CATEGORIE. GRADI: A=Lieve, B=Moderato, C=Severo. Include solo quelle complicanze che richiedono un trattamento medico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATEGORIE. GRADI: A=Lieve, B=Moderato, C=Severo. Include solo quelle complicanze che richiedono un trattamento medico."

Transcript

1

2

3

4 CATEGORIE Codice Categoria 100 Reazioni locali correlate alla venipuntura 120 Lesione ai nervi 130 Altre complicanze dovute alla venipuntura 200 Reazioni generali 210 Reazioni vasovagali 300 Reazioni rare, importanti: la diagnosi deve essere confermata clinicamente. Include solo quelle complicanze che richiedono un trattamento medico. 310 Correlate alla lesione del vaso 320 Incidenti 330 Reazioni cardiovascolari 340 Correlati con le procedure aferetiche 350 Morte, per qualsiasi causa entro 7 giorni dalla donazione 360 Altro GRADI: A=Lieve, B=Moderato, C=Severo

5 DESCRIZIONE DEI SINTOMI Codice Categoria Descrizione Sintomi Gradi 100 Reazioni locali correlate alla venipuntura 111 Ematoma Raccolta di sangue nei tessuti 112 Puntura arteriosa Puntura dell arteria brachiale Gonfiore, dolore locale Gonfiore, dolore locale; ridotti movimenti del gomito 113 Tromboflebite Gonfiore della vena, dolore locale, arrossamento cutaneo Moderato (B): sintomi soggettivi Severo (C): richiede trattamento medico* Moderato (B): osservazione con o senza sintomi Severo (C) : richiede trattamento medico* Severo (C): richiede trattamento medico

6 DESCRIZIONE DEI SINTOMI Codice Categoria Descrizione Sintomi Gradi 120 Lesione ai nervi 121 Lesione di un nervo 122 Lesione ad un nervo dovuta ad un ematoma Lesione diretta del nervo da parte dell ago Sintomi neurologici causati dalla pressione di un ematoma su un nervo Severo, immediato dolore quando l ago viene inserito con irradiazione lungo l avambraccio; spesso associato con parestesie Dolore e parestesia come sopra, ma comparsa dei sintomi qualche tempo dopo l inserzione dell ago e la comparsa dell ematoma Lieve (A): durata dei sintomi < 2 settimane Moderato (B): durata dei sintomi > 2 settimane, ma < 1 anno Severo (C): durata dei sintomi > 1 anno o che richiedono trattamento medico Lieve (A): durata dei sintomi < 2 settimane Moderato (B): durata dei sintomi > 2 settimane, ma < 1 anno Severo (C): durata dei sintomi > 1 anno o che richiedono trattamento medico

7 DESCRIZIONE DEI SINTOMI Codice Categoria Descrizione Sintomi Gradi 130 Altre complicanze dovute alla venipuntura 131 Lesione ad un tendine 132 Reazione allergica locale Lesione diretta di un tendine da parte dell ago Dolore locale severo all inserzione dell ago Eruzione cutanea, gonfiore e prurito nella zona della venipuntura 133 Infezione locale Gonfiore, arrossamento e dolore locale Severo (C): richiede trattamento medico Severo (C): richiede trattamento medico Severo (C): richiede trattamento medico

8 DESCRIZIONE DEI SINTOMI Codice Categoria Descrizione Sintomi Gradi 200 Reazioni generali 210 Reazioni vasovagali 211 Di tipo immediato I sintomi compaiono prima che il donatore lasci la sede della donazione 212 Di tipo ritardato I sintomi compaiono dopo che il donatore lascia la sede della donazione, ma entro 24 ore Lieve (A): solo sintomi soggettivi Moderato (B) : breve perdita di coscienza e/o vomito, incontinenza, convulsioni Severo (C): richiede trattamento medico Lieve (A) : solo sintomi soggettivi Moderato (B) : breve perdita di coscienza e/o vomito, incontinenza, convulsioni Severo (C): richiede trattamento medico

9 DESCRIZIONE DEI SINTOMI Codice Categoria Descrizione Sintomi Gradi 300 Reazioni rare, importanti: la diagnosi deve essere confermata clinicamente. Include solo quelle complicanze che richiedono un trattamento medico. 310 Correlate alla lesione del vaso 311 Pseudoaneurisma arteria brachiale 312 Fistola arterovenosa 313 Sindrome compartimentale brachiale 314 Trombosi vena ascellare Condizione morbosa in cui una ischemia, un trauma, una infezione o una infiammazione determina la compressione di vasi, nervi o tendini che attraversano il compartimento brachiale Tra i vari sintomi: parestesia, intorpidimento, forte dolore, perdita della funzione motoria posta all estremità Severo (C) Severo (C) Severo (C): richiede trattamento medico Severo (C): richiede trattamento medico

10 DESCRIZIONE DEI SINTOMI Codice Categoria Descrizione Sintomi Gradi 320 Incidenti 321 Incidenti correlati con la sindrome vasovagale 322 Altri incidenti 330 Reazioni cardiovascolari Trauma da caduta Severo (C): richiede trattamento medico 331 Angina pectoris Severo (C): richiede trattamento medico 332 Infarto cardiaco Severo (C): richiede trattamento medico 333 Incidenti neurologici acuti (TIA, stroke) Severo (C): richiede trattamento medico 334 Costrizione toracica Lieve (A): sintomi soggettivi

11 DESCRIZIONE DEI SINTOMI Codice Categoria Descrizione Sintomi Gradi 340 Correlati con le procedure aferetiche 341 Reazione allergica diffusa Severo (C): richiede trattamento medico 342 Anafilassi Severo (C): richiede trattamento medico 343 Emolisi Severo (C): richiede trattamento medico 344 Embolia Severo (C): richiede trattamento medico 345 Sensazione di freddo/brividi 346 Parestesie/for micolii da citrato 347 Tetania da citrato 350 Morte, per qualsiasi causa entro 7 giorni dalla donazione 360 Altro Lieve (A): sintomi soggettivi Severo (C): richiede trattamento medico Lieve (A) : sintomi soggettivi Severo (C): richiede trattamento medico Severo (C): richiede trattamento medico

12 IL PROGETTO READ I DATI

13 CENTRI PARTECIPANTI: 6 RACCOLTA DATI: FEBBRAIO-MAGGIO DICEMBRE 2009

14 Caratteristiche dei SIMT partecipanti Donat 2009 Donaz 2009 Unità/ die Associaz ioni Raccolta % Postaz Addetti RG AVIS 100 cogestita 13 9 BO AVIS 100 diretta RA AVIS ADVS LU Fratres CRI Croce Verde 41 diretta, 59 indiretta, cogestita 100 Diretta BG AVIS 100 cogestita VR AVIS FIDAS 100 diretta TOT

15 I DATI SANGUE INTERO (SI) PLASMAFERESI (P) PIASTRINOAFERESI (PLT) 89 DOPPIE PIASTRINOAFERESI (2 PLT) 4 DOPPI ROSSI (2RR) 72 SUBTOTALE AFERESI (P+PLT+2PLT+2RR) PLASMAPIASTRINOAFERESI (P-PLT) ROSSI-PLASMAFERESI (R-P) ROSSI-PIASTRINOAFERESI 796 SUBTOTALE MULTICOMPONENT (P-PLT+R-P+2R) 9555 TOTALE

16 90 TOTALE UNITA : , SUDDIVISIONE % 80 77, , SANGUE INTERO AFERESI MCC 2,8

17 TOTALE UNITA : SI P PLT 2PP 2RR P-PLT R-P R-PLT SCALA LOGARITMICA

18 90 TOTALE UNITA : , SUDDIVISIONE % 80 77, , ,02 0,001 0,02 1,9 0,68 0,23 SI P PLT 2PP 2RR P-PLT R-P R-PLT

19 30 TOTALE UNITA : , PROVENIENZA % 25 24,1 22,7 20, , ,2 5 4,7 0 RG BO RA LU BG VR

20 TOTALE UNITA : , PROVENIENZA, TIPOLOGIA DI DONAZIONI (%) 12,2 1,3 0,5 3,2 2,4 3,8 17,1 25, ,9 25,5 37,3 62,7 82,9 74,8 74, ,1 RG BO RA LU BG VR SI AFE MCC

21 TOTALE EVENTI AVVERSI REGISTRATI: 1897 SUDDIVISIONE PER CENTRO ,5 11,8 14,4 15,1 N % 26,5 16,6 RG BO RA LU BG VR

22 ORIGINE DATI E SEGNALAZIONI EA (%) ,1 22,7 26,5 20, ,5 11,8 18,4 14,4 15,1 16,6 10 8,2 5 4,7 0 RG BO RA LU BG VR PROVENIENZA DATI PROVENIENZA EA

23 EVENTI AVVERSI, TIPOLOGIA DI DONAZIONE E SESSO ,4 33,6 67, , ,4 79, ,4 28, SI P PLT 2 PLT 2 RR P-PLT R-P R-PLT N DONAZIONI N REAZIONI % MASCHI % DONNE SCALA LOGARITMICA

24 REAZIONI - ETA MEDIA: 36 ANNI, MIN: 18, MAX: ,6 27,3 27,4 13,9 6, ETA' % Non vi è differenza di età tra i due sessi

25 CARATTERISTICHE DONATORI COINVOLTI IN EA ALLA 1^ DONAZIONE (487): ETA ,3 32,8 22,6 24 4,9 9 1, ETA' %

26 CARATTERISTICHE DONATORI COINVOLTI IN EA ALLA 1^ DONAZIONE (487): SESSO ,3 MASCHI 40,7 DONNE

27 STORIA DONAZIONALE ,4 30,2 14,6 7,1 21,8 1^ >15 N %

28 EA PER TIPOLOGIA DI DONAZIONE (%) 30 26, ,39 1,36 0,49 0,64 1 0,88 0 0,55 0,74 1,24 SI P PLT 2PP 2RR P-PLT R-P R-PLT MEDIA AFE MCC

29 TOTALE EVENTI AVVERSI REGISTRATI: SUDDIVISIONE PER SESSO ,6 MASCHI 43,4 DONNE

30 CARATTERISTICHE DEL DONATORE A RISCHIO DONNA TRA I 18 E I 25 ANNI ALLA PRIMA DONAZIONE DONAZIONE DI PIASTRINE

31 DURATA DEI SINTOMI MEDIA: 17 MINUTI, MIN : 1 MINUTO MAX: 5 ORE

32 ESITO DELLE DONAZIONI CON EVENTI AVVERSI COMPLETATE SOSPESE NUMERO %

33 GESTIONE EVENTI AVVERSI ,7 TERAPIA 49,3 NO TERAPIA NUMERO %

34 EPARINOIDI SOMMINISTRAZIONE FISIOLOGICA E/O GLUCOSATA SIMPATICOMIMETICI PER OS CORTISONICI EV CALCIO EV CALCIO OS FISIOLOGICA E ANTIEMETICI ATROPINA, CORTISONICI, FISIOLOGICA FISIOLOGICA E CORTISONICI FISIOLOGICA, CORTISONICI EV, ANTIEMETICI OSSIGENOTERAPIA FISIOLOGICA, PLASMAEXPANDERS INVIO AL PS TERAPIA PRATICATA

35 INVIO AL PS TRAUMI DA CADUTE SCOSSE MIOCLONICHE DOLORI ADDOMINALI ECOGRAFIA IN SEGUITO A VASTO EMATOMA SINCOPE SPICCATA BRADICARDIA (GIORNO SUCCESSIVO) SCONOSCIUTA INVIO PRONTO SOCCORSO

36 EMATOMI SUDORAZIONE PALLORE E SUDORAZIONE PARESTESIE/FORMICOLII DA CITRATO PALLORE E VERTIGINI PALLORE PALLORE, DEBOLEZZA E SUDORAZIONE DISAGIO, PALLORE, DEBOLEZZA E SUDORAZIONE SINCOPE DISAGIO, PALLORE E SUDORAZIONE DISAGIO E SUDORAZIONE DISAGIO, PALLORE E DEBOLEZZA DISAGIO PALLORE E DEBOLEZZA DEBOLEZZA SINTOMI PIU COMUNI

37 EA AVVENUTI FUORI DALLA STRUTTURA TRASFUSIONALE: 21/1847 (1.14%) 21/ DONAZIONI (0.006%) = 6.2 OGNI DONAZIONI N. % 5 1,14 0

38 Considerando solo gli EA di grado C, severi richiedenti trattamento medico, ne sono stati evidenziati 275, tuttavia solo 212/275, pari al 77%, sono stati trattati farmacologicamente, pertanto da una rivalutazione a posteriori non tutti questi EA avevano dignità di grado C: la valutazione della gravità dell EA risente della soggettività dell operatore.

39 Tra gli eventi rari occorsi vi sono da segnalare: 1 caso di tetania della durata di circa 30 minuti trattato con 10 cc di calcio gluconato ev e valium gocce, 2 punture arteriose (0.59 ogni donazioni), 1 ematoma al capo: invio al PS, visita neurologica e TC di controllo risultata negativa per lesioni ossee o latro 1 ematoma organizzato: esecuzione di ecografia, ma NDR 1 bradicardia spiccata insorta l indomani della donazione: ricovero al PS, ECG nella norma, ricontrollo a distanza di una settimana: NDR: continua a donare 1 reazione allergica locale lieve

40 Conclusioni 1 Per una più facile elaborazione dei dati, sarebbe utile poter inserire nei vari sistemi informatici in uso presso le ST, comprese le unità di raccolta, i sintomi verificatisi nonché le terapie eseguite.

41 Conclusioni 2 Ottenuta la omogeneità nel rilevamento dei dati potrebbe essere utile anche una standardizzazione del trattamento terapeutico.

42 Conclusioni 3 E necessario procedere infine con una migliore standardizzazione dei dati da riportare nel SISTRA, eventi avversi gravi, prendendo in considerazione non solo la esecuzione di terapie, ma anche la durata dei sintomi, specie per quanto attiene gli ematomi.

43 GRAZIE PER LA VOSTRA PAZIENZA

Eventi avversi alla donazione: proposta di un modello regionale conforme alle indicazioni del Centro Nazionale Sangue

Eventi avversi alla donazione: proposta di un modello regionale conforme alle indicazioni del Centro Nazionale Sangue Eventi avversi alla donazione: proposta di un modello regionale conforme alle indicazioni del Centro Nazionale Sangue Dr.ssa Vanda Randi Servizio Trasfusionale - AUSL di Bologna Centro Regionale Sangue

Dettagli

Torino 11/11/11. dott.ssa Maria Paola Corinaldesi UO Medicina Trasfusionale Area Vasta 2 ASUR Fabriano

Torino 11/11/11. dott.ssa Maria Paola Corinaldesi UO Medicina Trasfusionale Area Vasta 2 ASUR Fabriano Torino 11/11/11 dott.ssa Maria Paola Corinaldesi UO Medicina Trasfusionale Area Vasta 2 ASUR Fabriano La raccolta di multicomponenti è considerata una procedura a bassa incidenza di rischio di eventi avversi,

Dettagli

Nuovo documento jm

Nuovo documento jm Definizioni e codici Cronistoria delle modifiche Versione Valida e vincolante dal Adeguata senza modifica di versione Descrizione, osservazione (dell autri / tore) Visto (sigla) autri / tore 01 01.07.14

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Aggiornamento informatico delle reazioni avverse nel donatore e delle non conformità nell attività di raccolta

ISTRUZIONE OPERATIVA. Aggiornamento informatico delle reazioni avverse nel donatore e delle non conformità nell attività di raccolta Pag. 1/9 reazioni avverse nel donatore e delle non conformità nell attività di raccolta Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 20/08/2013 DM SIMT Ravenna Stefano Monacelli

Dettagli

Presentazione di SISTRA: Sistema di EMOVIGILANZA Nazionale e Regionale.

Presentazione di SISTRA: Sistema di EMOVIGILANZA Nazionale e Regionale. Imola 4 Marzo Presentazione di SISTRA: Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali. Sistema di EMOVIGILANZA Nazionale e Regionale. Daniele Luppi ST CRS AUSL di Bologna BLOOD SAFETY TOTAL TRANSFUSION

Dettagli

LE REAZIONI AVVERSE ALLA DONAZIONE DI SANGUE: MECCANISMI E PREVENZIONE

LE REAZIONI AVVERSE ALLA DONAZIONE DI SANGUE: MECCANISMI E PREVENZIONE LE REAZIONI AVVERSE ALLA DONAZIONE DI SANGUE: MECCANISMI E PREVENZIONE Dr. Roberto Reverberi Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera- Universitaria di Ferrara Svenimento/crisi vaso-vagale Infarto miocardico

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Reazioni avverse in corso di donazione. Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona

Reazioni avverse in corso di donazione. Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona Reazioni avverse in corso di donazione Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona Reazioni avverse in corso di donazione Lipotimia Sincope/crisi vaso-vagale Infarto miocardico

Dettagli

Gestione delle reazioni avverse e problematiche legate alla tecnica di prelievo dei Donatori di sangue ed emocomponenti in AVR

Gestione delle reazioni avverse e problematiche legate alla tecnica di prelievo dei Donatori di sangue ed emocomponenti in AVR Pag. 1/11 problematiche legate alla tecnica di prelievo dei Donatori di sangue ed Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 01/09/2013 DM SIMT Cesena U.Roncarati 10/09/2013

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE REAZIONI ED EVENTI AVVERSI: NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE Alberto Bosi Cattedra di Ematologia Università degli Studi di Firenze CONVEGNO AIRT 2013 BOLOGNA 13 APRILE 2013 DOVERE DI NOTIFICA Decreto

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 007 Gestione reazioni avverse alla donazione. Data: 13/12/2013

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 007 Gestione reazioni avverse alla donazione. Data: 13/12/2013 1 Prima Stesura Redattori: COSENZA Data: 13/12/2013 1 2 1 SCOPO Lo scopo generale della presente procedura è di descrivere le modalità dell assistenza al donatore in caso di insorgenza di reazioni avverse

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. Paola Coluccia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV)

BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina UOC Nefrologia 2 Direttore: f.f. Dott. Franco Calò BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV) Opuscolo informativo tecnica venipuntura

Dettagli

Altre patologie di rilievo :

Altre patologie di rilievo : In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di qeusto Istituto, mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 LA SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEA DI EPARINA Semplice procedura operativa, numerose variabilità

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA SONDALO SONDRIO MORBEGNO CHIAVENNA Presidio di Chiavenna RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA Anno 2013 ANNO: 2012 2013 UNITÀ DI SANGUE RACCOLTE C/O SEZ. DI CHIAVENNA 993 1039 UNITÀ

Dettagli

Miglior definizione del grado di severità delle reazioni indesiderate alla donazione

Miglior definizione del grado di severità delle reazioni indesiderate alla donazione Miglior definizione del grado di severità delle reazioni indesiderate alla donazione LA SORVEGLIANZA DELLE SOSTANZE DI ORIGINE UMANA: IL SISTEMA DI EMOVIGILANZA ITALIANO E IL PROGETTO«NOTIFY» Dott.ssa

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA. Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA

SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA. Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA 1 Prima Stesura Data: 14-11-13 Redattori: Mandarello Gabriele SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA Indice 1 SOPO... 2 2 AMPO D APPLIAZIONE... 2 3 DOUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESRIZIONE ATTIVITÀ... 2 5 INDIATORI...

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 1098 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 SCHEDA RACCOLTA DATI EMICRANIA CRONICA REFRATTARIA PARTE I- SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A NEUROSTIMOLAZIONE

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e multicomponent. 2 maggio 2011

Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e multicomponent. 2 maggio 2011 DIRMT Ancona DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Unità Operativa di Ancona Direttore dott. Mario Piani Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e

Dettagli

IL SISTEMA TRASFUSIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL 2014

IL SISTEMA TRASFUSIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL 2014 IL SISTEMA TRASFUSIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL 2014 Udine, 25 novembre 2015 A cura di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria, Politiche Sociali

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007 Il Progetto Un mare di gocce I perché della nostra iniziativa FIDAS Milano, in una realtà complessa come quella della nostra Provincia, trova difficoltà nell approccio verso i cittadini nel corso delle

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

L AVIS in provincia di Ragusa 2012 320.572 abitanti* *al 30/06/2012

L AVIS in provincia di Ragusa 2012 320.572 abitanti* *al 30/06/2012 MODICA 1 MARZO 213 L AVIS in provincia di Ragusa 212 32.572 abitanti* *al 3/6/212 Fabbisogno sangue provinciale: 12.823 unità di sangue = 4 u./1 ab. 3.847 litri di plasma = 12 litri/1 ab. 31.88 UNITA =

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Servizio di Anestesia e Rianimazione

Servizio di Anestesia e Rianimazione Servizio di Anestesia e Rianimazione Sede Operativa Verbania Tel. 0323/541206 Fax 0323/541205 e-mail: carlo.maestrone@aslvco.it Sede Operativa Domodossola Tel. 0324/491216 Fax 0324/491524 e-mail:carlo.maestrone@aslvco.it

Dettagli

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione L informazione ai genitori nei servizi vaccinali Materiali di supporto all informazione Informazione: documentazione standard Facilita la comunicazione Garantisce che siano date tutte le informazioni importanti

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

GESTIONE EVENTI AVVERSI NELLA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE

GESTIONE EVENTI AVVERSI NELLA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE GESTIONE EVENTI AVVERSI NELLA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE DIAGNOSTICO E MEDICINA REDAZIONE,,VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO Farmaci utili e/o necessari Adrenalina fiale: nonostante i problemi di conservazione, è bene averla non tanto per l arresto cardiaco, quanto per

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO IL CUORE ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO Valvola tricuspide Valvola mitrale VENTRICOLO DESTRO Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. VENTRICOLO SINISTRO Nella parte sinistra del cuore

Dettagli

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente Il seguente modulo è suddiviso in tre parti. Si prega di compilare le parti in stampatello maiuscolo. Per una migliore collaborazione si prega altresì di porre particolare attenzione alle parti scritte

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino TRIAGE QUANTI CODICE COLORE?????? Daniele Marchisio Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino MODELLO DI RIFERIMENTO Approccio olistico alla persona Realizzazione presa in

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI Al medico richiedente Unità Operativa di Radiologia Diagnostica ed Interventistica CONSIDERAZIONI GENERALI Per l esecuzione di esami TC ed uroangiografici vengono utilizzati mezzi di contrasto non ionici

Dettagli

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico M0903-2 Del 12/02/2011 Pag.1 di 4 RICHIESTA D INDAGINE In conformità alla nota del Ministero della Sanità del 17/09/97 (prot. 900. VI/11.A.G./6542) sulla utilizzazione dei Mezzi di Contrasto organo-iodati,

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

VINBLASTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

VINBLASTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI VINBLASTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

αφαίρεσις, [aphairesis] :

αφαίρεσις, [aphairesis] : ANALISI DEL RISCHIO NELL AFERESI PRODUTTIVA Maurizio Govoni U.O.C. Servizio Trasfusionale Azienda USL di Bologna αφαίρεσις, [aphairesis] : Asportazione, sottrazione, riduzione. La parola AFERESI deriva

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta A S L VITERBO Progetto di Appropriatezza - Budget Progetto di Appropriatezza - Budget 2004 Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli