STUDI E RICERCHE DALLA DRUG ADDICTION AL BENESSERE DELL INDIVIDUO QUALE FENOMENO SOCIO-AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDI E RICERCHE DALLA DRUG ADDICTION AL BENESSERE DELL INDIVIDUO QUALE FENOMENO SOCIO-AMBIENTALE"

Transcript

1 STUDI E RICERCHE DALLA DRUG ADDICTION AL BENESSERE DELL INDIVIDUO QUALE FENOMENO SOCIO-AMBIENTALE di Giovanni Pieretti, Enzo Grossi Premessa Il tema della dipendenza è da tempo argomento d interesse a livello pubblico e privato, dato il tratto di criticità che tale elemento induce nell individuo, sia a livello sociale che economico. In generale il fenomeno della dipendenza è ascrivibile a due dimensioni principali, la dipendenza indotta da un comportamento reiterato, come nel caso del gioco o da media digitali, e quella derivante dall assunzione di una o più sostanze (in un certo tempo e luogo legali od illegali) con effetti psicotropi. Se in entrambi i casi si può assumere quale dinamica d innesco della dipendenza il coinvolgimento di neuro trasmettitori e recettori, profondamente diversa ne è però, nel caso di assunzione di sostanze, la modalità di attivazione, le soglie di criticità, la modalità di dosaggio che promuovono nell individuo l avvio della dipendenza. Seguendo tale impianto teorico, le definizioni proposte dalla maggiore istituzione internazionale in tema di salute come l OMS (WHO: la dipendenza patologica è una malattia, cronica e recidivante), risultano certo non esaurienti e meritano di essere confutate. La dipendenza patologica non è una malattia, non è cronica (non nell accezione corrente) e non è (necessariamente) recidivante. Nel contempo anche per le dipendenze patologiche risultano sempre valide le considerazioni di Talcott Parsons (1975) nel famosissimo The Sick Role and the role of the Physician Reconsidered, in particolare quanto alla devianza involontaria. Focalizzando l attenzione sulla dipendenza e la relazione con le sostanze psicotrope, è possibile verificare come questo tipo di sostanze promuovano nel soggetto che le utilizza due diverse tipologie dipendenti: la dipendenza di tipo fisico, che è caratterizzata da possibili disturbi, spasmi o comportamenti incontrollati, quando ad esempio venga meno l utilizzo di tali sostanze. A questa si associa un livello più profondo di dipendenza, di Università di Bologna, giovanni.pieretti@unibo.it; Fondazione Bracco Enzo.Grossi@bracco.com Sociologia urbana e rurale n. 106,

2 Pieretti, Grossi natura psichica e psicologica, che può essere anche causa dell avvio di tale dinamica (Bottura, Dondi, 2014). In questo caso l individuo ricerca la possibilità di estraniarsi dalla realtà circostante, ad esempio dall ambiente, per ragioni oggettive e/o soggettive, in un processo nel quale l utilizzo di sostanze di natura psicotropa diviene la piattaforma ideale per entrare in un possibile mondo ideale, privo di condizionamenti o limiti (Olievenstein, 1981). La dipendenza di matrice psichica è spesso correlata all esistenza di disturbi afferenti alla dimensione cognitiva e comportamentale dell individuo (DSM V), oppure essere indotta dall essere parte - vivere ed operare - di un ambiente in cui sono presenti condizioni per l attivazione, come, a puro titolo esemplificativo, modelli di vita rapportati a fenomeni di devianza famigliare o sociale, degrado territoriale, crisi economica, povertà relazionale. Se gli elementi descritti possono concorrere a innescare fenomeni di dipendenza, altresì si configurano quali fattori di rischio, divenendo potenziali determinanti su cui agire per la costruzione di una politica di welfare, la cui matrice è costituita dalla qualità dell ambiente sociale, economico e culturale del territorio. Fino ad ora l attenzione dei policy makers in relazione alle strategie di riduzione del rischio dalla dipendenza da sostanze psicotrope, è stata guidata ex-ante da possibili elementi normativi, quali leggi, regolamenti e/o azioni di prevenzione informativa nella società sui rischi derivanti dall acquisto ed uso di tali sostanze, oppure ex-post attraverso l impiego dei servizi di natura pubblica, ad esempio detentivi o collegati alla dimensione della sanità e/o socio-assistenziali. Nella realtà emerge con sempre maggiore evidenza il valore dell ambiente nel quale un individuo vive ed opera al fine di prevenire il fenomeno della dipendenza, laddove la qualità dell ambiente diviene il possibile strumento per una politica anche e soprattutto a carattere pro-attivo nei confronti dei fenomeni di marginalità e dipendenza. In questa prospettiva gli studi illustrano come tra i determinanti che contribuiscono in maniera sostanziale alla qualità della vita degli individui, i fattori di natura relazionale rivestano una funzione preminente nella composizione della salute psichica e fisica delle persone, ed in particolare gli elementi di natura culturale (consumo, partecipazione) e comunitari (associazioni di volontariato e di vicinato), che fungono da ideali connettori attraverso i quali l individuo è in grado di configurare - e sentirsi parte di - una rete di relazioni a cui poter attingere per l appropriazione di valori, significati e norme per la propria vita. È quindi su tali aspetti che le politiche di contrasto del fenomeno della dipendenza dovrebbero concentrarsi, nell attenzione a strategie di preven- 90

3 Dalla drug addiction al benessere dell individuo quale fenomeno socio-ambientale zione che valorizzino la qualità sociale territoriale quale strumento di prevenzione del disagio. Si tratta quindi di passare da un approccio di tipo tecnico meccanicistico ad una prospettiva collegata alla correlazione territorio e benessere dell individuo, un cambio di paradigma in grado di produrre notevoli benefici sia per quanto concerne la riappropriazione da parte degli individui della propria posizione sociale e del senso della comunità, sia per quanto interessa la spesa pubblica per l assistenza erogata, nelle dimensioni della salute e dei servizi sociali, la quale potrebbe beneficiare di consistenti risparmi e ri-allocazione di risorse verso un programma di prevenzione attraverso la valorizzazione socio-territoriale, localizzata e community - based. Il presente contributo di carattere fondativo intende promuovere un nuovo percorso di ricerca ed approfondimento rispetto al tema della dipendenza, che sarà approfondito attraverso successive analisi empiriche, e che intende suscitare un potenziale dibattito e confronto sia con gli operatori professionali sia con i vari stakeholder a vario titolo conivolti nel fenomeno delle dipendenze. 1. Il benessere dell individuo, una prospettiva d insieme Nel corso degli ultimi trent anni, le indagini inerenti la qualità della vita degli individui, ovvero quali siano gli elementi che contribuiscono a far stare bene a livello di benessere una persona, hanno presentato tre gradi di sviluppo conseguenti agli approfondimenti realizzati. Tra gli anni 70 ed 80, l attenzione è stata prevalentemente diretta a verificare l incidenza delle variabili endogene individuali quali età, impiego, genere ed educazione in quanto considerate elementi prioritari rispetto all analisi della percezione del benessere nell individuo. Partendo da un approfondimento puntuale, uno dei temi maggiormente investigati è stato la relazione tra reddito e benessere delle persone. Su questo piano, si segnala in particolare lo studio condotto da Easterlin (Easterlin, 2000), in cui l autore effettua una revisione delle ricerche e survey sul tema a partire dagli anni 80, portando in evidenza come la percezione di benessere sia direttamente correlata alla crescita del reddito, ma solo fino al raggiungimento di una soglia identificabile nel corrispettivo economico necessario affinché l individuo possa trovare risposta alle necessità e bisogni primari (Blachflower, Oswald, 2002). Ulteriormente a livello invece complessivo e non puntuale come nel caso precedente Diener (1994) ha permesso di verificare possibili relazioni significative tra il benessere di un individuo e le determinanti endogene precedentemente descritte, illustrando inoltre come esista una possibile causalità tra 91

4 Pieretti, Grossi stati d animo percepiti, condizione sociale e comportamento dell individuo nella società. Questo studio porta in evidenza un dato che sarà approfondito nelle fasi successive d indagine, ovvero l influenza delle varie dimensioni del territorio sui meccanismi sociali e salute degli individui. La fase successiva, idealmente collocabile negli anni 90, ha approfondito gli studi condotti, verificando come gli elementi precedentemente descritti siano solo una parte dei fattori che configurano il paniere complessivo delle variabili da considerare nella sfera del benessere individuale. In questa seconda fase le ricerche hanno quindi cercato di comprendere il contributo delle determinanti sia di natura endogena sia esogena all individuo. Nel primo caso, variabili endogene, l attenzione è andata a focalizzarsi su aspetti propri della persona o creati dalla relazione tra questi, come ad esempio il reddito, il capitale umano e sociale, le informazioni, la salute. Nel secondo caso le variabili soggette ad indagine sono state la natura, le tecnologie, la popolazione, valori e norme, le istituzioni, l economia, ovvero all influenza delle componenti ambientali e territoriali sul benessere dell individuo. Aderendo a tale modello teorico-interpretativo, Frey e Schutzer (2002) hanno portato in evidenza come alcune variabili endogene classiche (età, posizione lavorativa, competenze e titolo di studio) abbiano nell individuo un peso relativo nella definizione del concetto di benessere, e come le variabili esogene collegate, ad esempio, a dinamiche relazionali, ovvero alla presenza di luoghi ed occasioni di socializzazione, rivestano un peso crescente, soprattutto nei paesi economicamente più sviluppati. Ulteriormente Ryan e Deci (2001), attraverso gli studi condotti illustrano come la percezione di benessere sia correlata alle abilità e capacità di cui una persona è dotata, e quindi al grado di potenziale funzionamento nell ambiente, insieme alle opportunità di auto-realizzazione che un soggetto può trovare nel territorio, ovvero alla qualità dell ambiente socioeconomico in cui vive ed opera. La terza fase, la più recente, ha concentrato l attenzione rispetto alle attività e ruoli dell individuo nella realtà, e le variabili sottoposte ad analisi sono state il lavoro, la famiglia, gli amici, l attività civica e hobby, i processi di consumo. Tale approccio ha approfondito elementi di particolare interesse nella costituzione del benessere individuale, come la sicurezza, sentimenti ed appartenenza, in aggiunta agli aspetti collegati alla rappresentazione individuale come la stima e la psicologia. In questo senso, gli studi hanno chiarito ancora meglio come siano i bisogni e le necessità di matrice relazionale, quelli che presentano la maggiore incidenza sul benessere dell individuo. Tra gli studi maggiormente esaustivi si segnalano quelli condotti da Grossi (et al., 2012) che hanno investigato la relazione tra le 92

5 Dalla drug addiction al benessere dell individuo quale fenomeno socio-ambientale attività condotte nel tempo libero e la qualità della vita percepita dagli individui. Attraverso un indagine condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana, gli autori hanno evidenziato come ci sia una diretta correlazione tra attività di matrice culturale, ricreativa e sociale che un individuo svolge, ed il livello di salute sia fisica che psicologica, soprattutto laddove queste attività abbiano un corrispettivo di utilità per l individuo non afferente alla dimensione economica ma relazionale, ovvero dove siano attivate pratiche di connessione e conoscenza tra le persone. Seguendo tale filone di sviluppo, Tavano Blessi (et al., 2014) hanno effettuato un approfondimento del tema, allo scopo di comprendere quali tra le attività afferenti alle dimensioni precedenti producano un maggiore beneficio in termini di benessere nell individuo. Lo studio ha portato in evidenza come siano proprio le attività riconducibili a formule relazionali, alla costruzione di connessioni tra gli individui, quelle in grado di promuovere gli effetti maggiori sul benessere delle persone, soprattutto laddove sono correlate ad un sistema locale di offerta integrata, ovvero ad un territorio infrastrutturato in termini di iniziative ed eventi, tali da condurre alla costruzione di beni relazionali (Gui, 1996). Uno studio di assoluto interesse sul ruolo dell ambiente rispetto al benessere degli individui proviene da Keyes (2010). L autore dimostra come la presenza/assenza di malattie sia solo un indicatore parziale rispetto alla misurazione del grado di salute di una persona, verificando come in assenza di una strategia di effettivo miglioramento delle condizioni di benessere, che l autore identifica nella capacità di auto-realizzazione e nella presenza di un humus sociale propositivo, gli individui saranno più propensi ad innescare patologie di natura mentale e devianze (alcolismo, uso di sostanze stupefacenti). Keys rimarca inoltre come le terapie sanitarie adottate siano scarsamente efficaci in termini terapeutici laddove non venga presa in seria considerazione l inserimento del trattamento terapeutico all interno di un quadro complessivo d intervento che preveda quali strumenti d azione anche l ambiente e le opportunità di sviluppo che la realtà può fornire ad una persona. Il modello delineato quindi distingue due grandi categorie di soggetti, coloro che rientrano nella tipologia definita Languishing, ovvero che languiscono in uno stato non consapevole di malessere conclamato, ma in realtà soggette a questo stato e alla conseguente perdita di qualità sociale, e Fluorishing, coloro che invece fioriscono e si muovono verso una crescita del livello di benessere e salute, in cui la variabile di sviluppo individuale divengono la qualità sociale e dell ambiente ove vivono ed operano. Keys delinea quindi la possibile strategia per la salute delle persone, ovvero ampliare le capacità di realizzazione dell individuo, agendo affinché sia possi- 93

6 Pieretti, Grossi bile generare un percorso di sviluppo del territorio in grado di fornire i canali di sbocco per l effettiva realizzazione delle persone, una strategia utile tra l altro a diminuire la spesa pubblica nei settori della sanità e servizi socio-assistenziali sia ex-ante che ex-post l insorgenza di fenomeni di malessere. Le ricerche hanno quindi portato a coagulare le variabili identificate al fine di ottenere un quadro concettuale analitico unitario, dal quale scaturisce come sia il territorio, nelle sue varie dimensioni, a divenire il principale vettore per la qualità della vita degli individui. È proprio sul territorio con riferimento agli spazi maggiormente antropizzati come le aree urbane, che negli ultimi anni le ricerche hanno posto attenzione alla relazione tra ambiente e benessere degli individui. In particolare due studi di Ballas (2013) e Florida (2013) illustrano con dovizia di dati come la qualità dell ambiente urbano sia elemento portante per la promozione del benessere e della salute degli individui. Ulteriormente, a livello di valutazione della relazione tra patrimonio urbano, inteso quali infrastrutture ed ambiente naturale, un recente articolo ha permesso di verificare il collegamento tra aree verdi, parchi, giardini e benessere degli individui, quale possibile piattaforma di relazionalità tra gli individui (Pieretti et al., 2012). Emerge quindi con sempre maggiore evidenza la funzione delle risorse socio-territoriali nella costruzione del benessere delle persone, ma anche e soprattutto il ruolo di piattaforma per un welfare comunitario in grado di configurare la rete di protezione dell individuo dall insorgenza di fenomeni dipendenti, in particolare quelli derivanti dall assunzione di sostanze psicotrope. 2. Per un approccio ermeneutico: liberalizzare il dibattito Quanto sostenuto assume particolare significato per oltrepassare, riguardo al tema delle dipendenze patologiche, contrapposizioni obsolete quali liberalizzazione vs proibizione delle sostanze d abuso. Il tema delle dipendenze può essere affrontato sia dal punto di vista scientifico sia da quello del senso comune, inserendolo direttamente nell ampia cornice della Public Health, per sua natura attenta al ruolo del territorio. I riferimenti normativi, stando al nostro paese, stanno naturalmente nell art. 32 della Carta Costituzionale, nella legge n. 833/78 e nella legge n. 328/2000, mentre il riferimento più ampio è da ricercarsi nel diritto sociale europeo (Santuari, 2014). Se il centro dell interesse è la salute del cittadino, numerose sono le sostanze, legali, semilegali ed illegali ad interessare, così come comportamen- 94

7 Dalla drug addiction al benessere dell individuo quale fenomeno socio-ambientale ti compulsivi e coatti (gioco d azzardo patologico, per tutti) che tuttavia, tramite la neuroradiologia per immagini, è doveroso considerare come vere e proprie sostanze (ovviamente non chimiche) d abuso (Cambria, 2004). In questo quadro è da considerare che il numero di soggetti coinvolti nelle dipendenze patologiche, se si considerano anche le sostanze non illegali e le sostanze-non sostanze (le addictions non chimiche), come potremmo chiamarle, in questo periodo storico nel nostro paese, assommano numeri tanto inquietanti quanto non facilmente approssimabili se non con stime o, come si è usi, tramite survey. Dall uso indiscriminato di benzodiazepine (e dalla prescrizione easy delle medesime) all alcol, giusto per citare le evidenze meno discutibili, al dilagare del gioco d azzardo in tutte le fasce della popolazione italiana (circa 1500 euro pro-capite per anno, secondo autorevoli stime), la quantità di popolazione italiana in grado di affrontare la vita senza cogenti forme di addiction è in vistosa crescita. Non è peraltro chi non veda il prevalere inevitabile di un atteggiamento di consumo nel cercare di risolvere, attutire o mitigare ogni difficoltà della vita tramite il ricorso all addiction. La logica compulsiva tossicomanica ben si sposa con il sistema inespresso di calcolo dei costi di schumpeteriana memoria, ovvero il principio cardine dell utilitarismo ( massimo risultato con il minimo sforzo ). Siamo soliti considerare sostanze d abuso le droghe tradizionali, per molti versi con giusta ragione. Il dibattito langue, da oltre trent anni, pertanto, intorno a politiche proibizioniste o antiproibizioniste. La legislazione in materia, nel corso degli anni, ha subito modificazioni che, in ogni caso, sono state influenzate dal prevalente problema delle sostanze d abuso illegali. Così le politiche messe in campo si sono concentrate prevalentemente sulle sostanze illecite anche dal punto di vista delle strategie di prevenzione (peraltro quasi assenti negli anni più recenti). Gli stessi media appaiono attenti ad una lettura del problema delle dipendenze patologiche che si concentra sulle sostanze d abuso illecite e più diffuse in determinati ambienti sociali. Nel frattempo, cioè dagli anni Settanta, le cose si sono complicate e le abitudini più o meno direttamente tossicomaniche si sono diffuse in strati vastissimi della popolazione, anche quelli che non hanno mai assunto sostanze illegali. All alcolismo si sono aggiunti, in modo subdolo e massiccio, gli psicofarmaci, in particolare le benzodiazepine, finendo per estendersi a ogni strato sociale e ad ogni fascia d età. Il farmaco più venduto in Italia, esclusi i farmaci da banco ed i salvavita, è appunto una nota benzodiazepina, prescritta con sorprendente leggerezza ed assunta con tranquillo 95

8 Pieretti, Grossi stato d animo. I comportamenti tossicomanici, compulsivi e coatti, toccano ormai una gran parte della popolazione, a partire da addictions non tradizionali ma non per questo ugualmente produttive di danni non tanto collaterali. 3. Dipendenze e benessere: verso una tassonomia d insieme Come delineato nelle sezione precedenti, il fenomeno delle dipendenze può essere ricondotto all interno di due fondamentali modelli: il modello definito come neurobiologico, ovvero collegato alle necessità di tipo psichico e psicologico, e il modello di matrice bio-comportamentale, laddove la presenza di un determinato ambiente, in termini di caratteristiche territoriali, diviene un potenziale elemento di predisposizione, in senso causale rispetto ai fattori di rischio individuali, per il successivo utilizzo di sostanze di natura psicotropa. È spesso difficile identificare gli elementi di causa - effetto in tale processo, ovvero promuovere un ideale ranking degli elementi puntuali, come da esempio condizione sociale e/o famigliare, relazioni, crisi economica solo per citarne alcune in riferimento alla dimensione biocomportamentale innescanti tale dinamica. Si rende però necessario quanto meno promuovere una chiara evidenza dei fattori ambientali, sia di rischio sia difensivi, in grado di proteggere l individuo dall insorgenza di tale problematica, in questo precedendo dalla comprensione dei meccanismi che fungono da base per la dipendenza dalle sostanze psicotrope, per quindi successivamente evidenziare quali siano gli elementi ambientali in grado di frapporsi in tali dinamiche sia ex-ante sia ex-post. Un soggetto che assume una sostanza psicotropa effettua un esperienza che genera uno stato di gratificazione che, riconosciuto dai circuiti cerebrali, renderà più semplice il ripetersi dell evento. La dipendenza è quindi il risultato dell interazione tra gli impatti di natura fisiologica che una sostanza attiva nel cervello dell individuo, insieme a cause definibili intrinseche dell individuo, presenti ex-ante la somministrazione, come nel caso delle motivazioni ed emozioni. Ecco emergere quindi un dato d analisi su cui basare le possibili strategie sia di prevenzione sia di cura ex-post, ovvero le aree collegate alle motivazioni ed emozioni, che sono anche identificabili come indicatori della possibile efficienza dell individuo in termini di autorealizzazione, tutti elementi che hanno una profonda relazione con l ambiente, ovvero con le opportunità di costruzione di un individuo che un territorio è in grado di fornire. Partendo dall accezione del benessere di una persona, è possibile osservare come questa condizione sia espressione più 96

9 Dalla drug addiction al benessere dell individuo quale fenomeno socio-ambientale generale rispetto alla mera risposta ai bisogni primari attraverso il mercato, e sia correlata prevalentemente con due dimensioni: - la capacità di realizzare i propri obiettivi; - la presenza delle condizioni ambientali in grado di fornire tali opportunità di realizzazione. Il principio generale su cui si fonda questa teoria è collegata al concetto di libertà di Sen (2000), che partendo dall idea di libertà negativa cara a Isaiah Berlin (Berlin & Ricciardi, 2000) analizza qual è il possibile perimentro di elementi attraverso i quali un soggetto (una persona o una collettività) può operare al fine di fare o di essere ciò che è senza interferenze e condizionamenti, dirige l attenzione sul risultato della relazione tra opportunità ed ambiente in prospettiva di sviluppo del benessere degli individui. Sen illustra come la libertà delle persone sia composta da due concetti fondamentali che sono il funzionamento (human functioning) e le capacitazioni (capabilities). Il concetto di funzionamento riguarda ciò che una persona può desiderare - in quanto gli dà valore - di fare o di essere. I funzionamenti a cui viene riconosciuto valore vanno dai più elementari, come l essere nutrito a sufficienza, essere libero inteso quale possibilità di liberta versus sfruttamento, vivere in un ambiente sano e non inquinato, avere opportunità di crescita sociale e professionale, a condizioni personali molto complesse come l avere rispetto di sé (autostima) e motivazioni. La capacitazione di una persona non è che l insieme delle combinazioni possibili di funzionamenti che essa è in grado di realizzare. È dunque una sorta di libertà: la libertà effettiva di comporre più combinazioni alternative di funzionamenti, ovvero di modificare e realizzare più stili di vita. Mentre la combinazione dei funzionamenti effettivi di una persona rispecchia la sua riuscita reale, l affrancamento dagli impedimenti, l insieme delle capacitazioni rappresenta la sua libertà di riuscire, le composizioni alternative di funzionamenti tra cui l individuo può scegliere all interno della realtà in cui vive ed opera. Laddove mancano queste opportunità, ovvero il territorio non sia in grado di fornire adeguati supporti a tale processo di sviluppo, vengono meno le condizioni per un effettivo stato di benessere delle persone, con profonde ripercussioni in termini di impatti sul funzionamento sociale e disagio, che potenzialmente può sfociare in fenomeni di marginalizzazione e dipendenza. In tale prospettiva, gli elementi ambientali divengono quindi potenziali determinanti dell insorgenza della dipendenza, collegati alla presenza di degrado sociale, povertà, instabilità, cultura sociale, carente presidio del territorio da parte delle istituzioni sia rispetto, ad esempio, alla dimensione formativa (educazione, formazione, lavoro), assistenziale, e di sicurezza 97

10 Pieretti, Grossi nonché alla prevalenza di determinati modelli di sviluppo. A questi si associano poi potenziali determinanti soggettivi, ovvero individuali, come descritti in precedenza, che vengono ad essere amplificati dalla correlazione con la qualità del territorio rispetto alle dimensioni citate. Non bastano quindi la presenza in un individuo di caratteristiche come, ad esempio, abilità sociali, competenze, comportamenti autoprotettivi, interesse verso il proprio benessere, resistenza alla pressione sociale, per configurare un adeguato livello di benessere in grado di prevenire e/o definire strategie per la cura dalla dipendenza. Se certamente questi fattori sono una base di partenza importante, è il confronto con la realtà dove un soggetto vive ed opera, ovvero con l ambiente, a divenire la piattaforma in grado di amplificare le potenzialità e le caratteristiche di un individuo. In questa direzione quindi, gli elementi protettivi che un territorio può fornire riguardano ad esempio la possibile situazione economica e lavorativa, l essere parte di un gruppo e quindi integrazione nel tessuto sociale, ulteriormente la presenza dei cosiddetti life events che se di matrice positiva sono in grado di definire le condizioni per aiutare l individuo a prevenire l insorgenza degli elementi che possono condurre alla necessità di attingere a sostanze psicotrope per uscire da una dimensione ambientale scarsamente soddisfacente, carente in termini di opportunità e mancante degli elementi in grado di valorizzare una persona rispetto alla crescita delle capabilities individuali. Ecco quindi emergere con chiarezza come la qualità del territorio, in tutte le sue dimensioni (economica, sociale, ambientale, culturale) quale strumento di prevenzione e trattamento a livello individuale, nella direzione di sviluppare il benessere di una persona e protezione dall insorgenza della dipendenza. Conclusioni Le ricerche nel settore delle scienze sociali hanno dimostrato che gli individui hanno tanto bisogni materiali quanto bisogni relazionali. Mentre la quasi totalità dei primi possono essere soddisfatti attraverso attività collegate al mercato, per giungere alla soddisfazione dei secondi è richiesto necessariamente la presenza di due elementi, ovvero il coinvolgimento di altre persone, e dunque una qualche forma di partecipazione sociale, insieme alla possibilità di realizzare le proprie capacità in un ambiente che fornisca le opportunità per il miglioramento delle condizioni di vita, lavoro e relazione dell individuo. Le società contemporanee, soprattutto quelle dei paesi occidentali, hanno portato i bisogni materiali ad un inedito e particolarmente 98

11 Dalla drug addiction al benessere dell individuo quale fenomeno socio-ambientale elevato livello di soddisfazione. È più difficile affermare che questo modello di sviluppo abbia generato un analogo andamento anche per ciò che riguarda i bisogni relazionali e delle opportunità di sviluppo effettive (non materiali) degli individui. Da tempo, quindi, è in atto un dibattito che con sempre maggiore insistenza vuole promuovere nuovi indicatori che possano raffigurare il benessere di un individuo e del territorio, che tengano in considerazione una serie di variabili diverse dalla mera dimensione economica, come ad esempio la disponibilità di tempo libero, la salute, l educazione, i modelli culturali, la qualità della vita comunitaria ed in famiglia, la tutela delle caratteristiche locali, la conoscenza, il benessere psicologico. Sono questi gli elementi su cui un individuo valuta il suo stato di benessere e la qualità della vita, che in caso di assenza divengono la causa scatenante di malessere e possibili patologie come nel caso della dipendenza da sostanze psicotrope. Ecco quindi in quale direzione dovrebbe essere indirizzata l attenzione delle politiche di welfare per le dipendenze, verso la promozione del benessere, parola che deve essere intesa quale risultato dell integrazione della dimensione sociale e di quella della sanità e inserita nel campo della Public Health. Si tratta di un cambio radicale di paradigma, uno spostamento dell attenzione e dell intervento dalla dimensione ex-post a quella ex-ante, ricercando le condizioni ottimali per lo sviluppo di un individuo. È questa una nuova prospettiva pro-attiva per la salute delle persone, correlata al concetto di sostenibilità dei processi di sviluppo delle società, in particolare quelle maggiormente industrializzate, che se adottata può divenire una lungimirante strategia indirizzata a promuovere l incremento del benessere a livello individuale e collettivo, producendo al contempo un risparmio in termini economici rispetto ai servizi di prevenzione e trattamento delle dipendenze, quali che siano, come fino ad ora pianificati. Riferimenti bibliografici Easterlin R.A. (2000). Income and Happiness: Towards a Unified Theory. The Economic Journal, 473, doi: / Ballas D. (2013). What makes a happy city? Cities, 32, doi: /j.cities Berlin I., Ricciardi M. (2000). Due concetti di libertà. Milano: Feltrinelli. Blanchflower D.G., Oswald A.J. (2002). Well-being over time in Britain and the USA. Journal of Public Economics, 7-8, doi: /S (02) Bottura N., Dondi M. (2014). Tracce di emozioni: L ascolto e la parola nella Comunità Terapeutica Educativa. Mantova: Universitas Studiorum. 99

12 Pieretti, Grossi Cambria S. (2004). Tossicodipendenza e servizio sociale. Elementi di psichiatria delle tossicodipendenze. Milano: FrancoAngeli. Diener E. (1994). Assessing subjective well-being: Progress and opportunities. Social Indicators Research, 2, doi: /BF Florida R., Mellander C., Rentfrow P.J. (2013). The happiness of cities. Regional Studies, 4, doi: / Frey B., Schutzer L., (2000). Happiness and Economics. Princeton: Princeton University Press. Grossi E., Tavano Blessi G., Sacco P.L., Buscema M. (2012). The interaction between culture, health and psychological well-being: Data mining from the Italian culture and wellbeing project. Journal of Happiness Studies, 1, doi: /s x Gui B. (1996). On relational goods : strategic implications of investment in relationships. International journal of social economics, 23, 10/11, doi: / Keyes C.L. (2010). Flourishing. New York: John Wiley & Sons, Inc. Olievenstein C. (1981). La presa in carico dell adolescente tossicomane. Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, 3-4, Parsons T. (1975). The sick role and the role of the physician reconsidered. The Milbank Memorial Fund Quarterly. Health and Society, doi: / Pieretti G., Grossi E., Ferilli G., Tavano Blessi G. (2012). Aree urbane, ambiente naturale e benessere. Il caso della città di Milano. Sociologia Urbana e Rurale, 99, doi: /SUR Ryan R.M., Deci E.L. (2001). On happiness and human potentials: A review of research on hedonic and eudaimonic well-being. Annual review of psychology, 1, doi: /annurev.psych Santuari A. (2014). I servizi sociali e socio-sanitari nel contesto europeo. In Sesta M. (Ed.). L erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie. Milano: Maggioli. Sen A. (2000). Sviluppo è liberta. Milano: Mondadori. Tavano Blessi G., Grossi E., Pieretti G., Sacco P.L., Ferilli G. (2014). Cultural Participation, Relational Goods and Individual Subjective Well-Being: Some Empirical Evidence. Review of Economic & Finance, 4,

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli