L'ecocolorDoppler. renale nel follow-upprov. Croniche 68 CONGRESSO NAZIONALE FIMMG- METIS. 4-9 novembre Ergife Palace Hotel - Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'ecocolorDoppler. renale nel follow-upprov. Croniche 68 CONGRESSO NAZIONALE FIMMG- METIS. 4-9 novembre Ergife Palace Hotel - Roma"

Transcript

1 Istituto di Radiologia 68 CONGRESSO NAZIONALE FIMMG- METIS GRESSO NAZIONALE FIMMGMETIS 4-9 novembre Ergife Palace Hotel - Roma bre Ergife Palace Hotel - RomaANAGRAFICA NOME ANAGRAFICA COGNOME CODICE FISCALE DATA DI NASCITA / / COMUNE/STATO ESTERO DI NASCITA COGNOME CODICE FISCALE L'ecocolorDoppler INDIRIZZO F. Calliada, M. Meola, N. renale nel follow-upprov COMUNE/STATO ESTERO DI NASCITA CAP I. Petrucci, M. Bertolotto, COMUNE L. Derchi N. TELEFONO CELLULARE delle nefropatie FAXCOMUNE MAIL Numero iscrizione Albo Della provincia di: CELLULARE SPONSORIZZAZIONE MAIL Croniche PROV NON SPONSORIZZATO SPONSORIZZATO DA

2

3

4

5 IRC: Classificazione Stadio 1 2 Descrizione GFR normale o aumentato evidenza di danno renale dimostrata da microalbuminuria/proteinuria, ematuria o alterazioni istologiche Danno renale riduzione lieve o moderata del GFR GFR* ml/min/1.73m Riduzione moderata del GFR Riduzione severa del GFR Insufficienza renale severa la dialisi o il trapianto sono necessari per mantenere in vita il paziente <15 * GFR calcolato con la formula MDRD NKF/K-DOQI Am J Kidney Dis (S1), 2002

6 IRC: cause IRC: Cause Prerenali Stenosi cronica delle arterie renali Disidratazione cronica Scompenso cardiaco congestizio Cirrosi (sindrome epato-renale) Renali intrinseche Nefropatia diabetica Glomerulosclerosi da ipertensione Malattia policistica renale Glomerulonefriti Malattie congenite (ossalosi, acidosi tubulare, cistinosi, ecc) Da farmaci Malattie sistemiche (gotta, AIDS, Wegener, sclerodermia, ecc) Postrenali Stenosi del giunto pielo-ureterale Reflusso vescico-ureterale Stenosi ureterali (fibrosi o tumori retroperitoneali) Ostruzione del collo vescicale (ipertrofia prostatica, vescica neurologica)

7 Imaging dell insufficienza renale Ruolo dell imaging: Analizzare presenza, morfologia e volume dei reni Riconoscere l eziologia di IRA e IRC (se da cause prerenali, renali e postrenali) Specificatamente: Differenziare una IRA che insorge su un rene normale da una IRA che si sviluppa in paziente con preesistente, misconosciuto, danno renale cronico Identificare i soggetti con IRC terminale, in cui il danno non è più passibile di terapia conservativa, e sarà a breve necessario ricorrere alla dialisi o al trapianto JA Webb Clin Radiol 1994

8 Imaging dell insufficienza renale Perché l ecografia? Reni e mezzi di contrasto CIN: Contrast induced nefropathy (Nefropatia da Contrasto) NSF: Nephrogenic Systemic Fibrosis (Fibrosi Sistemica Nefrogenica)

9 Insufficienza Renale e MdC iodati Nefropatia da contrasto Incremento dei valori di creatininemia (>25% dei valori di base, o 0.5mg/dL) che si sviluppa entro 72 ore dall iniezione di mdc, in assenza di eziologia alternativa E legata al danno prodotto dal passaggio del contrasto iodato attraverso il rene Il MdC viene infatti eliminato (nella quasi totalità) per via renale

10 Insufficienza Renale e MdC iodati Nefropatia da contrasto I meccanismi con cui i MdC iodati causano danno renale non sono completamente chiariti E invece chiaro che esistono pazienti a rischio di sviluppare questa complicanza Insufficienza renale e diabete mellito Disidratazione Scompenso cardiaco congestizio Età superiore a 70 anni Concomitante terapia con farmaci nefrotossici Dose e tipo di contrasto

11 Nefropatia da contrasto, diabete e insufficienza renale in 1196 pazienti sottoposti a coronarografia % % % 5 0 0% IRC DM 0.6% IRC+DM +IRC DM +IRC+DM Rudnick et al. (1995)

12 Insufficienza Renale e MdC iodati Nei pazienti con IRA non esiste (in genere) indicazione all uso dei MdC iodati per la valutazione delle cause della IRA stessa Nei pazienti in dialisi non esiste alcuna remora all uso dei MdC iodati (i reni sono già danneggiati) A questo proposito, è però necessario ricordare l importanza di mantenere anche una pur minima diuresi Nei pazienti con IRC in cui permane funzione renale l uso dei MdC iodati può compromettere ulteriormente la funzionalità degli organi Valutare attentamente il rapporto rischio/beneficio all indagine Utilizzare, se possibile, tecniche alternative Prendere precauzioni per ridurre il rischio di CIN

13 Insufficienza Renale e MdC iodati Linee-Guida dell ESUR sulla prevenzione della nefropatia da contrasto

14 Insufficienza Renale e MdC a base di Gadolinio Nei pazienti con IR, è stata recentemente descritta l associazione tra esposizione a MdC a base di Gadolinio e una situazione clinica (definita Sclerosi Sistemica Nefrogenica) caratterizzata da alterazioni cutanee, sottocutanee e viscerali in un ampio spettro, da lesioni minime a gravi Marckmann P, JASN 06; Grobner,NDT 2006

15 Insufficienza Renale e MdC a base di Gadolinio Non è chiaro il meccanismo patogenetico dell affezione né il meccanismo per cui il mdc funzioni come trigger della patologia L ipotesi più probabile sembra essere una reazione da parte dell organismo alla presenza di ioni di Gd liberatisi dalla molecola del MdC I MdC a base di Gd vengono eliminati per via renale Nei pazienti con IR il contrasto permane in circolo per un tempo maggiore che nei soggetti sani In questo tempo può avvenire rottura della molecola e liberazione di ioni di Gd Morcos SK, BJR 2007; Thomsen HS, AJR 2007

16 Insufficienza Renale e MdC a base di Alcuni fatti: Gadolinio L affezione colpisce solo pazienti con IR grave Esistono MdC che sembrano più frequentemente coinvolti nella relazione con la patologia Rari casi di NSF sono stati descritti in soggetti non esposti a MdC a base di Gd

17 Insufficienza Renale e MdC a base di altri fatti Gadolinio L AIFA ha proibito l uso di due MdC (la Gadodiamide Omniscan e il Gadopentato Magnevist ) nei soggetti con IRC grave (CKD IV e V GFR < 30ml/min) Per linee guida sull uso dei MdC a base di Gd nei soggetti con ridotta funzionalità renale consultare: Professione/Documenti e linee guida Nephrogenic fibrosis

18 IRA e IRC L ecografia è la tecnica di scelta nei pazienti con insufficienza renale Non invasività Non radiazioni ionizzanti MdC non nefrotossici Portatile al letto del paziente

19 Imaging dell IRC Caratteristiche morfostrutturali renali Dimensioni Ecogenicità Caratteristiche vascolari al Doppler Differenziare in prerenale, renale e postrenale l eziologia dell IR Differenziare tra loro le patologie intrinseche renali Identificare un IRA che insorge su preesistente danno renale cronico Identificare i soggetti con IRC terminale JA Webb Clin Radiol 1994

20 Malattia renale cronica terminale Rene nativo Rene nativo Trapianto renale

21 Malattia renale cronica terminale

22 IRC: cause IRC: Cause Prerenali Stenosi cronica delle arterie renali Disidratazione cronica Scompenso cardiaco congestizio Cirrosi (sindrome epato-renale) Renali intrinseche Nefropatia diabetica Glomerulosclerosi da ipertensione Malattia policistica renale Glomerulonefriti Malattie congenite (ossalosi, acidosi tubulare, cistinosi, ecc) Da farmaci Malattie sistemiche (gotta, AIDS, Wegener, sclerodermia, ecc) Postrenali Stenosi del giunto pielo-ureterale Reflusso vescico-ureterale Stenosi ureterali (fibrosi o tumori retroperitoneali) Ostruzione del collo vescicale (ipertrofia prostatica, vescica neurologica)

23 IRC - Prerenale Da riduzione della perfusione ematica renale Inizialmente aspetto normale dei reni e dei flussi intraparenchimali Possibile dimostrazione di segni o cause di ipovolemia Alterazioni dei flussi arteriosi nelle stenosi bilaterali delle arterie renali Se non corretta, la situazione può portare a danno renale intrinseco, con vasocostrizione intrarenale e aumento delle resistenze intraparenchimali Platt, AJR 1991

24 IRC Prerenale Paziente ipertesa, di 65 anni, con IRC Stenosi bilaterale delle arterie renali; IRC dovuta a cronica riduzione del flusso renale

25 IRA su IRC prerenale Paziente anziana, ipertesa, IRC di grado 2, che sviluppa IRA dopo inizio terapia con ACE inibitori Stenosi bilaterale delle arterie renali; IRA dovuta all azione dell ACE inibitore: vasodilatazione dell arteriola efferente, caduta della pressione di perfusione glomerulare, riduzione del GFR

26 Nefropatia vascolare Non segni di stenosi dell arteria renale principale. La curva V/t presenta un marcato salto fra sistole e diastole che riproduce l andamento della pressione differenziale.

27 Nefropatia vascolare

28 Nefropatia vascolare

29 Nefropatia vascolare

30 Nefropatia vascolare

31 Nefropatia vascolare

32 Sindrome Epato-Renale Ascite Morrison L 107 mm Epatopatia cronica da HCV

33 IRA e IRC - Postrenale Da ostruzione delle vie escretrici o delle vene renali L ecografia ha elevata sensibilità nella dimostrazione di ostruzione identificando dilatazione delle vie escretrici Falsi negativi: ostruzione senza dilatazione ostruzione acuta, specie in pz disidratati Falsi positivi: dilatazione non ostruita Cisti parapieliche Pelvi extrarenale Esiti di intervento per giuntopatia Ellenbogen, AJR 1978; Talner, Urol Radiol 1981

34 IRC postrenale ostruttiva Ostruzione ureterale bilaterale da neoplasia della vescica

35 Nefropatia ostruttiva cronica - Rene amorfo: sacche confluenti di idronefrosi - Corticalizzazione dei calici - Parenchima sottile, iperecogeno - Vie urinarie inferiori: dilatate o virtuali - Vascolarizzazione: scarsa, ad alta resistenza - Interessamento renale: mono o bilaterale

36 Nefropatia ostruttiva cronica

37 Idronefrosi: possibili falsi positivi Pelvi extrarenale Cisti parapieliche

38 Malattia Renale Cronica Cause renali intrinseche Ruolo dell ecografia e del CD Cosa dobbiamo analizzare: Alterazioni di volume Alterazioni della struttura renale Alterazioni di flusso ematico Platt, AJR 1991

39 Volume Renale VALORI NORMALI ( L) Rene destro = L 10.74±1.35 cm Rene sinistro = L 11.0 ±1.15 cm Brandt, JUM 1982; Emamian, AJR 1995 Limite inferiore norma = L 9 cm Webb, Quart J Med 1984 Quaia, Bertolotto. Eur Radiol 2002 Rene L <8 cm sicuramente di dimensioni ridotte Rene >8 cm <9 cm età, habitus del paziente

40 Volume Renale Ridotto Lunghezza renale <8 cm Segno di nefropatia cronica

41 Volume Renale Aumentato più difficile anche stabilire l etiologia. La maggior parte dei soggetti con nefromegalia sono diabetici, nel primo stadio (iperplasia e iperfiltrazione) di nefropatia diabetica. più difficile è stabilire i livelli superiori della norma (un rene >13 cm è sicuramente megalico)

42 Volume e Morfologia Renale Diametro longitudinale, spessore parenchimale e contorni renali

43 Struttura Renale corticale piramide piramide Caratterizzazione struttura corticomidollare

44 Struttura Renale R F F R Ecogenicità parenchimale e del seno variano in funzione della valutazione soggettiva (esperienza, GC, TGC, focalizzazione), della complessione fisica, artefatti, età, idratazione

45 Struttura Renale K K Grado I L/S L/S L/S Grado II Alterazioni corticali L/S K K Grado III Grado IV Hricak, Radiology 1982

46 Struttura Renale Le alterazioni strutturali a tale livello hanno diagnosi differenziale relativamente ristretta e possono Alterazioni indicare midollari patologie e specifiche della (rene a spugna giunzione midollare, cortico-midollare pseudoxantoma elastico) o rare

47 Purtroppo, la maggior parte dei soggetti con nefropatia iniziale ha reni di normale ecostruttura corticale Struttura renale Corticale Grado II e Grado III: sens 62%, spec 58% Corticale Grado III: sens 67%, spec 20% L/S Grado III K L/S Grado IV K Platt, AJR 1988

48 Nefropatia interstiziale cronica

49 Nefropatia congenita: ADPKD - autosomal dominant polycystic kidney disease 1. L >13 cm 2. Cisti non numerabili 3. ereditarietà

50 Nefropatia congenita: ADPKD - autosomal dominant polycystic kidney disease

51 Nefropatia congenita: ADPKD - autosomal dominant polycystic kidney disease

52 Nefropatia congenita: ADPKD - autosomal dominant polycystic kidney disease

53 Malattia cistica acquisita: ACKD Acquired Cystic Kidney Disease 1. Degenerazione cistica 2. Aumento volumetrico 3. Carcinoma renale

54 Malattia cistica acquisita: ACKD Acquired Cystic Kidney Disease

55 Malattia Renale Cronica Color-Doppler Blushing parenchimale

56 Flussi intraparenchimali Vfs Vfd Analisi della morfologia dei vasi e della loro distribuzione spaziale Studio e misurazione dei rapporti sisto/diastolici delle onde flussimetriche Indice di Resistenza (IR) (Vfs-Vfd)/Vfs

57 Analisi spettrale dei flussi intrarenali Il valore di IR = 0.7 è considerato il cut-off tra normale e patologico Ma esiste correlazione diretta tra età ed IR: gli anziani hanno IR maggiore, anche con funzionalità renale normale ( fisiologica diminuzione della vascolarizzazione renale con l età, o fisiologica nefroangiosclerosi) I neonati hanno IR> 0.7 ( fisiologica immaturità del circolo renale)

58 Perchè aumenta l IR? L invecchiamento, l ipertensione, il diabete, la malattia arteriosclerotica causano un progressivo indurimento dello strato elasto-muscolare della media. Le alterazioni del microcircolo (arterie di fra µm, arteriole di <100 µm) consistono in un aumento dello spessore della parete con riduzione del lume. Le modificazioni della struttura dei vasi distali sono caratterizzate da un aumento dello spessore della media e del rapporto tonaca media/lume.

59 Perchè aumenta l IR? rigidità di parete area di sezione pressione transmurale Murphy ME et al. J Ultrasound Med 2000 Tublin ME et al. AJR 2003

60 Curva V/T Arteria Renale Resistenze Vascolari

61 Curva V/T Arteria Renale Resistenze Vascolari Nell adulto-giovane, sano IR è <0.60 Rigsby CM et al. Radiology Resistenze vascolari L aumento di IR tende ad essere maggiore nelle forme interstiziali ( 0.70) vs le forme glomerulari pure (<0.70). Nelle forme primitivamente vascolari IR tende ad essere precocemente elevato mmhg Platt, AJR 1990, Cronan, Radiology 1990 IR > 0,80: prognosi sfavorevole Radermacher N Engl J Med, a. renale - interlobulari arteriole afferenti glomerulo arteriole efferenti venule - v.renale

62 Aumento dell IR L utilità del Doppler come complemento all ecografia renale è stata dimostrata per la prima volta una serie di articoli all inizio degli anni 90 Correlazione con patologie vasculo-interstiziali Scarsa correlazione con: creatininemia ecogenicità renale Platt JF, AJR 1990 amiloidosi in diabetico nephroangiosclerosis

63 Il fatto che l IR non si correli all ecogenicità renale rende ragione del riscontro non inusuale di reni di aspetto normale (per volume ed ecogenicità), in pazienti con IRC, ma con IR elevato Nefropatia diabetica

64 Nefropatia da IgA o di reni di aspetto patologico (volume ridotto, ecogenicità aumentata), con IR inizialmente del tutto normale

65 e allora? È possibile una correlazione dei reperti tra loro e con il quadro clinico? IRC: Reni grandi, IR >: diabete Reni normali, IR>: diabete o nefroangiosclerosi Reni lievemente <, iperecogeni, IR normale: possibile recupero o prognosi lunga Reni piccoli, normoecogeni, IR lievemente >: possibile recupero o prognosi lunga Reni piccoli, iperecogeni: 86% malattia irreversibile, prognosi breve Ikee, Am J Kid Dis 2005; Moghazi, Kidney Int 2005

66 Nefropatia da GNC fegato Colo n destr o - Rene piccolo, grinzo, ridotto di volume ( L < 9 cm), amorfo - Spessore parenchimale <13 mm - Disegno cortico-midollare alterato - Profili irregolari - Vie escretrici virtuali - Seno renale ipertrofico o regolare - Blushing parenchimale CD-PD lento e fortemente pulsato - compromissione tardiva del microcircolo - interessamento renale bilaterale

67 Nefropatia da GNC

68 Nefropatia da GNC Rene l 8.5 cm)

69 Nefropatia interstiziale cronica Terapia con litio per 12 anni

70 Nefropatia diabetica

71 Fattori predittivi di progressione I dati morfologici, strutturali e funzionali derivanti dall imaging sono spesso aspecifici e talvolta difficilmente correlabili con la diagnosi ma si prestano ottimamente per il follow up della malattia renale cronica

72 Fattori predittivi di progressione Indici di resistenza Radermacher J Hypertension, 2002 Splendiani C, Clinical Nephrology, 2002 Ikee R, Am J of Kidney Diseases, 2005 Boddi M, Am J Nephrol, 2006 Moltissimi studi accanto ai fattori predittivi morfologici considerano anche i valori di IR intraparenchimale

73 Nefropatia diabetica Diabete tipo 2 da 6 anni. Buon compenso metabolico Proteinuria lieve. l max 13.3 cm.

74 Nefropatia diabetica Lo stesso paziente 4 anni più tardi

75 Nefropatia diabetica Diabete Mellito 2 da oltre 20 anni. l max 9 cm.

76 Fattori predittivi di progressione Indici di resistenza 1. IR 0.80 correla con la progressione della CKD anche dopo 1. coinvolgimento delle arteriole post-glomerulari. correzione per PA, proteinuria e FR con sensibilità e specificità del 64% e 98% e VPP e VPN del 92% e 91%. 2. Questo dato può essere spiegato con la riduzione del numero e dell area di sezione del microcircolo sia che il danno sia primitivamente vascolare, glomerulare o tubulointerstiziale 3. Non è chiaro se l aumento di IR sia dovuto ad un danno pre-glomerulare, glomerulare o post-glomerulare, anche se studi su pazienti con nefropatia diabetica suggeriscono un maggiore coinvolgimento delle arteriole post-glomerulari. Radermacher J Hypertension, 2002

77 Fattori predittivi di progressione Indici di resistenza 1. Ikee et al hanno correlato i valori basali di IR con la diagnosi istologica di arteriolosclerosi e la progressione della CKD dimostrando una correlazione fra valori di IR e progressione del danno renale 2. L IR viene considerato tra i fattori maggiormente indicativi di progressione del danno renale anche se la conoscenza dei fattori fisiologici che lo influenzano non può certo dirsi completa Ikee R, Am J of Kidney Diseases, 2005

78 Fattori predittivi di progressione Indici di resistenza: considerazioni critiche IR intraparenchimali sono influenzati da numerose variabili attraverso meccanismi complessi e poco noti. I valori di IR intraparenchimali sono legati alla PAD (Peripheral Arterial Disease) oltre che ai valori della resistenza intrarenale per cui riflettono il danno vascolare sistemico. I valori di IR intra-renali sono fortemente influenzati dai meccanismi di autoregolazione per cui risulta difficile valutare la validità dei modelli sperimentali Ikee R, Am J of Kidney Diseases, 2005

79 J Hypertens, 2005

80

81 Istituto di Radiologia US e contrasto (CEUS) Grazie per l attenzione

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Studio del Rene Normale

Studio del Rene Normale Studio del Rene Normale Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza ETG Renale è una tecnica diagnostica accreditata Mettere a punto dei criteri condivisi sulla metodologia

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un Dr. Edoardo Rosato Relazione finale del progetto GILS 2012: La vasculopatia renale sclerodermica: correlazione con la disfunzione endoteliale e con il danno microvascolare digitale. Introduzione L interessamento

Dettagli

Patologia cistica renale

Patologia cistica renale Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Patologia cistica renale Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it

Dettagli

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN)

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CIN Attualmente la definizione a cui si fa riferimento è quella fornita dalla Società Europea di Radiologia Urogenitale (ESUR), secondo cui la nefropatia indotta da MdC

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Uropatia ostruttiva Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

Prof. Francesco Rapisarda

Prof. Francesco Rapisarda Con il termine di Insufficienza Renale Acuta ( IRA ) si indica la riduzione acuta della funzione renale caratterizzata dall aumento improvviso e repentino della creatininemia e della azotemia in soggetti

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO Espressione di marcatori di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da glomerulonefrite membranosa/ glomerulosclerosi focale. Rapporti clinico-istologici e

Dettagli

Nefropatie Interstiziali Definizione: Nefropatie con alterazioni patologiche localizzate nell interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile Incidenza: Un tempo misconosciuta

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna L insufficienza renale cronica: a. dimensione del problema b. inquadramento dell IRC c. trattamento a seconda delle fasi d. focus sul diabete mellito e. in pratica: la presa in carico (chi fa cosa) Andrea

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

L Ecografia ed il Color Doppler nel paziente iperteso

L Ecografia ed il Color Doppler nel paziente iperteso L Ecografia ed il Color Doppler nel paziente iperteso Dr Vincenzo Barbera UOC Nefrologia e Dialisi PO Colleferro Segni, 11 Maggio 2013 IPERTENSIONE: I NUMERI IN ITALIA 19 % Fonte : SIIA IPERTESI: soggetti

Dettagli

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso FUNZIONE ESCRETORIA La funzione escretoria si esplica attraverso l efficienza dell unità funzionale del rene : il nefrone costituito: 1. Glomerulo invaginato da una capsula epiteliale 2. Tubulo che nella

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA Franco Bui, Diego Cecchin COS`È? È una metodica che sfrutta la capacità di alcuni radiofarmaci di concentrarsi nei reni

Dettagli

La Problematica Nefro-vascolare

La Problematica Nefro-vascolare SIGOs (Società Italiana Geriatri Ospedalieri) XVII Congresso Nazionale - Rimini 12/14 Maggio 2005 Corso: L ANZIANO IPERTESO COMPLESSO LA PROBLEMATICA NEFROVASCOLARE Marcello Romano Direttore UO Complessa

Dettagli

Incapacità dei reni a svolgere le proprie funzioni. Conseguenze. Si verifica per perdita del 75% o più dei nefroni

Incapacità dei reni a svolgere le proprie funzioni. Conseguenze. Si verifica per perdita del 75% o più dei nefroni INSUFFICIENZA RENALE Prof. Carlo Guglielmini Insufficienza renale Definizione Incapacità dei reni a svolgere le proprie funzioni regolatorie: ioni (es. Na, K, Ca, HCO 3 ) e H 2 O escretorie: sostanze azotate

Dettagli

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Esami Strumentali Esami Radiologici RX Torace RX Addome in ortostasi RX Urografia Endovenosa Angiografia AA. Renali Esami Ultrasonografici Ecografia Renale Eco-Color-Doppler

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

Insufficienza renale cronica

Insufficienza renale cronica Insufficienza renale cronica Marco Ferri 8 Febbraio 2008 Sinossi anatomica Il nefrone: unità funzionale del rene che comprende sia i vasi afferenti/efferenti sia il glomerulo, i tubuli prossimale e distale

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Azienda Ospedaliera S. Gerardo Ospedale Bassini U.O. Nefrologia e Dialisi Prof.Gherardo Buccianti LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Masse occupanti spazio Cisti renali: semplici e complesse benigne ADPKD

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI ANATOMIA DELLA VIE ESCRETRICE superiore media inferiore Steps involved in renal function 1) Blood from the renal arteries is delivered

Dettagli

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE IL RENE E LE SUE PATOLOGIE L APPARATO URINARIO È composto da: - Reni - Vie urinarie: calici renali pelvi renali ureteri vescica uretra I RENI Sono due voluminosi organi situati nella parete posteriore

Dettagli

Ipertensione sistolica

Ipertensione sistolica Ipertensione sistolica FONTE : Rugarli Medicina interna Arteriosclerosi dell arco aortico. Si tratta di un fenomeno che si verifica piuttosto comunemente con l avanzare dell età. L aumento della rigidità

Dettagli

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete La compromissione renale in corso di diabete mellito rappresenta un'evenienza sempre più frequente sia La nefropatia diabetica è responsabile non solo dell'insufficienza renale terminale (ESRF), ma anche

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

Malformazioni dell apparato urogenitale

Malformazioni dell apparato urogenitale Malformazioni dell apparato urogenitale Dott. Giacinto Marrocco Divisione di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Ospedale San Camillo - Forlanini - Roma Si calcola che un bambino ogni 200 (2-3%) nasca con

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico 1 1. Patogenesi del danno renale Deposizione intraglomerulare di IC attivazione della via classica complemento solubilizzazione IC Infiammazione glomerulare

Dettagli

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un 1 Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un rischio di sviluppare una malattia renale cronica di

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

LA NEFROPATIA OSTRUTTIVA

LA NEFROPATIA OSTRUTTIVA Lecco, 11 / 04 / 2013 LA NEFROPATIA OSTRUTTIVA RUOLO DELLA CLINICA E DEL LABORATORIO MARCO D AMICO U. O. Nefrologia e Dialisi Ospedale Sant Anna, Como Ogni forma di affezione delle vie urinarie causata

Dettagli

Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali

Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali Department of Emergency and Organ Transplantation Urology, Andrology and Kidney Transplantation Unit University of Bari Italy Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali Pasquale

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

Cronic Kidney Disease

Cronic Kidney Disease Cronic Kidney Disease Anomalia strutturale e/o funzionale di uno o di entrambi i reni presente da più di tre mesi in maniera continuativa IRREVERSIBILE Complicata Malattie pre-renali, post-renali Renali

Dettagli

ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN

ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN DIAGNOSI ECOGRAFICA NELLE NEFROPATIE VASCOLARI ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN il GSER si occupa di mettere a punto dei criteri condivisi sulla metodologia di indagine, sulla

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi Ecografia clinica Marcello Romano Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica Direttore UOC Geriatria - ARNAS Garibaldi - Catania Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi Diagnosi di malattia Diagnosi di

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo UO DI DIABETOLOGIA UO DI NEFROLOGIA AZIENDA USL DI PIACENZA 1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO-

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Toscana - Senegal: la salute come filo conduttore Firenze, 19 novembre 2015 Federica Manescalchi Miriam Valiani Giuseppe

Dettagli

scaricato da

scaricato da ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE Aneurisma arterioso Aorta addominale - Definizione Definizione Diametro (età > 50 aa) Dilatazione permanente di una arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA: DEFINIZIONE NORMOFUNZIONE RENALE

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

Il sito italiano dedicato alla Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante (ADPKD) dà voce agli esperti italiani

Il sito italiano dedicato alla Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante (ADPKD) dà voce agli esperti italiani Il sito italiano dedicato alla Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante (ADPKD) dà voce agli esperti italiani Milano 12 Settembre 2016, il sito sviluppato da Otsuka http://www.adpkd.it/, si arricchisce

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale)

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale) DILATAZIONE DELLA PELVI E DEI CALICI DA OSTACOLO CONGENITO FUNZIONALE O ANATOMICO DEL GIUNTO PIELO- URETERALE (Malattia del Giunto) A - funzionale (Sindrome del Giunto) B- briglie C- vaso anomalo D- stenosi

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di una malattia (Rothman,

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (IRA) 1. Danno renale acuto: Una brusca riduzione (entro 48 h) della funzione renale definita da un incremento assoluto dei valori di creatininemia

Dettagli