Nell ambito delle malattie cronico-degenerative gli scopi principali sono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nell ambito delle malattie cronico-degenerative gli scopi principali sono:"

Transcript

1 Si limita a studiare il nesso causale tra una determinata esposizione e l insorgenza della malattia (tassi di incidenza, prevalenza, mortalità) rassegnarci ad attendere la malattia? I risultati ottenuti non tengono conto della interazione tra gene/ambiente Spesso la stima dell esposizione è affidata alle risposte di un questionario (ed è quindi difficile verificarne la veridicità) Sono complessi e dispendiosi da condurre se l esposizione monitorata è di lieve entità o se la malattia non è abbastanza frequente 1

2 Circa 20 anni fa è stato proposto un nuovo approccio epidemiologico che risulta in un connubio tra il disegno epidemiologico classico ed alcune tecniche di biologia molecolare Inizialmente il principale campo d azione dell epidemiologia molecolare sono state le malattie neoplastiche Attualmente l epidemiologia molecolare viene applicata anche nell ambito delle malattie infettive Nell ambito delle malattie cronico-degenerative gli scopi principali sono: migliorare la stima dell esposizione identificare sottogruppi a più elevato rischio identificare marcatori intermedi nel decorso della malattia che consentano l evidenziazione precocemente degli effetti di una esposizione Esposizione esterna cancro 2

3 La parte visibile dell iceberg è l oggetto di studio dell epidemiologia tradizionale (morbosità o mortalità per determinate malattie) La parte invisibile è oggetto di studio della epidemiologia molecolare L impostazione di uno studio di epidemiologia molecolare è del tutto paragonabile a quella di uno studio di epidemiologia tradizionale L end-point che viene valutato non è più la malattia conclamata (tassi di incidenza o prevalenza) o l esito della malattia stessa (tassi di mortalità), ma uno o più biomarcatori BIOMARCATORE indicatore che consente di rilevare un evento in un sistema biologico (sia esso di carattere molecolare, biochimico, genetico, immunologico) che possa influenzare o predire l insorgenza o l evoluzione di una malattia 3

4 Per una corretta stima del rischio i biomarcatori andrebbero dosati nel tessuto dell organo bersaglio Generalmente il prelievo di tessuto dall organo bersaglio non risulta agevole per cui è necessario disporre di materiale alternativo Il sangue rappresenta un ottimo tessuto surrogato: facilmente disponibile occupa un ruolo centrale nella diffusione di agenti esogeni ad organi e tessuti Non solo il sangue viene utilizzato come substrato per il dosaggio di biomarcatori urine e feci (molti xenobiotici, dopo metabolizzazione vengono escreti con le urine) cellule delle vie aeree e della mucosa del cavo orale saliva, sudore, lacrime, espettorati unghie e capelli (che possono immagazzinare metalli pesanti nel corso del tempo) 4

5 Generalmente i biomarcatori vengono classificati in 3 grandi categorie, biomarcatori di: 1. esposizione (dose interna + dose biologica efficace) 2. effetti biologici precoci 3. suscettibilità genetica individuale Indicano la quantità reale di uno xenobiotico assorbito dall organismo in un determinato tempo Possono essere costituiti dall agente esogeno stesso oppure da un prodotto del suo metabolismo o, ancora, dall attività specifica dell agente allo studio Esempi di biomarcatori di dose interna: concentrazione urinaria di aflatossina B1, indicatore di esposizione alimentare a tale composto concentrazione urinaria di 1-idrossipirene indicatore di esposizione a IPA cotinina, metabolita della nicotina del fumo di tabacco tioeteri urinari mutagenicità urinaria o fecale (Salmonella/microsomi test) 5

6 Yoxall VR, Bishop J, Ioannides C. Effect of black tea intake on the excretion of mutagens in the urine of volunteers taking a beef meal. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev Dec;13(12): Salmonella/microsomi test (Test di Ames) I ceppi di Salmonella sviluppati da Ames sono tutti auxotrofi per l istidina, in seguito ad una mutazione introdotta nell operone che codifica per questo aminoacido Il campione che si sta analizzando, se mutageno potrà determinare una mutazione (reversione) nel gene compromesso permettendo così al batterio di risintetizzare l'aminoacido essenziale (e quindi di svilupparsi anche su terreni privi di istidina) Sono a disposizione dello sperimentatore numerosi ceppi di S. typhimurium auxotrofi per l istidina in seguito a mutazione di tipo diverso: TA98 mutazione frame-shift TA100 sostituzione di una coppia di basi 6

7 Oltre a questa mutazione, per aumentare la sensibilità ai mutageni nei ceppi di S. typhimurium usati, sono state introdotte altre tre mutazioni: rfa, interessa il lipopolisaccaride della parete cellulare, e conferisce ai batteri una maggiore permeabilità verso numerose sostanze esogene UVrB, riguarda i sistemi di riparazione per escissione del DNA che intervengono in fase pre-replicativa. Bloccando questi ultimi, i ceppi batterici presentano una maggiore frequenza di inducibilità di mutazione introduzione nella cellula batterica di un particolare plasmide, il pkm101, che contiene, oltre alla resistenza per l ampicillina, dei geni codificanti per sistemi di riparo del DNA error-prone (tipo il sistema SOS) in fase post-replicativa. Questo sistema di riparo, che sembra venga attivato solo dopo saturazione degli enzimi privi di errore, non è accurato e le polimerasi riparatrici producono sequenze aberranti di DNA, con il risultato di dare origine a nuove mutazioni 7

8 Il test così condotto il test non permette di evidenziare i procancerogeni in quanto, per esercitare la loro attività oncogena queste sostanze necessitano dell'attivazione metabolica che avviene nel fegato di organismi superiori Per sopperire a questa lacuna, il test di Ames è stato modificato, introducendo nel medium di coltura delle salmonelle "reporter" un estratto di enzimi microsomali epatici, responsabili dell'attivazione di molti procancenrogeni 8

9 Misurano la quantità di composto esogeno assorbito o dei suoi metaboliti che hanno interagito con macromolecole critiche nel processo cancerogenetico (DNA) o con molecole surrogato (come l albumina o l emoglobina) causando alterazioni reversibili Tra i marcatori di dose biologica efficace maggiormente utilizzati vi sono addotti al DNA addotti alle proteine danno al DNA 9

10 La parola addotto deriva dalla traduzione dell inglese di adduct, acronimo di addiction product = prodotto di addizione covalente La reazione di molecole cancerogene con il DNA può portare alla formazione di un legame covalente tra il composto genotossico elettrofilo ed i siti nucleofili del DNA Molti studi hanno confermato che la formazione di addotti al DNA è un evento necessario, ma non sufficiente per lo sviluppo di tumori da cancerogeni chimici Studi condotti su modelli animali hanno dimostrato che molti cancerogeni chimici formano indifferentemente addotti sia con il DNA che con le proteine plasmatiche Gli addotti alle proteine presentano un emivita decisamente più lunga: non vengono rimossi dall azione di enzimi di riparo emivita dell emoglobina è di 4 mesi, per cui studiando gli addotti a tale molecola è possibile valutare esposizioni cumulative che si siano verificate nell arco di questo tempo 10

11 Danno al DNA: Test della cometa Biomarcatore aspecifico ma estremamente sensibile Viene valutato utilizzando il test della cometa condotto in condizioni alcaline su linfociti di sangue periferico Principali lesioni evidenziabili con il test della cometa: Single-Strand Breaks (SSB) Double -Strand Breaks (DSB) Siti Alcali-Labili (SAL) Pirimidine ossidate (EndoIII) Purine ossidate (FPG) Cellula inclusa nel gel di agarosio Membrana cellulare Ci t opl as ma Membrana nucleare A) Nucleo Strato protettivo di gel LMA 0,7% Strato di gel LMA 0,7% con incluse le cellule Measure Edit Frozen Live Vetrino da microscopio pretrattato con NMA 1% Delete B) Lisi della membrana cellulare e nucleare Head Length Tail % intensity Tail Moment 3.16 Tail Length Total Area Total Intensity Head % intensity Mean Grey Level cell scored x50 (Olio immersione) Image is frozen C) D) _ + Idrolisi alcalina delle proteine e dell RNA; denaturazione del DNA Migrazione elettroforetica dei frammenti di DNA nelle maglie del gel Tail Lenght (TL): lunghezza della coda (µm), misurata dal centro della testa Tail Intensity (TI): percentuale di fluorescenza (e quindi di DNA) migrata nella coda della cometa Tail Moment (TM): calcolato attraverso un algoritmo che tiene conto sia della fluorescenza che della lunghezza della coda della cometa 11

12 Varie situazioni che possono alterare i livelli di danno al DNA rilevati dal test della cometa: sesso età anagrafica dei soggetti allo studio dieta attività fisica eventuali infezioni in atto esposizione ad inquinanti ambientali espressione di alcuni geni polimorfici Particolari attenzioni vanno riservate anche per quanto riguarda le modalità di raccolta e trasporto dei campioni Rappresentano alterazioni irreversibili, funzionali o strutturali, a carico del genoma Vengono distinti in: biomarcatori citogenetici alterazioni in reporter genes 12

13 L'analisi citogenetica consiste nello studio del numero e della struttura dei cromosomi (cariotipo) presenti nelle cellule dell'organismo umano I biomarcatori citogenetici possono essere rilevati con: analisi in metafase aberrazioni cromosomiche analisi in interfase frequenza della formazione di micronuclei Storicamente le AC sono state il primo indicatore di questa classe ad essere utilizzato per monitorare esposizioni a supposti cancerogeni (uno dei primi studi è stato condotto sopravvissuti al bombardamento di Hiroshima e Nagasaki) AC stabili o instabili in relazione alla capacità di persistere o meno nella progenie cellulare 13

14 Risultano dalla rottura di interi cromosomi e dal successivo riarrangiamento di questi in forme abnormi Test del micronucleo I MN si formano, durante l anafase della mitosi, dalla condensazione di frammenti di cromosomi acentrici o da cromosomi interi che non vengono incorporati nei nuclei principali delle cellule figlie Si ritrovano nelle cellule in interfase come corpuscoli intracitoplasmatici liberi I MN possono generarsi attraverso vari meccanismi, riconducibili essenzialmente: all azione di agenti clastogeni, che causano rotture cromosomiche dirette a disfunzioni del fuso mitotico, che possono essere generate da agenti aneuploidizzanti alla combinazione di entrambi i meccanismi 14

15 Criteri di selezione per le cellule da analizzare con il test del micronucleo le cellule devono essere binucleate i due nuclei devono essere all'incirca delle stesse dimensioni, della stessa intensità di colorazione e avere la membrana intatta il bordo del citoplasma (o membrana della cellula binucleata) deve essere intatto e chiaramente distinto dal bordo citoplasmatico della cellula adiacente il diametro dei MN nei linfociti umani generalmente varia tra 1/16 a 1/3 del diametro medio dei nuclei principali i MN hanno generalmente un'intensità di colore simile ai nuclei principali, ma occasionalmente la colorazione può essere più intensa 15

16 Variante del test del MN: ibridazione in situ fluorescente (FISH) il principio su cui si basa l'ibridazione in situ è quello per cui una qualunque sequenza di DNA è capace di legarsi alla sua sequenza complementare in un DNA denaturato. se la sequenza probe viene opportunamente marcata renderà evidenziabile la sequenza complementare la FISH con sonde marcate con fluorocromi per le sequenze centromeriche comuni a tutti i cromosomi umani (sonde pancentromeriche), applicata al test del micronucleo, consente di valutare se i micronuclei contengono interi cromosomi oppure frammenti acentrici, e dunque permette di rilevare l'eventuale prevalenza di eventi di tipo clastogeno (micronuclei centromeronegativi) o aneuploidogeno (micronuclei centromero-positivi) 16

17 17

18 Mutazioni in geni correlati all insorgenza di tumori mutazioni poco diffuse nella popolazione (frequenza <1%) altamente correlati all evento clinico (penetranza elevata) geni deputati al controllo del differenziamento e del ciclo cellulare Polimorfismi metabolici mutazioni molto diffuse nella popolazione (frequenza 1-50%) scarsamente correlati all evento clinico (penetranza bassa) geni che codificano per la produzione di enzimi del metabolismo delle sostanze cancerogene popolazione polimorfica popolazione normale 18

19 Codificano per proteine coinvolte nella regolazione e nell induzione del ciclo cellulare, quali: fattori di crescita (FGF3, FGF4) fattori di trascrizione (JUN, FOS, MYC) protein chinasi (ABL-1, FES, RET) recettori di membrana per fattori di crescita (ERBB2, CSF1R) proteine deputate alla trasduzione del segnale (BRAF) I proto-oncogeni possono essere attivati ad oncogeni in seguito a mutazioni puntiformi, riarrangiamenti cromosomici ed inserzione virale In seguito alla loro attivazione si può avere: overproduzione di fattori di crescita incremento dei segnali di divisione cellulare Mutazioni nella sequenza nucleotidica di questi geni risultano in una attivazione enzimatica che mantiene la cellula in un perenne stato proliferativo ed in una inibizione della apoptosi Presentano un fenotipo dominante: basta che sia attivata una sola copia dell oncogene per produrre effetti cancerogenetici Sono necessarie più di una mutazione a carico dello stesso gene 19

20 Geni (APC, BRCA1, BRCA2, MEN1, NF1, RB1, TP53) altamente conservati Codificano per proteine di membrana, citoplasmatiche, nucleari che inibiscono la crescita e la divisione cellulare Mutazioni in geni oncosoppressori presentano a livello cellulare un fenotipo recessivo: per avere il fenotipo tumorale devono essere mutate entrambe le copie del gene Il gene TP53 codifica per la proteina p53 che svolge un ruolo centrale nella inibizione della crescita di cellule con danni al DNA, per cui la perdita di tale attività a seguito di mutazioni nel gene TP53 causa la promozione della proliferazione di cellule con genoma alterato Le donne portatrici di una mutazione dei geni BRCA- 1 e BRCA-2 presentano il 50% di possibilità di trasmettere la mutazione stessa alla prole Il test per la ricerca delle mutazioni di BRCA-1 e BRCA-2 viene eseguito sul DNA dei linfociti Il risultato viene ottenuto nell arco di quattro-sei settimane Il costo si aggira intorno ai 2500 dollari per il primo componente della famiglia, intorno ai 300 dollari per gli altri componenti, una volta evidenziata la mutazione 20

21 Molti geni che codificano per gli enzimi coinvolti nel metabolismo degli xenobiotici o per gli enzimi deputati alla riparazione del DNA sono polimorfici Esistono nella popolazione in diverse forme alleliche dello stesso gene A varianti alleliche corrispondono attività enzimatiche diverse Sostanza esogena Fase I funzionalizzazione Fase II coniugazione Metabolita attivato Fase II coniugazione Derivato idrosolubile 21

22 Enzimi di Fase I In generale portano all'introduzione di gruppi funzionali, che forniscono i siti per Ia coniugazione con unità fortemente polari, catalizzata dagli enzimi di fase II Si tratta per la maggior parte di reazioni di ossidazione, catalizzate da diverse classi di enzimi: monoossigenasi citocromo P450-dipendenti (CYP) monoossigenasi flavina-adenina-dinucleotide dipendenti (FMO) monoamminoossidasi (MAO) cicloossigenasi (COX) Enzimi di Fase II Le reazioni di fase II comportano in generale un aumento dell'idrofilicità degli xenobiotici e l'inattivazione delle loro proprietà biologiche, anche se non sempre Le principali reazioni sono le reazioni di coniugazione o di sintesi in cui intervengono: le glutatione-s-trasferasi (GST) le N-acetiltrasferasi (NAT) le UDP-glucuronosiltrasferasi (UGT) 22

23 Dal sequenziamento del DNA del genoma umano è risultato che sono più di 115 i gene coinvolti nella sintesi di proteine addette ai sistemi di riparazione del DNA, alcuni polimorfismi nelle proteine codificate sono stati individuati ma, probabilmente molti altri sono ancora sconosciuti Sono ancora poche le indagini di epidemiologia molecolare che hanno incluso nel proprio protocollo sperimentale lo studio di un polimorfismo nei geni codificanti per i sistemi di riparo, tra questi, è stato messo in evidenza che una variante allelica al gene XRCC1, che codifica per una proteina deputata al riparo (base excision repair) di danni al DNA indotti da radiazioni è associata con un incremento di biomarcatori di effetto biologico precoce in soggetti fumatori Polimorfismi metabolici: combinazioni favorevoli / sfavorevoli Esempio: - Iperattivatore - Lento eliminatore 23

24 Lo studio dei loci genetici codificanti può essere realizzato applicando tecniche di PCR su qualsiasi tessuto biologico senza esporre il soggetto ad alcuna indagine invasiva Inventata da Kary Mullis negli anni 80 (premio Nobel 1993) Serve per ottenere una grande quantità di una specifica sequenza di DNA in vitro Può amplificare un tratto di DNA per più di 1 milione di volte Non è una tecnica quantitativa PCR Parte di DNA con possibile polimorfismo 24

25 Alla amplificazione può seguire il trattamento con enzimi di restrizione I prodotti di amplificazione vengono evidenziati attraverso elettroforesi su gel di agarosio o di acrilammide e successiva colorazione 300bp 200bp 268bp ( -globina) 215bp (GSTM1) 25

26 Nuove tecniche di biologia molecolare offrono la possibilità di sviluppare una nuova serie di biomarcatori per valutare il rischio genotossico Particolarmente attraenti sono tecniche come il cdna microarray (insieme di sequenze di DNA a elica singola immobilizzate su una superificie solida) per lo studio dei profili di espressione genica tale analisi consente di quantificare contemporaneamente centinaia o migliaia di mrna presenti in un determinato campione mediante un unico esperimento GENOMA Trascrizione mrna Tradotto PEPTIDE Splicing PROTEINA Struttura/Attività FENOTIPO GENOMICA TRANSCRIPTOMICA PROTEOMICA METABOLOMICA 26

27 Procedimento: si estrae l RNA da un campione test che vogliamo esaminare si retrotrascrive l mrna in cdna marcandolo con composti fluorescenti si procede allo stesso modo con un campione di riferimento marcandolo con un fluorocromo differente i due campioni vengono posizionati sul microarray si lasciano ibridare con le sonde si verifica il profilo dell espressione genica del test rispetto al controllo Microarray 27

28 I metodi classici per la ricerca di microrganismi richiedono l isolamento di colture pure seguito da test che analizzano alcune caratteristiche fenotipiche, quali i caratteri biochimici e morfologici I metodi classici presentano a volte alcuni inconvenienti: possono necessitare di complesse manipolazioni nella preparazione del campione possono richiedere grandi quantità di campione possono richiedere di tempi lunghi per ottenere una risposta evidenziano solo quella frazione dei microrganismi che sono in grado di svilupparsi sui comuni terreni di coltura utilizzati Si stanno mettendo a punto numerosi metodi molecolari in grado di: ridurre i tempi di analisi semplificare l iter diagnostico rendere più sicura l identificazione stabile con certezza l appartenenza o meno di ceppi diversi allo stesso clone 28

29 In generale i metodi prevedono: l estrazione del DNA dai campioni in studio la digestione del DNA con 1 o più enzimi di restrizione, che generano centinaia di frammenti (il numero è in relazione all enzima di restrizione utilizzato che può essere a taglio frequente o a taglio non frequente ) la separazione dei frammenti attraverso elettroforesi Poiché ceppi dello stesso clone contengono sequenze di DNA praticamente identiche, ugualmente identici saranno i siti di restrizione, e alla elettroforesi forniranno profili di migrazione sovrapponibili Le varie tecniche generano un fingerprinting molecolare che assume le sembianze di un codice a barre, il numero delle quali dipende dal tipo di tecnica utilizzata L'identificazione di un isolato batterico ignoto avviene mediante confronto con il codice a barre ottenuto con uno o più ceppi tipo 29

30 Premessa Molti studi di epidemiologia classica hanno indicato che una larga percentuale di neoplasie sia il risultato della interazione di diversi fattori di rischio ambientali Un comportamento alimentare corretto (consumo di frutta fresca e verdure) potrebbe ridurre il rischio genotossico Alti livelli di addotti al DNA potrebbe essere predittivi di un maggiore rischio di sviluppo di una neoplasia Polimorfismi sfavorevoli potrebbero aumentare il rischio Metodi dello studio Soggetti 330 soggetti randomizzati tra i reclutati in Italia dallo studio EPIC (European Prospective Investigation on Cancer and Nutrition) stratificati per età, sesso ed area geografica di provenienza (Nord, Centro e Sud Italia) Questionario per abitudini alimentari e stile di vita Consenso informato Prelievo ematico addotti al DNA polimorfismi a GSTM1,GSTT1, CYP1A1 MspI, NAT2 e MTHFR dosaggio plasmatico di micronutrienti 30

31 31

32 32

33 Conclusioni Il danno al DNA può essere modulato sia da fattori genetici che ambientali e nutrizionali Micronutrienti ad attività antiossidante sono associati ad una ridotta frequenza di addotti al DNA Successivi studi sono necessari per verificare gli effetti degli antiossidanti sul danno al DNA in associazione a polimorfismi genetici 33

20/03/2014. Esposizione

20/03/2014. Esposizione Si limita a studiare il nesso causale tra una determinata esposizione e l insorgenza della malattia (tassi di incidenza, prevalenza, mortalità) rassegnarci ad attendere la malattia? I risultati ottenuti

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

TEST DI AMES. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità.

TEST DI AMES. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione esistente tra mutagenicità e cancerogenicità. Si stabilisce

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

Pt. 2. Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche. (Sez. Sanità Pubblica) Dr. Massimo Moretti

Pt. 2. Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche. (Sez. Sanità Pubblica) Dr. Massimo Moretti EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE Pt. 2 - BIOMARCATORI - Dr. Massimo Moretti Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche e Sanità Pubblica (Sez. Sanità Pubblica) PREMESSA Esposizione

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

DANNO PRIMARIO AL DNA (COMET ASSAY) ED EFFETTI CITOGENETICI (TEST DEL MICRONUCLEO) IN CELLULE DEL CAVO ORALE: DATI PRELIMINARI

DANNO PRIMARIO AL DNA (COMET ASSAY) ED EFFETTI CITOGENETICI (TEST DEL MICRONUCLEO) IN CELLULE DEL CAVO ORALE: DATI PRELIMINARI DANNO PRIMARIO AL DNA (COMET ASSAY) ED EFFETTI CITOGENETICI (TEST DEL MICRONUCLEO) IN CELLULE DEL CAVO ORALE: DATI PRELIMINARI MASSIMO MORETTI Università degli Studi di Perugia NORTH- ITALIAN MAPEC WORKSHOP

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani The picture that established 46 as the chromosome number in man. Reproduced with permission from Ref. 1 (1956) Mendelian Society of Lund for the Scandinavian

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI HEAT SHOCK PROTEINS (HSP70): SONO PROTEINE COINVOLTE NELLA RISPOSTA

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Centro di Studio del Cavallo Sportivo Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo Andrea Verini

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE Una cellula staminale deve: - dividersi solo quando sono necessarie nuove cellule - mantenere la sua localizzazione tissutale/sede

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

CELLULE E RADIAZIONI

CELLULE E RADIAZIONI Stage H CELLULE E RADIAZIONI Tutor: Roberto Cherubini, Viviana De Nadal Relatori: Giulia Bonello, Luca Calciolari, Linda Giora, Marco Pinamonti 1 Scopo dell esperienza Studiare la sopravvivenza delle cellule

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: APPLICAZIONI MOLECOLARI IN BIOLOGIA VEGETALE Settore Scientifico - Disciplinare: BIO/01 BIO/02 BIO/03 CFU: 4 Obiettivi

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE Il mantenimento della VITA si basa sulla divisione cellulare UNICELLULARI - riproduzione dell intero organismo PLURICELLULARI - sviluppo dalla prima cellula (zigote) - rinnovamento

Dettagli

INVESTIGARE LA SUSCETTIBILITA GENETICA AL CANCRO Il caso del carcinoma del tratto testa-collo HNSCC

INVESTIGARE LA SUSCETTIBILITA GENETICA AL CANCRO Il caso del carcinoma del tratto testa-collo HNSCC INVESTIGARE LA SUSCETTIBILITA GENETICA AL CANCRO Il caso del carcinoma del tratto testa-collo HNSCC HNSCC Carcinoma a cellule squamose del tratto testa-collo Forma tumorale comune tra le dieci più frequenti

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. Il DNA può essere sequenziato generando frammenti di DNA la cui lunghezza dipende dall ultima base della sequenza.

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI Relatore:Paola Alberizzi-TLBM Responsabile:Dr.ssa Barbara Dal Bello INTRODUZIONE L

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti PROGETTO SCUOLA Proposte per gli insegnanti Corsi di aggiornamento della durata di un mese (un giorno a settimana per cinque settimane) con lezioni teoriche di Genetica formale, Genetica e biologia dello

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA Genetica del cancro Lezione 12 1 Cos e il tumore Le alterazioni genetiche acquisite che portano alla trasformazione maligna sono un esempio di variazione genetica somatica (oltre al mosaicismo per i caratteri

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli