Il bilancio consolidato negli enti locali. Stefano Pozzoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il bilancio consolidato negli enti locali. Stefano Pozzoli"

Transcript

1 Il bilancio consolidato negli enti locali Stefano Pozzoli

2 Le funzioni e i destinatari del bilancio consolidato Caratteristica fondamentale del BC non è tratto da un'unica co.ge. tenuta per il gruppo, ma è ottenuto dalla integrazione di più bilanci il problema è amplificato nel Gruppo Ente Locale dove convivono contabilità diverse 2

3 La soluzione? 3

4 Il PCEL 4 al punto 15 Nella redazione del bilancio consolidato, l ente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce, sommando tra loro i corrispondenti valori dell attivo, del passivo, dell attivo netto/patrimonio netto, dei proventi e degli oneri. L allegato A riporta i prospetti che è necessario utilizzare per questa procedura e che costituisce parte integrante di questo principio. 4

5 Il PCEL 4 al punto 26 I bilanci consolidati devono essere preparati utilizzando principi contabili uniformi per operazioni e fatti simili in circostanze similari. I principi contabili ed i criteri di valutazione da adottare, comunque, devono essere quelli prevalentemente adottati dalle società partecipate e non quelli proposti dal d.lgs. 267/2000. N.B. Non necessariamente i principi contabili nazionali (OIC), eventualmente quelli internazionali (IAS/IFRS), ma non i criteri proposti dal d.lgs. 267/2000 5

6 PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO Allegato n. 4/4 al D.Lgs 118/2011 Il principio ex D.Lgs. 118/2011 fa una scelta diversa rispetto al PCEL 4 In sostanza regola alcuni aspetti, derivanti dalla definizione di legge, che riguardano in particolare l area di consolidamento Dà alcune indicazioni di massima su come procedere al consolidamento Per il resto rinvia ai principi OIC 6

7 In ogni caso Preventivamente...la controllante deve fare in modo che, nella contabilità di ogni impresa del gruppo: gli accadimenti siano rilevati nello stesso modo con comuni termini (omogeneità formale); siano usati gli stessi criteri di rilevazione (omogeneità sostanziale); tali criteri siano mantenuti costanti nel tempo. 7

8 Infatti, per l allegato 4 Prima dell avvio dell obbligo di redazione del bilancio consolidato l amministrazione pubblica capogruppo: comunica agli enti, alle aziende e alle società che saranno comprese nel proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio; trasmette a ciascuno di tali enti l elenco degli enti compresi nel consolidato; impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la predisposizione del bilancio consolidato. 8

9 LE OPERAZIONI DI CONSOLIDAMENTO 9

10 La fase di preparazione è fondamentale In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneità i criteri di valutazione Fare bene questa fase può semplificare moltissimo il lavoro successivo, perché permette di risolvere a monte molti problemi, ad esempio quello di valutazione delle partecipazioni Da molti punti di vista è fondamentale il sistema informativo utilizzato dall ente locale 10

11 Il consolidamento Non è sufficiente «aggregare» i dati ma dobbiamo operare il loro «consolidamento». Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unità, in quelli del gruppo visto come un unica entità utilizzo di scritture di diverso tipo: Scritture contabili (procedura che escludiamo) Scritture extracontabili 11

12 Scritture extracontabili Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento, dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento 12

13 Consolidamento delle aziende I patrimoni di due aziende sono i seguenti: ATTIVO Azienda A PASSIVO ATTIVO Azienda B PASSIVO cassa 200 deb. 100 netto 100 scorte 50 cassa 100 deb. 50 netto 100 Aziende A+B ATTIVO PASSIVO 13

14 A 200 B 150 ATTIVO SOCIETÀ A PASSIVO Partecipazioni a Cassa 100 ATTIVO SOCIETÀ A PASSIVO cassa 200 deb. 100 netto 100 Part. 100 cassa 100 deb. 100 netto

15 A 200 B 150 Partecipazioni a Cassa 100 Cassa 100 Controllante 200 Controllata

16 LA SOCIETÀ CONTROLLA IL 100% DELLA SOCIETÀ B. I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETÀ SONO I SEGUENTI: ATTIVO SOCIETÀ A PASSIVO ATTIVO SOCIETÀ B PASSIVO Part. 100 cassa 100 deb. 100 netto 100 scorte 50 cassa 100 deb. 50 netto 100 SOCIETÀ A+B ATTIVO PASSIVO 16

17 ATTIVO Scorte 50 Cassa 200 PASSIVO Netto 100 Debiti 150 ATTIVO cassa 200 PASSIVO netto 100 INDEB. scorte 50 debiti 150 SOCIETÀ A SOCIETÀ B 100% 50% SOCIETÀ A+B 150%!!! NB 17

18 Foglio di consolidamento SOC.A SOC.B TOT. R/D R/A CONS. PARTECIP SCORTE CASSA TOT. ATT DEBITI CAP.NETTO A CAP.NETTO B TOT. PASS

19 Consolidamento delle partecipazioni la percentuale di partecipazione («p»), il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante («C»), il valore contabile del netto che è stato acquistato(«n») p N C 19

20 Consolidamento delle partecipazioni Partecipazione totalitaria Partecipazione non totalitaria quota Netto acquistata = Costo N=C p N =C quota Netto acquistata < Costo quota Netto acquistata > Costo N<C N>C p N<C p N>C 20

21 LA SOCIETÀ A CONTROLLA IL 60% DELLA SOCIETÀ B. I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETÀ SONO I SEGUENTI: ATTIVO SOCIETÀ A PASSIVO ATTIVO SOCIETÀ B PASSIVO Part. 60 cassa 100 deb. 60 netto 100 scorte 50 cassa 100 deb. 50 netto 100 SOCIETÀ A+B ATTIVO PASSIVO 21

22 SOCIETÀ A SOCIETÀ B ATTIVO PASSIVO ATTIVO PASSIVO Part. 60 deb. 60 scorte 50 deb. 50 cassa 100 netto 100 cassa 100 netto 100 SOCIETÀ A+B ATTIVO PASSIVO cassa 200 scorte 50 deb. 110 netto 140 magg. 100 min

23 SOC.A SOC.B TOT. R/D R/A CONS. PARTECIP SCORTE CASSA TOT. ATT DEBITI CAP.NETTO A CAP.NETTO B TOT. PASS

24 Metodi di consolidamento La prassi contabile prevede i seguenti metodi: INTEGRAZIONE GLOBALE In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attività e delle passività dell affiliata, anche nel caso in cui la società madre non detenga il 100% INTEGRAZIONE PROPORZIONALE Si inserisce, tra le attività e le passività e tra i proventi ed oneri, la quota proporzionale riferita al capitale della capogruppo nell affiliata 24

25 Quale metodo è più coerente con il nostro approccio? 25

26 Quale metodo di consolidamento? Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo, mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto L Allegato 4, che non affronta il tema del controllo congiunto, lascia aperta la possibilità di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale 26

27 Il valore del patrimonio netto È la quota parte del capitale, delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata «acquistati» dalla controllante Poiché le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo, la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo... 27

28 SOC.A SOC.B TOT. IMMOBILIZZ PARTECIP SCORTE CREDITI TOT. ATT DEBITI CAP.SOC.A CAP.SOC.B RIS.A RIS. B UTILE A UTILE B 31/12-1/ UTILE B 1/8-31/ TOT. PASS R/D R/A CONS UTILE CONSOLID. 28

29 Pertanto SOCIETA A SOCIETA B Immobil. 450 Partec 560 Scorte 500 Crediti 400 Debiti 810 C.S. di A 800 Ris A 150 Utile A 150 Immobil. 430 Scorte 350 Crediti 220 Debiti 400 C.S. di B 300 Ris B 100 Utile B 200 SOCIETA A+B Immobil. 880 Scorte 850 Crediti 620 Debiti 1210 C.S. di A 800 Ris A 150 Utile A+B

30 Consolidamento delle partecipazioni Ovviamente il prezzo pagato, ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni può essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito In tal modo si genera una differenza all atto del consolidamento che può essere: positiva, quando il costo è maggiore della quota di netto acquisita; negativa, quando il costo è minore della quota di netto acquisita. 30

31 Consolidamento delle partecipazioni una società «A» acquisisce l intero capitale di una società «B» pagando 120 ciò che contabilmente è valorizzato 100. Per focalizzare meglio la questione poniamo che la società «A» possegga dopo l acquisto unicamente la partecipazione in «B». Il valore può essere attribuito al valore corrente dell Attivo di B 31

32 Consolidamento delle partecipazioni 32

33 La deroga del PCEL 4, al punto 15 Nella redazione del bilancio consolidato, l ente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce, sommando tra loro i corrispondenti valori dell attivo, del passivo, dell attivo netto/patrimonio netto, dei proventi e degli oneri. Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare può fare riferimento ai valori contabili, senza attribuzione dell avviamento alle diverse attività e passività. In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile sarà da considerare differenza di consolidamento 33

34 Secondo il PCEL 4 Immobili 100 Capitale Netto 120 Avviamento 20 In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value. I valori però devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei. 34

35 Emersione di differenze positive Se vi è una differenza positiva, ovvero se il costo è superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti, questo può essere dovuto a: a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della società acquisita (goodwill), b) un premio corrisposto per specifici benefici per la società acquirente o per sinergie che otterrà il gruppo, c) All effettuazione di un cattivo affare. 35

36 Emersione di differenze positive Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi: L iscrizione della differenza nella posta «differenze di consolidamento» nell attivo dello stato patrimoniale, L iscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento. 36

37 Emersione di differenze positive Nei casi in cui le attività, le passività e le passività potenziali identificabili dell acquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato, si determina un conseguente effetto sull importo rilevato come «avviamento». Se il valore riconoscibile all immobile è 110, il restante 10 sarà classificato come avviamento. A+B Immob. 110 Cap.N. 120 Avviam 10 Totale 120 Totale

38 Emersione di differenze positive Partecipazioni non totalitarie Si ipotizzi adesso che una società A proceda all acquisto solo dell 80% delle partecipazioni che compongono il capitale della società B corrispondendo, per dette partecipazioni, un prezzo pari a 800. A Partecip. 800 Cap.S. 800 Totale i i 800 Totale 800 Impianti i i B Debiti 500 Cap. S. 200 Ris. 300 Totale Totale

39 Emersione di differenze positive Partecipazioni non totalitarie Assumiamo, infine, che il valore economico della società B alla data di acquisto sia pari a 1.000, ossia 500 in più rispetto al suo patrimonio netto contabile; detta differenza, in particolare, è da attribuire: per 200 agli impianti, che hanno un valore corrente di 1.200, rispetto al loro valore contabile di e per 300 all avviamento che viene riconosciuto alla suddetta società B. 39

40 Emersione di differenze negative Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa, cioè il costo è inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto, questa può essere dovuta a: una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico, Dall aver effettuato un buon affare. 40

41 Emersione di differenze negative art 33 del D.Lgs.127/91 Attribuire la differenza «fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri» nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli attribuire la differenza a «riserva di consolidamento» negli altri casi 41

42 Emersione di differenze negative Per l OIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attività immobilizzate. Non così per il PCEL 4, che segue il principio della aggregazione a valori contabili. Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa, questa deve essere stanziata a: «fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri» se si prevede che la società acquistata sosterrà perdite; «riserva di consolidamento» altri casi. 42

43 Emersione di differenze negative La società «A» acquisisce l intero capitale della società «B» pagando 90 ciò che contabilmente è valorizzato 100. Se intendiamo utilizzare la riserva avremo: A+B Immob. 100 Cap.N. 90 Riserva 10 Totale 100 Totale

44 Un problema Ci possono essere casi in cui una partecipazione è significativa, in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non è controllata ai sensi dell art del Codice Civile È il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casi. In questo caso come si può fare? 44

45 Il PCEL 4 al n. 25 «È ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra più soggetti. La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fatto». In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale 45

46 ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE 46

47 ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE Ai fini della procedura di consolidamento, risulta necessario distinguere tra: operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato, (valori reciproci) operazioni che influenzano l utile consolidato (utili-perdite interni). 47

48 ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE Alcuni problemi acquisti e vendite di beni, quando la società venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce, ancora in viaggio, non è stata invece contabilizzata dalla controparte; pagamenti fatti da una società all altra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito; errori materiali di fatturazione e/o contabilizzazione. 48

49 VALORI RECIPROCI Si intendono tutti quei rapporti, generati da operazioni interne al gruppo, che trovano espressi nei singoli bilanci da: 1. CREDITI E DEBITI 2. COSTI E RICAVI 1. Si devono elidere i crediti di una società con i rispettivi debiti dell altra 2. Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi 49

50 Dopo la cessione ad una società del gruppo le merci sono state vendute a terze economie 80 SOCIETÀ 100 SOCIETÀ 110 B A (Utile 20) (Utile 10) La società A ha conseguito un ricavo di 110, la società B ha sostenuto un costo di 80; a livello di gruppo vi è stato un profitto di 30 (20+10) 50

51 Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100 A registrerebbe nella propria contabilità: Merci c/acq. a Debiti v/b 100 B registrerebbe nella propria contabilità: Cred. v/a a Merci c/vend. 100 A livello consolidato abbiamo quindi che: 51

52 Le poste: Cred. v/a e Debiti v/b Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto Le poste: Merci c/acq. e Merci c/vend. Compensandosi tra loro non alterano l utile di gruppo. L effetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato è quindi nullo, sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento 52

53 Acquirente per il gruppo CE SP Merci c/acquisto a Cassa 80 SP CE Crediti v/soc gruppo a Vendita soc gruppo 100 Venditore per il gruppo CE SP Acquisto soc gruppo a Deb v/soc gruppo 100 SP CE Cassa a Merci c/vendita 110 CE SP Merci c/acquisto a Cassa 80 Consolidato SP CE Crediti v/soc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb v/soc gruppo 100 SP CE Cassa a Merci c/vendita

54 Riepilogando CE SP Merci c/acquisto a Cassa 80 SP CE Cassa a Merci c/vendita 110 Prima e dopo A B A+B Part. 100 C+R 200 Cassa 20 C+R 100 Cassa 230 C+R 200 Cassa210 Utile 10 Cred.100 Utile 20 Utile 30 Deb.v100 54

55 Attenzione. E l IVA? Nei gruppi privati l Iva ha natura solo finanziaria, sia per l acquirente che per il venditore. Non è così nel Gruppo Ente Locale, dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per l ente locale rappresenta invece un costo. Quale soluzione si può adottare? 55

56 Il PCEL 4 al punto 24 Nel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme l imposta dovrà essere considerata separatamente e non oggetto di elisione. Nel caso dell imposta sul valore aggiunto, infatti, questa dovrà rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilità per l ente locale controllante. 56

57 L allegato 4 Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale, l imposta non è oggetto di elisione. Ad esempio l imposta sul valore aggiunto Ad esempio, nei casi in cui risulta indetraibile, l imposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali l IVA è detraibile, non è oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato. 57

58 Utili interni Utili generati da rapporti intervenuti tra società appartenenti al gruppo Sotto un profilo contabile si deve tenere presente che: le eliminazioni riguardanti le operazioni dell esercizio hanno come contropartita l utile; le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve. SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10 58

59 Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo 80 Società B 100 (Utile 20) Società A Tra l acquisto da parte di B (cioè 80) e la successiva vendita a A (a 100) si è realizzato un profitto interno che dovrà essere eliminato in quanto sopravvaluta: L utile della società B Il valore del magazzino della società A 59

60 B CE SP Merci c/acquisto a Cassa 80 SP CE Crediti v/soc gruppo a Vendita soc gruppo 100 Acquisti soc gruppo a Debiti v/soc gruppo 100 A SP Merci a Merci c rim fin 100 Consolidato CE SP Merci c/acquisto a Cassa 80 SP CE Crediti v/soc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE Acquisti soc gruppo a Debiti v/soc gruppo 100 CE SP Merci a Merci c fim fin

61 Quindi per consolidare CE Debiti v/soc gruppo a Crediti v/soc gruppo 100 CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100 CE SP Merci c rim fin a Merci 20 In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP 61

62 E nel caso di beni ammortizzabili? Situazione più complessa dovremmo: in primo luogo, rettificare la plusvalenza interna contro il costo sostenuto per l acquisto del bene da parte della società acquirente; in secondo luogo, eliminare l ammortamento in eccesso 62

63 Poniamo che la società A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni. La cessione avviene al sesto anno, F. amm. 120 quindi valore contabile 80 Situazione preesistente: SOCIETA A ATTIVO PASSIVO Part 100 C+R 200 Cassa 20 Imp 80 SOCIETA B ATTIVO PASSIVO Cassa 100 C+R 100 SOCIETA A+B ATTIVO PASSIVO Cassa 120 C+R 200 Imp

64 SOCIETA A ATTIVO PASSIVO Part 100 C+R 200 Cassa 120 Utile 20 Cassa 20 SOCIETA B ATTIVO PASSIVO Imp 100 C+R 100 SOCIETA A+B ATTIVO PASSIVO Cassa 140 C+R 200 Imp. 80 X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa 100 Scritture di consolidamento X SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20 64

65 Poniamo che la società B stimi la residua vita utile dell impianto in ulteriori 10 anni. avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10% del suo costo di acquisto, contro un ammortamento consolidato pari al 10% del precedente valore contabile SOCIETA A ATTIVO PASSIVO Part 100 C+R 200 Cassa 120 SOCIETA B ATTIVO PASSIVO Imp 100 C+R 100 Cassa 20 SOCIETA A+B ATTIVO PASSIVO Cassa 140 C+R 200 Imp. 80 SOCIETA A ATTIVO PASSIVO Part 100 C+R 200 Cassa 120 SOCIETA B SOCIETA A+B ATTIVO PASSIVO ATTIVO PASSIVO Imp 90 C+R 100 Cassa 140 Cassa 40 Imp. 72 Ammort 8 ammort10 Utile 0 Utile 2 65

66 L ammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificato Quindi: 1) Consolidamento partecipazioni: X +1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 2) Eliminazione plusvalenza X +1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20 3) l anno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso X +1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2 Che a sua volta dovrà essere compensato dalla riserva 66

67 X +1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20 X +2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2 X +3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2 67

68 anno (a) valore bene in bilancio di esercizio (b) ammort.in bilancio di esercizio (c) valore bene in bilancio consolidato (d) ammort.in bilancio consolidato (e=b-d)) differ. ammort (f=b-d-f) plusval

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

Le procedure di consolidamento

Le procedure di consolidamento Antonino Borghi Le procedure di consolidamento 1 Riferimenti normativi Art. 147, co. 2, lettera del TUEL Verificare attraverso il bilancio consolidato l efficacia, l efficienza e l'economicità degli organismi

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

METODO PATRIMONIO NETTO (OIC 17)

METODO PATRIMONIO NETTO (OIC 17) METODO PATRIMONIO NETTO (OIC 17) RILEVAZIONE E VALUTAZIONE Rilevazione iniziale costo di acquisto. La valutazione avviene sulla base del valore pro-quota del patrimonio netto della partecipata, tenendo

Dettagli

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO Profili di rilievo Forma e contenuto degli schemi di bilancio Data di chiusura dei bilanci da consolidare Omogeneità della moneta di conto Armonizzazione dei

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento Le rettifiche di consolidamento Iparte 1 Eliminazione utili/perdite infragruppo compresi nel valore delle rimanenze 2 Utile/Perdita infragruppo non realizzato ato da eliminare: MARGINE (PERDITA) UNITARIO

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte)

IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte) Capitolo 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte) a cura di Chiara Mancini Struttura della presentazione Le rettifiche di consolidamento ( 17.8) 1) L eliminazione del valore di carico delle partecipazioni

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - Normativa italiana Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati

Dettagli

AUDIT FOCUS. Caro Collega,

AUDIT FOCUS. Caro Collega, AUDIT FOCUS Caro Collega, Con la predisposizione dei bilanci 2016, è opportuno anche accertarsi della eventuale presenza di partecipazioni di controllo che possano dar luogo all obbligo di redazione del

Dettagli

Esercitazione I. Stato Patrimoniale Beta al 01.01.X Passività e patrimonio netto Immobili, Impianti, Macchinari 10.000 Debiti commerciali 4.

Esercitazione I. Stato Patrimoniale Beta al 01.01.X Passività e patrimonio netto Immobili, Impianti, Macchinari 10.000 Debiti commerciali 4. Esercitazione I In data 1 gennaio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione dell 80% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 12.000. Lo stato patrimoniale della società controllata

Dettagli

Traccia di soluzione - prospetti

Traccia di soluzione - prospetti Traccia di soluzione - prospetti 1. Cessione infragruppo di merci e di servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo e rettifiche dei valori reciproci Hp 1: entrambe le

Dettagli

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione I crediti sono obbligazioni pecuniarie (il PC n. 15 parla di diritto ad esigere ad una

Dettagli

Dott. Lucio Dicorato, PhD

Dott. Lucio Dicorato, PhD SEMINARIO LA CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE, IL BILANCIO CONSOLIDATO E LE NOVITÀ CONTABILI DEI PROSSIMI MESI Il Bilancio Consolidato ed il caso del Comune di Albano Laziale 14 Giugno 2017 ANCI Lombardia

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Quote di proprietà di altre imprese Allocazione dei valori in bilancio B)III. Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b)

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento 1 Premessa Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

Le operazioni infragruppo

Le operazioni infragruppo Le operazioni infragruppo Transazioni economiche relative alla gestione caratteristica, complementare e finanziaria avvenute tra aziende appartenenti allo stesso gruppo Comportano uno spostamento di valori

Dettagli

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DETERMINAZIONE DELLA DIFFERRENZA Le differenze di consolidamento confronto tra costo della partecipazione (C) patrimonio netto contabile proquota della controllata (%PN) La

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE MODULO A IL BILANCIO DI ESERCIZIO I Principi di redazione I PRINCIPI DI REDAZIONE CODIFICATI Prudenza Competenza Valutazione secondo la prospettiva

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento 7 marzo 2017 Prof. Dr.ssa Indice Le procedure di consolidamento L'uniformazione dei bilanci da consolidare Eliminazione operazioni infragruppo:

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

La formazione del Bilancio Consolidato (Il caso Agitur-Malui)

La formazione del Bilancio Consolidato (Il caso Agitur-Malui) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale Contabilità e Bilancio A.A. 2015-2016 La formazione del Bilancio Consolidato (Il caso Agitur-Malui) In data

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo 1 Premessa Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca ESEMPIO 1 Il 1 gennaio 2008 la società Delta S.p.A. acquista una partecipazione, pari all 80%, nella società Gamma S.p.A. al prezzo di 66.000. A tale data, la situazione patrimoniale di Gamma S.p.A. è

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Applicazione n. 12 Partecipazioni Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Per il legislatore civilistico sono partecipazioni immobilizzate

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

Aprire tutti i mastri, stabilendo se le eccedenze sono in dare o in avere. (tot. Dare = Avere )

Aprire tutti i mastri, stabilendo se le eccedenze sono in dare o in avere. (tot. Dare = Avere ) ESERCIZIO 2: Riconoscere Attività, Passività, Costi, Ricavi, Vendita Bene Strumentale Versione 24 3 2009 Manca nel libro giornale epilogo singolo di ogni costo e ricavo Il giorno 31/12/2002 l'azienda Ricamo

Dettagli

Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui

Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui Voce Valore corrente Valore contabile Plusvalore Eff. Fisc. 40% Plusvalore netto Impianti 818.000 768.000 50.000 20.000 30.000 Determinazione valore di iscrizione al

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2007 pagina 1 di 6 DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. sede in via Filippo Turati, 27 MILANO Capitale Sociale 29.040.000 Euro Codice Fiscale Registro Imprese 06672120158 REA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI 1 CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 2 L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 D.P.C.M. 28 dicembre

Dettagli

Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile:

Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile: ESERCIZIO 4 Versione 25 3 2009 Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile: cassa 2.800 banca c/c (dare) 28.200 crediti vs clienti 45.300 cambiali

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

Bilancio e Principi Contabili Prova di esame del 23/06/2014 modulo n. 2 Dott. Paolo Martini

Bilancio e Principi Contabili Prova di esame del 23/06/2014 modulo n. 2 Dott. Paolo Martini A) Bilancio di esercizio Bilancio e Principi Contabili Prova di esame del 23/06/2014 modulo n. 2 Dott. Paolo Martini Si redigano le scritture di assestamento e/o rettifica relative al bilancio di esercizio

Dettagli

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO 31.12.200N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + 31.12.200N D A STORNO DI RICAVO a RICAVO SOSPESO VE - VE + 1 RISCONTI ATTIVI Esercizio: 01/10/200N

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento Le rettifiche di consolidamento II parte 1 Eliminazione utili/perdite infragruppo compresi nel valore delle immobilizzazioni 2 Si distinguono i due situazioni: i i 1. La vendita rappresenta per il cedente

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Le teorie di consolidamento

Economia e Performance dei Gruppi. Le teorie di consolidamento Le teorie di consolidamento Riconoscimento del ruolo delle minoranze Sì No Teoria della capogruppo modificata I IV Teoria dell entità Teoria della capogruppo pura II III Teoria della proprietà Sì No Riconoscimento

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori Gli acconti ricevuti e gli anticipi da clienti sono compresi all interno dello stato patrimoniale come previsto dall articolo 2424 del Codice Civile, tra i debiti;

Dettagli

Cessione infragruppo di un immobile realizzato da una società del gruppo (bene merce bene strumentale)

Cessione infragruppo di un immobile realizzato da una società del gruppo (bene merce bene strumentale) Cessione infragruppo di un immobile realizzato da una società del gruppo (bene merce bene strumentale) lfa eta macchinari 10000 f.do amm.macch. 1000-200 800 utile/perdita 2000 utile/perdita -1000-2000

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Corso di Prof. E. Viganò Dott.ssa Donata Mussolino 5 Dicembre 2011 La rappresentazione in Bilancio delle Attività Finanziarie Titoli di Stato Titoli Obbligazionari

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS TESARIO ANALITICO per gli studenti iscritti al primo anno accademico di MELI 2015-2016 Gruppo e area di gruppo Quale significato attribuire all espressione che il gruppo

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

OIC 32 - esemplificazioni

OIC 32 - esemplificazioni OIC 32 - esemplificazioni Bologna 14 marzo 2017 Giovanni Camerota Dottore Commercialista in Roma Silvia Fiesoli Dottore Commercialista in Bologna Partner di Ria Grant Thornton CONTABILIZZAZIONE COPERTURA

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni (Metodo del costo)

La valutazione delle partecipazioni (Metodo del costo) La valutazione delle partecipazioni (Metodo del costo) Al momento dell acquisto sul mercato le partecipazioni sono contabilizzate al costo, comprensivo degli oneri accessori (provvigioni, commissioni,.)

Dettagli

La Cessione d Azienda (aspetti contabili)

La Cessione d Azienda (aspetti contabili) La Cessione d Azienda (aspetti contabili) 1 rilevazione contabile delle scritture di assestamento in base a criteri di funzionamento propri del bilancio di esercizio (talvolta vengono rilevate, non proprio

Dettagli

Contabilità e bilancio (F-O)

Contabilità e bilancio (F-O) Contabilità e bilancio (F-O) 2016-2017 dott.ssa Maria Baldini Lezione n. 4 Oggi a lezione: Cause di variazione del costo (continuo ) Dismissioni Spese di manutenzione straordinarie Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 AMIATEL SRL Codice fiscale 01079000459 Partita iva 01079000459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 54033 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 01079000459 Capitale Sociale 30.000,00

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

Immobili 250 Patrimonio netto 200 Crediti 150 passività consolidate 270 Rimanenze 145 passività correnti 150 liquidità 75 Totale 620 totale 620

Immobili 250 Patrimonio netto 200 Crediti 150 passività consolidate 270 Rimanenze 145 passività correnti 150 liquidità 75 Totale 620 totale 620 La società Drago 1997 Srl acquista durante l anno 2006 partecipazioni in misura pari al 70% della società Caio Srl. Una situazione contabile, alla data di acquisto, relativa alla Caio Srl espone i seguenti

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici 15.13. La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici Le disposizioni del codice civile Quando un impresa opera nei mercati internazionali, può trovarsi in presenza

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 9 Le immobilizzazioni Dott. Riccardo Russo LE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni sono fattori a fecondità ripetuta destinati, quindi, ad essere durevolmente impiegati

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI

1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IFRS 3: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI 1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI Claudia MEZZABOTTA

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 QUESITO n. 1 Il Candidato illustri: a. la relazione esistente tra competenza, prudenza

Dettagli

ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE.

ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE. ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE. Tema 1 I SESSIONE 2016 SEZIONE A I PROVA SCRITTA 15 GIUGNO 2016 Il candidato illustri in dettaglio le principali

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Equity Method ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Il 1 gennaio n la Società Alfa acquista il 40% della Società Beta, per Euro 2.080 milioni. In seguito all acquisto, gli S.P. delle due Società s presentano come

Dettagli

Il metodo del patrimonio netto

Il metodo del patrimonio netto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il metodo del patrimonio netto Luca Magnano San Lio Revisore legale - Senior Manager KPMG Componente Commissione Principi Contabili 28 ottobre 2015 Indice

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Zappaginori 20X1

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Zappaginori 20X1 Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Zappaginori 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 19.575 01/01/20X1 VFP Cassa D 250 01/01/20X1 VFP Crediti vs. clienti

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AMIATEL SRL Codice fiscale 179459 Partita iva 179459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 5433 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 179459 Capitale Sociale 3., i.v. Nota integrativa

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Di seguito viene riportato un quadro del conto economico che evidenzia un utile consolidato di gruppo al 30 settembre 2001 pari

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

STRATEGY INNOVATION SRL

STRATEGY INNOVATION SRL STRATEGY INNOVATION SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in DORSODURO - CA' FOSCARI 3246 VENEZIA VE Codice Fiscale 04323680274 Numero Rea VE 401230 P.I. 04323680274 Capitale Sociale

Dettagli

PRIMA PROVA Esperti Contabili

PRIMA PROVA Esperti Contabili PRIMA PROVA Esperti Contabili TEMA 1 Il candidato delinei il concetto di patrimonio netto in termini economico-aziendali, secondo corretti principi contabili nazionali ed internazionali e secondo il Codice

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

Cessione infragruppo di merci e servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo

Cessione infragruppo di merci e servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo Cessione infragruppo di merci e servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo Considerando le operazioni come concluse da entrambe le società lfa eta banca -400 debiti

Dettagli