Corsista: Lacerenza Stefania Tutor: Valentino Carmen Classe: I6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corsista: Lacerenza Stefania Tutor: Valentino Carmen Classe: I6"

Transcript

1 CONDIVI IDERE I,, COOPERARE E COSTRUIRE I Oggetto del progetto: Il progetto ha avuto come obiettivo primario sviluppare in cooperazione un lavoro teorico e pratico per richiamare l attenzione sulle abitudini alimentari dei ragazzi cercando di individuare costanti e differenze nel territorio di indagine. Un percorso di indagine e scoperta condotto dagli stessi studenti: ogni partecipate ha prodotto materiale utile per tutti gli altri messo in condivisione tramite la tecnologia. Fasi di lavoro: L attività è stata suddivisa in tre temi. 1. La dieta, svolto dagli alunni classe Indagine statistica sulle abitudini alimentari, svolto dagli alunni classe I principi nutritivi, svolto dagli alunni classe 3. Ciascun tematica è stata articolata nei seguenti momenti didattici. 1. Introduzione dell argomento lasciando spazio alla discussione dopo aver presentato brevemente l oggetto di indagine. 2. Periodo di ricerca e riflessione utilizzando diverse fonti libri, riviste e Internet. 3. Momenti di scambio di idee tramite blog. 4. Analisi dei dati trovati. 5. Realizzazione di un elaborato. Os serva zione: L indagine statistica sulle abitudini alimentare è il tema che ha comportato più impegno e tempo. Lo svolgimento dell attività ha richiesto momenti di studio e di analisi propri della statistica organizzata nei seguenti momenti: raccolta dati; creazione di tabelle; creazione di grafici; analisi dei grafici. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 1

2 Tutte le informazioni e i dati raccolti sono state condivise con la LIM per dare una visione completa dell argomento a tutte le tre classi. In questo modo ho sperimentato un modo nuovo di fare lezione con la condivisione dei contenuti in tre classi. Modalità di lavoro: La metodologia di lavoro adottata è stata quella del cooperative learning; gli studenti hanno imparato gli uni dagli altri, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L insegnante ha mantenuto un ruolo di facilitatore e di organizzatore delle attività. Il docente ha strutturato gli ambienti di apprendimento in cui gli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, hanno trasformato ogni attività di apprendimento in un processo di problem solving di gruppo, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti. Le attività svolte hanno avuto una struttura operativa. La prima parte ha dato spazio alle discussioni con le quali far emergere le conoscenze e le convinzioni degli allievi sul tema, nonché i loro comportamenti. La seconda parte ha dato spazio alla ricerca e all approfondimento dell argomento consultando vari testi e le informazioni presenti in rete. Gli allievi sono stati guidati nella tabulazione dei dati ricercati e stimolati alla riflessione sui contenuti sia in aula con discussioni mirate che con un blog della classe creato per consentire un confronto con i compagni. Tramite un questionario sono state rilevate le abitudini alimentari. I dati sono stati successivamente tabulati dagli alunni della classe seconda con il programma Microsoft Excel. La terza parte dell attività ha dato spazio allo scambio delle informazioni tramite la LIM. Scopo del progetto: Lo scopo dell attività è stato di rendere protagonista ogni studente nel percorso di apprendimento in cui l insegnante gioca solo un ruolo di tutor in grado di stimolare la ricerca e valorizzare le idee proposte dagli alunni. Il coinvolgimento attivo degli studenti ha garantito un successo formativo per tutti anche per gli alievi spesso poco motivati nei confronti dello studio. Le nuove tecnologie offrono ottimi strumenti per cooperative il learning. Il corso DOL ha offerto molti momenti di riflessione e di stimolo per l utilizzo delle nuove tecnologie e da tutto ciò ne traggono beneficio i nostri studenti. Classi coinvolte: Classi coinvolte: 1, 2, 3 della scuola secondaria di primo grado che nella prima parte del progetto hanno lavorato separatamente e nella seconda parte del progetto hanno potuto condividere i contenuti grazie al collegamento delle LIM. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 2

3 Strumenti Lo strumento più utilizzato nello svolgimento del progetto è stata la LIM e il suo software Starboard. Altri software utilizzati: Microsoft Word e Microsoft Excel. Il mezzo usato per l approfondimento e l analisi dei contenuti è stato Internet: i ragazzi sono sempre più motivati nei confronti di ricerche eseguite con Internet sebbene non sia facile per loro ottenere consapevolmente le informazioni più importanti e indispensabili riguardo l argomento ricercato. Finalizzare la ricerca in Internet è stato uno degli obiettivi del progetto. Argomento del progetto: Nutrirsi è un bisogno fondamentale per tutti gli esseri viventi, poiché sono solo gli alimenti la nostra unica fonte di energia. Una buona alimentazione è equilibrata per quantità e per qualità, eccessi o carenze di un alimento danneggiano la salute. Dobbiamo assumere ogni giorno in giuste proporzioni i sei principi nutritivi: proteine, carboidrati, lipidi, vitamine, sali minerali, acqua poiché ciascuno di essi ha una funzione ben precisa all interno del nostro organismo. Obiettivi del progetto: Obiettivi educativi: assumere comportamenti responsabili e razionali nel modo di nutrirsi; acquisire consapevolezza dell importanza di una nutrizione corretta ed equilibrata per la propria salute. sviluppare la capacità di operare scelte mature e razionali. Obiettivi didattici: riconoscere i nutrienti caratterizzanti i gruppi alimentari; riconoscere gli alimenti e classificarli secondo la loro funzione; conoscere i principi per una corretta alimentazione con riferimento all età adolescenziale; conoscere il fabbisogno giornaliero di energia, proteine, grassi, zuccheri, vitamine e sali minerali; analizzare etichette alimentari selezionando e interpretando correttamente le informazioni; decodificare i messaggi pubblicitari relativi all alimentazione. Obiettivi interdisciplinari: discutere, esprimere le proprie idee a turno, confrontarsi; collaborare nell attività di gruppo; stimolare la ricerca di informazioni. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 3

4 Descrizione di contenuti Abstract dell argomento affrontato da tutte le classi Il problema dell alimentazione corretta ed equilibrata è un tema che risulta coinvolgente per gli alunni in quanto riguarda la tutela della salute. Dalle abitudini alimentari dipendono non solo il benessere fisico ma anche quello emozionale e relazionale. L argomento è nato da considerazioni provenienti da esperienze didattiche precedenti, come lo studio del corpo umano e delle sue funzioni e dalla curiosità dei ragazzi riguardo alcune forma sbagliate di alimentazione che porta a malattie come anoressia e bulimia. Tema esaminato dalla classe 1 L attività è iniziata con una discussione per far emergere le conoscenze e le convinzioni degli alunni sul significato del termine DIETA. Le informazioni sono state raccolte con l ausilio della LIM (vedi figura seguente). I momenti di riflessione sull argomento sono avuti anche tramite un blog realizzato per l argomento. Solo alcuni alunni hanno partecipato nel blog (vedi immagine). Purtroppo non tutti riescono ad accedere senza difficoltà in rete per lasciare messaggi oppure non possiedono ancora una connessione internet. Uso abitualmente il blog cercando di coinvolgere anche chi è più in difficoltà mostrandolo periodicamente in aula tramite la LIM oppure dando la possibilità di utilizzarlo dall aula informatica. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 4

5 Immagine del blog: Dopo l analisi del significato della parola DIETA ho chiesto agli alunni di realizzare un elaborato con il programma Microsoft Word incrementando i contenuti con ricerche in Internet. I ragazzi sono stati guidati per ottenere migliori risultati nella ricerca in Internet in quanto inserendo semplicemente la parola DIETA in Google appariva un mare di informazioni spesso non inerente all oggetto del nostro studio. Per questo motivo è stata necessaria una breve lezione per spiegare come cercare informazioni. Il World Wide Web permette una fruibilità immediata di contenuti di ogni genere ma le informazioni presenti in rete sono molto abbondanti. Per questo motivo non è facile trovare ciò che desideriamo. Lo strumento più utilizzato è il motore di ricerca ossia un archivio creato automaticamente che si consulta inserendo una o più parole le cui occorrenze vengono cercate all interno dei documenti. Quindi sono molto importanti le parole chiave inserite nella stringa di ricerca. Fasi della attività effettuata per spiegare come pianificare la ricerca migliorando l efficacia: Brainstorming per selezionare le parole correlate all argomento che si vuole cercare su Web. Scegliere tra l elenco di informazione ottenuto. Visione del nuovo documento e valutazione dei contenuti. L attività, all inizio, non ha riscontrato un ascolto favorevole in quanto gli alunni ritenevano queste spiegazioni inutili. Quando poi lasciati liberi di provare da soli hanno appreso che non è così facile raggiungere le informazioni volute si sono fatti coinvolgere con più facilità. Dopo tante prove siamo giunti alla conclusione che spesso è necessario inserire due o più parole chiave per rendere più efficace la ricerca. Nel nostro caso inserendo solo la parola dieta nella stringa di ricerca apparivano informazioni non utili per la nostra indagine invece inserendo due parole dieta e scuola era possibile ottenere informazioni più adeguate. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 5

6 I ragazzi sono rimasti sorpresi dagli innumerevoli dati presenti in rete e tra i tanti hanno selezionato alcuni siti di maggior interesse tra cui Un portale dedicato all educazione alimentare e dedicato ai ragazzi dove gli alunni si sono ritrovati e da cui hanno appreso molte notizie importanti. Tema esaminato dalla classe 2 L attività è iniziata con una discussione per far emergere le conoscenze e le convinzioni degli alunni sulle loro abitudini alimentare. Durante il dibattito sono emerse due domande che i ragazzi hanno analizzato. Perché è necessario mangiare? Affrontiamo la scelta dei pasti quotidiani seguendo i nostri gusti o le abitudini famigliari o ci lasciamo influenzare passivamente dai suggerimenti della pubblicità. Quali sono gli alimenti preferiti? Per rispondere a questa domanda è stata eseguita una indagine statistica. Analisi statistica sulle abitudini alimentari L attività ha affrontato alcuni fondamentali nodi concettuali relativi alla conduzione di un indagine statistica, utilizzando come tematica di riferimento l alimentazione. È stato opportuno stimolare nei ragazzi la curiosità di "raccogliere informazioni" in modo da considerare il lavoro di ricerca utile per ottenere una visione sulle abitudini alimentari. L attività è stata divisa in due fasi: 1. fase di schematizzazione, più teorica, che ha voluto definire accuratamente il fenomeno da studiare e le caratteristiche interessanti per l indagine; 2. fase dell osservazione e analisi dei dati, più operativa, che ha dato spazio alla raccolta delle informazioni e successiva analisi, risultata coinvolgente per gli studenti. FASE 1 Indagine e sua schematizzazione : scelta dell argomento d'indagine; individuazione della popolazione di riferimento; scelta dello strumento d'indagine; formulazione del questionario. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 6

7 Popolazione campionata: studenti del corso A della scuola secondaria di primo grado di Vittuone (provincia di Milano). Strumento di indagine: il confronto con gli studenti ha portato alla scelta del questionario come strumento per la raccolta dei dati. Questionario: con la partecipazione degli alunni si è giunti alla formulazione delle domande necessarie per sviluppare il problema. Le idee dei ragazzi sono state sempre valorizzate e registrate dal docente, discusse e categorizzate. Predisposto il questionario è stato necessario evidenziare che ad alcune domande si risponde con un numero, ad altre no e che anche i numeri non sono tutti uguali alcuni sono ordinali, altri cardinali, alcuni derivano da una enumerazione altri da una misura. FASE 2 Raccolta dei dati e loro sistemazione in tabelle Gli studenti hanno distribuito i questionari e raccolti compilati. La prima parte di questa fase di lavoro ha comportato la classificazione dei dati con il software Microsoft Excel in opportune tabelle, corredate da un titolo utile per individuare il collettivo studiato e il carattere indagato. Il lavoro è stato svolto manualmente in aula informatica. Durante questa fase di lavoro è stato opportuno più volte specificare l esigenza di essere molto precisi nel riportare le indicazioni in modo esatto per non falsare l indagine statistica. Prima lettura e analisi dei dati raccolti Al fine di attuare confronti fra i dati relativi riferiti a collettivi diversi, maschi e femmine, tenuto conto che i due collettivi sono diversamente numerosi, è stato necessario condurre gli alunni, attraverso la conversazione e la riflessione guidata, a percepire la necessità di passare dalle frequenze assolute a quelle relative e percentuali. La discussione per comprendere che il calcolo delle frequenze relative e delle percentuali è necessario per un corretto confronto dei dati, in quanto i due collettivi sono diversamente numerosi, è stata abbastanza complicata perché non tutti i ragazzi hanno subito percepito questa necessità. Siamo comunque giunti alla conclusione che prima di effettuare qualsiasi confronto occorre assicurarsi che esso avvenga a parità, è perciò necessario trasformare i due collettivi, in modo che entrambi abbiano o numerosità 1 o numerosità 100, solo dopo questa operazione potrà avvenire il confronto. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 7

8 Rappresentazioni grafiche Partendo dall osservazione di grafici trovati sui libri di testo e sui giornali ho guidato gli studenti all interpretazione degli stessi, per mostrare come i grafici esprimo in modo immediato i dati raccolti ma è necessaria una scelta consapevole del tipo del grafico per non visualizzare in modo errato i dati raccolti. Gli alunni sono giunti quasi autonomamente a comprendere la differenza visiva tra i vari tipi di grafico e la necessità di scegliere il grafico più adatto a mostrare i dati raccolti. Le osservazione di grafici di vario tipo ha messo in evidenza caratteristiche, chiarezza, precisione, facilità di lettura di un grafico. In particolare si è evidenziato che dati diversi richiedono diversi rappresentazioni grafiche. Attraverso domande-stimolo e opportuni esempi gli alunni si sono avviati alla rappresentare grafica dei dati raccolti e analizzati. Attività eseguita in aula informatica utilizzando il software Microsoft Excel. Dopo alcuni tentativi i ragazzi hanno individuato due tipi grafici funzionali per rappresentare in modo significato le informazioni ottenute: la rappresentazione con grafico a colonne in cui sul supporto orizzontale vi sono le modalità, e l altezza di ogni colonna, misurata su un asta graduata, rappresenta invece la frequenza di ogni modalità ed è proporzionale a tale frequenza; il grafico a settori circolari rappresenta sia la totalità del collettivo, sia la sua ripartizione proporzionalmente alla frequenza di ciascuna modalità. I ragazzi non avevano mai utilizzato il software Excel ma nonostante ciò hanno mostrato interesse e impegno per mostrare con orgoglio i dati che avevano raccolto. Quindi dopo le prime difficoltà hanno capito come utilizzare il programma riuscendo a realizzare i grafici. Ho chiesto loro di inserire in tutti i grafici un titolo ed una legenda per rendere più immediata la loro lettura. Tema esaminato dalla classe 3 L attività è iniziata con una discussione per far emergere le conoscenze e le convinzioni degli alunni sulla funzione della nutrizione. I ragazzi hanno preso appunti poi ampliati con ricerche in internet e in diversi libri. Tramite la LIM sono stati esaminati in classe gli elaborati realizzati dagli studenti e da ognuno di questi sono stati estrapolati i contenuti più significativi per realizzare un documento di sintesi, utilizzato per l attività di condivisione con gli alunni di 1 e 2. Anche i ragazzi della classe 3 hanno avuto momenti di riflessione sull argomento tramite un blog realizzato per l argomento. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 8

9 In questo caso gli alunni, più grandi, hanno più praticità nel utilizzare la rete per scambiarsi idee ma spesso emerge la pigrizia. Permane anche in questa classe, per un gruppo di allievi, la difficoltà di connessione ad Internet per mancanza di mezzi e/o abbonamenti. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 9

10 Le tappe dell attività di cooperazione effettuata in tre classi tramite il collegamento delle LIM 1 FASE I ragazzi della classe 1 hanno presentato alle altre classi la loro sintesi sul significato del termine DIETA. LA DIETA Il termine DIETA spesso viene associato ad un regime alimentare controllato e povero praticato per dimagrire. Infatti per molti la parola DIETA significa sacrifici e digiuni. In realtà la dieta è il regime alimentare di ogni persona, costituito da vari alimenti, che abbinati insieme, formano i pasti quotidiani. La dieta è quindi la quantità dei principi nutritivi che è necessario assumere ogni giorno per mantenere il corpo in buona salute e per fornirgli l energia indispensabile per svolgere normalmente le attività. La dieta è quello che mangiamo che per alcuni può significare dimagrire, da qui la diffusione della dieta dimagrante. In realtà esistono diversi tipi di dieta: - mediterranea; - vegetariana; - dissociata; - integrata; - microbiotica. - Ogni dieta va fatta su misura in base alle necessità individuali, che possono essere diverse. In ogni caso, è importante che la dieta comprenda una grande varietà di cibi, sebbene sia meglio assumere alcuni in piccole quantità come dolci, merendine e caramelle. Oltre a contenere molti grassi saturi e a dare troppe calorie, tutti questi cibi contengono infatti molto saccarosio, lo zucchero che favorisce più di tutti la carie ai denti. DIETA IDEALE Di solito una persona in media mangia circa tre volte al giorno, ma l ideale sarebbe consumare il cibo in cinque momenti: due più importanti e tre secondari. I pasti principali sono il pranzo e la cena, in cui si dovrebbe assumere nel pranzo il 40/50% e nella cena il 20/30% delle calorie giornaliere. I pasti secondari sono la colazione, gli spuntini di metà mattina e la merenda pomeridiana assumendo nella colazione il 20%, negli spuntini e merenda il 5% di calorie. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 10

11 Il lavoro messo in condivisione dalla classe 1 ha offerto momenti di riflessione concentrati su due temi: - le nostre abitudini alimentari sono corrette? - quali sono i principi nutritivi? L analisi delle abitudini alimentari è stata eseguita dalla classe 2 partendo da un questionario per la raccolta dei dati. QUESTIONARIO Dati personali Classe: 1 a 2 a 3 a Età in anni compiuti: Genere: M F Statura in cm: Peso in kg:.. Attività fisica Oltre alla normale attività scolastica, quante volte, nella settimana, pratichi uno sport? nessuna una volta due volte tre volte più di tre volte Abitudini alimentari Escludendo gli spuntini fuori pasto, quanti sono generalmente i tuoi pasti principali nella giornata? più di 5 Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci nella prima colazione? Carne, pesce, uova Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc.) Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) Ortaggi e frutta Nessuno Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a pranzo? Carne, pesce, uova Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc.) Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) Ortaggi e frutta Nessuno MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 11

12 Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a cena? Carne, pesce, uova Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc.) Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) Ortaggi e frutta Nessuno Quale dei seguenti condimenti preferisci? Olio d oliva Burro Altro. Quanti spuntini fuori pasto consumi di solito durante la giornata? più di 3 Quale alimento preferisci negli spuntini fuori pasto? Carne, pesce, uova Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc.) Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) Ortaggi e frutta Nessuno Che cosa preferisci bere quando hai sete fuori pasto? (una sola risposta) Acqua Bibite (bevande frizzanti, aranciata ecc.) Altro (specificare).. ETICHETTA NUTRIZIONALE Tabelle e grafici ottenute dallo spoglio dei dati che i ragazzi di 2 hanno messo in condivisione tramite LIM con gli alunni di 1 e 3. Dati personali Classe 1 A DATI PERSONALI Età compiuta: 10 anni 5% 11 anni 80% 12 anni 15% 13 anni 0% GENERE: M 44% F 56% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 12

13 Classe 1 A DATI PERSONALI Età compiuta 0% 15% 5% 10 anni 11 anni 12 anni 80% 13 anni DATI PERSONALI Genere 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% M F MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 13

14 Classe 2 A DATI PERSONALI Età compiuta: 11 anni 25% 12 anni 63% 13 anni 13% GENERE: M 42% F 58% Classe 2 A DATI PERSONALI Età compiuta 13% 25% 11 anni 12 anni 63% 13 anni MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 14

15 Classe 2 A DATI PERSONALI Genere 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% M F Classe 3 A DATI PERSONALI Età compiuta: 12 anni 14% 13 anni 81% 14 anni 5% GENERE: M 52% F 48% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 15

16 Classe 3 A DATI PERSONALI Età compiuta 5% 14% 81% 12 anni 13 anni 14 anni DATI PERSONALI Genere 50% 40% 30% 20% Dopo aver costruito le tabelle e i rispettivi grafici per classe abbiano unito i dati delle tre classi per avere una visione 10% complessiva. 0% M F MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 16

17 Tutti DATI PERSONALI Età compiuta: 12 Anni 32% 11 Anni 34% 13 Anni 31% 10 Anni 2% 14 Anni 2% GENERE: M 46% F 54% Tutti DATI PERSONALI Età compiuta 2% 2% 31% 32% 12 Anni 11 Anni 13 Anni 10 Anni 14 Anni 33% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 17

18 Tutti DATI PERSONALI Genere 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% M F Osservazione Abbiamo prima analizzato i grafici realizzati per ogni classe e di seguito esaminato i grafici, intitolati TUTTI, ossia ricavati dalla somma dei dati nelle tre classi, per avere una visione complessiva della popolazione studiata. L attività è stata svolta dagli alunni delle tre classi grazie alla condivisione dei dati con la LIM. L interpretazione dei dati è risultata abbastanza semplice in quanto visiva. Ogni classe ha scritto le proprie osservazioni che poi abbiamo raccolto in un elaborato generale. Per questa attività è stata necessaria la collaborazione delle colleghe di lettere (classi 1 e 3 ). Ho seguito questa fase di lavoro dalla classe 2 che proiettava i grafici per le altre classi. Abbiamo chiamato questa fase di lavoro INTERPRETAZIONE COLETTIVA DEI DATI, realizzata per tutti i grafici. Interpretazione collettiva dei dati La popolazione campionata è suddivisa in tre età 11, 12, 13 anni per percentuali pressoché simili 34%, 32%, 31% ed è composta da più individui di sesso femminile: F 54% e M 46%. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 18

19 Attività fisica Classe 1 A ATTIVITA' FISICA Oltre alla normale attività scolastica, quante volte, nella settimana, pratichi uno sport? Nessuna 26% Una volta 11% Due volte 21% Tre volte 37% Più di tre volte 5% Classe 1 A ATTIVITA' FISICA Oltre alla normale attività scolastica, quante volte, nella settimana pratichi uno sport? 37% 26% 21% 11% 5% Nessuna Una volta Due volte Tre volte Più di tre volte MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 19

20 Classe 2 A c Oltre alla normale attività scolastica, quante volte, nella settimana, pratichi uno sport? Nessuna 29% Una volta 14% Due volte 14% Tre volte 24% Più di tre volte 19% Classe 2 A ATTIVITA' FISICA Oltre alla normale attività scolastica, quante volte, nella settimana, pratichi uno sport? 29% 24% 19% 14% 14% Nessuna Una volta Due volte Tre volte Più di tre volte MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 20

21 Classe 3 A ATTIVITA' FISICA Oltre alla normale attività scolastica, quante volte, nella settimana, pratichi uno sport? Nessuna 14% Una volta 24% Due volte 19% Tre volte 14% Più di tre volte 29% Classe 3 A ATTIVITA' FISICA Oltre alla normale attività scolastica, quante volte, nella settimana pratichi uno sport? 29% 24% 19% 14% 14% Nessuna Una volta Due volte Tre volte più di tre volte MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 21

22 Tutti ATTIVITA' FISICA Oltre alla normale attività scolastica, quante volte, nella settimana, pratichi uno sport? Nessuna 14% Una volta 24% Due volte 19% Tre volte 14% Più di tre volte 29% Tutti ATTIVITA' FISICA Oltre alla normale attività scolastica, quante volte, nella settimana pratichi uno sport? 29% 24% 19% 14% 14% Nessuna Una volta Due volte Tre volte più di tre volte Interpretazione collettiva dei dati Un gruppo piuttosto numeroso della popolazione campionata pratica sport più di tre volte alla settimana seguita dal gruppo che svolge attività sportiva solo una volta alla settimana, poi due volte e in fine tre volte. Il gruppo che non pratica alcuna attività sportiva è solo il 14%; percentuale piuttosto bassa quindi abbiamo concluso che gli alunni campionati sono abbastanza sportivi. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 22

23 Abitudini alimentari: pasti principali Classe 1 A Escludendo gli "spuntini fuori pasto", quanti sono generalmente i tuoi pasti principali nella giornata? 1 5% 2 11% 3 69% 4 5% 5 5% Più di 5 5% Classe 1 A Escludendo gli "spuntini fuori pasto"; quanti sono generalmente i tuoi pasti principali nella giornata? 4 5% 5 5% Più di 5 5% 1 5% 2 11% 3 69% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 23

24 Classe 2 A Escludendo gli "spuntini fuori pasto", quanti sono generalmente i tuoi pasti principali nella giornata? 1 0% 2 18% 3 59% 4 9% 5 9% Più di 5 5% Classe 2 A Escludendo gli "spuntini fuori pasto"; quanti sono generalmente i tuoi pasti principali nella giornata? 5 9% Più di 5 5% 1 0% 2 18% 4 9% 3 59% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 24

25 Classe 3 A Escludendo gli "spuntini fuori pasto", quanti sono generalmente i tuoi pasti principali nella giornata? 1 0% 2 10% 3 38% 4 2% 5 50% Più di 5 0% Classe 3 A Escludendo gli "spuntini fuori pasto"; quanti sono generalmente i tuoi pasti principali nella giornata? Più di 5 0% 1 0% 2 10% 5 50% 3 38% 4 2% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 25

26 Tutti Escludendo gli "spuntini fuori pasto", quanti sono generalmente i tuoi pasti principali nella giornata? 1 1% 2 12% 3 51% 4 5% 5 29% Più di 5 2% Tutti Escludendo gli "spuntini fuori pasto"; quanti sono generalmente i tuoi pasti principali nella giornata? Più di 5 2% 1 1% 2 12% 5 29% 4 5% 3 51% Inter MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 26

27 Interpretazione collettiva dei dati Poco più della metà della popolazione campionata mangia tre pasti al giorno, seguita da chi mangia 5 volte e poi da 2 volte, pochi più di 5 volte e pochissimi una sola volta. Questi dati discussi con i ragazzi hanno portato alla conclusione che i 5 pasti al giorno si spiegano per questo motivo: frequentando la scuola dalle 8.00 alle molti hanno indicato i due intervalli come dei pasti in quanto per resistere fino alle non si limitano solo ad uno spuntino. Con una discussione mirata i ragazzi hanno compreso che forse è meglio eseguire 3 pasti principali al giorno e far diventare gli intervalli momenti di spuntini. Abitudini alimentari: alimenti preferiti per la prima colazione Classe 1 A Classe 1 A Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci nella prima colazione? Carne, pesce, uova 3% Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc..) 48% Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc..) 0% Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc..) 13% Zuccheri, e derivati (dolci, caramelle, ecc..) 13% Ortaggi e frutta 6% Nessuno 10% The e biscotti 6% Quali dei seguenti gruppi alimentari preferisci nella prima colazione? The e biscotti Nessuno Ortaggi e frutta Zuccheri, e derivati (dolci, caramelle, ecc..) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc..) Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc..) Carne, pesce, uova 0% 10% 20% 30% 40% 50% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 27

28 Classe 2 A Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci nella prima colazione? Carne, pesce, uova 0% Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc..) 53% Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc..) 0% Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc..) 21% Zuccheri, e derivati (dolci, caramelle, ecc..) 13% Ortaggi e frutta 11% Nessuno 3% Classe 2 A Nessuno Ortaggi e frutta Zuccheri, e derivati (dolci, caramelle, ecc..) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc..) Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc..) Carne, pesce, uova 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 28

29 Classe 3 A Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci nella prima colazione? Carne, pesce, uova 3% Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc..) 40% Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc..) 0% Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc..) 17% Zuccheri, e derivati (dolci, caramelle, ecc..) 27% Ortaggi e frutta 7% Nessuno 7% Classe 3 A Quali dei seguenti gruppi alimentari preferisci nella prima colazione? Nessuno Ortaggi e frutta Zuccheri, e derivati (dolci, caramelle, ecc..) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc..) Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc..) Carne, pesce, uova 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 29

30 Tutti Tutti Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci nella prima colazione? Carne, pesce, uova 2% Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc..) 47% Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc..) 0% Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc..) 17% Zuccheri, e derivati (dolci, caramelle, ecc..) 17% Ortaggi e frutta 8% Nessuno 6% The e biscotti 2% Quale dei seguenti gruppi di alimenti The e biscotti Nessuno Ortaggi e frutta Zuccheri, e derivati (dolci, caramelle, ecc..) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, Legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ecc..) Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc..) Carne, pesce, uova 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Interpretazione collettiva dei dati La maggior parte della popolazione campionata per colazione preferisce latte e derivati accompagnati da cereali e zuccheri. Abbiamo concluso che per la età della popolazione campionata gli alimenti utilizzati per la colazione sono corretti perché ricchi di sostanze energetiche utili per affrontare la nuova giornata di studio e/o di sport. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 30

31 Abitudini alimentari: alimenti preferiti per il pranzo Classe 1 A Classe 1 A Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a pranzo? carne, pesce, uova 26% latte e derivati (formaggi, yogurt,ecc ) 0% legumi (lenticchie, fagioli, piselli) 3% pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena) 36% zuccheri e derivati (dolci, caramelle) 6% ortaggi e frutta 23% nessuno 6% 23% 6% 26% 6% 0% 3% 36% carne, pesce, uova latte e derivati (formaggi, yogurt,ecc ) legumi (lenticchie, fagioli, piselli) pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena) zuccheri e derivati (dolci, caramelle) ortaggi e frutta nessuno MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 31

32 Classe 2 A Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a pranzo? carne, pesce, uova 32% latte e derivati (formaggi, yogurt,ecc ) 4% legumi (lenticchie, fagioli, piselli) 9% pane, pasta, pizz, cereali (grano, mais, riso, avena) 36% zuccheri e derivati (dolci, caramelle) 0% ortaggi e frutta 19% nessuno 0% Classe 2 A 0% 0% 19% 32% 36% 9% 4% carne, pesce, uova latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc) legumi (lenticchie, fagioli, piselli) pane, pasta, pizz, cereali (grano, mais, riso, avena) zuccheri e derivati (dolci, caramelle) ortaggi e frutta nessuno MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 32

33 Classe 3 A Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a pranzo? carne, pesce, uova 27% latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc ) 5% legumi (lenticchie, fagioli, piselli) 5% pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena) 44% zuccheri e derivati (dolci, caramelle) 3% ortaggi e frutta 16% nessuno 0% Classe 3 A Quale dei seguenti gruppi preferisci a pranzo? 0% 3% 16% 27% 5% 5% 44% carne, pesce, uova latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc ) legumi (lenticchie, fagioli, piselli) pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena) zuccheri e derivati (dolci, caramelle) ortaggi e frutta nessuno MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 33

34 Tutti Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a pranzo? carne, pesce, uova 29% latte e derivati (formaggi, yogurt,ecc ) 3% legumi (lenticchie, fagioli, piselli) 6% pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena) 38% zuccheri e derivati (dolci, caramelle) 3% ortaggi e frutta 19% nessuno 2% Tutti Quale dei seguenti gruppi preferisci a pranzo? 2% 19% 29% 3% 6% 38% 3% carne, pesce, uova latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc) legumi (lenticchie, fagioli, piselli) pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena) zuccheri e derivati (dolci, caramelle) ortaggi e frutta nessuno MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 34

35 Interpretazione collettiva dei dati La maggior parte della popolazione campionata a pranzo consuma pasta, pizza, cereali; alimenti che forniscono carboidrati e quindi energia. I secondi alimenti scelti sono carne, pesce e uova che forniscono proteine. Il dibattito avvenuto al momento dell esposizione dei grafici ha portato alla riflessione che le scelte effettuate sono corrette in quanto a pranzo è necessaria rifornire l organismo di energia e anche di proteine in quanto la popolazione campionata sta vivendo un periodo di crescita e il corpo necessita di materiale per la formazione di nuove cellule. Abitudini alimentari: alimenti preferiti per la cena Classe 1 A Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a cena? Carne, pesce, uova 38% Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc.) 5% Legumi (lenticchie, fagioli, piselli) 8% Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) 30% Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) 5% Ortaggi e frutta 11% Nessuno 3% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 35

36 Classe 1 A Abitudini alimentari Quali dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a cena? 3% 11% 5% 38% 30% Carne, pesce, uova Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc.) Legumi (lenticchie, fagioli, piselli) 8% 5% Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) Ortaggi e frutta Nessuno MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 36

37 Classe 2 A Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a cena? Carne, pesce, uova 33% Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc.) 6% Legumi (lenticchie, fagioli, piselli) 10% Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) 33% Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) 2% Ortaggi e frutta 17% Nessuno 0% Classe 2 A Quale dei seguenti gruppi di alimenteri preferisci a cena? 0% 2% 17% 33% 6% Carne, pesce, uova 33% 10% Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc.) Legumi (lenticchie, fagioli, piselli) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) Ortaggi e frutta Nessuno MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 37

38 Classe 3 A Classe 3 A Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a cena? Carne,pesce,uova 33% Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc.) 5% Legumi (lenticchie, fagioli, piselli) 10% Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) 26% Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) 7% Ortaggi e frutta 19% Nessuno 0% Quale dei seguenti gruppi di alimentari preferisci a cena? 0% 19% 33% 7% Carne,pesce,uova 26% 10% Latte e derivati (formaggi, yogurt, ecc.) Legumi (lenticchie, fagioli, piselli) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) Ortaggi e frutta Nessuno 5% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 38

39 Tutti Quale dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a cena? Carne, pesce, uova 34% Latte e derivati (formaggi, yogurt,ecc.) 5% Legumi (lenticchie, fagioli, piselli) 9% Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) 30% Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) 5% Ortaggi e frutta 16% Nessuno 1% Tutti Quali dei seguenti gruppi di alimenti preferisci a cena? 1% 16% 34% 5% Carne, pesce, uova 30% 9% 5% Latte e derivati (formaggi, yogurt,ecc.) Legumi (lenticchie, fagioli, piselli) Pane, pasta, pizza, cereali (grano, mais, riso, avena, ecc.) Zuccheri e derivati (dolci, caramelle, ecc.) Ortaggi e frutta Nessuno MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 39

40 Interpretazione collettiva dei dati Gli alimenti preferiti per la cena sono carne, pesce e uova seguiti da pasta, riso e cereali. Le nostre osservazioni hanno portato alla conclusione che per molti è meglio cenare con alimenti ricchi di proteine limitando quelli ricchi di carboidrati in quanto l organismo non necessita di molta energia a fine giornata perché si sta preparando per il riposo notturno. Altri invece ritengono che carne e uova contengono anche grassi e quindi è meglio non esagerare. Abitudini alimentari: condimenti Classe 1 A Quali dei seguenti condimenti preferisci? Olio d'oliva 81% Burro 5% altro 14% Classe 1 A Quali dei seguenti condimenti preferisci? altro 14% Burro 5% Olio d'oliva 81% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 40

41 Classe 2 A Quali dei seguenti condimenti preferisci? Olio d'oliva 74% Burro 15% altro 11% Classe 2 A Quali dei seguenti condimenti preferisci? altro 11% Burro 15% Olio d'oliva 74% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 41

42 Classe 3 A Quali dei seguenti condimenti preferisci? Olio d'oliva 63% Burro 21% altro 17% Classe 3 A Quali dei seguenti condimenti preferisci? altro 17% Burro 21% Olio d'oliva 63% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 42

43 Tutti Quali dei seguenti condimenti preferisci? Olio d'oliva 72% Burro 14% altro 14% Tutti Quali dei seguenti condimenti preferisci? altro 14% Burro 14% Olio d'oliva 72% Interpretazione collettiva dei dati La maggior parte della popolazione campionata predilige condimenti di origine vegetale. Grazie anche alle notizie trovate in rete dagli alunni, in particolare della classe 3, si è aperto il seguente dibattito. I cibi per essere saporiti e gustosi devono essere conditi. E non tutti i condimenti sono uguali: olio di oliva di origine vegetale e burro di origine animale. Tendenzialmente i nutrizionisti raccomandano l'utilizzo dell olio in particolare quello extravergine. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 43

44 Si tratta di un prodotto contenente il 99.9% di grassi, che per la maggior parte (quasi il 73%) sono insaturi, ovvero benefici per la salute. Si tratta infatti di sostanze che contribuiscono ad innalzare i livelli di colesterolo buono nel sangue (HDL), abbassando contemporaneamente quelli di colesterolo cattivo (LDL). Il burro è un alimento di origine animale, ottenuto dalla parte grassa del latte: la panna. Il burro contiene una frazione di grasso compresa fra l 80 e l 84%, mentre il contenuto di acqua è generalmente inferiore al 16%. È un alimento dall elevato contenuto di colesterolo. Pertanto da queste considerazione i ragazzi sono giunti alla conclusione che le loro abitudini alimentari sono corrette. Abitudini alimentari: spuntini fuori pasto Classe 1 A Quanti spuntini fai abitualmente fuori pasto? 1 11% 2 44% 3 33% Più di 3 11% Classe 1 A Quanti spuntini fai abitualmente fuori pasto? 11% 11% % 45% 2 3 Più di 3 MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 44

45 Classe 2 A Quanti spuntini fai abitualmente fuori pasto? 1 30% 2 39% 3 17% Più di 3 13% Classe 2 A Quanti spuntini fai abitualmente fuori pasto? 13% 30% 17% % Più di 3 MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 45

46 Classe 3 A Quanti spuntini fai abitualmente fuori pasto? 1 38% 2 33% 3 5% Più di 3 24% Classe 3 A Quanti spuntini fai abitualmente fuori pasto? 5% 24% 38% % Più di 3 MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 46

47 Tutti Quanti spuntini fai abitualmente? 1 27% 2 39% 3 18% Più di 3 16% Tutti Quanti spuntini fai abitualmente fuori pasto? 16% 27% 18% % 3 Più di 3 Interpretazione collettiva dei dati Il numero di spuntini fuori pasto sono 2 o 1 che corrispondono agli intervalli che i ragazzi eseguono a scuola che puoi mantengono anche nei giorni di festa. Un buon numero preferisce fare spuntino solo al primo intervallo quello delle in quanto non sono soliti a fare colazione. L analisi di questi dati ha dato spunto per una riflessione sull importanza della colazione soprattutto per i ragazzi che dopo una lunga notte senza mangiare devono poi affrontare gli impegni scolastici. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 47

48 Abitudini alimentari: alimento preferito per gli spuntini fuori pasto Classe 1 A Classe 1 A Quale alimento preferisci negli "spuntini fuori pasto "? Carne, pesce, uova 0% Latte e derivati 13% Legumi 0% Pane, pasta, pizza, cereali 9% Zuccheri e derivati 48% Ortaggi e frutta 17% Nessuno 13% Quale alimento preferisci negli "spuntini fuori pasto"? 13% 0% 13% 0% 9% 17% 48% Carne, pesce, uova Legumi Zuccheri e derivati Nessuno Latte e derivati Pane, pasta, pizza, cereali Ortaggi e frutta MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 48

49 Classe 2 A Quale alimento preferisci negli "spuntini fuori pasto "? Carne, pesce, uova 0% Latte e derivati 4% Legumi 0% Pane, pasta, pizza, cereali 14% Zuccheri e derivati 54% Ortaggi e frutta 29% Nessuno 0% Classe 2 A Quale alimento preferisci negli "spuntini fuori pasto"? 29% 0% 0% 4% 0% 14% 53% Carne, pesce, uova Legumi Zuccheri e derivati Nessuno Latte e derivati Pane, pasta, pizza, cereali Ortaggi e frutta MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 49

50 Classe 3 A Quale alimento preferisci negli "spuntini fuori pasto "? Carne, pesce, uova 0% Latte e derivati 15% Legumi 0% Pane, pasta, pizza, cereali 15% Zuccheri e derivati 62% Ortaggi e frutta 8% Nessuno 0% Classe 3 A Quale alimento preferisci negli "spuntini fuori pasto"? 8% 0% 0% 15% 0% 15% 62% Carne, pesce, uova Legumi Zuccheri e derivati Latte e derivati Pane, pasta, pizza, cereali Ortaggi e frutta Nessuno MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 50

51 Tutti Quale alimento preferisci negli "spuntini fuori pasto "? Carne, pesce, uova 0% Latte e derivati 10% Legumi 0% Pane, pasta, pizza, cereali 13% Zuccheri e derivati 55% Ortaggi e frutta 18% Nessuno 4% Tutti Quale alimento preferisci negli "spuntini fuori pasto"? 18% 4% 0% 10% 0% 13% 55% Carne, pesce, uova Legumi Zuccheri e derivati Nessuno Latte e derivati Pane, pasta, pizza, cereali Ortaggi e frutta MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 51

52 Interpretazione collettiva dei dati Gli alimenti più utilizzati per gli spuntini fuori pasto sono gli zuccheri e derivati, ottimi perché sono una fonte immediata di energia ma non è salutare esagerare in quanto gli zuccheri in eccesso sono trasformati in grassi. Al secondo posto come alimento per gli spuntini è risultato la frutta. Abbiamo discusso sulla necessità di assumere giornalmente la frutta anche più volte al giorno e quindi può essere un ottimo alimento da utilizzare durante l intervallo a scuola. La frutta, come la verdura, è un alimento fondamentale per mantenere una corretta assunzione di vitamine, sali minerali e fibre. Le proprietà delle frutta permettono, se assunta in modo corretto e in modo regolare di alimentarsi in modo equilibrato e salutare. Nella dieta la frutta non dovrebbe essere considerata un surplus ma un alimento indispensabile, poiché i micronutrienti presenti hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione di talune malattie. Abitudini alimentari: bibita preferita fuori pasto Classe 1 A Che cosa preferisci bere quando hai sete fuori pasto? Acqua 59% Bibite (bevande frizzanti, aranciate, ecc) 23% Altro 18% Classe 1 A Che cosa preferisci bere quando hai sete fuori pasto? Altro 18% Bibite (bevande frizzanti, aranciate, ecc) 23% Acqua 59% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 52

53 Classe 2 A Che cosa preferisci bere quando hai sete fuori pasto? Acqua 62% Bibite (bevande frizzanti, aranciate, ecc) 27% Altro 12% Classe 2 A Che cosa preferisci bere quando hai sete fuori pasto? Altro 12% Bibite (bevande frizzanti, aranciate, ecc) 27% Acqua 62% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 53

54 Classe 3 A Che cosa preferisci bere quando hai sete fuori pasto? Acqua 34% Bibite (bevande frizzanti, aranciate, ecc) 33% Altro 33% Classe 3 A Che cosa preferisci bere quando hai sete fuori pasto? Altro 33% Acqua 34% Bibite (bevande frizzanti, aranciate, ecc) 33% MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 54

55 Tutti Che cosa preferisci bere quando hai sete fuori pasto? Acqua 38% Bibite(bevande frizzanti, aranciate, ecc) 38% Altro 24% Tutti Che cosa preferisci bere quando hai sete fuori pasto? Altro 24% Acqua 38% Bibite(bevande frizzanti, aranciate, ecc) 38% Interpretazione collettiva dei dati L acqua e le bibite hanno ottenuto la stessa percentuale 38% su questo argomento si è dibattuto parecchio per far comprendere ai ragazzi che l acqua è fondamentale per il nostro organismo in quanto è costituito per il 70% di acqua ma è necessario prestare attenzione all accesso di bibite in quanto ricche di zuccheri, di coloranti e additivi. Da questa conclusione che è incominciata la ricerca eseguita con i ragazzi sull analisi e l importanza delle etichette prima di acquistare un alimento. MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 55

56 Tutte le tabelle elaborate dalla classe 2 sono state interpretatte anche grazie il contributo offerto dalla classe 3 che ha eseguito una sintesi sui principi nutritivi qui riportata. Comprendere quali sono le funzioni del cibo è il primo passo per imparare a conoscere il nostro corpo in modo da mantenerlo sano. L assunzione del cibo è un bisogno primario indispensabile per la sopravvivenza. Il corpo umano come una macchina che ha bisogno di energia per muoversi, giocare, studiare, ma anche respirare, mangiare, difendersi dalle malattie, proteggersi dal freddo o dal caldo e svolgere qualsiasi altra attività. Da dove prendiamo l energia che ci serve? La nostra fonte di energia è costituita dal cibo, cioè dagli alimenti che introduciamo nell organismo. Grazie all alimentazione, gli esseri umani ricavano l energia necessaria per mantenersi in vita, per far funzionare bene tutti gli organi e per creare nuove cellule del corpo. Per soddisfare i bisogni del nostro organismo è necessario avere una alimentazione completa e variata che assicuri all'organismo un apporto equilibrato dei vari principi alimentari: nessun cibo contiene tutti gli elementi di cui abbiamo bisogno. È necessario imparare a distinguere gli alimenti in base all'elemento nutritivo che li caratterizza in modo specifico. Così potremo combinare i diversi cibi che costituiscono i nostri pasti per ottenere un equilibrato apporto di tutti i nutrienti necessari al buon funzionamento dell'organismo. Quali sono i principi alimentari? Carboidrati (chiamati anche glucidi), grassi (denominati anche lipidi) e proteine sono i componenti fondamentali della dieta. La loro assunzione nelle corrette quantità consente all'organismo umano di disporre di energia sufficiente per le sue attività e di svolgere tutte le funzioni fisiologiche. I CARBOIDRATI: I carboidrati chiamati zuccheri sono biomolecole (macromolecole) composte da carbonio, idrogeno e dell attività ossigeno; sono di cooperazione importanti riserve energetiche per la cellula. La loro funzione Riscaldano il nostro corpo e ne mantengono costante la temperatura interna che deve essere sempre intorno ai 37. Azionano e fanno lavorare le nostre cellule, i nostri apparati e i loro organi (cuore, cervello, fegato...). Forniscono rapidamente energia ai nostri muscoli quando dobbiamo compiere un lavoro improvviso ed intenso (correre, sollevare pesi...). MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 56

57 LE PROTEINE: Le proteine sono biomolecole (macromolecole) indispensabili, composte da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto che le nostre cellule utilizzano per crescere e riprodursi. La loro funzione Costruiscono e riparano i nostri organi e i nostri tessuti: FUNZIONE PLASTICA. Fabbricano sostanze indispensabili al funzionamento del nostro organismo: enzimi, ormoni e anticorpi. I GRASSI: I grassi, chiamati anche lipidi, sono sostanze organiche molto simili agli zuccheri per la loro composizione chimica, sono infatti composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno. A differenza però degli zuccheri essi possono essere accumulati nelle cellule del tessuto adiposo, in modo da creare riserve energetiche alle quali il nostro organismo può accedere nei momenti di bisogno. La loro funzione Costruiscono le nostre riserve energetiche, dando nello stesso tempo forma e protezione al nostro corpo. Costituiscono le membrane cellulari proteggendo la cellula dall'ambiente esterno acquoso essendo i grassi idrorepellenti (rifiutano l'acqua). Servono alla fabbricazione degli ormoni. Trasportano le vitamine liposolubili assicurando così al nostro organismo la presenza di importantissime vitamine quali le vitamine A, D, E, K. Dopo l attività di scambio di informazioni tra le tre classi gli alunni hanno eseguito una ricerca per comprendere il significato delle etichette alimentari, realizzando elaborati con il software della LIM. Riporto alcuni esempi: MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 57

58 MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 58

59 MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 59

60 Vantaggi I ragazzi hanno prestato impegno ed interesse per l argomento affrontato, sono rimasti entusiasti soprattutto per l attività di condivisione del materiale tramite LIM. Con questo modo di lavorare si è instaurato un rapporto di fiducia tra alunni ed insegnante al punto che gli alunni hanno creato loro stessi tutti gli elaborati mostrati, l insegnante ha coordinato l attività. In ultimo presento alcuni lavori eseguiti dagli allievi della classe 3 con il software della LIM; elaborati utili come esercizio per il ripasso o la verifica degli argomenti trattati. Per i RIPASSO: MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 60

61 Per la verifica degli argomenti: Le immagini si posso spostare per collocarle nel rettangolo corretto, ad esempio: MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 61

62 Altri esercizi simili: MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 62

63 MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 63

64 Da quali sostanze è fatto il nostro corpo? Al termine delle ricerche, i ragazzi hanno compreso che il nostro corpo è fatto da acqua, proteine, lipidi, minerali, carboidrati e vitamine secondo le seguenti percentuali: acqua 59% proteine 19% grassi 17% minerali 4% carboidrati 1% tracce di vitamine. Con il software della LIM in aula abbiamo realizzato il seguente schema riassuntivo: MP04 Esperienza didattica avanzata Pagina 64

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE Classe 2A IC2 Imola Anno scolastico 2013/2014 Barbara Guasina L EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI LIBRI DI TESTO (1) Flaccavento Romano UNIVERSO

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Educazione alimentare Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Introduzione Classi Seconde Area Tematica Agricoltura ed alimentazione Unità di apprendimento: Educazione Alimentare Argomento: Alimenti,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Un alimentazione errata è causa di seri disturbi e di vere e proprie malattie. Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Per crescere sani e per conservarci in

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. Alessandro Millefanti Cosa sono i nutrienti Proteine, grassi e carboidrati Funzione plastica e energetica Vitamine, sali minerali e acqua Funzione regolatrice

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO PIO CASANOVA MATERIA

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese molti vigili del fuoco (vf) credono fermamente in speciali diete o in megadosi di vitamine o minerali o in additivi dietetici ergogenici

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono tutti gli alimenti,e questo significa che non vi sono

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà. DISCIPLINA: TECNOLOGIA UNITA DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA: E in grado di individuare le caratteristiche del materiale. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione nell Infanzia Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Alimentazione nell Infanzia Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre 2016 Jenny Pinca Dietista Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Consigli alimentari per il pasto a casa

Consigli alimentari per il pasto a casa DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA U.O.S. Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per il pasto a casa 1 La corretta alimentazione nei primi anni di vita è considerata fondamentale per la

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina : PROGETTAZIONE L attività didattica progettata si inserisce all interno del compito di realtà che la classe si accingerà a svolgere in ogni disciplina e verterà principalmente sulle scienze. Questa scelta

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE 2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del 8-4-2002 All. 1 (modificato da Le scelte alimentari - Lega tumori) ESEPLIFICAZIONE: OBIETTIVO GENERALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

Un'indagine statistica sulla scuola

Un'indagine statistica sulla scuola Un'indagine statistica sulla scuola La classe II A dell'istituto alberghiero di Fasano è stata una delle classi italiane scelte per il progetto Knork (acronimo di knolwedge -conoscenza- e work -lavoro-):

Dettagli

Indagine statistica sulle abitudini alimentari degli studenti delle classi seconde dell I.I.S.S. G. Salvemini-Fasano.

Indagine statistica sulle abitudini alimentari degli studenti delle classi seconde dell I.I.S.S. G. Salvemini-Fasano. Indagine statistica sulle abitudini alimentari degli studenti delle classi seconde dell I.I.S.S. G. Salvemini-Fasano. La classe 2^A dell Istituto Gaetano Salvemini IPSEOA, Fasano (BR) dall anno scolastico

Dettagli

Istituto Comprensivo E. De Amicis A.S. 2015/2016 Classe III A Alunno: Pastore Ciro

Istituto Comprensivo E. De Amicis A.S. 2015/2016 Classe III A Alunno: Pastore Ciro Istituto Comprensivo E. De Amicis A.S. 2015/2016 Classe III A Alunno: Pastore Ciro Il 16 Ottobre 1945 Nacque la FAO (Food and Agriculture Organization) ed è proprio per questo che, dal 1979 è stata scelta

Dettagli

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Per saperne di più Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Nelle scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia, in collaborazione con la dirigente dell Istituto

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

I Carboidrati. I carboidrati presenti negli alimenti si possono dividere in due categorie chiamate così Semplici e Complessi.

I Carboidrati. I carboidrati presenti negli alimenti si possono dividere in due categorie chiamate così Semplici e Complessi. I Carboidrati I carboidrati si possono anche chiamare glucidi forniscono energia rapida al nostro organismo. I glucidi pe lo più sono contenuti nelle piante. I carboidrati presenti negli alimenti si possono

Dettagli

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione doctor Pediatria newsletter settembre 2010 In questo numero Alimentazione del bambino in età prescolare Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Le forniture contrattate prevedono prodotti di prima qualità, non O.G.M, conformi alle normative e, per quanto possibile, di provenienza nazionale. Sono in fornitura prodotti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

I miti sul diabete. I miti sul diabete

I miti sul diabete. I miti sul diabete I miti sul diabete A nome dei milioni di americani che vivono o sono a rischio di diabete, ci impegniamo a sconfiggere i miti comuni e le idee sbagliate intorno a questa malattia cronica. Aiutaci ad educare

Dettagli

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta: EDUCARSI AL CONTROLLO NON PESARE GLI ALIMENTI E una delle cose che maggiormente viene richiesta dalla persona: seguire un regime alimentare, senza l assillo di dover pesare gli alimenti e questo perché

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

La dieta. Domande, curiosità e Consigli

La dieta. Domande, curiosità e Consigli La dieta Domande, curiosità e Consigli Cos'è la dieta? L'esatto significato della parola Dieta è "modo di condurre la propria vita", dieta quindi non significa mangiare poco o eliminare del tutto alcuni

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini Presentazione Fabbisogni Principi alimentari Alimentazione sana Pasti corretti Proteine Integratori PERCHE MANGIAMO? Attraverso l alimentazione

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER FAMIGLIE 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l'abitudine di fare la

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista Federico II Napoli Perché preoccuparci dell alimentazione di nostro figlio? Nella Sindrome di Prader

Dettagli

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo. Introduzione L adolescenza rappresenta un momento importante per il passaggio alla vita adulta ed è caratterizzata da numerosi cambiamenti fisici e psicologici. Proprio in questo periodo possono instaurarsi

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 2 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Un sistema di riferimento è stato codificato dagli americani con il nome di PIRAMIDE ALIMENTARE : si basa su un rapporto giornaliero tra

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

Il nostro organismo è composto delle stesse sostanze contenute negli alimenti.

Il nostro organismo è composto delle stesse sostanze contenute negli alimenti. L alimentazione è la chiave della salute se mangiamo troppo poco non si cresce abbastanza, mentre se mangiamo troppo, diventiamo obesi e andiamo incontro ad una serie di disturbi. Mangiare il giusto fa

Dettagli

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È Il diario alimentare è uno strumento di autoanalisi che ti consentirà di comprendere le tue abitudini alimentari. Monitorando nei dettagli le prossime tre giornate acquisirai una maggiore consapevolezza

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli