Presentazione tesi di dottorato. Moderatore: Carlo Lucarelli Relatrice: Niki Stylianidou

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione tesi di dottorato. Moderatore: Carlo Lucarelli Relatrice: Niki Stylianidou"

Transcript

1 Presentazione tesi di dottorato Moderatore: Carlo Lucarelli Relatrice: Niki Stylianidou

2 La presentazione per ciascun articolo: Domande principali Bibliografia Contributo principale e risultati principali

3 Nuove proposte per gli indicatori supplementari al tasso di disoccupazione Le domande obiettivo: i profili occupazionali persistono nel tempo? possono aiutare ad ampliare l attuale analisi e in che modo? Metodologia matrici di transizione

4 Bibliografia 13th resolution of the International Labour Office (ILO, 1983) 1995 Supplementary Measures of Labour Market Slack: An Analysis of Discouraged and Involuntary Part-time Workers Employment Outlook, OECD, pp Paris Official Journal of the European Union, Commission Regulation No 1897/2000 of 7 September 2000, implementing Council Regulation No 577/98 on the organization of a labour force sample survey in the Community concerning the operational definition of unemployment. Europea Commission Eurostat Publications regarding the New Supplementary Indicators: - Statistics in Focus publication "8.5 million underemployed part-time workers in the EU27 in 2010" - Statistics in Focus publication "New measures of labour market attachment" - Press release "Among part-time employed in the EU27, 21% would like to work more hours and are available to do so".

5 In questo articolo: Ri-elaborazione dei nuovi profili lavorativi proposti da Eurostat a novembre 2011 con i dati longitudinali di LFS Prova che tali profili persistono nel tempo Proposta di un nuovo indicatore aggregato, che cattura tutto il labour force slack

6 I nuovi indicatori supplementari al tasso di disoccupazione Occupati In cerca di occupazione Economicamente Inattivi

7 Sottoutilizzo della forza lavoro Labour Slack 1. Disoccupati 2. Sottoccupati rispetto i tempi di lavoro 3. Scoraggiati 4. Altre persone economicamente inattive ma non slegate dal mondo del lavoro Low Earnings 1. Occupati a tempo pieno con basso salario 2. Occupati meno che a tempo pieno con basso salario orario 3. Sovraoccupati con basso salario Skill mismatch 1. Occupati in posizioni con competenze richieste al di sotto del loro effettivo livello educativo (ch4 of the 18th ICLS Conference Report, ILO 2008)

8 Applicazione delle nuove definizioni Dati : LFS longitudinali prodotti dall ISTAT, anni 2004/2010 Risultati : produzione di matrici di transizione tra i nuovi stati lavorativi per 6 anni produzione di matrici di transizione relative

9 100,0% % transitions for aged ,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% other employed under- employed part time unemployed JOBSEEKERS WANT Inactive Hard ILO EMPLOYED Unemployed ILO INACTIVE ILO EMPLOYED other employed ILO EMPLOYED under- employed part time Unemployed unemployed ILO INACTIVE JOBSEEKERS ILO INACTIVE WANT ILO INACTIVE Inactive Hard

10 100,0% % transitions for aged ,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% other employed under- employed part time unemployed JOBSEEKERS WANT Inactive Hard ILO EMPLOYED Unemployed ILO INACTIVE ILO EMPLOYED other employed ILO EMPLOYED under- employed part time Unemployed unemployed ILO INACTIVE JOBSEEKERS ILO INACTIVE WANT ILO INACTIVE Inactive Hard

11 100,0% % transitions for aged ,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% other employed under- employed part time unemployed JOBSEEKERS WANT Inactive Hard ILO EMPLOYED Unemployed ILO INACTIVE ILO EMPLOYED other employed ILO EMPLOYED under- employed part time Unemployed unemployed ILO INACTIVE JOBSEEKERS ILO INACTIVE WANT ILO INACTIVE Inactive Hard

12 100,0% % transitions for aged ,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% other employed under- employed part time unemployed JOBSEEKERS WANT Inactive Hard ILO EMPLOYED Unemployed ILO INACTIVE ILO EMPLOYED other employed ILO EMPLOYED under- employed part time Unemployed unemployed ILO INACTIVE JOBSEEKERS ILO INACTIVE WANT ILO INACTIVE Inactive Hard

13 100,0% % transitions for aged ,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% other employed under- employed part time unemployed JOBSEEKERS WANT Inactive Hard ILO EMPLOYED Unemployed ILO INACTIVE ILO EMPLOYED other employed ILO EMPLOYED under- employed part time Unemployed unemployed ILO INACTIVE JOBSEEKERS ILO INACTIVE WANT ILO INACTIVE Inactive Hard

14 100,0% % transitions for aged ,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% other employed under- employed part time unemployed JOBSEEKERS WANT Inactive Hard ILO EMPLOYED Unemployed ILO INACTIVE ILO EMPLOYED other employed ILO EMPLOYED under- employed part time Unemployed unemployed ILO INACTIVE JOBSEEKERS ILO INACTIVE WANT ILO INACTIVE Inactive Hard

15 Risultati : Valori relativi Indicatori proposti da Eurostat sono: Tasso di attività potenziale ( Want + Jobseekers / LF) Tasso di inattivi disponibili a lavorare ( Want / LF ) Tasso di inattivi in cerca di lavoro ( Jobseekers / LF ) Tasso di sottoccupati part time (Part-time Underemployed / LF ) Il nuovo indicatore raccoglie invece tutte le persone attaccate al mercato del lavoro, cioé raccoglie gli attivi (occupati e in cerca), gli inattivi disponibili a lavorare (Want to work) e gli inattivi in cerca di lavoro (Jobseekers) : Opportunity Labour Force

16 Le statistiche proposte da ESTAT EMPLOYED UNEMPLOYED Rate of Other Employed Rate of underemplyed parttime workers Rate of Employed ILO Unemployment rate ILO Rate of Inactive Hard to total population ,4% 48,9% 49,5% 49,5% 49,9% 49,2% 2,1% 1,6% 1,6% 1,5% 1,7% 1,8% 49,5% 49,8% 50,3% 50,3% 50,8% 50,2% 8,6% 8,0% 7,6% 6,2% 6,9% 7,6% 40,8% 41,1% 40,7% 40,4% 39,4% 39,7% INACTIVE Rate of 0,3% 0,3% 0,7% 0,7% 0,6% 0,7% JOBSEEKERS to LF Rate of WANT to LF 9,0% 8,5% 8,2% 10,3% 10,4% 10,3% Rate of Total Inactives ILO Rate ILO labour force to population 54,2% 54,1% 54,4% 53,7% 54,6% 54,3% Rate of Potencial labour to Labour Force 9,3% 8,8% 8,9% 11,0% 11,0% 10,9%

17 Le statistiche proposte in questo lavoro EMPLOYED UNEMPLOYED Rate of Other Employed Rate of underemplyed parttime workers Rate of Employed ILO Unemployment rate ILO Rate of Inactive Hard to total population ,4% 48,9% 49,5% 49,5% 49,9% 49,2% 2,1% 1,6% 1,6% 1,5% 1,7% 1,8% 49,5% 49,8% 50,3% 50,3% 50,8% 50,2% 8,6% 8,0% 7,6% 6,2% 6,9% 7,6% 40,8% 41,1% 40,7% 40,4% 39,4% 39,7% Rate of JOBSEEKERS to INACTIVE OLF Rate of WANT to OLF Rate of Total Inactives ILO Rate ILO labour force to population Rate of Potencial labour to population Rate of Opportunity Labour Force to population Total Population (15-74) 0,3% 0,3% 0,6% 0,6% 0,5% 0,6% 8,2% 7,8% 7,5% 9,2% 9,4% 9,3% 45,8% 45,9% 45,6% 46,3% 45,4% 45,7% 54,2% 54,1% 54,4% 53,7% 54,6% 54,3% 5,1% 4,8% 4,8% 5,9% 6,0% 5,9% 59,2% 58,9% 59,3% 59,6% 60,6% 60,3% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

18 Le domande poste : i profili occupazionali proposti persistono nel tempo? => Sì, lungo tutti gli anni oggetto di analisi si può ampliare l attuale analisi e in che modo? => Sì, con l Opportunity Labour Force

19 Una nuova prospettiva sull indagine di forze lavoro Le domande poste: - I nuovi stati lavorativi proposti possono dare risposte sul benessere individuale delle persone? - Se è cosi quali sono i risultati per l Italia Metodologia: Matrice di transizione dinamica Modello logistico

20 Bibliography 13th resolution of the International Labour Office (ILO, 1983) 1995 Supplementary Measures of Labour Market Slack: An Analysis of Discouraged and Involuntary Part-time Workers Employment Outlook, OECD, pp Paris Official Journal of the European Union, Commission Regulation No 1897/2000 of 7 September 2000, implementing Council Regulation No 577/98 on the organization of a labour force sample survey in the Community concerning the operational definition of unemployment. Poverty and wellbeing: Panel evidence from Germany, A. Clark, C. d Ambrosio, S. Ghislandi August 2013, Ecole D economie de Paris Proximity and Growth Distribution Dynamics, G. Pellegrini, May 2000 Empirics for growth and distribution: Stratification, polarization and convergence clubs, D. Quah, Jan 1997

21 In questo lavoro: Proposta di un analisi in termini di benessere attraverso gli stati lavorativi Analisi dei sei profili lavorativi per classi di eta, sesso ed educazione Analisi comportamentale idiosincratica (short and long run idiosincratic behavour steady state) Modellare gli stati nel contesto di un well-being approach

22 Mondo del Lavoro Integrazione Distribuzione del tempo Libero-Lavoro interamente integrati <= Altri Occupati => ottima distribuzione del tempo non interamente integrati <= Part Time Involontari => non ottima distribuzione non interamente integrati <= Disoccupati / In Cerca => non ottima distribuzione non interamente integrati <= Inattivi in cerca => non ottima distribuzione non interamente integrati <= Inattivi disponibili => non ottima distribuzione Fuori dal mondo lavorativo <= Inattivi Hard => ottima distribuzione del tempo

23 Applicazione dell approccio del benessere Dati: Indagine sulle Forze Lavoro - Longitudinal data Dal 2004 fino al 2010 (sei anni). Universo di Riferimento: Residenti in Italia anni Prima di vedere l applicazione dell approccio proposto, usando i dati su modelli logit e multi-logit, vedremo le differenze comportamentali di breve e di lungo periodo dei sei profili.

24 Comportamento dinamico di sei profili Breve termine=> tutti sei profili soffrono di inerzia 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% % transitions for aged other employed under- employed part time unemployed JOBSEEKERS WANT Inactive Hard ILO EMPLOYED Unemployed ILO INACTIVE ILO EMPLOYED other employed ILO EMPLOYED under- employed part time Unemployed unemployed ILO INACTIVE JOBSEEKERS ILO INACTIVE WANT ILO INACTIVE Inactive Hard

25 Comportamento dinamico dei sei profili Lungo Termine => Altri occupati e Inattivi Hard funzionano come dei poli di attrazione => nel lungo termine tutti I profili saranno in un benessere rispetto alle dimensioni Mondo lavorativo e Transition matrix in steady state Distribuzione del Tempo 55,3% 60,0% 55,7% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 34,2% 34,8% 0,7% 4,1% 5,4% 0,3% other under unemp jobsee want hard 10,0% 0,0% other 0,9% under 4,0% unemp jobsee want hard 0,2% 4,4% hard want jobsee unemp under other

26 Logit: ln + + Age+

27 Risultati Criterio di convergenza soddisfatto per tutti e 6 gli anni. Il modello applicato contro il modello con nessuna covariata è molto significativo (99,9%). Lo status iniziale è determinante per lo status finale: essere «insoddisfatto» all inizio per la condizione lavorativa aumenta le odds di rimanere «insoddisfatto» dopo, in un anno sono 3 volte più che non per chi ha stato iniziale «soddisfatto». La variabile Età ha segno negativo per tutti e 6 gli anni: essere giovane dà maggiore probabilità di essere «insoddisfatto» per lo status lavorativo Ln(Women) Ln(Men) ha segno positivo per tutti e 6 gli anni: essere donna dà maggiore probabilità di essere «insoddisfatto» per lo status lavorativo. Persone con la laurea magistrale hanno segno positivo indicando che le persone laureate hanno più probabilità di trovarsi tra i «soddisfatti».

28 Le domande poste: I nuovi stati lavorativi possono dare risposte sul benessere individuale delle persone? => Sì e in particolare per le dimensioni Integrazione al Mondo di Lavoro e Distribuzione del Tempo Libero-Lavorativo - Se è cosi quali sono I risultati per l Italia => L applicazione del modello logistico sulle dimensioni proposte mostra che sesso ed età influenzano significativamente il benessere mentre l educazione (in generale) no.

29 Not in Employment, Education or Training e oltre Le domande obiettivo: - Lo strutturale basso tasso di attività giovanile Italiano è dovuto ai NEET? -Il basso tasso di attività giovanile è osservato solo in Italia o anche in altri paesi Europei? Metodologia: -Cluster analysis e dendrograma

30 Bibliography Istruzione e status lavorativo dei giovani in Italia: Progressi, ritardi e involuzioni negli anni , R. Gatto & P. Potestio, Economia & Lavoro, 2007 How are Youth in the Labour Market? Evidence from Around the World J. Fares, C. Montenegro, P. Orazem 2006 The Youth experience Gap: explaining differences among countries 2007 Caroleo F.E. & F. Pastore Young People in crisis: NEETs and Unemployed in EU Regions August 2013, G.Bruno E.Marelli & M.Signorelli Young People education and employment pattens, Eurostat October 2011

31 In questo articolo: Ri-definizione del problema dei NEET in termini di forza lavorativa Trend dell Italia confronto con altri 5 paesi Europei Analisi cluster su 33 paesi (EU+EFTA)

32 Partecipazione all educazione/training È possibile dividere la popolazione giovanile in due gruppi: Quelli che participano all educazione; IN education or training (IET) Quelli che sono fuori dall educazione; NOT in education or training (NIET) NEETs sono un sottoinsieme dei NIET, soffrono di esclusione e dissaprovazione sociale

33 Partecipazione all educazione / training IET sono parte del problema. All interno di tale gruppo ci sono giovani che sono completamente estranei al mercato del lavoro ma che non soffrono di esclusione sociale. Alcuni di essi scelgono lunghe carriere accademiche per tardare il più possibile la loro entrata nel mercato del lavoro.

34 Lo strumento Confronto dei tassi di attività giovanili, 2012, percentuali youth AR Total youth AR NIET youth AR IET ITA 28,7 66,4 6,2 DEU 50,7 82,2 36,9 ESP 38,8 72,0 18,5 FRA 37,8 84,8 16,6 NDL 69,9 85,9 64,8 UNK 59,3 82,6 42,3

35 La partecipazione all educazione/training 80,0 Partecipation to education and training rate, ,0 75,8 70,0 69,5 68,8 65,0 62,7 62,0 60,0 57,8 55,0 50,0 ITA DEU ESP FRA NDL UNK

36 La partecipazione all educazione/training 80,0% Rate of Participation to education or traning of the young active (LF) year ,0% 70,3% 60,0% 50,0% 50,5% 40,0% 41,2% 30,0% 29,6% 30,2% 20,0% 13,6% 10,0% 0,0% IT DEU ESP FRA NDL UNK

37 Risultati e analisi (2012) 100,0% A R _ N I E T 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% IT MK HR SK BE CZ RO GR PL PT CY LT FR EE ES IE LV MT SI DE SE FI UK AT NO CH DK NL IS 50,0% BG LU TR 40,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% AR_IET

38 Risultati e analisi (2007) 100,0% A R _ N I E T 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% RO SK MK HR PT IT LU GR BE CZ LT BG EE FR MT PL CY ES LV SI IE SE DE FI AT UK NO CH DK NL IS TR 40,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% AR_IET

39 Risultati e analisi 8,0 ITALY, the last five years 7,8 7,5 7, ,0 AR _ IET 6,5 6,5 6, ,9 6,2 5,5 5,4 5,0 5,1 2013q1 64,0 65,0 66,0 67,0 68,0 69,0 70,0 71,0 AR_NIET

40 Risultati e analisi 90,0% 85,0% 80,0% 75,0% 70,0% Francia Germania Paesi Bassi Regno Unito Italia 65,0% The last five years 60,0% -10,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0%

41 Risultati e analisi

42 Risultati e analisi

43 Risultati e analisi

44 Risultati e analisi Plot of 4 Clusters from METHOD=AVERAGE 2007 Grafico di OUT*IN. Il simbolo è il valore di CLUSTER. OUT 100 ˆ 4 90 ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ Šƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒ IN

45 Le domande poste: Lo strutturale basso tasso di attività giovanile Italiano è dovuto ai NEET? => NO! Basso tasso di attivita per IET implica basso tasso di attività giovanile totale. Il basso tasso di attività giovanile è osservato solo in Italia o anche in altri paesi Europei?=> NO ma - L Italia è nell ultimo ciuster; insieme con altri paesi con problemi economici (Bulgaria, Portogallo, Grecia) o che i loro indicatori macroeconomici (fundamentals) non sono robusti (Belgio)

46 GRAZIE

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) I giovani nel mercato del lavoro e la transizione scuola lavoro in Italia ed in Europa Giulio Bosio e Marco Leonardi (Università di Milano)

Dettagli

Obiettivi, strumenti e governance. nei Paesi Ue

Obiettivi, strumenti e governance. nei Paesi Ue Obiettivi, strumenti e governance della politica di sviluppo regionale nei Paesi Ue Sara Davies, Martin Ferry, Heidi Vironen e Laura Polverari Roma 31 marzo 2016 Ricerca EoRPA Consorzio fondato nel 1978

Dettagli

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme Chiara Saraceno L Europa può essere uno spazio politicoculturale con una tendenza unificante? Modelli sociali, culturali, famigliari, di genere in parte diversi Globalizzazione

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Comunicato stampa Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Roma, 2 gennaio - Per una impresa su tre nel 2016 il giro d affari aumenterà. E questo soprattutto grazie allo sforzo di innovazione

Dettagli

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender Allegato Statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica, d.ssa Linda Laura Sabbadini, Direttore Direzione Centrale per le indagini su condizioni e qualità della vita presso la Commissione permanente

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi nei 2 Stati membri dell'unione europea Blocco comprensivo dei risultati per l'eu2 e per l'italia Struttura

Dettagli

Pochi lenti in ritardo. Politiche giovanili e Piani Locali Giovani I GIOVANI ITALIANI 06/05/2010

Pochi lenti in ritardo. Politiche giovanili e Piani Locali Giovani I GIOVANI ITALIANI 06/05/2010 Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 1 Il ritardo delle giovani generazioni

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-9 Offerta di lavoro - 1 Fig. 1.13 e 1.14: da tendenze della partecipazione maschile e femminile al lavoro tra il 1977 e il 2007 due importanti considerazioni: 1. trend

Dettagli

I giovani e il mercato del lavoro 4 seminario Lunedì 28 Maggio 2012 Fondazione Marco Biagi. Il quadro europeo

I giovani e il mercato del lavoro 4 seminario Lunedì 28 Maggio 2012 Fondazione Marco Biagi. Il quadro europeo I giovani e il mercato del lavoro 4 seminario Lunedì 28 Maggio 2012 Fondazione Marco Biagi Il quadro europeo prof. Paola Villa Dipartimento di Economia Università degli Studi di Trento paola.villa@unitn.it

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica

Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica Audizione Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato della Repubblica, Roma, 21 giugno 2017 Gianni Rosas, DirettoreILO

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

18 CONFRONTI EUROPEI

18 CONFRONTI EUROPEI 18 CONFRONTI EUROPEI I dati contenuti nel presente capitolo sono di fonte EUROSTAT. L intento è di costruire una consistente base informativa che permetta di effettuare confronti tra la Sicilia e tutti

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Donatella Marinari, Letizia Ravagli Convegno La condizione socio-economica della donna Sala Pegaso, Palazzo

Dettagli

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIA In Italia, a partire dall anno scolastico 2007-2008 l istruzione obbligatoria dura 10 anni, da 6 fino a 16 anni di età. L istruzione obbligatoria comprende tutto

Dettagli

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura 2007-2013. Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura 2007-2013. Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca CA FOSCARI EUROPROGETTA Il Programma Cultura 2007-2013 Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca Commissione e Agenzia: ruoli Commissione Europea DGs EAC, DG COMM, DG DEVCO Agenzia Esecutiva

Dettagli

DALLA DISOCCUPAZIONE ALL OCCUPAZIONE Roma

DALLA DISOCCUPAZIONE ALL OCCUPAZIONE Roma DALLA DISOCCUPAZIONE ALL OCCUPAZIONE Roma 19.04.2012 CRISI E SVILUPPO RIFLESSI SUL MERCATO DEL LAVORO Marina Capparucci GLI EFFETTI DELLA CRISI TASSI DI DISOCCUPAZIONE (destagionalizzati) 2000-2011 EU-27,

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 luglio 2014 Giugno 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 15 gennaio 2015 Novembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,0% rispetto al mese

Dettagli

Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea

Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea Commissione europea 10 aprile 2014 Elaborazione Centro Studi CONFETRA La Commissione europea ha pubblicato oggi per la prima volta un quadro di valutazione

Dettagli

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010 IP/10/1602 Bruxelles, 25 novembre 2010 Nel luglio 2010 circa un terzo delle linee europee a banda larga viaggiava a velocità superiori a 10 Mbps (15% nel luglio 2009). Velocità maggiori di trasmissione

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 6 marzo 2015 Gennaio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dai dati riferiti a gennaio 2015, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre

Dettagli

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per la

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

L'Europa divisa. Una mappa geo-economico-politica. Siena,

L'Europa divisa. Una mappa geo-economico-politica. Siena, L'Europa divisa. Una mappa geo-economico-politica Siena, 7-3-2016 Lo stallo europeo: Più o meno Europa? Introduzione Introduzione Lo stallo europeo: Più o meno Europa? L'Europa sta vivendo la crisi più

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI

Dettagli

CONSUMATORI SMART, SOGNO O REALTÀ?

CONSUMATORI SMART, SOGNO O REALTÀ? CONSUMATORI SMART, SOGNO O REALTÀ? Presentazione Rapporto I Com 2015 sui consumatori Roma, 22 aprile 2015 Fino a che punto il digitale abilita i consumatori? Il buono di Internet Il brutto di Internet

Dettagli

Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013

Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013 Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013 Il gettito fiscale non cresce più e diminuisce 16 14 12 10 8

Dettagli

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) PROPOSTE DI POLICY PER UNA AZIENDA ITALIA PIU ROSA ED UNDER 35. Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) GIOVANI

Dettagli

I progetti finanziati con i Fondi Europei: disponibilità di dati aperti in Italia e in Europa

I progetti finanziati con i Fondi Europei: disponibilità di dati aperti in Italia e in Europa I progetti finanziati con i Fondi Europei: disponibilità di dati aperti in Italia e in Europa Luigi Reggi DG Politica Regionale Unitaria Comunitaria DPS Ministero dello Sviluppo Economico ForumPA 2012

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Dati e fatti concernenti il traffico cittadino A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Sommario dei dati e fatti 1. Morti su tutte le strade nel contesto europeo...

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese

Dettagli

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo di insieme La domanda e l offerta nel mercato del lavoro Un interpretazione statica della disoccupazione Un

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 settembre 2015 Giugno e Luglio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di luglio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,9% rispetto

Dettagli

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini Jobs act, lavoro e giovani Tommaso Nannicini 27 marzo 2017 Il Jobs act è vivo e lotta insieme a noi Il Jobs act supera la filosofia della «flessibilità al margine» e si propone di combattere il dualismo,

Dettagli

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità

Dettagli

17 dicembre 2013 Dipartimento di Economia Università degli Studi Roma Tre. Elvira Ciociano. Università degli Studi di Napoli Parthenope

17 dicembre 2013 Dipartimento di Economia Università degli Studi Roma Tre. Elvira Ciociano. Università degli Studi di Napoli Parthenope I GIOVANI NEL MERCATO DEL LAVORO CHE CAMBIA: IL PUNTO DI VISTA DEGLI STUDENTI 17 dicembre 2013 Dipartimento di Economia Università degli Studi Roma Tre Disoccupazione giovanile, istituzioni e sistemi VET.

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF)

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Gen. B. Giovambattista Urso IL NUCLEO DELLA GDF PER LA REPRESSIONE DELLE FRODI CONTRO L U.E.

Dettagli

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica 2008-2012 Maria Laura Di Tommaso Daniela Piazzalunga Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Collegio

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274 Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati

Dettagli

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati

Dettagli

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Le politiche attive del lavoro e il Fondo Sociale Europeo Roma, 29 maggio 2014 - FORUM PA Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Maurizio Sorcioni Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato

Dettagli

Definire e misurare il lavoro

Definire e misurare il lavoro Anno Accademico 2013-2014 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 19/03/2014 Definire e misurare il lavoro Figure del lavoro a partire dalla RCFL / Istat RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA

Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA Mod. VO1 Domanda di pensione di vecchiaia a carico di uno o più Stati dell Unione europea, della SEE, della Svizzera CI330 Mod. VO/I0 1 bis UE Questionario

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010 Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 21 ASSOFIN VIA ENRICO TOTI, 4-2123 MILANO TEL. 2 865437 r.a. - FAX 2 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it LA COMPOSIZIONE DEL

Dettagli

1.3 Mercato del lavoro: indicatori di performance

1.3 Mercato del lavoro: indicatori di performance 1.3 Mercato del lavoro: indicatori di performance Mentre i dati amministrativi sia di fonte UNIEMENS che di fonte Comunicazioni Obbligatorie (cfr. par. 1.2.1 a pag. 16) contabilizzano eventi e quindi sono

Dettagli

L apprendistato di primo livello in Italia e in Europa

L apprendistato di primo livello in Italia e in Europa L apprendistato di primo livello in Italia e in Europa Prima conferenza internazionale WOODUAL Wood Sector and Dual Learning for Youth Employment and Skills 27 ottobre 2016 Palazzo Lombardia Milano Emmanuele

Dettagli

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1 Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1 Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Livio Romano Centro Studi Confindustria Come si è giunti al 4.0 3 a rivoluzione industriale (seconda metà del 900): L elettronica e l informatica

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? 2/09/2008-22/10/2008 329 risposte PARTECIPAZIONE Paese DE - Germania 55 (16.7%) PL - Polonia 41 (12.5%) DK - Danimarca 20 (6.1%) NL - Paesi Bassi

Dettagli

C è luce oltre la siepe L azienda, il welfare, i nuovi bisogni. Luca Pesenti LM in Politiche Pubbliche Facoltà di Scienze Politiche e Sociali

C è luce oltre la siepe L azienda, il welfare, i nuovi bisogni. Luca Pesenti LM in Politiche Pubbliche Facoltà di Scienze Politiche e Sociali C è luce oltre la siepe L azienda, il welfare, i nuovi bisogni Luca Pesenti LM in Politiche Pubbliche Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Fattori esogeni Rallentamento della crescita economica Instabilità

Dettagli

UD 7.3. La disoccupazione

UD 7.3. La disoccupazione UD 7.3. La disoccupazione Inquadramento generale Questa unità didattica ha l obiettivo di analizzare il mercato del lavoro e in particolare il grave fenomeno della disoccupazione. Vedremo come vengono

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 maggio 2014 Aprile 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente

Dettagli

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 I tassi vanno da 2,5% a Praga a 34,8 in Andalusia. Poco più della metà delle regioni

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

crisi economica sociali ed economici

crisi economica sociali ed economici Valle del Serchio: Cittadinanza, lavoro e profili demografici, crisi economica sociali ed economici 1/2011 2/2011 Quaderni dell'ufficio di Statistica e Centro Studi Le valutazioni contenute nel presente

Dettagli

EURAXESS Jobs: Opportunità per un mercato del lavoro per i ricercatori

EURAXESS Jobs: Opportunità per un mercato del lavoro per i ricercatori EURAXESS Jobs: Opportunità per un mercato del lavoro per i ricercatori 1. Cos è «EURAXESS Researchers in Motion»? 2. EURAXESS Jobs EURAXESS e il suo contesto politico Crescita intelligente Strategia Europa

Dettagli

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015 Piano Nazionale Banda Ultralarga Trento Marzo 2015 Chi siamo Infratel Italia S.p.A. (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l Italia) è stata costituita su iniziativa del Dipartimento Comunicazioni del

Dettagli

Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione

Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione Telecom Italia S.p.A. Responsabile Regulatory Affairs Giovanni Battista Amendola Gli obiettivi dell Agenda Digitale Europea per lo sviluppo

Dettagli

QUALI POLITICHE PER IL LAVORO AI TEMPI DELLA CRISI

QUALI POLITICHE PER IL LAVORO AI TEMPI DELLA CRISI QUALI POLITICHE PER IL LAVORO AI TEMPI DELLA CRISI Cava de Tirreni 12 Dicembre 2011 Filippo Taddei Università degli Studi di Torino www.carloalberto.org Il paese che eravamo Filippo Taddei www.carloalberto.org

Dettagli

Criteri di ammissibilità a contributo delle iniziative di mobilità per docenti ERASMUS e Regole per la rendicontazione della mobilità

Criteri di ammissibilità a contributo delle iniziative di mobilità per docenti ERASMUS e Regole per la rendicontazione della mobilità Criteri di ammissibilità a contributo delle iniziative di mobilità per docenti ERASMUS e Regole per la rendicontazione della mobilità Allegato B 3.1. Criteri di ammissibilità a contributo delle iniziative

Dettagli

Politiche familiari in Europa

Politiche familiari in Europa Vicenza, 6 maggio 2011 Assessorato alla famiglia e alla pace Oltre l Isee: politiche tariffarie e familiari a confronto Politiche familiari in Europa Dr. Kai Leichsenring Centro Europeo per la Ricerca

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Progettazione di un sistema di monitoraggio e valutazione dei processi e dei risultati delle azioni da intraprendere in ambito sanitario e ambientale

Progettazione di un sistema di monitoraggio e valutazione dei processi e dei risultati delle azioni da intraprendere in ambito sanitario e ambientale Bari, 30 ottobre 2012 - XXXVI CONGRESSO AIE Bari, 30 ottobre 2012 Progettazione di un sistema di monitoraggio e valutazione dei processi e dei risultati delle azioni da intraprendere in ambito sanitario

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione ALLEGATO B

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione ALLEGATO B Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 ALLEGATO B Applicazione della metodologia di calcolo per l adozione

Dettagli

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica? Spettabile bio ispettore, Grazie dell'interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e di aver preso parte al nostro questionario on line. Il suo contributo ci darà preziose indicazioni per il nostro

Dettagli

Investire nei giovani: se non ora, quando? Università Ca Foscari, AlmaLaurea Venezia, 12 Marzo 2013

Investire nei giovani: se non ora, quando? Università Ca Foscari, AlmaLaurea Venezia, 12 Marzo 2013 Investire nei giovani: se non ora, quando? Università Ca Foscari, AlmaLaurea Venezia, 12 Marzo 213 DOMANDA E OFFERTA DI COMPETENZE: SCENARI E SFIDE Stefano Scarpetta, Deputy Director Directorate for Employment,

Dettagli

-FOCUS- CARTE PER ONDULATORI. Francesco Zago Gifco, Roma 20 Maggio 2017

-FOCUS- CARTE PER ONDULATORI. Francesco Zago Gifco, Roma 20 Maggio 2017 -FOCUS- CARTE PER ONDULATORI Francesco Zago Gifco, Roma 20 Maggio 2017 Agenda 1. Il contesto in cui operiamo 2. Trend di sviluppo del settore 3. Il Mercato Europeo e Italiano delle Carte per Ondulatori

Dettagli

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Roma 10 marzo 2008 Biblioteca Nazionale Centrale Fabio Menicacci Enrico Quintavalle Relazione

Dettagli

FORMAZIONE. Daniele Checchi - Università di Milano. Convegno food4minds Milano 2/10/2015

FORMAZIONE. Daniele Checchi - Università di Milano. Convegno food4minds Milano 2/10/2015 FORMAZIONE fa rima con CRESCITA Daniele Checchi - Università di Milano Convegno food4minds Milano 2/10/2015 1 Executive Summary LE RICERCHE INTERNAZIONALI Le ricerche internazionali presentate il 2 ottobre

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli