PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA I"

Transcript

1 Carlo Gaudio PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA I I VOLUME MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Edizioni Nuova Cultura

2 Un particolare ringraziamento al dott. Luca Monzo per la preziosa collaborazione Copyright 2010 Edizioni Nuova Cultura - Roma ISBN: Copertina: a cura dell Autore. Composizione grafica: a cura dell Autore. L'editore rimane a disposizione per gli eventuali aventi diritto alla riproduzione delle immagini presenti nel volume, È vietata la riproduzione non autorizzata, anche parziale, realizzata con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Questo volume è stato Stampato con tecnologia print on demand presso centro stampa Nuova Cultura p.le Aldo Moro n. 5, Roma per ordini: ordini@nuovacultura.it [int_ _01]

3 Carlo Gaudio Direttore del Dipartimento Universitario del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA I I VOLUME MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Autori Claudia Alessandri Nicola Alessandri Professore Associato di Malattie dell Apparato Giacinto Baciarello Professore Associato di Malattie dell Apparato Francesco Barillà Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Angela Calicchia David Cannata

4 Iacopo Carbone Professore Aggregato di Diagnostica per Immagini e Radioterapia Sabino Carbotta Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Guido Carpino Professore Aggregato di Anatomia Umana Università degli Studi Foro Italico, Roma Giuseppe De Vincentis Professore Aggregato di Medicina Nucleare Sara Di Michele Antonietta Evangelista Fabiola Fini Marco Francone Ferdinando Franzoni Docente Master in Cardiologia Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Pisa Giacomo Frati Professore Associato di Cardiochirurgia Carlo Gaudio Direttore Dipartimento Cuore e Grossi Vasi A. Reale Eugenio Gaudio Direttore Dipartimento di Anatomia Umana Geltrude Giura Cesare Greco Professore Associato di Malattie dell Apparato Luigi Iuliano Professore Associato di Medicina Interna Enrico Mangieri Professore Associato di Malattie dell Apparato Domenico Mattioli Docente II Scuola di Specializzazione in Cardiologia Giuseppe Mazzesi Professore Associato di Cardiochirurgia Luca Monzo Carlo Moroni Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Bich Lien Nguyen Giuseppe Pannarale Professore Associato di Malattie dell Apparato

5 Gaetano Pannitteri Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Vincenzo Paravati Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Amedeo Pergolini Natalia Petrini Paolo Emilio Puddu Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Raffaele Quaglione Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Patrizio Sartini Massimiliano Scappaticci Michele Schiariti Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Giuseppe Speziale Direttore Unità Operativa di Cardiochirurgia Anthea Hospital, Bari Demetrio Tallarico Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Gaetano Tanzilli Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Concetta Torromeo Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Giovanni Truscelli Laura Velardi Nicola Viceconte Francesco Violi Professore Ordinario di Medicina Interna Antonio Vitarelli Professore Aggregato di Malattie dell Apparato Giordano Zampi

6

7 Ad Attilio Reale Maestro di Cardiologia Nel ricordo dei nostri cari Amici e Colleghi Maria Ambrosini Stefano De Castro Fortunato Messa

8

9 Presentazione È con vivo piacere che presento quest ultima opera del Prof. Carlo Gaudio, Direttore del Dipartimento Cuore e Grossi Vasi A. Reale e Professore di Malattie dell Apparato nella prima Facoltà di Medicina dell, non nuovo ad impegni editoriali, che si aggiungono ad una vasta produzione di articoli scientifici originali, pubblicati sulle migliori riviste italiane ed internazionali di Cardiologia. La ponderosa opera che viene ora data alle stampe rappresenta un classico libro di testo, utile alla preparazione dell esame di Patologia Integrata Medico Chirurgica I, insegnamento fondamentale del quarto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Il testo, suddiviso in due volumi, il primo dedicato alle Malattie dell Apparato ed il secondo alla trattazione delle patologie ed al trattamento medico chirurgico del sistema cardio toraco vascolare, rappresenta la sintesi degli approfondimenti scientifici e dell esperienza didattica maturata negli anni dagli illustri Autori che hanno collaborato all opera, tutti Docenti nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia di questo Ateneo o nella Scuola di Specializzazione in Cardiologia, diretta dal Prof. Carlo Gaudio. Il risultato è un opera estremamente completa, accurata, aggiornata ed allo stesso tempo omogenea, perchè adeguatamente coordinata. L auspicio è che sia fruibile con profitto sia dagli studenti del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, sia dagli specializzandi della Scuola di Cardiologia, sia, infine, dagli studiosi del settore. Prof. Luigi Frati Rettore dell Università degli Studi La Sapienza di Roma

10

11 Prefazione Preparare un libro di testo per gli studenti del quarto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è, oggi, un opera sempre più complessa e rara. Da un lato, perché l evoluzione delle conoscenze, in un ambito nosologico così ampio quale quello che l esame di Patologia Integrata Medico Chirurgica I comprende Malattie dell Apparato e dell Apparato Respiratorio, elementi di Chirurgia Cardiaca, Toracica e Vascolare, costringe gli Autori ad uno sforzo congiunto di sintesi e di completezza di aggiornamento. Dall altro, perché è spesso più facile indicare allo studente un ventaglio di proposte editoriali, sovente trattatistiche e mono specialistiche, ma sempre ponderose ed eccessivamente dispendiose. Il tutto in un periodo di transizione, che ha visto nei nostri Atenei la sperimentazione di nuovi Corsi di Laurea, ora brevi, ora lunghi, caratterizzati da somme algebriche 3 2 spesso difettose con inefficaci sperimentazione che, fortunatamente, non ha toccato il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, ancora unitario e ripartito in sei anni. Tuttavia, anch esso ha subito, negli ultimi due decenni, molte trasformazioni. Alcune certamente positive, tese ad incrementare la formazione pratica dell allievo medico; altre, nonostante gli intenti, piuttosto disorientanti, a causa dell eccessiva frammentazione degli insegnamenti specie di quelli formativamente fondamentali in rivoli diversi, non sempre confluenti, caratterizzati da sigle ADE, ADO, ADF, APP spesso incomprensibili. Un avanzamento importante nella didattica è invece sicuramente avvenuto con la trattazione più organica delle malattie di apparati e sistemi in forma integrata, rispetto ad un passato in cui, ad esempio, la patologia medica veniva insegnata per singole patologie d organo Malattie del Cuore, dei Polmoni, ecc.. Ciò si è certamente verificato per i fondamentali insegnamenti dottrinali del quarto anno del Corso di Laurea, tra i quali spicca appunto la Patologia Integrata Medico Chirurgica I. Si tratta, infatti, di un insegnamento che comprende le patologie del sistema cardio toraco vascolare, con la visione complessiva della loro trattazione e del loro trattamento sia dal versante medico che chirurgico. A tale importante innovazione, non è, però, negli anni corrisposta un eguale evoluzione nella predisposizione di adeguati libri di testo. Con la conseguenza che, spesso, lo studente è costretto all acquisto di più volumi, ciascuno tradizionalmente dedicato alla trattazione di un singolo capitolo, con dispendio veramente eccessivo sia economico che lavorativo. Questo testo, suddiviso in due volumi, vorrebbe colmare questa lacuna, rappresentando esattamente i contenuti scientifico culturali dell esame in questione. Il primo volume è dedicato alle Malattie dell Apparato, mentre il secondo comprende le Malattie dell Apparato Respiratorio e la trattazione chirurgica delle patologie cardio toraco vascolari. Trattasi, dunque, di un libro di testo tradizionalmente inteso, che si spera in linea con le esigenze dello studente del quarto anno di corso. Un testo che vede, fondamentalmente, il contributo di illustri Docenti, appartenenti alle due Facoltà di Medicina e Chirurgia dell, che ho avuto l onore di poter coordinare e che Tutti ringrazio per la loro brillante opera. Così come rivolgo un sentito ringraziamento al Magnifico Rettore e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università La Sapienza, Prof. Luigi Frati, per la pregevole presentazione del libro. Un grazie a mia moglie, Rosa Alejandra, per il costante supporto al mio lavoro. Un ringraziamento, infine, all Editore Nuova Cultura per la felice e ricca veste editoriale ed iconografica e per la sensibilità dimostrata verso lo studente, tradotta in un costo dell opera certamente accessibile. Roma, Maggio 2010 Carlo Gaudio Direttore del Dipartimento Universitario del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale

12

13 Parte 1 a Malattie dell apparato cardiovascolare 1 2 CENNI DI ANATOMIA, EMBRIOLOGIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Eugenio Gaudio, Guido Carpino 1.1. Il cuore Morfologia esterna Morfologia interna e cavità del cuore Le valvole cardiache: valvole atrioventricolari e semilunari Anatomia proiettiva e radiologica del cuore Scheletro fibroso del cuore Architettura del miocardio: muscolatura cardiaca e fascio ventricolare elicoidale Sistema di conduzione del cuore Struttura microscopica del cuore Vascolarizzazione ed innervazione del cuore Sviluppo embriologico del cuore Pericardio Principali vasi arteriosi e venosi della circolazione sistemica Aorta Vene della circolazione generali Bibliografia essenziale SEMEIOTICA FISICA CARDIOVASCOLARE Giuseppe Pannarale, Carlo Moroni 2.1. Anamnesi Cardiopalmo Dispnea Dolore toracico e Angina pectoris Presincope e sincope Edema e ascite. Astenia Cianosi Claudicatio intermittens L esame obiettivo Ispezione Palpazione Percussione Ascoltazione Arterie Bibliografia essenziale XV

14 XVI 3 ELETTROCARDIOGRAFIA Michele Schiariti 3.1. Introduzione Registrazione dell ECG L ECG normale Asse elettrico Il ritmo cardiaco Aritmie Blocchi atrio ventricolari Blocchi di branca Ingrandimento degli atri ed ipertrofia ventricolare Ischemia e infarto miocardico Bibliografia essenziale DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 51 A) ECOCARDIOGRAFIA Demetrio Tallarico, Laura Velardi, Carlo Gaudio 4A1. Introduzione A.2. Principi generali A.2.1. Color Kinesis ck A.2.2. Doppler tissutale TDI A.2.3. Strain e Strain rate St e StR A.2.4. Speckle tracking SK TK A.2.5. Velocity vector imaging VVI A.3. Altre tecniche ecocardiografiche A.3.1. Ecocardiogramma transesofageo TEE A3.2. Ecocardiogramma intracardiaco ICE A.3.3. Ecocardiogramma transnasale TEENW A.3.4. Ecocardiografia epicardica intraoperatoria A.3.5. Ecocardiogramma da sforzo con e senza dobutamina A.3.6. Ecocontrasto: opacificazione intracavitaria e perfusione miocardica A.3.7. Ecocardiografia tridimensionale TTE e TEE RT 3DE A.3.8. Tecnica di resincronizzazione cardiaca CRT A.3.9. Ecografia IVUS e Doppler intracoronarico ICUS A Tele Ecocardiografia A4.4. Conclusioni Bibliografia essenziale B) SCINTIGRAFIA MIOCARDICA Giuseppe De Vincentis, Carlo Gaudio 4B.1. Medicina Nucleare in Cardiologia B.2. Imaging perfusionale Studio di perfusione/metabolismo 4B.2.1. Traccianti di Perfusione e protocolli SPECT Single Photon Emission Computed Tomography B.2.2. Ruolo dell imaging perfusionale con test provocativo

15 4B.2.3. Traccianti di perfusione PET B.3. Imaging metabolico B.3.1. Imaging PET e SPET del metabolismo degli acidi grassi Studio di vitalità 4B.4. Imaging del metabolismo del glucosio B.4.1. Angiocardioscintigrafia all'equilibrio B.4.2. Angiocardioscintigrafia di primo passaggio B.4.3. Scintigrafia Miocardica mediante 123 I MIBG Bibliografia essenziale C) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Marco Francone, Carlo Gaudio 4C.1. Introduzione C.2. Principi fisici e tecniche di acquisizione C.2.1. Valutazione funzionale C.2.2. Valutazione morfologica C.3. Studio della perfusione miocardica C.4. Applicazioni cliniche: Cardiopatia ischemica C.5. Altre applicazioni cliniche: Cardiomiopatie e malattie infiammatorie C.5.1. Cardiomiopatia dilatativa C.5.2. Cardiomiopatia ipertrofica C.5.3. Cardiomiopatia restrittiva C.5.4. Malattia aritmogena del ventricolo destro C.5.5. Pericarditi e malattie infiammatorie del miocardio Bibliografia essenziale D) TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTIDETETTORE Iacopo Carbone, David Cannata, Carlo Gaudio 4D.1. Introduzione D.2. Tomografia Computerizzata Cardiaca Cardio TC D.2.1. Calcium score D.2.2. Placche e stenosi coronariche D.2.3. Stent coronarici D.2.4. Bypass aorto coronarici D.3. Angio TC extra coronarica Bibliografia essenziale IL CATETERISMO CARDIACO: DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA Enrico Mangieri 5.1. Introduzione Cateterismo cardiaco e coronarografia Tecnica del cateterismo cardiaco Tecnica della coronarografia e anatomia angiografica coronarica Il concetto di dominanza Proiezioni angiografiche Lettura della coronarografia La ventricolografia sinistra XVII

16 La ventricolografia destra L aortografia Le pressioni intracardiache La portata cardiaca gittata cardiaca Le Resistenze Gli Shunt cardiaci Area valvolare mitralica Area valvolare aortica Il cateterismo transettale La biopsia endomiocardica La valvuloplastica percutanea con pallone Angioplastica coronarica Meccanismo di angioplastica La ristenosi dopo angioplastica con pallone Il Recoil elastico Lo stent coronarico Stent non medicato o stent medicato? Bibliografia essenziale CENNI DI REGOLAMENTAZIONE, CLASSIFICAZIONE E TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE MALATTIE DELL APPARATO CARDIO- VASCOLARE Paolo Emilio Puddu, Luca Monzo, Carlo Gaudio 6.1. Introduzione La classificazione anatomica terapeutico chimica ATC I livelli di evidenza disponibili Le interazioni farmacologiche Le Note dell AIFA I principali farmaci cardiovascolari Inotropi Inotropi digitalici Inotropi adrenergici Inotropi non digitalici non adrenergici Diuretici Diuretici tiazidici Diuretici dell ansa Diuretici risparmiatori di potassio Vasodilatatori Nitrati Calcio antagonisti ACE inibitori Sartani Beta bloccanti bloccanti Vasodilatatori ad azione centrale Antiaritmici Antitrombotici Antiaggreganti XVIII

17 Anticoagulanti Warfarin e acenocumarolo Trombolitici Bibliografia TECNICHE IN CARDIOCHIRURGIA Giuseppe Speziale Introduzione Valutazione pre operatoria Accessi chirurgici Chirurgia mini invasiva La circolazione extracorporea Tecniche operatorie La chirurgia coronarica La chirurgia valvolare La chirurgia dell aorta La chirurgia dello scompenso cardiaco La chirurgia delle aritmie Bibliografia essenziale FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Carlo Gaudio, Ferdinando Franzoni Introduzione Concetto di fattore di rischio Fattori di rischio modificabili Fumo Ipertensione arteriosa Dislipidemie Diabete mellito Fattori di rischio non modificabili Età e sesso Stato post menopausale Familiarità Altri fattori di rischio Rischio cardiovascolare globale assoluto Bibliografia essenziale MALATTIE CARDIOVASCOLARI: DIFFERENZE DI GENERE Gaetano Pannitteri Introduzione Il diverso impatto della malattia tra uomo e donna Differenze di genere nella fisiopatologia e nella clinica delle malattie cardiovascolari Differenze di genere nel trattamento Conclusioni Bibliografia essenziale XIX

18 10 IPERTENSIONE ED IPOTENSIONE ARTERIOSA Giuseppe Pannarale, Carlo Moroni Ipertensione arteriosa Classificazione Ipertensione essenziale Cardiopatia ipertensiva Ipertensione essenziale Le ipertensioni secondarie Ipotensione arteriosa Sincope Bibliografia essenziale ATEROSCLEROSI Luigi Iuliano, Francesco Violi Introduzione Cenni storici Definizione e inquadramento nosografico Ipotesi patogeniche Ipotesi dell insudazione Ipotesi della risposta al danno Ipotesi monoclonale Ipotesi dello stress ossidativo Classificazione dell aterosclerosi Bibliografia essenziale CARDIOPATIA ISCHEMICA Carlo Gaudio, Cesare Greco Introduzione Fisiopatologia Aterosclerosi coronarica Fattori di rischio Clinica Angina cronica stabile Angina di Prinzmetal Sindromi coronariche acute SCA Angina instabile o angina in crescendo Infarto miocardico acuto senza sopralivellamento del tratto S T NSTEMI Infarto miocardico con sopralivellamento del tratto S T STEMI Infarto del ventricolo destro: un IMA diverso Trattamento a lungo termine dopo STEMI Bibliografia essenziale XX

19 13 INSUFFICIENZA CARDIACA Francesco Barillà, Natalia Petrini, Carlo Gaudio Definizione e classificazione Epidemiologia: prevalenza e incidenza Eziologia Forme di scompenso cardiaco Scompenso sistolico e scompenso diastolico Scompenso retrogrado e anterogrado Scompenso cardiaco destro e sinistro Scompenso cardiaco ad alta e bassa portata Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Meccanismi di adattamento nella disfunzione sistolica Fisiopatologia dello scompenso cardiaco diastolico Meccanismi di regolazione neuro ormonale nello scompenso Sistema simpatico Sistema RAA Aldosterone Vasopressina Peptidi natriuretici Endotelina Chitochine infiammatorie Conseguenze emodinamiche dell insufficienza cardiaca Manifestazioni cliniche dello scompenso cardiaco Sintomatologia Reperti obiettivi di scompenso cardiaco Diagnosi Anamnesi Indagini non invasive Indagini invasive Trattamento Misure generali di autoassistenza Trattamento farmacologico Dispositivi meccanici di supporto e trapianto cardiaco L ultrafiltrazione L impianto di pacemaker biventricolare/defibrillatore Bibliografia essenziale TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLO SCOMPENSO CARDIACO Trapianto cardiaco, sistemi di assistenza ventricolare, cuore artificiale totale Giuseppe Mazzesi, Giacomo Frati Introduzione Trapianto Cardiaco Cenni storici Selezione del ricevente XXI

20 Selezione del donatore Tecnica chirurgica Terapia immunosoppressiva Sistemi di assistenza ventricolare Introduzione Alternative al trapianto cardiaco Assistenze ventricolari Attuali forme di assistenza ventricolare Selezione del ricevente Cuore artificiale totale Bibliografia essenziale PROSPETTIVE FUTURE PER IL TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO - Cellule staminali e xenotrapianto Giacomo Frati Introduzione Cenni storici: xenotrapianto e transgenesi animale Biologia dello xenotrapianto Zoonosi. Considerazioni etiche Cellule staminali Introduzione Rigenerazione cardiaca Considerazioni finali Bibliografia essenziale CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA Giacomo Frati, Patrizio Sartini Introduzione Anticoagulazione Riempimento del circuito Bypass cardiopolmonare e infiammazione Protezione miocardica: cardioplegia Svezzamento del bypass cardiopolmonare Bibliografia essenziale EDEMA POLMONARE ACUTO Domenico Mattioli, Sara Di Michele, Nicola Viceconte Definizione Fisiologia Fisiopatologia Edema polmonare cardiogeno Eziologia Fisiopatologia Clinica Diagnosi Terapia XXII

21 Edema polmonare non cardiaco Terapia dell edema polmonare non cardiogeno Overdose di eroina Alta quota Inalazione di gas tossici Neurogeno Bibliografia essenziale ARITMIE CARDIACHE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Giacinto Baciarello, Raffaele Quaglione, Bich Lyen Nguyen Introduzione Definizione e classificazione Bradiaritmie Bradicardia sinusale Arresto sinusale Blocco seno atriale Sindrome bradicardia tachicardia Incompetenza cronotropa Blocchi atrio ventricolari Elettrostimolazione cardiaca definitiva: indicazioni Pacemaker Tachiaritmie: meccanismi fisiopatologici generali Tachiaritmie sopraventricolari Fibrillazione atriale Flutter atriale Tachiaritmie ventricolari Extrasistoli ventricolari o battiti ectopici ventricolari, o BEV, o battiti prematuri ventricolari Tachicardie ventricolari Fibrillazione ventricolare Morte improvvisa cardiaca Morte improvvisa cardiaca giovanile Lo studio elettrofisiologico intracavitario Come si effettua Il protocollo di base Ablazione transcatetere delle aritmie Mappaggio cardiaco tridimensionale Defibrillatore impiantabile Quando viene impiegato Bibliografia essenziale EMBOLIA POLMONARE Gaetano Pannitteri Introduzione Classificazione Epidemiologia Eziopatogenesi XXIII

22 19.4. Fisiopatologia Clinica Diagnosi Profilassi e terapia Bibliografia essenziale IPERTENSIONE POLMONARE E CUORE POLMONARE CRONICO Concetta Torromeo, Giovanni Truscelli, Geltrude Giura, Angela Calicchia Classificazione Classificazione Epidemiologia Eziopatogenesi Gruppo Gruppo Gruppo Gruppo Gruppo Fisiopatologia Diagnosi Presentazione clinica Sintomi Segni clinici Indagini strumentali Elettrocardiogramma ECG Radiografia del torace Ecocardiografia trans toracica Prove di funzionalità respiratoria ed emogasanalisi EGA Scintigrafia polmonare ventilatoria e perfusionale Nuove tecniche di imaging Esami ematici e test immunologici Valutazione della capacità funzionale Cateterismo cardiaco destro e test di vasoreattività polmonare Algoritmo diagnostico Terapia Ipertensione arteriosa polmonare gruppo Terapia medica specifica Procedure chirurgiche Ipertensione polmonare associata a patologie del cuore sinistro gruppo Ipertensione polmonare associata a patologie del parenchima polmonare e/o ipossia gruppo Cuore polmonare cronico tromboembolico gruppo Ipertensione polmonare da patologia multi fattoriale gruppo Cuore polmonare cronico Bibliografia essenziale XXIV

23 21 22 FEBBRE REUMATICA ACUTA Carlo Gaudio, Luca Monzo Introduzione Cenni storici Epidemiologia Eziopatogenesi Anatomia patologica Clinica Sintomatologia articolare artrite ed artralgia Cardite Corea di Sydenham Manifestazioni cutanee Diagnosi Terapia Trattamento dell episodio acuto Trattamento preventivo Bibliografia essenziale MALATTIE DELLE VALVOLE CARDIACHE Gaetano Tanzilli, Amedeo Pergolini, Massimiliano Scappaticci Introduzione: il circolo cardiaco La sistole ventricolare Il riempimento ventricolare sinistro L attività atriale I toni cardiaci Valvulopatie Stenosi aortica Storia naturale Fisiopatologia Sintomi clinici Valutazione clinica Indicazione all intervento chirurgico Trattamento percutaneo della stenosi aortica L impianto di protesi aortica transcatetere La terapia medica nei pazienti inoperabili Insufficienza aortica Insufficienza aortica acuta Fisiopatologia Valutazione clinica Percorso diagnostico strumentale Storia naturale e trattamento Insufficienza aortica cronica Fisiopatologia Storia naturale Valutazione clinica Percorso diagnostico strumentale Valutazione diagnostica periodica Terapia medica XXV

24 Terapia chirurgica Speciali categorie di pazienti Speciali considerazioni negli anziani Valvulopatia mitralica Stenosi mitralica Eziologia Fisiopatologia Storia naturale Valutazione clinica Percorso diagnostico strumentale PMC Terapia chirurgica Indicazioni all intervento Terapia medica Controlli seriati Particolari popolazioni di pazienti Insufficienza mitralica Fisiopatologia Storia naturale Valutazione clinica Percorso diagnostico strumentale IM acuta grave Controlli periodici Terapia medica Terapia chirurgica Insufficienza mitralica funzionale IM ischemica Prolasso valvolare mitralico PVM Storia naturale Valutazione clinica Percorso diagnostico strumentale Trattamento Patologie combinate e plurivalvolari Patologie tricuspidali Stenosi della tricuspide Fisiopatologia Valutazione clinica Percorso diagnostico strumentale Trattamento chirurgico Procedure percutanee Indicazioni Terapia medica Insufficienza tricuspidale Fisiopatologia Valutazione clinica Percorso diagnostico strumentale Storia naturale Trattamento chirurgico Terapia medica Bibliografia essenziale Appendice XXVI

25 23 24 CARDIOPATIE CONGENITE DELL ADULTO Nicola Alessandri, Sabino Carbotta, Claudia Alessandri, Antonio Vitarelli Definizione Classificazione Frequenza e sesso Eziologia Difetti interatriali Difetto tipo ostium primum Ritorno venoso polmonare anomalo Ritorno polmonare anomalo totale RVPAt Ritorno venoso polmonare anomalo parziale RVPAp Difetti interventricolari Difetto del setto interventricolare senza cianosi Difetto del setto interventricolare con cianosi Pervietà del dotto arterioso Finestra aorto polmonare Sindrome di Eisenmenger Stenosi polmonare Stenosi arteriosa polmonare o stenosi polmonare periferica Dilatazione idiopatica dell arteria polmonare Aneurisma dell arteria polmonare Stenosi aortica e atresia aortica Coartazione aortica Coartazione pre duttale Coartazione post duttale Tetralogia di Fallot Atresia della polmonare Trasposizione dei grossi vasi Ventricolo unico Persistenza del tronco arterioso Bibliografia essenziale MALATTIE INFETTIVE DEL CUORE: LE ENDOCARDITI Vincenzo Paravati, Fabiola Fini, Giordano Zampi Introduzione Definizione Classificazione Epidemiologia Eziologia Patogenesi Fisiopatologia Clinica Diagnosi Trattamento e profilassi Trattamento antibiotico Trattamento chirurgico Profilassi: le raccomandazioni attuali Bibliografia essenziale XXVII

26 25 MIOCARDIOPATIE E MIOCARDITI Carlo Gaudio, Antonietta Evangelista Definizione e classificazione Miocardiopatia ipertrofica Definizione Eziopatogenesi Anatomia patologica Fisiopatologia Quadro clinico: sintomi ed esame obiettivo Diagnosi strumentale Storia naturale Terapia Miocardiopatia dilatativa Definizione Miocardiopatia dilatativa idiopatica Eziopatogenesi Anatomia patologica Fisiopatologia Quadro clinico: anamnesi ed esame obiettivo Diagnosi strumentale Storia naturale Terapia Altre cause di miocardiopatia dilatatativa Miocardiopatia dilatativa familiare Miocardiopatia dilatativa da tossici Miocardiopatia restrittiva Definizione Eziopatogenesi Anatomia patologica Fisiopatologia Quadro clinico: anamnesi ed esame obiettivo Diagnosi strumentale Storia naturale Terapia Displasia aritmogena del ventricolo destro Cardiomiopatie non classificate Miocardio ventricolare non compatto Sindrome di tako tsubo Miocarditi Definizione Eziopatogenesi Anatomia patologica Fisiopatologia Quadro clinico: anamnesi ed esame obiettivo Diagnosi strumentale Terapia Bibliografia essenziale XXVIII

27 MALATTIE DEL PERICARDIO Antonio Vitarelli Pericarditi Pericardite acuta Tamponamento cardiaco Pericardite cronica Altre patologie pericardiche Assenza congenita del pericardio Cisti pericardiche Tumori pericardici Bibliografia essenziale TUMORI CARDIACI Carlo Gaudio, Luca Monzo Introduzione: cenni storici Definizione e classificazione Epidemiologia Neoplasie cardiache primitive benigne Mixoma cardiaco Altri tumori primitivi benigni del cuore Neoplasie cardiache primitive maligne Sarcomi Linfomi cardiaci Tumori metastatici del cuore Diagnosi Terapia Bibliografia essenziale RIABILITAZIONE DEL CARDIOPATICO Gaetano Pannitteri Definizione Indicazioni Distribuzione dei centri riabilitativi in Italia Criteri di stratificazione del rischio e modelli organizzativi Fasi della riabilitazione Motivazione alla riabilitazione e motivi di non adesione alla terapia Conclusioni Bibliografia essenziale XXIX

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015 Università degli Studi La Sapienza di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale Direttore: Prof. Carlo Gaudio Con il patrocinio del Comune di Roma della

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Dr Badin Adolfo Data di Nascita 19/03/1955 Qualifica Dirigente Medico di I livello : IAS Amministrazione USL

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE

INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE INDICE AUTORI PRESENTAZIONE IX XIII 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti ANAMNESI 2 Generalità 2 Anamnesi familiare 4 Notizie di carattere personale 4 Anamnesi patologica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici Prima parte Test elettrocardiografici 1 Elettrocardiogramma... 3 Introduzione... 3 Basi dell elettrocardiogramma... 3 Applicazioni cliniche dell ECG... 3 Ingrandimenti delle camere cardiache... 4 Disturbi

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo n4 via degli Scipioni 20129 Milano Telefono 02 29519407 E-mail Nazionalità corrado.taglieri@ospedaleniguarda.it italiana Data

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I Con il patrocinio di: Comune di Roma Presidenza del Consiglio Regionale

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari Prof. Raffaele De Caterina 22-10-2013 13:00-15:00 Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso

Dettagli

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso base per l interpretazione dell ECG nella pratica clinica I Edizione Responsabile Scientifico Alfredo De Nardo 30 novembre e 1 Dicembre 2012 Vibo Valentia

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Martedì 2 maggio 2006

Martedì 2 maggio 2006 preliminare 13-03-2006 14:05 Pagina 4 Martedì 2 maggio 2006 14.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Saluto delle Autorità FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE Moderatori: P. Terrosu (Sassari), P. Scipione (Ancona)

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Sezione Regionale Puglia. 1. Aggiornamenti dagli Stati Generali ANMCO

Sezione Regionale Puglia. 1. Aggiornamenti dagli Stati Generali ANMCO Verbale Consiglio Direttivo Puglia Bari 27 ottobre 2014 Prot. S54/15/ del 19.01.2015 In data 27 ottobre 2014 alle ore 16.00 a Bari, presso l Auletta annessa alla U.O. di Cardiologia dell Ospedale S. Paolo

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE S.S. Formazione del personale: Responsabile Dott.ssa M.T. Aletti CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE 12 SETTEMBRE 28 NOVEMBRE 2014 AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese, viale L. Borri 57 S.C.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via della Mattonaia 31 Firenze Telefono 335-6349326; 0544-285745 Fax 0544/285395 E-mail m.margheri@ausl.ra.it

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G.

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva Ospedale Monaldi Cardiologia Pediatrica M. Castaldi,

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello AZIENDA Dirigente - U.O. Cardiochirurgia

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA MALATTIE dell APPARATO CARDIO-VASCOLARE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA DEL CARDIOPATICO ALLA GUIDA La letteratura internazionale fornisce indicazioni secondo le quali la maggior

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA

[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA [PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base 25 febbraio 27 marzo 2015 Aula Multimediale U.O. di Cardiologia Universitaria Razionale Progetto Otto è un corso di formazione in Ecocardiografia

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

Trieste. cardiacimagingtrieste.keycongressi.it

Trieste. cardiacimagingtrieste.keycongressi.it _ Trieste cardiacimagingtrieste.keycongressi.it " " " ". ' ' ' È À,. : À ' 14:00 Registrazione partecipanti 14:15 Introduzione e presentazione degli obiettivi del corso G. Faganello, B. Pinamonti (Trieste)

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione 1977 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo G.D. Cassini di Genova. 1983 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Organismo espressione della SICARV ed FSA

Organismo espressione della SICARV ed FSA Organismo espressione della SICARV ed FSA Con patrocinio : Facoltà dei Medicina Veterinaria di Padova Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino Con partnership Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE. 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE. 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO Segreteria Scientifica Società Italiana di Cardiologia Via Po 24, 00198 Roma Tel. 06 85355854 - Fax

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

MONTEMERLO ELISABETTA

MONTEMERLO ELISABETTA CURRICULUM VITAE formato europeo INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MONTEMERLO ELISABETTA Telefono 039 233 3027 E-mail e.montemerlo@hsgerardo.org Nazionalità italiana Data di nascita 27/04/1981 Titolo

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA

CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA Programma di aggiornamento professionale in cardiologia e cardiochirurgia 24 marzo - 14 aprile - 15 aprile 19 maggio - 9 giugno AUDITORIUM CASA DI CURA

Dettagli

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012 GRUPPO DI STUDIO DI CARDIONEFROLOGIA DELLA SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA ATTIVITA FORMATIVA 2012-2013 I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012 SEDE DEL CORSO: U.O.C.

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

luciacristodoro@katamail.com

luciacristodoro@katamail.com LUCIA CRISTODORO CU RRI CULUM V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Lucia Cristodoro Cardiochirurgia Az Mater Domini,v/le Europa

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

Diagnostica Strumentale in Cardiologia

Diagnostica Strumentale in Cardiologia Diagnostica Strumentale in Cardiologia Dr.ssa Sabina Gallina ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) ECG BASALE ECG da STRESS ECG secondo HOLTER ELETTROCARDIOGRAMMA BASALE L Elettrocardiogramma (ECG) clinico rappresenta

Dettagli