LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE"

Transcript

1 Capitolo 12 LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE a cura di Oliva Stefano

2 12.1 A - INTRODUZIONE 1.LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE SONO LO STRUMENTO CHE CONSENTE CHE IL REDDITO DELL ESERCIZIO CONSIDERATO SIA CALCOLATO TENENDO CONTO ANCHE DI ELEMENTI POSITIVI E NEGATIVI CHE SIN LI NON SONO ANCORA STATI INSERITI NEL SISTEMA DI VALORI COSTITUENTE L ESERCIZIO. 2.LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE SI RENDONO NECESSARIE PERCHE NEL CALCOLO DEL REDDITO DEVONO ESSERE ANCORA CONSIDERATI DEI VALORI PER I QUALI, PUR ESSENDO DI COMPETENZA ECONOMICA DELL ESERCIZIO, NON SI E ANCORA MANIFESTATO IL MOMENTO MONETA E CREDITO. 3.LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE SONO SUDDIVISIBILI SOSTANZIALMENTE NELLE SEGUENTI CATEGORIE: I. PARTITE ATTIVE E PASSIVE DA LIQUIDARE; II. RATEI ATTIVI E PASSIVI; III. ACCANTONAMENTI AI FONDI ONERI FUTURI (O SPESE FUTURE).

3 LE PARTITE ATTIVE E PASSIVE DA LIQUIDARE RAPPRESENTANO OPERAZIONI CONCLUSESI ENTRO IL TERMINE DEL PERIODO AMMINISTRATIVO E CHE DUNQUE SONO GENERATRICI DI COSTI E DI RICAVI DI COMPETENZA ECONOMICA DELL ESERCIZIO IN CHIUSURA, MA CHE NON SONO STATE ANCORA CONTABILIZZATE. ATTRAVERSO LE MEDESIME E POSSIBILE ACCOGLIERE NELLE SINTESI DI BILANCIO TALI VALORI STIMATI I QUALI DIVERRANNO CERTI NEL MOMENTO IN CUI L IMPRESA AVRA A DISPOSIZIONE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA. LA TEMPISTICA TRA LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO E LA REDAZIONE DEL BILANCIO FA SI CHE TALE FATTISPECIE SIA ORMAI RESIDUALE NELLA FORMAZIONE DEL BILANCIO. 5.I RATEI ATTIVI E PASSIVI RAPPRESENTANO LA CONTROPARTITA DI QUOTE DI RICAVI O COSTI CHE SONO RELATIVI AD OPERAZIONI CHE AVRANNO LA PROPRIA MANIFESTAZIONE NUMERARIA OLTRE IL TERMINE DELL ESERCIZIO, MA CHE HANNO GIA MANIFESTATO LA LORO COMPETENZA ECONOMICA NELL ESERCIZIO. I RATEI ATTIVI E PASSIVI SI PRESENTANO COME VALORI CONGETTURATI IN QUANTO FRUTTO DI UNA SCISSIONE RAGIONATA DI VALORI TRA PIU ESERCIZI DI RIFERIMENTO.

4 GLI ACCANTONAMENTI AI FONDI ONERI FUTURI (O SPESE FUTURE) SONO CARATTERIZZATI DAL FATTO CHE UN DATO COSTO, ECONOMICAMENTE GIA RILEVANTE NELL ESERCIZIO IN CORSO, SIA ANCORA INCERTO - SIA IN RELAZIONE ALL AMMONTARE CHE IN RELAZIONE AL TEMPO IN CUI SI MANIFESTERA. I FONDI ONERI FUTURI INTRODUCONO NUOVI VALORI NELLA CONTABILITA E PERTANTO, SI DIFFERENZIANO PROFONDAMENTE DAI FONDI RISCHI, I QUALI MODIFICANO VALORI GIA PRESENTI NELLA MEDESIMA.

5 12.4 B I RATEI ATTIVI E PASSIVI 1.CON RIFERIMENTO ALLE OPERAZIONI CHE AVVENGONO A CAVALLO TRA UN ESERCIZIO E L ALTRO, SI GENERANO COSTI E RICAVI CHE PRESENTANO UNA MANIFESTAZIONE DI TIPO CONTINUATIVO (ES. AFFITTI, ENERGIA, TELEFONO, ETC.). IN RELAZIONE A TALE TIPOLOGIA DI OPERAZIONI CHE PRESENTANO LA LORO MANIFESTAZIONE NUMERARIA NELL ESERCIZIO SUCCESSIVO, LA QUOTA DI COSTO O DI RICAVO VIENE CALCOLATA SULLA BASE DEL TEMPO RILEVANTE NELL ESERCIZIO IN CORSO E CONTABILIZZATA PER MEZZO DEI RATEI. B.1 I RATEI PASSIVI 1.I RATEI PASSIVI SI QUALIFICANO COME UNA FONTE DI FINANZIAMENTO, POICHE RAPPRESENTANO LA CONTROPARTITA DI UN COSTO LA CUI MANIFESTAZIONE NUMERARIA AVVERRA SOLAMENTE NELL ESERCIZIO SUCCESSIVO: DI CONSEGUENZA LA SOCIETA HA BENEFICIATO DI UN FATTORE PRODUTTIVO LA CUI RILEVAZIONE NON E ANCORA AVVENUTA. 2.SI CONSIDERI IL SEGUENTE ESEMPIO. L IMPRESA HA STIPULATO UN CONTRATTO DI AFFITTO PER UN IMMOBILE, CON DECORRENZA DAL 1 DICEMBRE E CON PAGAMENTO SEMESTRALE POSTICIPATO.

6 NE CONSEGUE CHE PERTANTO NELL ESERCIZIO IN CORSO NON E STATO RILEVATO ALCUN COSTO, E AL TERMINE DELL ESERCIZIO SARA NECESSARIO RILEVARE IL RATEO PASSIVO X: SCISSIONE IN DUE QUOTE-PARTI DEL VALORE NON- NUMERARIO REDDITUALE (COMPONENTE NEGATIVO DI REDDITO) CNR nel CONTO ECONOMICO 201X e PASSIVITA DELLO STATO PATRIMONIALE di cui: 201X: mesi 1 quota-parte di competenza economica dell esercizio 201X: RATEO PASS. Affitti passivi 201X+1: mesi 5 quota-parte non di competenza economica dell esercizio 201X: X X NESSUNA VARIAZIONE NUMERARIA (MMC) e INIZIO DEL CICLO REDDITUALE X X+1 FINE DEL CICLO REDDITUALE e VARIAZIONE NUMERARIA X+1

7 IN DATA 31 DICEMBRE SI PROCEDERA PERTANTO ALLA SEGUENTE RILEVAZIONE: DARE X AVERE + - AFFITTI PASSIVI (CE) a RATEI PASSIVI (SP) 5.NELL ESERCIZIO SUCCESSIVO, DOPO CHE SARANNO STATE EFFETTUATE LE CONSUETE SCRITTURE DI RIAPERTURA DEI CONTI, IL CONTO RATEI PASSIVI (INIZIALI) VERRA CHIUSO ACCREDITANDO PER IL MEDESIMO IMPORTO IL CONTO AFFITTI PASSIVI : DARE X+1 AVERE + - RATEI PASSIVI (INIZIALI) (SP) a AFFITTI PASSIVI (CE) 6.INFINE NEL MOMENTO IN CUI AVVIENE LA RILEVAZIONE MONETARIA, NEL CONTO AFFITTI PASSIVI VERRA RILEVATO L INTERO IMPORTO DELL AFFITTO SEMESTRALE PAGATO, CON LA SEGUENTE SCRITTURA: DARE X+1 AVERE + - AFFITTI PASSIVI (CE) a BANCA (SP)

8 TALE METODOLOOGIA DI RILEVAZIONE VIENE DEFINITA DIRETTA. ALLA LUCE DEL FATTO CHE IL CONTO AFFITTI PASSIVI IN APERTURA DELL ESERCIZIO ERA STATO ACCREDITATO PER UN IMPORTO PARI A QUELLO DI COMPETENZA DELL ESERCIZIO PRECEDENTE, IL SALDO DI TALE CONTO RAPPRESENTERA LA QUOTA PARTE DI COMPETENZA DI TALE COSTO RELATIVA ALL ESERCIZIO 201X+1. B.2 I RATEI ATTIVI 1.I RATEI ATTIVI SI CONFIGURANO COME UN IMPIEGO ILLIQUIDO DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO, POSTO CHE RAPPRESENTANO LA QUOTA PARTE DI COMPETENZA DI UN RICAVO, IL QUALE E COMUNE A DUE ESERCIZI CONTIGUI, MA LA CUI MANIFESTAZIONE NUMERARIA AVVERRA SOLTANTO NEL SECONDO DEI DUE ESERCIZI. IL RATEO ATTIVO E QUINDI UN ATTIVITA PATRIMONIALE CHE PRESENTA COME CONTROPARTITA UN RICAVO. 2.SIMILMENTE A QUANTO GIA RILEVATO IN TEMA DI RATEI PASSIVI, SI CONSIDERI UN ESEMPIO IN CUI L IMPRESA HA ACQUISTATO DELLE OBBLIGAZIONI CHE PAGANO GLI INTERESSI TRIMESTRALMENTE A PARTIRE DAL 1 FEBBRAIO 201X+1.

9 NE CONSEGUE CHE PERTANTO NELL ESERCIZIO IN CORSO NON E STATO RILEVATO ALCUN PROVENTO, E AL TERMINE DELL ESERCIZIO SARA NECESSARIO RILEVARE IL RATEO ATTIVO X: SCISSIONE IN DUE QUOTE-PARTI DEL VALORE NON- NUMERARIO REDDITUALE (COMPONENTE POSITIVO DI REDDITO) CPR nel CONTO ECONOMICO 201X e ATTIVITA DELLO STATO PATRIMONIALE di cui: 201X: mesi 2 quota-parte di competenza economica dell esercizio 201X RATEO ATT. Interessi attivi 201X+1: mesi 1 quota-parte non di competenza economica dell esercizio 201X X X NESSUNA VARIAZIONE NUMERARIA (MMC) e INIZIO DEL CICLO REDDITUALE X X+1 FINE DEL CICLO REDDITUALE e VARIAZIONE NUMERARIA X+1

10 IN DATA 31 DICEMBRE SI PROCEDERA PERTANTO ALLA SEGUENTE RILEVAZIONE: DARE X AVERE + - RATEI ATTIVI (SP) a INTERESSI ATTIVI SU TITOLI (CE) 5.NELL ESERCIZIO SUCCESSIVO, DOPO CHE SARANNO STATE EFFETTUATE LE CONSUETE SCRITTURE DI RIAPERTURA DEI CONTI, IL CONTO RATEI ATTIVI (INIZIALI) VERRA CHIUSO ACCREDITANDO PER IL MEDESIMO IMPORTO IL CONTO INTERESSI ATTIVI SU TITOLI : DARE X+1 AVERE + - INTERESSI ATTIVI SU TITOLI (CE) a RATEI ATTIVI (INIZIALI) (SP) 6.INFINE NEL MOMENTO IN CUI AVVIENE LA RILEVAZIONE MONETARIA, NEL CONTO INTERESSI ATTIVI SU TITOLI VERRA RILEVATO L INTERO IMPORTO DEGLI INTERESSI TRIMESTRALI INCASSATI, CON LA SEGUENTE SCRITTURA: DARE X+2 AVERE + - BANCA (SP) a INTERESSI ATTIVI SU TITOLI (CE)

11 IN CONCLUSIONE, PUO ESSERE UTILE ANALIZZARE IL SEGUENTE PROSPETTO RIASSUNTIVO: valore nello Stato Patrimoniale

12 12.11 C GLI ACCANTONAMENTI AI FONDI ONERI FUTURI 1.GLI ACCANTONAMENTI AI FONDI ONERI FUTURI SONO DELLE PARTICOLARI QUOTE DI COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO, CHE VENGONO STANZIATE IN BILANCIO, SULLA BASE DEL FATTO CHE SI RITENGONO GIA DI COMPENTENZA ECONOMICA DELL ESERCIZIO IN CHIUSURA, ANCHE SE LA LORO LIQUIDAZIONE NEL SISTEMA DI CONTABILITA GENERALE AVVERRA SICURAMENTE IN UN MOMENTO FUTURO, PUR NON ESSENDO ANCORA CERTO IL SUO ESATTO AMMONTARE. 2.LA FUNZIONE DEI FONDI ONERI FUTURI E QUELLA DI FAR SI CHE QUANDO SI MANIFESTERA L ONERE, CHE E STIMATO DA TALI FONDI, L EFFETTO DEL MEDESIMO NON VADA INDEBITAMENTE A DETRIMENTO SOLAMENTE DEL REDDITO DI QUELL ESERCIZIO FUTURO, MA SIA FATTO PROPRIO IN QUOTA PARTE DA TUTTI GLI ESERCIZI IN CUI L ONERE E MATURATO.

13 12.12 C.1 IL FONDO DI MANUTENZIONE CICLICA 1.UN ESEMPIO DI FONDO ONERI FUTURI E RAPPRESENTATO DAL FONDO DI MANUTENZIONE CICLICA. PER IMMOBILIZZAZIONI COME LE NAVI O GLI AEREI E NECESSARIO APPOSTARE IN BILANCIO UN FONDO A FRONTE DELLA MANUTENZIONE CICLICA CHE DEVE ESSERE SVOLTA OGNI CERTO NUMERO DI ANNI. 2.TALE FONDO NON HA L INTENZIONE DI COPRIRE INTERVENTI DI NATURA INCREMENTATIVA, MA SOLAMENTE INTERVENTI DI NATURA CONSERVATIVA DELLA CAPACITA PRODUTTIVA DI TALI IMPIANTI. 3.TALI ACCANTONAMENTI DEVONO ESSERE EFFETTUATI QUANDO RICORRONO LE SEGUENTI CONDIZIONI: I. MANUTENZIONE CHE VERRA SICURAMENTE ESEGUITA ED E GIA STATA PIANIFICATA A VARI INTERVALLI; I I. RAGIONEVOLE CERTEZZA DI UTILIZZO DEL BENE SINO AL MOMENTO DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA; III. TALE MANUTENZIONE E NECESSARIA PER L ORDINARIA EFFICENZA DEL BENE; IV. TALE MANUTENZIONE CICLICA NON E SOSTITUITA DA EVENTI PERIODICI AVENTI CADENZA ANNUALE.

14 LE SCRITTURE CONTABILI SI ARTICOLANO PERCIO IN TRE MOMENTI FONDAMENTALI : I. L ACCANTONAMENTO AL FONDO CON RELATIVA RIDUZIONE DEL REDDITO DELL ESERCIZIO: DARE + ACCANTONAMENTO FONDO MANUTENZIONE CICLICA (CE) data della sottoscrizione a AVERE + - FONDO MANUTENZIONE CICLICA (SP) I I. TALI ACCANTONAMENTI PROSEGUONO DI ESERCIZIO IN ESERCIZIO, CON LE MEDESIME SCRITTURE CONTABILI, IN MANIERA CHE IL FONDO SIA CONGRUO IN RELAZIONE ALL ONERE FUTURO DA SOSTENERE; III. NEL MOMENTO IN CUI SI GIUNGE AD EFFETTUARE LA MANUTENZIONE CICLICA, L EFFETTO NEGATIVO SUL REDDITO DI QUEL PERIODO, PER VIA DELL EFFETTUAZIONE DELLA MANUTENZIONE, VIENE IN PARTE OD IN TOTO COMPENSATO DAL COSIDETTO UTILIZZO DEL FONDO, CHE RAPPRESENTA UN COMPONENTE POSITIVO DI REDDITO.

15 12.14 III. DAL PUNTO DI VISTA PARTIDUPLISTICO SARA PERTANTO RILEVATA L EFFETTUAZIONE DELLA MANUTENZIONE CICLICA CON LA SEGUENTE SCRITTURA CONTABILE: DARE + DIVERSI MANUTENZIONE CICLICA (CE) IVA SU ACQUISTI (SP) data della sottoscrizione AVERE + - a DEBITI VERSO FORNITORI (SP) E L UTILIZZO DEL FONDO CHE PERMETTE DI STERILIZZARE TALE COSTO SUL REDDITO DELL ESERCIZIO IN CUI VIENE EFFETTUATA LA MANUTENZIONE, RILEVATO CON LA SEGUENTE SCRITTURA CONTABILE: DARE + FONDO MANUTENZIONE CICLICA (SP) data della sottoscrizione a AVERE + - UTILIZZO FONDO MANUTENZIONE CICLICA (SP)

16 12.15 C.2 I FONDI PER BUONI SCONTI E CONCORSI A PREMIO 1.QUESTA TIPOLOGIA DI FONDI VIENE STANZIATA IN PARTICOLARE DALLE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE, CHE SI IMPEGNANO A RICONOSCERE UN DETERMINATO SCONTO OPPURE AD EROGARE UN PREMIO AL CLIENTE CHE MATURI UN CERTO NUMERO DI ACQUISTI IN UN DETERMINATO TEMPO. 2.SIMILMENTE A QUANTO AVVIENE PER LE MANUTENZIONI CICLICHE, VIENE PRIMA ACCANTONATO L ONERE PREVISTO PER IL CONCORSO, RELATIVO ALL ESERCIZIO IN ESAME, CON LA SEGUENTE SCRITTURA: DARE X AVERE + - ACCANTONAMENTO A FONDO CONCORSO (CE) a FONDO CONCORSO (SP) E POI, NELL ESERCIZIO IN CUI VIENE PAGATO IL PREMIO, VIENE RILEVATO IL RELATIVO UTILIZZO DEL FONDO ACCANTONATO: DARE X+X AVERE + - FONDO CONCORSO (SP) a UTILIZZO FONDO CONCORSO (CE)

17 12.16 C.3 IL FONDO MANUTENZIONE E RIPRISTINO DEI BENI GRATUITAMENTE DEVOLVIBILI 1.ALCUNE IMPRESE SVOLGONO LA PROPRIA ATTIVITA IMPRENDITORIALE NON PER MEZZO DI BENI IN PROPRIETA, MA SULLA BASE DI BENI CHE SONO DETENUTI PER MEZZO DI UN DIRITTO REALE DI GODIMENTO, COME AD ESEMPIO LA CONCESSIONE (ES. AUTOSTRADE, LINEE FERROVIARIE, ETC.). 2.AL TERMINE DEL PERIODO DI CONCESSIONE TALI BENI DEVONO ESSERE RESTITUITI AL CONCEDENTE GRATUITAMENTE ED IN PERFETTO STATO DI FUNZIONAMENTO. 3.L IMPRESA DOVRA QUINDI RILEVARE IN OGNI ESERCIZIO LA QUOTA DI COSTO NECESSARIO AL RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI DI MASSIMA EFFICENZA, CON UN OPPORTUNO ACCANTONAMENTO IN ADERENZA AL PRINCIPIO DELLA CORRETTA COMPETENZA ECONOMICA. 4.GLI ACCANTONAMENTI AL FONDO SI PONGONO L OBIETTIVO DI RIPARTIRE TRA I VARI ESERCIZI IL COSTO DELLA MANUTENZIONE E DEL RIPRISTINO DEI BENI GRATUITAMENTE DEVOLVIBILI, MAN MANO CHE AVVIENE IL DEPAUPERMENTO TECNICO DEI BENI.

18 ALLA CHIUSURA DEGLI ESERCIZI CONSIDERATI ANDRA QUINDI RILEVATO L ACCANTONAMENTO AL FONDO CON LA SEGUENTE SCRITTURA: DARE X AVERE + - ACCANTONAMENTO A FONDO MANUTENZIONE E RIPRISTINO DEI BENI GRATUITAMENTE DEVOLVIBILI (CE) a FONDO MANUTENZIONE E RIPRISTINO DEI BENI GRATUITAMENTE DEVOLVIBILI (SP) 6.SUCCESSIVAMENTE NELL ANNO IN CUI AVVERRANNO EFFETTIVAMENTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E RIPRISTINO DEI BENI, SI RILEVERA TALE OPERAZIONE CON LA SEGUENTE SCRITTURA CONTABILE: DARE X+X AVERE + - a DEBITI VERSO FORNITORI (SP) DIVERSI MANUTENZIONE E RIPRISTINO DEI BENI GRATUITAMENTE DEVOLVIBILI (CE) IVA SU ACQUISTI (SP) 7.OLTRE ALL UTILIZZO DEL FONDO PRECEDENTEMENTE ACCANTONATO AL FINE DI AGIRE SULLA BASE DELLA CORRETTA COMPENTEZA ECONOMICA: DARE X+X AVERE + - FONDO MANUTENZIONE E RIPRISTINO DEI BENI GRATUITAMENTE DEVOLVIBILI (SP) a UTILIZZO FONDO MANUTENZIONE E RIPRISTINO DEI BENI GRATUITAMENTE DEVOLVIBILI (CE)

19 12.18 D IL FONDO DI TRATTAMENTO FINE RAPPORTO (TFR) 1.IL FONDO DI TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO SI CONFIGURA COME UNA SORTA DI RETRIBUZIONE DIFFERITA CHE, DIVERSAMENTE DA SALARI E STIPENDI, E EROGATA AL TERMINE DEL RAPPORTO DI LAVORO. 2.TALE FONDO, PUR ESSENDO EROGATO SOLO AL TERMINE DEL RAPPORTO DI LAVORO, MATURA DURANTE TUTTA LA DURATA DEL MEDESIMO ED IN ADERENZA AL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA SI RENDE PERTANTO NECESSARIO RILEVARE LA SUA QUOTA PARTE MATURATA. 3.IL FONDO TFR E QUINDI ALIMENTATO, ESERCIZIO PER ESERCIZIO, SULLA BASE DI SPECIFICI ACCANTONAMENTI AL MEDESIMO, I QUALI ESPRIMONO UN COMPONENTE NEGATIVO DI REDDITO SEGNALETICO DELL EFFETTIVO COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE. 4.AL TERMINE DI OGNI ESERCIZIO E QUINDI NECESSARIO RILEVARE: I. UN COSTO STIMATO CHE E CHIUSO A CONTO ECONOMICO, PER MEZZO DELLA QUOTA DI ACCANTONAMENTO AL TFR DI COMPETENZA DELL ESERCIZIO; II. ED IN CONTROPARTITA UN VALORE NUMERARIO PASSIVO ASSIMILATO CHE ESPRIME L ADEGUAMENTO PERIODICO DEL DEBITO COSTITUITO DAL TFR, IL CUI SALDO FINALE ESPRIME IL DEBITO VERSO I LAVORATORI ESIGIBILE AL TERMINE DEL RAPPORTO DI LAVORO.

20 IL DEBITO PER TFR AUMENTA QUINDI PER VIA DEGLI ACCANTONAMENTI E DIMINUISCE PER: I. LIQUIDAZIONI EROGATE AI DIPENDENTI IN USCITA; I I. ANTICIPI CONCESSI AI DIPENDENTI; III. RIVALSA PER I CONTRIBUTI AL FONDO MIGLIORAMENTO PENSIONI DELL INPS NELLA MISURA DELLO 0,5%. 6.DAL PUNTO DI VISTA CONTABILE, QUINDI, L IMPRESA AL TERMINE DI OGNI ESERCIZIO RILEVERA L ACCANTONAMENTO PER LA QUOTA DI TFR DOVUTA E LE RELATIVE RITENUTE FISCALI, CON LA SEGUENTE SCRITTURA: DARE X AVERE + - ACCANTONAMENTO QUOTA TFR (CE) a FONDO TRF (SP) ERARIO C/RITENUTE (SP) 7.ED INOLTRE SI DOVRA TENERE CONTO DEI VERSAMENTI NEI CONFRONTI DEL FONDO MIGLIORAMENTO PENSIONI DELL INPS, STORNANDO DAL FONDO TFR QUANTO VERSATO DALL IMPRESA PER CONTO DEL LAVORATORE DIPENDENTE, CON LE SEGUENTI RILEVAZIONI:

21 12.20 DARE + DIPENDENTI C/CONTRIBUTI ANTICIPATI (SP) data della sottoscrizione a DEBITI VERSO INPS (SP) AVERE + - DARE X AVERE + - TRATTAMENTO FINE RAPPORTO (SP) a DIPENDENTI C/CONTRIBUTI ANTICIPATI (SP) 8.NEL MOMENTO IN CUI UN DIPENDENTE SARA IN USCITA DALL IMPRESA SI RILEVERA QUINDI LO STORNO DEL FONDO TFR E LA RELATIVA REGOLAMENTAZIONE MONETARIA: DARE + DIVERSI TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (SP) INDENNITA DI FINE RAPPORTO (CE) data della sottoscrizione a AVERE + - DIPENDENTI C/LIQUIDAZIONI (SP) DARE + data della sottoscrizione DIPENDENTI C/LIQUIDAZIONI (SP) a DIVERSI BANCA C/C (SP) ERARIO C/RITENUTE (SP) AVERE + -

22 LA RILEVAZIONE DELLE MOVIMENTAZIONI DEL FONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTO STA DIVENENDO OGGI MENO CRITICA GRAZIE AL FATTO CHE TALI ACCANTONAMENTI NON VENGONO (PER MOLTE IMPRESE) PIU TRATTENUTI IN AZIENDA, MA VERSATI ALL INTERNO DI FONDI PENSIONE CHE POSSONO ESSERE: I. A CONTRIBUZIONE DEFINITA; I I. A PRESTAZIONE DEFINITA. 10.IN ITALIA E STATO ADOTTATO IL MODELLO DELLA CONTRIBUZIONE DEFINITA, MENTRE IL SECONDO MODELLO (DELLA PRESTAZIONE DEFINITA) E TIPICO DI ALCUNE GRANDI CORPORATIONS AMERICANE. 11.DAL PUNTO DI VISTA SOSTANZIALE OGGI SI POSSONO QUINDI VERIFICARE TRE DIFFERENTI SITUAZIONI: I. TFR TRATTENUTO IN AZIENDA; I I. FONDI PENSIONE COMPLEMENTARI; III. FONDO TFR PRESSO L INPS.

23 12.22 E LE PARTITE DA LIQUIDARE 1.IL CONTRATTO FINANZIARIO PIU DIFFUSO, CHE E PRESENTE IN QUASI OGNI IMPRESA, E IL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE, CHE PUO PRESENTARE LA DIFFERENTE NATURA DI CONTO CORRENTE ATTIVO O CONTO CORRENTE PASSIVO. 2.I CONTRAENTI, CIOE L IMPRESA E LA BANCA, PATTUISCONO CHE SUI SALDI MATURINO PERIODICAMENTE INTERESSI CON UNA DATA DI VALUTA CHE NON E QUELLA IN CUI VIENE EFFETTUATA L OPERAZIONE. 3.AL TERMINE DELL ESERCIZIO E QUINDI NECESSARIO RILEVARE GLI INTERESSI ATTIVI O PASSIVI MATURATI: DARE X AVERE + - DIVERSI BANCA C/C (SP) ERARIO C/RITENUTE SU INTERESSI ATTIVI (SP) SPESE BANCARIE (CE) a INTERESSI ATTIVI (CE) DIVERSI INTERESSI PASSIVI (CE) SPESE BANCARIE (CE) DARE X AVERE + - a BANCA C/C (SP)

24 INOLTRE PER QUANTO CONCERNE GLI INTERESSI SUI TITOLI ZERO COUPON BOND (OVVERO TITOLI SENZA CEDOLA), AL TERMINE DELL ESERCIZIO E NECESSARIO RILEVARE GLI INTERESSI ATTIVI MATURATI SINO A QUEL MOMENTO. 5.TALE RILEVAZIONE AVVERRA PER MEZZO DELLA SEGUENTE SCRITTURA CONTABILE: DARE X AVERE + - TITOLI ZCB (SP) a INTERESSI ATTIVI SU ZCB (CE) 6.COME SI PUO NOTARE, LA CONTROPARTITA DEL COMPONENTE POSITIVO DI REDDITO E UN ADEGUAMENTO DEL VALORE-CAPITALE DEL TITOLO. IN TAL MODO NEL MOMENTO DEL RIMBORSO IL TITOLO AVRA RAGGIUNTO IL PROPRIO VALORE NOMINALE, FACENDO SI CHE L EFFETTO REDDITUALE SIA CORRETTAMENTE SPALMATO NEGLI ESERCIZI IN CUI IL TITOLO E STATO DETENUTO IN PORTAFOGLIO, SECONDO UNA CORRETTA COMPETENZA ECONOMICA.

ESERCIZI CAPITOLO 12

ESERCIZI CAPITOLO 12 ESERCIZI CAPITOLO 12 Si rilevino contabilmente a libro giornale e a libro mastro gli accadimenti di seguito descritti, specificando, in corrispondenza di ogni singolo conto, se il saldo, alla chiusura

Dettagli

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016 DEBITI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Passivo D) Debiti Criteri di iscrizione Partite da liquidare Fatture da ricevere Stato patrimoniale Passivo D.12) Debiti tributari 2 1 STATO PATRIMONIALE PASSIVO D)

Dettagli

LE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITÀ

LE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITÀ LE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITÀ a cura di Carlo Cappelluti Dottore Commercialista 1 modulo Le scritture di assestamento Le scritture di assestamento PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA art. 2423

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari DEBITI 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera D) Debiti Criteri di iscrizione Analisi Debiti v/fornitori Analisi Debiti tributari 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

Le scritture di assestamento 1

Le scritture di assestamento 1 Le scritture di assestamento 1 Completamento 1. Gli interessi attivi su c/c 2. I ratei 3. Le imposte sul reddito 4. Il T.F.R. 5. Il da fatturare 6. I fondi spese 1. Interessi attivi su c/c bancari I c/c

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Marzo 2015 La valutazione dei fondi del passivo ATTIVITÀ PASSIVITÀ FONDI DEL PASSIVO definizione I fondi sono passività

Dettagli

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO I fondi del passivo e i debiti per imposte Approfondimenti 1 Le imposte sul reddito dell esercizio i Le imposte sul reddito * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio * si calcolano

Dettagli

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1 SOMMARIO Stato Patrimoniale - Fondi Rischi e Oneri Esempio: Fondo per garanzia prodotti Stato Patrimoniale -Trattamento di Fine Rapporto Destinazione

Dettagli

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi RATEI E RISCONTI 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B)

Dettagli

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO 1. FATTURE DA RICEVERE 2. PARTITE (PASSIVE) VARIE DA LIQUIDARE 3. RIMANENZE DI MAGAZZINO 4. RATEI PASSIVI 5. RISCONTI ATTIVI 6. COSTI ANTICIPATI 7. COSTI CAPITALIZZATI

Dettagli

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO

Dettagli

Le scritture di assestamento. Completamento

Le scritture di assestamento. Completamento Le scritture di assestamento 1 Completamento 1 1. Gli interessi attivi su c/c 2. I ratei 3. Le imposte sul reddito 4. Il T.F.R. 6. I fondi spese 2 1. Interessi attivi sui c/c bancari 1. Interessi attivi

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La contabilizzazione del costo per lavoro dipendente Materiale didattico disponibile sul

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa I Ratei e i Risconti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa  I Ratei e i Risconti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa www.economia.uniroma2.it I Ratei e i Risconti 1. I Ratei e i Riscon. Scritture di chiusura Scritture di

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza 15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza Il trattamento di fine rapporto (TFR) costituisce una componente del costo del

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ESERCIZIO, OSSIA LE SCRITTURE MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO COMPOSTE A PARTIRE DAL PRINCIPIO

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE D ESERCIZIO, MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO CARATTERIZZATE DAL PRINCIPIO DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO 8 SIMULAZIONE ESAME (3 CFU) Venerdì 21/12/2012 16.30-18.30 Dott. Nicastro Francesco Esercizio n. 1 La società Gamma S.r.l.

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice ESERCITAZIONE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 APPLICAZIONE N. 1 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 APPLICAZIONE N. 2 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ RATEI E RISCONTI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RISCONTI: APPLICAZIONI IN

Dettagli

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE SI TRATTA DI RILEVARE COSTI E RICAVI CON MANIFESTAZIONE FINANZIARIA NEL FUTURO O FUTURI ESERCIZI, MA CHE SONO IN TUTTO O IN PARTE DI COMPETENZA ECONOMICA

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

I COSTI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

I COSTI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità I COSTI DELL ESERCIZIO Il Conto Economico Nome del bene a lento ciclo di utilizzo preceduto da quota di ammortamento Nome del bene a veloce ciclo di utilizzo aggettivato c/acquisti Nome del servizio, eventiualmente

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assestamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finanziamento in una società

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in CORSO UMBERTO I 34-80128 NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 29 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

Gian Carlo Bondi RATEI E RISCONTI COSTI ASINCRONI. 1 Il caso dei Risconti attivi. Effetti sul Patrimonio. CoGe n Esercizio successivo e CoGe n+1

Gian Carlo Bondi RATEI E RISCONTI COSTI ASINCRONI. 1 Il caso dei Risconti attivi. Effetti sul Patrimonio. CoGe n Esercizio successivo e CoGe n+1 Gian Carlo Bondi RATEI E RISCONTI COSTI E RICAVI SINCRONI Osservazioni COSTI ASINCRONI Osservazioni RICAVI ASINCRONI Osservazioni COSTI SINCRONI Effetti sul Patrimonio CoGe n Osservazioni RICAVI SINCRONI

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

Valore emissione , ,0 Bolli e commissioni 150,0 Costo titoli tot ,0

Valore emissione , ,0 Bolli e commissioni 150,0 Costo titoli tot ,0 N. obbligazioni Data sottoscrizione Data versamento sottoscrizione Emissione prestito Scadenza prestito Rimborso quote capitali Valore nominale di rimborso Valore di emissione unitario Scarto di emissione

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

LE PASSIVITA PATRIMONIALI E IL CAPITALE NETTO. Economia aziendale e contabilità

LE PASSIVITA PATRIMONIALI E IL CAPITALE NETTO. Economia aziendale e contabilità LE PASSIVITA PATRIMONIALI E IL CAPITALE NETTO Lo Stato Patrimoniale STATO PATRIMONIALE ATTIVITA Cassa Clienti Magazzino Impianti Brevetti PASSIVO PASSIVITA Debiti v/banche Fornitori Debiti vs erario CAPITALE

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile:

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile: Le scritture di fine esercizio Le fatture da emettere eda ricevere Gli accantonamenti ti ai fondi per rischi e oneri Il TFR Le imposte sul reddito 1 Le fatture da emettere e da ricevere La Rizzi S.p.A.

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE I SCRITTO La Baracca S.p.A. presentava al 01.01.2007 la seguente situazione patrimoniale: Cassa e Banca c/c 2.000 Debiti vs. fornitori 7.000 Crediti vs. clienti 6.000 Fondo svalutazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laure in Economia e Gestione Aziendale Esercitazione contabilità corso 1

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laure in Economia e Gestione Aziendale Esercitazione contabilità corso 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laure in Economia e Gestione Aziendale Esercitazione contabilità corso 1 ESERCIZIO 1 Il candidato proceda a registrare in partita doppia le rilevazioni delle

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

ADEMPIMENTI di CHIUSURA per la REDAZIONE del BILANCIO d ESERCIZIO

ADEMPIMENTI di CHIUSURA per la REDAZIONE del BILANCIO d ESERCIZIO Circolare informativa per la clientela n. 32/2010 del 18 novembre 2010 ADEMPIMENTI di CHIUSURA per la REDAZIONE del BILANCIO d ESERCIZIO In questa Circolare 1. Scritture di integrazione 2. Scritture di

Dettagli

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 Il candidato proceda a registrare in partita doppia tutte le rilevazioni

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

Indice 1. OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ D IMPRESA (LUCIANO MARCHI, STEFANO MARASCA) 1

Indice 1. OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ D IMPRESA (LUCIANO MARCHI, STEFANO MARASCA) 1 Indice Premessa XVII 1. OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ D IMPRESA (LUCIANO MARCHI, STEFANO MARASCA) 1 1.1. Gli obiettivi della contabilità d impresa 1 1.1.1. La contabilità d impresa nel quadro

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata

Ragioneria Generale ed Applicata B1 cattedra di Ragioneria Generale ed Applicata Corso di studio in Economia Aziendale (Aula 2) A.A. 2018-2019 La costruzione del bilancio di esercizio 2 La situazione contabile finale dell'azienda Fable

Dettagli

Le scritture di integrazione e rettifica

Le scritture di integrazione e rettifica Le scritture di integrazione e rettifica.. CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI. ATTIVITÀ PASSIVITÀ APPLICAZIONE PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi Le scritture

Dettagli

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A. 2016 2017) 1 IL CICLO DEL LAVORO METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A. 2016 2017) 2 Temi affrontati Introduzione 1. La liquidazione

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 PREMESSA La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione e l'analisi dei dati di bilancio; vengono inoltre fornite tutte le informazioni complementari

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 1 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 2 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 3

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 FONDAZIONE LIA Sede in Milano, Corso di Porta Romana n. 108 Codice Fiscale n. 97690730151, partita iva n. 08717000965 R.E.A. di Milano n. 2051871 Iscritta nel Registro delle persone giuridiche Bilancio

Dettagli

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo che diventeranno costi di competenza in periodi futuri (costi anticipati e risconti attivi) Incassi che diverranno

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine rapporto Concetti introduttivi Il fattore lavoro è

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 CERTIFICATI DI CREDITO DEL TESORO ZERO COUPON - CTZ 2 Data di acquisto: 05/01/2013 Scadenza: 05/01/2015 Valore

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA Sede in MONZA (MB) Via Grigna n. 13 Codice Fiscale 94046240159 Iscritta al Registro delle Imprese di MONZA E BRIANZA n. 94046240159 R.E.A. n. 1863108

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura OPERAZIONE N. 1 (fase della liquidazione): (+ crediti v/azionisti) Azionisti c/sottoscrizioni

Dettagli

OIC 18 RATEI E RISCONTI

OIC 18 RATEI E RISCONTI OIC 18 RATEI E RISCONTI 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 18, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della

Dettagli

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO COSTI DEL PERSONALE RETRIBUZIONE ONERE A CARICO DELL AZIENDA CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE RITENUTE FISCALI A CARICO DEL LAVORATORE TRATTAMENTO DI

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Il reperimento dei mezzi finanziari I finanziamenti bancari Il prestito obbligazionario 2 REPERIMENTO DEI MEZZI

Dettagli

Relazione di complementarità fra i valori contabili

Relazione di complementarità fra i valori contabili Relazione di complementarità fra i valori contabili Esercizio 1 Alla fine del primo esercizio di vita dell impresa Alfa il Conto economico a struttura logica della stessa presenta i valori di seguito indicati:

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 9 04.03.2015 Check List scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Anche quest anno è giunto il termine

Dettagli

Capitolo 14 I fondi per rischi e oneri. Il TFR

Capitolo 14 I fondi per rischi e oneri. Il TFR Capitolo 14 I fondi per rischi e oneri. Il TFR Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 14 OIC 31, Fondi per rischi

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

1.14 calcolo di ratei ( )

1.14 calcolo di ratei ( ) Situazione economica dell esercizio 20.. Perdite su crediti 5 200, 00 Interessi attivi su mutui 3 000, 00 Svalutazione crediti 5 850, 00 Interessi passivi su mutui 450, 00 Oneri fiscali diversi 730, 00

Dettagli

Cosa sono i Ratei e Risconti

Cosa sono i Ratei e Risconti Cosa sono i Ratei e Risconti Quando termina un periodo amministrativo accade sovente che alcuni valori presenti nei nostri libri debbano essere rettificati, per esempio quando dobbiamo imputare taluni

Dettagli