Dipartimento di Latino (nel triennio indirizzo classico e linguistico) e di Greco (nel triennio indirizzo classico) (Coordinatore: prof.ssa A.M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Latino (nel triennio indirizzo classico e linguistico) e di Greco (nel triennio indirizzo classico) (Coordinatore: prof.ssa A.M."

Transcript

1 Dipartimento di Latino (nel triennio indirizzo classico e linguistico) e di Greco (nel triennio indirizzo classico) (Coordinatore: prof.ssa A.M.Maggi) Liceo Classico per le classi del Nuovo Ordinamento dall'a.s I docenti del Dipartimento ritengono che lo studio della civiltà greco-latina abbia un imprescindibile valore formativo, poiché mostra modelli, vicende e prospettive che, proprio per la loro alterità rispetto alla nostra vita quotidiana, aiutano i giovani ad inserirsi in essa con gli occhi aperti. Lo studio dei classici greci e latini, fondamento della cultura occidentale e del lessico intellettuale europeo, possiede dunque un ruolo educativo unico, perché consente ai discenti di comprendere la propria identità culturale e di incontrare le altre culture con maggior consapevolezza. E opportuno che tale studio, avvalendosi anche dell uso critico della multimedialità e di un ottica interdisciplinare, sia condotto quanto più possibile attraverso la lettura di passi in lingua: la traduzione di un brano greco o latino, sia esso letterario, storico o filosofico, comporta, infatti, operazioni di smontaggio e rimontaggio del testo, che abituano la mente di chi le pratica a leggere e valutare con occhio più acuto e puntuale qualsiasi testo letterario, giornalistico, politico o di altro tipo. LATINO Linee generali e competenze Lingua Al termine del percorso lo studente è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi d autore di varie tipologie; al tempo stesso ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell italiano più maturo e consapevole. In particolare: legge correttamente e scorrevolmente testi in latino di vario genere e di diverso argomento; analizza morfologicamente e sintatticamente un testo in lingua originale; conosce il significato dei vocaboli statisticamente più frequenti e significativi nell ambito dei sistemi lessicali della lingua latina; usa in modo consapevole e critico il vocabolario; attraverso l uso di strumenti tecnici specifici, perviene alla comprensione generale di un brano in lingua latina; nella traduzione, giunge ad una resa in italiano formalmente rielaborata e sempre più coerente con il testo originale. Cultura Al termine del quinquennio lo studente conosce, attraverso la lettura in lingua originale e in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario classico, considerato nel suo formarsi storico e nelle sue relazioni con le letterature europee; comprende, anche attraverso il confronto con le letterature italiana e straniera, la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Sa cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea in termini di generi, figure dell immaginario, auctoritates e individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici.

2 Lo studente, inoltre, è in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell analisi linguistica, stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale; ha assimilato categorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico, politico, scientifico comune alla civiltà europea; sa confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori; sa distinguere e valutare diverse interpretazioni; sa esporre in modo consapevole una tesi; sa motivare le argomentazioni; è in grado di approfondire, sempre più autonomamente, alcune tematiche, o generi letterari, o autori, operando opportuni collegamenti interdisciplinari. Fatti salvi gli insopprimibili margini di libertà e la responsabilità dell insegnante - che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe e più rispondente ai propri obiettivi formativi e anche alla propria idea di letteratura - l attenzione del docente si soffermerà su testi significativi. Obiettivi specifici di apprendimento Lingua Secondo Biennio e Quinto anno Si prosegue l esercizio di traduzione iniziato nel primo biennio, presentando brani tratti dagli autori esaminati nello studio della letteratura (ad esempio, III anno: Cesare, Sallustio, Cicerone; IV anno: Cicerone, Livio, storici di età imperiale; V anno: Seneca, Petronio, Quintiliano, Tacito, Apuleio) oppure secondo percorsi per generi letterari. Saranno anche proposti testi poetici (ad esempio, Catullo, Lucrezio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio). Attraverso la scelta dei brani e la loro opportuna contestualizzazione dal punto di vista sia dei contenuti che della lingua si otterrà un ampliamento dello spettro di autori e testi proposti alla lettura e all indagine letteraria, al fine di offrire agli studenti un quadro più vasto e variegato della cultura letteraria romana. Agli autori centrali del canone si potranno quindi affiancare testi che documentino significativamente la varietà e la ricchezza della letteratura in latino e il suo apporto alla tradizione e alla civiltà europea. Si potranno fornire traduzioni accreditate da mettere a confronto. Oltre a consolidare le proprie competenze linguistiche acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della storiografia, della retorica, della politica e della filosofia, lo studente saprà cogliere le varianti diacroniche della lingua e la specificità dei lessici settoriali; si impegnerà a rendere nella traduzione lo specifico letterario del testo; saprà motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio. Letteratura Secondo Biennio e Quinto anno Lo studente conosce gli snodi fondamentali dello sviluppo della letteratura latina dalle origini all età augustea (secondo biennio), dall età giulio-claudia al IV sec.d.c. (quinto anno); le caratteristiche dei generi letterari affrontati; i principali autori e le loro opere; sa leggere in modo espressivo e, in metrica, almeno l esametro e il distico elegiaco; sa collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano; sa individuare nei testi gli elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli di riferimento; sa riconoscere le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutistiche;

3 inoltre, sa mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico- culturale in cui viene elaborata; sa operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi; sa mettere in relazione le opere dei vari autori con lo sviluppo del genere letterario di riferimento. La lettura antologica in originale sarà accompagnata da quella in traduzione, affinché lo studente si formi un quadro più ampio, e quando possibile integrale, dell opera da cui sono tratti i brani. Quando opportuno, non si trascurerà di proporre confronti di genere o tematici con le letterature moderne. Sarà altresì proposta la lettura di pagine critiche opportunamente scelte. GRECO Linee generali e competenze Lingua Al termine del percorso lo studente è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi d autore di varie tipologie; al tempo stesso ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il greco con il latino e l italiano, pervenendo a un dominio dell italiano più maturo e consapevole. In particolare: legge correttamente e scorrevolmente testi in greco di vario genere e di diverso argomento; analizza morfologicamente e sintatticamente un testo in lingua originale; conosce il significato dei vocaboli statisticamente più frequenti e significativi nell ambito dei sistemi lessicali della lingua greca; usa in modo consapevole e critico il vocabolario; attraverso l uso di strumenti tecnici specifici, perviene alla comprensione generale di un brano in lingua greca; nella traduzione, giunge ad una resa in italiano formalmente rielaborata e sempre più coerente con il testo originale. Cultura Al termine del quinquennio lo studente conosce attraverso la lettura in lingua originale e in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario greco, considerato nel suo formarsi storico e nelle sue relazioni con le letterature europee; comprende, anche attraverso il confronto con la letteratura latina e italiana, la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Sa cogliere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea in termini di generi, figure dell immaginario, modelli e individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo greco, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. Lo studente, inoltre, è in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell analisi linguistica, stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale; ha assimilato categorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico, politico, scientifico comune alla civiltà europea; sa confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori; sa distinguere e valutare diverse interpretazioni; sa esporre in modo consapevole una tesi; sa motivare le argomentazioni;

4 è in grado di approfondire, sempre più autonomamente, alcune tematiche, o generi letterari, o autori, operando opportuni collegamenti interdisciplinari. Fatti salvi gli insopprimibili margini di libertà e la responsabilità dell insegnante - che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe e più rispondente ai propri obiettivi formativi e anche alla propria idea di letteratura - l attenzione del docente si soffermerà su testi significativi. Obiettivi specifici di apprendimento Lingua Secondo Biennio e Quinto anno Si prosegue l esercizio di traduzione iniziato nel biennio, presentando brani tratti dagli autori esaminati nello studio della letteratura (ad esempio, III anno: il testo narrativo e storico: Erodoto, Plutarco, Luciano; IV anno: il testo retorico: Lisia; il testo storico: Tucidide, Polibio; V anno: il testo filosofico: Platone, Aristotele; il testo retorico: Isocrate, Demostene) oppure secondo percorsi per generi letterari. Saranno anche proposti testi poetici (ad esempio, Omero e un antologia di lirici; tragedia; commedia). Attraverso la scelta dei brani e la loro opportuna contestualizzazione dal punto di vista sia dei contenuti che della lingua si otterrà un ampliamento dello spettro di autori e testi proposti alla lettura e all indagine letteraria, al fine di offrire agli studenti un quadro più vasto e variegato della cultura letteraria greca. Agli autori centrali del canone si potranno quindi affiancare testi che documentino significativamente la varietà e la ricchezza della letteratura in greco e il suo apporto alla tradizione e alla civiltà europea. Si potranno fornire traduzioni accreditate da mettere a confronto. Oltre a consolidare le proprie competenze linguistiche acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della storiografia, della retorica, della politica e della filosofia, lo studente saprà cogliere le varianti diacroniche della lingua e la specificità dei lessici settoriali; si impegnerà a rendere nella traduzione lo specifico letterario del testo; saprà motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio. Letteratura Secondo Biennio e Quinto anno Lo studente conosce gli snodi fondamentali dello sviluppo della letteratura greca dalle origini all età classica (secondo biennio), dall età ellenistica alla prima età imperiale (quinto anno); le caratteristiche dei generi letterari affrontati; i principali autori e le loro opere; sa leggere in modo espressivo e, in metrica, almeno l esametro e il trimetro giambico; sa collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano; sa individuare nei testi gli elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli di riferimento; sa individuare le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutistiche; inoltre, sa mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico- culturale in cui viene elaborata; sa operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi; sa mettere in relazione le opere dei vari autori con lo sviluppo del genere letterario di riferimento. La lettura antologica in originale sarà accompagnata da quella in traduzione, affinché lo studente si formi un quadro più ampio, e quando possibile integrale, dell opera da cui sono tratti i brani. Quando opportuno, non si trascurerà di proporre confronti di genere o tematici con la letteratura latina e italiana. Sarà altresì proposta la lettura di pagine critiche opportunamente scelte.

5 * * * per le classi del Vecchio ordinamento Pur tenendo conto delle differenze di contenuti e finalità nell insegnamento del Latino nel liceo classico e nel liceo linguistico, i docenti del Dipartimento ritengono che una motivazione fondamentale per lo studio della lingua e della letteratura latina sia l opportunità offerta allo studente di un accostamento di prima mano alla cultura antica, nel quale studio del passato e riflessione sulle problematiche connesse con la società attuale si fondono e si alimentano reciprocamente. Per quanto riguarda specificamente il profilo in uscita del corso di lingua e letteratura latina e greca nel liceo classico e il profilo del corso di lingua e letteratura latina nel liceo linguistico, si veda quanto segue. Profilo in uscita del corso di lingua e letteratura latina e greca nel liceo classico Al termine del corso di studi l allievo dovrà aver acquisito: 1. un metodo di studio rigoroso tale da permettergli di affrontare qualunque facoltà universitaria; 2. capacità di approfondimento personale e di elaborazione di un giudizio autonomo: 3. competenza nell utilizzare strategie per la soluzione di problematiche sia nello studio sia nel mondo del lavoro; 4. conseguimento degli obiettivi di seguito indicati. A) Obiettivi generali far comprendere e apprezzare i classici che costituiscono un insostituibile patrimonio per il nostro paese e che sono alla base della civiltà europea; concentrare l attenzione sull attualità dei messaggi che queste civiltà contengono; rendere gli allievi consapevoli che lo studio del passato offre sussidi indispensabili per la comprensione della realtà presente; far apprezzare, attraverso lo studio delle diversità dei modelli letterari e culturali latini e greci, le diversità che coesistono nel mondo contemporaneo; sviluppare negli alunni una capacità di lettura e di interpretazione il più possibile autonoma di fronte alle espressioni più mature delle civiltà studiate. B) Obiettivi minimi di base a) Obiettivi di competenza linguistica Abilità di lettura e comprensione di testi in lingua italiana inerenti lo studio e l approfondimento delle lingue classiche (storie letterarie, saggi critici, collegamenti con testimonianze artistico culturali parallele allo svolgimento del programma di letteratura); abilità di lettura corretta e scorrevole di testi in latino ed in greco; competenza lessicale (conoscenza del significato dei vocaboli statisticamente più frequenti e significativi nell ambito dei sistemi lessicali della lingua latina e di quella greca); capacità di analizzare morfologicamente e sintatticamente un testo in lingua originale: uso consapevole e critico del vocabolario (previa analisi lessicale, morfologica e sintattica del testo);

6 comprensione generale, attraverso l uso degli strumenti tecnici specifici, di cui al punto precedente, di un brano in lingua latina e in lingua greca e conseguente traduzione in forma, quanto più possibile, rispettosa delle strutture linguistiche di partenza e di arrivo. Il raggiungimento dei suddetti obiettivi presuppone le seguenti condizioni: esistenza dei prerequisiti minimi acquisiti dall esperienza scolastica precedente (scuola dell obbligo e biennio); composizione omogenea della classe; regolarità dell anno scolastico. b) Obiettivi di competenza storico-letteraria capacità di inquadramento storico-politico del fenomeno letterario; conoscenza degli autori e delle opere fondamentali e comprensione delle tematiche in esse trattate; lettura metrica dell esametro, del pentametro e del trimetro giambico; capacità di individuare, in un testo, le principali figure retoriche in esso contenute. Nell arco del triennio, e col progredire delle suddette abilità, lo studente dovrà essere in grado di approfondire, sempre più autonomamente, alcune tematiche, o generi letterari, o autori, operando opportuni collegamenti interdisciplinari. Nella traduzione, dovrà pervenire ad una resa in italiano formalmente rielaborata e sempre più coerente con il testo originale. Criteri di valutazione (per tutte le classi) Premessa metodologica: le prove, scritte e orali, costituiscono la verifica di abilità che conseguono ad un adeguata preparazione teorica e pratica (mediante esercizi in classe e a casa). Prove scritte Il livello minimo di sufficienza risulta da una comprensione globale del senso e della struttura del brano, anche in presenza di errori isolati, purché non pregiudichino la comprensione del testo. La resa in italiano deve essere corretta. La mancanza dei requisiti richiesti comporta l insufficienza, più o meno grave in proporzione all entità e all estensione degli errori, fino al voto minimo, uno, che sancisce un livello di incompletezza e/o di incomprensione pressoché totale. I voti più elevati, fino al voto massimo di dieci, saranno attribuiti in presenza di una comprensione buona o ottima del testo, di una resa italiana personale e fluida, e in assenza di errori significativi. La valutazione terrà sempre conto della difficoltà e della lunghezza del testo proposto e del rendimento medio della classe. Il numero minimo delle prove scritte è di due per ogni periodo in cui è suddiviso l anno scolastico. Prove orali Per le prove orali possono essere previste interrogazioni, verifiche sullo schema della terza prova dell Esame di Stato, test. Il livello di sufficienza si raggiunge con la comprensione e la conoscenza delle principali nozioni studiate, in un esposizione nel complesso corretta. Il livello di insufficienza sarà commisurato alla scarsa conoscenza dei contenuti, ad una esposizione faticosa e poco articolata, all incapacità di operare collegamenti tra gli argomenti.

7 I livelli massimi delle valutazioni saranno raggiunti dagli studenti che dimostreranno capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti, disponibilità all approfondimento personale, capacità di collegamento anche interdisciplinare, sicurezza e proprietà terminologica nell esposizione. Il numero minimo delle prove valide per l orale è di due per ogni periodo in cui è suddiviso l anno scolastico. Attività per il recupero (per tutte le classi) Le attività effettuate per il recupero delle carenze emerse nel corso dell anno scolastico possono essere scelte fra le seguenti: settimana del ripasso/recupero; recupero in itinere in ore curricolari; recupero in ore extra-curricolari; sportello; assegnazione di compiti individualizzati; eventuali altre modalità individuate dal docente. * * * LATINO NEL SECONDO BIENNIO DEL LICEO LINGUISTICO DI NUOVO ORDINAMENTO Lingua e letteratura latina nel secondo biennio del liceo linguistico Nel secondo biennio del liceo linguistico, le conoscenze e le competenze acquisite nel corso del primo biennio vengono consolidate e inserite in un contesto più ampio, al fine di evidenziare il tessuto di legami linguistici, letterari, culturali che fanno del latino una conoscenza imprescindibile per chiunque oggi voglia accostarsi a una qualsiasi delle lingue di quell intricato coacervo che è oggi l Europa ; la civiltà latina è infatti l alveo della cultura e dello sviluppo al quale fa riferimento la situazione contemporanea (C. Marello). Linee generali e competenze Attraverso lo studio del latino nel secondo biennio, lo studente consegue una conoscenza globale del mondo culturale antico, con particolare attenzione agli aspetti di continuità con il mondo contemporaneo, anche a livello europeo; sa pertanto orientarsi nelle coordinate letterarie, linguistiche, storiche, socio culturali dell antichità, rintracciandone gli esiti in altre epoche e culture. Attraverso la pratica della traduzione (con particolare attenzione per quella contrastiva) sviluppa competenze analitiche, metodologiche, comunicative e di problem solving. Lingua Al termine del secondo biennio, lo studente sa Obiettivi specifici di apprendimento comprendere globalmente un testo latino che sia stato preventivamente inquadrato e presentato; riconoscerne le principali strutture linguistiche e testuali;

8 confrontare e valutare diverse traduzioni (eventualmente anche in diverse lingue) dello stesso testo; orientarsi nel confronto (sia a livello sincronico sia a livello diacronico) tra diverse lingue. Letteratura Al termine del secondo biennio, lo studente sa orientarsi fra i principali generi letterari e gli autori più rappresentativi della letteratura latina; riconoscere la presenza di miti, personaggi, topoi, forme, generi della letteratura antica in quelle moderne, sapendone ripercorrere le trasformazioni. Valutazione scritta e orale Durante il collegio docenti del 24 settembre 2013 si è deliberato di unificare la valutazione scritta e orale delle classi del secondo biennio di nuovo ordinamento linguistico. Tale decisione nasce dalla necessità di un più agile utilizzo delle ore a disposizione (due settimanali) e dalla constatazione della labilità del confine tra scritto e orale, in un insegnamento che fonde linguistica e letteratura, in un approccio globale alla cultura latina. Alla valutazione unica concorreranno sia prove orali sia, se necessario, verifiche scritte con valore orale, impostate secondo i criteri sotto indicati. Le eventuali verifiche scritte con valore orale consisteranno in: prove di comprensione, analisi, traduzione (parziale) e contestualizzazione di testi latini d autore, già noti ai ragazzi; confronto e analisi di traduzioni diverse dello stesso testo (anche in lingua straniera); analisi testuali (se si ritiene opportuno, anche con traduzione a fronte); domande secondo la tipologia B (domande aperte) della terza prova dell esame di stato; test, questionari, prove semistrutturate (domande aperte e chiuse). Il numero minimo delle prove è di due per ogni periodo in cui è suddiviso l anno scolastico. N.B. Per i criteri di valutazione, si veda anche la Griglia generale di valutazione per le prove scritte e orali effettuate nel corso dell anno presente all interno della Programmazione individuale di ogni singolo docente. Attività per il recupero Le attività effettuate per il recupero del debito scolastico e/o per le carenze emerse nel corso dell anno scolastico possono essere scelte fra le seguenti: settimana del ripasso/recupero; recupero in itinere in ore curricolari; recupero in ore extra curricolari; sportello; assegnazione di compiti individualizzati; eventuali altre modalità individuate dal docente. Le verifiche di settembre per coloro che hanno avuto la sospensione del giudizio di latino nello scrutinio finale saranno solo orali e si baseranno sui contenuti sviluppati nel corso di recupero svolto a giugno/luglio.

9 I contenuti Sono indicati di seguito i contenuti che verranno sviluppati durante il biennio superiore. In ognuno dei due anni, verranno trattati almeno tre dei contenuti elencati. La scelta dipende dagli interessi della classe e dalla preparazione conseguita negli anni precedenti. In coerenza con la natura del liceo linguistico, gli argomenti saranno sviluppati, ove possibile, anche in riferimento alle letterature europee, italiana compresa. Degli autori citati si leggono brani in traduzione, possibilmente con testo originale a fronte. Per la scelta dei passi da tradurre, si consigliano gli autori segnati da asterisco. Indicativamente, nel corso dell anno si tradurranno almeno 30 versi e 50 righe di prosa. TERZO ANNO Periodizzazione della letteratura latina e presentazione dei generi. Il teatro - riferimenti al teatro greco - le forme teatrali a Roma La commedia: - Plauto (con lettura di una commedia in traduzione) - Terenzio (con lettura di una commedia in traduzione) La tragedia: - dalla tragedia rappresentata alla tragedia letta; la tragedia di Seneca - La lirica - Catullo * - Orazio* La satira, da Lucilio a Giovenale. La storiografia: Cesare*, Sallustio* L oratoria - Cicerone* - Il dibattito sulla decadenza dell oratoria Gli argomenti indicati possono essere affiancati/sostituiti dalla trattazione di un tema, preferibilmente interdisciplinare, se possibile con la collaborazione del consiglio di classe. QUARTO ANNO Il genere epico, dalle origini a Virgilio, Ovidio e Lucano - Virgilio* - Ovidio - Lucano La storiografia: - Livio* - Tacito* La filosofia: - Cicerone* - Lucrezio* - Seneca* Romanzo e dintorni

10 - Petronio - Apuleio Gli argomenti indicati possono essere affiancati/sostituiti dalla trattazione di un tema, preferibilmente interdisciplinare, se possibile con la collaborazione del consiglio di classe. Per le classi del vecchio ordinamento del triennio linguistico LATINO Profilo in uscita del corso di lingua e letteratura latina nel liceo linguistico Il profilo in uscita del corso di lingua e letteratura latina nel liceo linguistico prevede: Conoscenze Conoscenza del mondo culturale antico, con particolare attenzione agli aspetti di continuità con il mondo contemporaneo, anche a livello europeo; conoscenza più specifica dei testi e degli autori che (in base al programma tradizionale e alle scelte degli insegnanti) sono stati analizzati in classe. Competenze Capacità di orientarsi nelle coordinate letterarie, storiche, socio-culturali del mondo antico; acquisizione della capacità di comprendere globalmente un testo latino che sia stato preventivamente inquadrato e presentato; al raggiungimento di tale competenza concorre il completamento delle nozioni di sintassi rispetto a quanto acquisito nel biennio. Criteri di valutazione Premessa metodologica: le prove, scritte e orali, costituiscono la verifica di abilità che conseguono ad un adeguata preparazione teorica e pratica (mediante esercizi in classe e a casa). Prove scritte Il livello minimo di sufficienza risulta da una comprensione globale del senso e della struttura del brano, anche in presenza di errori isolati (fino ad un numero di sei), purché non pregiudichino la comprensione del testo. La resa in italiano deve essere corretta.la mancanza dei requisiti richiesti comporta l insufficienza, più o meno grave in proporzione all entità e all estensione degli errori, fino al voto minimo, uno, che sancisce un livello di incompletezza e/o di incomprensione pressoché totale. I voti più elevati, fino al voto massimo di dieci, saranno attribuiti in presenza di una comprensione buona o ottima del testo, di una resa italiana personale e fluida, e in assenza di errori significativi. La valutazione terrà sempre conto della difficoltà e della lunghezza del testo proposto e del rendimento medio della classe. Il numero minimo delle prove scritte è di due per ogni periodo in cui è suddiviso l anno scolastico. Prove orali Per le prove orali possono essere previste interrogazioni, verifiche sullo schema della terza prova dell Esame di Stato, test. Il livello di sufficienza si raggiunge con la comprensione e la conoscenza delle principali nozioni studiate, in un esposizione nel complesso corretta.

11 Il livello di insufficienza sarà commisurato alla scarsa conoscenza dei contenuti, ad una esposizione faticosa e poco articolata, all incapacità di operare collegamenti tra gli argomenti. I livelli massimi delle valutazioni saranno raggiunti dagli studenti che dimostreranno capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti, disponibilità all approfondimento personale, capacità di collegamento anche interdisciplinare, sicurezza e proprietà terminologica nell esposizione. Il numero minimo delle prove valide per l orale è di due per ogni periodo in cui è suddiviso l anno scolastico. N.B. Per i criteri di valutazione, si veda anche la Griglia generale di valutazione per le prove scritte e orali effettuate nel corso dell anno presente all interno della Programmazione individuale di ogni singolo docente. Attività per il recupero Le attività effettuate per il recupero del debito scolastico e/o per le carenze emerse nel corso dell anno scolastico possono essere scelte fra le seguenti: settimana del ripasso/recupero; recupero in itinere in ore curricolari; recupero in ore extra curricolari; sportello; assegnazione di compiti individualizzati; eventuali altre modalità individuate dal docente.

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO GRECO-LATINO A.S. 2012-2013 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il DM 139 del 22 agosto 2007, il D.P.R. del 15 marzo

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA LINEE GENERALI E COMPETENZE LINGUA LATINA LINEE GENERALI E COMPETENZE ( LINGUISTICO )

LINGUA E CULTURA GRECA LINEE GENERALI E COMPETENZE LINGUA LATINA LINEE GENERALI E COMPETENZE ( LINGUISTICO ) LINGUA E CULTURA GRECA Al termine del percorso del quinquennio lo studente è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi d autore di vario genere e di diverso argomento. Al tempo stesso, attraverso

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ANNO SCOLASTICO 2014/15 1 PREMESSA Viene formulata una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO BIENNIO

LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO BIENNIO LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO BIENNIO Premessa Il presente curricolo non prevede una perentoria e cogente suddivisione tra primo e secondo anno, in quanto si tiene conto della validità didattica della

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s. 2015-2016. Coordinatrice: prof.ssa G.

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s. 2015-2016. Coordinatrice: prof.ssa G. LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO Programmazione di latino e greco Secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Coordinatrice: prof.ssa G. Pirro FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio Finalità LINGUA e CULTURA -Saper confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Liceo Classico Altavilla Palermo Anno Scolastico 2010/2011 Prof. Paolo Monella Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Modulo 1: Lingua La conoscenza della lingua latina è

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe III Sez. H Materia LATINO Docente prof.ssa PAOLA CARASSAI Conoscenze Capacità Competenze 1. ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane FINALITÀ FORMATIVE GENERALI Riconoscendo che la cultura classica costituisce una delle radici più significative della cultura

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

LICEO P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL TRIENNIO

LICEO P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL TRIENNIO LICEO P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL TRIENNIO ( Classe terza del Liceo delle Scienze Umane e classi quarta e quinta del corso Psicopedagogico)

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1 PERIODO Primo biennio COMPETENZE/ABILITÀ IN USCITA PER L ASSE LINGUISTICO L1. Riconoscere, distinguere e analizzare le parole della lingua italiana, della lingua latina e della lingua greca ai livelli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE Obiettivi e contenuti essenziali per i corsi di Disegno e storia dell arte Indirizzo scientifico CONTENUTI Classe 1^ Costruzioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO Latino e Greco (secondo biennio e quinto anno del liceo classico) a.s. 2015/16 1. OBIETTIVI GENERALI DELL ASSE DEI LINGUAGGI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo Linguistico Docente: Prof.ssa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE Ho seguito il percorso degli alunni nel corso dell'intero

Dettagli

Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s

Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s. 2016-2017 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il DM 139 del 22 agosto 2007, il D.P.R. del 15 marzo 2010

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conosce i fondamenti della lingua latina Riflette metalinguisticamente sui fondamenti della

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

STORIA dell ARTE (biennio)

STORIA dell ARTE (biennio) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE GRUPPO DISCIPLINARE DI STORIA dell ARTE (biennio) Classi 1D-1F-1E / 2D-2E-2F DOCENTI proff. Pierluigi ARSUFFI, Laura SERAGNOLI, Francesca POSSENTI 1) OBIETTIVI CONCORDATI

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Materia Docente Sez b Latino Maria Luisa Busa Conoscenze Competenze 1.ANALISI DELLA CLASSE: Le conoscenze,

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Esiti del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Eomico sociale fondato nel 119 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA GALILEI - ARTIGLIO INDIRIZZO:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI CLASSE I CLASSICO A.S.201/201 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico FINALITÀ FORMATIVE GENERALI Riconoscendo che la cultura classica costituisce una delle radici più significative della cultura europea,

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE:M.Luigia Di Stefano CLASSE II SEZ. Liceo Scienze Applicato A.S.2014

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia

I.I.S. Federico II di Svevia I.I.S. Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe IV A S anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PRIMO ANNO LATINO COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ (PER I DUE ANNI) CONOSCENZE VERIFICHE leggere comprendere

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato : FILOSOFIA CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE Finalità generali dell insegnamento della Filosofia Indurre gli alunni a sviluppare autonomia di giudizio e adeguata consapevolezza critica. Educare gli alunni al

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana CURRICULUM D ITALIANO Nella stesura del curriculum d italiano si è tenuto conto sia degli elementi di tipo

Dettagli

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO TABELLA RIASSUNTIVA con tipologie e numero minimo di verifiche quadrimestrali per disciplina (Ogni docente del dipartimento potrà utilizzare, accanto alle verifiche sommative,prove formative nelle tipologie

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane Programmazione disciplinare di LATINO primo biennio Finalità LINGUA e CULTURA -Saper confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica,

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico I S T I T U T O D I I S T R U Z IO N E S E C O N D A R I A SUPERIORE E L E N A D I S A V OI A P I E R O C A L A M A N D R E I Sede ELENA DI SAVOIA : TECNICO/TECNOLOGICO CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015-2016 CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I BS è composta di 25 alunni.dal punto

Dettagli

GRECO DIPARTIMENTO DI CULTURA CLASSICA LICEO CLASSICO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE DI AMBITO

GRECO DIPARTIMENTO DI CULTURA CLASSICA LICEO CLASSICO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE DI AMBITO GRECO LICEO CLASSICO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE DI AMBITO - Utilizzare la lingua italiana tramite gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze 6.2 LATINO E GRECO PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-BIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi. Competenze specifiche Abilità Conoscenze Livello di competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi, per gestire

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

I.I.S. A. Lombardi. Programmazione dipartimentale LATINO

I.I.S. A. Lombardi. Programmazione dipartimentale LATINO I.I.S. A. Lombardi Programmazione dipartimentale LATINO PREMESSA Nell affrontare lo studio del Latino occorre tener presente che nel mondo romano trovano origine le istituzioni politiche e giuridiche,

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli