett: AFFIDAMENTO,

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

2. PERNI DI ESTREMITÀ

2. PERNI DI ESTREMITÀ 2. ERNI DI ESTREMITÀ Si efinisce pern quella przine i asse alber che, accppiata cn il cuscinett, viene sstenuta al supprt in m a cllegarla al telai. I perni si pssn classificare cme segue: 1. perni prtanti:

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Amministrazine,

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA OUTLINE DI CALCOLO DELLA DOMANDA Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT Sez. ISTAT n. 4674 popolazione 67 n. famiglie 5 Attivi 56 Addetti 765. Zonizzazione Zona popolazione. n. famiglie.. Attivi

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

ECONOMIA AZIENDALE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI ECONOMIA AZIENDALE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 ECONOMIA AZIENDALE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE I bisgni e l attività ecnmica Cnscere le seguenti relazini ecnmiche fndamentali: pes lrd, pes

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof Ing Umberto Crisalli Esempio melli di domanda d Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT Sez ISTAT n 004674 popolazione 67 n famiglie 5 Attivi 56 Addetti

Dettagli

NeoLaureati Ingegneria Gestionale/Economia ambito acquisti

NeoLaureati Ingegneria Gestionale/Economia ambito acquisti NeLaureati Ingegneria Gestinale/Ecnmia ambit acquisti Specializzazine di riferiment: Autmtive Lug di lavr - Lcalità: Trin (TO) Settre Industriale: Autmbilistic e veicli da trasprt Cdice di riferiment:

Dettagli

Allegato 1 all Avvio della Consultazione preliminare di mercato. Documentazione tecnica

Allegato 1 all Avvio della Consultazione preliminare di mercato. Documentazione tecnica Allegat 1 all Avvi della Cnsultazine preliminare di mercat Dcumentazine tecnica PREMESSA Il presente allegat intende frnire ai ptenziali partecipanti alla cnsultazine di mercat un apprfndiment sui dati

Dettagli

Scuola Secondaria I grado A.Brofferio di ASTI. Questionario sulla rilevazione dello stress lavorativo. (barrare la voce che interessa)

Scuola Secondaria I grado A.Brofferio di ASTI. Questionario sulla rilevazione dello stress lavorativo. (barrare la voce che interessa) Scula Secndaria I grad A.Brfferi di ASTI Questinari sulla rilevazine dell stress lavrativ (barrare la vce che interessa) 1. Genere: maschi femmina 2. Nazinalità: Italiana Eurpea Extraeurpea 3. Età: Fin

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO COMPLETEZZA. Consegna n. PZP del comune di. Non presente. Presente

LISTA DI CONTROLLO COMPLETEZZA. Consegna n. PZP del comune di. Non presente. Presente LISTA DI CONTROLLO Cnsegna n. PZP del cmune di COMPLETEZZA Relazini frane AB_LX.pdf KB_LX.pdf Presente presente La cnsegna della relazine sintetica nn è bbligatria per la prima cnsegna 1. Carta del grad

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

La tecnologia al servizio dell accessibilità urbana

La tecnologia al servizio dell accessibilità urbana Città di Lucca Diventare accessibile... Lucca, 10 Giugn 2011 La tecnlgia al servizi dell accessibilità urbana Luca FANUCCI Dipartiment di Ingegneria dell Infrmazine: Elettrnica, Infrmatica, Telecmunicazini

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Aziende e disabilità

Aziende e disabilità Aziende e disabilità La legge 68/99 tra sstenibilità ecnmica e mdelli innvativi L inseriment lavrativ delle persne cn disabilità: l esperienza della Regine Piemnte Stefania Ferrartti Givedì 29 nvembre

Dettagli

Astronave, atomo, etc..

Astronave, atomo, etc.. Cinematica del punt materiale Punt materiale: ggett di dimensini lineari trascurabili rispett alla precisine cn cui se ne vule determinare la psizine z x Astrnave, atm, etc.. z r Crdinate nell spazi Lntan

Dettagli

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015 Dcument Us Pubblic RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015 Febbrai 2016 Scietà del Grupp Indice 1. Intrduzine... 3 2. Reclami / espsti pervenuti nell esercizi 2015... 4 2.1 Reclami

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

Marca da bollo da 16,00

Marca da bollo da 16,00 RICHIESTA DI CONTRIBUTO Marca da bll da 6,00 AL COMUNE DI MILANO SETTORE ZONA 5, VIALE TIBALDI n. 06 MILANO IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL A LEGALE RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONE FONDAZIONE COMITATO SOCIETA

Dettagli

CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE

CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE Pagina 1 di 6 Istruzine Operativa CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE Adttata dall Azienda USL 3 di Pistia a far data dal 23/02/2011 Il Dir. U.O. ASSICURAZIONE QUALITA E R.P. AUTORIZZAZIONI

Dettagli

Secondo Rapporto annuale al Parlamento. Conferenza stampa

Secondo Rapporto annuale al Parlamento. Conferenza stampa Secnd Rapprt annuale al Parlament Cnferenza stampa 15 lugli 2015 IL NUOVO QUADRO DELLA REGOLAZIONE Efficienza ecnmica delle gestini, cnteniment dei csti per gli utenti/cntribuenti e nuve cndizini di access

Dettagli

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA 1. pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un

Dettagli

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Indirizzo: INTERNAZIONALE Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: INTERNAZIONALE

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici. REPORT 5 COSCI PIETRO Indagine delle marche di dentifrici più utilizzate ed i lr benefici. 1) OBIETTIVO DELLA RICERCA Abbiam fatt un sndaggi tramite un questinari creat da ni per capire e analizzare le

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL Istitut Cmprensiv Statale Pal Ruffini SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO RISULTATI PROVE INVALSI A. S. 2014/2015 1 Premessa L'INVALSI restituisce

Dettagli

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO ALLEGATO A

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO ALLEGATO A ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER INTERVENTI STRUTTURALI DI RAFFORZAMENTO LOCALE O DI MIGLIORAMENTO SISMICO, O, EVENTUALMENTE, DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEGLI EDIFICI

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto Gestine Agenti Sftware per il Calcl prvvigini per Agenti e Venditri Sftware GESAGE - Specifiche del prdtt EBC Cnsulting Gestine delle risrse umane http://www.ebccnsulting.cm Sftware H1 Hrms GESAGE Gestine

Dettagli

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori)

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori) Calendari ImparaDigitale presenta la Summer Schl di Bergam DATA: 11-13 lugli + 14 lugli mattina (pzinale: cllqui per diventare frmatri) LUOGO: Sede Assciazine Centr Studi ImparaDigitale, Bergam (Via Malj

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Amministrazine

Dettagli

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO 3) MECCANSM D RLASSAMENTO nuclei eccitati tendn a cedere l'energia acquisita ed a ritrnare nella "psizine" di equilibri. meccanismi del rilassament sn mlt cmplessi (sprattutt nei slidi) e pssn essere classificati

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli