UBS House View. Monthly Base Gennaio Chief Investment Office WM. Pubblicato il 15 dicembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UBS House View. Monthly Base Gennaio Chief Investment Office WM. Pubblicato il 15 dicembre 2016"

Transcript

1 UBS House View Monthly Base Gennaio 2017 Chief Investment Office WM Pubblicato il 15 dicembre 2016 La presente pubblicazione è stata redatta da UBS SA. Si vedano le note legali riportate in calce al documento. Il presente documento rappresenta un istantanea. Se sopraggiungono variazioni, aggiorniamo l asset allocation tattica e la rinviamo agli abbonati. Per tutte le altre previsioni e informazioni, siete pregati di controllare la sezione Investment Views nel vostro conto E-Banking o in Quotes.

2 Prospettive dei mercati finanziari a breve termine (6 mesi) Accelerazione in vista per gli utili delle aziende statunitensi Fonte: Thomson Reuters, UBS CIO, dati a dicembre 2016 Migliora il merito di credito medio dei titoli high yield dell eurozona Fonte: BoAML, UBS CIO, dati a dicembre 2016 Asset allocation tattica globale Asset allocation La solida crescita dell economia mondiale segnalata da un indicatore composito delle indagini dei responsabili degli acquisti di vari Paesi avvalora una moderata propensione al rischio in chiave tattica. Il recupero dell inflazione in atto su scala globale sostiene una potenziale accelerazione degli utili nel Il contesto di crescita e inflazione, in particolare negli Stati Uniti, continua inoltre a favorire gli asset più rischiosi. I costi di rifinanziamento delle imprese, espressi in termini di rendimenti dei corporate bond americani, sono ancora inferiori di 100 pb rispetto ai valori medi a 10 anni. Le politiche monetarie delle banche centrali, incluse la Federal Reserve (Fed) e la Banca centrale europea (BCE), rimangono accomodanti. La Fed alza i tassi solo se i dati economici lo consentono, si esprime in toni graditi ai mercati ed è disposta a tollerare un «economia ad alta pressione». A nostro avviso, le ultime decisioni della BCE rappresentano essenzialmente un estensione del quantitative easing (QE) per il prossimo futuro. Manteniamo un certa propensione al rischio, con un sovrappeso nelle azioni americane e nelle obbligazioni high yield dell eurozona rispetto ai titoli di Stato con rating elevato. Azioni Confermiamo il sovrappeso nell azionario statunitense rispetto ai titoli di Stato con rating elevato, ma ultimamente abbiamo ridimensionato la posizione realizzando prese di profitto, alla luce della marcata sottoperformance registrata dai titoli di Stato con rating elevato rispetto alle azioni statunitensi dalle elezioni presidenziali ad oggi. L aumento dei rendimenti dei Treasury è stato positivo per la posizione, ma se dovesse proseguire oltre un certo livello potrebbe nuocere alla crescita economica e, di conseguenza, ai mercati azionari. Le azioni statunitensi sono strumenti con duration lunga e la crescita degli utili futura inglobata nelle quotazioni viene compressa dagli elevati rendimenti obbligazionari. Tuttavia, il recupero dei profitti aziendali in corso, sostenuto dai robusti consumi privati americani e dall espansione dei margini, giustifica la posizione di sovrappeso nelle azioni statunitensi rispetto ai titoli di Stato con rating elevato. Confermiamo anche il sovrappeso nelle azioni dei mercati emergenti rispetto a quelle svizzere. La forza del franco continua a pesare sugli utili delle imprese elvetiche. Le società dei mercati emergenti, invece, beneficiano della ripresa dell economia interna e della stabilizzazione degli utili negli ultimi mesi. Obbligazioni Dopo il forte aumento dello scorso mese, nei prossimi mesi i rendimenti dei titoli di Stato globali dovrebbero mantenersi per lo più stabili. I Treasury legati all inflazione (TIPS) dovrebbero continuare a sovraperformare i titoli di Stato nominali a fronte del graduale aumento dell inflazione; manteniamo pertanto la posizione di sovrappeso. Sovrappesiamo l high yield dell eurozona rispetto ai titoli di Stato con rating elevato. Le attuali valutazioni ci sembrano interessanti, poiché la qualità del credito appare robusta e i tassi d insolvenza dovrebbero rimanere contenuti. Gli investitori qualificati con una buona tolleranza nei confronti degli strumenti leggermente meno liquidi possono aumentare l esposizione ai prestiti senior americani, che offrono ancora un rendimento medio di quasi il 6%. Valute Sovrappesiamo l euro, che nei prossimi sei mesi dovrebbe salire a 1.15 contro il dollaro. La moneta unica è notevolmente sottovalutata a parità di potere d acquisto. La ripresa economica dell eurozona prosegue a buon passo e per il momento la BCE non dovrebbe attuare nuove misure espansive, un quadro che favorisce un rafforzamento dell euro. Infine, sovrappesiamo un paniere di valute dei mercati emergenti (BRL, INR, RUB, ZAR) rispetto a un gruppo di valute dei mercati sviluppati (AUD, CAD, SEK). Questa posizione offre un carry sui tassi d interesse di circa l 8% l anno. Inoltre, il carattere ciclico delle valute in sottopeso e la loro esposizione alle materie prime contribuiscono a ridurre i relativi rischi. Per ulteriori informazioni rivolgersi all Head Global Asset Allocation, Mads N. S. Pedersen, mads.pedersen@ubs.com, o allo specialista del CIO Philipp Schöttler, philipp.schoettler@ubs.com. 2

3 Prospettive dei mercati finanziari a lungo termine (5+ anni) Esempio di asset allocation strategica (USD) per un profilo di rischio bilanciato Fonte: UBS CIO, dati a dicembre 2016 Asset allocation strategica (SAA) Il CIO costruisce le SAA per i suoi modelli di portafoglio con l obiettivo di offrire agli investitori il miglior profilo di rischio/rendimento. In linea con la moderna teoria di portafoglio, le nostre SAA investono in strumenti tradizionali relativamente liquidi e puntano sulla diversificazione per ridurre il rischio. Sono strutturate in modo da tollerare bene contesti di mercato diversi e vengono riviste almeno una volta l anno. Il ruolo di ogni asset class in portafoglio viene stabilito in base alle nostre ipotesi di mercato, cioè le aspettative di rischio e rendimento che elaboriamo internamente. Negli ultimi anni il CIO ha aumentato le posizioni in obbligazioni high yield e in obbligazioni sovrane e corporate bond dei mercati emergenti e ha ridotto la quota di liquidità. Il CIO raccomanda di investire in azioni globali, un ampio spettro di obbligazioni diversificate in termini di stile, rating, regioni, esposizione alle banche centrali e duration, e investimenti alternativi multi-strategy. Dal 2015 il CIO consiglia di non assumere posizioni dirette nelle materie prime, inclusi i metalli preziosi, in virtù del rapporto di rischio/rendimento atteso poco interessante. Il CIO raccomanda di coprire interamente l esposizione valutaria su base strategica (fatta eccezione per l azionario emergente). I rendimenti attesi non compensano la volatilità dell asset class e il potenziale di cambiamenti strutturali dei regimi di cambio. A fronte della recente sottoperformance dei titoli di Stato con rating elevato (soprattutto dopo le presidenziali americane), i mercati azionari sviluppati hanno registrato rendimenti positivi, permettendo ai nostri modelli di portafoglio di ottenere risultati in linea con le attese del CIO su tutti i profili di rischio. Ciò dimostra ancora una volta l importanza di diversificare gli investimenti. Rendimenti dei titoli di Stato con rating elevato (in %) Fonte: UBS CIO, dati a dicembre 2016 Per ulteriori informazioni rivolgersi all Head Global Asset Allocation, Mads N. S. Pedersen, mads.pedersen@ubs.com, o all Head Strategic Asset Allocation, Christophe de Montrichard, christophe.de-montrichard@ubs.com. 3

4 Preferenze d investimento Titoli preferiti Azioni Stati Uniti Dividendi e riacquisti di azioni proprie Svizzera Titoli meno preferiti Stati Uniti Mercati azionari Tecnologia Stati Uniti Mercati emergenti Creazione di valore sostenibile nei mercati emergenti Obbligazioni Corporate bond ibridi Leveraged loan Stati Uniti TIPS Stati Uniti High yield eurozona Titoli di Stato con rating elevato dei mercati sviluppati Chiudere le posizioni nelle obbligazioni più «sfruttate» Valute Hedge fund Valute mercati emergenti (BRL, INR, RUB, ZAR) EUR Gestire i rischi legati ai tassi americani con gli hedge fund Valute mercati sviluppati (AUD, CAD, SEK) USD Metalli preziosi e materie prime Recenti upgrade Recenti downgrade 4

5 Asset allocation tattica globale Deviazioni dell asset allocation tattica dal benchmark* Esposizione valutaria Fonte: UBS, dati al 15 dicembre * I grafici a barre illustrano le preferenze del portafoglio nel suo complesso e possono essere interpretati come lo scostamento raccomandato dal benchmark del portafoglio per una data asset class e sub-asset class. ** Il paniere di valute dei mercati emergenti è composto da real brasiliano, rupia indiana, rublo russo e rand sudafricano. Il paniere di valute dei mercati sviluppati è composto da dollaro australiano, dollaro canadese e corona svedese (tutti con pari pesi). 5

6 I principali catalizzatori dei mercati finanziari 1 Politica monetaria Dopo il secondo rialzo dei tassi di questo ciclo restrittivo effettuato a dicembre 2016, nel 2017 la Fed dovrebbe portare avanti l inasprimento della politica monetaria e quello lento e sottile della politica quantitativa. A fronte dell aumento dell inflazione e del discreto rafforzamento della crescita economica, la BCE proseguirà probabilmente sulla strada tracciata durante la riunione di dicembre 2016 e potrebbe ridurre ulteriormente gli acquisti di obbligazioni nel La volatilità del cambio riduce la visibilità sulla politica della Bank of England. Gli acquisti di obbligazioni hanno modificato la dinamica dell inflazione dell eurozona? Rapporto bilancio/pil della BCE e tasso d inflazione (IPC) strutturale Opinione del CIO (probabilità: 60%*) Politiche monetarie divergenti L elezione di Donald Trump solleva dubbi circa la direzione che imboccherà la Fed, dopo la nomina di due nuovi governatori e le precedenti dichiarazioni del prossimo Presidente sul futuro di Janet Yellen. Sembra inoltre che Trump appoggi i tentativi del Congresso di mettere in discussione l indipendenza e la flessibilità della banca centrale. Le prospettive della politica monetaria per il 2017 sono dunque alquanto incerte. Tuttavia, la penuria di manodopera qualificata e semi-qualificata fa lievitare le pressioni dal lato del costo del lavoro, generando spinte inflattive e aumentando le probabilità di un ulteriore stretta monetaria. Nel nostro scenario di riferimento di due rialzi dei tassi nel 2017 e di graduale diminuzione del rapporto bilancio/pil, la Fed sembra disposta a tollerare la risalita delle pressioni inflazionistiche. La BCE ha illustrato il suo programma di politica quantitativa per il 2017, che prevede una moderata riduzione degli acquisti mensili di obbligazioni da EUR 80 miliardi a EUR 60 miliardi a partire da aprile. Non prevediamo un deterioramento economico tale da giustificare una nuova espansione del QE e ci aspettiamo invece che il tapering prosegua nel Per il momento la Bank of England non dovrebbe modificare la propria politica monetaria, poiché l economia reale continua a risentire della precedente flessione della sterlina. La Banca nazionale svizzera ha lasciato invariata la propria politica monetaria e ci aspettiamo che i tassi d interesse rimangano negativi nei prossimi 12 mesi. All occorrenza, la BNS potrebbe continuare a intervenire sui mercati valutari. Per ora la Bank of Japan sembra intenzionata a non ritoccare l attuale politica monetaria, anche se il livello dello yen potrebbe destare qualche preoccupazione. Fonte: Haver, UBS, dati al 7 dicembre 2016 Scenario positivo (probabilità: 25%*) Deterioramento del quadro macro La Fed rimane sempre più indietro rispetto alla curva a fronte dell aumento dell inflazione e del calo dei tassi d interesse reali (come già nel 1971 e durante la presidenza Nixon). Contrariamente alle attese del mercato, la BCE rafforza le proprie politiche espansive per dare impulso al credito bancario. La Bank of Japan si vede costretta a orchestrare un deprezzamento dello yen. Scenario negativo (probabilità: 15%*) Diminuiscono i rischi macro L effetto inflattivo dello stimolo fiscale negli Stati Uniti costringe la Fed a operare una stretta più decisa, dando luogo a una combinazione di politica monetaria restrittiva e politica fiscale accomodante (come durante la presidenza Reagan). L incremento dei costi del lavoro e le pressioni sui prezzi delle materie prime fanno salire l inflazione in Europa, costringendo la BCE ad accorciare i tempi del tapering. La politica quantitativa ha raggiunto il picco in alcune regioni, ma nella maggior parte no Bilanci delle banche centrali in % del PIL 1 gennaio 19 gennaio 31 gennaio 1 febbraio Variazione dei funzionari della Fed con diritto di voto (rotazione annuale) Decisione della Banca centrale europea Decisione della Bank of Japan Decisione della Federal Reserve Fonte: Haver, UBS, dati al 7 dicembre 2016 Per ulteriori informazioni rivolgersi all economista per gli Stati Uniti Brian Rose, brian.rose@ubs.com, all economista per l Europa Ricardo Garcia, ricardo-za.garcia@ubs.com, o all UBS WM Global Chief Economist Paul Donovan, paul.donovan@ubs.com. 6

7 I principali catalizzatori dei mercati finanziari 2 Aumenta l incertezza sul piano politico Negli ultimi 25 anni è nettamente diminuito il numero di persone che vivono sotto la soglia della povertà. Allo stesso tempo, nei Paesi avanzati alcune persone sono state «lasciate indietro» nel quadro della crescente prosperità economica. In queste circostanze, che hanno favorito la proliferazione di politiche anti-establishment o «populiste», l incertezza sul piano politico dovrebbe continuare a rappresentare un rischio per i mercati finanziari. Le persone «dimenticate» dalla crescita nell ultimo quarto di secolo sono in genere di età più avanzata, hanno meno qualifiche lavorative, percepiscono un reddito più basso e vivono in zone rurali. Gli operatori dei mercati finanziari (investitori, trader, gestori istituzionali) non fanno parte di questa fascia di popolazione e potrebbero quindi non cogliere appieno il fascino del populismo. Le idee populiste potrebbero incidere più sui tassi di crescita tendenziale che sul ciclo economico a breve termine. Tuttavia, alcune società e settori dell economia potrebbero diventare bersagli politici e subire impatti concreti nel breve periodo. Opinione del CIO (probabilità: 70%*) Le attuali disuguaglianze in termini di redditi e la futura redistribuzione economica derivante dai cambiamenti strutturali introdotti dalla quarta rivoluzione industriale alimenteranno il malcontento tra i lavoratori meno flessibili e meno qualificati nelle principali economie. Gli eventuali rincari degli alimentari e dell energia acuiranno ulteriormente le disparità in termini d inflazione, amplificando la percezione di deterioramento del tenore di vita di queste persone su base sia relativa che assoluta. Entra così in gioco la teoria del capro espiatorio, in base alla quale viene identificato un gruppo ben definito cui attribuire la colpa dei propri mali economici. Di solito viene (ingiustamente) puntato il dito contro gli stranieri e la globalizzazione come cause del degrado economico relativo. È difficile prevedere la direzione che assumeranno le politiche populiste. I sondaggi di opinione non riescono a riflettere appieno la portata del populismo e i bassi tassi di risposta, le risposte imprecise e la riluttanza degli elettori a dichiarare le proprie preferenze rendono più difficile interpretarli. I grandi dati economici tendono a escludere le fasce a basso reddito più inclini al populismo, generando un falso senso di sicurezza sui fattori economici alla base delle disuguaglianze e delle politiche anti-establishment. Scenario positivo (probabilità: 10%*) Il notevole miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro per i lavoratori poco qualificati si traduce in aumenti salariali, che vengono accompagnati da un più ampio accesso al credito oppure compensano la perdita di accesso al credito post-2008; si riducono così le disuguaglianze in termini di redditi e consumi. I Governi e gli economisti riescono a far capire ai cittadini i benefici economici netti derivanti dal commercio globale e dalla diversità. Scenario negativo (probabilità: 20%*) I movimenti politici che puntano su una sola questione («single issue») e i social media fomentano le spinte nazionalistiche. I politici tradizionali non riescono a soddisfare le richieste di importanti gruppi di elettori, favorendo l ascesa del populismo. I risultati elettorali sono sempre meno prevedibili, poiché i sondaggi non offrono più indicazioni chiare. I partiti consolidati adottano politiche mirate a conquistare i sostenitori del populismo, rendendo ancora più incerti i programmi politici convenzionali. Il tenore di vita dei cittadini a più basso reddito risente delle politiche populiste e promuove a sua volta le spinte verso cambiamenti drastici e imprevedibili. Globalizzazione: il capro espiatorio del populismo politico Commercio globale in % al PIL mondiale (su base reale) Fonte: UBS, dati al 7 dicembre 2016 Le crescenti disuguaglianze in termini di redditi alimentano il populismo e l incertezza sul piano politico Coefficienti di Gini: livelli più alti = maggiore disuguaglianza nella distribuzione del reddito 20 gennaio 15 marzo 23 aprile 7 maggio Maggio Insediamento di Trump alla Casa Bianca Elezioni generali nei Paesi Bassi Elezioni presidenziali in Francia, 1 turno Elezioni presidenziali in Francia, 2 turno Elezioni statali in Renania Settentrionale-Vestfalia (Germania) Fonte: Euromonitor, UBS, dati al 7 dicembre 2016 Per ulteriori informazioni rivolgersi agli specialisti del CIO Giovanni Staunovo, giovanni.staunovo@ubs.com, Dominic Schnider, dominic.schnider@ubs.com, o Wayne Gordon, wayne.gordon@ubs.com. 7

8 I principali catalizzatori dei mercati finanziari 3 Possibile accelerazione degli utili statunitensi nel 2017 Gli utili statunitensi hanno ripreso a crescere e dovrebbero registrare un accelerazione nel Le politiche varate dall amministrazione Trump potrebbero imprimere ulteriore slancio agli utili per azione. I margini di profitto dovrebbero rimanere elevati. Utili su nuovi massimi EPS S&P 500, stime UBS in colore chiaro, in USD Opinione del CIO (probabilità: 60%*) Migliorano le tendenze degli utili, che potrebbero accelerare grazie alle politiche di Trump Nel 3T gli utili per azione statunitensi hanno segnato la prima variazione positiva su base trimestrale da oltre un anno, registrando una crescita superiore alle attese (+4%). Questa dinamica dovrebbe continuare ad accelerare, poiché i forti impatti negativi legati ai deboli risultati del settore energetico e al dollaro forte volgono finalmente al termine. L aumento dei profitti negli Stati Uniti è sostenuto dalla robusta spesa al consumo e dal recupero dell attività manifatturiera, con la ripartenza degli investimenti delle aziende dell energia e della domanda nei mercati emergenti. Le politiche dell amministrazione Trump potrebbero imprimere ulteriore slancio agli utili grazie ai tagli delle tasse (sulle imprese, sui redditi delle persone fisiche e sul rientro di capitali dall estero), a un espansione della spesa pubblica, alla deregulation e a un irripidimento della curva dei rendimenti (che avvantaggia le banche). Tuttavia, occorre definire ancora numerosi dettagli e i Repubblicani che siedono alla Camera dovranno abituarsi all impennata del deficit di bilancio che ne conseguirà. Confermiamo la nostra previsione di un utile per azione delle società dell S&P 500 pari a USD 120 nel 2016 (+1%). Per il 2017 ci aspettiamo una crescita del 7-12%, nell ipotesi che alcune politiche del nuovo governo entrino in vigore entro l anno prossimo. La stima per il 2017 potrebbe essere rivista al rialzo, ma dipende in larga misura dall esito della riforma delle tasse sulle imprese. La crescita degli utili dovrebbe proseguire a buon ritmo nel Scenario positivo (probabilità: 20%*) Le politiche di Trump danno più slancio del previsto agli utili Le politiche dell amministrazione Trump, in particolare la riforma delle tasse sulle imprese, danno forte slancio ai profitti. Gli utili delle società finanziarie beneficiano inoltre dell aumento dei tassi d interesse e della deregulation. La fiducia delle imprese e dei consumatori migliora e la spesa per investimenti aumenta. Scenario negativo (probabilità: 20%*) Deterioramento del clima di fiducia Le tensioni commerciali e geopolitiche si riacutizzano a seguito delle priorità politiche della nuova amministrazione, penalizzando la fiducia delle imprese e dei consumatori. In assenza di un incremento della domanda per consumi e investimenti, le pressioni salariali comprimono i margini di profitto e il tasso di crescita degli utili. Il livello ancora basso dei tassi d interesse a breve termine e il nuovo calo di quelli a lungo termine erodono gli utili del settore finanziario. 9 gennaio Inizia la stagione degli utili del quarto trimestre Fonte: FactSet, UBS, dati al 9 dicembre T: una delle migliori stagioni degli utili da oltre 4 anni Utili delle società dell S&P 500 superiori alle attese: variazione nelle stime bottom-up sull EPS delle società dell S&P 500 dalla fine del trimestre Fonte: FactSet, UBS, dati al 9 dicembre 2016 Per ulteriori informazioni rivolgersi agli analisti del CIO Jeremy Zirin, jeremy.zirin@ubs.com, e David Lefkowitz, david.lefkowitz@ubs.com. 8

9 Economia mondiale Previsioni L incertezza politica preoccupa gli investitori. L andamento di alcune azioni è stato determinato dai commenti rilasciati da Donald Trump via Twitter. La tornata di elezioni che si è aperta in Europa ha acuito il nervosismo degli investitori. Il ciclo economico non ne ha risentito, ma la crescita tendenziale potrebbe diminuire. La Fed dovrebbe alzare i tassi d interesse statunitensi due volte nel La recente estensione del QE nell eurozona rappresenta probabilmente l ultimo intervento espansivo del ciclo in corso e gli acquisti di obbligazioni dovrebbero ridursi nel In chiusura d anno, la crescita delle principali economie prosegue a un ritmo relativamente solido e gli indicatori del mercato del lavoro si mantengono piuttosto robusti. Aumentano, di conseguenza, le pressioni inflattive sottostanti, che si aggiungono agli effetti base del petrolio. Opinione del CIO (probabilità: 60%*) Aumento dell incertezza La crescita mondiale prosegue a un ritmo vicino al tasso tendenziale. Aumentano le misure protezionistiche in ambito commerciale, ma a livello più specifico che generale. Negli Stati Uniti, la penuria di manodopera qualificata e semi-qualificata fa lievitare i salari, con un impatto positivo sulla spesa al consumo e l economia interna. La crescita europea è sostenuta dal miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro nelle principali economie, ma è frenata dalle quotazioni petrolifere e dall euro. L Asia e i mercati emergenti registrano una crescita lenta ma positiva della domanda estera, mentre la domanda interna mostra andamenti contrastanti. L inflazione complessiva aumenta gradualmente nei Paesi sviluppati, a misura che gli effetti base legati al petrolio escono dal confronto annuale. L aumento del costo del lavoro rafforza le spinte inflattive locali negli Stati Uniti. La Federal Reserve dovrebbe alzare i tassi due volte nel 2017 e procedere con una stretta molto lenta della posizione di politica quantitativa (fornendo meno liquidità rispetto al fabbisogno dell economia statunitense). I tassi d interesse reali (in base all IPC) scendono in territorio ancora più negativo. La BCE segnala l intenzione di ritirare il proprio programma di acquisto di obbligazioni nel Scenario positivo (probabilità: 15%*) Predominio degli stimoli L economia americana registra una crescita di quasi il 3%, sorretta dalla robusta spesa al consumo e dalle prospettive di ulteriore stimolo fiscale. Nell eurozona, i rischi politici sono contenuti e i tassi di crescita e inflazione dei Paesi periferici superano le attese. Nei mercati emergenti, la domanda interna stabile e l aumento dei prezzi delle materie prime sostengono le aziende esportatrici. La minaccia del protezionismo negli Stati Uniti si attenua, poiché la realtà politica prevale sui proclami della campagna elettorale. Scenario negativo (probabilità: 25%*) Ritorno al protezionismo I consumatori americani vedono diminuire il reddito disponibile reale a causa dell aumento delle pressioni inflattive interne. La crescita dell eurozona rallenta a fronte della contrazione del credito bancario. L incertezza sul fronte politico frena la spesa per consumi e investimenti in Europa. Aumentano le misure protezionistiche in ambito commerciale. Ne risentono i flussi di capitali globali, poiché il protezionismo sui capitali viene usato come rappresaglia contro il protezionismo sul commercio. * Le probabilità di questo scenario si basano su valutazioni qualitative. La crescita mondiale rimane vicina al tendenziale Fonte: UBS, dati al 14 dicembre 2016 Nell elaborare le previsioni economiche del CIO, gli economisti del CIO hanno collaborato con gli economisti di UBS Investment Research. Le previsioni e le stime si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e possono cambiare senza preavviso. Il mercato del lavoro statunitense è vicino alla piena occupazione (prima di varare stimoli fiscali) Indice Wage Tracker della Fed di Atlanta, var. % a/a 6 gennaio 19 gennaio 20 gennaio Rapporto sull occupazione statunitense Riunione della BCE Insediamento di Trump alla Casa Bianca Fonte: Haver, UBS, dati al 7 dicembre 2016 Per ulteriori informazioni rivolgersi all UBS WM Global Chief Economist Paul Donovan, paul.donovan@ubs.com. 9

10 Economia Stati Uniti Crescita moderata L economia statunitense dovrebbe registrare una crescita moderata nei prossimi 12 mesi. L inflazione tenderà gradualmente al rialzo, sulla scorta del proseguimento della ripresa. Ci aspettiamo che la Federal Reserve alzi i tassi di 50 pb nel Gli indici PMI segnalano una crescita moderata Indici dei responsabili degli acquisti (PMI) Opinione del CIO (probabilità: 70%*) Espansione moderata L economia statunitense dovrebbe registrare una crescita moderata nei prossimi 12 mesi. Il mercato del lavoro continua a migliorare: il tasso di disoccupazione si attesta sotto il 5% e sono emersi segnali di un accelerazione dei salari, sorretta dalla penuria di lavoratori. L incremento dei redditi delle famiglie dovrebbe sostenere una robusta spesa al consumo. I nuovi cantieri di edilizia residenziale e i prezzi delle case continueranno ad aumentare, dando un modesto contributo alla crescita economica complessiva. Gli investimenti fissi nel settore energetico potrebbero ricominciare a crescere, sulla scia del recupero delle quotazioni petrolifere. Il settore manifatturiero ha dato segni di miglioramento, ma continuerà a risentire della debole domanda globale e del dollaro forte. L inflazione della spesa per consumi personali (PCE) è in graduale aumento, con l avvicinarsi del mercato del lavoro alla piena occupazione, e questa dinamica dovrebbe proseguire nel Diminuiscono infatti i fattori che finora avevano frenato l inflazione, come la forza del dollaro, i bassi prezzi dell energia e i rincari inferiori alla media nel settore sanitario. Le politiche fiscali saranno probabilmente allentate dopo la netta vittoria elettorale dei Repubblicani, che daranno la priorità ai tagli delle tasse, alle infrastrutture e alla spesa militare. Tuttavia, ci vorrà un certo tempo perché vengano approvate le relative leggi e pertanto nel 2017 si avranno solo impatti limitati in termini di crescita economica. Sono stati compiuti notevoli progressi verso il compimento del duplice mandato della Fed di piena occupazione e stabilità dei prezzi. Ci aspettiamo un rialzo dei tassi di 25 pb a giugno e un altro a dicembre. Scenario positivo (probabilità: 15%*) Crescita vigorosa La crescita del PIL reale statunitense si mantiene sopra il 2,5% grazie alla politica monetaria accomodante, all allentamento della politica fiscale, alla vivace spesa delle famiglie e alla moderazione dei rischi globali. L inflazione raggiunge prima del previsto l obiettivo del 2% della Fed, costringendo la banca centrale ad alzare i tassi a un ritmo più rapido. Scenario negativo (probabilità: 15%*) Crescita recessiva La crescita statunitense vacilla. L incertezza post-elettorale e l inasprimento delle condizioni finanziarie pesano sulla spesa per consumi e investimenti. La Fed non interviene. * Le probabilità di questo scenario si basano su valutazioni qualitative. Fonte: Bloomberg, UBS, dati all 8 dicembre 2016 L inflazione si avvicina gradualmente al target del 2% della Fed Indice PCE complessivo e core statunitense, su base annua in % 16 dicembre 22 dicembre 22 dicembre 3 gennaio Nuovi cantieri edilizi di novembre Redditi e consumi personali, indice PCE di novembre Ordinativi di beni durevoli di novembre Indice ISM manifatturiero Fonte: Bloomberg, UBS, dati all 8 dicembre 2016 Nota: PCE = spesa per consumi personali 10 Per ulteriori informazioni rivolgersi all economista per gli Stati Uniti Brian Rose, brian.rose@ubs.com.

11 Economia eurozona Crescita robusta Ci aspettiamo che la crescita economica prosegua a buon ritmo, nonostante l incertezza sul piano politico nel Regno Unito, negli Stati Uniti e nell eurozona. L inflazione dovrebbe continuare a salire rapidamente, grazie agli effetti base nel settore dell energia. Ci aspettiamo che la BCE ritiri il programma di QE nel 2018, dopo la recente estensione. La crescita dell eurozona dovrebbe proseguire a buon ritmo Opinione del CIO (probabilità: 60%*) Crescita robusta Ci aspettiamo che l economia dell eurozona tenga testa ai timori sulla crescita, sostenuta dalla solida fiducia delle imprese e dei consumatori e dai forti stimoli monetari, che le consentiranno di arginare l impatto avverso dell incertezza politica. L inflazione dovrebbe continuare a salire fino all inizio del prossimo anno. Dopo l estensione annunciata l 8 dicembre, ci aspettiamo che la BCE ritiri il proprio programma di QE mediante un tapering molto graduale nell arco di 9-12 mesi a partire da gennaio La Germania mostra ancora fondamentali robusti, ad esempio sul fronte della fiducia dei consumatori, dell edilizia e dei piani di spesa in conto capitale. Ci aspettiamo che Angela Merkel vinca di nuovo le elezioni del In Francia, il rafforzamento dell edilizia e degli investimenti aziendali promuove la crescita. Secondo le nostre previsioni, le elezioni del 2017 dovrebbero essere vinte da François Fillon. I bassi tassi di crescita dell Italia dovrebbero consolidarsi, sostenuti dalla stabilizzazione dell edilizia. Le prossime elezioni si terranno probabilmente nel 2S17 o nell 1T18. La Spagna registra ancora una solida crescita, che però dovrebbe rallentare. Scenario positivo (probabilità: 20%*) Crescita superiore alle attese L economia mondiale torna ad accelerare e l euro si indebolisce più del previsto. La domanda di prestiti e l economia dell eurozona acquistano slancio. I rischi politici si attenuano. Scenario negativo (probabilità: 20%*) Spirale deflazionistica L eurozona piomba in una spirale deflazionistica a causa di uno shock quale l uscita della Grecia dall euro, una grave recrudescenza del conflitto in Ucraina o una netta frenata dell economia cinese. * Le probabilità di questo scenario si basano su valutazioni qualitative. 21 dicembre 4 gennaio 9 gennaio 12 gennaio 19 gennaio Fiducia dei consumatori (dicembre) IPC (stima dicembre) Tasso di disoccupazione (novembre) Produzione industriale (novembre) Conferenza stampa della BCE Fonte: Haver Analytics, UBS, dati a dicembre 2016 Il bilancio della BCE si espande con il QE e le TLTRO Totale dell attivo in valuta nazionale (indice: 2007 = 100) Fonte: Haver Analytics, UBS, dati a novembre 2016 (dati BCE e BNS a ottobre 2016) 11 Per ulteriori informazioni rivolgersi all economista del CIO per l Europa, Ricardo Garcia, ricardo-za.garcia@ubs.com.

12 Economia Cina Decelerazione ordinata La Cina sta raggiungendo un equilibrio tra stabilità economica e riforme moderate. La crescita del PIL si mantiene su una traiettoria di rallentamento ordinato. L IPC si mantiene a livelli moderati, mentre l IPP di novembre è salito più del previsto, dando impulso agli utili del settore industriale e accrescendo le pressioni sui tassi d interesse. La politica monetaria dovrebbe diventare più prudente, con la moderazione dei timori circa la stabilità economica. Opinione del CIO (probabilità: 80%*) Equilibrio tra stabilità economica e riforme moderate A novembre l economia cinese si è ulteriormente stabilizzata, grazie al boom immobiliare cominciato nel 3T16. L indice PMI manifatturiero di novembre è salito a quota 51,7, il livello più alto degli ultimi 28 mesi, a seguito dell aumento dei prezzi alla produzione e della moderata espansione delle scorte. L IPC di novembre è aumentato al 2,3% a/a, dal 2,1% a/a di ottobre, e l IPP ha compiuto un balzo al 3,3% a/a, restando in territorio positivo per tre mesi consecutivi per la prima volta da marzo Ci aspettiamo che l IPC si mantenga sotto il 3% nel Da gennaio a novembre gli investimenti fissi sono cresciuti dell 8,3% a/a, grazie alla spesa in infrastrutture. La crescita degli investimenti privati, che rappresenta oltre il 60% di quella degli investimenti fissi totali e figura tra i fattori di rischio principali per la Cina, è rimasta al 3,1% a/a annuo a novembre (10,1% nel 2015), A novembre le vendite al dettaglio sono aumentate del 10,8% a/a, dal 10,0% a/a di ottobre. L incremento mensile è legato soprattutto alle robuste vendite di auto in vista dell imminente conclusione degli sgravi fiscali a dicembre. A novembre le vendite online hanno proseguito la loro corsa (+33,7% a/a), grazie allo shopping da record per la «festa dei single» dell 11 novembre. Le riserve valutarie hanno subito una forte flessione (di USD 69 miliardi) dovuta principalmente alla rivalutazione del cambio. Dopo la vittoria di Trump alle presidenziali americane, le riserve cinesi sono scese di circa USD 30 miliardi a causa dell aumento dei tassi d interesse statunitensi e di altri USD 30 miliardi a seguito del rialzo del dollaro, dato che gli strumenti denominati in dollari rappresentano il 60% del totale delle riserve cinesi (USD 3000 miliardi). Pertanto, a novembre i deflussi di capitali sono stati pari a USD 10 miliardi, in linea con i deflussi di USD miliardi al mese registrati a partire dall introduzione dei controlli sui capitali a gennaio. Le riserve cinesi dovrebbero mantenersi sopra USD 3000 miliardi a fine 2016 e USD 2700 miliardi a fine La politica fiscale resterà probabilmente accomodante. Gli investimenti dei governi locali in infrastrutture fungeranno da importante cuscinetto per la stabilità economica. La politica monetaria dovrebbe gradualmente cambiare rotta per evitare un credit crunch e mantenere la stabilità economica, data la crescita del PIL superiore alle attese. La PBoC ha recentemente imposto alle banche di migliorare la gestione della liquidità e ridurre lo squilibrio nella durata degli investimenti per contenere i potenziali rischi. Gli investimenti fissi cinesi si sono stabilizzati grazie alla spesa in infrastrutture Fonte: CEIC, UBS, dati al 14 dicembre 2016 Forte flessione delle riserve valutarie dovuta principalmente alla rivalutazione Scenario positivo (probabilità: 5%*) Accelerazione della crescita La crescita annua del PIL accelera sopra il 7%, grazie alle forti misure di stimolo e/o a un brillante recupero della domanda estera. Scenario negativo (probabilità: 15%*) Marcata contrazione economica L economia subisce una contrazione improvvisa e marcata, da noi definita come una crescita del PIL reale inferiore al 6% per più di due trimestri, a causa di un crollo degli investimenti e di insolvenze diffuse. * Le probabilità di questo scenario si basano su valutazioni qualitative. 27 dicembre 1 gennaio 9 gennaio Dati sul mercato immobiliare di novembre PMI di gennaio IPC e IPP di dicembre Fonte: CEIC, UBS, dati al 14 dicembre Per ulteriori informazioni rivolgersi all economista del CIO per la Cina Yifan Hu, yifan.hu@ubs.com.

13 Economia Svizzera Allargamento della ripresa nel 2017 L economia della Svizzera non dovrebbe registrare una forte accelerazione nel 2017 rispetto al 2016, ma le basi della crescita dovrebbero allargarsi, contribuendo a invertire la rotta del mercato del lavoro. Ci aspettiamo un ritorno al tendenziale solo nel L incertezza legata alla Brexit e alle elezioni in programma in Europa potrebbe frenare l economia elvetica nei prossimi trimestri. Se necessario, la BNS cercherà di impedire un forte rialzo del franco operando sul mercato dei cambi e, se ciò non sarà sufficiente, tagliando i tassi d interesse. PMI svizzero in recupero dopo lo shock Brexit Opinione del CIO (probabilità: 60%*) Ripresa moderata L economia svizzera ha registrato una stagnazione nel 3T16. Nel 2016 la crescita dovrebbe attestarsi all 1,4%, grazie al vigore dell 1S. L'anno prossimo le basi della ripresa dovrebbero allargarsi, senza però che si registri un accelerazione: ci aspettiamo un espansione del PIL stabile all 1,4% nel 2017 e un ritorno al tendenziale (1,8%) solo nel L occupazione è rimasta invariata nel 3T16, ma il mercato del lavoro potrebbe rafforzarsi, con un calo del tasso di disoccupazione, grazie all allargamento delle basi della ripresa. L indice PMI del settore manifatturiero è salito ancora a novembre e punta a una ripresa della crescita nel 4T16. L inflazione al consumo è rimasta negativa a novembre, ma nei prossimi mesi dovrebbe riportarsi in territorio positivo, grazie ai minori impatti dei bassi prezzi petroliferi e della forza del franco. L obiettivo principale della BNS nel breve termine è impedire un forte rialzo della valuta elvetica per proteggere la ripresa economica. A questo scopo, l istituto interverrebbe in prima istanza sul mercato dei cambi e solo se queste operazioni non fossero sufficienti farebbe ricorso a un ulteriore taglio dei tassi. L eventualità di una stretta monetaria ci sembra esclusa per i prossimi trimestri: è improbabile che la BNS alzi il costo del denaro finché la BCE non avrà notevolmente ridotto il proprio programma di QE. L iniziativa contro l immigrazione di massa deve essere implementata entro febbraio 2017 e il Parlamento svizzero intende adottare solo una clausola di priorità nazionale. Verrebbero così ridotti al minimo gli eventuali problemi con la UE, ma l Unione Democratica di Centro potrebbe lanciare una nuova iniziativa in grado di minacciare anche i trattati bilaterali. Fonte: procure.ch, UBS, dati al 6 dicembre 2016 Graduale ripresa della crescita svizzera Crescita del PIL svizzero (a/a), E = stime Scenario positivo (probabilità: 20%*) Superato lo shock del franco Le esportazioni continuano ad accelerare, poiché le aziende svizzere hanno superato lo shock del franco svizzero. Scenario negativo (probabilità: 20%*) Stagnazione dell economia svizzera nei prossimi mesi I partiti populisti vincono le elezioni in diversi Paesi europei e i mercati cominciano a temere la disgregazione dell eurozona. Il conseguente raffreddamento economico e il rafforzamento del franco frenano la ripresa elvetica. * Le probabilità di questo scenario si basano su valutazioni qualitative. 20 dicembre 28 dicembre 4 gennaio 5 gennaio Bilancia commerciale (novembre) UBS Consumption Indicator (novembre) PMI manifatturiero (dicembre) IPC (dicembre) Fonte: Seco, UBS, dati al 6 dicembre 2016 Per ulteriori informazioni rivolgersi agli economisti del CIO per la Svizzera Alessandro Bee, alessandro.bee@ubs.com, e Sibille Duss, sibille.duss@ubs.com. 13

14 Contatti Global Chief Investment Officer WM Mark Haefele UBS CIO WM Global Investment Office Regional Asset Allocation Mark Andersen Global Asset Allocation Mads Pedersen UHNW & Alternatives IO Simon Smiles Investment Themes Philippe G. Müller UBS CIO WM Regional Chief Investment Offices Stati Uniti Mike Ryan APAC Min Lan Tan Europa Themis Themistocleous Svizzera Daniel Kalt Mercati emergenti Jorge Mariscal 14

15 Disclaimer Ricerca finanziaria generica Informazioni sui rischi: Le opinioni d investimento di UBS Chief Investment Office WM sono elaborate e pubblicate da Wealth Management e Personal & Corporate Banking o Wealth Management Americas, divisioni di UBS AG (disciplinata dalla FINMA in Svizzera) o da una sua affiliata o consociata («UBS»). In alcuni paesi, UBS AG viene indicata come UBS SA. Questo materiale viene distribuito solo a fini informativi e non rappresenta un offerta né una sollecitazione di offerta diretta per l acquisto o la vendita di prodotti d investimento o di altri prodotti specifici. Alcuni prodotti e servizi sono soggetti a restrizioni legali e non possono essere offerti in tutto il mondo in modo incondizionato e/o potrebbero non essere idonei alla vendita a tutti gli investitori. Tutte le informazioni e le opinioni espresse in questo materiale sono state ottenute da fonti ritenute attendibili e in buona fede; tuttavia, si declina qualsiasi responsabilità, contrattuale o tacita, per l eventuale mancanza di correttezza o completezza (a eccezione della divulgazione di informazioni relative a UBS). Tutte le informazioni e le opinioni così come i prezzi indicati si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e sono soggetti a cambiamenti senza preavviso. I prezzi di mercato riportati nei grafici e nelle tabelle di performance corrispondono ai corsi di chiusura della rispettiva borsa principale. L analisi contenuta nella presente pubblicazione si basa su numerosi presupposti. Presupposti diversi potrebbero dare risultati sostanzialmente diversi. Le opinioni qui espresse possono discostarsi o essere contrarie alle opinioni espresse da altri dipartimenti o divisioni di UBS a seguito dell utilizzo di presupposti e/o criteri diversi. UBS e ogni suo dirigente o dipendente possono in ogni momento essere autorizzati a detenere posizioni lunghe o corte in strumenti d investimento menzionati in questa pubblicazione, effettuare operazioni che coinvolgono tali strumenti d investimento in conto proprio o in conto terzi o fornire qualsiasi altro servizio o avere funzionari che operano in qualità di dirigenti nei confronti dell emittente, dello strumento d investimento stesso o di una società commercialmente o finanziariamente collegata a tali emittenti. In ogni momento, le decisioni d investimento (compresa la scelta di acquistare, vendere o detenere titoli) prese da UBS e dai suoi dipendenti possono differire o essere contrarie alle opinioni espresse nelle pubblicazioni di ricerca di UBS. Alcuni investimenti possono non essere immediatamente realizzabili, dal momento che lo specifico mercato può essere illiquido, e di conseguenza la valutazione dell investimento e la determinazione del rischio possono essere difficili da quantificare. UBS fa affidamento su barriere all informazione per controllare il flusso di informazioni contenute in una o più aree di UBS verso altre aree, unità, divisioni o affiliate di UBS. Le operazioni su future e opzioni non sono idonee a tutti gli investitori poiché comportano un elevato rischio di perdita e possono generare perdite superiori all investimento iniziale. I risultati passati di un investimento non rappresentano una garanzia dei suoi rendimenti futuri. Maggiori informazioni saranno rese disponibili su richiesta. Alcuni investimenti possono essere soggetti a improvvise e consistenti perdite di valore e allo smobilizzo dell investimento è anche possibile ricevere una somma inferiore a quella inizialmente investita o dover effettuare un versamento integrativo. Le variazioni dei corsi di cambio possono avere un effetto negativo sul prezzo, sul valore o sul rendimento di un investimento. L analista/gli analisti responsabile/i della preparazione di questo rapporto può/possono interagire con il personale del trading desk, il personale di vendita e altre unità allo scopo di raccogliere, sintetizzare e interpretare informazioni di mercato. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale e potrebbe subire variazioni in futuro. UBS non fornisce consulenza legale o fiscale e non rilascia alcuna dichiarazione circa il trattamento fiscale degli attivi o dei loro rendimenti d investimento, né a titolo generale né in riferimento alla situazione e alle esigenze specifiche del cliente. Ci è impossibile tenere conto degli obiettivi d investimento, della situazione finanziaria e delle esigenze particolari di ogni singolo cliente e pertanto vi raccomandiamo di rivolgervi a un consulente finanziario e/o fiscale per discutere le implicazioni, comprese quelle fiscali, dell investimento in qualunque prodotto menzionato nel presente materiale. È vietata la riproduzione o la distribuzione di copie di questo materiale senza la preventiva autorizzazione di UBS. UBS vieta espressamente la distribuzione e il trasferimento di questo materiale a terzi per qualsiasi ragione. UBS non accetta alcuna responsabilità per eventuali pretese o azioni legali di terzi derivanti dall uso o dalla distribuzione di questo materiale. Questo materiale è destinato alla distribuzione solo secondo le circostanze permesse dal diritto applicabile. Per lo sviluppo delle previsioni economiche del Chief Investment Office (CIO), gli economisti del CIO hanno collaborato con gli economisti impiegati presso UBS Investment Research. Tutte le previsioni e le stime si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e sono soggette a cambiamenti senza preavviso. Per informazioni circa le modalità con cui UBS CIO WM gestisce i conflitti e mantiene l indipendenza delle opinioni d investimento e della sua gamma di pubblicazioni, e circa le metodologie di ricerca e di rating, si rimanda a Per ulteriori informazioni circa gli autori della presente pubblicazione e di altre pubblicazioni del CIO eventualmente citate nel presente documento e per richiedere copie di studi passati sullo stesso argomento si prega di rivolgersi al proprio consulente alla clientela. Gestori patrimoniali esterni / Consulenti finanziari esterni: qualora la presente ricerca o pubblicazione sia fornita a un gestore patrimoniale esterno o a un consulente finanziario esterno, UBS vieta espressamente che questa sia ridistribuita dal gestore patrimoniale esterno o dal consulente finanziario esterno e che sia resa disponibile ai rispettivi clienti e/o terzi. Arabia Saudita: la presente pubblicazione è stata autorizzata da UBS Saudi Arabia (una controllata di UBS SA), una società per azioni chiusa dell Arabia Saudita costituita nel Regno dell Arabia Saudita, iscritta al registro commerciale con il numero e avente sede legale presso Tatweer Towers, Casella postale 75724, Riad 11588, Regno dell Arabia Saudita. UBS Saudi Arabia è autorizzata e disciplinata dalla Capital Market Authority of Saudi Arabia. Australia: il presente avviso viene pubblicato da UBS AG ABN (titolare della licenza Australian Financial Services n ). Il presente documento viene pubblicato e distribuito da UBS AG, nonostante eventuali indicazioni diverse contenute nel documento. Il documento è destinato all utilizzo esclusivo da parte dei Clienti Wholesale secondo la definizione della Sezione 761G («Wholesale Clients») del Corporation Act 2001 (Cth) (Corporations Act). In nessun caso UBS AG potrà mettere il documento a disposizione di un Cliente Retail secondo la definizione della Sezione 761G («Retail Clients») del Corporations Act. I servizi di ricerca di UBS AG sono offerti unicamente ai Clienti Wholesale. Il documento è costituito da informazioni di carattere generale e non tiene conto degli obiettivi d investimento o finanziari né della situazione fiscale o di particolari esigenze di una persona specifica. Austria: la presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica ai sensi del diritto austriaco, ma a scopo informativo può essere messa a disposizione dei clienti di UBS Europe SE, Niederlassung Österreich, con sede in Wächtergasse 1, A-1010 Vienna. UBS Europe SE, Niederlassung Österreich è una filiale di UBS Europe SE, un istituto di credito costituito ai sensi del diritto tedesco sotto forma di Societas Europaea, debitamente autorizzato dall autorità federale tedesca di vigilanza sui servizi finanziari (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, BaFin) e soggetto alla vigilanza congiunta della BaFin, della banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank) e dell autorità di vigilanza austriaca (Finanzmarktaufsicht, FMA), alle quali la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. Bahamas: questa pubblicazione è distribuita ai clienti privati di UBS (Bahamas) Ltd e non può essere distribuita a persone definite come cittadini o residenti delle Bahamas dalle Bahamas Exchange Control Regulations. Bahrain: UBS è una banca svizzera non autorizzata né sottoposta a vigilanza o regolamentata nel Bahrain dalla Central Bank of Bahrain e non intrattiene attività bancarie o d investimento nel Bahrain. Per questo motivo, i Clienti non godono di alcuna protezione relativamente alle leggi e ai regolamenti locali sui servizi bancari e d investimento. Brasile: la presente pubblicazione è redatta da UBS Brasil Administradora de Valores Mobiliários Ltda, entità regolamentata dalla Comissão de Valores Mobiliários (CVM). Canada: in Canada, la presente pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Wealth Management Canada da UBS Investment Management Canada Inc. Danimarca: la presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica ai sensi del diritto danese, ma può essere distribuita da UBS Europe SE, Denmark Branch, filial af UBS Europe SE, con sede in Sankt Annae Plads 13, 1250 Copenaghen, Danimarca, iscritta alla Danish Commerce and Companies Agency con il numero UBS Europe SE, Denmark Branch, filial af UBS Europe SE è una filiale di UBS Europe SE, un istituto di credito costituito ai sensi del diritto tedesco sotto forma di Societas Europaea, debitamente autorizzato dall autorità federale tedesca di vigilanza sui servizi finanziari (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, BaFin). UBS Europe SE, Denmark Branch, filial af UBS Europe SE è soggetta alla vigilanza congiunta della BaFin, della banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank) e dell autorità di vigilanza finanziaria danese (Finanstilsynet), alle quali la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. EAU: il presente rapporto di ricerca non costituisce un offerta, una vendita o una consegna di azioni o altri titoli ai sensi della legislazione degli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il contenuto di questo rapporto non è stato e non sarà approvato da alcuna autorità degli Emirati Arabi Uniti, ivi compresa la Central Bank of United Arab Emirates oppure la Dubai Financial Services Authority, la Emirates Securities and Commodities Authority, il Dubai Financial Market, l Abu Dhabi Securities Market o qualsiasi altra borsa degli EAU. Il presente materiale è destinato solo ai clienti professionali. UBS AG, Dubai Branch è disciplinata dalla DFSA nel DIFC. UBS AG/UBS Switzerland AG non è autorizzata dalla Central Bank of the UAE a fornire servizi bancari negli EAU e non è autorizzata dalla UAE Securities and Commodities Authority. L Ufficio di rappresentanza di UBS AG ad Abu Dhabi è autorizzato dalla Central Bank of the UAE a operare quale ufficio di rappresentanza. Francia: questa pubblicazione è distribuita da UBS (France) S.A., société anonyme francese con un capitale sociale di , boulevard Haussmann, F Parigi, R.C.S. Paris B , ai clienti esistenti e potenziali. UBS (France) S.A. è un fornitore di servizi d investimento debitamente autorizzato ai sensi del Code Monétaire et Financier e regolamentato dalle autorità bancarie e finanziarie francesi come l Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution. Germania: la presente pubblicazione è distribuita ai sensi della legge tedesca da UBS Europe SE, Bockenheimer Landstrasse 2 4, Francoforte sul Meno. UBS Europe SE è autorizzata e regolamentata dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht. Hong Kong: questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS AG, Hong Kong Branch da UBS AG, Hong Kong Branch, banca autorizzata ai sensi della Hong Kong Banking Ordinance e istituto registrato ai sensi della Securities and Futures Ordinance. India: il presente documento è distribuito da UBS Securities India Private Ltd. 2/F, 2 North Avenue, Maker Maxity, Bandra Kurla Complex, Bandra (East), Mumbai (India) Telefono: Numeri di registrazione SEBI: NSE (segmento del mercato dei capitali): INB , NSE (segmento di F&O) INF , BSE (segmento del mercato dei capitali) INB Indonesia: la presente ricerca o pubblicazione non è intesa come offerta pubblica di titoli ai sensi della Capital Market Law e delle sue disposizioni esecutive. I titoli menzionati in questo materiale non sono stati e non saranno registrati secondo la Capital Market Law e le sue disposizioni. Israele: UBS Switzerland AG è registrata come «Foreign Dealer» in collaborazione con UBS Wealth Management Israel Ltd, un affiliata interamente controllata da UBS. UBS Wealth Management Israel Ltd è una società di gestione di portafogli autorizzata che svolge anche attività di commercializzazione degli investimenti ed è disciplinata dalla Israel Securities Authority. Questa pubblicazione non sostituisce la consulenza d investimento e/o la commercializzazione degli investimenti fornita da un soggetto autorizzato in base alle specifiche esigenze dell investitore. Italia: questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Europe SE, Succursale Italia, via del Vecchio Politecnico 3, Milano, filiale di una banca tedesca debitamente autorizzata dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht a prestare servizi finanziari e sottoposta alla supervisione della Consob. Jersey: UBS AG, Jersey Branch è regolamentata e autorizzata dalla Jersey Financial Services Commission al fine di svolgere attività bancarie, d investimento e di gestione di fondi. Qualora i servizi vengano forniti al di fuori di Jersey, non saranno coperti dal quadro regolamentare di Jersey. UBS AG, Jersey Branch è una filiale di UBS AG, una società per azioni quotata in borsa costituita in Svizzera e avente sede legale in Aeschenvorstadt 1, CH-4051 Basilea e Bahnhofstrasse 45, CH-8001 Zurigo. La sede principale di UBS AG, Jersey Branch è in P.O. Box 350, 24 Union Street, St Helier, Jersey JE4 8UJ. Lussemburgo: la presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica ai sensi del diritto lussemburghese ma a scopo informativo può essere messa a disposizione dei clienti di UBS Europe SE, Luxembourg Branch, con sede in 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo. UBS Europe SE, Luxembourg Branch è una filiale di UBS Europe SE, un istituto di credito costituito ai sensi del diritto tedesco sotto forma di Societas Europaea, debitamente autorizzato dall autorità federale tedesca di vigilanza sui servizi finanziari (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, BaFin) e soggetto alla vigilanza congiunta della BaFin, della banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank) e dell autorità di vigilanza lussemburghese (Commission de Surveillance du Secteur Financier, CSSF), alle quali la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. Messico: questo documento è stato distribuito da UBS Asesores México, S.A. de C.V., entità che non fa parte di UBS Grupo Financiero, S.A. de C.V. o di alcun altro gruppo finanziario messicano e le cui obbligazioni non sono garantite da terzi. UBS Asesores México, S.A. de C.V. non garantisce nessun rendimento. Nuova Zelanda: il presente avviso è distribuito ai clienti di UBS Wealth Management Australia Limited ABN (titolare della licenza Australian Financial Services n ), Chifley Tower, 2 Chifley Square, Sydney, New South Wales, NSW 2000, da UBS Wealth Management Australia Ltd. La presente pubblicazione o il presente documento UBS le viene fornito poiché lei ha comunicato a UBS di essere un cliente certificato quale investitore wholesale e/o investitore idoneo («Certified Client») con sede in Nuova Zelanda. La presente pubblicazione o il presente documento non è destinato ai clienti che non sono clienti certificati («Non-Certified Client») e se lei è un cliente non certificato non deve farvi affidamento. Se, nonostante questo avviso, farà comunque affidamento sulla presente pubblicazione o sul presente documento, (i) riconosce che non può fare affidamento sui contenuti della presente pubblicazione o del presente documento e che le eventuali raccomandazioni od opinioni contenute nella presente pubblicazione o nel presente documento non sono rivolte né fornite a lei e (ii) nella misura consentita dalla legge (a) tiene indenni UBS e le sue consociate o entità collegate (e i rispettivi amministratori, funzionari, agenti e consulenti, ciascuno una «Relevant Person») per eventuali perdite, danni, passivi o pretese che possano sostenere o subire a seguito di o in relazione al fatto che lei faccia affidamento senza autorizzazione sulla presente pubblicazione o sul presente documento e (b) rinuncia a ogni diritto o facoltà di rivalsa nei confronti delle persone rilevanti per (o in relazione a) eventuali perdite, danni, passivi o pretese che lei possa sostenere o subire a seguito di o in relazione al fatto che lei faccia affidamento senza autorizzazione sulla presente pubblicazione o sul presente documento. Paesi Bassi: la presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica o una sollecitazione analoga ai sensi del diritto olandese, ma a scopo informativo può essere messa a disposizione dei clienti di UBS Europe SE, Netherlands Branch, filiale di una banca tedesca debitamente autorizzata dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht a prestare servizi finanziari e soggetta nei Paesi Bassi alla vigilanza della Autoriteit Financiële Markten (AFM), alle quali questa pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. Regno Unito: la presente pubblicazione è approvata da UBS AG, autorizzata e regolamentata dalla Financial Market Supervisory Authority in Svizzera. Nel Regno Unito, UBS AG è autorizzata dalla Prudential Regulation Authority ed è soggetta alla vigilanza della Financial Conduct Authority e alla vigilanza limitata della Prudential Regulation Authority. I dettagli riguardanti la portata della vigilanza da parte della Prudential Regulation Authority sono disponibili su richiesta. Membro del London Stock Exchange. Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS London nel territorio del Regno Unito. Laddove i prodotti o i servizi forniti provengano da paesi esterni al Regno Unito, gli stessi non saranno coperti dalla legislazione del Regno Unito o dal Financial Services Compensation Scheme. Repubblica Ceca: UBS non è una banca autorizzata nella Repubblica Ceca e pertanto non le è consentito fornire servizi bancari o d investimento regolamentati nella Repubblica Ceca. Il presente materiale è distribuito a scopi di marketing. Singapore: per qualsiasi questione derivante da o in connessione con la presente analisi o relazione, si prega di contattare UBS AG, Singapore Branch, un «Exempt Financial Adviser» ai sensi del Singapore Financial Advisers Act (Cap. 110) e banca autorizzata in base al Singapore Banking Act (Cap. 19) sottoposta alla vigilanza della Monetary Authority of Singapore. Spagna: questa pubblicazione è distribuita ai propri clienti da UBS Europe SE, Sucursal en España, con sede legale in Calle María de Molina 4, C.P , Madrid, soggetta alla vigilanza del Banco de España e della Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht. UBS Europe SE, Sucursal en España è una filiale di UBS Europe SE, un istituto di credito costituito sotto forma di Societas Europaea, autorizzato e disciplinato dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht. Svezia: la presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica ai sensi del diritto svedese, ma può essere distribuita da UBS Europe SE, Sweden Bankfilial, con sede in Regeringsgatan 38, Stoccolma, Svezia, iscritta allo Swedish Companies Registration Office con il numero UBS Europe SE, Sweden Bankfilial è una filiale di UBS Europe SE, un istituto di credito costituito ai sensi del diritto tedesco sotto forma di Societas Europaea, debitamente autorizzato dall autorità federale tedesca di vigilanza sui servizi finanziari (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, BaFin). UBS Europe SE, Sweden Bankfilial è soggetta alla vigilanza congiunta della BaFin, della banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank) e dell autorità di vigilanza finanziaria svedese (Finansinspektionen), alle quali la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. Taiwan: il presente documento è fornito da UBS AG, Taipei Branch ai sensi delle leggi di Taiwan, in accordo con i clienti esistenti/potenziali o dietro loro richiesta. USA: questa pubblicazione non potrà essere diffusa nel territorio degli Stati Uniti d America, né potrà essere distribuita a persone di nazionalità statunitense né da collaboratori di UBS con sede negli Stati Uniti d America. UBS Securities LLC è una succursale di UBS AG e un affiliata di UBS Financial Services Inc. UBS Financial Services è una succursale di UBS AG. Versione 11/2016. UBS Il simbolo della chiave e UBS figurano tra i marchi registrati e non registrati di UBS. Tutti i diritti riservati. 15

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE COMUNICATO STAMPA Vienna, 14 gennaio 2014 Studio 2014 sul settore bancario CEE: La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE La crescita dei prestiti nei prossimi anni dovrebbe essere trainata

Dettagli

Aggiornamento sui mercati valutari

Aggiornamento sui mercati valutari 13 Marzo 2015 Aggiornamento sui mercati valutari A cura di: Peter Butler, Emanuele Del Monte e Pietro Calati Il quadro di riferimento Il tema dominante sul mercato dei cambi resta la corsa della maggior

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

Albania. 5 novembre 2013. Overview. Dati economici

Albania. 5 novembre 2013. Overview. Dati economici in collaborazione con 5 novembre 2013 Overview Superficie: 28.748 kmq Popolazione: 3.011.405 milioni (stima luglio 2013) Tasso di crescita della popolazione: +0,29% (stima 2013) Età media della popolazione:

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a QUADRO NAZIONALE Nel 2015 l economia italiana ha ripreso a crescere e ci si attende che la tendenza si rafforzi nel 2016, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell Euro e alla ripresa della

Dettagli

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Comunicazione ai Partecipanti ai Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert. Gentile Cliente, Le comunichiamo che, in connessione con l operazione di fusione per incorporazione

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive PROF. RICCARDO FIORENTINI UNIVERSITÀ DI VERONA LICEO MESSEDAGLIA 3 APRILE 2012 Andiamo verso un mondo multipolare? Tassi di crescita del

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

UBS House View. Attenzione ai divari

UBS House View. Attenzione ai divari UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 21 gennaio 2016 Rischi di mercato I mercati hanno risentito dei timori sull ingresso della Cina nel sistema finanziario globale, dell incertezza

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 16 DICEMBRE 2014 Sotto i riflettori Petrolio Brent: andamento I temi del giorno Macro: cresce dell 1,3% m/m la produzione industriale Usa, ai massimi dal 2008 l utilizzo degli impianti; oggi

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 Quadro macro globale 60 ISM manif atturiero Usa PMI manif atturiero Germania PMI manif atturiero Cina 55 50 45 Fonte:

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia ...Le risposte devono essere strategiche Arca SGR gestisce una gamma di fondi con strategie specializzate nel costante controllo del rischio, con un approccio di investimento multi-asset e globale, capace

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

www.itinerariprevidenziali.it LE ATTIVITA 2015

www.itinerariprevidenziali.it LE ATTIVITA 2015 www.itinerariprevidenziali.it LE ATTIVITA 2015 Il secondo RAPPORTO sul bilancio previdenziale in Italia IL PUNTO la rivista on line aperta ai vostri contributi Il nuovo Report sugli Investitori istituzionali

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

UBS House View. a b. Lungo periodo e diversificazione. Monthly Letter

UBS House View. a b. Lungo periodo e diversificazione. Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 22 ottobre 2015 Diversificazione Il recente crollo di Volkswagen e Glencore ci ricorda i rischi associati agli investimenti concentrati in singoli

Dettagli

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA Negli ultimi anni sono in calo i ricavi dei nostri istituti di credito riconducibili all attività di prestito, mentre sono in crescita quelli

Dettagli

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria Weekly Focus Mercati Finanziari 21 Marzo 2016 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria Nelle ultime due settimane abbiamo visto le due maggiori banche centrali del pianeta adottare un atteggiamento

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime

Dettagli

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale Economie regionali giugno 2015 La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale 2 0 1 5 22 Economie regionali La domanda e l offerta di credito a livello territoriale Numero 22 - giugno 2015 IL

Dettagli

Schroder ISF EURO Short Term Bond

Schroder ISF EURO Short Term Bond Pagina 1 Indice Review su mercato e fondo pag. 2 Il mercato Il fondo Cosa ci aspettiamo dal mercato e dal fondo pag. 3 Uno sguardo al mercato Le scelte strategiche I risultati di pag. 4 Descrizione del

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti

Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti Aspetti operativi per le imprese italiane A cura del dott. Luigi Landoni Dubai, 03/11/2015 Realtà bancaria e finanziaria negli UAE Onshore e

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico 2015-16

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico 2015-16 LA STABILITA DEI PREZZI Anno scolastico 2015-16 1 SOMMARIO Stabilità dei prezzi, inflazione e deflazione Prezzi relativi e prezzi monetari I fattori che determinano l evoluzione dei prezzi La politica

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning Relatore: Lucia Silvestrini EFPA EFPA Italia Italia Meeting Meeting 2016 2016

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

Il processo di internazionalizzazione del renminbi

Il processo di internazionalizzazione del renminbi Il processo di internazionalizzazione del renminbi Daniela Marconi Banca d Italia Servizio Relazioni Internazionali Divisione Economie Emergenti e Commercio Mondiale Nona Conferenza Banca d Italia MAECI

Dettagli

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE Marocco, 27 settembre - 03 ottobre 2014 Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco Dott. Enrico Imbraguglio Managing Director

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio spazio rendimento-rischio: una rivisitazione modernista barcellona 11-14 giugno 2015 Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio Lorenzo Gazzoletti Deputy CEO Oddo & Cie :

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

Economia. Mercati. 22 settembre 2014

Economia. Mercati. 22 settembre 2014 t L'essenziale in un colpo d occhio Obbligazioni Azioni Hedge funds Proiezioni a 6 mesi Con le prime settimane di settembre è arrivata la risposta ai principali quesiti che allarmavano gli investitori

Dettagli

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA Marco Passafiume Resp. Segmento Individuals BNL CETIF, 5 Marzo 2009 Nei prossimi 30 minuti parliamo di il il contesto di di mercato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

claudio.cacciamani@unipr.it

claudio.cacciamani@unipr.it Milano, Venerdì 14 ottobre 2011 Borsa di Milano - Palazzo Mezzanotte 4^ CONVENTION NAZIONALE GRUPPO AGENTI GENERALI Dall'intermediario assicurativo all'analista finanziario: il contributo dell'agente alla

Dettagli

Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog

Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog Asset allocation: settembre 2015 /blog Come sono andati i mercati? Il rallentamento della Cina, la crisi in Grecia, il crollo delle materie prime e la moderata crescita dell economia americana hanno sollevato

Dettagli

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale 6.3 La politica finanziaria e di gestione del debito 6.3.1 Lo scenario di base Anche se il piano di investimenti in essere ammonta a quasi 5 miliardi, il ricorso a risorse esterne e alle alienazioni immobiliari

Dettagli

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: MARKET OUTLOOK 2016 Cosa ci lascia in eredità il 2015 L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: - La fine della politica dei tassi zero in USA - L avvio del QE in Europa

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT PRODUCT NEWS Milano, 16 maggio 2016 NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT All interno di una maxiemissione di 241 strumenti, SG propone Covered Warrant su due nuovi sottostanti:

Dettagli

Schroders Private Banking

Schroders Private Banking Schroders Private Banking Weekly newsletter Schroders Italy SIM S.p.A. Via della Spiga, 30-20121 Milano Tel: 0276377.1 Fax: 0276377300 www.schroders.it 1 Il Mercato Europeo Andamento dei principali indici

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

LA VIEW DI MERCER SULL USCITA DEL REGNO UNITO DALL UNIONE EUROPEA 27 GIUGNO 2016

LA VIEW DI MERCER SULL USCITA DEL REGNO UNITO DALL UNIONE EUROPEA 27 GIUGNO 2016 LA VIEW DI MERCER SULL USCITA DEL REGNO UNITO DALL UNIONE EUROPEA 27 GIUGNO 2016 COSA E SUCCESSO? Il 23 giugno 2016 il Regno Unito ha votato il referendum per la propria partecipazione all Unione Europea

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori di questo Comparto. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi Settimanale dei Mercati 26 settem, 2010 Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Si sono mossi al rialzo i mercati azionari nel corso di questa settimana sulla scia

Dettagli

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali. Vestone, Settembre 2015 Gentilissimo Socio, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la situazione patrimoniale ed economica semestrale al 30 giugno 2015 nella sua seduta del 2 settembre u.s., situazione

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 4 aprile A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton +41 61 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Il brusco rallentamento della raccolta osservato di recente sul mercato internazionale dei titoli

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Japan Strategy 80% Protected Fund

Japan Strategy 80% Protected Fund Japan Strategy 80% Protected Fund Un nuovo modo per investire sulla potenziale crescita dinamica dell economia giapponese attraverso: L accesso al mercato giapponese tramite il Nomura Japan Strategy Index,

Dettagli

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre Utile netto: 191,1 milioni (+27,4% a/a) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti 1 : 193,4 milioni (+28,2% a/a)

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli