Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A LEZIONE 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 LEZIONE 3"

Transcript

1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Economia Internazionale Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A MATERIALE DIDATTICO da integrare al libro di testo: Hill C.W.L. International Business: Economia e Strategia Internazionale Hoepli Editore 2008 (ed. italiana a cura di A. Grasso e R. Helg) LEZIONE 3 - Slides della lezione del 01/12/2008 a cura di Carlo Altomonte e Roberto Mavilia con la collaborazione di Maria D Errigo per il corso di Economia Internazionale Anno Accademico 2008/2009

2 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO 7-1

3 7-2 Capitolo sette Investimenti diretti esteri

4 7-3 L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Con il termine internazionalizzazione s intende l espansione dell impresa al di fuori dei confini nazionali. Tra le modalità più significative attraverso le quali tale processo si realizza possiamo citare: -le esportazioni: commercializzazione all estero dei prodotti realizzati nel paese d origine; -gli investimenti diretti esteri (IDE); -i contratti di licenza.

5 7-4 INVESTIMENTO DIRETTO ESTERO (FDI). L IDE è un investimento in un impresa estera nella quale l investitore estero possiede almeno il 10% delle azioni ordinarie, effettuato con l obiettivo di stabilire un interesse duraturo nel paese, una relazione a lungo termine e una significativa influenza nella gestione dell impresa ( Definizione del FMI e dell OCSE). Più in generale, l IDE si ha quando un impresa investe in attività produttive fuori dal suo paese di origine.

6 7-5 I PRINCIPALI ATTORI DELL IDE L investitore diretto estero è il soggetto (impresa pubblica o privata, governo, gruppo di imprese ecc ) che investe in un impresa che opera in un paese diverso da quello di origine. L impresa oggetto d investimento è quell impresa nella quale un investitore diretto estero possiede almeno il 10% delle azioni ordinarie (secondo la definizione di IDE del FMI e dell OCSE).

7 7-6 INVESTIMENTI DIRETTI E INVESTIMENTI DI PORTAFOGLIO Nel conto dei movimenti finanziari della Bilancia dei Pagamenti italiana, alla voce Investimenti, viene fatta la distinzione tra: - investimenti di portafoglio: (logica finanziaria) transazioni con l estero relative a strumenti finanziari negoziabili (acquisto di obbligazioni o azioni in quote tali da non assicurare il controllo), che conferiscono cioè all investitore la possibilità di disinvestire rapidamente il capitale investito. L investimento è motivato dal rendimento di tali attività finanziarie rispetto al rendimento di attività interne con rischio equivalente. - investimenti diretti: (logica di tipo industriale) finalizzati a stabilire tra l imprenditore e l impresa oggetto dell investimento un legame economico durevole e che quindi permettono all investitore di esercitare un grado di influenza significativo nella gestione dell impresa.

8 Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-7 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato periodo Lo stock di IDE è il valore totale di attività estere accumulati fino ad un certo istante temporale I flussi in uscita di IDE sono i flussi da un paese I flussi in entrate di IDE sono i flussi verso un paese

9 7-8 L evoluzione degli IDE Flussi e stock sono aumentati negli ultimi 30 anni Nonostante la riduzione delle barriere commerciali, gli IDE sono cresciuti più rapidamente del commercio mondiale perché: - Le imprese temono le pressioni protezionistiche - Gli IDE sono visti come un modo per aggirare le barriere commerciali - Cambiamenti politici ed economici drastici in molte parti del mondo - La globalizzazione dell economia mondiale ha fatto evolvere la visione delle imprese che ora vedono come proprio mercato il mondo intero

10 7-9 Il calo degli IDE Tra il 2000 ed il 2003 il valore degli IDE si è ridotto di più del 60%, da 1400 miliardi a 560 miliardi La diminuzione dei flussi di IDE è stata più pronunciata nei paesi sviluppati La diminuzione è stata temporanea. Le cause sembrano essere tre: - Rallentamento generale della crescita dell economia mondiale - La maggiore instabilità politica in seguito all attacco dell 11 settembre Lo sgonfiamento della bolla speculativa nel mercato azionario statunitense

11 7-10 Flussi di IDE per regioni

12 7-11 La direzione degli IDE Storicamente, i paesi industrializzati sono stati i maggiori destinatari degli investimenti esteri perché le imprese dei paesi sviluppati investivano in altri mercati - Gli Stati Uniti sono stati la destinazione preferita dei flussi di IDE Anche se i paesi industrializzati sono ancora i maggiori destinatari di flussi di IDE in entrata, sono aumentati gli IDE verso i paesi in via di sviluppo - I flussi più recenti verso i paesi in via di sviluppo hanno avuto come obiettivo le economie emergenti dell Asia Meridionale, Orientale e Sud- Orientale L incremento lordo di capitale fisico sintetizza l ammontare totale di capitale investito nelle fabbriche, nei negozi, negli uffici etc. - Ciò rende l IDE una fonte importante di investimento in capitale e una delle cause della crescita futura di un economia

13 Incremento lordo di capitale investito 7-12

14 7-13 Stock di IDE in uscita

15 7-14 La forma degli IDE Operazioni greenfield: - Principalmente nei paesi in via di sviluppo Fusioni e acquisizioni: - Più rapide da eseguire - Le imprese estere hanno attività strategicamente valide - Si ritiene di poter incrementare l efficienza dell impresa acquisita Prevalenti nei paesi sviluppati

16 7-15 Lo spostamento verso i servizi Lo spostamento verso i servizi è stato guidato da quattro fattori: - Riflette lo spostamento generale in molte economie avanzate dai settori manifatturieri verso quelli dei servizi - Molti servizi non possono essere commerciati internazionalmente - Molti paesi hanno la loro regolamentazione degli IDE nei servizi - L aumento delle reti di telecomunicazioni basate su Internet ha permesso ad alcune aziende di servizi di delocalizzare parte delle attività di creazione del valore in paesi diversi per trarre vantaggio da costi dei fattori favorevoli

17 7-16 IDE orizzontali Investimenti diretti esteri orizzontali - IDE nello stesso settore estero in cui l impresa opera nel mercato domestico Gli IDE sono dispendiosi perché l impresa deve sostenere i costi di creazione degli impianti di produzione in un paese estero o di acquisizione di un impresa estera Gli IDE sono rischiosi per i problemi associati allo svolgimento di attività economica in un altra cultura dove le regole del gioco possono essere diverse

18 7-17 Imperfezioni del mercato Le imperfezioni del mercato sono fattori che impediscono ad un mercato di funzionare perfettamente - Nella letteratura su temi di international business, l approccio delle imperfezioni del marketing agli IDE è tipicamente chiamato teoria dell internalizzazione Riguardo agli IDE orizzontali, le imperfezioni del mercato emergono in due circostanze: - Quando vi sono restrizioni alla libera circolazione dei prodotti tra i paesi, che riducono la redditività delle esportazioni rispetto all IDE o al contratto di licenza - Quando vi sono restrizioni alla vendita di know-how che aumentano la convenienza dell IDE rispetto alla licenza

19 7-18 IDE orizzontali - Quando Costi di trasporto elevati Imperfezioni del mercato (Teoria dell internalizzazione) - Restrizioni alla libera circolazione dei beni tra paesi - Restrizioni alla vendita di know-how Inseguimento di un concorrente rivalità strategica (Knickerbocker, 1973). Ciclo di vita del prodotto tuttavia, non spiega perché è profittevole investire all estero (Vernon,1966) Vantaggi specifici di localizzazione (J. Dunning, 1988)

20 7-19 IDE verticali Gli IDE verticali assumono due forme: - IDE verticali a monte: investimenti in un settore estero che fornisce gli input per i processi produttivi domestici di un impresa - IDE verticali a valle: si verificano quando un settore estero vende l output dei processi produttivi domestici di un impresa. Questi sono meno comuni degli IDE verticali a monte.

21 7-20 Comportamento strategico Una spiegazione della scelta di un impresa di realizzare un IDE verticale è che usando l integrazione verticale a monte, un impresa può ottenere il controllo sulla fonte di materie prime - Questo permetterebbe all impresa di erigere barriere all entrata e di tenere fuori dal settore nuovi concorrenti Un altra spiegazione dell IDE verticale è che le imprese usano questa strategia per aggirare le barriere erette dalle imprese già operanti in un paese

22 7-21 Imperfezioni del mercato L approccio delle imperfezioni del mercato offre due spiegazioni degli IDE verticali - Ci sono restrizioni alla vendita di know-how attraverso meccanismi di mercato - Gli investimenti in attività specifiche espongono l impresa investitrice a rischi che possono essere ridotti soltanto attraverso l IDE verticale

23 7-22 IL CASO DELL INDIA Dal 1994 al 2004 l economia dell India è cresciuta ad un tasso annuale del 6%. Tale crescita è imputabile a più fattori che insieme richiamano afflussi di capitali esteri: - basso costo della manodopera ed elevata qualità del capitale umano; - estensione del mercato; - politiche economiche favorevoli. Lo stock di investimenti mondiali attratti dall India è passato da 452 milioni a 50,6 miliardi di dollari nel periodo , con un flusso in entrata superiore ai 16 miliardi per il solo Il settore dei servizi, in particolare quello della cosiddetta Information Technology, rappresenta sicuramente il traino del miracolo economico indiano, contribuendo al 54,1% del PIL, contro il 26,2% dell industria e il 19,7% dell agricoltura.

24 7-23 IL CASO DELL INDIA Il decollo dell economia indiana, a differenza di quella cinese, è proprio cominciato dal settore dei servizi, grazie alla formazione di una ampia manodopera qualificata a costi contenuti rispetto a quelli occidentali. E cresciuto un ampio mercato per la delocalizzazione di servizi a basso contenuto tecnologico provenienti dai paesi avanzati. Molte imprese statunitensi, dagli emittenti di carte di credito alle imprese di computer, hanno esternalizzato i propri callcenter di assistenza clienti in India. Altre imprese di information technology negli USA hanno esternalizzato a fornitori indipendenti con sede in India alcune parti del processo di sviluppo del software, come la fase di controllo dei codici scritti.

25 7-24 IL CASO DELL INDIA L India è spesso al centro di tali decisioni di outsourcing perché: - l inglese è diffusamente parlato; - la forza lavoro è ben istruita, soprattutto nel campo ingegneristico; - il costo del lavoro è molto inferiore rispetto a quello americano.

26 7-25 IL CASO DELL INDIA Pur continuando a crescere a tassi di sviluppo sostenuti, il settore dei servizi mostra peraltro alcune criticità, a cominciare dall aumento molto rapido dei costi salariali, che rende tale tipo di delocalizzazione meno appetibile rispetto ad alcuni anni fa. Anche in risposta a tale trend, l India punta fortemente su altri settori ad alto contenuto tecnologico offrendosi già oggi come meta privilegiata dell outsourcing delle attività di ricerca e sviluppo e della progettazione.

27 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

28 Capitolo otto L economia politica degli investimenti

29 8-3 Ideologie politiche e IDE Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista

30 8-4 La posizione anti-ide Visione marxista: le multinazionali sfruttano i paesi riceventi meno sviluppati - Estraggono profitti - Non danno nessun valore in cambio - Sono strumenti di dominio, non di sviluppo - Mantengono i paesi meno sviluppati nell arretratezza e in posizione di dipendenza dai paesi capitalisti in termini di investimento, occupazione e tecnologia.

31 8-5 La posizione anti-ide Dalla fine degli anni Ottanta la posizione anti-ide è in calo - Crollo del comunismo - Deludente performance economica dei paesi che sostenevano la posizione anti-ide - Buona performance economica dei paesi che avevano sostenuto il capitalismo, anziché la posizione anti-ide

32 8-6 La posizione liberista I paesi si specializzano nei beni e servizi che possono produrre in modo più efficiente I trasferimenti di risorse danno benefici e rafforzano il paese ricevente Le modifiche alle leggi e l aumento degli accordi bilaterali testimoniano la forza della posizione liberista Tutti i paesi impongono alcune restrizioni agli IDE

33 8-7 Il nazionalismo pragmatico Gli IDE hanno benefici e costi Si permettono gli IDE se i benefici superano i costi - Si bloccano gli IDE che pregiudicano l industria domestica - Si incentivano gli IDE che sono nell interesse nazionale Agevolazioni fiscali Sussidi

34 8-8 Sintesi delle ideologie politiche

35 I benefici degli IDE per i paesi di destinazione 8-9 Quattro principali benefici degli IDE per un paese ricevente - Effetto del trasferimento di risorse - Effetto sull occupazione - Effetto sulla bilancia dei pagamenti - Effetto sulla concorrenza e sulla crescita economica In una posizione liberista - Gli economisti sostengono che i benefici degli IDE superano di molti i costi e che il nazionalismo pragmatico è fuori strada - La migliore politica per i paesi è rinunciare a qualsiasi intervento nelle decisioni delle multinazionali

36 Effetti del trasferimento delle risorse 8-10 Gli IDE possono dare un contributo positivo ad un economia ricevente fornendo - Capitale - Tecnologia - Management

37 8-11 Effetti sull occupazione Generano posti di lavoro che altrimenti non verrebbero creati - Diretti: assunzione di cittadini del paese di destinazione - Indiretti: Posti di lavoro creati dai fornitori locali Posti di lavoro creati dalla maggiore spesa da parte dei dipendenti delle imprese multinazionali

38 8-12 Effetti sulla bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è divisa in due sezioni principali - Il conto corrente registra le transazioni relative a tre categorie: merci, servizi e redditi da investimento - Il conto capitale registra le transazioni che riguardano l acquisto o la vendita di attività Si ha un deficit di conto corrente quando un paese importa più beni, servizi e rendimento di quanto ne esporti Si ha un surplus di conto corrente quando un paese esporta più beni, servizi e reddito di quanti ne importi

39 La bilancia dei pagamenti statunitense nel

40 8-14 Effetti sulla bilancia dei pagamenti Quando la multinazionale apre una sussidiaria estera, il paese ricevente registra un flusso iniziale in entrata - Il paese ricevente registra un debito nel conto corrente su profitti reimportati dalla multinazionale Il paese ricevente trae beneficio se l IDE è un sostituto delle importazioni di beni e servizi Il paese ricevente trae beneficio se la multinazionale usa la sua filiale estera per esportare verso altri paesi

41 Effetti sulla concorrenza e sulla crescita economica 8-15 Gli investimenti greenfield fanno aumentare la concorrenza, che può: - Ridurre i prezzi - Accrescere il benessere dei consumatori La maggior concorrenza tende a stimolare gli investimenti in capitale Tra i risultati di lungo periodo si possono avere - Maggiore crescita della produttività - Innovazioni di prodotto e di processo - Maggiore crescita economica

42 I costi degli IDE per i paesi di destinazione 8-16 Effetti negativi sulla concorrenza Effetti negativi sulla bilancia dei pagamenti - Dopo il flusso di capitale iniziale in entrata c è di norma un flusso seguente in uscita di profitti - Le sussidiarie estere potrebbero importare un numero consistente di input Perdita di sovranità nazionale e di autonomia - Alcuni paesi di destinazione temono che gli IDE possano limitare l indipendenza economica e che tale influenza possa portare al controllo dell economia del paese ricevente da parte dell impresa estera

43 Benefici degli IDE per il paese di origine 8-17 Migliora la bilancia dei pagamenti grazie ai flussi in entrata dei profitti realizzati all estero Creano domanda di esportazioni La domanda di esportazioni può creare posti di lavoro Maggiore conoscenza che deriva dall operare in un contesto estero Benefici ai consumatori grazie a prezzi più bassi Libera lavoratori e risorse per attività a maggior valore

44 Costi dell IDE per il paese di origine 8-18 Deflusso di capitale verso il paese di destinazione dell IDE. Se si ha produzione off-shore, il conto corrente peggiora. Se l IDE sostituisce le esportazioni dal paese d origine peggiora il conto corrente e si riduce l occupazione. L idea che la produzione off-shore comporti una riduzione dell occupazione contrasta con la teoria del vantaggio comparato.

45 Le politiche del paese di origine e gli IDE 8-19 Per incoraggiare gli IDE in uscita - Programmi pubblici di assicurazione per coprire i rischi di investimento all estero - Assistenza finanziaria - Incentivi fiscali per investire nei paesi in via di sviluppo - Pressione politica Per limitare gli IDE in uscita - Limitazioni al deflusso di capitali per limitare l impatto sulla bilancia dei pagamenti - Incentivi fiscali per investire nel paese domestico - Divieto alle imprese nazionali di investire in determinati paesi per ragioni politiche

46 Le politiche del paese di destinazione e gli IDE 8-20 Per favorire gli IDE in entrata - Offrire incentivi pubblici per l investimento alle imprese estere Agevolazioni fiscali Prestiti a tasso agevolato Incentivi/sussidi Per limitare gli IDE in entrata - Limitazioni alla proprietà Alle imprese estere è proibito operare in determinati campi Si permette la proprietà estera, ma una porzione significativa di capitale deve essere detenuta da investitori locali - Requisiti di performance che controllano il comportamento della filiale locale della multinazionale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e Globalizzazione come mobilità internazionale dei fattori produttivi e della produzione 2008 1 Movimenti internazionali dei fattori produttivi e della produzione Capitale Investimenti diretti esteri (IDE):

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 LEZIONE 2

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 LEZIONE 2 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Economia Internazionale Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 MATERIALE DIDATTICO da integrare al libro di testo: Hill C.W.L. International

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Effetti sulla distribuzione del reddito

Effetti sulla distribuzione del reddito Sanna-Randaccio Lezione 17 Frammentazione della produzione a livello internazionale e commercio di beni intermedi Cosa è la frammentazione della produzione (offshore outsourcing) Cosa indicano i dati Perché

Dettagli

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE Pellini Stefania - Pupo Rosina -Tarantini Thomas Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Politica Economica Avanzato

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 14: Relazioni verticali

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO - CHIETI E PESCARA & VIENNA UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO - CHIETI E PESCARA & VIENNA UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS UNIVERSITA G. D ANNUNZIO - CHIETI E PESCARA & VIENNA UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS Questionario sulle strategie aziendali per entrare nei Paesi dell Europa Centro-Orientale (CEO) L Università degli

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri I flussi di IDE mondiali si sono più che triplicati tra la fine degli anni ottanta e la fine degli anni novanta Il rapporto fra investimenti diretti esteri e PIL è in aumento

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi L internazionalizzazione delle imprese piemontesi Gianpaolo Bruno Torino, 14/12/2012 L internazionalizzazione delle imprese attraverso gli investimenti esteri: il ruolo dell Agenzia ICE Internazionalizzazione

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I - ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I - MARINA MURAT murat.marina@unimore.it ricevimento: venerdì 17-19 Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003 Slide 1-1 Capitolo 1 Introduzione Preparato da Iordanis

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI PRINCIPI DI SERVICE MANAGEMENT R. Normann La gestione strategica dei servizi Economia e Gestione delle imprese e dei servizi Università dell Aquila, Facoltà di Economia Domenico Barricelli Sociologo del

Dettagli