Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria"

Transcript

1 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE DEGLI EQUINI SOGGETTE A NORME DI POLIZIA VETERINARIA: SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E ANALISI DELLA LEGISLAZIONE IDENTIFICAZIONE E ANAGRAFE EQUINA, SUOI RISVOLTI IN MEDICINA VETERINARIA PUBBLICA E RUOLO DEI SERVIZI VETERINARI AOSTA, 10 maggio 2013 Dr.ssa Patrizia Vignetta

2 DPR 320/54 art 1: malattie denunciabili DPR 243/94: malattie per cui sono richiesti requisiti per la movimentazione Dir. 82/894: malattie soggette a notifica CE Lista OIE: lista di malattie degli equini notificabili OIE MALATTIE DEGLI EQUINI SOGGETTE A NOTIFICA/DENUNCIA DPR 320/54 DPR 293/94 (scambi) Dir. 82/894 (notifica CE) LISTA OIE Morbo Coitale Maligno X X X X Anemia Infettiva X X X X Encefalomieliti X X X X Morva X X X X Peste equina X X X X Stomatite vescicolosa X X X X Carbonchio ematico X X X Rabbia X X X Affezioni influenzali X X Malattie virali respiratorie (rinopolmonite, arterite, ecc) X X Farcino criptococcico X X Rogna X X Leptosirosi X X Piroplasmosi X Echinococcosi X Trichinellosi X Surra (T. evansi) X Metrite contagiosa X

3 Regolamento di Polizia Veterinaria approvato con D.P.R. 320 dell Art. 1: elenco delle malattie soggette a denuncia (12 degli equini) Art. 5: scambio informazioni medico/veterinario (zoonosi) Articoli specifici per le malattie: - già previste dagli articoli RPV (rabbia, influenza, carbonchi ematico, morva, farcino, MCM) - integrato con provvedimenti successivi Articoli che contemplano le misure da applicare: - art. 9 accertamento e indagine; art. 10 sequestro; artt. 11 e 13 zone di restrizione - artt. 17, vigilanza permanente su concentramenti

4 DPR n. 243 e s.m. Regolamento attuazione Dir. 90/426/CEE relativa alle condizioni di polizia sanitaria che disciplinano movimenti e importazioni di equini Stabilisce i requisiti sanitari previsti per il movimento di equidi sul territorio nazionale e verso altri stati membri Prevede i tempi di revoca dei provvedimenti per focolai di: - MCM, morva, encefalomielite, stomatite vescicolosa = 6 mesi dall ultimo caso - rabbia = 1 mese - carbonchio ematico = 15 gg - AIE = 2 Coggins test ad intervallo di 3 mesi. Alcuni requisiti sono stati esplicitamente richiamati dalle misure di profilassi nazionali (es. O.M. AIE) - misure e condizioni per la peste equina

5 Direttiva 82/894 e s.m. concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità Stabilisce l elenco delle malattie (costante aggiornamento) soggette a notifica obbligatoria nell ambito dei Paesi CE, le caratteristiche delle informazioni (allegato II) ed i tempi (entro 24 h). E funzionale ad una rapida e precisa informazione per applicare le varie misure di tutela previste dalla regolamentazione comunitaria E recepita con OM 6/10/84. Per facilitare l assolvimento del debito informativo il Ministero ha predisposto l applicativo SIMAN (Sistema Informativo Malattie Animali Nazionale), esteso a tutte le malattie soggette a denuncia in Italia (trasmissione periodica elenco focolai)

6 OIE (World Organization for Animal Health) E un organizzazione intergovernativa responsabile del miglioramento della sanità animale nel mondo E riconosciuta come organizzazione di riferimento dal World Trade Organization e nel 2013 ha 178 Paesi aderenti Produce documenti di indirizzo e normativi che i Paesi membri possono utilizzare per proteggere se stessi dall introduzione di malattie e patogeni, senza frapporre ingiustificate barriere sanitarie. E pubblicata la lista (aggiornata 2013) delle malattie notificabili degli animali terrestri ed acquatici.

7 Malattie che in tempi recenti hanno determinato situazioni di emergenza o di rischio anche potenziale in relazione alla situazione epidemiologica nazionale e che hanno fatto evidenziare le criticità correlate alla gestione della BDE Anemia infettiva degli equini Morbo coitale maligno West Nile Disease

8 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI UN QUADRO NORMATIVO IN EVOLUZIONE RPV 320/54 artt. 99 e 100 D.M. 4 dicembre 1976 Profilassi dell anemia infettiva degli equini DPR 11 febbraio 1994 n. 243 Reg. di attuazione Dir. 90/426/CEE che disciplina movimenti ed importazioni di equini OO. MM. 14/11/2006, 18/12/2007, 6/8/2010 (scaduta) concernenti il piano nazionale dell anemia infettiva degli equini. Sono richiamati: - art 99 RPV 320/54 (sequestro, isolamento, disinfezioni); - artt 1 e 3 DM 4/12/76 (test Coggins, definizione positivo, misure negli ippodromi); - art 4, comma 4 a) 3) DPR 243/94 (tempi revoca: due test a tre mesi di intervallo dall eliminazione)

9 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Condizioni che hanno reso necessaria l emanazione di disposizioni urgenti Dal 1994 solo alcune Regioni hanno proseguito l attività di sorveglianza... : condizione che ha determinato un aggravamento su tutto il territorio nazionale del rischio di proliferazione di casi di anemia infettiva... Da aprile a settembre 2006 sono stati denunciati 17 focolai di AIE che complessivamente hanno coinvolto 604 soggetti con 5 capi con sintomatologia clinica evidente, 6 deceduti ed altri positivi al test di Coggins. La prevalenza osservata in Italia negli ultimi anni è tale da far ritenere non adeguato un piano di monitoraggio su base campionaria È necessario adottare misure sanitarie urgenti e straordinarie di controllo sull intero territorio nazionale, tenuto conto che gli equidi svolgono attività agonistiche sportive al di fuori del territorio nazionale (rischio blocco scambi internazionali!!)

10 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI OBIETTIVI DELLE OOMM Testare tutta la popolazione equina di età superiore ai 6 mesi 1 volta all anno (sarebbe necessaria un anagrafe aggiornata!!) Valutare la diffusione dell AIE sul territorio nazionale Adottare misure di controllo e biosicurezza per minimizzare la diffusione dell infezione Individuare cluster regionali di infezione Modulare i controlli in base alla situazione epidemiologica della Regione

11 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Situazione epidemiologica

12 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Situazione epidemiologica Dati CRAIE

13 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Situazione epidemiologica Cavalli Dati CRAIE Il reale abbattimento della prevalenza nei cavalli si riferisce al 2009 rispetto al biennio precedente. Nel successivo biennio la prevalenza resta sostanzialmente costante. CdR Lazio

14 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Situazione epidemiologica Muli Dati CRAIE CdR Lazio

15 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Situazione epidemiologica Muli Dati CRAIE La distribuzione annuale delle prevalenze di campioni positivi di mulo in base alle Regioni di provenienza conferma quanto già osservato per i cavalli relativamente ad una maggiore concentrazione delle positività nelle Regioni dell Italia centrale. CdR Lazio

16 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Situazione epidemiologica

17 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Situazione epidemiologica 2011 Risultano evidenti cluster di positività nelle Regioni dell Italia centro-meridionale: Abruzzo, Molise, Lazio, Umbria, Campania, Puglia. Una maggiore efficienza del sistema di anagrafe individuale degli equidi consentirebbe valutazioni più approfondite. CdR Lazio Dati CRAIE

18 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Le considerazioni del CdR del Lazio (Report 2011) I trend osservati sembrano evidenziare un progressivo e costante abbattimento dei livelli di occorrenza di AIE sul territorio nazionale, nonostante la conferma di cluster nel centro-sud Italia. Tale quadro parrebbe congruo rispetto all efficacia delle misure messe in atto, con progressiva riduzione delle fonti di infezione rappresentate dagli animali infetti. Considerando come la malattia sia connessa a meccanismi di trasmissione poco efficienti, la riduzione delle fonti di infezione prefigura ripercussioni favorevoli sul futuro quadro epidemiologico dell AIE. Permane tuttavia come principale punto critico la valutazione dell intensità di sorveglianza raggiunta sulla popolazione nazionale di equidi.

19 Nel frattempo la gestione dell anagrafe equina, di recente a parziale carico dei Servizi veterinari, non ha ancora risolto il problema di un controllo efficace sul comparto. ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI La situazione attuale L O.M. 6/8/2010 è scaduta a settembre. Il Ministero della Salute, con nota prot /12, in attesa dell emanazione di un nuovo piano che sarà basato su una più approfondita analisi del rischio e tenendo conto dell attività svolta, ha raccomandato di mantenere un adeguata sorveglianza veterinaria, specialmente nelle aree a rischio. Proprietari di equini e Associazioni chiedono chiarimenti in relazione all attuazione del piano di sorveglianza sulla malattia. Le prospettive possono prevedere piani regionali basati sull analisi del rischio locale con periodicità di controllo differenziata o compartimentalizzazione delle misure di controllo. Le criticità sono in relazione ai tempi di decisione ed alle modalità di controllo delle movimentazioni fra territori epidemiologicamente differenti.

20 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Il quadro normativo e la situazione epidemiologica in Piemonte In Piemonte il controllo pianificato dell anemia infettiva è stato avviato dalla fine degli anni 80 (DPGR n. 4572/89). Il controllo sistematico è stato mantenuto e mai sospeso fino ad oggi (DPGR n. 3716/95 e DGR n /05). Controllo annuale, dal 2005 ogni 2 anni. Dal 1991 al 1999 sono stati rilevati 85 casi. A partire dall anno 2000 la malattia può essere considerata eradicata: il riscontro di casi è risultato occasionale (al massimo 2 casi all anno), comunque di origine extraregionale o correlati a contatti extraregionali. La normativa regionale resta vigente e, nei periodi di vacanza della normativa nazionale, consente il mantenimento della sorveglianza sanitaria in Piemonte. Si è in attesa delle disposizioni nazionali, per verificare la possibilità di un ulteriore modulazione della sorveglianza sulla base della favorevole situazione epidemiologica regionale.

21 MORBO COITALE MALIGNO La malattia ed il quadro normativo nazionale Il Morbo coitale maligno è una malattia parassitaria degli equidi a trasmissione sessuale causata da protozoi della specie Trypanosoma equiperdum. E tra le malattie degli equidi legate alla sfera riproduttiva soggette a controllo ufficiale sulla base della normativa in materia di riproduzione animale (Legge 30/91, DM 172/94, DM 403/00) Normativa specifica: - RPV DPR n. 320/54 artt DM 21 ottobre 1975 (abbattimento e distruzione capi infetti) - DPR 243/94 art 4 comma 4 a) 1) (revoca misure : sei mesi da ultimo contatto)

22 MORBO COITALE MALIGNO La situazione epidemiologica internazionale L'infezione è endemica in molte aree del continente asiatico, dell'africa, in Russia, parte del Medio Oriente, Sud America e nel sud Est Europeo

23 MORBO COITALE MALIGNO La ricomparsa della malattia in Italia Nel 2011 sono stati individuati: - 4 focolai in Campania - 2 focolai in Sicilia - 1 focolaio in Puglia per un totale di 20 capi positivi, di cui 5 con sintomatologia evidente

24 MORBO COITALE MALIGNO Le criticità ed i provvedimenti straordinari del 2011 Carenze nelle operazioni di rintraccio delle movimentazioni degli equidi (carenze BDE) Carenze nel sistema di vigilanza sulla riproduzione animale Mancata implementazione dell anagrafe degli equidi Note DGSA 9773 del 27/5/11, del 10/6/11, del 30/6/11, dell 11/7/11, dell 11/8/11. Focolai di MCM.: allerta, misure supplettive, aggiornamenti e chiarimenti. Definizione di caso: POS FdC/IFI/PCR confermati dal CESME e - sintomatologia evidente o - correlazione epidemiologica a focolaio o - sieroconversione

25 MORBO COITALE MALIGNO I provvedimenti successivi (2012 e 2013) Nota DGSA 2124 del 7/2/12 (attività di controllo 2012): Le nuove attività interessano 8 Regioni (Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia) nelle quali è previsto: - controllo sierologico degli equidi oggetto di compravendita entro 30 giorni dallo spostamento; - il controllo sierologico di tutti i cavalli che presentano alla visita ante mortem al macello sintomatologia riferibile al MCM (edema locale a livello dei genitali e delle mammelle, eruzioni edematose cutanee, incoordinazione locomotoria, anemia, evidente perdita di peso); - il controllo sierologico di tutti gli equidi che durante i controlli effettuati da parte dei servizi veterinari presso gli allevamenti o al macello presentano irregolarità nella loro identificazione e nei documenti di accompagnamento. Nota DGSA 340 del 9/1/13:conclusione delle attività di controllo 2012

26 MORBO COITALE MALIGNO L esito dei controlli e la situazione epidemiologica attuale I controlli 2012 hanno consentito di delineare una situazione epidemiologica favorevole: capi esaminati nelle Regioni a rischio e 8628 nelle altre Regioni. Non sono state confermati casi positivi. Il provvedimento del 2013 sancisce la conclusione delle misure straordinarie per il rilievo della bassa prevalenza dell infezione. Nel provvedimento del 2013 si raccomanda la puntuale applicazione della normativa vigente sulla riproduzione animale e sulla registrazione e identificazione degli equidi.

27 WEST NILE DISEASE Le caratteristiche della malattia La West Nile Disease è una malattia virale (fam. Flaviviridae), trasmessa dalle zanzare, che causa forme asintomatiche, forme simil-influenzali e/o meningoencefaliti negli uccelli, negli equidi e nell uomo. E soggetta a denuncia. L uomo e il cavallo manifestano la sintomatologia clinica, ma non sono in grado di dare seguito all infezione infettando le zanzare: sono ospiti a fondo cieco. Gli uccelli, domestici e selvatici sono i veri serbatoi della malattia. L unica prevenzione efficace è la lotta alle zanzare per evitare la circolazione del virus. Sono inoltre disponibili (nella CE dal 2008) vaccini utili per proteggere i cavalli. La malattia è stata diagnosticata per la prima volta in Toscana nel 2008.

28 WEST NILE DISEASE Il ciclo dell infezione

29 WEST NILE DISEASE Il quadro normativo DM 29/11/07 Piano sorveglianza nazionale OM 3 agosto 2011 Norme sanitarie in materia di encefalomieliti equine (obbligo di denuncia) OM 4 agosto 2011 Norme sanitarie in materia di encefalomieliti equine di tipo West Nile ed attività di sorveglianza sul territorio nazionale (definizione di caso) Circolare ministeriale prot. n P del 16/6/12 con la quale sono stabiliti, fra l altro, i criteri per la sorveglianza umana della West Nile (trasfusioni) Provvedimento ministeriale Procedure operative di intervento e flussi informativi nell ambito del piano di sorveglianza nazionale anno 2012 (piano sorveglianza)

30 WEST NILE DISEASE Il piano nazionale di sorveglianza Definizione di caso sospetto di West Nile: Equide che, nel periodo di attività dei vettori, presenta atassia locomotoria o morte improvvisa in zona a rischio, oppure almeno 2 dei seguenti sintomi:movimento in circolo, incapacità a mantenere la stazione quadrupedale, paralisi/paresi degli arti, fascicolazioni muscolari, deficit propriocettivi (che possono essere accompagnati da debolezza arti posteriori, cecità, ptosi labbro inferioreo paresi muscoli labiali o facciali, digrignamento dei denti); deve essere considerato sospetto un risultato sierologico positivo in assenza di sintomatologia clinica. Conferma del sospetto di West Nile: i campioni prelevati dall equide sospetto risultano positivi ad un esame di laboratorio di conferma effettuato dal CESME

31 WEST NILE DISEASE Il piano nazionale di sorveglianza Le aree: - Area con Circolazione Virale (dal 2008 al 2011) - Area di Sorveglianza Esterna alla ACV (cuscinetto di 20 km) - Aree a Rischio (sulla base dati epidemiologici) Le componenti della sorveglianza: 1) sorveglianza su uccelli stanziali di specie sinantropiche (cornacchia, gazza, ghiandaia) 2)Sorveglianza negli equidi 3) Sorveglianza entomologica 4) Sorveglianza dell avifauna selvatica di specie migratorie Dati CESME In Piemonte è stata individuata un area favorevole all insediamento dell avifauna reservoir del virus e dei vettori: Garzaia di Marengo (AL) - Sorveglianza sierologica su 28 cavalli in 4 aziende - sorveglianza entomologica con 2 trappole - sorveglianza su uccelli stanziali - sorveglianza passiva su avifauna selvatica

32 WEST NILE DISEASE L evoluzione della situazione epidemiologica in Italia

33 WEST NILE DISEASE La situazione epidemiologica in Italia nel 2012 Nel 2012 il CESME ha confermato la circolazione del virus sul territorio nazionale. Sono stati confermati focolai negli equidi e negli avicoli e positività negli insetti e negli uccelli. Casi clinici negli equidi: in Veneto, Friuli Venezia Giulia Casi clinici in uccelli: in Sardegna Casi (28) forme neuro-invasive nell uomo: in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna. In Veneto pazienti con febbre da WND e positività in 5 donatori di sangue. Dati CESME

34 Dati CESME WEST NILE DISEASE La diffusione in Europa e nel bacino del Mediterraneo

35 WEST NILE DISEASE Perché è importante la sorveglianza e la prevenzione Il WN virus è caratterizzato da una notevole capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali, infatti sono state evidenziate infezioni in zone temperate, fredde (Romania) e calde (Francia e Italia), zone aride (Marocco e Algeria) o zone tropicali e subtropicali(guadalupe e Florida) C è una vasta diversità dei potenziali ospiti e vettori (anche in Italia e in Europa) E ormai accertata la comparsa di nuovi focolai in Italia e in Europa: è importante individuare precocemente la circolazione del virus nei territori e nelle popolazioni, verificarne la persistenza e le possibili aree di endemizzazione. E inoltre importante identificare nelle aree di circolazione virale il periodo di rischio per la trasmissione dei vettori. Dare attuazione alle misure utili a ridurre il rischio di contrarre l infezione consente di tutelare la salute pubblica (zoonosi) e la salute del patrimonio equino nazionale

36 Grazie per l attenzione Dati epidemiologici con relativi grafici ed immagini acquisiti dai siti del CESME e del CRAIE, che ringrazio.

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2 West Nile Disease in Italia nel 2014 Sommario 1 Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

MOVIMENTAZIONI NAZIONALI E REGIONALI DEGLI EQUINI: I RISCHI SANITARI

MOVIMENTAZIONI NAZIONALI E REGIONALI DEGLI EQUINI: I RISCHI SANITARI Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria MOVIMENTAZIONI NAZIONALI E REGIONALI DEGLI EQUINI: I RISCHI SANITARI SANITA E BENESSERE ANIMALE: nuove dispopsizioni in materia di import/export del cavallo

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria PATOLOGIE DEGLI EQUIDI SOGGETTE A PIANI DI PROFILASSI: SITUAZIONE SANITARIA L esperienza della Regione Piemonte BENESSERE, ANAGRAFE ED EPIDEMIOLOGIA EQUINA:

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013 8 novembre 03, n. 3 West Nile Disease in Italia nel 03 8 novembre 03, n. 3 Introduzione Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli sinantropici 5 Sorveglianza avicoli 6 Sorveglianza

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00 West Nile Disease N. 6 24 settembre 2008 ore 18:00 Situazione epidemiologica 24 Settembre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 16 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 5 del 14 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo 2013 Sorveglianza veterinaria West Nile Virus West Nile: ciclo di trasmissione Vettore biologico Zanzare del genere Culex, (Aedes)

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

West Nile Disease in Italia nel 2012

West Nile Disease in Italia nel 2012 19 luglio n. 3, 2012 West Nile Disease in Italia nel 2012 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla

Dettagli

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative INICE parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza

Dettagli

circolazione del virus della West [cap. 4.2 del Piano] [cap. 3.2 del Piano]

circolazione del virus della West [cap. 4.2 del Piano] [cap. 3.2 del Piano] Tabella 1. Sintesi delle attività previste per ciascuna area. Area con circolazione virale (ACV) Sorveglianza su uccelli stanziali di specie bersaglio (Cornacchia grigia, Gazza, Ghiandaia) Area di sorveglianza

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEL FARMACO

Dettagli

10 settembre 2012, n. 8

10 settembre 2012, n. 8 10 settembre 2012, n. 8 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla mortalità negli uccelli selvatici

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 Gennaio 2016 Redazione a cura della DG Welfare-Regione Lombardia, IZLER e Centro Regionale Sangue 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2015 Il presente report

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

LE MALATTIE DEGLI EQUIDI. Il D.P.R 320/54 all art. 1 contempla tra le malattie denunciabili sul territorio nazionale:

LE MALATTIE DEGLI EQUIDI. Il D.P.R 320/54 all art. 1 contempla tra le malattie denunciabili sul territorio nazionale: LE MALATTIE DEGLI EQUIDI Le malattie degli equidi soggette a denuncia. Il D.P.R 320/54 all art. 1 contempla tra le malattie denunciabili sul territorio nazionale: A) AFFEZIONI INFLUENZALI DEGLI EQUINI

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 8 del 5 ottobre 217 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Anemia Infettiva Equina

Anemia Infettiva Equina 1 ANEMIA INFETTIVA EQUINA Anemia Infettiva Equina La malattia L Anemia Infettiva Equina (AIE) è una malattia virale, sostenuta da un lentivirus (appartenente alla famiglia Retroviridae), che può colpire

Dettagli

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa? Ministero della Salute Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario Mixomatosi Aspetti

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Marzo 2017

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Marzo 2017 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2016 Marzo 2017 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2016 Il presente report ha l obiettivo di fornire un aggiornamento dei risultati della sorveglianza integrata su

Dettagli

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna Seminario: Focolaio di Malattia di West Nile in Italia WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia-Romagna

Dettagli

Profilassi dell'anemia infettiva degli equini. Modifica della periodicita' dei controlli ufficiali adottati con D.G.R del 29/8/2005.

Profilassi dell'anemia infettiva degli equini. Modifica della periodicita' dei controlli ufficiali adottati con D.G.R del 29/8/2005. REGIONE PIEMONTE BU15 16/04/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 23 marzo 2015, n. 24-1222 Profilassi dell'anemia infettiva degli equini. Modifica della periodicita' dei controlli ufficiali adottati

Dettagli

N. prot. /IZSLT del 21/04/2011

N. prot. /IZSLT del 21/04/2011 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEDE 00178 Roma/Capannelle Via Appia Nuova, 1411 Tel. 06 790991 (centralino) Fax 06 79340724 http://www.izslt.it

Dettagli

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano Caterina Rizzo, MD LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013 Premessa Il presente documento è un report delle attività

Dettagli

SORVEGLIANZA WEST NILE DISEASE

SORVEGLIANZA WEST NILE DISEASE SORVEGLIANZA WEST NILE DISEASE ATTIVITA in tutto il territorio regionale In tutto il territorio della Regione ed in particolare nelle aree umide a maggior rischio è disposto un piano di sorveglianza clinica

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco

Dettagli

Panoramica sulla strategia regionale

Panoramica sulla strategia regionale San Bonifacio 13 maggio 2011 Panoramica sulla strategia regionale Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione Regione Veneto Notifiche in Veneto 2008 2009

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 90 1 agosto 2006 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza aviaria: tutte le misure per prevenirla e combatterla Consuntivo 2005/2006: nessun volatile da allevamento contagiato. L avicultura

Dettagli

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK  nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA West Nile Disease Seminario 20 maggio 2009 LINK http://sorveglianza.izs.it/emergenze/west_ nile/emergenze.htm Cenni storici 1937: 1 isolamento nel distretto di West Nile, Uganda, da una donna con sintomatologia

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.02.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Febbraio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA 00178 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. 06 790991 Fax 06 79340724 http://www.izslt.it - e-mail: webmaster@izslt.it CENTRO DI

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 5 gennaio 205 n.6 West Nile Disease in Italia nel 204 Sommario Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio 5

Dettagli

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Dr. Giovanni TEDDE Lunedì 16 ottobre 2017 I.Z.S.

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 18 dicembre 2007 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il regolamento

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Oggetto: Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Oggetto: Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L Assessore Oggetto: Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease 2011-2014. VISTA VISTA VISTA Lo Statuto Speciale della

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

Situazione epidemiologica

Situazione epidemiologica IN ITALIA NEL 009 N. 4 0 febbraio 00 Situazione epidemiologica I focolai confermati ad oggi sono 6 di cui con sintomi clinici (Tabella e Figura ). I casi clinicamente manifesti negli equidi sono 7 con

Dettagli

WEST NILE DISEASE. Ministero della Salute

WEST NILE DISEASE. Ministero della Salute WEST NILE DISEASE Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

Dettagli

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY 1 MALATTIA D AUJESZKY Malattia d Aujeszky La malattia La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid herpesvirus 1). La malattia colpisce primariamente il

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 2 del 4 agosto 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 2 del 4 agosto 2017 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia ITALIA Tel. +3903022901 Fax +390302425251

Dettagli

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014 Zone di restrizione definite ai sensi del Reg. 1266/2007 della Commissione Europea e delle note della Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci veterinari Allegato A REGIONE PROVINCIA SIEROTIPO

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA per l eradicazione della peste suina africana Determinazione prot. 554, n. 22 del 22.09.2016 Oggetto: Censimento cacciatori nelle zone bianche ai sensi dell art. 3, comma 3 della determinazione prot. 138,

Dettagli

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI MALATTIE A DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE OBBLIGATORIA

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER 10.10.2000, prot.n. 39585/VET) Risultati dei controlli anno 2002 Allo scopo di mantenere un costante monitoraggio sulla situazione

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli Dati di sorveglianza sanitaria e criticità 2011. Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Trasmissione e cinetica del virus 12 casi di Dengue importati e confermati 5 casi

Dettagli

Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci Veterinari

Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci Veterinari Ministero della salute Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute. Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci

Dettagli

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Il Sistema Informativo Nazionale Veterinario (SINV): le strategie del Ministero della

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA Prot. n. 50 Determinazione n. 5 del 30.11.2015 Oggetto: Quinto provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della Peste Suina Africana 2015-2017, recante

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina 1 BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA La malattia Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

Risultati della attività sorveglianza veterinaria 2014

Risultati della attività sorveglianza veterinaria 2014 12 dicembre 2014 IZSLER Risultati della attività sorveglianza veterinaria 2014 WEST NILE DISEASE: SORVEGLIANZA INTEGRATA IN REGIONE LOMBARDIA Mario Chiari Sorveglianza Epidemiologica Lombardia SORVEGLIANZA

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE < Anno XXXVIII - N. 58 (19.10.2007) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Omissis

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 24 agosto 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 24 agosto 2017 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari Vigilanza sull attività di disinfestazione. Risultati e commenti Bussolengo (VR) 30/11/11 La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari Fabrizio Montarsi Laboratorio

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0008246-30/03/2017-DGSAF-DGSAF-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Centro Nazionale

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011 L Echinococcosi Cistica (echinococcosi-idatidosi) animale in Italia Giovanni Garippa Sez. di Parassitologia e Malattie Parassitarie Dip. di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria - Università

Dettagli

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina 1 BRUCELLOSI BOVINA Brucellosi bovina La malattia La brucellosi bovina è un infezione causata principalmente da B. abortus ma può essere sostenuta anche da B. melitensis. È caratterizzata da aborti epizootici

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

West Nile Disease. La malattia

West Nile Disease. La malattia West Nile Disease La malattia La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva di origine virale non contagiosa, trasmessa da insetti vettori (varie specie di zanzare). La WND è una zoonosi e l uomo

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 08/03/2006 Identificativo Atto n. 212

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 08/03/2006 Identificativo Atto n. 212 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 2492 DEL 08/03/2006 Identificativo Atto n. 212 Oggetto: URGENTI MISURE DI POLIZIA VETERINARIA CONTRO L'INFLUENZA AVIARIA DA ADOTTARE IN. Il Dirigente della Struttura

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA Oggetto: Quarto provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della Peste Suina Africana 2015-2017, recante misure di contrasto alla PSA nelle popolazioni di cinghiali selvatici e

Dettagli

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Conferenza stampa 7 aprile 2015 Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Dott. Silvio Borrello 1 Controlli su animali e prodotti derivati provenienti dall UE Perché? Per tenere traccia e

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

Testo consolidato a cura del CEREV a partire dalla normativa scaricata dal sito

Testo consolidato a cura del CEREV a partire dalla normativa scaricata dal sito Testo consolidato a cura del CEREV a partire dalla normativa scaricata dal sito http://eur-lex.europa.eu/rech_menu.do?ihmlang=it Dec. 2005/779/CE: Decisione della Commissione, dell 8 novembre 2005, relativa

Dettagli

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA ANNO 2000 SARDEGNA-> L unica ipotesi accettabile è l arrivo dall Africa attraverso i venti. CALABRIA -> Tramite ingresso di animali dalla Sardegna (BTV2). Per il BTV9

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) È pertanto opportuno modificare il regolamento (CE) n. 1266/2007.

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) È pertanto opportuno modificare il regolamento (CE) n. 1266/2007. 8.11.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 299/17 REGOLAMENTO (CE) N. 1108/2008 DELLA COMMISSIONE del 7 novembre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 per quanto riguarda le prescrizioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL Oggetto: Piano regionale di controllo e di sorveglianza della Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi bovina e della Brucellosi ovi-caprina, anno 2015. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

West Nile Disease. Ministero della Salute. 28 febbraio 2014

West Nile Disease. Ministero della Salute. 28 febbraio 2014 West Nile Disease 28 febbraio 2014 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Sorveglianza WND Lombardia: dati attività 2014 & 2015

Sorveglianza WND Lombardia: dati attività 2014 & 2015 Gruppo WND Lombardia Sorveglianza WND Lombardia: dati attività 2014 & 2015 Chiari M., Prosperi A., Avisani D., Zanoni M., Lelli D., Perulli S., Moreno A., Dottori M.,Lavazza A. West Nile Virus transmission

Dettagli

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA Aggiornamento sullo stato sanitario e anagrafico dell apicoltura in Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e

Dettagli

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE Piano vaccinale Si vaccinano gli animali sopra 1 mese e mezzo di età, Il vaccino spento richiede due somministrazioni L animale è immunizzato e può essere movimentato verso zone indenni dopo 15 giorni

Dettagli

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Dr. Ugo Santucci Direttore Ufficio VI Benessere animale La normativa vigente per la protezione degli animali negli

Dettagli

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER Indice 3 5 6 8 La nostra missione Uno sguardo sul 2010/11 A chi è rivolto il Rapporto e il Patrimonio relazionale La struttura organizzativa dell Istituto G. Caporale Politiche e risultati 15 17 18 19

Dettagli

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017 MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 aggiornamento giugno 2017 A giugno 2016, il della Direzione Sanità della Regione Piemonte ha emanato, con DD n.

Dettagli

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA Nr. 2 /prot. 7 del l 11.01.2016 Oggetto: Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA lo Statuto Speciale della

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0024993-31/10/2016-DGSAF-MDS-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio III Centro Nazionale

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122)

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122) MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122) IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto l'art. 32 della Costituzione; Visto il regolamento

Dettagli