Impiego appropriato degli IPP nella pratica clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impiego appropriato degli IPP nella pratica clinica"

Transcript

1 Legnago Impiego appropriato degli IPP nella pratica clinica Dott. Valerio Zorzetto

2 IPP - inibitori della pompa protonica (H+K+ ATP ase) Maggiormente espresse dopo un pasto che segue digiuno prolungato

3 IPP - inibitori della pompa protonica (H+K+ ATP ase) Sono i più potenti inibitori disponibili della secrezione gastrica Rappresentano una delle classi di farmaci più prescritte e sono considerati i più efficaci nel trattamento delle malattie acido correlate

4 IPP - inibitori della pompa protonica (H+K+ ATP ase) Agiscono sulla pompa attiva Non va cosomministrato con antih2 (deve passare un tempo congruo) Dopo 5 giorni di IPP (1cp/die) riduzione del 66% della produzione acida

5 IPP Terapia di scelta per Ulcera peptica Ulcera da FANS Eradicazione di H. Pylori Disordini ipersecretivi (Sindome di Zollinger Ellison) Malattia da reflusso gastro-esofageo Dispepsia?

6 Ulcera peptica IPP guariscono le ulcere gastroduodenali più rapidamente degli antih2 Metanalisi Metanalisi Omeprazolo (20 mg) 96% Lansoprazolo (30 mg) 85% vs vs Ranitidina (300 mg) e Cimetidina (800mg) 83% Ranitidina (300 mg) e Famotidina (40mg) 75% Durata efficace di trattamento: - 4 settimane ulcere duodenali acute - 8 settimane ulcere gastriche acute Holt et al, Dig Dis Sci, 1991 Poynard et al, Eur J Gastroenterol Hepatol, 1995 Bader et al, Alimet Pharmacol Ther 1994

7 Trattamento eradicante HP La funzione degli IPP nella terapia eradicante capacità di tali farmaci di inibire l ureasi batterica (utile ad alterare il microambiente circostante al batterio) riducono le degradazione ph-dipendente degli antibiotici aumentano il trasporto a livello gastrico degli antibiotici Il rabeprazolo, per la sua rapidità di azione e per effetti diretti sull H.Pylori risulta essere più efficace nella terapia eradicante Al Sharara, Expert Rev Anti Infect Ther 2005

8 età > 65 anni Fattori di rischio gastroenterologici associati a FANS/ASA Emorragia e perforazione precedenti eventi avversi da FANS Uso concomitante di anticoagulanti, antiaggreganti, corticosteroidi Malattia epatica Malattia renale cronica Fumo Eccessivo consumo di alcolici Molti di questi fattori di rischio sono anche controindicazioni all uso di FANS Indicazione a PPI se FANS long term

9 Malattia da reflusso gastroesofageo Comparsa di sintomi disturbanti o complicanze per il passaggio di materiale dallo stomaco in esofago Sintomi lievi e/o intermittenti (<2/sett) Consigli igienico-dietetici AntiH2 e/o antiacidi IPP (anche intermittenti o a.b.) Step-up (ogni 2-4 sett)

10 Malattia da reflusso gastroesofageo Comparsa di sintomi disturbanti o complicanze per il passaggio di materiale dallo stomaco in esofago Sintomi severi e/o frequenti e/o esofagite erosiva Inibitori di pompa a dosaggio standard 1 v/die x 8 sett Inibitori di pompa a basso dosaggio 1 v/die fino a miglioramento dei sintomi Step-down AntiH2 e/o antiacidi

11 Malattia da reflusso gastroesofageo GERD refrattaria alla terapia standard - Raddoppiare il dosaggio degli IPPx 8 sett o Aggiungere antih2 la sera prima di coricarsi - Modificare IPP - Ricercare altre cause alla base dei sintomi Sintomi atipici IPP 2 vv/die x 1-3 mesi (in base ai sintomi) - Se miglioramento: step-down - Se non miglioramento: aggiunta di antiacidi e/o antih2

12 Malattia da reflusso gastroesofageo Complicanze della GERD Esofago di Barrett e stenosi esofagee peptiche richiedono uso di PPI a basso dosaggio in cronico

13 Malattia da reflusso gastroesofageo NERD Esofagite erosiva Miglioramento dei sintomi(a 4 settima ne) Intervallo di tempo per miglioramento dei sintomi 37% 56% 6 giorni 5 giorni Risposta sintomatica alla dose standard ris petto a basse dosi Nessuna differenza Miglioramento

14 % guarigione esofagite con i diversi PPI

15 Differenze farmacologiche tra IPP Rabeprazolo e Esomeprazolo: maggiore rapidità d azione. Pantoprazolo: minore interferenza con altri farmaci (anziani plurimedicati!) Rabeprazolo e Pantoprazolo: non influenzano motilità gastrica Esomeprazolo: attenzione ai metabolizzatori lenti (polimorfismi CYP2C19)

16 Nota AIFA 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata: alla prevenzione delle complicanze gravi del tratto gastrointestinale superiore - in trattamento cronico con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) - in terapia antiaggregante con ASA a basse dosi purché sussista una delle seguenti condizioni di rischio - storia di pregresse emorragie digestive o di ulcera peptica non guarita con terapia eradicante - concomitante terapia con anticoagulanti o cortisonici età avanzata.

17 Nota AIFA 48 La prescrizione a carico del SSN è limitata ai seguenti periodi di trattamento e alle seguenti condizioni: durata di trattamento 4 settimane (occasionalmente 6 settimane) ulcera duodenale o gastrica positive per Helicobacter pylori (H. pylori) per la prima o le prime due settimane in associazione con farmaci eradicanti l infezione ulcera duodenale o gastrica H. pylori-negativa (primo episodio) malattia da reflusso gastroesofageo con o senza esofagite(primo episodio) durata di trattamento prolungata, da rivalutare dopo un anno sindrome di Zollinger-Ellison ulcera duodenale o gastrica H. pylori-negativa recidivante malattia da reflusso gastroesofageo con o senza esofagite (recidivante)

18 Appropriatezza prescrittiva quando il beneficio che ci si aspetta da una cura supera, con un margine sufficientemente ampio, le attese conseguenze negative della terapia stessa (rapporto rischio/ beneficio) Chassin MR et al, Santa Monica: RAND Corporation, 1986.

19 IPP Forte evidenza di Efficacia Elevato profilo di sicurezza Significativa iperprescrizione

20 Cause Prescrizione ingiustificata nella pratica ambulatoriale Dispepsia funzionale (senza associazione di RGE) Prevenzione di lesioni gastroduodenali da FANS patologie acute pazienti non a rischio < 65 aa non anamnesi di ulcera non trattamento antiaggregante associato non trattamento anticoagulante non trattamento steroide Terapia continuativa in MRGE lieve

21 Profilassi ulcera da stress (SUP) in terapia intensiva (ICU) Metanalisi Non dimostrabili differenze di efficacia tra PPIs e H2RAs H2RAs raccomandati in genere come prima scelta H2RAs e PPIs sembrano essere ugualmente efficaci nella prevenzione del sanguinamento da ulcere da stress Lin P, Crit Care Med 2010

22 Profilassi ulcera da stress (SUP) in terapia intensiva (ICU) I pazienti in SUP dovrebbero essere rivalutati quotidianamente: Sospensione di terapia alla risoluzione del fattore di rischio La nutrizione enterale ha un effetto profilattico Sospensione del trattamento dovrebbe essere considerata quando il paziente lascia la ICU sola indicazione di PPI fuori da ICU è una diagnosi che implica il trattamento Marik PE Crit Care Med 2010

23 Terapia con IPP Attenzione! Ampi margini di sicurezza, ma interferenza farmacologiche eventi avversi

24 Interferenze farmacologiche IPP modificano l effetto dei trattamenti assunti? per pochi casi documentati Sì Mancano del tutto dati sulla maggior parte dei farmaci di uso corrente

25 IPP e assorbimento Riduzione Bifosfonati Tiroxina Ketoconazolo Incremento Dipiridamolo Nifedipina Digossina Atazanavir

26 IPP ed eliminazione di farmaci Interazione con enzimi epatici Segnalazioni incremento attività/tossicità Antifungini Statine Macrolidi Dipiridamolo Digossina Nifedipina Benzodiazepine

27 IPP ed attivazione di farmaci Interazione con enzimi epatici Clopidogrel/PPI Metabolizzati da CyP 450 PPI riducono i metaboliti attivi di Clopidogrel e l inibizione dell aggregazione piastrinica in vivo Influenza clinica? FDA evitare omeprazolo ed esomeprazolo in pz che assumono Clopidogrel

28 Potenziali eventi avversi Infezioni polmonite infezioni enteriche Fratture Deficit nutrizionali Vit B 12 Ferro Magnesio Eventi cardiovascolari Nefrite interstiziale Iperplasia delle cellule ECL carcinoide?

29 IPP ed infezioni Infezioni enteriche Clostridium difficile Salmonella Shigella Campylobacter Infezioni Vie respiratorie Sovracrescita batterica SIBO

30 1) IPP e Clostridium Difficile Studio di coorte 1173 pazienti Pz trattati in ospedale con antibiotici 6.8% diarrea da Clostridium difficile mortalità ~20% Pz con PPI rischio infezione x 3 rischio recidiva x 4 Lusky A Infect Arch Int Med 2010

31 1) IPP e Clostridium Difficile Studio di Coorte Prospettico (sei ospedali canadesi) Rischio di sviluppare infezione da Clostridium difficile Terapia antibiotica OR 5.25 IPP OR 2.64 H2RAs Non rischio Loo P N Eng J Med 2011

32 2) IPP e infezioni respiratorie Studi osservazioni caso controllo rischio di polmonite extraospedaliera rischio di polmonite ospedaliera 27% (metanalisi) Perdita della barriera acida come possibile legame patogenetico Ma Sono i pazienti più compromessi che assumono PPI Polmoniti in recenti assunzioni: erano già presenti? Chun-Sick E. CMAJ 2011

33 IPP e assorbimento ipomagnesemia severa deficit B12 (anziani) deficit ferro (anziani) iponatremia (anziani) New Zealand Medicine Adverse Reaction Commitee

34 1) IPP e ipomagnesemia severa Associazione descritta in un numero limitato di pazienti Il problema si risolve con la sospensione del trattamento Incremento di probabilità con abuso alcolico diuretici ciclosporina aminoglicosidi FDA Warning 2011 x trattamenti > 1 anno Scene E Dig Dis Sci 2011 FDA 2011

35 1) IPP e ipomagnesemia severa Concomitanti ipokaliemia e ipocalcemia Sintomi aspecifici (crampi muscolari, dolenzia, irritabilità, confusione,..) Pz in terapia con PPI long term senza altri rischi che possano influire sul magnesio magnesio nella norma Scene E Dig Dis Sci 2011 FDA 2011 BiyiK M Am J Therapy 2014

36 2) IPP e rischio di fratture Analisi su fratture con osteoporosi L uso di PPI per > 7 anni è associato ad un incrementato rischio di fratture da osteoporosi (fumo e menopausa sono ulteriori fattori peggiorativi) Femore OR 4,55 Vertebre OR 1,92 New Zealand Medicine Adverse Reaction Commitee

37 3) IPP e nefrite interstiziale Sintomi Febbre, Rash Eosinofilia Mialgie, Ematuria Ipertensione Può determinare Danno renale permanente Segnalazione di 65 casi di nefrite interstiziale legata all uso di PPI prima del 2011 presso il Centro di Monitoraggio Eventi Avversi (CARM). Med Safe - Prescriver Update 2013 Proton Pump Inibitor - When enough,enough? Bpac.nz 2014

38 Terapia con IPP Messaggi conclusivi

39 Conclusioni PPI hanno positivamente rivoluzionato la terapia delle malattie del tratto gastroenterico superiore PPI NON sono scevri da rischi e potenziali effetti collaterali Il beneficio globale della terapia supera di gran lunga i potenziali rischi nella maggior parte dei pazienti

40 Conclusioni Pazienti senza indicazioni cliniche per l uso sono esposti solo ai rischi della prescrizione di PPI I rischi devono essere valutati soprattutto per pazienti anziani, fragili, malnutriti, ospedalizzati e con plurimi trattamenti farmacologici Vanno sempre anche considerati nella pratica quotidiana i non secondari problemi di spesa in una ottica di costo/efficacia

41 Grazie per l attenzione Valerio Zorzetto

42 Terapia con Choosing wisely IPP: warning! Evitare trattamenti e test inutili è un dovere professionale Evitare trattamenti inutili e pericolosi Non privare altri di risorse ad essi utili Salute internazionale 2012

43 ASA a basse dosi senza protezione Revisione sistematica NNH= 166 per sangiunamento GI (tutti) 2,1 anno/1000 trattati NNH= 500 per sanguinamenti GI severi 1,1 anno/1000 trattati Lanas et al. Clin Gastr Hepat 2011

44 IPP e contaminazione batterica del tenue PPI e contaminazione batterica del tenue (SIBO) (SIBO) Trattamento cronico con PPI si associa aduna rischio 3 volte superiore di diagnosi e recidiva dopo trattamento antibiotico L. Am J Gastroenterol 2008 L.. Clin Gastrenterol Hepat 2010

45 IPP e Profilassi IPP e ulcera da ulcera stress, profilassi da stress Terapia intensiva NNH= 900 per sangiunamento GI Non dati consistenti in Terapia non intensiva (ex novo o prosecuzione) Lanas et al. Clin Gastr Hepat 2011

46 Choosing wisely Associazioni (iniziative) sorte per favorire il colloquio medico paziente riguardo tests, trattamenti e procedure non necessarie al fine di trovare insieme le scelte migliori. Sometimes less is more

47 Fattori di rischio gastroenterologici associati considerazioni e raccomandazioni a FANS/ASA FANS e ASA per > 30 gg Rschio aumentato se HP pos Test per HP (antigene fecale) Eradicazione emorragia e/perforazione FANS a stomaco pieno, FANS meno lesivi e a dosaggio minimo, altre classi di farmaci se dolore, non associazioni tra FANS, tempo limitato all indispensabile Maastrich IV, Gut 2012 Richy et alt Ann Rheum Dis 2004

48 Profilassi ulcera da stress (SUB) in Profilassi ulcera da stress (SUp) non ICU ospedalizzati (non ICU) Valutazione retrospettiva di 418 pazienti in cardiologia e Medicina interna per SUP 53 % dei pazienti riceveva IPP (93% non indicazione) 14 % dimessi in SUP inappropriato (costo stimato $) Judd WR Hosp Pharm 2009

49 Profilassi ulcera da stress (SUB) in Profilassi ulcera da stress (SUB) NON ICU ospedalizzati (non ICU) Chiara indicazione di prescrizione inappropriata (>25 % dei pazienti ricoverati Timore di sanguinamento gastroenterico Atteggiamento difensivo Non conoscenza effetti avversi dei IPP Meidellaughi JJ Am J Gastroenter 2010 ZinK DA Alimen Pharmacol Ther 2005 Pane CQD Am Pharmacother 2006

50 Cosa avviene in ospedale? Cosa avviene in ospedale University of Wisconsin Chart Review 394 pazienti ricoverati in ICU 214 H2RAs 357 SUP 181 PPIs Trasferimento da ICU 316 rimangono in SUP (60% inappropriato) > 24% dimessi in trattamento antisecretivo che persiste al controllo dopo 6 mesi Costo 4,20 $ paziente/die Costo totale $ Wohlt PD Am Pharmacother 2007

51 IPP e ipomagnesemia PPI - severa Pazienti in terapia con PPI long term senza altri rischi che possano influire con il magnesio Normali livelli di magnesio BiyiK M Am J Therapy 2014

52 PPI Terapia con IPP Quali attenzioni in futuro?

53 Terapia con IPP Sovraprescrizione nella pratica ospedaliera Cosa fare nella pratica ospedaliera ICU Segui le linee guida Rivaluta quotidianamente il paziente Sospendi il farmaco alla dimissione se non patologia con indicazione Non-ICU Segui le linee guida Controlla l indicazione Valuta interazioni farmacologiche e possibil eventi avversi Controlla la necessità di prescrizione alla dimissione

54 Guidelines for use of IPP-MRGE National Institute of Clinical Excellence (NICE) Raccomandazioni - Regolare rivalutazione del paziente per verificare la necessità di terapia - Stepping down nel mantenimento o farmaci alternativi - Prescrizione di farmaci a più basso costo (generici)

55 IPP Sono tra i farmaci maggiormente prescritti nel mondo occidentale In Italia incremento costante nel tempo 21 DDD/1000 abitanti DDD/1000 abitanti ,5 DDD/1000 abitanti % popolazione ha assunto IPP nel 2013 (valore > della prevalenza di patologie che richiedono IPP) Spesa in costante incremento (+ 4,2% nell'ultimo anno) Costante trend verso l'inappropriatezza Osservatorio Nazionale sul l'impiego dei medicinali

56 Sovraprescrizione nella pratica ambulatoriale Ann Arbor, MI Veterans Administration Hospital 946 pazienti in PPI 35% appropriato per diagnosi documentata 10% empirico per sintomi extra-esofagei 18% gastroprotezione 36% nessuna documentazione di indicazione appropriata Heidelbaugh JJ Am J Manag Care 2010

57 Sovraprescrizione nella pratica ambulatoriale Ann Arbor, MI Veterans Administration Hospital 946 pazienti in PPI 49 % PPI senza documentazione o rivalutazione clinica: 1034 pazienti/anno in terapia con PPI non giustificata per un costo per uso inappropriato stimato di $ Heidelbaugh JJ Am J Manag Care 2010

58 Sovraprescrizione nella pratica ospedaliera 35 ospedali del Nord Est Germania Studio sulla prescrizione di PPI alla dimissione 32,8% indicazione adeguata documentata 12,8% indicazione incerta 54,4% indicazione senza documentazione adeguata Ahrens D et al, Eur J Clin Pharm 2010

59 Prescrizioni inappropriate o di incerta appropriatezza Storia di gastrite Varici esofagee Dispepsia clinica Anemia (non endoscopia) Aspirina a basse dosi, non storia di ulcere ed emorragia Eritema ed erosioni alla EGDS (non biopsia) FANS < 65 aa senza fattori di rischio Clopidogrel solo Steroidi solo Anticoagulanti Continuazione dopo eradicazione H. Pylori senza sintomi o documentazione ulteriore Sovraprescrizione nella pratica ospedaliera Ahrens D et al, Eur J Clin Pharm 2010

60 Punti di discussione Cause comuni di iperprescrizione Valutazione dei potenziali eventi avversi Correzioni possibili per assicurare terapia appropriata minimizzando i rischi e i costi non necessari

61 Profilassi ulcera da stress (SUP) in terapia intensiva (ICU) Dati di efficacia limitati (NNT 900 per prevenire severa emorragia) H2RAs raccomandati in genere come prima scelta Dati di sorveglianza evidenziano che i PPI sono frequentemente selezionati per regime di profilassi (76%) Guillamondegui OD EAST 2008 Daley RJ Crit Care Med

62 MRGE indicazione a IPP Stabilisci una terapia al bisogno Provvedi per una cura dei sintomi in pz con forme lievi Provvedi una cura quotidiana se sintomi seri Tapering alla sospensione Prescrizione di farmaci a più basso costo (generici) Il trattamento con IPP dipende da severità dei sintomi e probabilità di complicanze Il trattamento è da rivalutare regolarmente utilizzando la dose inferiore efficace National Institute of Clinical Excellence (NICE)

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NELLA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E ASPIRINA A BASSO DOSAGGIO XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011)

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) La terapia farmacologica del trattamento e prevenzione delle patologie

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale A cura di: U. GALLO 1 V. NIEDERWANGER 2 M. FAGGIAN 3 1 farmacista ULSS 16 S.C. ASSISTENZA 2 FARMACEUTICA specializzanda TERRITORIALE in farmacia ospedaliera,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del 13-3-2017 13829 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 febbraio 2017, n. 250 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica

Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica Sinossi d Uso per la Pratica Clinica* Modalità di deprescrizione degli IPP** Raccolta a cura di Luigi Galvano Presentazione diapositiva 3-32

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

La farmacovigilanza induce ad una attenta valutazione di uso degli inibitori di pompa: Prazoli, sorveglianza speciale?

La farmacovigilanza induce ad una attenta valutazione di uso degli inibitori di pompa: Prazoli, sorveglianza speciale? La farmacovigilanza induce ad una attenta valutazione di uso degli inibitori di pompa: Prazoli, sorveglianza speciale? ALBERTO CHIRIATTI FIMMG - ROMA Gli inibitori di pompa (PPI) sono una delle classi

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Considerazioni farmacoeconomiche nelle patologie gastrointestinali

Considerazioni farmacoeconomiche nelle patologie gastrointestinali Considerazioni farmacoeconomiche nelle patologie gastrointestinali Giorgio L. Colombo S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano IX Congresso Nazionale GISMAD, Palermo, 7-97 Sintesi della presentazione

Dettagli

Inibitori della pompa protonica: all'insegna dell'efficacia, tollerabilità e appropriatezza prescrittiva

Inibitori della pompa protonica: all'insegna dell'efficacia, tollerabilità e appropriatezza prescrittiva Inibitori della pompa protonica: all'insegna dell'efficacia, tollerabilità e appropriatezza prescrittiva Nicola de Bortoli Assistant Professor of Medicine Department of Translational Research and New Technologies

Dettagli

Farmacologia Antiulcera

Farmacologia Antiulcera Farmacologia Antiulcera Goodman & Gilman s, 2001 La cellula parietale gastrica H + K + Cl - G = gastrina, A = ACh, H = istamina; la H + /K + -ATPasi si attiva quando, in seguito a stimoli secretagoghi,

Dettagli

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato La terapia post-dimissione e il follow-up: tra rialimentazione, HP, endoscopia di controllo e ripresa della terapia antitrombotica

Dettagli

Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo

Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo Qualunque sia la causa che produce l'ulcera, il meccanismo con cui questa si forma sta nello squilibrio tra i fattori difensivi e quelli lesivi,

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

Patologie acido correlate che richiedono l impiego di gastroprotezione

Patologie acido correlate che richiedono l impiego di gastroprotezione Raccomandazioni per il buon utilizzo dei farmaci inibitori della secrezione acida gastrica con particolare riguardo agli inibitori di pompa protonica Premessa Nell ultimo periodo si sono aperti nuovi scenari

Dettagli

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29 Trattamento farmacologico dell ulcera gastroduodenale L. 29 Fisiologia della secrezione acida dello stomaco vago PI 2 K + + M 3 2 + Cellula Antrale D peptidi Cellula Antrale elicobacter pylori vago Antiacidi

Dettagli

Le Reti di Cardiologia, Gastroenterologia e Neurologia del Piano Sanitario Regionale, nella riunione di consenso avvenuta il 21 gennaio 2011 presso l Auditorium della Regione Liguria, hanno concordato

Dettagli

SINTESI GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI LOSEC E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I)

SINTESI GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI LOSEC E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I) ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA MODIFICA DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATURA E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRESENTATI DALL EMEA 20 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori MALATTIA DA RELUSSO NEW Dr Giacomo Trallori Epidemiologia PIROSI ESOFAGITE 5% episodi quotidiani 10-15% episodi settimanali Nel 25% di tutte leegds 20-40% episodi annuali Solo alcuni si recano dal medico

Dettagli

Il Servizio di. Ricetta SSN Esenzioni Note AIFA

Il Servizio di. Ricetta SSN Esenzioni Note AIFA Il Servizio di Ricetta SSN Esenzioni Note AIFA Dr. Francesco CIRRITO Medico di Medicina Generale Medico Titoare di CA ASP 6 di Palermo Consiglio Direttivo FIMMG CA Palermo LA COMPILAZIONE DELLA RICETTA

Dettagli

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1)

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1) L utilizzo dei FANS è limitato dalla loro tossicità GI (1) Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) il 25% il 2-4% sviluppa ulcere presenta emorragia o perforazioni della mucosa >1. ospedalizzazioni/anno*

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata

SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata Data 30 ottobre 2000 Categoria professione Forse e' solo un' impressione, pero' la patologia del tratto gastroenterico

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI HELICOBACTER PYLORI UNO DEI PIÙ DIFFUSI AGENTI PATOGENI COLONIZZA CIRCA IL 50 % DELLA POPOLAZIONE MONDIALE BACILLO GRAM -NEGATIVO CHE INFETTA LA MUCOSA

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO 13 luglio 2010 Delibera n. 297-7 settembre 2009: Istituzione Osservatorio Permanente per l informazione sull uso appropriato e sicuro del farmaco, Istituzione della

Dettagli

Gastroprotezione in terapia antiaggregante piastrinica

Gastroprotezione in terapia antiaggregante piastrinica Le Reti di Cardiologia, Gastroenterologia e Neurologia del Piano Sanitario Regionale, nella riunione di consenso avvenuta il 21 gennaio 2011 presso l Auditorium della Regione Liguria, hanno concordato

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology A CURA DI MONICA PACI È corretto somministrare PPI nel primo anno di vita? ELISABETTA FRANCESCA STACUL, CHIARA MORETTI, COSTANTINO DE GIACOMO S.C. di Pediatria,

Dettagli

RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI PROTIUM E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I)

RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI PROTIUM E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I) ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA MODIFICA DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATURA E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRESENTATI DALL EMEA 21 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici Giovanna Paggi Infezioni da germi multiresistenti (MDR) in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Approfondimenti sulla prescrizione di inibitori di pompa protonica.

Approfondimenti sulla prescrizione di inibitori di pompa protonica. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Approfondimenti sulla prescrizione di inibitori di pompa protonica. La prescrizione medica, in modo

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo Appropriatezza dell'uso degli inibitori di pompa 07/05/2011

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Gli inibitori della pompa protonica (PPI)

Gli inibitori della pompa protonica (PPI) Gli inibitori della pompa protonica (PPI) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di euroscienze Bernard B. Brodie ASL8 CAGLIARI Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie OMEPRAZOLO Posologia negli adulti Trattamento dell'ulcera duodenale La dose raccomandata nei pazienti con ulcera duodenale attiva

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376 Aggiornamento prezzo di riferimento stabiliti dall art.12, comma 1, lettera a), punto 1) della legge regionale 39/06, ai sensi dell art. 12,

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Dispepsia: realtà o fantasia?

Dispepsia: realtà o fantasia? Dispepsia: realtà o fantasia? Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr: Dott. Felice Cosentino) Ospedale San Giuseppe - Milano Epidemiologia Il 25% della popolazione generale

Dettagli

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate Terapie innovative i della MRGE (farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate 1 Classificazione di Montreal Sindrome esofagea Sindrome extraesofagea Sindrome sintomatica

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA A CURA DI Carmelo Scarpignato, Luigi Gatta, Angelo Zullo, Anna Kohn, Alberto Chiriatti, Corrado Blandizzi,

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Giulia PELLI Ferrara, 29 novembre 2014

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376 27785 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376 Aggiornamento prezzo di riferimento stabiliti dall art. 12, comma 1, lettera a), punto 1) della legge regionale 39/06, ai sensi dell

Dettagli

Farmaci Inibitori della Pompa Protonica

Farmaci Inibitori della Pompa Protonica Farmaci Inibitori della Pompa Protonica La malattia da reflusso-gastroesofageo (GERD) rappresenta la principale indicazione d uso dei farmaci Inibitori della Pompa Protonica (IPP), con una percentuale

Dettagli

della legge regionale n. 39/2006; in ragione di tale sentenza la DGR n. 2376/2009 non aveva più alcuna validità.

della legge regionale n. 39/2006; in ragione di tale sentenza la DGR n. 2376/2009 non aveva più alcuna validità. 1 2 L Assessore al Welfare, Donato Pentassuglia, sulla base dell istruttoria espletata dall Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza e confermata dal Dirigente del Servizio Programmazione

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

EMORRAGIE DIGESTIVE. L emorragia acuta è una delle principali urgenze digestive e rimane una causa rilevante di morbilità e mortalità.

EMORRAGIE DIGESTIVE. L emorragia acuta è una delle principali urgenze digestive e rimane una causa rilevante di morbilità e mortalità. LE LESIONI SANGUINANTI DEL TRATTO DIGESTIVO E GASTROPROTEZIONE: CHE COS E CAMBIATO NEGLI ULTIMI DIECI ANNI? Dr.ssa Cecilia Carloni UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Vaio EMORRAGIE

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Profilo clinico e farmacoeconomico di esomeprazolo nelle patologie acido-correlate Orietta Zaniolo (1)

Profilo clinico e farmacoeconomico di esomeprazolo nelle patologie acido-correlate Orietta Zaniolo (1) Profilo clinico e farmacoeconomico di esomeprazolo nelle patologie acido-correlate Orietta Zaniolo (1) O. Zaniolo PROFILO ABSTRACT Protonic pump inhibitors (PPIs) are the most prescribed drugs for acute

Dettagli

Prescrizione in regime SSN Il punto di vista del Medico di Medicina Generale: Focus note AIFA 13, 94, 1, 48

Prescrizione in regime SSN Il punto di vista del Medico di Medicina Generale: Focus note AIFA 13, 94, 1, 48 Sezione provinciale di Catanzaro CORSO DI FORMAZIONE SU: APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NEL CONTESTO REGIONALE E NAZIONALE NOTE AIFA Sala Catuogno Ordine dei Medici Catanzaro Prescrizione in regime SSN Il

Dettagli

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 a a.grasso@asl2.liguria.it Tel: 335-247018 Terapia iniziale Terapia di mantenimento MRGE lieve MRGE severa o con

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia presentazione del Rapporto Nazionale OSMED 2009 8luglio 2010, Istituto Superiore di Sanità L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio

Dettagli

L uso corretto degli inibitori di pompa protonica nell anziano

L uso corretto degli inibitori di pompa protonica nell anziano L uso corretto degli inibitori di pompa protonica nell anziano Corrado Blandizzi Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa EVENTO FORMATIVO

Dettagli

Farmacia Ospedaliera insistenti presso i Centri individuati. di disporre la pubblicazione sul B.U.R.P. del presente

Farmacia Ospedaliera insistenti presso i Centri individuati. di disporre la pubblicazione sul B.U.R.P. del presente Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 5063 di disporre, che è fatto obbligo al medico prescrittore attenersi alle sole indicazioni di eleggibilità opportunamente predisposte dall

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 CURE PRIMARIE: ATTUALITA ED ASPETTI INTERDISCIPLINARI VIAGGIO NELLA TERAPIA ANTISECRETIVA ACIDA: ATTUALITA' E PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Area EXPO Nuovo

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Gastroprotezione e inibitori della pompa protonica? Gravi abusi, rischi sottovalutati, alternative ignorate

Gastroprotezione e inibitori della pompa protonica? Gravi abusi, rischi sottovalutati, alternative ignorate Gastroprotezione e inibitori della pompa protonica? Gravi abusi, rischi sottovalutati, alternative ignorate Alberto Donzelli, Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva e in Scienza dell'alimentazione

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA I disturbi peptici acido-correlati comprendono una gamma di condizioni cliniche particolari nelle quali si ritiene che il danno indotto dall acido gastrico (e dall attivazione

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA NEL PAZIENTE ANZIANO: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA NEL PAZIENTE ANZIANO: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA MISURARE PER MIGLIORARE: dall interpretazione alla valorizzazione degli indicatori di appropriatezza per un uso efficace e sostenibile delle prestazioni farmaceutiche LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA

Dettagli

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Abbattimento della spesa per antibiotici e per ricoveri impropri, attraverso l impiego di un analizzatore POCT per la conta leucocitaria

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 15 gennaio 2014, n. U00003 Modifica alla Deliberazione del 27 febbraio 2007, n.124. OGGETTO: Modifica alla Deliberazione del

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) Definizione,

Dettagli

USO CRONICO DI FANS. E DANNO GASTROENTERICO Fattori di rischio e prevenzione

USO CRONICO DI FANS. E DANNO GASTROENTERICO Fattori di rischio e prevenzione Prescrivere Ricerca USO CRONICO DI FANS E DANNO GASTROENTERICO Fattori di rischio e prevenzione ENZO UBALDI, GAETANO PICCINOCCHI, RAFFAELLA MICHIELI Medici di Medicina Generale, SIMG In collaborazione

Dettagli

http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Gennaio 2014 anno 5 n 1 Le interferenze

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni INAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA RISCHIO BENEFICI POSSIBILI FORME DI INAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FARMACI DA EVITARE

Dettagli