Standard di sicurezza e nuove frontiere tecnologiche per l energia nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Standard di sicurezza e nuove frontiere tecnologiche per l energia nucleare"

Transcript

1 ANDREA GIBELLI, Presidente della X Commissione, Attività produttive, commercio e turismo, delegato al coordinamento delle attività del Comitato VAST. Grazie del contributo. Chiedo ora al dottor Alessandro Clerici, presidente onorario del World Energy Council (WEC) Italia, di avvicinarsi per lo svolgimento della propria relazione. Seguiranno gli interventi del dottor Giancarlo Bolognini, dell Associazione italiana nucleare, e le conclusioni dei nostri lavori, con gli interventi del collega Lulli e la chiusura del sottosegretario Adolfo Urso. ALESSANDRO CLERICI, Presidente onorario del World Energy Council Italia. Buon pomeriggio a tutti e grazie per l invito. Mi avevano chiesto in considerazione del lavoro da me svolto in seno al WEC a livello internazionale, sul futuro ruolo del nucleare in Europa di dare un idea di cosa sia il nucleare nel mondo e di cosa possa essere in Italia. Sarò veloce, facendo prima una premessa: io sono un vecchio ingegnere e so che, quando si parla di energia, si parla spesso di ideologia. A me piace parlare di fatti e di numeri. Volevo fare tale premessa perché il nucleare si inquadra in questi fatti e numeri. Ricordo che la popolazione mondiale aumenta di persone al giorno, che ci sono 1,6 miliardi di persone senza elettricità; per dare un idea in termini di gigawatt, per dare un idea delle dimensioni, perché non tutti voi siete elettrotecnici, la potenza elettrica installata nel mondo ammonta a gigawatt, di cui ottanta in Italia. L energia elettrica consumata nel mondo è di terawatt/ora, di cui 330 in Italia. Signori miei, dati i consumi nei Paesi in via di sviluppo, l energia elettrica consumata nel 2030 sarà doppia rispetto a quella che viene consumata oggi, anche facendo investimenti nell efficienza energetica. Nel mondo il 40 per cento della CO 2 1

2 deriva dalla produzione di elettricità, per 10 miliardi di tonnellate all anno. In Cina, in soli due anni, nel 2006 e nel 2007, sono entrati in servizio 205 gigawatt, 2,5 volte la totale potenza installata in Italia dall inizio dell era dell elettricità ad ora. Le nuove centrali cinesi sono quasi tutte a carbone. La produzione di questi due anni di nuove centrali è di oltre 1,3 miliardi di tonnellate all anno di CO 2 ed è quindi maggiore di tutta l attuale produzione delle centrali termoelettriche europee. Il target della Comunità europea, che prevede una riduzione del 20 per cento della CO 2 al 2020, tenendo conto di quanto aumenteranno, da ora al 2020, le emissioni degli altri, contribuirà ad una riduzione del solo 1-2 per cento. Il problema del rapporto tra energia e ambiente è infatti globale. Volevo darvi anche un idea dell attuale situazione nel mondo, in Europa e in Italia, riferendomi ai dati consolidati al Il carbone è al 39 per cento nel mondo, al 32 per cento in Europa e al 14 per cento in Italia 14; il gas è al 17 per cento nel mondo, al 21 per cento in Europa e al 52 per cento in Italia 52, dove sta raggiungendo il 60 per cento; l energia idro è al 17 per cento nel mondo, al 10 per cento in Europa e, ringraziando i nostri nonni, al 14,5 per cento in Italia; il nucleare è al 15 per cento nel mondo, al 30 per cento in Europa, allo 0 per cento in Italia; i prodotti petroliferi sono al 7 per cento nel mondo, al 4 per cento in Europa e all 11 per cento in Italia (vorrei far presente, a questo proposito, che il petrolio sta scomparendo nell ambito della produzione di energia elettrica, perché è dedicato fondamentalmente ai trasporti); l eolico è allo 0,7 per cento nel mondo, al 2,5 per cento in Europa e all 1 per cento in Italia; il fotovoltaico è allo 0,03 per cento nel mondo, allo 0,1 in Europa e quasi allo 0 in Italia. Ricordo che oggi il prezzo medio della borsa elettrica in Italia e vorrei ricordarvi che, data la volatilità dei prezzi, sia delle materie prime energetiche, sia di rame ed altro, quando si parla di questo bisogna dire quasi a che ora si sta parlando: io vi sto dando i dati di ieri è di 0,11 euro al kilowattora, pari a 110 euro al megawatt/ora (un prezzo del per cento superiore a quello del resto d Europa). 2

3 Ricordo che oggi come sapete, abbiamo installato nuove centrali a ciclo combinato per circa megawatt, con il petrolio a 100 dollari al barile che, ahimè, è arrivato fino a 140 non si riesce a produrre a un costo inferiore ai 105 euro al megawatt/ora, inclusi i costi della CO 2 e dei certificati verdi, tanto per inquadrare il problema. Vorrei fare un osservazione al mio amico Bigot: i dati che ha portato, purtroppo, non erano di ieri, perché oggi siamo purtroppo a più di 15 dollari alla megabtu, e non a 5 dollari. Passando alla nascita e allo sviluppo del nucleare, la prima centrale è stata costruita nel 1954 in Russia; dal 54 al 75 l'industria ha sfornato megawatt all anno; dal 76 all 88 la media è stata di megawatt all anno; dall 89 al 2007 c è stato il crollo; l'aumento di potenza disponibile è stata fondamentalmente dovuta all aumentata efficienza delle centrali nucleari, le quali come è stato menzionato precedentemente hanno raggiunto una disponibilità del 92 per cento. Questo dimostra come la tecnologia delle centrali nucleari sia matura e affidabile: è il tipo di centrale con la maggiore affidabilità. Per darvi un idea di com è andata negli anni, nel Nordamerica si è avuta la saturazione a partire dal 90, così come nell'europa occidentale e nell'europa dell'est, mentre l'unico incremento è venuto dall'estremo oriente. La situazione illustrata risale al 7 luglio 2008: si tratta degli ultimi dati che ho avuto, confidenzialmente, dalla IAEA. Salto ora la tabella successiva ma, in sintesi, ricordo che l'europa ha 170 gigawatt, pari al 47 per cento della potenza installata nel mondo; circa il 30 per cento è in Nordamerica, mentre il resto è in Asia. Nel resto del mondo non c è quasi niente. I reattori in costruzione nel luglio del 2008 erano trentacinque, per circa megawatt, di cui tredici in Europa e venti in Asia. Gli altri sono bruscoletti. Salto tutta la parte relativa alla tecnologia, di cui abbiamo già parlato, e passo al 3

4 tema delle centrali esistenti e dell'estensione della loro vita. Ricordo come aveva detto anche l'amico Bigot che le centrali sono state autorizzate originariamente per un funzionamento fino a quarant'anni e che, sulla base di periodiche verifiche, è stato appurato che per la maggior parte dei casi esso può essere esteso a anni. Ricordo che negli Stati Uniti il 75 per cento, come minimo, delle centrali avrà un estensione della vita fino a 60 anni, come l'amico americano può confermare. Vorrei ricordare che in Europa e in Nordamerica il costo delle centrali esistenti, che sono già ammortati, è inferiore a 20 euro al megawatt/ora, pari a un quinto di quanto abbiamo visto prima. L estensione della vita è un fattore di stabilità per i prezzi dell'energia elettrica e per la sicurezza degli approvvigionamenti come ha giustamente sottolineato l'amico Pistella e per la riduzione dell'emissione di CO 2. Vorrei ricordare che in Francia, Olanda, Finlandia eccetera si sta operando per l allungamento della vita di una serie di centrali, mentre in Belgio e in Spagna la situazione non è chiara. Ricordo, poi, che l'eventuale mantenimento del programma della Germania, per uscire dal nucleare nel 2021, sarebbe un dramma per tutta l'europa, sia in termini di emissione di CO 2, sia per l innalzamento enorme dei prezzi del kilowatt/ora. Una cosa importante è il fattore età delle centrali europee: vi potrete divertire a vedere sul web come sono state installate, nei vari anni. In conclusione, l Europa, da qui al 2030, deve rimpiazzare oltre megawatt, pari a otto volte quello che abbiamo installato in Italia, per via di centrali che saranno divenute obsolete, ossia dei rottami. In gran parte sono centrali di base, nucleari e a carbone, cioè centrali che funzionano ore all anno, non come il fotovoltaico che dà energia per ore all'anno. È impensabile che esse possano essere sostituite da eolico e solare. Salto il tema del costo e delle prospettive delle nuove centrali nucleari, ma ricordo che il programma nucleare, per poter svilupparsi, ha bisogno di un'accettazione del pubblico. Essa è funzionale alla risposta ai problemi ambientali e 4

5 si evidenzia la sua economicità rispetto ad altre alternative. Vorrei far presente che non solo nel nucleare devono essere interiorizzati i costi addizionali quali il cimitero finale e il decommissioning, ma che questo deve essere fatto anche per le altre forme di produzione dell energia, perché dobbiamo tenere in esercizio le centrali convenzionali, per fare da riserva, anche quando non c è il vento o non c è il sole, il che comporta dei costi. L ultimo aspetto concerne l impatto della non proliferazione, su cui non aggiungo altro a quanto è già stato detto, se non che l Italia, probabilmente, potrà bandire delle gare per fare delle centrali solo tra qualche anno, in quanto dobbiamo prima creare un agenzia o un autorità. La mia posizione personale in merito è quella per cui, tenendo conto dell evoluzione delle tecnologie e degli offerenti, saranno gli investitori a fare delle gare appropriate per fare una scelta, inserendo, come fattore valutante, il contenuto italiano che questi saranno capaci di dare. Vorrei ricordare che i tempi di costruzione dal gruppo di lavoro del WEC se il tutto è definito dopo che è stato fatto il cemento, sono pari a 5 anni per un primo gruppo e vanno dai 3 ai 5 anni per un secondo gruppo. I costi dipendono fondamentalmente, a parte i costi locali, dal numero di unità per sito: più unità si hanno in ciascun sito, maggiore è il risparmio; più centrali si hanno con un dato numero di unità per sito, tanto maggiore è il risparmio. Come avete visto, la Francia ha fino a sei unità per sito. Il piano francese prevede l ordine andrà ad AREVA, ahimè centrali di terza generazione per megawatt. Per quanto riguarda i prezzi, c è stata un escalation spaventosa in questi anni, non solo nel nucleare (negli ultimi due-tre anni): i euro al kilowatt, relativi al progetto francese di Flamanville e al progetto finlandese sono, ahimè, un sogno. Sono stato recentemente in Finlandia, dove i tre gruppi che stanno offrendo, in competizione, la stessa centrale nucleare, stanno considerando valori intorno ai 3 euro al kilowatt. Ciò vuol dire che una centrale EPR oggi domani non lo so, considerato che il rame è aumentato di 4,4 volte in quattro anni e che gli acciai 5

6 speciali sono aumentati in maniera spaventosa costerebbe 4,5 miliardi. Come è già stato detto, sono centrali capital intensive per cui, per ridurre il costo al kilowatt/ora occorre avere più unità per sito e ordinare tante unità. Occorre, inoltre, avere il massimo valore della spesa, coperto da un finanziamento a buon tasso. Ricordo che tutto questo dipende dai rischi di mercato, dai rischi di cambio legislazione speriamo di non averne in Italia e dai rischi tecnologici, che le banche considerano. Vorrei anche ricordare come è stata messa in piedi la TVO, una società senza scopi di lucro che cede ai propri soci l energia al costo, senza tasse. Essa ha sei azionisti principali e una serie di altri utenti azionisti che, per quarant anni, prendono l energia prodotta, al costo. Questa può essere usata in proprio o rivenduta al di fuori. TVO e azionisti, insieme, hanno ottenuto ben l 80 per cento di prestito dalle banche, al 5 per cento, per assenza di rischio politico, per assenza di rischi di mercato e per assenza di rischio tecnologico. L onere di capitale, anche con euro al kilowatt, equivale a 23 euro a megawatt/ora, ai quali sono da aggiungere circa 20 euro per tutti gli altri costi. Vediamo quanto potrebbe essere il costo di produzione, includendo onere di capitale, operation and maintenance, combustibile e suo ciclo nonché il cimitero finale, perché chi fa la centrale deve mettere da parte, anno per anno, fior di quattrini per sovvenzionare il final waste disposal, oltre al decommissioning. Tenuto conto dell osservazione dell amico Antonio Costato, secondo cui i costi sono diversi dai prezzi del mercato, per l ordine di un solo reattore i costi potrebbero variare da euro al megawatt/ora, nell ipotesi bellissima dell approccio finlandese dove non si vuole un internal rate of return perché si ritiene che il vero rendimento sia dato dall energia a buon prezzo, rispetto agli altri, che si potrà avere per quarant anni ai euro dell internal rate of return più elevata. Per ordini di più centrali con più unità per sito, come potrebbe esser il caso francese, si va da 45 a 55 euro. 6

7 Molte volte la gente si domanda quanto costino il deposito finale sul kilowatt/ora e il decommissioning. Tenendo conto che tali costi sono dilazionati per almeno sessant anni che, come avete visto, è la durata attuale delle vita di una centrale se li si attualizza entro tale periodo, si vede che nel fuel cycle il deposito finale incide per meno di 2 euro al megawatt/ora, mentre il decommissioning influisce da 0,5 a un euro per megawatt/ora. Non sono costi enormi, quindi. Per quanto riguarda gli scenari futuri, lascio a voi di osservare la tabella che illustra cosa stanno facendo i vari Paesi, ma vorrei sottolineare che la IEA, che ha pubblicato proprio l altro giorno questo documento, pensa, con un ipotesi pessimistica, che rispetto ai 372 gigawatt/ora, ce ne saranno 473 in servizio, mentre in uno scenario più ottimistico saranno 748. La Word Nuclear Association è ancora più ottimista. Per quanto riguarda l uranio e la sua disponibilità, vorrei ricordare solo quanto ha detto Fabio Pistella, ossia che il prezzo dell uranio incide solo marginalmente sui costi del kilowatt/ora: passando da 75 a 300 dollari al chilo (moltiplicato cioè per quattro), il costo del kilowatt/ora passa da 45 a 50. Per un ciclo combinato a gas sono, ahimè, quelli che ci danno il 60 per cento dell energia in Italia con il petrolio a 40 dollari al barile, ormai un sogno passato, il prezzo era 55, mentre con il petrolio a 160 dollari al barile è pari a 150: ecco la volatilità e la mancanza di sicurezza del costo dell energia per il Paese. Questo grafico vi dà chiara l idea, col prezzo dell uranio in ascissa e il prezzo del kilowattora in ordinata, della parte di investimento, della parte di operation and maintenance e per quella del final waste disposal and decommissioning; vedete, infine, com è piatta la parte del fuel. Non ho inserito nello schema, per amor di patria, il ciclo combinato, perché la parte verticale sarebbe andata fuori scala. Per quanto riguarda lo studio del WEC, che ho presieduto, il rapporto tra riserve e consumi attuali dell uranio è di centocinquant anni. Parlo di Paesi quali Australia, Kazakistan, Canada, Stati Uniti eccetera. 7

8 Per quanto riguarda l opinione pubblica e le scorie, vorrei ricordare che l opinione pubblica oggi è più atterrita, lasciatemelo dire, dal problema delle scorie che non da incidenti come quello di Chernobyl. Su questo abbiamo fatto una serie di survey con il gruppo di lavoro. Vorrei anche ricordare i sondaggi inerenti Svizzera, Slovacchia e Stati Uniti suddivisi in base alla distanza degli interpellati da una centrale nucleare dai quali è emerso che chi è vicino alla centrale nucleare è favorevolissimo alle centrali stesse, perché non hanno avuto problemi e hanno avuto buoni indennizzi. Per quanto riguarda un cambio di opinione pubblica, ottenuto con una massiccia comunicazione, vorrei ricordare il caso della Svezia dove, sei anni prima di Chernobyl, hanno deciso di chiudere tutte le centrali nucleari dopo il 2010, mentre ora non solo non le chiuderanno, ma l 85 per cento della popolazione vuole estenderne la vita e la potenza disponibile. Vorrei ricordare sono stato in Svezia due settimane fa che due regioni sono in lotta tra loro perché il cimitero finale delle scorie sia localizzato nel rispettivo territorio. Relativamente alle scorie, la soluzione esiste ed è il deposito geologico. Il problema è se trattarlo o meno. Se prendiamo tutte le scorie di tutti i reattori europei che sono stati in funzione fino a oggi e quelli futuri, fino alla fine del secolo, senza ridurle di quattro volte, otteniamo un cubo di cento metri per cento metri per cento metri. Non è un problema di spazi. La gente pensa chissà cosa e bisogna darle informazioni corrette. Arrivo ora al tema del nucleare in Italia. Non ripeto quanto già detto dal presidente sulla nostra dipendenza energetica, che è oggi pari all 86 per cento e tende al 95 per cento. Ho già fatto riferimento al mix disgraziato della nostra produzione e al problema enorme delle opposizioni ambientali che si stanno manifestando anche per le energie rinnovabili come i tetti fotovoltaici o le pale eoliche. Quanto al da farsi, io vedo due grandi cose. 8

9 Il problema nucleare si suddivide in cinque settori: la presenza attiva nei progetti di ricerca internazionale (perché, se ne siamo fuori, ne saremo fuori a vita, perennemente); la presenza attiva in progetti esteri (come abbiamo già visto dagli amici dell ENEL); l acquisto di centrali nucleari all estero; la presenza dell industria italiana per forniture specialistiche (non inventiamo l ombrello, come dice Fabio Pistella, perché non potremo mai fare un reattore nucleare a breve, mentre potremmo fornire delle forniture specialistiche); e la realizzazione di un piano nucleare in Italia. Se quest ultimo punto venisse concretizzato, sono d accordo con Antonio Costato: non pensiamo a cosa mettere in Libia o in Albania, ma siamo realisti e vediamo che cosa possiamo fare qui. Occorre un approccio serio, bipartisan, basato su quattro tematiche fondamentali: come affrontare l opinione pubblica; la legislazione; gli enti autorizzanti e controllanti; quale approccio assumere, consortile o meno (tipo Finlandia). Circa il quanto, per l eventuale riduzione mi porrei come target almeno la media europea del 30 per cento, altrimenti non incideremmo per niente. Sul quando, non illudiamo il mercato e l opinione pubblica. Abbiamo visto le centrali che sono già state ordinate in Francia e negli Stati Uniti. Se partiamo subito e in modo efficiente, potremo avere il primo kilowatt/ora non prima di dieci, dodici anni. Il problema grosso è quello fatto presente da Costato, ossia come mettere insieme l organizzazione attuale del libero mercato con un mercato in cui tutti pagano il prezzo della centrale meno economica nell offerta e che, quindi, verrebbe visto dai grossi utilizzatori gli amici di ENEL e gli altri come un grosso vantaggio, mentre per il cliente finale il guadagno sarebbe limitato. Tra i clienti finali, vorrei ricordarlo, non c è solo l industria, ma anche i consumatori-cittadini, che consumano solo il 25 per cento di energia elettrica, ma hanno il cento per cento dei voti. Affinché il progetto diventi una realtà e una sfida in un ottica di sistema-paese 9

10 e insisterei sul fatto che non deve esserci un approccio ideologico, perché non sarebbe una rivincita sul referendum, né una contrapposizione tra energie rinnovabili e nucleare occorre avere un disegno chiaro, con l individuazione delle priorità e con un attiva collaborazione tra istituzioni, investitori, offerta, consumatori, domanda, mondo accademico, industria e popolazione: il saper fare deve prevalere sul far sapere. Chiare priorità devono essere la celere definizione di regole e di autorità adesso va di moda chiamarle agenzie, per togliere loro potere possibilmente al singolare, che definiscano il cosa, il come e chi autorizza e controlla, perché senza questo non c è certezza per gli investitori, né per le regioni e per le popolazioni che devono accettare una centrale. Un altro elemento che vedrei come necessario, indipendentemente dal nucleare, è un celere piano di comunicazione su energia e ambiente. Non possiamo fare una comunicazione sul solo nucleare perché sarebbe un boomerang; facciamola su energia e ambiente, il che sarà utile a tutto campo, perché il problema è fondamentalmente di conoscenza e di corretta informazione. Concludo, dicendo che occorre eliminare ogni compromesso: se vogliamo realizzare delle centrali nucleari, oggi e nel prossimo futuro, possono essere solamente quelle di terza generazione, che occorre però inquadrare, com è già emerso, nel processo parallelo di ricerca e sviluppo per la quarta generazione. Mi scuso per essermi dilungato. (Applausi) ANDREA GIBELLI, Presidente della X Commissione, Attività produttive, commercio e turismo, delegato al coordinamento delle attività del Comitato VAST. Abbiamo avuto la sensazione che lei avesse da dirci tantissime altre cose, quindi la ringraziamo, invece, della sintesi, che ci ha accompagnato fino alla conclusione dei 10

11 nostri lavori. 11

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Borsa PERFORMANCE MAX è il Single banca virtuale, dove si può avere il denaro, o possono aver investito in azioni, una buona opzione per le

Borsa PERFORMANCE MAX è il Single banca virtuale, dove si può avere il denaro, o possono aver investito in azioni, una buona opzione per le Lieto di riferire in merito alle azioni del MAX Exchange. Azioni della toilette società che consentono agli investitori e ai clienti di beneficiare di guadagni globali, l'accesso al giusto investimento

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl

Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl REPORT N.4 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE COME ULTERIORE SBOCCO POSSIBILE Valutando i 6 report proposti dal progetto curato dalla Dott.Leporati,

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante) Il gioco del mondo Foglio dei dati statistici (vedi materiali) VISIONE GENERALE Le nostre percezioni e idee non corrispondono sempre alla realtà. Queste saranno messe a confronto con le effettive condizioni

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli