APPUNTI DAL CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. del Prof. Nicola Costantino INDICE... 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DAL CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. del Prof. Nicola Costantino INDICE... 1"

Transcript

1 Economia ed organizzazione aziendale. APPUNTI DAL CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE del Prof. Nicola Costantino INDICE L IMPRESA COME SISTEMA ECONOMICO L approccio sistemico Il sistema impresa FISSARE GLI OBIETTIVI Il top-down ed il bottom-up IL BUDGET Norme generali per la fissazione del budget I tipi di budget PRODUZIONE E PROGETTAZIONE DI BENI E SERVIZI Programmazione della produzione di beni materiali o servizi Il Progetto Il Project Manager TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE La Work Breakdown Structure (W.B.S.)

2 Indice Ognuna delle attività sui vari rami può essere a sua volta scomposta; ad esempio, gli impianti di condizionamento vengono suddivisi in macchine, tubazione e pompe, canali per l aria, e così via. I principi di scomposizione possono inoltre essere differenti: ad esempio lo stesso edificio avrebbe potuto essere scomposto innanzi tutto in piano terra, primo e secondo piano, e così via. Volta per volta, si cercherà di individuare il criterio di scomposizione più funzionale agli obiettivi produttivi Il diagramma di Gantt CPM e PERT Differenza tra CPM e PERT Approccio a tre stime L ORGANIZZAZIONE DELL IMPRESA E LA SUA PROGETTAZIONE Progettazione della struttura organizzativa dell impresa Organizzazione funzionale e divisionale Le funzioni aziendali Marketing COSTI E RICAVI DELL IMPRESA Costi fissi e costi variabili Il diagramma di redditività o del punto di pareggio Determinazione del punto di pareggio La contabilità industriale Le tecniche del full costing e del direct costing

3 L impresa come sistema economico 1 L IMPRESA COME SISTEMA ECONOMICO. Alcuni vedono l organizzazione dell impresa come un ingranaggio in cui ognuno ha il suo ruolo preciso. E bene fare una distinzione tra l impresa e l azienda: la prima è l attività dell imprenditore per la produzione di beni o servizi destinati al mercato, fatta con professionalità; la seconda è l insieme dei beni utilizzati dall impresa per esercitare la sua attività. 1.1 L approccio sistemico. Prima di analizzare il funzionamento del sistema impresa, è bene introdurre alcune nozioni generali di teoria di controllo. Consideriamo un sistema in cui a fronte di certe entrate (I, input) si hanno delle uscite (O, output) legate ad I attraverso una relazione funzionale, detta funzione di trasferimento F: O=F(I). Schematicamente possiamo immaginare tale processo come segue: I F O Questo sistema è detto "ad anello aperto, la scatola F è detta black box. 3

4 Capitolo 1 In un sistema del genere, quello che ci interessa è unicamente la corrispondenza tra le entrate I e le uscite O che ci aspettiamo: non ci interessa cosa avviene all interno della black box. Un esempio di quanto è stato appena detto si ha analizzando i funzionamento dell automobile: Sistema Sistema di Energia motore Energia trasmissione Moto chimica meccanica Abbiamo schematizzato l automobile come un sistema in cui l ingresso di energia chimica sotto forma di carburante, si trasforma energia meccanica attraverso il sistema motore, per poi divenire moto attraverso il sistema di trasmissione. Il sistema è stato fin qui considerato isolato cioè esente da azioni di disturbo provenienti dall esterno. A causa di queste azioni di disturbo (che sono molto spesso presenti), si rende necessario un meccanismo di controllo, il quale è legato ai seguenti aspetti: 1. definire i valori desiderati di output; 2. misurare gli ingressi input e i reali output del sistema per confrontarli con gli obiettivi; 3. modificare gli ingressi input per fare tendere le uscite reali ai propri obiettivi. Quest ultimo aspetto viene detto processo di regolazione. Per visualizzare le modalità con cui opera un processo di regolazione, possiamo prendere ad esempio il funzionamento di un frigorifero. 4

5 L impresa come sistema economico Più precisamente ci poniamo il problema di raffreddare dell acqua; le procedure seguite dal frigorifero si possono schematizzare come seguono: Acqua calda Energia elettrica Black Box Acqua fredda feedback M B Come si vede ora il sistema è ad anello chiuso. Il sensore M (in questo caso un termostato) misura l uscita (temperatura attuale dell acqua), controllando la corrispondenza con il nostro obiettivo B (Budget): temperatura desiderata. Nel momento in cui non ci dovesse essere corrispondenza tra l uscita ed il budget, il sensore M è in grado di intervenire sul sistema attraverso un circuito di retroazione (feedback): il compressore viene rimesso in funzione, e le temperatura dell acqua si abbassa. In un sistema di questo genere, acquistano grande importanza i criteri con cui si effettuano le misure degli ingressi e delle uscite. In altri termini è necessario conoscere le caratteristiche di funzionamento dei sensori: 1. la misura viene eseguita senza ritardo? 5

6 Capitolo 1 2. La misura è precisa? 3. Il sistema reagisce adeguatamente al feedback? 4. La misura deve essere continua o può essere effettuata ad intervalli regolari? In relazione a quest ultimo aspetto, nei sistemi aziendali è di norma conveniente adottare dei criteri di misurazione non continua. 1.2 Il sistema impresa. Possiamo applicare i concetti di teoria dei sistemi accennati, per fornire una visione d insieme del sistema impresa, inteso soprattutto come organizzazione di vari tipi di risorse: I Organizzazione O Gli imput I (ad esempio i fattori produttivi come il capitale, il lavoro, le materie prime ecc.), attraverso l organizzazione, vengono trasformati negli output O che possono essere il profitto, la stabilità, le quote di mercato, la soddisfazione degli stak-holders (dipendenti, fornitori, società civile). L organizzazione descrive i processi per trasformare gli input in output: è la ricetta che permette, avendo tutti gli ingredienti (input) di preparare il piatto (output). Il sistema appena visto ci fornisce solo una visione ideale del funzionamento dell impresa. 6

7 L impresa come sistema economico Il sistema impresa deve necessariamente essere pensato ad anello chiuso: infatti, per un impresa che opera all interno di una economia di mercato (ed è pertanto soggetta ad azioni di disturbo ), è necessario prevedere sistemi di retroazione. Nei sistemi ad economia pianificata, come quello della vecchia Unione Sovietica, le imprese erano tendenzialmente organizzate secondo sistemi ad anello aperto. Abbiamo visto che nella trasformazione degli input in output, in un sistema ad anello chiuso, sono necessariamente presenti dei sensori atti a controllare la corrispondenza degli output con gli obiettivi che si è prefissati. Nel sistema impresa, lo strumento utilizzato per questo è la contabilità. La contabilità generale ha come obiettivo finale la redazione del bilancio, normalmente redatto una volta l anno. In realtà spesso è necessario ricorrere a un controllo continuo, che la stesura di un bilancio annuale non può garantire, e con un livello di disaggregazione dei dati omogeneo all organizzazione e finalizzato alla misura delle singole prestazioni. Per questo si ricorre allo strumento della contabilità industriale. Una classificazione importante delle imprese si attua secondo i criteri attraverso i quali esse si pongono i propri obiettivi. In particolare un impresa può essere product oriented o market oriented. Nell impresa product oriented è la produzione che fissa gli obiettivi: l impresa decide ciò che deve produrre. Nella market oriented, si parte dalla domanda (demand pull) ed in base a ciò che il cliente chiede l impresa orienta la sua produzione. 7

8 Capitolo 2 2 FISSARE GLI OBIETTIVI. È evidente che, perché un azienda operi all interno di un sistema economico, deve porsi degli obiettivi. Alcune considerazioni generali sui criteri da utilizzare sono: un obiettivo non dovrebbe essere raggiungibile con troppa facilità e neanche essere impossibile da conseguire. In altri termini, un obiettivo deve essere non facile ma possibile. All interno di un organizzazione aziendale, gli strumenti amministrativi per il conseguimento e la fissazione degli obiettivi si chiamano budget. I budget possono essere redatti due tipi d approccio: il top-down (dall alto al basso) ed il bottom-up (dal basso all alto). 2.1 Il top-down ed il bottom-up. Nell approccio top-down, gli obiettivi sono posti dai vertici aziendali ed imposti alle diverse aree produttive. In questo modo si ottiene il risultato della coerenza ma si ha difficoltà a fornire informazioni di dettaglio e soprattutto a motivare i singoli operatori. La realtà, infatti, c insegna che, nel fissare un obiettivo, è fondamentale il coinvolgimento psicologico di chi lo deve materialmente conseguire. Nell approccio bottom-up, si chiede ai responsabili delle aree di porsi propri obiettivi; sarà cura dei vertici prenderne atto. 8

9 Fissare gli obiettivi Questo tipo d approccio è fortemente motivante, ma ha lo svantaggio che i responsabili delle aree potrebbero porsi obiettivi di troppo facile conseguimento. Vi è inoltre un problema di coordinamento e armonizzazione con quelli che sono gli obiettivi aziendali generali. Nella realtà, si adotta spesso un approccio ciclico che utilizza entrambi i sistemi top-down e bottom-up, attraverso una contrattazione a più livelli gerarchici. 9

10 Capitolo 3 3 IL BUDGET. Lo strumento per la formalizzazione degli obiettivi è dato dal budget, termine francese che significa bilancio, ma che nella notazione anglosassone, ha assunto il significato prima di bilancio preventivo, e poi di sistema integrato di previsioni inerenti le differenti aree di attività dell impresa. 3.1 Norme generali per la fissazione del budget. Il budget può essere scritto seguendo criteri quantitativi ( ad esempio quanti pezzi produrre in un certo periodo), oppure seguendo criteri di tipo monetario ( ad esempio quanto fatturare), o misti (quantità fisiche e monetarie). L orizzonte temporale del budget non è fisso ma varia, e per questo si parla di budget a breve ( se inferiore l anno), a medio (da uno a tre anni), a lungo termine (oltre i tre anni). In realtà, quando si fissano budget a lungo termine, è necessario porre degli obiettivi intermedi che permettano controlli continui, ciclici finalizzati al conseguimento degli obiettivi a lungo termine. Questa articolazione su diversi piani temporali, pone la necessità di dettagliare i programmi in modo più o meno preciso: più l obiettivo è vicino, maggiore dovrà essere il livello di dettaglio. Per esempio se fisso un appuntamento tra due giorni, è giusto che fissi anche l ora, ma se l appuntamento è tra un anno non ha senso un simile dettaglio. 10

11 Il budget Un modulo di budget è organizzato secondo la struttura del seguente foglio elettronico: I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre Pezzi Programmato Venduto Diff. Programmato Venduto Diff. Programmato Venduto Diff. Programmato Venduto Diff. A B C La differenza riscontrata tra quanto è stato programmato e quanto si è effettivamente realizzato costituisce l imput dell azione di feedback. 3.2 I tipi di budget. Come si è detto, ciascuna area aziendale fissa i suoi obiettivi, sotto il controllo ed il coordinamento dei vertici. Si comprende allora che i vari budget non sono indipendenti l uno dall altro. Il primo budget che è redatto è il budget delle vendite: attraverso esso si cerca di prevedere l andamento del mercato. Esso funziona come dato d input per il budget di produzione e dei costi di produzione. C è poi il budget dei costi fissi, che come vedremo sono in qualche modo indipendenti dai volumi di produzione. 11

12 Capitolo 3 Vi sono inoltre il budget degli investimenti e disinvestimenti in cui si stabilisce l acquisto o la cessione di fattori produttivi: ad esempio si pianifica l acquisto o la vendita di un capannone; tutti questi budget confluiscono in quello patrimoniale generale, in cui vengono registrati gli effetti finanziari di tutti i budget precedenti. Il budget sotto certi versi più importante, derivato da quello patrimoniale generale, e che deve essere controllato continuamente, è il budget dei flussi di cassa. Esso, infatti, è il primo strumento per controllare i conti dell impresa, condizione fondamentale per evitare crisi di liquidità che potrebbe portare all eccessivo indebitamento con i fornitori e con le banche, e quindi al fallimento. 12

13 Produzione e progettazione di beni e servizi 4 PRODUZIONE E PROGETTAZIONE DI BENI E SERVIZI. 4.1 Programmazione della produzione di beni materiali o servizi. Ai fini delle tecniche di programmazione della produzione, non è indispensabile dettagliare cosa si produce (anche se è necessario conoscere le tecnologie applicate), quanto il grado d unicità del prodotto, sia esso un bene materiale o un servizio: in particolare, si attua una distinzione quantitativa del tipo di produzione. Graficamente, possiamo così distinguere i diversi tipi di produzione: Commessa Piccoli lotti Grandi lotti Produzione in serie Processo continuo Unico Ripetitivo Attraverso la produzione su commessa viene prodotto un pezzo unico ad esempio un sarto che cuce un vestito su misura. Nella produzione a processo continuo sono prodotte grandi quantità dello stesso materiale, ad esempio la produzione delle acciaierie. Nel passaggio dal piccolo lotto alla grande serie rientrano due fattori: il tempo e la quantità. 13

14 Capitolo 4 La differenza si vede graficamente: Quantità Piccoli lotti Quantità Grande serie Tempo Tempo Transitori Transitori Nella produzione in serie il periodo di produzione a regime è molto lungo (anni), mentre nella produzione in lotti esso è più breve. Nella produzione in serie, si pone il problema di sincronizzare la produzione dei pezzi che compongono il prodotto finale; sorge in altre parole il problema del bilanciamento della linea. Per chiarire il concetto possiamo fare ricorso ad un esempio. Supponiamo di dover fotocopiare più dispense e di doverne fare 10 copie di ognuna, il tutto impiegando tre persone: A, B e C. Le fasi di lavorazione sono: 1. A toglie la rilegatura e passa le dispense a B impiegando 4 minuti; 2. B esegue le fotocopie in 6 minuti; 3. C le riordina e rilega in 2 minuti. Il tempo necessario per avere il primo gruppo di fotocopie è dato dalla somma dei tempi 1., 2. e 3. = 12 minuti), ma a regime il periodo con cui 14

15 Produzione e progettazione di beni e servizi vengono forniti i gruppi di fotocopie è dato dal tempo di lavorazione più lungo (un gruppo ogni 6 minuti). In una produzione in serie, tutto il processo produttivo è programmato sul tempo di lavorazione più lungo: se c è un tempo lungo, tutto il resto della linea è sottoutilizzato (A lavora 4 minuti ogni 6, C 2 minuti ogni 6, B con continuità). L obiettivo del bilanciamento della linea è dunque fare in modo che, per la produzione di tutti i pezzi che compongono il prodotto finale, s impieghi lo stesso tempo. Ad esempio: A svolge sia l attività 1. che la 3. (un gruppo ogni 6 minuti) Oppure: vengono utilizzate 2 fotocopiatrici in parallelo: il tempo medio dell operazione 2. si dimezza, ed abbiamo un gruppo ogni 4 minuti (ora è l attività 1. la più lunga. Un elemento importante per la produzione in serie, è il livello di dettaglio o d affinamento del progetto. 4.2 Il Progetto. Il progetto (project), non si limita ai soli disegni e calcoli dei pezzi che compongono il prodotto (design) ma in esso devono essere comprese tutte fasi utili ad arrivare alla realizzazione del prodotto. 15

16 Capitolo 4 Il progetto è l insieme d attività che partono dal momento in cui l opera è pensata e terminano con il completamento della sua realizzazione. 4.3 Il Project Manager. Colui che si occupa di coordinare tutte le attività necessarie alla realizzazione di un opera è il Project Manager, una figura nata nell ambito dell ingegneria civile e che ora si sta diffondendo in altri settori (manifatturiero, informatica, servizi, ecc.). Le responsabilità del Project Manager sono: Definire e controllare gli obiettivi del progetto; Definire il risultato finale e le principali attività necessarie per il suo conseguimento; Pianificare e schedulare le attività del progetto; Stimare le risorse necessarie (manodopera, materiali, attrezzature, ecc...); Formulare il budget di progetto; Allocare le risorse alle singole attività ed autorizzare l inizio dei lavori; Definire lo stato d avanzamento del progetto, in termini sia fisici che di costo; Misurare l avanzamento del progetto durante la sua realizzazione; Attivare interventi correttivi in caso di scostamenti rispetto al programma; 16

17 Produzione e progettazione di beni e servizi Risolvere i conflitti con il committente, con i fornitori, con le funzioni specialistiche. Obiettivi gestionali che il Project Manager deve conseguire: Avere un unico centro di responsabilità di tutte le funzioni coinvolte nel progetto; Integrare tutte le attività di pianificazione e controllo del progetto. In altri termini il Project Manager deve ottimizzare i seguenti tre parametri: Tempo; Costo; Qualità. Nel capitolo successivo saranno esaminate le tecniche usate dal Project Manager per la programmazione della produzione. 17

18 Capitolo 5 5 TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE. Le tecniche di programmazione della produzione sono state sviluppate per la realizzazione d opere molto complesse soprattutto nell ambito dell ingegneria civile o militare. In particolare la tecnica PERT che è illustrata in seguito, fu sviluppata nel 1958 per la realizzazione del progetto FBM (Fleet Balistic Missile) più noto come progetto Polaris. 5.1 La Work Breakdown Structure (W.B.S.). Attraverso la tecnica di programmazione dei lavori W.B.S. si realizza una scomposizione del progetto in sottoprogetti, questi in macroattività e così via fino alle attività elementari la cui successiva scomposizione non è più conveniente. In particolare, la W.B.S. ricorre ad un diagramma ad albero che in modo gerarchico e strutturato, consente di descrivere e visualizzare tutte le parti di un progetto ai diversi livelli di dettaglio. La W.B.S. include tutte le parti di un progetto che devono essere realizzate, e tutti i principali compiti funzionali che devono essere eseguiti per realizzare completamente le predette parti. 18

19 Tecniche di programmazione della produzione EDIFICIO Preparazione sito Recinzione cantiere Allacciamenti acqua, en.elett Movimento terra Realizzazione strutture Fondazioni Strutture elevazione Tamponamenti esterni in Impiantistica idraulica e meccanica Impianti idrici Impianti di condizionam. Ascensori Impiantistica elettrica Collegamento con rete esterna Rete interna Quadri appar. accessorie ed Finiture Serramenti esterni Serramenti interni Pavimenti Ognuna delle attività sui vari rami può essere a sua volta scomposta; ad esempio, gli impianti di condizionamento vengono suddivisi in macchine, tubazione e pompe, canali per l aria, e così via. I principi di scomposizione possono inoltre essere differenti: ad esempio lo stesso edificio avrebbe potuto essere scomposto innanzi tutto in piano terra, primo e secondo piano, e così via. Volta per volta, si cercherà di individuare il criterio di scomposizione più funzionale agli obiettivi produttivi. 5.2 Il diagramma di Gantt. Per la realizzazione del diagramma di Gantt (dal nome dell ingegnere americano che lo introdusse all inizio del XX secolo), è necessario associare alle attività, così come individuate dalla WBS, la loro durata stimata. Tale tecnica consente di descrivere il programma di realizzazione di un progetto attraverso la rappresentazione delle durate delle sue attività su un grafico (un istogramma) con asse delle ascisse come scala temporale. 19

20 Capitolo 5 Sull asse verticale, non orientato, sono indicate le attività di cui si compone il progetto. La collocazione delle barre di attività lungo l asse temporale consente di evidenziare non solo la durata, ma anche l epoca di realizzazione dei ogni attività. Spesso a questo diagramma, si affianca l istogramma delle risorse perché, il diagramma di Gantt, ha il difetto di non essere ottimizzato per l utilizzo delle risorse. L istogramma delle risorse viene costruito indicando, per ogni periodo, la quantità di risorse complessivamente necessarie. Programma lavori 1 Stesura progetto 2 Approvazione prog. 3 Impianto cantiere 4 Scavi 5 Fondazioni 6 Strutture portanti 7 Tamponamenti esterni 8 Divisori interni 9 Imperm. copertura 10 Serramenti esterni 11 Pavimenti e rivest. 12 Impianto elettrico 13 Impianto termico 14 Impianto idrico 15 Impianto ascensori 16 Serramenti interni 17 Tinteggiatura plafoni 18 Posa tappezzeria 19 Sistemazioni esterne ANNO 1 ANNO 2 G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D 20

21 Tecniche di programmazione della produzione 5.3 CPM e PERT. Le tecniche reticolari di programmazione CPM (Critical Path Method) e PERT (Program Evaluation and Review Technique), consentono di valutare la durata totale del progetto e le date di raggiungimento di situazioni particolarmente indicative per l'avanzamento della realizzazione dello stesso. Contrariamente al diagramma di Gantt, tali tecniche evidenziano le dipendenze logiche tra attività che devono necessariamente essere effettuate in successione. Per l applicazione delle tecniche CPM e PERT, si applicano appositi software (come il MS Project) fornendo i seguenti dati di input: Individuazione delle attività di cui si costituisce il progetto (attraverso la W.B.S.); Individuazione dei vincoli di sequenza logici-temporali tra le attività del progetto; Stima delle durate delle attività del progetto. I vincoli di sequenza delle singole attività, devono fare riferimento a condizioni logiche o tecniche che impediscono l esecuzione di un attività se l inizio di questa richiede il completamento di una o più attività ancora in corso. Il vincolo di sequenza può insorgere anche per una limitatezza di risorse. 21

22 Capitolo 5 Esempio di reticolo CPM/PERT per la realizzazione del progetto. Supponiamo che si voglia realizzare il progetto in figura. Dapprima sarà necessario realizzare una scomposizione delle attività attraverso la tecnica della WBS. Quindi per ogni attività saranno individuati la durata ed i vincoli di sequenza che deve rispettare. Attività Giorni Vincoli di sequenza 1 Tracciatura 1-2 Scavo A Plinto A Montaggio A Scavo B Plinto B Montaggio B Posa C 1 4;7 22

23 Tecniche di programmazione della produzione L attività 5 2, così come 6 la 5, prima di 7 essere realizzate, hanno bisogno del completamento dell attività 1. È interessante notare che per lo scavo A è prevista una durata di 2 giorni; per lo scavo B, invece sono previsti 3 giorni. Questa considerazione, ci permette di affermare che, se vi è sufficienza di mezzi (escavatori e manodopera), le due attività possono iniziate contemporaneamente (dipendono entrambe solo dalla 1). Infine si comprende che l attività 8 (posa C), affinché si realizzi, richiede il completamento sia del montaggio di A sia di B (attività 4 e 7). Possiamo a questo punto realizzare un reticolo CPM/PERT. I numeri posti all esterno del reticolo indicano le durate delle rispettive attività, mentre il percorso evidenziato dalle doppie segnature, è detto Cammino critico ed indica le attività che non possono subire ritardi, pena il ritardo nel completamento complessivo dell opera. 23

24 Capitolo 5 È evidente che il reticolo fornisce una visione immediata delle sequenze di realizzazione delle singole attività, ma soprattutto ci permette di programmare il tempo necessario affinché l opera sia realizzata. Sommando le durate delle attività del cammino critico posso sapere in quanto tempo l opera sarà completata: 14 giorni. Il cammino 1>2>3>4>8, sub critico, dura solo 11 giorni: ciò significa che le attività 2, 3 e 4 (le uniche non critiche, in quanto non appartenenti al cammino critico) possono subire ritardi complessivi (slittamenti consentiti) per 3 (14-11) giorni, senza inficiare la durata complessiva del progetto. Nella realtà, i reticoli CPM/PERT sono ben più complessi di quello preso in esempio e la loro utilità è nella possibilità che offrono di programmare la realizzazione d opere molto complesse. 5.4 Differenza tra CPM e PERT. La differenza tra CPM e PERT è nella determinazione delle durate delle singole attività: Nel CPM ci si affida all esperienza di chi deve eseguire il lavoro, e la durata viene indicata deterministicamente; Nel PERT si attua una stima probabilistica dei tempi di fattibilità ed in particolare si usa il cosiddetto approccio a 3 stime. 24

25 Tecniche di programmazione della produzione 5.5 Approccio a tre stime. Nella valutazione delle durate delle attività attraverso l approccio a tre stime, si considerano tre stime di durate delle attività: il tempo minimo (T m ) o ottimistico (nel caso in cui tutto vada bene ), il tempo massimo (T M ) o pessimistico (nel caso si abbia il massimo ragionevole di contrattempi) e il tempo più probabile (T n ), cioè quello che si ritiene si realizzerà più frequentemente. La durata dell attività inserita nell algoritmo di valutazione è data da: T= ( T m +4T n +T M )/6 25

26 Capitolo 6 6 L ORGANIZZAZIONE DELL IMPRESA E LA SUA PROGETTAZIONE. Nella progettazione di un impresa, come in qualunque struttura sociale, è di fondamentale importanza definire una struttura organizzativa. In essa devono essere determinati gerarchicamente i ruoli di ciascun elemento. 6.1 Progettazione della struttura organizzativa dell impresa. La progettazione della struttura organizzativa dell impresa deve rispettare dei principi, la cui utilità è data dall esperienza, essi sono: Principio dell unità di comando; Principio del numero ottimale di dipendenze. Il principio dell unità di comando è necessario perché in ogni organizzazione ci sono dei rapporti di dipendenza. Secondo tale principio, ogni persona (a meno del capo supremo ) deve avere uno ed un solo superiore diretto: l esperienza dimostra, infatti, che, se un individuo dovesse dipendere da più di una persona, si moltiplicherebbero gli equivoci, i disguidi e gli errori. Il principio del numero ottimale di dipendenze dirette scaturisce dall esistenza di un limite massimo nel numero di persone che possono essere controllate direttamente (ed efficacemente) da un capo. 26

27 Direttore Generale L organizzazione dell impresa e la sua progettazione Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Marketing Esiste anche un limite minimo perché il ruolo di un capo è quello di coordinamento e controllo: non ha senso che un capo controlli una sola persona. L esperienza ci dice che il numero di dipendenti diretti da un capo, va da tre a quindici, secondo la complessità dei compiti e del contesto, con un valore medio di sette-otto persone. In particolare, ci troviamo vicino al numero minimo, quando bisogna coordinare lavori complessi che comportano lo scambio di una gran quantità d informazioni. Questi due principi determinano quella che è detta organizzazione di tipo gerarchico od organizzazione line. La rappresentazione grafica del sistema organizzativo di un impresa, è detto organigramma di cui vediamo un esempio: All interno di una struttura organizzativa come questa, spesso sono presenti anche le cosiddette posizioni di staff ossia figure di supporto: ad esempio l autista e la segretaria del direttore generale, dipendono direttamente da quest ultimo ma gerarchicamente non sono superiori ai diretti sottoposti del direttore generale. 27

28 Direttore Generale Capitolo 6 Segretaria Autista Vediamo un esempio d organigramma con posizioni di staff: Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Marketing Controllo qualità Staff Staff Staff Staff Staff Questa organizzazione si chiama Line-Staff ed è la più usata: essa è un organizzazione line con posizioni di staff. Una posizione di staff che si ritrova spesso, è quella dell addetto al controllo di qualità. Egli fa delle valutazioni ma non può dare ordini: ha come diretto superiore il direttore di produzione che è l unico che può prendere decisioni ed impartire ordini in merito. 6.2 Organizzazione funzionale e divisionale. Quando l organizzazione è di tipo semplice, la line con qualche posizione di staff è ampiamente sufficiente ma, se l organizzazione è più complessa e differenziata bisogna decidere come ripartire i compiti all interno dell organigramma. 28

29 L organizzazione dell impresa e la sua progettazione Imperatore Primo livello. Per comprendere la differenza tra un organizzazione di tipo funzionale e Unità funzionale una divisionale, è utile fare ricorso ad un esempio. Fanteria Marina Cavalleria Primo livello. Supponiamo che l Imperatore romano debba Unità controllare Secondo funzionale la Fanteria, la livello. Marina e la Cavalleria in Italia, Britannia e Gallia. Unità operative Fant. It. Egli ha due possibilità: Mar. It. Cav. It. Organizzazione funzionale: la suddivisione primaria delle mansioni Fant. Br. avviene per funzioni Mar. Br. distinte. Cav. Br. Fant. Gal. Mar. Gal. Cav. Gal. Organizzazione divisionale: la suddivisione primaria delle mansioni avviene secondo le esigenze di un prodotto o un mercato. Un esempio d organizzazione divisionale applicata al contesto precedente può essere la seguente: 29

30 Fant. It. Imperatore Capitolo 6 Direzioni Divisionali Italia Britannia Gallia. Secondo livello. Dipartimenti Funzionali Fant. Br. Fant. Gal. Primo livello. Mar. It. Mar. Br. Mar. Gal. Cav. It. Cav. Br. Cav. Gal. Le organizzazioni funzionali e divisionali hanno entrambe dei vantaggi e degli svantaggi. I punti di forza di un coordinamento per funzioni sono nelle economie di scala e gli svantaggi sono nella difficoltà di gestire strutture di grandi dimensioni, specie se con produzioni, e/o mercati, molto diversificati. Questo ultimo aspetto costituisce il principale vantaggio dell organizzazione divisionale, la quale permette di focalizzare le risorse su uno specifico obiettivo. Lo svantaggio è nelle economie di scala, e questo è evidente anche nell esempio considerato: se servono navi in Gallia e in Italia ne ho d inutilizzate, se l organizzazione è funzionale, è sufficiente che la marina della Gallia ne faccia richiesta all unità funzionale Marina la quale ordina alla Marina Italiana di inviare le navi. 30

31 Direttore L organizzazione dell impresa e la sua progettazione Generale Project Manager 1 Project Manager 2 Project Manager 3 Strutture Impianti Impianti Elettrici Meccanici Nell organizzazione divisionale, la richiesta deve arrivare fino all Imperatore.. il quale impartisce.. gli ordini necessari... Esiste un terzo tipo di coordinamento, l organizzazione matriciale. Consideriamo per esempio una società d ingegneria che deve realizzare progetti complessi. È necessaria la presenza ed il coordinamento di un gran numero di professionisti nei vari settori (ingegneri strutturisti, meccanici ecc.). Per progetti.. di questo genere.. si usa un organigramma.. del tipo che segue. In questa struttura a matrice, nelle colonne s indicano le funzioni, nelle righe i progetti. 31

32 Capitolo 6 Dal precedente organigramma appare non rispettato il principio dell unità di comando, infatti, chi ad esempio lavora alle strutture del progetto 1 dipende dal Responsabile delle strutture e dal Project Manager 1. In realtà, vi è una netta differenziazione dei ruoli: il Project Manager 1 e il Responsabile strutturista: si occupano di cose e problemi differenti. La violazione del principio dell unità di comando è alleviato dal fatto che il singolo tecnico dipende dal Project Manager per tutto quanto concerne la interfaccia della sua attività: scadenze, scambio di dati di input e di output con gli altri specialisti, ecc.; mentre dipende dal manager funzionale relativamente a quanto concerne i contenuti della sua attività: codici di calcolo, fattori di sicurezza, ecc. 6.3 Le funzioni aziendali. La necessità di avere delle responsabilità ben distinte è data dal dover gestire una serie complessa di rapporti specializzati, economici e non, con l ambiente in cui si opera. Per questo è necessario creare delle strutture specializzate nell operare in ciascuno degli ambiti in cui l azienda pone i suoi interessi. Per questo motivo si realizzano le cosiddette funzioni o aree funzionali (sovra o sotto-ordinate a quelle divisionali). 32

33 L organizzazione dell impresa e la sua progettazione Tra le funzioni aziendali, è bene ricordare quelle di Pianificazione/Programmazione/Controllo, di Amministrazione, di Produzione, di Marketing, di Approvvigionamento, di Gestione del personale e di Ricerca e Sviluppo. Esaminiamo in particolare la funzione Marketing. 6.4 Marketing La funzione di Marketing ha come obiettivo la collocazione nel mercato del prodotto. Per fare ciò si utilizzano i seguenti strumenti o leve di Marketing: Prodotto/servizio (garanzia, servizio pre e post vendita, marca e confezione); Prezzo (sconti, dilazioni di pagamento); Canali di distribuzione (vendita diretta, tramite grossista o dettagliante); Comunicazione (pubblicità, promozione sul punto vendita). Le politiche di marketing sono condizionate dal ciclo di vita del prodotto: Introduzione: bassi volumi di vendita il prodotto ha bisogno di miglioramenti ed ha un prezzo elevato; Sviluppo: volumi di vendita crescenti, prodotto migliorato, distribuzione capillare; Maturità: vi è un rallentamento delle vendite, il prodotto è ormai perfetto ma è necessario sostenerlo con adeguate politiche di vendita; 33

34 Capitolo 6 vendite Prodotto A Declino: il prodotto ormai non rende più per una forte contrazione delle vendite, il prezzo è posto al minimo e la distribuzione è concentrata. Prodotto B tempo 34

35 Costi e ricavi dell impresa 7 COSTI E RICAVI DELL IMPRESA. Ogni impresa, nel suo operare all interno di un contesto economico, da un lato sostiene delle spese, e dall altro, attraverso la produzione di beni e servizi, ottiene dei ricavi. E importante pertanto avere degli strumenti contabili che permettano di determinare la convenienza della fabbricazione di ciascun bene. 7.1 Costi fissi e costi variabili. All interno di un impresa, non tutti i costi sono dello stesso tipo: in particolare, si usa fare una netta distinzione tra costi fissi e costi variabili. I costi fissi sono i costi che l impresa sostiene per il solo fatto di esistere, indipendentemente dal volume di produzione che essa realizza. Tra i costi fissi, rientrano gli ammortamenti, i fitti, i noleggi, le assicurazioni ecc... Vi sono inoltre gli stipendi, ed a tal proposito, è necessario precisare che per stipendio, s intende la paga percepita dagli impiegati definita in mensilità. Il salario, invece, è riferito alla manodopera ovvero al personale direttamente impegnato alla produzione; è calcolato di norma in ore lavorative, e per questo varia al variare dei volumi di produzione. I costi variabili sono quelli che variano al variare dei costi di produzione come ad esempio i già citati salari, le materie prime e la componentistica, l energia elettrica consumata per i macchinari, le provvigioni ecc.. 35

36 C/R Capitolo R 7 α 7.2 Il diagramma di redditività CT o del punto di pareggio. Vogliamo determinare le condizioni di redditività dell impresa sapendo CV quali sono i suoi costi fissi CF, costi variabili CV ed i suoi ricavi R. Per semplicità, supponiamo che i costi variabili, ed i ricavi, varino in maniera proporzionale con i volumi di produzione. CF Costruiamo per questo scopo il seguente diagramma in cui alle ascisse sono riportati i volumi di produzione V e alle ordinate i costi-ricavi C/R: Q 100% V Area di perdita Area d utile 36

37 Costi e ricavi dell impresa I costi fissi, essendo tali, sono rappresentati dal segmento CF parallelo all asse delle ascisse. Il punto denotato dal simbolo 100% indica la massima capacità produttiva ottenibile nell unità di tempo considerata, di solito l anno con quel valore di costi fissi: per produrre di più è necessario aumentare i costi fissi, ad esempio è necessario acquistare nuovi macchinari o strutture, od assumere degli impiegati. I costi variabili sono rappresentati dal segmento CV che nasce nell origine degli assi e termina in corrispondenza della massima capacità produttiva. Il segmento CV è una funzione dei volumi di produzione. CT indica i costi totali ossia la somma di CV e CF, pertanto è rappresentato dal segmento parallelo a CV e con origine nell origine di CF. I ricavi sono indicati dalla semiretta R: si ipotizza infatti un prezzo unitario di vendita costante. Il punto Q rappresenta il Punto di Pareggio e rappresenta il volume di produzione che è necessario perseguire affinché i ricavi eguaglino i costi totali. L angolo α è detto angolo di rischio, mentre la distanza tra Q (espressa in % della massima produzione possibile) e 100% rappresenta il margine d elasticità. Facendo un riepilogo schematico di quanto detto: Per R=CT PAREGGIO; Per R<CT PERDITA; Per R>CT UTILE. 37

38 CT=CF+CV*Q R=P*Q Capitolo Determinazione del punto di pareggio. Supponiamo che un azienda debba produrre un bene; CF sono i suoi costi fissi. Supponiamo che Q sia il numero di pezzi che si devono produrre e CV i costi variabili per unità prodotta, pertanto i costi totali CT sono: CT=CF+CV*Q Supponiamo che P è il prezzo unitario di vendita del bene (di norma imposto dal mercato), i ricavi sono dati da: R=P*Q Dato che l ascissa del punto di pareggio è il numero di pezzi Q che è necessario produrre affinché i costi totali siano uguali ai ricavi, avrò: Esempio. La pizzeria Bella Napoli ha: Un dipendente che guadagna al mese fisso; Il costo medio di una pizza è di 6000; Il costo medio di produzione d ogni pizza è 2000; 38

39 Costi e ricavi dell impresa I costi fissi di gestione ammontano a al mese; Il costo del coperto è di 100 a persona. La produzione massima è di 5000 pizze al mese. Vogliamo trovare il punto di pareggio. I costi fissi sono: CF= paga dipendente + costi di gestione = = I costi variabili sono: CV= numero pizze *( costo produzione pizza + coperto )= = x*( )= x*2100 I costi totali sono: CT=CF+CV= x*2100 I ricavi sono: R= x* prezzo pizza = x*6000 Il punto di pareggio si ha per: R=CT x*6000= x*2100 a x= /3900=1128 pizze/mese. 39

40 C/R Capitolo 7 R Graficamente: CT CV x=1128 CF V 5000= 100% N.B. In corsivo sono segnati i valori delle unità di misura. 7.4 La contabilità industriale. Quello che è stato detto sinora, vale per le imprese monoprodotto, o per le quali, comunque, sia possibile definire un mix costante di produzione. Le imprese che producono diversi beni o servizi, ossia imprese multiprodotto, fanno ricorso alla tecnica della contabilità industriale o analitica. Questa tecnica divide i costi in due categorie: 40

41 Costi e ricavi dell impresa Costi diretti: sono quei costi che è possibile attribuire ad un determinato prodotto (bene o servizio); Costi indiretti: sono quei costi comuni a più prodotti, e che quindi non sono attribuibili unicamente ad una voce di profitto. Bisogna, inoltre, distinguere: Centri di profitto: entità aziendali a cui è possibile attribuire una quota parte di profitto; Centri di costo: entità aziendali a cui è possibile attribuire una quota parte dei costi. I costi attribuibili a centri di costo che coincidono con centri di profitto sono diretti; quelli attribuibili a centri di costo che non coincidono con nessun centro di profitto sono indiretti. Da questa precisazione si comprende che spesso (ma non sempre) i costi diretti si sovrappongono con i costi variabili e che i costi indiretti si sovrappongono con i costi fissi. Tale sovrapposizione è però solo parziale.. Infatti, se considero lo stipendio di un addetto (impiegato) alla produzione di un determinato prodotto, questo è un costo diretto, in quanto è legato alla produzione di quel bene, ma è anche un costo fisso, perché è indipendente dalla quantità prodotta. Alla luce di quanto detto, possiamo fare il seguente esempio di contabilità industriale. Un azienda produce i beni A e B con dei ricavi totali pari a 300 miliardi, dei costi diretti pari a 260 miliardi e dei costi indiretti pari a 30 miliardi, tutti ripartiti come segue: 41

42 Capitolo 7 Prodotto A Prodotto B Totale Ricavi 100 miliardi 200 miliardi 300 miliardi Costi diretti 80 miliardi 180 miliardi 260 miliardi Costi indiretti 30 miliardi Costi totali 290 miliardi Utile 10 miliardi Alla voce costi indiretti, non si è potuta fare alcuna distinzione tra le quote di A e di B. 7.5 Le tecniche del full costing e del direct costing. Le tecniche classiche di contabilità industriale sono quelle del full costing e del direct costing. Nel full costing si determina il costo totale di ogni prodotto, procedendo alla ripartizione dei costi indiretti, in base a parametri precedentemente stabiliti (in proporzione all entità dei ricavi come nell esempio che segue oppure dei costi diretti, o delle ore lavorate, ecc.). Il vantaggio di tale approccio è quello di poter attribuire un utile ad ogni singolo prodotto. Lo svantaggio è che ciò passa attraverso una ripartizione dei costi indiretti che non ha alcuna corrispondenza reale: anche se cesso la produzione di B, i costi indiretti resteranno di 30 miliardi (e non dei 10 attribuiti ad A), in quanto indivisibili. Prodotto A Prodotto B Totale 42

43 Costi e ricavi dell impresa Ricavi 100 miliardi 200 miliardi 300 miliardi Costi diretti 80 miliardi 180 miliardi 260 miliardi Costi indiretti 10 miliardi 20 miliardi 30 miliardi Costi totali 90 miliardi 200 miliardi 290 miliardi Utile 10 miliardi 0 10 miliardi Questo metodo ha pertanto lo svantaggio di non permettere una valutazione sufficientemente accorta per la gestione della produzione. Nella tecnica del direct costing s introduce invece la voce margine contributivo ossia la differenza tra i ricavi d ogni singolo prodotto ed i rispettivi costi diretti. Prodotto A Prodotto B Totale Ricavi 100 miliardi 200 miliardi 300 miliardi Costi diretti 80 miliardi 180 miliardi 260 miliardi Margine contributivo 20 miliardi 20 miliardi 40 miliardi Costi indiretti 30 miliardi Utile 10 miliardi Il vantaggio della tecnica direct costing è nel permettere di valutare la convenienza della produzione del singolo prodotto, e quindi l importanza che ciascuno di essi riveste ai fini della redditività aziendale. Negli ultimi anni ha cominciato a diffondersi un altra tecnica, più evoluta, di contabilità industriale: l ABC (Activity Based Costing), basata sul principio dell attribuzione dei costi indiretti alle singole attività attraverso dei driver, cioè dei parametri di ripartizione della singola attività che tengano conto degli effettivi costi. Ad esempio, posso usare il driver del 43

44 Capitolo 7 tempo che ogni operatore del call center impiega parlando con il singolo cliente per ripartire lo stipendio dell operatore e le spese telefoniche, e così via. 44

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Le IMPRESE INDUSTRIALI Le IMPRESE INDUSTRIALI Economia Aziendale 5 I.T.C.G. Saraceno Morbegno Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Mercurio Prof. Pellegrini Claudio ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli