Problematiche di laboratorio nell applicazione del protocollo regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problematiche di laboratorio nell applicazione del protocollo regionale"

Transcript

1 MALATTIE TRASMESSE da VETTORI e SORVEGLIANZA delle FEBBRI E STIVE Venezia, 9 maggio 2013 Problematiche di laboratorio nell applicazione del protocollo regionale Luisa Barzon Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Padova UOC Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedaliera di Padova

2 Laboratorio di Riferimento Regionale Diagnostica delle infezioni virali emergenti UOC Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera dio Padova Direttore Prof. Giorgio Palù giorgio.palu@unipd.it Laboratorio Virologia tel Dr.ssa Monia Pacenti monia.pacenti@sanita.padova.it Dr. Riccardo Cusinato riccardo.cusinato@sanita.padova.it Laboratorio Sierologia tel Dr.ssa Margherita Cattai margherita.cattai@sanita.padova.it Laboratorio Diagnostica Molecolare tel Prof. Luisa Barzon luisa.barzon@unipd.it Dr.ssa Elisa Franchin elisa.franchin@unipd.it Dr.ssa Silvana Pagni silvana.pagni@unipd.it

3 Surveillance of West Nile fever

4 Viremia and antibody kinetics in West Nile virus infection

5 Pitfalls in Laboratory Diagnosis of WNV infection Antibody detection IgM antibodies may persist for over 1 year after acute infection. Cross-reactivity of WNV antibodies with other flaviviruses Neutralizing antibodies are specific, but partial cross-neutralization may occur. In the early phase of infection, antibodies may be non-neutralizing. For the neutralization test, a BSL3 lab is required. Molecular testing Low and short duration of vireamia. Genetic diversity (lineages, strains). Risk of degradation of viral RNA Viral isolation In BSL3 lab. Inhibited by the presence of antibodies.

6 EU case definition for West Nile fever West Nile fever in humans is a notifiable disease at the European Union (EU) level according to Commission Decision 2009/312/EC. The case definition for reporting human cases of West Nile fever at EU level is outlined in Commission Decision of 28/IV/2008. It includes the following criteria and case classification: Clinical criteria Any person with fever OR at least one of the following two: - Encephalitis - Meningitis -(Acute flaccid paralysis) Epidemiological criteria At least one of the following two epidemiological links: -Animal to human transmission (residing, having visited or having been exposed to mosquito bites in an area where WNV is endemic in horses or birds) - Human to human transmission (vertical transmission, blood transfusion, transplants)

7 EU case definition for West Nile fever Case classification Probable case Any person meeting the clinical criteria AND with at least one of the following two: - an epidemiological link -a laboratory test for a probable case Confirmed case Any person meeting laboratory criteria for case confirmation

8 Laboratory criteria EU case definition for West Nile fever 1. Laboratory test for case confirmation At least one of the following four: -Isolation of WNV from blood or CSF (and urine) -Detection of WNV nucleic acid in blood or CSF (and urine) - WNV specific antibody response (IgM) in CSF - WNV IgM high titre AND detection of WNV IgG, AND confirmation by neutralisation 2. Laboratory test for a probable case - WNV specific antibody response in serum - Laboratory results need to be interpreted according to flavivirus vaccination status

9 Laboratorydiagnosis(Padova Lab) WN feverand WNND SerumIgMand IgGELISA asfirst line test; ifpositive PRNT (when IgG are detectable). In housereal-time RT-PCR WNV lin-1 and RT-PCR WNV lin-1 /2 in plasma, CSF, and urine RT-PCR pan-flavivirus + sequencingin plasma, CSF, and urine if WNV RNA-positive, viral isolation and full genome sequencing.

10 Clinical and virological findings in the outbreak of West Nile virus Livenza strain in northern Italy, July to September 2012 Barzon et al. Euro Surveill, 2012

11 Inviare sempre la scheda compilata I campioni di siero, CSF, sangue in EDTA e urine possono essere conservati a 4 C fino a 72 ore. Raccogliere subito siero, plasma, e urine per i test sierologici e molecolari. Poco utile un protocollo in due fasi con test di screening e test di secondo livello.

12 Compilare semprela scheda, indicando sempre: -data inizio sintomi -Sintomi -Vaccinazioni pregresse -Eventuali precedenti risultati di laboratorio (anticorpi anti-wnv e altri flavivirus con test ELISA o IFA) -Segnalare se NON sono stati eseguiti test di primo livello. -Info medico richiedente. Inviare sempre i seguenti campioni: -Almeno 1 provetta di sangue per sierologia -Almeno 2 provette di sangue intero in EDTA -Un campione di urina in contenitore sterile. Inviare semprei campioni di follow-up a distanza di 15 giorni (utile anche followup ravvicinato)

13 Surveillance and molecular epidemiology of West Nile virus in Veneto Region, 2012 Barzon et al. Euro Surveill, 2012 Barzon et al. Euro Surveill, 2012

14 Surveillance of dengue e chikungunya

15 Course of dengue infection and timings of diagnosis Halstead SB. Lancet 2007

16 CHIKV infection and timings of diagnosis Schwarts & Albert. Nat Rev Microbiol 2010

17 Laboratorydiagnosis(Padova Lab) Dengue and chikungunya fever DENV NS1Ag and IgM/IgG, CHIKV IgM rapid tests on serum. Real-time RT-PCR DENV1-4, RT-PCR CHIKV, RT-PCR pan- Flavivirus in plasma and urine. if positive viral isolation and genome sequencing. Serum DENV and CHIKV IgM/IgG ELISA and IFA; if positive PRNT.

18 Pitfalls in the laboratory diagnosis of dengue False negative and false positive results of rapid tests (NS1 Ag and IgM/IgG) Like WNV, cross-reactivity of antibodies vs other flaviviruses, and vaccines (rapid tests, EIA, and IFA) Persistence of IgM antibodies Neutralization test required for confirmation (BSL3 lab) Low titre and short duration of viraemia Risk of degradation of viral RNA Viral genome diversity (4 types) Viral isolation in BSL3.

19 The problem of serological diagnosis of WNV and DENV infection in an area of high prevalence of serum WNV antibodies Barzon et al. Eurosurveillance, 2011

20 Cases of imported dengue in Veneto Region, imported dengue cases 2011 imported dengue cases 2012 imported dengue cases DENV-1 DENV-1 DENV-1 DENV-1 DENV-4 DENV-1 DENV-3 DENV-3 DENV-2 DENV-2 DENV-2 DENV-3 DENV-3 DENV-3 DENV-3 DENV-3 DENV-1

21 Proposal of DENV RNA and other vector-borne Flavivirus testing in urine DENV and other vector-borne Flavivirus genome sequences are detectable in urine of patients with acute infection for longer time than in blood. urine serum Number of DENV genome-positive and -negative urine and serum samples determined by real-time RT-PCR based on disease days. Closed bar, positive; open bar, negative. Hirayama et al. J Clin Microbiol, 2012

22 Pitfalls in the laboratory diagnosis of chikungunya False negative results of the rapid test (IgM) Persistence of IgM antibodies Short duration of viraemia Risk of degradation of viral RNA Viral genome diversity Viral isolation in BSL3.

23 Cases of imported chikungunya in Veneto Region, 2012

24 Inviare sempre la scheda compilata Rischio elevato di test rapidi IgM/IgG positivi nei casi autoctoni Rischio di risultati falsi negativi con i test rapidi come screening. Il test rapido è utile perchè eseguibile in urgenza. I campioni di siero, sangue in EDTA e urine possono essere conservati a 4 C fino a 72 ore. Raccogliere subito siero, plasma, e urine per i test sierologici e molecolari.

25 Compilare sempre la scheda, indicando sempre: -Data inizio sintomi -Sintomi -Paesi visitati -Vaccinazioni pregresse -Eventuali precedenti risultati di laboratorio. -Segnalare se NON sono stati eseguiti test di primo livello. -Info medico richiedente. Inviare sempre i seguenti campioni: -Almeno 1 provetta di sangue per sierologia -Almeno 1 provetta di sangue intero in EDTA -Un campione di urina in contenitore sterile. Inviare sempre un campione di siero a distanza di giorni per i pazienti DENV RNA-negativi (per test di neutralizzazione).

26 The Regional Reference Centre at the Microbiology and Virology Division, Padova University Hospital National and European Networking Italian Society for Virology (G. Palù, President) European Society for Virology (G. Palù, First Vice President) ECDC (Scientific Panel, Focal Point) European Network for Diagnostic of Imported Viral Diseases (ECDC Outbreak Assistance Laboratory Network) (G.Palù, Member) ENIVD Collaborative Laboratory Response Network (G. Palù and L. Barzon, members) EpiSouth Network (Azienda Ospedaliera Padova, focal point, M. Pacenti, member) Collaboration with Greece (A. Papa)

27 Laboratorio di riferimento regionale UOC Microbiologia e Virologia - Azienda Ospedaliera di Padova Per migliorare la diagnosi laboratoristica e la conferma dei casi è utile centralizzare i test presso il Laboratorio di Rifermento Regionale (come per es. in Emilia-Romagna e altri Paesi Europei). Approccio diagnostico integrato per la conferma rapida dei casi. Personale altamente qualificato con ampia esperienza e capacità di set-up rapido di nuovi test diagnostici. Tempi rapidi di riposta (6-48 ore dal ricevimento del campione) Costi contenuti grazie all esecuzione di test in house. No costi aggiuntivi per il trasporto dei campioni (si eseguono già routinariamente test diagnostici per tutti gli ospedali del Veneto). Elevata qualità delle prestazioni (unico laboratorio clinico italiano accreditato ISO 15189). Partecipazione regolare a VEQ e network per diagnostica di infezioni emergenti (WNV, DENV, Hantavirus, CCHFV, influenza virus, coronavirus, etc.) Laboratorio BSL3 per colture virali. Disponibili test per la diagnosi differenziale.

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Le malattie infettive trasmesse da. donazioni/trasfusioni

Le malattie infettive trasmesse da. donazioni/trasfusioni Relazione Dr. Giulio Pisani Le malattie infettive trasmesse da vettori e l impatto sul sistema donazioni/trasfusioni Diagnosi di laboratorio Febbre Mal di testa Dolori muscolari Nausea, Vomito Linfonodi

Dettagli

Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV)

Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV) Il ruolo del laboratorio nella diagnosi delle zoonosi e delle malattie trasmesse da vettori Roma, 1-2 Ottobre 2014 Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV) Giada Rossini Centro Riferimento Regionale

Dettagli

La diagnosi di laboratorio delle infezioni virali emergenti trasmesse da vettore

La diagnosi di laboratorio delle infezioni virali emergenti trasmesse da vettore Stato dell Arte delle Malattie Infettive Emergenti e Riemergenti Cesena Pievesestina sabato 8 Giugno 2013 La diagnosi di laboratorio delle infezioni virali emergenti trasmesse da vettore Giada Rossini

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 ALLEGATI. Giugno 2013

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 ALLEGATI. Giugno 2013 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 Giugno 2013 ALLEGATI Allegato 1. Diagramma di flusso delle febbri estive di importazione Allegato 2. Diagramma di flusso

Dettagli

La diagnostica di laboratorio

La diagnostica di laboratorio La diagnostica di laboratorio Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it WHO Collaborating Center

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

pag. 1/7 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2012

pag. 1/7 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2012 pag. 1/7 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2012 luglio 2012 pag. 2/7 Premessa Il presente protocollo integra e parzialmente modifica le linee operative indicate

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio Bologna, 14 maggio 2012 HIV+ Late presenters: Il test rapido è una soluzione? Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio Evoluzione tecniche sierologiche per ricerca anticorpi anti-hiv Riduzione fase

Dettagli

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna Seminario regionale Le malattie da vettore in Emilia-Romagna West Nile Disease Le sorveglianze: dati storici e prospettive 2012 La sorveglianza sanitaria Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Sorveglianza di laboratorio: l importanza del campionamento

Sorveglianza di laboratorio: l importanza del campionamento La sorveglianza integrata morbillo rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in vista dell obiettivo di eliminazione Roma 26 giugno 2015 Sorveglianza di laboratorio: l importanza

Dettagli

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

Management della Toxoplasmosi in gravidanza Management della Toxoplasmosi in gravidanza Cenni sul protozoo Oocisti,trofozoite,bradizoite,cisti Fisiopatologia Infezione acuta : parassitemica Infezione cronica: senza parassitemia Clinica (dell infezione

Dettagli

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO Dott. Davide Campagnolo Gruppo di Epatologia Molecolare, Prof. A. Alberti Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), Padova 1 Congresso NewMicro,

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

TITOLO: Miglioramento della Sorveglianza della West Nile nel Veneto

TITOLO: Miglioramento della Sorveglianza della West Nile nel Veneto TITOLO: Miglioramento della Sorveglianza della West Nile nel Veneto ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Linee operative per la sorveglianza delle arbovirosi nella Regione Veneto Anno 2016 Versione 15/06/2016 ALLEGATI

Linee operative per la sorveglianza delle arbovirosi nella Regione Veneto Anno 2016 Versione 15/06/2016 ALLEGATI Linee operative per la sorveglianza delle arbovirosi nella Regione Veneto Anno 2016 Versione 15/06/2016 ALLEGATI Allegato 1. Diagramma di flusso delle arbovirosi autoctone (possibili casi di WNF, pz con

Dettagli

Loredana Nicoletti Istituto Superiore di Sanità

Loredana Nicoletti Istituto Superiore di Sanità Loredana Nicoletti Istituto Superiore di Sanità La malattia da virus Chikungunya era una forma relativamente rara di febbre virale debilitante causata da un alphavirus trasmessa dalla puntura della zanzara

Dettagli

Protocollo per la sorveglianza passiva delle febbri estive in Regione Veneto

Protocollo per la sorveglianza passiva delle febbri estive in Regione Veneto Protocollo per la sorveglianza passiva delle febbri estive in Regione Veneto Luglio 2010 1 Premessa Il presente protocollo indica alcune linee operative a integrazione dei precedenti protocolli regionali

Dettagli

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 ALLEGATI. giugno 2015

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 ALLEGATI. giugno 2015 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 giugno 2015 ALLEGATI Allegato 1. Diagramma di flusso delle febbri estive di importazione Allegato 2. Diagramma di flusso

Dettagli

SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR

SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR METODO NAZIONALE STANDARD SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR VSOP 26 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no.3 Data di revisione 05.03.08 Emesso

Dettagli

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli Contenimento e controllo delle MTA - Roma, 28 Maggio 2013 Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti Alfredo Caprioli EU Reference Laboratory for Escherichia coli

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 22/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 22/07/2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori.

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori. West Nile Disease e altre malattie a trasmissione vettoriale nel territorio regionale. I compiti del Dipartimento di Sanità Pubblica Venerdì 15 aprile 2011 Sala Galloni I compiti del Servizio Igiene Pubblica

Dettagli

Protocollo per la sorveglianza passiva delle febbri estive in Regione Veneto

Protocollo per la sorveglianza passiva delle febbri estive in Regione Veneto giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2010 del 03 agosto 2010 pag. 1/16 Protocollo per la sorveglianza passiva delle febbri estive in Regione Veneto Luglio 2010 ALLEGATOA alla Dgr n. 2010

Dettagli

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA STADI DEL CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA Recenti Sviluppi nella Diagnosi dellatoxoplasmosi JOURNAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY, Mar. 2004, p. 941 945 Vol. 42, No. 3 MINIREVIEW Recent

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Cambiamenti climatici e malattie infettive Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Clima e malattie infettive un rapporto complesso Stagionalità Alcuni esempi (in paesi a clima temperato): Influenza

Dettagli

European Centre for Disease Prevention and Control Strategie e coperture vaccinali negli Stati Europei

European Centre for Disease Prevention and Control Strategie e coperture vaccinali negli Stati Europei European Centre for Disease Prevention and Control Strategie e coperture vaccinali negli Stati Europei Pier Luigi Lopalco, Head of Scientific Assessment Section 6 December 2013 L obbligo vaccinale aiuta

Dettagli

PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA DI WEST NILE DISEASE (WND)

PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA DI WEST NILE DISEASE (WND) giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3677 del 25 novembre 2008 pag. 1/25 PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA DI WEST NILE DISEASE (WND) Assessorato Alle Politiche Sanitarie Segreteria Regionale

Dettagli

VDA Net Srl http://www.vdanet.it VDA Net Srl

VDA Net Srl http://www.vdanet.it VDA Net Srl Bur n. 71 del 31/08/2010 Sanità e igiene pubblica Deliberazioni della Giunta Regionale N. 2010 del 03 agosto 2010 Protocollo per la sorveglianza passiva delle febbri estive. Approvazione. Impegno di spesa.

Dettagli

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Dott, Fortunato Paolo D Ancona Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Dettagli

WND: sintomatologia ed evoluzione. Dr.ssa Anna Maria Cattelan

WND: sintomatologia ed evoluzione. Dr.ssa Anna Maria Cattelan WND: sintomatologia ed evoluzione Dr.ssa Anna Maria Cattelan L uomo e le Malattie Infettive L equilibrio dinamico che regola la diffusione o il controllo di una infezione generalmente dipende da tre fattori:

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO AlereTM HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO Cogli qualunque opportunità di fare il test. I casi di infezione acuta sono compresi fra il 5 e il 20% rispetto al totale dei casi di infezione da HIV

Dettagli

La circolazione di West Nile virus in Europa: 2012

La circolazione di West Nile virus in Europa: 2012 La circolazione di West Nile virus in Europa: 2012 Vi:orio Sambri, MD, PhD Alma Mater Studiorum Università di Bologna Unità OperaJva Microbiologia Laboratorio Unico di Area Vasta Romagna PievesesJna, Cesena

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Diagnosi di infezione da virus Dengue: il ruolo del laboratorio

Diagnosi di infezione da virus Dengue: il ruolo del laboratorio Diagnosi di infezione da virus Dengue: il ruolo del laboratorio Licia Bordi Laboratorio Virologia Famiglia: Flaviviridae Genere: Flavivirus FLAVIVIRUS Dengue West Nile Encefalite Giapponese Febbre Gialla

Dettagli

Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore

Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore Dott. Carlo Pallotto Clinica delle Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria di Perugia Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Epidemiologia nella popolazione dei donatori di emocomponenti

Epidemiologia nella popolazione dei donatori di emocomponenti Epidemiologia nella popolazione dei donatori di emocomponenti Simonetta Pupella Centro Nazionale Sangue Approcci innovativi ed integrati per la riduzione del rischio trasfusionale Roma, 16 marzo 2011 Reclutamento

Dettagli

Decode NGS data: search for genetic features

Decode NGS data: search for genetic features Decode NGS data: search for genetic features Valeria Michelacci NGS course, June 2015 Blast searches What we are used to: online querying NCBI database for the presence of a sequence of interest ONE SEQUENCE

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2320 del 28 luglio 2009 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 2320 del 28 luglio 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2320 del 28 luglio 2009 pag. 1/6 Stima della sieroprevalenza di West Nile Virus (WNV) in donatori della provincia di Rovigo Introduzione La febbre

Dettagli

Update su Zika e attività di diagnosi del Laboratorio Nazionale di Riferimento

Update su Zika e attività di diagnosi del Laboratorio Nazionale di Riferimento Update su Zika e attività di diagnosi del Laboratorio Nazionale di Riferimento Dr.ssa Giulietta Venturi Dipartimento MIPI ECDC: Paesi e territori con riportati casi autoctoni confermati di infezione da

Dettagli

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Schmallenberg virus: l ennesima emergenza sanitaria per la zootecnia della Sardegna? Nuoro, 20 dicembre 2012 Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Annalisa Oggiano Dipartimento

Dettagli

Infezione da West Nile Virus: una esperienza emiliano-romagnola. Florio Ghinelli Presidente A.V.I.S. Provinciale Ferrara

Infezione da West Nile Virus: una esperienza emiliano-romagnola. Florio Ghinelli Presidente A.V.I.S. Provinciale Ferrara Infezione da West Nile Virus: una esperienza emiliano-romagnola Florio Ghinelli Presidente A.V.I.S. Provinciale Ferrara Virus West Nile Gruppo degli Arbovirus, famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus

Dettagli

Protocollo per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anni 2011-2012

Protocollo per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anni 2011-2012 giunta regionale 9^ legislatura pag. 1/9 Protocollo per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anni 2011-2012 giugno 2011 pag. 2/9 Premessa Il presente protocollo sviluppa e parzialmente

Dettagli

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Effective surveillance and impact of HPV vaccination on screening for cervical

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA

DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA AGGIORNAMENTO SU PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE E ALBEGHIERE DEL VENETO Venezia 29 gennaio 2008 DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA M. SCARIN MICROBIOLOGIA AZIENDA SANITARIA

Dettagli

Validazione dei test HPV Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova

Validazione dei test HPV Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova GISCi 2014 Giornata precongressuale Workshop ONS Firenze, 11 giugno 2014 Validazione dei test HPV Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Programma di Screening organizzato L

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLA CHIKUNGUNYA

SORVEGLIANZA DELLA CHIKUNGUNYA SORVEGLIANZA DELLA CHIKUNGUNYA ALLEGATO 1 Premessa A partire dal Marzo 2005, l isola de La Rèunion (Repubblica Francese) ed altre zone limitrofe dell Oceano Indiano sono state interessate da una epidemia

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza Carla Verrotti Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA Parma 12 maggio 2007 D.M. 10 SETTEMBRE 1998 Aggiornamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Petrini Stefano Data di nascita 22/11/1974 Qualifica Amministrazione Dirigente Veterinario con incarico professionale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE

Dettagli

Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale

Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale Il progetto Life Conops sistemi di sorveglianza delle zanzare invasive Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale Bologna 10 marzo 2014 Claudio Venturelli

Dettagli

Il Processo Trasfusionale

Il Processo Trasfusionale Il Processo Trasfusionale Approvvigionamento Apparecchiature Risorse umane Sicurezza D O NA T O RE Esami di validazione e controlli Selezione del donatore Raccolta emocomponenti Preparazione emocomponenti

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad RESOCONTO ATTIVITÀ DI RICERCA ANNO 2013 Studio dell espressione di fattori virali e cellulari implicati nella replicazione del Polyomavirus umano JC Responsabile scientifico: Dr. Simone Giannecchini, Dipartimento

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

INFEZIONE DA ZIKA VIRUS

INFEZIONE DA ZIKA VIRUS INFEZIONE DA ZIKA VIRUS (28/01/2016) Riassunto esecutivo Lo Zika virus è un virus della famiglia Flaviviridae trasmesso attraverso la puntura di zanzare infette del genere Aedes. La maggior parte delle

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

L EPATITE C Epidemiologia

L EPATITE C Epidemiologia Scuole di Specializzazione MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA CLINICA L EPATITE C Epidemiologia Giancarlo Icardi DiSSal Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Hepatitis B Virus (HBV),

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano Caterina Rizzo, MD LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile

Dettagli

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Gianluigi Pilu GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it Sintesi Frequenza delle anomalie cromosomiche I rischi delle diagnosi invasive Diagnosi

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0004776-19/02/2016-DGPRE-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA A UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF -SASN

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

7 giugno 2014 -Corso Trasfusioni e rischio biologico: le nuove infezioni. L epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna. Luca Boetti

7 giugno 2014 -Corso Trasfusioni e rischio biologico: le nuove infezioni. L epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna. Luca Boetti 7 giugno 2014 -Corso Trasfusioni e rischio biologico: le nuove infezioni L epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna Luca Boetti Premessa Sostituto di Florio Ghinelli Ieri alle ore 12.00 Sono un medico

Dettagli

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica Il Controllo di Qualità in Anatomia Patologica e negli Screening Oncologici Torino, 9 10 Giugno 2008 Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica A. Bondi Anatomia Patologica - Azienda

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

La sorveglianza delle meningo/meningoencefaliti virali estive. Katia Marinelli Patrizia Bagnarelli Ancona,

La sorveglianza delle meningo/meningoencefaliti virali estive. Katia Marinelli Patrizia Bagnarelli Ancona, La sorveglianza delle meningo/meningoencefaliti virali estive Katia Marinelli Patrizia Bagnarelli Ancona, 08-09-2012 Agenti eziologici virali ricercati: protocollo standard clinica e anamnesi LIQUOR SANGUE

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014 Aprile 2014 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2014 Il presente report ha l obiettivo di fornire un aggiornamento dei risultati della sorveglianza integrata

Dettagli

LA MALATTIA DA VIRUS ZIKA

LA MALATTIA DA VIRUS ZIKA Responsabile: Dott.ssa Giuseppina Napoletano giuseppina.napoletano@ulss20.verona.it Redazione: Dott.ssa Emma Conti econti@ulss20.verona.it Dott.ssa Chiara Postiglione chiara.postiglione@ulss20.verona.it

Dettagli

INTRODUZIONE La chikungunya West-Nile

INTRODUZIONE La chikungunya West-Nile INTRODUZIONE Negli ultimi anni fattori correlati a cambiamenti climatici e alla globalizzazione, che hanno portato all'aumento dei viaggi a scopo turistico, professionale o di scambi commerciali verso

Dettagli

Algoritmi di gestione del donatore con esami sierologici positivi

Algoritmi di gestione del donatore con esami sierologici positivi Algoritmi di gestione del donatore con esami sierologici positivi Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attivitàdi raccolta del sangue e degli emocomponenti Agostino Rossi Bologna

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

West Nile virus (WNV)

West Nile virus (WNV) MALATTIE DA VETTORE IN EMILIA-ROMAGNA: Bologna, 17 maggio 2013 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO 2013 West Nile virus (WNV) Sorveglianza umana Roberto Cagarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato Politiche

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATELLA PERRICONE Indirizzo U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE P.O. VILLA SOFIA Telefono 091 7808073 Fax 091 517473 E-mail donatella.perricone@tin.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA VSOP 8 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 1 Data di revisione: 21.11.07 Emesso da: Standards

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 del 2012 Tavola rotonda: Technical Report 12296: opportunità per i diversi ruoli istituzionali Milano, 13 marzo 2013 Dr. GIANPAOLO MICHELONI gianpaolo.micheloni@ospedaleniguarda.it

Dettagli

La donazione degli extracomunitari dopo i nuovi Decreti

La donazione degli extracomunitari dopo i nuovi Decreti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana di Bologna Direttore: Dr Claudio Velati La donazione degli extracomunitari dopo i nuovi Decreti dott.ssa Vanda Randi SIMT AMBO AUSL

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Indicatori di performance e di risultati nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Veneto G. Napoletano Padova 04.11.2011

Dettagli

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV) Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV) Stefano Gavaudan Centro Riferimento Malattie da Vettori Isitituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche Il Cambiamento climatico:

Dettagli

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio GISCi - Convegno Nazionale 2013 Riva del Garda (TN), 22-24 maggio 2013 Test HPV primario e organizzazione del laboratorio Annarosa Del Mistro - IOV IRCCS, Padova Francesca Maria Carozzi ISPO, Firenze Nello

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli