Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based. based

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based. based"

Transcript

1 Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based Lucio Patoia Medicina Interna e Scienze Oncologiche E Ce.R.P.E.A (Centro regionale per la Promozione dell Efficacia e dell Appropriatezza in ambito sanitario) Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica : esiste? Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: quali barriere? Come promuovere il cambiamento Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione; Conclusioni

2 Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica : esiste? Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: esiste? Adjuvant systemic therapies in women with breast cancer: an audit of clinical practice in Italy F. Roila,, E. Ballatori,,, S. Palazzo, A. Veronesi, A. Frassoldati, G.Cetto,, S. Cinieri,, A. Goldhirsch on behalf of the Drug Utilization Team in Oncology. Annals of Oncology 2003; 14: Studio di Drug Utilization condotto nel 2000 in 87 centri oncologici italiani; Durata : 7 giorni; Popolazione inclusa: Tutte le pazienti consecutive con cancro mammario che hanno ricevuto un trattamento nel periodo di indagine. Ogni paziente è stata valutata solo una volta.

3 Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: esiste? 840 pazienti sottoposte a terapia adiuvante Il tipo di terapia adiuvante è stato confrontato con le raccomandazioni di un panel internazionale (Goldhirsch( et al. Meetings highlights : International Consensus Panel on the treatment of primary breast cancer.. J. Natl Cancer Institute 1998; 90:

4 TABLE 4. FIRST LINE TREATMENT AND SITE OF METASTATIC DISEASE IN HORMONE RECEPTOR POSITIVE PTS TYPE OF FIRST LINE TREATMENT VISCERA±BONE/S OFT TISSUE BONE/SOFT TISSUE HORMONE THERAPY (18.3) (44.7) NOT TOTAL AVAILABL E (4.1) (29.4) CHEMOTHERAPY 108 (50.7) 68 (28.9) 3 (6.1) 179 (36.0) HORMONE THERAPY + CHEMOTHERAPY 65 (30.5) 59 (25.1) 3 (6.1) 127 (25.5) NOT AVAILABLE/ONLY SUPPORTIVE CARE 1 (0.5) 3 (1.3) 41 (83.7) 45 (9.1) TOTAL ( ) : percentage METODI Comparazioni tra due proporzioni: Chi-quadro test Fisher s exact test

5 TABLE 6 FACTORS ASSOCIATED WITH THE UNAPPROPRIATE USE OF CHEMOTHERAPY AS FIRST LINE TREATMENT IN HORMONE RECEPTOR POSITIVE PTS WITH METASTASIS ONLY TO BONE/SOFT TISSUE CHEMOTHERAPY UNAPPROPRIATENESS RATES* No. of pts % P < TOTAL 68/ AGE 70 65/ > 70 3/ INSTITUTION Regional Hospital 49/ University Hospital 6/24 25 Hospital for CRAC 13/ n.s. CLINICAL RESEARCH ON MBC # Papers only in italian journals 12/ Papers in international journals 56/ n.s. GEOGRAPHIC AREA North 36/ Center/Island 14/40 35 South 18/60 30 n.s. PTS TREATED IN A CLINICAL TRIAL Yes 10/ No 58/ TABLE 5. FIRST LINE TREATMENT AND SITE OF METASTATIC DISEASE IN HORMONE RECEPTOR NEGATIVE PATIENTS VISCERA±BONE/S BONE/SOFT NOT TOTAL OFT TISSUE TISSUE AVAILABLE HORMONE THERAPY (5.9) (15.4) (4.3) (10.2) CHEMOTHERAPY 62 (73.0) 59 (64.8) (62.1) HORMONE THERAPY + CHEMOTHERAPY 15 (17.6) 13 (14.3) 2 (10.5) 30 (15.4) NOT AVAILABLE/ONLY SUPPORTIVE CARE 3 (3.5) 5 (5.5) 16 (84.2) 24 (12.3) TOTAL ( ) : percentage

6 TABLE 7. FACTORS ASSOCIATED WITH THE UNAPPROPRIATE USE OF HORMONE THERAPY (HT), HT PLUS CHEMOTHERAPY (HT + CT) AS FIRST LINE TREATMENT IN HORMONE RECEPTOR NEGATIVE PATIENTS HT HT + CT UNAPPROPRIATENESS RATES* No. of % P < No. of % P < pts pts TOTAL 20/ / AGE 70 15/ / > 70 5/ / n.s. INSTITUTION Regional Hospital 13/ / University Hospital 3/ / Hospital for CRAC 4/ n.s. 3/ CLINICAL RESEARCH ON MBC# Papers only in italian journals 8/ / Papers in international journals 12/ / n.s. GEOGRAPHIC AREA North 9/ / Center/Island 4/ / South 7/ n.s. 8/ n.s. PTS TREATED IN A CLINICAL TRIAL Yes 0/17-2/ No 20/ n.s. 28/ n.s. APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ALBUMINA NELL AZIENDA OSPEDALE DI PERUGIA 76% 52% 52% 46% 39% 53% 55% 45% 37% 6% 18% 11% 1% 6% 3% appropriate inappropriate/incomplete non motivate

7 Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica : esiste? Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: quali barriere? Come promuovere il cambiamento Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione; Conclusioni Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: quali barriere? Difficile da studiare; scarsa riproducibilità dei risultati (studi qualitativi); molteplici;

8 Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: quali barriere? Barriere: (Da: Why don t physicians follow clinical practice guidelines? Cabana M et al. JAMA 1999; 282 (15): ) 1465) Culturali (mediana 54.5%); Scarsa familiarità con le linee guida (56.5%); Abitudini/esperienze professionali pregresse (mediana 42%); Disaccordo con le linee guida in generale (7%-85%) o con specifiche linee guida (1%- 91%); Sfiducia sulla possibilità di essere in grado di praticare le linee guida (mediana 13%) Sfiducia sulla effectiveness delle linee guida (mediana 26%); Barriere esterne ( relate al paziente, alla linea guida, all ambiente) ambiente) Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: quali barriere? precedenti esperienze professionali Difficoltà di rapporto con i colleghi Timore di mettere a rischio il rapporto con il paziente (BMJ 2001; 323:1100-) Motivi Sociali Economici Istanze medico-legali

9 Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: quali barriere? Il caso della diagnosi e trattamento dello scompenso cardiaco in medicina generale (Fuat A., et al barriers to accurate diagnosis and effective manageme failure in primary care: qualitative study. BMJ 2003; 326: 196- ) A., et al barriers to accurate diagnosis and effective management nt of heart Insicurezza circa la capacità di fare diagnosi/porre il sospetto diagnostico su base clinica; Difficoltà nella disponibilità/interpretazione dell ecocardiogramma ecocardiogramma; Problemi con il trattamento: Preoccupazione circa l utilizzazione l di ACE-i ( anziani, polipatologie, poliprescrizioni) ) o la loro titolazione; Preoccupazione circa l uso l dei β-bloccanti; Difficoltà nel gestire la massa di informazioni e le continue novità; Scarsa dimestichezza con i concetti di disfunzione sistolica, vs disfunzione diastolica,, con la classificazione NYHA; Fattori organizzativi; Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica : esiste? Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: quali barriere? Come promuovere il cambiamento Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione; Conclusioni

10 Come promuovere il cambiamento Identificazione delle barriere che si oppongono al cambiamento; Scelta ed applicazione delle strategie evidence based volte a favorire il cambiamento (strategie di implementazione). Come promuovere il cambiamento Identificazione delle barriere che si oppongono al cambiamento: come si fa? Le barriere sono spesso molteplici e con diverso peso relativo in diverse situazioni; L identificazione dele barriere può richiedere approcci diversificati a seconda dei casi : interviste ai professionisti e/o ai pazienti; dati amministrativi o gestionali di buona qualità; indagini ad hoc ; (L. Patoia in: Appropriatezza ed Efficacia in Oncologia. Il ruolo della farmacoepidemiologia.. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2000)

11 Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica : esiste? Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: quali barriere? Come promuovere il cambiamento Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione; Conclusioni Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione Le strategie di implementazione evidence based sintesi: Non esiste la strategia efficace in tutte le situazioni; Le strategie basate su più di un intervento e quelle dirette verso i fattori di ostacolo al cambiamento presenti nella specifica situazione sono quelle con maggiori probabilità di risultare efficaci; Tuttavia una valutazione formale dell efficacia efficacia delle strategie rivolte verso specifiche barriere in una revisione sistematica di 15 studi ha dimostrato risultati inconsistenti con variabilità delle dimensioni dell effetto effetto sia entro che tra gli studi ( Shaw B, et al Cochrane Data Base of Systematic Review 2001 Issue 2)

12 Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione Diffusione semplice di materiale educazionale Effetti misti, in genere molto modesti (Grol R, et al Lancet 2003); Miglioramento mediano in 4 cluster RCT: 8% (Grimshaw JM, et Cont. Educ.Health Prof. 2002); Basso costo, ottima fattibilità; (Grimshaw JM, et al. J. Conferenze, Corsi: Effetti misti se attività con grosso numero di partecipanti; (Davis JAMA 1999); Davis DA, et al Revisione sistematica di 32 studi con un totale di 36 comparazioni; Corsi interattivi con basso numero di partecipanti: effetti positivi statisticamente significativi; Combinazione di workshops e presentazioni didattiche: Effetti positivi p statisticamente significativi; Solo presentazioni didattiche: non effetti significativi ( O Brien MA, et al Cochrane Data Base of Systematic Review 2001 Issue 2) Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione Educational outreach visit (EOV): Una revisione sistematica di 69 RCT in cui EOV è stata comparata con NO intervento: Miglioramento mediano relativo nella prescrizione (adjusted( adjusted): 21% In 8 RCT : strategie contenenti EOV verso audit and feedback : EOV migliore; In 3 RCT in cui la visita singola era comparata con la visita ad un gruppo di professionisti i risultati sono stati misti; Gli effetti sugli altri tipi di performance professionale sono stati s piccoli o moderati e tale variabilità non è spiegabile (O Brien MA, et al. Cochrane Data Base of Systematic Review 2007 Issue 4) In un cluster RCT di valutazione di EOV + reminders computerizzati + forniture di materiale + incentivi economici vs Nessun intervento : intervento inclusivo di EOV migliore nel promuovere lo screening per la TBC. ( Griffiths C, et al. Lancet 2007)

13 Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione Audit and feedback: Effetti piccoli o moderati; Effetti maggiori se l appropriatezza l in condizioni basali è bassa o se il feedback è realizzato frequentemente (Jamtvedt G, et al Cochrane Data Base of Systematic Review 2007 Issue 4); Effetti prevalenti su diagnostica e prevenzione; Effetti maggiori se usato insieme a diffusione semplice, EOV o reminders (Grol R, et al Lancet 2003); Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione Reminders Particolarmente efficaci ( sia negli operatori che nei pazienti) nel promuovere le vaccinazioni; Non efficaci in genere sui comportamenti di tipo diagnostico; Tutti i tipi di reminders sono efficaci; il telefono è più efficace nei pazienti ma anche il più costoso. (Jacobson Vann JC, et al. Cochrane Data Base of Systematic Review 2002 Issue 4, aggiornata nel 2005));

14 Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione Mass media Revisione sistematica di 20 studi; qualità metodologica variabile e spesso bassa; Efficaci; (Grilli R, Cochrane Data Base of Systematic Review 1998 Issue 3, aggiornata nel 2001); Efficaci; Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione Studi italiani sono esigui; Questo pone dei dubbi sulla trasferibilità dei risultati alla nostra situazione; Transferring scientific evidence to oncological practice: a trial on the impact of three different implementation strategies on antiemetic prescriptions IGAR (Italian Group for Antiemetic Research) Support Care Cancer 2004; 12:

15 Transferring scientific evidence to oncological practice: a trial on the impact of three different implementation strategies on antiemetic prescriptions IGAR (Italian( Group for Antiemetic Research) Support Care Cancer 2004; 12: OBIETTIVI Valutare l efficacia l di una combinazione di tre strategie di implementazione verso la combinazione di due strategie in un trial controllato e randomizzato. Transferring scientific evidence to oncological practice: a trial on the impact of three different implementation strategies on antiemetic prescriptions IGAR (Italian( Group for Antiemetic Research) Support Care Cancer 2004; 12: MATERIALI E METODI Combinazione di 3 strategie di implementazione: 1) diffusione della copia cartacea della linea guida; 2) audit and feedback ( distribuzione del reprint dello studio di audit pubblicato nel 1996 su Annals of Oncology); 3) educational outreach visit ( meeting di ore realizzato presso ciascuna struttura oncologica da 2 dei principal investigators al fine di discutere lo studio di audit e le linee guida MASCC); Combinazione di 2 strategie di implementazione: 1) diffusione della copia cartacea della linea guida; 2) audit and feedback;

16 Transferring scientific evidence to oncological practice: a trial on the impact of three different implementation strategies on antiemetic prescriptions IGAR (Italian( Group for Antiemetic Research) Support Care Cancer 2004; 12: METODI Randomizzazione dei Centri ad una delle due strategie di implementazione; Ogni centro era considerato una unità statistica Raccolta dei dati su tutti i pazienti consecutivi trattati con chemioterapia nei Centri partecipanti dal 16 al 29 Marzo 1999; Il successo della strategia di implementazione era considerato una u profilassi ottimale nel 100% dei casi o un aumento rispetto ai dati d ottenuti per lo stesso centro nello studio di audit del 1996; Ogni centro è stato considerato solo se era soddisfatta almeno una delle seguenti: erano disponibili le valutazioni per lo stesso tipo di profilassi i sia del 1996 che del 1999; il tasso di prescrizione ottimale del 1999 era pari a 100% o a 0%. 0 RISULTATI INDICAZIONE ALLA PROFILASSI 3 STRATEGIE: APPROPRIATEZZA 2 STRATEGIE : APPROPRIATEZZA EMESI ACUTA DA CISPLATINO 13/13 (100%) 5/9 (55.6%) p< EMESI RITARDATA DA CISPLATINO 6/8 (75%) 1/8 (12.5%) p< EMESI ACUTA DA F. CON EMESI MODERATA 11/13 (84.6%) 6/13 (46.2%) p< 0.10 EMESI RITARDATA DA F. CON EMESI MODERATA 5/13 (38.5%) 8/13 (61.5%) p< 0.44 EMESI ACUTA DA F. A BASSO POTERE EMETOGENO 7/11 (63.6%) 3/10 (30%) p< 0.20 EMESI RITARDATA DA F. A BASSO POTERE EMETOGENO 8/11 (72.7%) 5/9 (55.6%) p<0.65

17 Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica : esiste? Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: quali barriere? Come promuovere il cambiamento Come promuovere il cambiamento: efficacia delle strategie di implementazione; Conclusioni Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based Conclusioni 1 Esiste un gap tra risultati della ricerca scientifica e loro applicazione nella pratica clinica; E pertanto necessario attivare strategie volte al cambiamento, procedendo attraverso: Identificazione delle barriere al cambiamento, Scelta ed applicazione delle strategie di implementazione

18 Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based Conclusioni 2 Non esiste la strategia efficace in tutte le situazioni; Le strategie composte di più di un intervento e dirette verso i fattori di ostacolo sono probabilmente quelle con maggiori probabilità di risultare efficaci, La sola diffusione di materiale cartaceo ha effetti molto modesti anche se è economica e fattibile; Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based Conclusioni 3 Corsi interattivi, combinazione di workshops e presentazione didattiche: effetti positivi; L educational outreach visit,, da sola o in combinazione, è efficace nel migliorare la prescrizione; Non è noto se l EOV l a gruppi di professionisti abbia la stessa efficacia della visita singola; L audit and feedback determina effetti modesti e prevalenti su aspetti diagnostici; effetti maggiori dipendenti dalla frequenza con cui viene ripetuto, dalla appropriatezza di base e se utilizzato in combinazione;

19 Promuovere il cambiamento in ambito clinico: le strategie evidence based Conclusioni 4 I reminders si sono dimostrati efficaci solo in iniziative di prevenzione (vaccinazioni); I mass media sono probabilmente efficaci; E evidente come i dati siano ancora insufficienti e soprattutto tutti non italiani Ci sono da considerare gli aspetti relativi alla cost-effectiveness delle strategie di implementazione

20 TABLE 4. FIRST LINE TREATMENT AND SITE OF METASTATIC DISEASE IN HORMONE RECEPTOR POSITIVE PTS TYPE OF FIRST LINE TREATMENT VISCERA±BONE/S OFT TISSUE BONE/SOFT TISSUE HORMONE THERAPY (18.3) (44.7) NOT TOTAL AVAILABL E (4.1) (29.4) CHEMOTHERAPY 108 (50.7) 68 (28.9) 3 (6.1) 179 (36.0) HORMONE THERAPY + CHEMOTHERAPY 65 (30.5) 59 (25.1) 3 (6.1) 127 (25.5) NOT AVAILABLE/ONLY SUPPORTIVE CARE 1 (0.5) 3 (1.3) 41 (83.7) 45 (9.1) TOTAL ( ) : percentage

21 TABLE 4. FIRST LINE TREATMENT AND SITE OF METASTATIC DISEASE IN HORMONE RECEPTOR POSITIVE PTS TYPE OF FIRST LINE TREATMENT VISCERA±BONE/S OFT TISSUE BONE/SOFT TISSUE HORMONE THERAPY (18.3) (44.7) NOT TOTAL AVAILABL E (4.1) (29.4) CHEMOTHERAPY 108 (50.7) 68 (28.9) 3 (6.1) 179 (36.0) HORMONE THERAPY + CHEMOTHERAPY 65 (30.5) 59 (25.1) 3 (6.1) 127 (25.5) NOT AVAILABLE/ONLY SUPPORTIVE CARE 1 (0.5) 3 (1.3) 41 (83.7) 45 (9.1) TOTAL ( ) : percentage Il gap tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica: esiste? Il caso del cancro mammario metastatico Sintesi delle raccomandazioni delle linee guida internazionali: Nelle pazienti con recettori ormonali positivi (HR positivi) è opportuno utilizzare in prima linea una ormonoterapia; questo a maggior ragione se le metastasi non hanno interessato i visceri; Nelle pazienti con recettori ormonali negativi è consigliato utilizzare una chemioterapia di prima linea specie se le metastasi interessano i visceri;

22

23 Unappropriateness Rates, HT : HR negative pts treated with HT/Total HR negative pts; Unappropriateness Rates, HT+CT : HR negative pts treated with HT+ CT/Total HR/PR negative pts Gli universi paralleli della ricerca scientifica e della pratica clinica (KernickD.P. Br.. J. Ge Pract.

24 Transferring scientific evidence to oncological practice: a trial on the impact of three different implementation strategies on antiemetic prescriptions IGAR (Italian( Group for Antiemetic Research) Support Care Cancer 2004; 12: RAZIONALE I farmaci chemioterapici antineoplastici hanno potenziale emetizzante variabile e suddivisibile in: Elevato (> 90% dei pazienti); Moderato (30-90% dei pazienti) Basso (10-30% dei pazienti) Minimo (< 10%) Nel 1996 uno studio di audit in condotto in 33 centri oncologici italiani aveva evidenziato una differenza consistente tra la pratica clinica e le evidenze scientifiche; Ad esempio una percentuale tra il 25 ed il 50% (a seconda dei centri) di pazienti trattati con cisplatino (o altri farmaci ad elevato potere emetizzante) non riceveva la profilassi antiemetica ottimale (linee guida internazionali MASCC). Per tali motivi appariva necessario attuare strategie per favorire re l l implementazione nella pratica clinica delle linee guida MASCC. CONCLUSIONI La tripla combinazione è in grado di migliorare in misura significativamente superiore l appropriatezza della prescrizione della profilassi per l emesil acuta e tardiva da farmaci ad elevato potere emetizzante; Data la complessità dei fattori che influenzano il cambiamento dei comportamenti è verosimile che non esista un unica unica strategia che funziona sempre

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Ruolo organizzativo del coordinatore

Ruolo organizzativo del coordinatore Ruolo organizzativo del coordinatore C orrado De S anctis Direttore Breast Unit, C ittà della salute e della scienza di Torino I CENTRI DI S ENOLOGIA IN RETE: per migliorare la qualità delle cure. Torino,

Dettagli

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Nino Cartabellotta GIMBEducation 1. Obiettivi

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo Torino 8 novembre 2011 Sessione Parallela Qualità dell Assistenza Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori

Dettagli

Governance assistenziale

Governance assistenziale Governance assistenziale Dr.ssa Barbara Mangiacavalli Una premessa La crescita esponenziale del volume e della complessità della conoscenza biomedica che ha reso sempre più difficile l aggiornamento professionale

Dettagli

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 7 novembre 009 GIMBEducation GIMBEducation 010 Il Piano formativo a misura di ECM. Aree didattiche Nino Cartabellotta

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Il modello organizzativo della Regione Lazio Workshop Lo screening del cancro del colonretto mediante sangue occulto fecale ROMA, 4 Febbraio 2005 Il modello organizzativo della Regione Lazio Antonio Federici Responsabile U.O.C. Screening Screening:

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Prevenzione:due direttrici parallele Gli studi di popolazione Health

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno Ausl 7 Siena Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto ET Formazione in educazione per infermieri in oncologia I livello Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto educativo presentato da Graziella

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015 QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015 ANALISI STATISTICA DEI DATI Campione di n 387 operatori ASL Cagliari Fermo restando che ad ogni Struttura aziendale che ha partecipato con i

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac. RE I-MUR Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati Andrea Manfrin & Janet Krska a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.uk Medway School of Pharmacy Pharmacy Practice Research Group

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Caso Biblioteca Regionale ( * )

Caso Biblioteca Regionale ( * ) Master in modelli di System Dynamics per il controllo di gestione nei processi di risanamento e sviluppo Caso Biblioteca Regionale ( * ) Il direttore della Biblioteca Regionale era alle prese con la riorganizzazione

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI Lucio Crinò Direttore S.C. di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia, 30 ottobre 2007 Poli Oncologici Caratteristiche

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT Il Distretto Socio Sanitario: una identità incompiuta? Esperienze a confronto INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT di Francesco Longo Direttore CERGAS

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013 I CONGRESSO SIMEU REGIONE BASILICATA THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013 RELATRICE INF. ROSA MATARO CROWDING ED OVERCROWDING NEI PRONTO SOCCORSO... UN FENOMENO CHE AVANZA EFFETTI

Dettagli

Università di Camerino

Università di Camerino In corso la procedura di attivazione da parte degli organi accademici di competenza, al termine della quale potrà essere pubblicato il bando nel sito di Ateneo nell ambito dell offerta formativa 2014-2015.

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Relazione descrittiva Progetto: Supporto Medico-Formativo Pediatrico per le comunità rurali della provincia di Takeo, Cambogia

Relazione descrittiva Progetto: Supporto Medico-Formativo Pediatrico per le comunità rurali della provincia di Takeo, Cambogia Relazione descrittiva Progetto: Supporto Medico-Formativo Pediatrico per le comunità rurali della provincia di Takeo, Cambogia Intervento per favorire l accesso a servizi sanitari pediatrici per l infanzia

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Indagine on line realizzata nel periodo Giugno - Luglio 2013 U. Org.va Personale, Organizzazione e controllo Ufficio Controllo

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 R@dhome: un progetto regionale per valutare efficacia, sicurezza e costi della radiologia domiciliare Davide Minniti

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE ONLUS La Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno nelle giovani donne Centro Direzionale Isola G1 sc. C, int. 66, 9 piano Condominio Prof Studi - 80143 - Napoli (NA)

Dettagli

Studio della cultura della sicurezza del paziente negli operatori sanitari provenienti da tre ospedali romeni

Studio della cultura della sicurezza del paziente negli operatori sanitari provenienti da tre ospedali romeni Studio della cultura della sicurezza del paziente negli operatori sanitari provenienti da tre ospedali romeni Asist.univ.Dr. Antoaneta Drăgoescu Università di Medicina e Farmacia "Carol Davila" di Bucarest

Dettagli

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Italy, 2009 in whole or part, without the prior written consent of Morningstar, Inc., is prohibited. 1 Obiettivo: L obiettivo dei Morningstar

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

INFORMAZIONE DI SICUREZZA

INFORMAZIONE DI SICUREZZA BiPAP autosv Advanced System One (60 Series, 30 cm) BiPAP autosv Advanced System One (60 Series) BiPAP autosv Advanced System One (50 Series) BiPAP autosv Advanced w/smartcard (SV3) BiPAP autosv w/smartcard

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli