RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE"

Transcript

1 RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010 DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001 che ha portato alla creazione dell Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino Avendo preso atto dei lavori del gruppo di esperti Specificazione dei prodotti enologici DECIDE, sotto proposta della Commissione II «Enologia», di integrare il Capitolo II del Codice Enologico Internazionale con le seguenti tecniche analitiche e di controllo: DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE 1. CAMPO D APPLICAZIONE Materie prime e preparazioni commerciali che contengono enzimi con attività β-glucanasi. 2. PRINCIPIO Il metodo di analisi è basato sul dosaggio del glucosio liberato tramite l enzima, di cui si vuole misurare l attività, a partire da una soluzione standardizzata di glucano di Schizophyllum sp. 2.1 Definizione delle unità L unità di β-glucanasi (β-glu-u) è definita come la quantità di zuccheri riduttori, espressa in glucosio, che è liberata nelle condizioni sperimentali da 1 g (o 1 ml) di enzima al minuto. 2.2 Ruolo dell enzima Botrytis cinerea secerne, durante la sua crescita sulle uve infettate (marciume grigio o nobile), un β-1,3-glucano che possiede ad ogni terza unità di glucosio un residuo glicosilato di glucosio in β-1,6 (Fig.1). Tale glucano é molto simile a quello sintetizzato da Schizophyllum sp. 1

2 ß-1,6-Glicoside ß-1,3-Glicoside 2.3 Principio di misurazione L attività enzimatica libera glucosio che, in soluzione basica, riduce l acido 3,5-dinitrosalicilico in acido 3-ammino-5-nitrosalicilico. Un aggiunta di fenolo aumenta la sensibilità della reazione. L idrogenosolfito di sodio serve a stabilizzare la colorazione. 3. ATTREZZATURA 3.1 Spettrofotometro e cuvette da 1 cm di percorso ottico 3.2 Bagno d acqua 40 C, 100 C 3.3 Agitatore magnetico standard 3.4 Agitatore magnetico multipunto che può essere sommerso, regolato a 300 rpm 3.5 Flaconi da misurazione (palloni graduati, cilindri, beute ) 3.6 Becker 3.7 Micropipette 3.8 Cronometro 3.9 Bagno a ultrasuoni 3.10 ph-metro 2

3 4. REAGENTI E PRODOTTI 4.1 Substrato Soluzione madre di glucano fornita dall università di Braunschweig 1 il cui tenore in glucano è stato determinato dall università di Braunschweig. 4.2 Prodotti puri Acido citrico monoidrato (CAS N ) Idrossido di sodio (CAS N ) Tartrato di sodio e di potassio (CAS N ) Metabisolfito di sodio Na 2 O 5 S 2 (CAS N ) Fenolo(CAS N ) Glucosio anidro Acido 3,5-dinitro-2-idrossibenzoico (3,5-dinitrosalicilico) (CAS N ) Acqua distillata 4.3 Soluzioni Soluzione di idrossido di sodio 1M In un pallone graduato da 100 ml sciogliere 4,0 g di idrossido di sodio (4.2.2) e portare a volume con acqua distillata (4.2.8) Soluzione tampone citrato (ph 4,0), 0,2 mol/l In un pallone graduato da 500 ml, vengono sciolti 21,0 g d'acido citrico monoidrato (4.2.1) in 400 ml d acqua distillata (4.2.8), poi il ph è regolato a 4,0 con una soluzione molare d idrossido di sodio (4.3.1) e si porta a volume con acqua distillata (4.2.8) Soluzione tampone citrato (ph 4,0), 0,1 mol/l In un pallone graduato da 1000 ml, vengono sciolti 21,0 g d acido citrico monoidrato (4.2.1) in 900 ml d acqua distillata (4.2.8), poi il ph è regolato a 4,0 con una soluzione molare d idrossido di sodio (4.3.1) e si riempie con acqua distillata (4.2.8) Soluzione di titolazione: reagente colorimetrico acido DNS-(dinitrosalicilico) in soluzione fenolica. E preparato partendo dalle soluzioni A, B, C sottoindicate : Soluzione A: Pesare 154,2 g de tartrato di sodio e di potassio (4.2.3) in un beckerda 800 ml e sciogliere completamente in 500 ml di acqua distillata (4.2.8). Aggiungere 9,7 g d idrossido di sodio (4.2.2) Soluzione B: In un cilindroda 2000 ml sciogliere completamente 5,3 g di acido di 3,5-dinitrosalicilico (4.2.7) in 500 ml d acqua distillata (4.2.8). I migliori risultati sono ottenuti utilizzando il bagno ad ultrasuoni Soluzione C: In un cilindro da 100 ml sciogliere 4,2 g di fenolo (4..2.5) in 50 ml d acqua distillata (4.2.8). Aggiungere quindi 1g d idrossido di sodio (4.2.2) e, dopo il completo scioglimento, 4,2 g di bisolfito di sodio (4.2.4) e sciogliere nuovamente Soluzione di glucosio a 0,3 % In un pallone graduato da 100 ml mettere esattamente 300 mg di glucosio (4.2.6), sciogliere nell acqua distillata (4.2.8) e poi portare a volume con acqua distillata. 1 Prof. Dr. Udo Rau, Technical University Braunschweig, Department of Biochemistry and Biotechnology Spielmannstr. 7, Braunschweig - Germany 3

4 Reagente colorimetrico DNS in soluzione fenolica Le soluzioni A e C sono mescolate con la soluzione B in un becker da 2000 ml che è in seguito coperto con carta d alluminio. Prima dell uso, conservare al buio per almeno tre giorni. Travasare il reagente in una bottiglia di vetro scuro. Immagazzinare in un luogo scuro e a una temperatura di C ; la soluzione può essere utilizzata entro un mese. Per ogni reagente preparato da poco tempo e prima di ogni analisi, è effettuata una calibratura prima di ogni analisi dell enzima. Prima di ogni utilizzo, devono essere aggiunti 3 ml di una soluzione di glucosio a 0,3% ( ), a 200 ml del reagente colorimetrico DNS in soluzione fenolica Glucano in soluzione a 0,1%, ph 4,0 Pesare la quantità esatta di soluzione madre di glucano (4.1), per ottenere una concentrazione finale di 1g/l. La soluzione finale di substrato deve contenere 50% della soluzione tampone di citrato (ph 4,0), 0,2 mol/l (4.3.2) Per ottenere 100 ml della soluzione di substrato a partire dalla soluzione madre di glucano (4.1) (contenente realmente 5.2 g/l), sono pesati 19,2 g in un beckerda 100 ml. Vengono aggiunti 50 ml della soluzione tampone di citrato (ph 4,0), 0,2 mol/l (4.3.2). Realizzare una soluzione omogenea di glucano rimescolando per almeno 15 minuti. La soluzione ben omogeneizzata è aggiustata a ph 4,0 con una soluzione molare di idrossido di sodio (4.3.1). La soluzione è trasferita in un pallone graduato da 100 ml e portato a volume con acqua distillata (4.2.8) Ogni soluzione madre di glucano è conservata a temperatura ambiente. Se viene utilizzata una nuova soluzione madre di glucano, si deve determinare un fattore di substrato di glucano (Gf = fattore di glucano) tramite l enzima standard. Il fattore Gf del glucano è indispensabile per confrontare i risultati delle soluzioni madri precedenti di glucano con le nuove. Il fattore Gf di glucano è calcolato con i valori misurati considerando che l attività enzimatica standard è di β-glu U/g o ml nella formula (vedi: Calcolo dell attività enzimatica). 4.4 Preparazioni enzimatiche Soluzione Standard di enzimi Glucanasi: 0,5 g di preparazione enzimatica Standard di Glucanasi è sciolta in 25 ml della soluzione tampone di citrato (ph 4,0 ; 0,1 mol/l) (4.3.3) e portata a volume fino a 100 ml con acqua distillata (4.2.8) Per tutte le altre preparazioni enzimatiche: Sono sciolti 1 ml di preparazione enzimatica o 0,5 g di preparazione enzimatica solida in polvere o in granulato in 25 ml di soluzione tampone di citrato (ph 4,0 ; 0,1 mol/l) (4.3.3) e portata a volume fino a 100 ml con acqua distillata (4.2.8). Se i valori d assorbimento sono troppo alti o troppo bassi (intervallo di assorbanza ), è necessaria una diluizione appropriata. La diluizione di enzimi deve contenere il 25% della soluzione tampone citrato (4.3.3). 5. MODO OPERATIVO 5.1 Prova in bianco del reagente Aggiungere 7 ml di reagente colorimetrico DNS in soluzione fenolica (4.3.4) a 3 ml di acqua distillata (4.2.8) in un pallone graduato da 50 ml e riscaldarlo per 10 minuti esatti su un bagno d acqua bollente. 4

5 Raffreddare quindi per 5 minuti di un bagno d acqua ghiacciata, poi trasferire il pallone in un bagno d acqua a 20 C e aggiungere acqua distillata (4.2.8) senza raggiungere il segno graduato. Dopo 10 minuti a 20 C riempire fino al segno di graduazione 5.2 Curva di calibrazione del glucosio con reagente colorimetrico DNS in soluzione fenolica. Sciogliere 2,00 g di glucosio (4.2.6) in un pallone graduato da 200 ml e portare a volume con acqua distillata (4.2.8). Partendo da questa soluzione, preparare le diluizioni come segue: N V soluzione / 100 glucosio (µg) nella prova glucosio/100 ml ml (= 0,5 ml) 1 2 ml 20 mg 100 µg 2 5 ml 50 mg 250 µg 3 10 ml 100 mg 500 µg 4 15 ml 150 mg 750 µg 5 20 ml 200 mg 1,000 µg 6 30 ml 300 mg 1,500 µg 7 40 ml 400 mg 2,000 µg Introdurre con l aiuto della pipetta 0,5 ml di ogni diluizione di glucosio in un pallone graduato da 50 ml e aggiungere 7 ml di reagente colorimetrico DNS in soluzione fenolica (4.3.4) e 2,5 ml d acqua distillata (4.2.8). Riscaldare i recipienti per 10 minuti esatti in un bagno d acqua bollente. Raffreddare quindi per 5 minuti in un bagno d acqua ghiacciata, poi trasferire il pallone in un bagno d acqua a 20 C e aggiungere acqua distillata (4.2.8) senza portare a volume. Dopo 10 minuti a 20 C portare a volume. Misurare l assorbanza delle soluzioni mediante spettrofotometro nei 15 minuti seguenti, alla lunghezza d onda di 515 nm contro il bianco (solo reagente). Segnare in un diagramma la quantità di glucosio liberata nella prova contro l assorbanza a 515 nm (Fig. 2). La curva di campionatura è eseguita lo stesso giorno prima di ogni analisi dell enzima. 5

6 Calibrazione mediante reagente colorimetrico DNS in soluzione fenolica glucosio Figura Prova in bianco degli enzimi Introdurre con l aiuto della pipetta 0,5 ml di ogni soluzione di enzimi (4.4.1 o 4.4.2) in un pallone graduato da 50 ml e aggiungere 7 ml di reagente colorimetrico DNS in soluzione fenolica (4.3.4). Mescolare accuratamente e aggiungere 2,5 ml della soluzione di substrato (4.3.5). Mescolare bene agitando manualmente. In seguito riscaldare tutti i campioni in un bagno d acqua bollente per esattamente 10 minuti. Raffreddare in seguito per 5 minuti in un bagno d acqua ghiacciata, poi trasferire il pallone in un bagno d acqua a 20 C e aggiungere acqua distillata (4.2.8) senza portare a volume. Dopo 10 minuti a 20 C portare a volume. Misurare l assorbanza delle soluzioni tramite spettrofotometro nei 15 minuti successivi, alla lunghezza d onda di 515 nm contro il bianco (solo reagente). 5.4 Misurazione dell attività di preparazioni enzimatiche Per ogni campione di enzimi, vengono messi 10 ml di substrato (4.3.5) in una beuta per 5 minuti in un bagno d acqua a 40 C. I campioni devono essere omogeneizzati con l aiuto di un agitatore magnetico multipunto ad immersione regolato a 300 rpm. Dopo 5 minuti, vengono aggiunti 2 ml della soluzione di enzimi (4.4.1 o 4.4.2) nel primo campione e si fa partire un cronometro subito dopo l aggiunta della prima soluzione di enzimi. Aggiungere quindi le soluzioni di enzimi seguenti a tutti gli altri campioni con un intervallo di 30 secondi per ogni campione. I campioni devono essere agitati in seguito a 300 rpm per tutto il tempo di reazione. Dopo esattamente 15 minuti prelevare 3 ml della prima miscela, seguita da tutti gli altri campioni con un intervallo di 30 secondi. Ogni miscela da 3 ml è introdotta con l aiuto di una pipetta in un numero corrispondente di palloni graduati da 50 ml, contenente ciascuno 7ml di reagente colorimetrico DNS in soluzione fenolica (4.3.4). In seguito riscaldare tutti i campioni in un bagno d acqua bollente per 10 minuti esatti rispettando l intervallo di 30 secondi tra i campioni. 6

7 Raffreddare quindi per 5 minuti in un bagno d acqua ghiacciata, poi trasferire il pallone in un bagno d acqua a 20 C e aggiungere acqua distillata (4.2.8) senza portare a volume. Dopo 10 minuti a 20 C riempire. Misurare l assorbimento delle soluzioni tramite lo spettrofotometro nei 15 minuti seguenti, con la lunghezza d onda di 515 nm contro il bianco (solo reagente). La differenza di assorbimento tra la lettura del bianco degli enzimi ed il valore dopo la reazione deve essere compresa tra 0,1 e 0,6 unità di assorbimento. Se i valori sono al di là d'intervallo di misura della curva di calibrazione, ripetere la prova con diluizioni adattate degli enzimi. Con tutti gli enzimi, preparare sempre 1 lettura del bianco degli enzimi e 2 valori dopo la reazione. I due valori dopo la reazione devono essere vicini. 6. Calcoli Per il calcolo dell attività utilizzare il valore medio delle due misure. L attività enzimatica di una preparazione enzimatica è calcolata secondo la formula seguente : Attività β-glu-unità/g o ml = (G X 200)/(15 x E) X 1/Gf Nkat/g o ml = (Attivitá β-glu-unità/g o ml) X (1000/60) G = quantità di zuccheri riduttori liberati nella prova (zuccheri riduttori liberati tramite Δ = media di 2 ripetizioni dell assorbanza dopo reazione l assorbanza del bianco degli enzimi, calcolato in glucosio a partire dalla curva di calibratura del glucosio in µg). E = quantità di enzima diluito a 100 ml in g o ml 200 = fattore di diluizione 15 = tempo di reazione Gf = fattore di glucano (da calcolare) Esempio di calcolo: Enzima Enzima Standard Penicillium funiculosum ß-Glucanasi Valore misurato 1 2 Bianco degli enzimi E µg glucosio Unità ß- Glu/go ml 0,621 0,618 0,415 0, ,417 0,416 0, Calcolo del Gf: 1 effettuare la misura con substrato utilizzato in precedenza e l enzima standard (Valore 1) 2 effettuare la misura con il nuovo substrato e l enzima standard (Valore 2) Calculo : valore 1 / valore 2 7. Bibliografia Bertrand A. Determination de l'activite β-glucanase de Botrytis des preparations enzymatiques OIV FV

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 488-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA DETERMINAZIONE DELL ATTIVITÀ DELLA ß-GLUCANASI (ß-1,3; ß-1,6) NELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE (OIV-OENO 340-2010) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ RISOLUZIONE OIV/ENO 351/2009 DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 6/2007

RISOLUZIONE ENO 6/2007 RISOLUZIONE ENO 6/2007 CODEX CINNAMIL ESTERASI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001 che istituisce la creazione dell Organizzazione Internazionale della

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 20/2004

RISOLUZIONE ENO 20/2004 CARAMELLO L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della Sottocommissione

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI RISOLUZIONE OIV-OENO 574-2017 MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002) Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L 00.00-6 (include l errata corrige del dicembre 2002) Ricerche su Alimenti ( L35LMBG ) Determinazione di Ammine Aromatiche Primarie

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO OBIETTIVO: determinare i grammi di acido acetico presenti in 1 litro di aceto comune (concentrazione in g/l). Approccio al problema:

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 28/2004

RISOLUZIONE ENO 28/2004 CODICE - SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI RISOLUZIONE OIV/ENO 404/2010 DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA (PER VIA SPETTROFOTOMETRICA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLA RETTA DI TARATURA). O CH 3 H 3 C 1 6 N N 7 5 2 8 O N N 3 4 9 CH 3 Caffeina (1,3,7-trimetil-3,7-diidro-1H-purin-2,6-dione)

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Su proposta della Sottocommissione dei metodi d analisi e del gruppo d esperti "Specificazioni dei prodotti enologici",

Su proposta della Sottocommissione dei metodi d analisi e del gruppo d esperti Specificazioni dei prodotti enologici, RISOLUZIONE ENO 8/2008 CODEX - CELLULASI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001 che istituisce la creazione dell Organizzazione Internazionale della vigna

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI APPARECCHIATURA: - Conduttimetro CRISON GLP 31+ - Cella conduttometria - Bagno termostatico - Termometro - Bicchiere da 100 ml - 2 matracci da

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences Protocollo SAFE Determinazione dell attività antiossidante Valutazione della resistenza allo stress ossidativo in presenza di perossido d idrogeno Soluzione di perossido d idrogeno 1,6 M. Esporre i campioni

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 8.10.2016 L 273/5 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1784 DELLA COMMISSIONE del 30 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

Sintesi dell acetanilide

Sintesi dell acetanilide Sintesi dell acetanilide N 2 Cl N + + C 3 benzenammina anidride etanoica N - fenilacetammide acido etanoico (anilina) (anidride acetica) (acetanilide) (acido acetico) d = 1,02 g/ml d = 1,08 g/ml PM = 135

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00 CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00 0. Generalità e definizioni I cianuri possono essere presenti nell acqua destinata al consumo umano di qualunque provenienza

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

DECIDE di completare il Codice Enologico internazionale con la seguente monografia:

DECIDE di completare il Codice Enologico internazionale con la seguente monografia: RISOLUZIONE ENO 10/2008 CODEX - POLIGALATTURONASI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001 che istituisce la creazione dell Organizzazione Internazionale della

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

Scheda n.15. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Determinazione dell attività specifica di un enzima

Scheda n.15. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Determinazione dell attività specifica di un enzima Scheda n.15 Vania Bresolin Cinetica enzimatica Determinazione dell attività specifica di un enzima ITAS Santorre di Santarosa Istituto Tecnico, settore Tecnologico Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

Scheda n. 14. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Costruzione di una curva di taratura standard glucosio + fruttosio

Scheda n. 14. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Costruzione di una curva di taratura standard glucosio + fruttosio Scheda n. 14 Vania Bresolin Cinetica enzimatica Costruzione di una curva di taratura standard glucosio + fruttosio ITAS Santorre di Santarosa Istituto Tecnico, settore Tecnologico Indirizzo Chimica, Materiali

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 506-2016 MONOGRAFIA SULLA ZEOLITE SELETTIVA (FAUJASITE) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001, che istituisce l'organizzazione internazionale

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007)

RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007) RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo

Dettagli

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene 3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene 170 C 2 C 10 H 12 C 5 H 6 (132.2) (66.1) + COOH COOH HOOC COOH C 5 H 6 (66.1) C 4 H 4 O 4 (116.1) C 9 H

Dettagli

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato. D.M. 10 agosto 1995, n. 562. i Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 302 del 29 dicembre

Dettagli

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica METODI VII METODI DI DETERMINAZIONE DEL CLORO Metodo VII.1 Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare

Dettagli

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico 311 Sintesi dell acido eritro-9,1-diidrossistearico dall acido oleico COOH KMnO 4 HO COOH NaOH HO C 18 H 34 O 2 (282.5) KMnO 4 (158.) NaOH (4.) C 18 H 36 O 4 (316.5) Riferimento in letteratura: Lapworth,

Dettagli

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua METODI VI METODI DI DETERMINAZIONE DEL POTASSIO Metodo VI.1 Determinazione del potassio solubile in acqua 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare il potassio

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 274/6 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 974/2014 DELLA COMMISSIONE dell'11 settembre 2014 che stabilisce il metodo rifrattometrico di misura del residuo secco solubile nei prodotti trasformati a base

Dettagli

Esercitazione 1a: Determinazione fotometrica dell antimonio

Esercitazione 1a: Determinazione fotometrica dell antimonio Esercitazione 1a: Determinazione fotometrica dell antimonio Principio del metodo L antimonio(iii), presente in soluzione come catione antimonile (SbO + ) complessato dal tartrato (C 4 H 4 O 6 2- ), reagisce

Dettagli

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici La Gara è costituita da: una prova scritta multidisciplinare con domande a risposta multipla inerenti i programmi delle materie di indirizzo

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Determinazioni quantitative in farmacologia

Determinazioni quantitative in farmacologia Determinazioni quantitative in farmacologia 1 Dosaggio biologico determinazione quantitativa della concentrazione o della potenza di una sostanza per mezzo della valutazione della risposta biologica che

Dettagli

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico 6 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico CH -(CH ) OH (CH ) -COOH KMnO 4 /KOH HOOC-(CH ) -COOH C H 4 O (.) KMnO 4 KOH (.) (6.)

Dettagli

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI 4110. Fosforo Il fosforo, nelle acque naturali e di scarico, è presente quasi esclusivamente come fosfato, in particolare ortofosfato, fosfato condensato (piro-, meta-, polifosfato) e fosfato legato a

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI 1 LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ESPERIENZA: L INVERTASI E L IDROLISI DEL SACCAROSIO Indice dei contenuti Obiettivo Introduzione o L enzima o Il substrato o L idea portante dell esperimento Lista dei

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo 1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo H 3 Cl Cl ao 2 C 6 H 8 Cl (129.6) (69.0) C 6 H 5 Cl 2 (140.6) OH + Cl OH C 10 H 8 O (144.2) C 6 H 5

Dettagli

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente DETERMINAZIONE DEI NITRITI (AZOTO NITROSO). METODO SPETTRO-FOTOMETRICO ALLA SOLFANILAMMIDE E ALLA NAFTILETILEN-DIAMMINA 0. Generalità e definizioni La presenza di ioni nitrito nell'acqua è dovuta all'incompleta

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 162/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 162/2007 DELLA COMMISSIONE 20.2.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 51/7 REGOLAMENTO (CE) N. 162/2007 DELLA COMMISSIONE del 1 febbraio 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Il CaCO3 presente nel guscio d uovo reagisce con l acido cloridrico secondo la seguente reazione chimica: CaCO3 + 2HCl CaCl2 + H2CO3 Carbonato di

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica NP 5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica CH CH + H H 2 S 4 + CH 3 CH C 4 H 6 3 C 7 H 6 3 C 9 H 8 4 C 2 H 4 2 (120.1) (138.1) (98.1) (180.2) (60.1) Classificazione

Dettagli

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico 31 Sintesi del dietil estere dell acido 9,1-diidro-9,1- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico + H CO 2 AlCl 3 O 2 C H CO 2 H O 2 C H C 14 H 1 C 8 H 12 O 4 2 H 22 O 4 (178.2) (172.2) (133.3) (35.4) Riferimento

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO RISOLUZIONE OIV-OENO 572-2017 MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2iv del accordo del 3 aprile 2011 che ha portato alla creazione della Organizzazione

Dettagli

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene 0 Sintesi del trans-,-cicloesandiolo dal cicloesene H O / HCO C H 0 (8.) Classificazione H O HCO H (.0) (.0) C H O (.) Tipo di reazione e classi di sostanze Addizione agli alcheni, addizione stereoselettiva,

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi N-tot e P-tot AM v 5 pag. Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Laboratorio di idrochimica - metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI 1 AZOTO E FOSFORO

Dettagli

Su proposta del gruppo di esperti «Specificazioni dei prodotti enologici»

Su proposta del gruppo di esperti «Specificazioni dei prodotti enologici» MONOGRAFIA SUL CHITOSANO L'ASSEMBLEA GENERALE RISOLUZIONE OIV/ENO 368/2009 Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che ha portato alla creazione dell'organizzazione internazionale

Dettagli

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia NP 0 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia buccia d'arancia H H C H H H H H H H CH C 8 H 5 (60.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Separazione di composti da prodotti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini Determinazione della densita di un solido PRINCIPIO La densità è ottenuta per calcolo dopo aver determinato massa e volume MATERIALI Cilindro di plastica da 100 ml REATTIVI Nessun reattivo 1. Determinazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE allegato 1 Distillazione di una soluzione pag 14 Bagatti presso Lab. 6 Esperienza:

Dettagli

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO Nel caso di crimini cruenti, gli operatori di Polizia hanno la necessità di rilevare la collocazione e la forma di eventuali tracce

Dettagli

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV RISOLUZIONE ENO 11/008 DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo paragrafo iv dell'accordo

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta Progetto fumo 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta 1 Processo di estrazione del monossido di carbonio Principi teorici Per comprendere questo procedimento, e i termini

Dettagli

Curve di Titolazione, indicatori

Curve di Titolazione, indicatori Curve di Titolazione, indicatori 1 Attrezzature a: pipetta b: buretta c: sostegno d: beuta e: agitatore b a a f: spruzzetta c f H 2 O piano di lettura d e 2 2 Attrezzature a b i a: beaker b: beuta c: beuta

Dettagli

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl ESERCITAZIONI 4+5 1) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl Viene eseguita in primo luogo la standardizzazione di una soluzione di

Dettagli

Elettrodo selettivo di solfuro/argento. Ag + S 2-

Elettrodo selettivo di solfuro/argento. Ag + S 2- 96 54 Elettrodo selettivo di solfuro/argento Ag + S 2- Elettrodo selettivo S 2- /Ag +. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi

Dettagli

Sintesi di Nanoparticelle d Oro

Sintesi di Nanoparticelle d Oro Scheda studente 1 1 Sintesi di Nanoparticelle d Oro I materiali di NANOLAB, inclusa la presente scheda, sono proprieta degli autori di NANOLAB (www.nanolab.unimore.it) e distribuiti con licenza Creative

Dettagli

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone NP 0 Eliminazione di acqua dal -idrossi--metil--pentanone C H I CH CH H C CH - H H + H C CH H C CH C H I C H 0 (.) (.8) (98.) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Eliminazione; Alcol,

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA SOMMA DI GLUCOSIO E DI FRUTTOSIO NEI VINI TRAMITE ph- METRIA DIFFERENZIALE

DETERMINAZIONE DELLA SOMMA DI GLUCOSIO E DI FRUTTOSIO NEI VINI TRAMITE ph- METRIA DIFFERENZIALE RISOLUZIONE ENO 10/2006 DETERMINAZIONE DELLA SOMMA DI GLUCOSIO E DI FRUTTOSIO NEI VINI TRAMITE ph- METRIA DIFFERENZIALE L Assemblea generale Visto l articolo 2 paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE LABORATORIO DI FISICA - A.A

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE LABORATORIO DI FISICA - A.A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE LABORATORIO DI FISICA - A.A. 00-0 Turno: Nome Studenti Gruppo: Data SCHEMA RIASSUNTIO DELL'ESPERIENZA DI ELETTROLISI. Preparare la soluzione elettrolitica

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 9/2006 DOSAGGIO DEI POLIOLI DERIVATI DAGLI ZUCCHERI E DEIGLI ZUCCHERI RESIDUI NEI VINI SECCHI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IN FASE GASSOSA

RISOLUZIONE ENO 9/2006 DOSAGGIO DEI POLIOLI DERIVATI DAGLI ZUCCHERI E DEIGLI ZUCCHERI RESIDUI NEI VINI SECCHI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IN FASE GASSOSA RISOLUZIONE ENO 9/2006 DOSAGGIO DEI POLIOLI DERIVATI DAGLI ZUCCHERI E DEIGLI ZUCCHERI RESIDUI NEI VINI SECCHI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IN FASE GASSOSA L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Chimica rganica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza N. 2 REAZINE DEL (-)(R)-2-TTANL CN IL p-tluen-slfnil CLRUR C 6 H 13 H H Cl S C 6 H 13 S H HCl Materiali: pallone ad un cono da 50 ml (cono 14/23)

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Esercitazione 2 Colorazione di Gram Esercitazione 2 Colorazione di Gram 1) Mettere 10 µl di coltura batterica sul vetrino; con il puntale della pipetta distribuire uniformemente la sospensione batterica. 2) FISSAZIONE: far asciugare all

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3110. Boro Introduzione La presenza di boro nelle acque superficiali è determinata da sorgenti puntuali (effluenti sia domestici che industriali, a causa del suo impiego nei formulati di alcuni detergenti

Dettagli

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione Evaporazione Le molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica. Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire all attrazione attrazione

Dettagli

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida La nozione di ph PRINCIPIO Il ph è la misura dell attività idrogenionica in relazione agli acidi disciolti in un vino o in un mosto. Il ph si definisce come il logaritmo negativo della concentrazione idrogenionica.

Dettagli

CLORO LIBERO E CLORO TOTALE: METODO COLORIMETRICO ALLA N,N-DIETIL-p- FENILENDIAMMINA ISS.BHD.033.REV00

CLORO LIBERO E CLORO TOTALE: METODO COLORIMETRICO ALLA N,N-DIETIL-p- FENILENDIAMMINA ISS.BHD.033.REV00 CLORO LIBERO E CLORO TOTALE: METODO COLORIMETRICO ALLA N,N-DIETIL-p- FENILENDIAMMINA ISS.BHD.033.REV00 0. Generalità e definizioni Il cloro, è reperibile in commercio in diverse forme gassose e in soluzione

Dettagli

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Categories : Anno 2017, N. 264-15 ottobre 2017 di Gennaro Pisciotta Visto il carattere divulgativo e pratico dell articolo, che però non deve

Dettagli