(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi"

Transcript

1 UNIVESITA DEGLI STUDI DI OMA LA SAPIENZA Facoltà i Ingegneria - Anno Accaemico Esame i Elettromagnetismo - Ing. Aerospaziale Prova scritta el 15/1/009 (I appello) (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Alla superficie ella terra, vi è un campo elettrico E 0 iretto raialmente verso il centro ella terra. (a) Supponeno che la terra sia sferica, i raggio e conuttrice, trovare la ensità superficiale i carica. (b) A quota h sul livello el mare il campo elettrico ha valore E 0h iretto verso la terra. Dare l espressione ella ensità meia i carica ρ presente nell atmosfera sotto la quota h. Dare i valori numerici per E 0 = 300 V/m = m E 0h = 0 V/m h = 1400 m t = 0 1 A A.. Il circuito in figura è inizialmente a regime quano, al tempo t = 0, viene aperto l interruttore. Determinare opo quanto tempo la tensione ai capi el conensatore è pari a 0.5 V. (f = 10 V, = 100 kω, C = 100 µf, 1 = 3, = ) f C A.3. Una sbarra i massa m = 1.0 kg e lunghezza L = 1.0 m è appoggiata su ue rotaie, perpenicolarmente a esse. Nella sbarra viene fatta scorrere una corrente I = 50 A. Dato il coefficiente i attrito statico µ s = 0.8 fra sbarra e binari, eterminare il valore el campo magnetico B che eve essere applicato nelle vicinanze ella sbarra affichè quest ultima si metta in movimento nei seguenti ue casi: (a) il campo è iretto perpenicolarmente sia alla sbarra che alle rotaie; (b) il campo è perpenicolare alle rotaie, ma forma un angolo θ 0 = 30 con la sbarra. L B I B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. icavare la ensità i energia el campo elettrostatico. B.. Scrivere l espressione el teorema ella circuitazione i Ampere e ricavare la IV equazione i Maxwell in conizioni stazionarie. B.3. Enunciare le proprietà fonamentali elle one elettromagnetiche.

2 A.1. 1) Dal teorema i Coulomb ε 0 E 0 = σ σ = C/m ) Alla quota h, applicano il teorema i Gauss si può scrivere E 0h 4π ( + h) = 4π σ ε 0 + 4π 3 [ ( + h) 3 3] ρ ε 0 poiché σ = ε 0 E 0, si ha E 0h ( + h) + E 0 = ρ 3ε 0 [ h h + 3h ] = hρ 3ε 0 [ 3 + 3h + h ] a cui si ricava ρ = C/m 3. Si osservi che, poichè h, si può anche scrivere approssimano ρ = (E 0 E 0h ) ε 0 h = C/m 3 A.. A regime (t < 0) la corrente nel circuito vale I = f + 1 e la ifferenza i potenziale ai capi el conensatore vale V C0 = I =.5 V Per t > 0 il conensatore si scarica su e e la legge i scarica è V C = V C0 exp( t/τ) τ = ( + )C a cui si ricava t = τ ln V C 0 V C = 46 s A.3. Affinchè la sbarra si muova, la forza i trascinamento sul piano F m = I L B eve essere superiore alla forza i attrito statico F a = µ s N = µ s mg µ s mg = ILBsinθ B = µ smg ILsinθ caso (a): B = 0.16 T caso (b) B = 0.3 T

3 Università egli Stui i oma La Sapienza Facoltà i Ingegneria Esame i Elettromagnetismo - Ing. Aerospaziale Anno Accaemico Prova scritta el 3 febbraio 009 (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Un conensatore piano, con armature i area A = 00 cm istanti fra loro = 1 mm, è collegato a un generatore i forza elettromotrice f = 1 V. Manteneno il collegamento con il generatore vengono inseriti fra le armature el conensatore ue strati i iversi materiali ielettrici, i spessore 1 = 1 3 e = 3, e costanti ielettriche relative ε r1 = 3 e ε r = 1.5, rispettivamente. Calcolare il lavoro compiuto al generatore a seguito ell inserimento ei ue strati i ielettrico. Trascurare gli effetti i boro. A.. Due fili rettilinei F 1 e F, i grane lunghezza, complanari, ortogonali fra loro e isposti lungo gli assi x e y i una terna cartesiana ortogonale (vei figura), sono percorsi a correnti stazionarie, I 1 (con il verso inicato in figura) e I, rispettivamente. Sapeno che I 1 = 8 A e che il campo i inuzione magnetica B è nullo nel punto C = (1 m,1 m,0), eterminare B nel punto D = (0,0,1 m). A.3. Un solenoie toroiale i N = 100 spire compatte avvolte su un anello i materiale con µ = µ 0 i sezione quarata i lato = 4 cm e raggio interno a = cm è chiuso su un carico ohmico i resistenza = 10 kω. Sull asse el solenoie è posto un filo conuttore rettilineo i grane lunghezza percorso a una corrente i = i 0 sin(πνt), con i 0 = A e ν = 50 s 1. icavare l espressione ella corrente inotta nel solenoie e calcolarne il valore massimo. Trascurare l autoinuzione. f ε r1 ε r 1 B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. icavare l espressione ella capacità i un conensatore cilinrico. B.. Descrivere il moto i una particella i ate carica, massa e velocità in una regione i spazio in cui è presente un campo i inuzione magnetica uniforme e costante. B.3. Verificare che urante la scarica i un conensatore piano su un carico resistivo la corrente i spostamento all interno el conensatore uguaglia la corrente i conuzione sul carico.

4 UNIVESITA DEGLI STUDI DI OMA LA SAPIENZA Facoltà i Ingegneria - Anno Accaemico Esame i Elettromagnetismo - Ing. Aerospaziale Prova scritta el 11/5/009 (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Al centro i una corona circolare i raggio interno a = 5 cm e raggio esterno b = 7 cm è posta, inizialmente ferma, una carica Q = 1 nc i massa m = kg. Se la carica è lasciata libera i muoversi lungo l asse ella corona circolare (perpenicolare al foglio nella figura), eterminare la sua velocità a istanza infinita, sapeno che la ensità superficiale i carica ella corona circolare è σ = k/r con k = 10 8 C/m. A.. Dato il circuito rappresentato in figura con l interruttore chiuso in conizioni stazionarie, all istante t = 0 l interruttore si apre e si raggiunge una nuova conizione i equilibrio. Determinare il lavoro fatto al generatore f. [C = 1 nf, f = 1 V ] A.3. Dato un nastro molto lungo i larghezza a = cm percorso a una corrente I 1 = 1 A e una spira quarata i lato l = 4 cm percorsa a una corrente I = 1 A, coplanari e posti a istanza = 5 cm come in figura, eterminare la forza che si esercita tra i ue elementi. B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. icavare l espressione ella I equazione i Maxwell nel vuoto. B.. icavare l espressione el campo magnetico sull asse i una spira circolare. B.3. Definire i coefficienti i auto e mutua inuzione con esempi.

5 A.1. Dalla conservazione ell energia U 0 + K 0 = U + K K 0 = 0, K = 1 mv U 0 = QV 0, U = QV = 0 QV0 a cui si ottiene v = m Per il calcolo i V 0 si consiera la corona circolare formata a tante spire elementari i raggio r e spessore r, ognuna con una ensità i carica lineare pari a λ = σr. Il potenziale V 0 i una tale spira al centro ella stessa vale V 0 = λ = σr per cui si ottiene V 0 = ε 0 ε 0 Qk e quini v = ln b = 61.6 m/s mε 0 a b a V 0 = k ε 0 b a r r = k ε 0 ln b a A.. L gen = Qf Nella configurazione i equilibrio iniziale si ha: Q 1 = 3Cf Q = 3Cf Q 3 = 0 Nella configurazione finale si ha: Q 1 = Q 1 Q = Q 3 (Conensatori in serie) C serie = 3C 3C + C = 3 4 C Q = 3 4 Cf ( ) 3 L gen = fq fq = f 4 Cf 3Cf = 9 4 Cf = 0.34 µj

6 A.3. F = I l B 1 Il nastro si può immaginare formato a fili i larghezza x e corrente I = I 1 x a per cui il campo magnetico a una istanza r al boro el nastro vale entrante nel foglio. B(r) = µ 0I 0 1 x = µ 0I 1 πa a a + r x πa ln a + r r Le forze che agiscono sui ue lati ella spira perpenicolari al nastro sono uguali e opposte, quelle che agiscono sui ue lati paralleli valgono F 1 = I l B() î = µ 0I 1 I l πa F = I l B( + l) î = µ 0I 1 I l πa ln a + ln a + + l + l per cui la forza totale sarà attrattiva e pari a (lato più vicino al nastro) (lato più lontano al nastro) F = µ 0I 1 I l πa ln (a + )( + l) (a + + l) î F = N

7

8

9

10 Università egli Stui i oma La Sapienza Facoltà i Ingegneria Esame i Elettromagnetismo - Ing. Aerospaziale Anno Accaemico Prova scritta el 15 settembre 009 (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Il sensore i una tastiera è costituito a ue lamine metalliche in aria che si avvicinano alla pressione el tasto. Il sistema i rivelazione si basa sulla variazione ella capacità el conensatore costituito alle ue lamine e ha una sensibilità massima corrisponente a una variazione i capacità C = 0,50 pf. Sapeno che l area i ciascuna elle lamine è A = 50 mm e la separazione iniziale elle stesse lamine è = 0,6 mm, eterminare il valore minimo i cui eve essere abbassato un tasto (cioè avvicinata una lamina all altra) perché il sistema riveli il movimento. A.. Ai capi i un conensatore carico, i capacità C = 10 µf, viene collegato un resistore i resistenza = 40 Ω. Sapeno che sul resistore viene issipata un energia E = 4 mj nell intervallo i tempo t = ms immeiatamente successivo al collegamento, eterminare la carica inizialmente presente sulle armature el conensatore. A.3. Un conuttore rettilineo percorso a una corrente I = 5 A si ivie in ue rami semicircolari, i raggio a = 15 cm e i resistenza 1 = 100 Ω e = 1, rispettivamente, come mostrato in figura. Determinare il valore ell inuzione magnetica nel punto C al centro ella spira così formata. I 1 C I B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. icavate l equazione i continuità ella corrente elettrica. B.. Definite il momento magnetico i una spira piana i forma qualsiasi e motivate la scelta ell espressione. B.3. Introucete e illustrate il concetto i autoinuzione, euceno l espressione el relativo coefficiente (inuttanza) per il caso i un solenoie ieale infinitamente lungo.

11 Università egli Stui i oma La Sapienza Corso i Laurea in Ingegneria Aerospaziale Elettromagnetismo (or. 509/99, 6 CFU) 1 Prova scritta el 1 gennaio 010 (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Due fili i grane lunghezza, i materiale isolante, posti nel vuoto, sono complanari e ortogonali. Su i essi è isposta carica elettrica, con ensità lineica uniforme λ 1 = 3 µc/m e λ = λ 1, rispettivamente. Determinare il campo elettrico (in moulo, irezione e verso) nel punto P, posto a istanza = 10 cm a entrambi i fili (vei figura). y λ 1 λ P x A.. Due lamine i rame i larghezza a = 0 cm, lunghezza l a e resistenza trascurabile, sono affacciate fra loro a istanza = 1 mm in aria. A un estremità sono collegate tramite un resistore i resistenza = 400 Ω. All altra estremità una corrente stazionaria I entra in una lamina e esce all altra. Calcolare il rapporto fra le energie elettrica e magnetica presenti nel sistema. I l a A.3. Una spira rettangolare, i lati h e b e resistenza, è immersa nel campo i inuzione magnetica i un lungo filo rettilineo percorso a una corrente stazionaria I. Con riferimento alla figura, la spira è spostata alla posizione iniziale alla posizione finale, entrambe complanari al filo, meiante rotazione attorno al lato parallelo e più lontano rispetto al filo. icavare l espressione ella carica Q che fluisce nella spira, col segno riferito al verso i percorrenza inicato, in seguito al cambiamento i posizione. I iniziale h b finale B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. Enunciate la II formula i Laplace e spiegatene l origine fisica. B.. icavate l espressione ella costante i tempo i un circuito L. B.3. Un ona elettromagnetica sinusoiale, polarizzata linearmente, si propaga nel vuoto lungo l asse x i un riferimento cartesiano ortogonale. Sapeno che il campo elettrico ell ona è iretto lungo l asse z e ha ampiezza E 0, eterminare le ampiezze elle tre componenti ell inuzione magnetica B e l intensità ell ona. 1 anche: Fisica II (or. 70/04), per gli stuenti che hanno superato l esame i Laboratorio i Fisica nell AA

12 Università egli Stui i oma La Sapienza Corso i Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fisica II (or. 70/04, 9 CFU) Prova scritta el 1 gennaio 010 (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Due fili i grane lunghezza, i materiale isolante, posti nel vuoto, sono complanari e ortogonali. Su i essi è isposta carica elettrica, con ensità lineica uniforme λ 1 = 3 µc/m e λ = λ 1, rispettivamente. Determinare il campo elettrico (in moulo, irezione e verso) nel punto P, posto a istanza = 10 cm a entrambi i fili (vei figura). y λ 1 λ P x A.. Due lamine i rame i larghezza a = 0 cm, lunghezza l a e resistenza trascurabile, sono affacciate fra loro a istanza = 1 mm in aria. A un estremità sono collegate tramite un resistore i resistenza = 400 Ω. All altra estremità una corrente stazionaria I entra in una lamina e esce all altra. Calcolare il rapporto fra le energie elettrica e magnetica presenti nel sistema. I l a A.3. Una spira rettangolare, i lati h e b e resistenza, è immersa nel campo i inuzione magnetica i un lungo filo rettilineo percorso a una corrente stazionaria I. Con riferimento alla figura, la spira è spostata alla posizione iniziale alla posizione finale, entrambe complanari al filo, meiante rotazione attorno al lato parallelo e più lontano rispetto al filo. icavare l espressione ella carica Q che fluisce nella spira, col segno riferito al verso i percorrenza inicato, in seguito al cambiamento i posizione. I iniziale h b finale A.4. L intensità ella raiazione solare che raggiunge lo strato superiore ell atmosfera è I T = 1.37 kw/m. Conosceno la istanza terra-sole, TS = km, e il raggio el sole, s = km, eterminare l ampiezza el vettore inuzione magnetica in prossimità ella superficie el sole. B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. icavate l espressione ella costante i tempo i un circuito L. B.. Un ona e.m. si propaga, nel vuoto, lungo l asse x i un riferimento cartesiano ortogonale, nella cui origine è posta una spira circolare. Disponeno la spira con il versore normale i riferimento ˆn parallelo all asse z si misura una corrente elettrica sinusoiale i frequenza ν, mentre isponenola con ˆn parallelo all asse y non si osserva passaggio i corrente. Quali caratteristiche ell ona si possono eurre alle suette osservazioni?

13 Università egli Stui i oma La Sapienza Corso i Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fisica II (Vecchio Orinamento) Prova scritta el 1 gennaio 010 (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Due fili i grane lunghezza, i materiale isolante, posti nel vuoto, sono complanari e ortogonali. Su i essi è isposta carica elettrica, con ensità lineica uniforme λ 1 = 3 µc/m e λ = λ 1, rispettivamente. Determinare il campo elettrico (in moulo, irezione e verso) nel punto P, posto a istanza = 10 cm a entrambi i fili (vei figura). y λ 1 λ P x A.. Due lamine i rame i larghezza a = 0 cm, lunghezza l a e resistenza trascurabile, sono affacciate fra loro a istanza = 1 mm in aria. A un estremità sono collegate tramite un resistore i resistenza = 400 Ω. All altra estremità una corrente stazionaria I entra in una lamina e esce all altra. Calcolare il rapporto fra le energie elettrica e magnetica presenti nel sistema. I l a A.3. Una spira rettangolare, i lati h e b e resistenza, è immersa nel campo i inuzione magnetica i un lungo filo rettilineo percorso a una corrente stazionaria I. Con riferimento alla figura, la spira è spostata alla posizione iniziale alla posizione finale, entrambe complanari al filo, meiante rotazione attorno al lato parallelo e più lontano rispetto al filo. icavare l espressione ella carica Q che fluisce nella spira, col segno riferito al verso i percorrenza inicato, in seguito al cambiamento i posizione. I iniziale h b finale A.4. L intensità ella raiazione solare che raggiunge lo strato superiore ell atmosfera è I T = 1.37 kw/m. Conosceno la istanza terra-sole, TS = km, e il raggio el sole, s = km, eterminare l ampiezza el vettore inuzione magnetica in prossimità ella superficie el sole. B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. Un ona e.m. si propaga, nel vuoto, lungo l asse x i un riferimento cartesiano ortogonale, nella cui origine è posta una spira circolare. Disponeno la spira con il versore normale i riferimento ˆn parallelo all asse z si misura una corrente elettrica sinusoiale i frequenza ν, mentre isponenola con ˆn parallelo all asse y non si osserva passaggio i corrente. Quali caratteristiche ell ona si possono eurre alle suette osservazioni? B.. Spiegare perché all interno i una barra cilinrica i materiale ferromagnetico uniformemente magnetizzato le linee i forza ei vettori B e H hanno verso opposto.

14 UNIVESITA' DEGLI STUDI i OMA "LA SAPIENZA" Anno Accaemico Ing. Aeronautica e ello Spazio Esame i Elettromagnetismo (or. 509/99, 6 CFU 1 ) Prova scritta el 9 febbraio 010 (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) Q A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Nel vuoto una sfera metallica i raggio a, scarica, è circonata a un guscio sferico pure conuttore, concentrico con la sfera, i raggio interno 1 e raggio esterno. Se al guscio sferico viene fornita la carica Q e se si assume nullo il potenziale all infinito, eterminare il valore el potenziale ella sfera scarica interna. 1 a A.. Un sottile e lungo conuttore metallico i larghezza a e spessore trascurabile è parallelo e coplanare a un lungo filo conuttore rettilineo posto a una istanza. Consierato che i ue conuttori sono percorsi a correnti stazionarie e opposte I 1 e I, ricavare la forza per unità i lunghezza che si esercita tra i ue conuttori (anche il verso). a I 1 I A.3. Su un supporto cilinrico isolante sono avvolte ue bobine sovrapposte. A t=0 una elle ue bobine (con N spire, inuttanza L e resistenza ) viene collegata a un generatore i fem pari a f. Determinare la legge temporale f (t) ella fem inotta nell altra bobina che ha N/ spire. Calcolare f per t=0. s, L=0.1 H, =1Ω, f=4 V B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. icavare il potenziale i un ipolo elettrico a grane istanza al ipolo stesso. B.. Dimostrare l equazione i continuità per la corrente. B.3. Determinare il coefficiente i mutua inuzione tra ue solenoii coassiali. 1 anche: Fisica II (or. 70/04), per gli stuenti che hanno superato l esame i Laboratorio i Fisica nell AA

15 UNIVESITA' DEGLI STUDI i OMA "LA SAPIENZA" Anno Accaemico Ing. Aeronautica e ello Spazio Esame i Fisica II (or. 70/04, 9 CFU) Prova scritta el 9 febbraio 010 (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 3 punti ciascuno) Q A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Nel vuoto una sfera metallica i raggio a, scarica, è circonata a un guscio sferico pure conuttore, concentrico con la sfera, i raggio interno 1 e raggio esterno. Se al guscio sferico viene fornita la carica Q e se si assume nullo il potenziale all infinito, eterminare il valore el potenziale ella sfera scarica interna. 1 a A.. Un sottile e lungo conuttore metallico i larghezza a e spessore trascurabile è parallelo e coplanare a un lungo filo conuttore rettilineo posto a una istanza. Consierato che i ue conuttori sono percorsi a correnti stazionarie e opposte I 1 e I, ricavare la forza per unità i lunghezza che si esercita tra i ue conuttori (anche il verso). a I 1 I A.3. Su un supporto cilinrico isolante sono avvolte ue bobine sovrapposte. A t=0 una elle ue bobine (con N spire, inuttanza L e resistenza ) viene collegata a un generatore i fem pari a f. Determinare la legge temporale f (t) ella fem inotta nell altra bobina che ha N/ spire. Calcolare f per t=0. s, L=0.1 H, =1Ω, f=4 V A.4. Un circuito quarato i lato a è situato nel vuoto sul piano z=0 con il centro nel punto x=y=0. Un ona elettromagnetica piana incie sul circuito propaganosi lungo l asse x, con l unica componente el campo elettrico E y = E 0 sin (kx - ωt). icavare l espressione ella corrente inotta nel circuito supponenolo i resistenza. Si trascuri l autoinuttanza e si supponga ak << 1. [E0 = 100 V/m, ω = πf, f = 50 Hz, a = 10 cm, = 100 Ω]. B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. icavare il potenziale i un ipolo elettrico a grane istanza al ipolo stesso. B.. Determinare il coefficiente i mutua inuzione tra ue solenoii coassiali.

16 UNIVESITA' DEGLI STUDI i OMA "LA SAPIENZA" Anno Accaemico Ing. Aeronautica e ello Spazio Esame i Elettromagnetismo (or. 509/99, 6 CFU) Soluzioni el 9 febbraio 010 Q A.1. Per il teorema i Gauss, a causa ei conuttori in 1 a equilibrio elettrostatico 0 E = Q 4πε 0r r < r > V ( a) Q r = = 4πε 0r 4 Q πε 0 A..

17 f t / = A.3. I ( ) 1 t 1 e L f Φ t f 1 L f t / Φ B r = LI = e ( ), Φ 1 B r = LI, ( ) L 1 1 t L ( t) = = e, per t=0.s si ha: f ( t) = e = V A.4.

18

19

20 UNIVESITA' DEGLI STUDI i OMA "LA SAPIENZA" Anno Accaemico Ing. Aeronautica e ello Spazio Esame i Elettromagnetismo (or. 509/99, 6 CFU 1 ) Prova scritta el 14 giugno 010 (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Un conensatore piano isolato è costituito a ue piastre i sezione S = 10 cm, istanti fra loro = 0.1 mm. Il conensatore viene caricato e poi isolato. Le ue piastre si trovano alla ifferenza i potenziale ΔV = V A V B = 360π V, che iminuisce el 0% quano fra le armature viene inserita una lastra omogenea i spessore δ = /4, i materiale con costante ielettrica relativa ε r. Determinare il valore ella costante ielettrica ε r. A.. Il circuito mostrato in figura è inizialmente in una situazione i regime con l interruttore T aperto. A un certo istante l interruttore viene chiuso e, opo un intervallo i tempo abbastanza lungo, si raggiunge una situazione i regime finale. icavare l espressione ella variazione i carica ΔQ sul conensatore nel passaggio fra stato iniziale e stato finale. r f T f r C A.3. Una particella, con carica elettrica q e massa m, si muove i moto circolare uniforme su una traiettoria i raggio in una regione i spazio in cui è presente un campo i inuzione magnetica i intensità B. Si trovi l espressione ella variazione relativa ΔB/B el moulo el campo i inuzione al centro ella traiettoria, ovuta alla presenza ella carica in moto. B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. icavare l espressione ell energia potenziale i un sistema i cariche puntiformi. B.. Determinare l azione i un campo magnetico uniforme su una spira percorsa a corrente. B.3. Definire la corrente i spostamento e spiegare la necessità ella sua introuzione. 1 anche: Fisica II (or. 70/04), per gli stuenti che hanno superato l esame i Laboratorio i Fisica nell AA

21 UNIVESITA' DEGLI STUDI i OMA "LA SAPIENZA" Anno Accaemico Ing. Aeronautica e ello Spazio Esame i Fisica II (or. 70/04, 9 CFU) Prova scritta el 14 giugno 010 (esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 3 punti ciascuno) A. isolvere i seguenti esercizi A.1. Un conensatore piano isolato è costituito a ue piastre i sezione S = 10 cm, istanti fra loro = 0.1 mm. Il conensatore viene caricato e poi isolato. Le ue piastre si trovano alla ifferenza i potenziale ΔV = V A V B = 360π V, che iminuisce el 0% quano fra le armature viene inserita una lastra omogenea i spessore δ = /4, i materiale con costante ielettrica relativa ε r. Determinare il valore ella costante ielettrica ε r. A.. Il circuito mostrato in figura è inizialmente in una situazione i regime con l interruttore T aperto. A un certo istante l interruttore viene chiuso e, opo un intervallo i tempo abbastanza lungo, si raggiunge una situazione i regime finale. icavare l espressione ella variazione i carica ΔQ sul conensatore nel passaggio fra stato iniziale e stato finale. r f T f r C A.3. Una particella, con carica elettrica q e massa m, si muove i moto circolare uniforme su una traiettoria i raggio in una regione i spazio in cui è presente un campo i inuzione magnetica i intensità B. Si trovi l espressione ella variazione relativa ΔB/B el moulo el campo i inuzione al centro ella traiettoria, ovuta alla presenza ella carica in moto. A.4. Consierano che l occhio umano i notte riesce a percepire la luce i una lampaina i 40 W (potenza meia) a circa 1 km i istanza, ricavare la massima istanza alla quale è possibile scorgere in mare un faro i,56 kw i potenza meia luminosa, e la corrisponente ampiezza el campo elettrico percepito. Si ipotozzi per semplicità che la lampaina e il faro siano sorgenti isotrope e si trascurino gli effetti i assorbimento, iffusione e rifrazione ella raiazione. B. isponere concisamente ai seguenti quesiti B.1. icavare l espressione ell energia potenziale i un sistema i cariche puntiformi. B.. Definire la corrente i spostamento e spiegare la necessità ella sua introuzione.

22 UNIVESITA' DEGLI STUDI i OMA "LA SAPIENZA" Anno Accaemico Ing. Aeronautica e ello Spazio Esame i FISICA II e i ELETTOMAGNETISMO Soluzioni el 14 giugno 010 A.1 A.. r f T f r A B C A.3. mv mv = qvb => B = q ΔB = µ 0 qv r 4π r 3 = µ 0 qv 4π => ΔB B = µ 0 4π q m A.4. faro lamp = P faro P lamp => faro = lamp P faro P lamp = 8 km I = cε 0E 0 = E 0 ; I = P lamp => E Z 0 = Z P 0 lamp = 4.9x10 - V/m 0 4π lamp π lamp

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Corso di Laurea: Data orale (indicativa): 25 febbraio 4 marzo Anno di corso: 1) Si considerino due bobine di N spire percorse da una corrente i. Esse sono

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996 POA CITTA DI FIICA GENEALE II (FIICI) 7/6/996 2 ) In un circuito in cui passa la corrente I= I 0 cosωt, è inserito un conensatore piano avente le armature costituite a lastre circolari e parallele i raggio

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura 13. Magnetismo 13.1 La forza i Lorentz. Il magnetismo è un fenomeno noto a molti secoli, ma fino all inizio ell ottocento la teoria trattava i calamite, aghi magnetici e elle loro interazioni con il magnetismo

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 ESERCIZI FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 E1. Due corpi di massa m 1 = 1000 Kg e m 2 = 1200 Kg collidono proveniendo da direzioni perpendicolari. L urto è perfettamente anelastico e i due corpi

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese Corso i Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 214/15, 13 Luglio 215 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese - intero scritto: risolvere i problemi 1, 2 e 3: tempo a isposizione 3.5; -

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 ESERCIZI E1. Un corpo puntiforme di massa m = 2 Kg si muove su un percorso che ha la forma di un quarto di circonferenza di raggio R = 50 cm ed è disposta su

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 23/7/2012 - NOME 1) Un pallone aerostatico è riempito di gas elio a 20 C e 1 atm di pressione. Il volume

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 3 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale II sessione di esami di Fisica Generale L-B 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): ξ Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - nno 997 97-) Esercizio n del /3/997 Calcolare il lavoro necessario per trasportare un elettrone dal punto (,,)

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Una carica puntiforme q (per semplicità si immagini che abbia un raggio ɛ molto piccolo) è situata

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Prof. P. Monaco e F. Longo 01) Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica. 02) Cosa stabilisce il principio di conservazione

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI GENOVA Esame di Dottorato di Ricerca in Fisica XXVII ciclo - Traccia 1 1) Due blocchi, di massa m 1 =.0 kg e m = 9.0 kg rispettivamente, ed una molla ideale di costante elastica

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica Corso di Fisica Generale I (6/9 CFU) Proff. Andrea Bettucci e Marco Rossi Prova di Sezione esame ESERCIZI del

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA ELETTROMAGNETISMO LEZIONE N. 2 RELATORE : SERGIO SAVARINO I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 Campo magnetico Forza di Lorentz: F=i l B

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

condensatori in parallelo

condensatori in parallelo conensatori in parallelo 1/ 1 Q V 1 Q V Q Q V 1 Q 1 V V Q 1 + Q Q parallelo 1 1 conensatori in serie / 1 Q V 1 Q V V 1 V V Q V 1 serie 1 1 1 1 1 1 1 conensatori 3/ Nel calcolo ella capacità el conensatore

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V:

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V: Lauree in Ing. Gest. dell Inform. e Industr. e Ing. Ambientale A.A. 2010/2011 Corso di Fisica Generale II_con Lab. 28 Gilberto Giugliarelli 4.1 Una sbarretta conduttrice di lunghezza l = 10 cm ruota con

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 :

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 : 19 Gilberto Giugliarelli 3.1 Una spira circolare di materiale conduttore elastico viene stirata (facendo in modo che continui ad avere forma circolare) fino ad assumere un diametro D 0 = 24.0 cm. Un campo

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli