SECOND LIFE: NUOVO SPAZIO VIRTUALE DELL ALTRO E DELL ALTROVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECOND LIFE: NUOVO SPAZIO VIRTUALE DELL ALTRO E DELL ALTROVE"

Transcript

1 Monica Morazzoni, Patrizia De Ponti Second Life: nuovo spazio virtuale dell altro e dell altrove Monica Morazzoni, Patrizia De Ponti* SECOND LIFE: NUOVO SPAZIO VIRTUALE DELL ALTRO E DELL ALTROVE Premessa Questo lavoro si propone di esaminare alcuni aspetti del mondo virtuale, con particolare riferimento a Second Life (SL), un network di spazi virtuali condivisi che, per dimensioni, caratteristiche e diffusione di utilizzo, affascina oggi più di 7 milioni di utenti (Manzotti, 2007). Una rete di oltre 2 mila calcolatori sparpagliati nel globo mantiene in vita questo mondo, dove si possono incontrare altre persone sotto forma del loro doppio virtuale. Attraverso un particolare uso prostetico del calcolatore è infatti possibile simulare uno spazio virtuale all interno del quale proiettare un proprio simulacro al fine di interagire con simulacri proiettati da altri. Ma perché recarsi in un mondo virtuale per fare una chiacchierata? Perché dedicare una mole di tempo ed energie per progettare, realizzare, apprendere forme complesse di interazione in mondi inesistenti? Perché comunicare in uno spazio simulato quando esistono alternative largamente diffuse e disponibili, più dirette e di più semplice utilizzo? In definitiva: che cosa offre in più uno spazio virtuale condiviso? SL, per esempio, soddisfa una duplice esigenza: interagire con i propri simili (si può decidere se condurre una conservazione romantica, impegnata, politica, filosofica o di molti altri generi) e creare luoghi alternativi o complementari a quelli reali, al fine di scambiare e condividere emozioni ed esperienze soggettive di vario tipo. Si tratta di una replica del nostro mondo, che amplifica pregi e difetti della nostra società, resa viva perché gli utenti vi versano dentro tempo, denaro ed emozioni reali. Il motore di SL è costituito sia dalla possibilità di visualizzare scenari immaginari che dalla relazione reale tra utenti reali con sentimenti, idee, pensieri, sensazioni reali. SL supera il mondo fisico e si muove nel mondo delle idee e dei pensieri, reso visibile e quasi tangibile dalla potenzialità tecnologica. SL offre, quindi, la possibilità di eliminare l interfaccia fisica, contingente e accidentale, e di sostituirla con un immagine mentale esattamente corrispondente ai propri desideri. Lo spazio virtuale è, dunque, un nuovo spazio del vivere umano? Se lo spazio virtuale è un estensione, nel senso usato da Mc Luhan, del pensare, del percepire e dell agire proprio della natura umana nello spazio, con modalità, ambienti e identità proprie, allora non ci rimane che chiederci: per la Geografia, lo spazio virtuale è una nuova frontiera di ricerca? * Università degli Studi di Messina.

2 710 Monica Morazzoni, Patrizia De Ponti 1. Tecnologia, spazio virtuale, community on line di Monica Morazzoni Tra gli elementi più significativi delle trasformazioni del secolo XX bisogna porre in primo luogo le straordinarie innovazioni tecnologiche che la ricerca scientifica ha reso possibili nei campi più disparati della vita. Con capacità di comunicazione sempre maggiore, le tecnologie informatiche hanno stabilito forti legami conoscitivi tra popoli e popoli, tra persone e persone. In particolare, hanno messo in evidenza modalità diverse del vivere e hanno evidenziato gli squilibri profondi esistenti tra esse. Da ciò anche la loro carica rivoluzionaria (Corna Pellegrini, 2002). I nuovi mezzi di comunicazione, quali Internet, sono al tempo stesso strumenti di standardizzazione planetaria, ma anche elementi di nuova identificazione di molte culture locali. Sono, inoltre, strumenti che, col progredire delle tecniche informatiche, potranno sempre più influenzare i meccanismi della memorizzazione, quelli dei sogni e perfino quelli dei sentimenti. Lo sviluppo tecnologico apre e condiziona altresì nuove possibilità di sfruttamento, di organizzazione e di percezione dello spazio. Indagando il ruolo della tecnologia (e insieme ad essa le numerose possibilità di comunicazione che offre) possiamo evidenziare le interazioni tra uomo, ambiente, e società che sono alla base della produzione di spazio e dunque del sapere geografico. Le reti di telecomunicazione sono oggi il motore della globalizzazione, della deterritorializzazione e della virtualizzazione degli spazi; aumentano l azione modificatrice della globalizzazione sulle strutture territoriali tradizionali, a partire dal ruolo degli Stati fino all organizzazione dei più semplici territori. Anche il nuovo spazio del vivere umano, quello virtuale, è stato creato ormai da tempo grazie ai progressi delle tecnologie informatiche. Attraverso la digitalità, infatti, si riesce a superare i limiti posti dalla distanza e dal tempo nello spazio materiale. In particolare, l utilizzo prostetico di strumenti tecnologici amplifica e amplia le possibilità di interazione tra esseri umani. Il progresso tecnologico domina lo spazio del sapere, dell informazione e della comunicazione prodotto su un supporto immateriale (il codice binario che sta alla base della digitalizzazione), deterritorializzato (il file virtuale disponibile su Internet non è in un luogo preciso ma può essere contemporaneamente in più luoghi e ovunque vi sia un collegamento con la rete), eppure reale e concreto, tanto da essere acquistato e pagato. Alla base della cultura creata dalle innovazioni tecnologiche vi è la virtualità. Negli ultimi due decenni il virtuale è stato, quasi sistematicamente, associato alle simulazioni spaziali tridimensionali. Ma la storia di questo termine risale alla filosofia scolastica medievale e, più precisamente, al latino virtualis, utilizzato per indicare ciò che esiste in potenza e non in atto. Il virtuale va quindi inteso (partendo appunto dalla terminologia filosofica) come una modalità dell essere, che, insieme alla sua controparte dialettica, l attuale, definisce il reale. Ad esempio un seme è virtualmente un albero e un albero è l attualizzazione delle potenzialità virtuali di un seme (Lévy, 1999). Di conseguenza, equivalenze del tipo virtuale = fittizio, così come contrapposizioni nette tra reale e virtuale, pur essendo largamente diffuse nel senso comune, risultano prive di fondamento. Nel momento in cui mi siedo di fronte al terminale del mio computer e lancio un applicativo che mi consente di proiettare un mio simulacro in un ambiente sintetizzato artificialmente e condiviso

3 Second Life: nuovo spazio virtuale dell altro e dell altrove 711 da altre persone, lo spazio virtuale contenuto nelle stringhe archiviate nei database, cui la mia applicazione attinge, si attualizza, fornendomi un esperienza reale a tutti gli effetti, capace di coinvolgere i miei sensi e condivisibile con altri esseri umani. Va sottolineato come questo tipo di virtualizzazione dell esperienza non sia una novità introdotta dall avvento del digitale: prima della comparsa dei calcolatori elettronici era presente grazie al telefono, alla carta stampata, al racconto orale, a tutte le forme di narrazione che l uomo ha messo a punto a partire da quando ha iniziato a tracciare segni sulle pareti delle caverne (Giorda, 2000). Semmai la tecnologia ha consentito un aumento di possibilità offerte dagli strumenti utilizzati per esperire le zone del virtuale, con la conseguenza di coinvolgere un numero in costante crescita di persone e attività. Lo sviluppo di spazi virtuali e di meccanismi di simulazione, come quelli proposti da SL, consente a chiunque di sperimentare, verificare, ridefinire la propria posizione e la propria identità sulla Terra, oltre che condividere esperienze all interno della comunità virtuale In essa, ogni individuo, indipendentemente dal proprio indirizzo fisico sul territorio, si conosce, si frequenta, interagisce e condivide idee, obiettivi e ruoli. Scrive Lévy (1999, p. 124): lo sviluppo delle comunità virtuali si costruisce su affinità di interessi e conoscenze, sulla condivisione di progetti, in un processo di scambio, e tutto ciò indipendentemente dalla prossimità geografica e dalle appartenenze istituzionali. Dunque, la comunità virtuale non ha nulla di irreale o di immaginario: la cultura della simulazione costruisce spazi immaginari che sono tuttavia abitati ore ed ore da persone reali, che sviluppano in questi luoghi parte del proprio sé, costruiscono sensi di appartenenza, vivono esperienze percettive e relazionali che fino a pochi anni fa potevano svolgersi solo in luoghi fisici, sul territorio (Turkle, 1997). Quando le persone iniziano a ritrovarsi ogni giorno a discutere con altri individui conosciuti all interno della comunità virtuale, è difficile non parlare di senso di identità e di radicamento. Non a caso, i neofiti che si introducono nei mondi virtuali hanno durante i primi giorni vere crisi di spaesamento, alienazione ed estraneità. Il senso di appartenenza (o anche, il nuovo senso di territorialità) si forma, come il legame con i luoghi reali, con lo stratificarsi delle interazioni, delle conoscenze, del sapere comune e dell affettività divisi con gli altri abitanti del luogo. In sintesi, se accettiamo l idea del mondo virtuale come nuovo spazio del vivere umano, possiamo adattargli i paradigmi pensati per i luoghi materiali (oltre che evidenziarne di nuovi), come quelli della geografia umanistica che, da tempo, ci racconta del rapporto affettivo tra uomo e luoghi (topofilia), del ruolo simbolico dei luoghi nella costruzione dell identità umana, del valore del senso di appartenenza e del pericolo dell estraneità dai luoghi Second Life: una seconda vita? di Patrizia de Ponti La realtà virtuale di SL prende spunto dal cyberspace di Gibson e dal Metaverse di Stepehenson, autori di fantascienza appartenenti alla corrente letteraria del Cyberpunk. Nei capolavori di questi scrittori (Neuromancer, 1984 e Snow Crash, 1995) i personaggi hanno degli elettrodi applicati al cranio o delle speciali mascherine in grado di proiettare immagini e sensazioni che il cervello interpreta come oggetti fisici. Analogamente il mondo di SL, plasmato dalla Linden Lab, sembra essere pensato per catalizzare questo tipo di esperienze inoculate di stimoli artificiali che, tuttavia, risultano essere diverse rispetto al mondo fantastico dei videogiochi.

4 712 Monica Morazzoni, Patrizia De Ponti Nel 2003, quando nasce SL, esistevano già videogiochi multiutente on line ed erano state sperimentate tecniche immersive di chat che utilizzavano ambienti 3D. SL non nasce però come videogioco, bensì per offrire all utente una vera e propria Seconda Vita (e non un tour guidato sintetico, avente come inizio e fine il videogioco stesso e in cui il giocatore assume un ruolo insolito), nella quale ogni desiderio, difficilmente realizzabile nella vita reale, è possibile. L utente di SL dispone di una piattaforma neutra, per accedervi deve registrarsi gratuitamente presso i database del sito; creare un proprio alter-ego; entrare nel mondo virtuale, in cui ha a disposizione un kit completo per lo sviluppo di oggetti multimediali; comprare isole virtuali, nelle quali concretizzare i propri progetti; esplorare i luoghi creati da altri utenti, interagire e collaborare con essi. Sostanzialmente SL ha lo scopo di sondare le possibili derive evolutive nell uso delle reti di calcolatori; gli aspetti ludici servono solo come esca per raggiungere il fine ultimo che, come dichiara Philip Linden (presidente della Linden Lab) è la creazione di una nuova versione del mondo in grado di ospitare contemporaneamente centinaia di milioni di abitanti aventi un ventaglio inedito di possibilità. In effetti, attualmente gli utenti di SL superano i 7 milioni, dei quali 40 mila collegati ogni momento; ma la rapida crescita (si parla del 20% mensile) non accenna a diminuire (Manzotti, 2007). Il traguardo è stato ottenuto grazie ad un software open source, caratterizzato da un tipo di licenza che ne consente il libero utilizzo. Ciò implica la possibilità di modificare la piattaforma stessa sulla quale il mondo virtuale prende forma, consentendo così di plasmare il proprio spazio virtuale. Questo spazio virtuale viene percepito come del tutto simile a quello fisico: i territori rispettano le caratteristiche geomorfologiche del mondo reale, nonché le leggi fondamentali della fisica (anche se facilmente violabili). Questa rappresentazione mimetica dello spazio sintetico facilita un debrayage (disconnessione) dal mondo reale e proietta l utente, attraverso un embrayage (connessione), nella Seconda Vita. Tuttavia, la mimesi è solo apparente, poiché ogni oggetto o avatar di SL è posizionato all interno di una griglia (the grid), che ha delle coordinate x, y e z (che ricordano latitudine, longitudine e altezza del mondo reale), e di una regione (regions), che identifica il particolare spazio cartesiano a cui fare riferimento. Ciò fa capire come, a differenza dello spazio reale, che è continuo, quello virtuale è di natura ipertestuale. Infatti, è possibile spostarsi in maniera continua all interno della stessa grid, ma non nella stessa regions, poichè lo spostamento in regioni diverse avviene tramite l interruzione della simulazione spaziale in atto, seguita dal caricamento della nuova region e, quindi, attraverso il teletrasporto. Di conseguenza, il moto continuo del mondo fisico assume nel mondo virtuale un ruolo accessorio e specialistico, utilizzato per fini ludici, mimetici, estetici. Analoghe considerazioni si possono fare per il tempo: SL utilizza coordinate temporali proprie, un proprio fuso orario, così da garantire un immediatezza comunicativa con altri utenti che risulterebbe impensabile usando i fusi orari del mondo reale. I concetti di spazio e tempo, tanto importanti nella vita reale, in SL perdono di significato, lasciando come unico criterio di valutazione l appetibilità di un luogo rispetto ad un altro. Inoltre, l esperienza del virtuale offre una realtà sensoriale ridotta: in alcuni casi prevede un coinvolgimento tattile e cinestetico, ma gli stimoli sensoriali, ad eccezione di quelli

5 Second Life: nuovo spazio virtuale dell altro e dell altrove 713 uditivi e visivi non raggiungono un livello equiparabile alla vita reale, nonostante la dimensione immersiva (Fulco, 2006). Risulta, invece, reale l esperienza con il denaro. Il Linden dollar, moneta virtuale, può essere scambiato in ogni momento in dollari USA. In pratica, per comprare qualsiasi cosa in SL è necessario versare con la propria carta di credito, alla Linden Lab, dollari reali per acquistare dollari virtuali. SL è anche arte: artistici e critici si incontrano, tengono conferenze e dibattiti; aprono gallerie e vendono quadri per le loro case reali o virtuali. Tuttavia, gli artisti più conservatori, come G.H. Hovagimyan, sostengono che quando si consente a un ingegnere di decidere come espletare la propria creatività e quale forma deve prendere, si rinuncia alla propria creatività artistica. Insomma, in SL c è tutto e il contrario di tutto; e tutto appare mescolato e confuso; si tratta di un mondo con un numero infinito di mondi e possibilità, dove gli utenti vagano alla ricerca di se stessi, di altri avatar, di altri uomini Spazio materiale/spazio virtuale di Monica Morazzoni e Patrizia de Ponti L espressione spazio virtuale nel linguaggio comune è divenuto sinonimo di spazio sintetico generato dal computer ; in realtà però il concetto di virtualizzazione dello spazio (nel senso sopra esposto) rimanda più alla geografia che all informatica: le carte geografiche, le mappe mentali, le carte politiche o demografiche di un territorio, ad esempio, sono tutte proiezioni virtuali dello spazio. Le carte virtualizzano lo spazio materiale attraverso il segno geometrico, così come lo spazio è una produzione culturale umana, dove il linguaggio consente di produrre luoghi. È possibile dunque pensare lo spazio reale come composto da una componente materiale e una virtuale. La componente materiale comprende il mondo fisico, quella virtuale rimanda alla materiale attribuendole nomi, valori, significato. L attuale (ovvero lo spazio materiale in senso geografico), infatti, non avrebbe senso se non avesse dei nomi, un linguaggio e degli esseri che hanno pensato e condiviso quei nomi. Il nome è probabilmente la prima delle virtualizzazioni, la prima decontestualizzazione dell attuale in una virtualità (Giorda, 2000). Le metafore, i simboli, le rappresentazioni sono tutte realtà virtuali. L uomo vive contemporaneamente in entrambe le componenti, potremmo dire che esperisce lo spazio materiale attraverso lo spazio virtuale: posto di fronte ad un bosco fisico, fatto di piante e molecole di legno ne registra l estensione, la disposizione dei singoli alberi, l odore, il calore, le emozioni che provoca e, con questi dati, ne crea una mappa mentale. Se il bosco fosse generato tramite grafica computerizzata, la situazione rimarrebbe fondamentalmente la stessa: creerei una mappa mentale di un luogo sintetico. Di conseguenza è possibile fare alcune considerazioni: gli spazi virtuali (digitali e non) e le esperienze vissute all interno di essi sono assolutamente reali; l uomo da sempre vive all interno degli spazi virtuali, riflette su di essi e ne crea dei nuovi; gli spazi virtuali digitali non sono concettualmente dissimili dagli altri spazi virtuali. Questi hanno ottenuto il primato della definizione di spazi virtuali per antonomasia, poiché sono i più recenti ad essersi sviluppati, per la versatilità della tecnologia materiale

6 714 Monica Morazzoni, Patrizia De Ponti che utilizzano e per il loro sviluppo e la loro diffusione esplosiva. In un tempo molto breve si sono imposti come una realtà quotidiana con cui una buona parte dell Umanità trova a confrontarsi. La prospettiva adottata in questo lavoro è, dunque, orientata a superare la dicotomia tra spazio reale e spazio virtuale. È aperta, invece, ad un modello che include lo spazio virtuale fra le entità del reale e pone la digitalizzazione nel contesto della cultura umana senza confinarla in una sfera della vita non definita. Pertanto, la nostra riflessione ha adottato la distinzione fra spazio materiale (spazio fisico manufatti attuale) e spazio virtuale (metafore rappresentazioni in potenza). Collocando la digitalizzazione nel campo del virtuale, questi diviene parte della cultura umana e il continuo progresso tecnico non fa altro che potenziare lo sviluppo di una fra le tante possibili linee evolutive della storia dell Umanità. Ritornando ora a SL, quale esempio di mondo virtuale, esso è un estensione dei territori reali, un nuovo mondo che gli utenti costruiscono virtualizzando i tradizionali spazi sociali, ma anche un territorio con strutture completamente nuove che ri-configurano l organizzazione degli spazi materiali. Quindi, SL non è solo l espressione di una nuova rappresentazione (mentale) del mondo, ma anche un possibile protagonista della creazione di nuove realtà spaziali. SL, al pari di altri mondi on line, potrebbe essere l occasione per osservare come attraverso l azione delle nuove tecnologie stiano cambiando i significati di concetti geografici tradizionali (distanza, confine, tempo, stato, nazione ), ma anche per riconsiderare i confini classici del soggetto, i limiti e le proprietà del rapporto tra soggetto e oggetto. SL, infine, quale luogo creato dalle nuove tecnologie dell informazione, dove i prodotti dell interazione fra esseri umani e spazi (identità, territorialità, comunità) vengono realizzati in forma digitale è uno strumento di comunicazione aperto all interconnessione mondiale dei computer e delle memorie informatiche. I suoi confini sono in costante ampliamento e un numero sempre più elevato di persone si lega a tale struttura di conoscenza e comunicazione. Anche questa è globalizzazione! Bibliografia ARGYLE M. (1988), Bodily Communication, International Universities Press, Madison. CATRONOVA E. (2007), Universi sintetici, Mondatori, Milano. CORNA PELLEGRINI G. (2002), Il mosaico del mondo, Carocci, Roma. DAL LAGO A. (2002), Un certo sguardo, Laterza, Bari. DIODATO R. (2005), Estetica del virtuale, Paravia Bruno Mondatori Editori, Milano. FULCO I. (2006), Virtual Geographic, Costa & Nolan, Milano. GALIMBERTI C., RIVA G. (1997), La comunicazione virtuale. Dal computer alle reti telematiche: nuove forme di interazione sociale, Guerini e Associati, Milano. GEROSA M. (2007), Second Life, Roma, Meltemi. GIBSON W. (1986), Neuromancer, Editrice Nord, Milano. GIORDA C. (2000), Cybergeografia, Tirrenia Stampatori, Torino.

7 Second Life: nuovo spazio virtuale dell altro e dell altrove 715 GOFFMAN E. (1959), La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna. JOHANSSON T.D. (2000), Visualization in cybergeography, Casa-University College, Londra. LÉVY P. (1996), L intelligenza collettiva. Per un antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano. LÉVY P. (1997), Il virtuale, Raffaello Cortina Editore, Milano. LÉVY P. (1999), Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie, Feltrinelli, Milano. MALDONATO T. (1992), Reale e virtuale, Feltrinelli, Milano. MANZOTTI R. (2007), Second Life. Quando il virtuale diventa reale, in Il Secolo XIX, Sabato 30 Giugno 2007, p. 13. MC LUHAN M. (1986) Gli strumenti del comunicare, Garzanti, Milano. MC LUHAN M. (1988) La galassia Gutemberg, Armando, Roma. PARADISO M. (2007), Dalla Geografia delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione ad azioni di piano, in Di Blasi A. (a cura di), Geografia. Dialogo tra generazioni, Atti del XXIX Congresso Geografico Italiano, Vol.I, Pàtron, Bologna, pp RHEINGOLD H. (1993), La realtà virtuale, Baskerville, Bologna. RHEINGOLD H. (1994), Comunità virtuali, Sperling & Kupfer, Milano. SCHAEFFER J.M. (2002), Addio all estetica, Sellerio, Palermo. SPADARO A. (2007), «Second Life : il desiderio di un altra vita», Civiltà Cattolica, , pp STEPHENSON N. (1995), Snow Crash, Shake, Milano. TURKLE S. (1997), La vita sullo schermo, Apogeo, Milano. TYLOR E. (1871), Primitive Culture, Harper & Brothers, New York.

8

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA 1a.Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION indice abstract 1. Il servizio CouchSurfing 2. Progettare per l altro 90% 3. Una sociatà interconnessa 4. Social Innovation

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.

Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino. Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione

Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione La presenza e il ruolo di ciascun utente nella sperimentazione è rilevato mediante il questionario di ingresso e il questionario di uscita (form):

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose. Il format Le storie sono la più potente tecnologia mai creata dall uomo. Nel corso dei secoli hanno svolto le funzioni più diverse: hanno intrattenuto, insegnato, creato gruppi e trasmesso valori. E il

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

La nostra idea di bambino...

La nostra idea di bambino... Conservare lo spirito dell infanzia Dentro di sé per tutta la vita Vuol dire conservare la curiosità di conoscere Il piacere di capire La voglia di comunicare (Bruno Munari) CITTÀ DI VERCELLI Settore Politiche

Dettagli

PROGETTO INFORMATICA

PROGETTO INFORMATICA PROGETTO INFORMATICA DIVERTIAMOCI CON UN CLIK! Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia Le indicazioni Nazionali richiedono in tutti i gradi di scuola l inserimento dei GIS nella didattica della geografia: primo ciclo di istruzione Il raffronto

Dettagli

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara database Web - GIS un esempio prototipo: Procida - Vivara motivazioni della scelta del sistema processare un gran numero di dati avere un interfaccia

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi XXXI CONVEGNO UMI-CIIM Livorno, 16-18 Ottobre 2014 Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi ARCIPELAGHI Un esempio di ambiente di apprendimento Annalisa Sodi Monia Bianchi COSA È UN AMBIENTE

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli