La medicina materno fetale, nuova frontiera della gravidanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La medicina materno fetale, nuova frontiera della gravidanza"

Transcript

1 Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Università degli Studi di Siena Unità Operativa Complessa Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese La medicina materno fetale, nuova frontiera della gravidanza Prof. F.M. Severi

2 Ostetricia Medicina materno-fetale Approccio olistico alla gravidanza, considerata come unità materno-fetale Disciplina dedicata alla diagnosi, alla gestione clinica ed alla eventuale terapia delle gravidanze ad alto rischio Approccio alla fisiologia ed alla patologia della gravidanza, del parto e del puerperio Necessita di collaborazione con specialisti di altre discipline medico-chirurgiche Tutela la salute della gestante e del feto

3 Centro di Medicina Materno-Fetale AOUS Approccio multidisciplinare

4 La gravidanza a rischio Una gravidanza viene definita ad alto rischio quando una condizione patologica espone la madre e/o il feto ad un aumentato rischio di complicanze durante o dopo la gravidanza e dopo la nascita 15% Le gravidanze a basso rischio possono associarsi a patologie materne e/o neonatali 85% GRAVIDANZA FISIOLOGICA

5 La gravidanza a rischio L accertamento del rischio è una procedura continua durante tutta la gravidanza, il travaglio ed il parto In ogni momento possono insorgere complicanze tali da indurre a decidere di indirizzare la gestante ad un più alto livello di assistenza Come monitorizzare una gravidanza ad alto rischio? Sorveglianza specialistica della gravidanza al fine di ridurre al minimo gli eventi sfavorevoli Assistenza mirata alla singola situazione con diagnostica e terapia specifiche

6 La gravidanza a rischio Obesità materna Patologie infettive Età materna avanzata Patologie materne pregestazionali Malformazioni fetali Gravidanza multipla Ritardo di crescita intrauterina Parto prematuro Diabete gestazionale PMA Disturbi ipertensivi in gravidanza Patologie placentari

7 Parto prematuro Il PTD è causa del 75% delle morti perinatali e del 50% della morbidità a lungo termine Displasia broncopolmonare 20-30% 25-30% 20% 20-25% Iatrogeno Infezioni Spontaneo pprom Newton ER, Clin Perinatol 2005 Norwitz E.R. rev. in obst & gynecol RDS neonatale Leucomalacia periventricolare Tra i nati pretermine, il 72% sono late preterm 72% 6% 10% 12% Emorragia intraventricolare Sequele neurologiche a lungo termine Enterocolite necrotizzante Sepsi Rispetto ai nati a termine, i late preterm hanno maggior morbilità e mortalità e maggiore rischio di disabilità in età infantile Carry et al., Seminars in Fetal and Neonatal Medicine 2012

8 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio Valutazione del rischio Prevenzione

9 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio Fattori Pre-gravidici Fattori gravidici Genetica Etnia Fattori ambientali Età BMI Malattie sistemiche Malattie app riproduttivo Anamnesi ostetrica Epigenetica Stress e ormoni Sovradistensione uterina Emorragia deciduale Incompetenza cervicale Vaginosi batterica

10 Parto pretermine: mutazioni e polimorfismi genici materni e fetali associati a rischio di parto pretermine (>1600 polimorfismi noti materni e fetali) Polimorfismi e infiammazione: inadeguata risposta immunologica a stimoli infettivi Polimorfismi materni Polimorfismi fetali PTD+pPROM TNF-α Fas PTD no pprom TNF-α IL-1RA IL-6 IL-4 MMP-9 TNF-α IL-4 MMP-9 MMP-1 Fas TLR-4 Holst D et al., Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol, 2008 Polimorfismi associati a trombofilia Fattore V Leiden Angiotensinogeno Fattore II Valdez LL et al, Blood Cells, Molecules, and Diseases, 2004

11 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio pregravidici Etnia Parto Pretermine (%) African Etnie American Indian/Alaska Native Hispanic White Asian/Pacific Islanders Mathews et al., Natl Vital Stat Rep, 2008 Mathews, 2008

12 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio pregravidici Fattori ambientali standard socioeconomico attività lavorativa peso corporeo fumo stupefacenti alcool Goldeberger et al., Lancet, 2008

13 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio pregravidici Età materna Le adolescenti hanno un alto rischio di andare incontro a PPT e IUGR The Global Action Report on Preterm Birth 2012 L incidenza di parto pretermine è significativamente maggiore nelle primipare con età 35 L età materna avanzata ( 40) è associata con un rischio di parto pretermine maggiore rispetto al rischio in età minore (16% vs 8%) Seoud MA et al, Am J Perinatol 2002 Tomic V et al, Med Arh, 2008

14 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio pregravidici BMI > 30 BMI < 20 Peso materno OBESITA L obesità correla con una condizione infiammatoria cronica Cambiamenti molecolari negli adipociti con alterata produzione di citochine proinfiammatorie (Wang and Nakayama 2010) ANORESSIA Andraweera et al., Mol Hum Reprod 2012 Un BMI materno basso al concepimento o durante la gravidanza correla con basso peso neonatale e PPT L anoressia è associata a ritardo di crescita intrauterino (7.4% vs 2.3%) e a PPT (15.6% vs. 7.5%) Pasternak Y et al, J Womens Health 2012

15 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio pregravidici Patologie ginecologiche FIBROMATOSI ENDOMETRIOSI PCOS ENDOMETRIOSI L endometriosi e l adenomiosi sono associate a rischio aumentato di PPT e PPROM Stephansson O et al., Hum Reprod 2010 Juang CM, BJOG 2007 Lo stato infiammatorio tipico dell endometriosi porta ad uno squilibrio della via immuno-endocrina, influenzando l interazione tra decidua e trofoblasto ed attivando i meccanismi alla base del PPT Petraglia et al, Fertility and Sterility, 2012

16 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio gravidici Pregresso PPT Donne con PPT in anamnesi hanno un rischio aumentato 5.6 volte di andare incontro ad un ulteriore PPT Boyd HA American Journal of Epidemiology 2009 Il rischio è direttamente proporzionale al numero e all epoca gestazionale dei precedenti PPT In caso di pregresso PPT precoce c è un ulteriore aumento del rischio Goldenberg RL, Lancet, 2008

17 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio gravidici Epigenetica Metilazione DNA Demetilazione degli istoni Modificazioni biostrutturali alterano la cromatina senza modificare la sequenza del DNA Alterazione delle metalloproteinasi e di altri fattori implicati nel PPT Fattori che agiscono sulla metilazione del DNA alimentazione fumo alcool Plunkett J et al., Ann Med 2008

18 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio gravidici Stress e ormoni Madre Placenta Feto CRH cortisol Utero Prostaglandine CRH Ucn, Ucn2, Ucn3 Prostaglandine Ossitocina Estrogeni CRH Ucn Surrene Cortisolo DHEA-S Contrazioni miometriali Maturazione cervicale Rottura delle membrane Maturazione polmonare

19 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio gravidici Sovradistensione uterina Gravidanza multipla Stretch cellule miometriali Polidramnios citochine PG Attivazione miometriale Contrattilità uterina Maturazione cervicale Rottura delle membrane

20 Lockwood CJ et al, 2005 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio gravidici Emorragia deciduale Rilascio del fattore tessutale (TF) Emorragia deciduale Rilascio di trombina Attivazione cascata della coagulazione FVIIa/TF FXa Thrombina upa + tpa plasmina Degradazione matrice extracellulare Activazione MMPs Contrattilità miometriale Maturazione cervicale Rottura delle membrane

21 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio gravidici Incompetenza cervicale Cause locali Disordini congeniti -cervice ipoplasica, - esposizione a DES in utero Cause sistemiche Infezione/infiammazione Interventi chirurgici - conizzazione Traumi Insufficienza cervicale Ripening cervicale Romero et al., BJOG, 2006

22 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio gravidici Infiammazione/infezione L infezione intrauterina batterica è considerata la causa infettiva principale del PTD via retrograda via transplacentare via transamniotica via ascendente Tra le possibili vie con cui i microrganismi accedono alla cavità uterina, la più comune è la via ascendente Goncalves LF 2002 Goldenberg RL 2008

23 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio gravidici Sesso fetale Il sesso maschile è associato ad un esito peggiore di gravidanza e ad una maggiore incidenza di parto pretermine Stark MJ et al, Placenta 2011 DI Renzo G et al, Gender Medicine 2007 Un feto maschio alla prima gravidanza aumenta la probabilità di PPT alla seconda Mortersen et al, epidemiology, 2011 Riconoscimento antigenico fetale a livello della decidua determina una successiva risposta immunologica Montersen et al, epidemiology, 2011

24 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio gravidici PMA Gravidanza ectopica Aborto Placenta previa Parto pretermine Taglio cesareo PPT < 32 Ws: 4.8% vs 1.0% Gravidanza multipla Iperstimolo endometrio Età materna Parità Nelson & Lawlor, 2011 La gravidanza singola insorta con PMA è maggiormente associata ad outcome avversi rispetto a quella insorta spontaneamente: outcome perinatale, parto pretermine e basso peso alla nascita Blickstein, BJOG 2006

25 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio Valutazione del rischio Prevenzione

26 Gravidanza a rischio di parto pretermine Valutazione del rischio Anamnesi Ecografia Biochimica

27 Gravidanza a rischio di parto pretermine Valutazione del rischio Donne sintomatiche Prevenire ospedalizzazioni inutili ed eventuali complicanze o effetti collaterali indesiderati da overtreatment Donne asintomatiche Più del 50% dei parti prematuri avviene in donne senza apparenti fattori di rischio

28 Valutazione del rischio: Cervicometria internal Cx os (a) external Cx os (b) (a) (b) cervical length (f) funnel width (f) external Cx os funnel length cervical length

29 Valutazione del rischio: Cervicometria PTD % single twin PTD < 32 Ws mm Singoli Gemelli

30 membranes thickness (mm) Valutazione del rischio: spessore delle membrane Sensitivity 2.0 mm 0.9 mm 2.0 P = parto pretermine 100 parto a termine Fetal membranes thickness term pre-term Spontaneous delivery Specificity Severi et al., Ultrasound Obstet Gynecol. 2008

31 Valutazione del rischio: peso fetale stimato In una popolazione a basso rischio, tra 28 e 32 Ws un peso fetale stimato < 0,90 MoM aumenta di 4.6 volte il rischio di PPT Il rischio aumenta quanto più diminuisce il peso stimato Severi FM et al., Pren Diagnos 2012

32 Valutazione del rischio Markers biochimici Corticotrophin releasing hormone (CRH) CRH increase in maternal plasma at mid-gestation is associated with increased risk of PTB <37 weeks (LR 3.0) and PTB <34weeks (LR 3.4) McLean M, AJOG 1999 The clinical usefulness of CRH as a predictor of PTB is doubtful Estriol (E3) Elevated salivary E3 is associated with increased risk of PTB Asymptomatic Women E3 2.1 ng/ml) Symptomatic Women E3 1.4 ng/ml Heine et al., Obstet Gynecol 2000 Meta-analysis of prospective trials confirms that salivary E3 2.1 ng/ml provides timely warning of endocrine signal for impending PTB

33 Valutazione del rischio Markers biochimici Markers di degradazione della matrice extracellulare FIBRONECTINA (ffn) Extracellular matrix glicoprotein linking decidua and chorion Ph INSULIN-LIKE GROWTH FACTOR BINDING PROTEIN (phigfbp-1) Decidual glicoprotein Livelli di ffn nelle secrezioni cervicovaginali 50 ng/ml da 22 fino a 35 ws si associano ad un aumentato rischio di PPT VPN: 98(94-100)% (parto <7gg) VPP 24 (6-50)% (parto <7gg) Lockwood CJ et al, N Engl J Med Goldenberg RL et al, Obstet Gynecol Iams JD et al, AmJ Obstet Gynecol. 1995; Ness, Semin Perinatol 2009 L uso non è raccomandato nelle pazienti asintomatiche

34 Gravidanza a rischio di parto pretermine Fattori di rischio Valutazione del rischio Prevenzione

35 Gravidanza a rischio di parto pretermine Prevenzione primaria Preconcezionale e Postconcezionale Prevenzione del parto pretermine e riduzione delle morti neonatali Pre-concezionale Intereventi di educazione sanitaria Integratori alimentari Fumo di sigaretta Post-concezionale Cure prenatali (screening nelle donne a basso rischio) Integratori alimentari Fumo di sigaretta The Global Action Report on Preterm Birth 2012

36 Gravidanza a rischio di parto pretermine Prevenzione secondaria Modifiche dell attività materna Supplementi nutrizionali Terapia antibiotica Probiotici Progesterone Pessario 36

37 Non esiste una sola strategia preventiva per il PPT Adottare molteplici strategie preventive può ridurre il PPT e speriamo che sia femmina.

38 Preterm birth United States, % ,6 10, ,6 11,6 12,1 12,5 12,8 12, Preterm is less than 37 completed weeks gestation. Source: National Center for Health Statistics, final natality data. Retrieved November 10, 2013, from

39 Score di rischio ostetrico Siena A - Fattori di rischio preconcezionali Età > 35 aa BMI > 30 Razza nera Basso stato socio-economico Familiarità per PPT Familiarità per patologie cardiovascolari(grado di parentela) Trombofilia Pat. sistemiche (autoimmuni, allergie, tireopatie, ipertensione, diabete) Fumo (n sigarette/die) Stress (SF12) Malformazioni uterine Fibromatosi uterine Endometriosi PCOS Pregressi interventi chirurgici sull utero e/o cervice uterina B Fattori di rischio nell anamnesi ostetrica Nulliparità Multiparità Abortività Precedente Pre-eclampsia Precedente PPT Precedente IUGR C - Fattori di rischio associati alla gravidanza ART (IUI,IVF, ICSI) Gravidanza multipla PAPP-A <5th Infezioni locali o sistemiche Perdite ematiche vaginali I trim Perdite ematiche vaginali II/III trim Ipertensione gestazionale Diabete gestazionale Attività contrattile Ritardo di crescita intrauterine/feto SGA ffn o Partus test positive D - Parametri ecografici (max 8) Spessore membrane > 1.2 mm Cervice uterina < 15 mm Funneling Polidramnios Sludge Alterazioni flussimetrica MCA Alterazioni flussimetriche arterie uterine a 20 settimane EFW<0.90 MoM

40 PLACE STAMP HERE Pregnancy Risk Score Aiutaci a ridurre i rischi di compromettere la salute o la vita della madre o del feto sostenendo il progetto Pregnancy Risk Score, promosso dall Università di Siena insieme alla Fondazione ICON. Pregnancy Risk Score Uno strumento utile per ridurre i rischi di compromettere la salute o la vita della madre o del feto Logo Unisi

41 Acknowledgment Bocchi C Cannoni A Regini C Torricelli M Vannuccini S Voltolini C Petraglia F centrommf@ao-siena.toscana.it filiberto.severi@unisi.it Grazie per l attenzione!

42 Siena: pregnancy risk score A - Fattori di rischio preconcezionali (max 15) Età > 35 aa BMI pregravidico> 30 Razza nera si/no specificare Fattori di rischio preconcezionali Basso stato socio-economico Familiarità per PPT Familiarità per patologie cardiovascolari (grado di parentela) Trombofilia (tipo di mutazione) Fumo (n sigarette/die) Patologie sistemiche (tireopatie, allergie, patologie autoimmuni, ipertensione arteriosa, diabete mellito) Stress (SF12) Malformazioni uterine (specificare il tipo) Fibromatosi uterina (n <3 miomi; 3-5 miomi, >5 miomi) (pregressa miomectomia) Endometriosi (endometrioma, DIE, altra tipologia/pregresso intervento) PCOS Pregressi interventi chirurgici sull utero e/o cervice uterina

43 Siena: pregnancy risk score Fattori di rischio anamnesi ostetrica B Fattori di rischio ostetrici (max 11) Nulliparità Multiparità Abortività (n aborti) Precedente preeclampsia Precedente ipertensione gestazionale Precedente PPT Precedente diabete gestazionale Precedente IUGR Precedente colestasi gravidica Pregressa induzione del travaglio di parto (specificare settimana e motivo) Precedente emorragia post-partum si/no specificare

44 Siena: pregnancy risk score Fattori di rischio associati alla gravidanza C - Fattori di rischio associati alla gravidanza (max 20) Si/no specif ART (IUI,IVF, ICSI) Gravidanza multipla BMI gravidico>30 Incremento ponderale >12.5 kg PAPP-A nel I trimestre (espresso in MoM) Infezioni cervico-vaginali Infezioni sistemiche (es.influenza, bronchite, gastro-enterite, febbre ddn (specificare settimana di insorgenza) Infezioni dentali (specificare settimana di insorgenza) Perdite ematiche vaginali I trimestre Perdite ematiche vaginali II trimestre Perdite ematiche vaginali III trimestre Ipertensione gestazionale (specificare settimana di insorgenza) Diabete gestazionale (specificare settimana di insorgenza) Ritardo di crescita intrauterino (specificare settimana di insorgenza) Feto SGA (specificare settimana) Feto LGA (specificare settimana) Alterazione parametri funzionalità epatica (specificare settimana di insorgenza) Patologia renale (es. calcolosi renale, idronefrosi) (specificare settimana) Attività contrattile (specificare settimana) Perdite di liquido amniotico (PROM-pPROM) (specificare settimana)

45 Siena: pregnancy risk score Parametri ecografici D - Parametri ecografici (max 8) Si/no specif Peso fetale stimato (EFW) (settimana) Cervice uterina raccorciata (specificare mm) (specificare settimana) Funneling Sludge Oligoidramnios (specificare settimana) Polidramnios (specificare settimana) Alterazioni flussimetriche arterie uterine (specificare settimana) Alterazioni flussimetriche arteria ombelicale (specificare settimana) Alterazioni flussimetriche arteria cerebrale media (specificare settimana) Spessore membrane > 1.2 mm Anomalie dell inserzione placentare

46 Siena: pregnancy risk score Settimane al parto Tipo di parto Follow-up Indicazione al taglio cesareo Taglio cesareo elettivo/urgente/d emergenza Induzione del travaglio di parto (Propess) Motivo dell induzione al parto Peso fetale Sesso fetale Ricorso a TIN/PIN Perdite ematiche al parto (cc) Secondamento manuale Febbre in puerperio

47 Parto prematuro iatrogeno Spesso il parto rappresenta a tutt'oggi l unico trattamento efficace Attesa Intervento MEF Handicaps? patologia materno-fetale Prematurità Parti operativi

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA Dr.ssa FEDERICA GIOMMI Milano Marittima 5 Giugno 2010 www.centroaretusa.it Preeclampsia Preeclampsia : 2% delle gravidanze,

Dettagli

Il Parto Pretermine in Sicilia: i criteri e le criticita della diagnosi

Il Parto Pretermine in Sicilia: i criteri e le criticita della diagnosi Divisione di Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera Cannizzaro Catania Il Parto Pretermine in Sicilia: i criteri e le criticita della diagnosi G. Conoscenti Definizioni travaglio, rottura delle membrane

Dettagli

Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze. Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia

Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze. Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia DEFINIZIONE PROM Per premature rupture of membranes (PROM) si intende

Dettagli

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

La gravidanza a rischio e la nascita prematura

La gravidanza a rischio e la nascita prematura La gravidanza a rischio e la nascita prematura Pier Luigi Montironi Direttore S.C. Ostetricia Ginecologia Ospedale S. Croce Moncalieri Il parto pretermine costituisce uno dei maggiori problemi sanitari,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

L interpretazione e la gestione del test

L interpretazione e la gestione del test LO SCREENING DEL I TRIMESTRE : TECNICHE, RUOLI E PROSPETTIVE Imola 14 Settembre 2013 L interpretazione e la gestione del test combinato del I trimestre : come e chi? A.Visentin Azienda USL di Bologna U.O.

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom. Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni

ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom. Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012 ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni Debora Balestreri Assistenza al Parto - Corso Laurea Ostetrica/o

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA CARTELLA DELLA GRAVIDANZA Portare tutta la documentazione ad ogni visita ed al ricovero N 20.. Cognome.Nome.... Nata a. il. età.. Residente via/piazza. Comune.. Prov tel/cel.. Professione. Tessera Sanitaria.

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE PLACENTAZIONE D'ANTONA 5 ME dalle 12.30 alle 13.15 FUNZIONI PLACENTARI - MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle 13.30

Dettagli

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy The authors declare no conflict of interest UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Scuola di Specializzazione Ostetricia e

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

GERMOGLIARE onlus. Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio

GERMOGLIARE onlus. Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio Dott. F. Stoppoloni, Responsabile U.O.S. Gravidanze ad alto rischio Dott. G. Salvia, Responsabile U.O.S. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Osp. Buon Consiglio

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri Dr. V. Agnello, Dr. P. Di Gaetano, Dr. V. Guaiana, Dr. V. Sparacino Taormina, 15 aprile 2011 CONTATTI SCHEDA DATI 10 anni (1977-1987)

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

PATOLOGIE IN ETA PRENATALE

PATOLOGIE IN ETA PRENATALE PATOLOGIE IN ETA PRENATALE PREMATURITA La WHO definisce il parto pretermine come il parto che avviene prima delle 37 settimane di gravidanza 6-10% dei parti sono pretermine ma di questi 50% > 35 settimane.

Dettagli

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Camposampiero 6 Marzo -- 2015 La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Prof. Cesario Bellantuono Ambulatorio Specialistico DEGRA Disturbi Affettivi in Gravidanza e Puerperio Ancona -Rimini

Dettagli

PPROM. Eziopatogenesi, fattori di rischio e possibilità di predizione

PPROM. Eziopatogenesi, fattori di rischio e possibilità di predizione PPROM Eziopatogenesi, fattori di rischio e possibilità di predizione Dott.ssa Francesca Gotsch Clinica Ostetrica Ginecologica Policlinico G.B. Rossi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Perchè

Dettagli

fattori di rischio modificabili, Fattori di rischio modificabili supplementari

fattori di rischio modificabili, Fattori di rischio modificabili supplementari Dia 1 Quando parliamo di diabete in gravidanza, dobbiamo distinguere : il Diabete di tipo 1, il Diabete di tipo 2, la ridotta tolleranza glucidica preesistenti alla gravidanza, oppure tutte quelle alterazioni

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Mansutti

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI DIABETE E GRAVIDANZA SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI ALESSANDRO VOLTA Alessandro.Volta@ausl.re.it ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA Tullia Todros Unità di Medicina Materno- Fetale Università di Torino ASO OIRM-Sant Anna RISCHI OCCUPAZIONALI Dovuti a sostanze che inficiano la capacità di avere figli

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof.

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof. Fabio GHEZZI Programma: Il monitoraggio della gravidanza fisiologica

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo Trasfusioni fetali Anemia Alloimmunizzazione Rh Anemia da parvovirus B19 Anemia da

Dettagli

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple. Parto pretermine nelle gravidanze multiple tullio.ghi@aosp.bo.it Schema Prematurità e gravidanze multiple Identificazione dei casi a rischio di parto prematuro Trattamento dei casi a rischio di parto prematuro

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

PRESENTAZIONE PODALICA

PRESENTAZIONE PODALICA 1 2 3 INDICE 4 PRESENTAZIONE PODALICA 4% delle gravidanze a termine (CeDAP 2008) Nel 2000 è stato pubblicato un Trial multicentrico randomizzato internazionale (Term Breech trial) che ha dimostrato che

Dettagli

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Alimentazione e Salute nell era della Globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità

Dettagli

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Ruolo delle infezioni nel parto pretermine NICOLA COLACURCI Parto pretermine definizione

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

La gravidanza e la prevenzione della nascita prematura

La gravidanza e la prevenzione della nascita prematura 3 Incontro istituzionale sulla Salute Riproduttiva ROMA 16 Marzo 2012 La gravidanza e la prevenzione della nascita prematura Prof. Nicola Surico Presidente SIGO DEFINIZIONE conoscere per combattere PARTO

Dettagli

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo IL TAGLIO CESAREO ELETTIVO: INDICAZIONI Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo Marcella Falcieri 2011 TAGLIO CESAREO ELETTIVO INDICAZIONI DA EBM/EBO LG ISS 2011 RCOG 2011 REALTA ASSISTENZIALE Tasso

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. L. Cobellis.

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. L. Cobellis. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione L. Cobellis IUGR: definizione IUGR: Un feto non in grado di raggiungere il suo potenziale

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Antibiotici: EBM? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Eziopatogenesi (Romero R. et al., BJOG 2006) Eziopatogenesi:

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

Linee Guida. Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita. Pierpaolo Mastroiacovo

Linee Guida. Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita. Pierpaolo Mastroiacovo Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita Linee Guida Pierpaolo Mastroiacovo Professore di Pediatria Direttore ICBD Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012. ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012. ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento VERONA 2 OTTOBRE 212 ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Incidenza e importanza clinica di questa patologia Overview delle complicanze materno-fetali Casistica e

Dettagli

Medicina-Ostetricia e Ginecologia. Medico Ostetrico-Ginecologo; Attività didattica e di ricerca in ambito biomedico

Medicina-Ostetricia e Ginecologia. Medico Ostetrico-Ginecologo; Attività didattica e di ricerca in ambito biomedico Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome/i e nome/i Nazionalità/e Data e luogo di nascita Codice Fiscale Impiego ricercato / Settore di competenza Locatelli Anna Italiana 02/19/1964 Milano

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

"CORSO TREVISO" VI 2012/2013 DECRETO D'AREA

CORSO TREVISO VI 2012/2013 DECRETO D'AREA OTTOBRE 2012 LEZIONI OSTETRICIA e GINECOLOGIA "CORSO TREVISO" VI anno, Primo semestre a.a. 2012/2013 1 LU 2 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - AMBROSINI 3 ME dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI

SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI NUMERO MONOGRAFICO Notiziario gennaio 2010 SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI a cura del dr.moreno Dindelli Specialista in Ginecologia e Ostetricia Dall autunno 2009,

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta) A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO REGIONE VENETO OSSERVATORIO REGIONALE PER LA PATOLOGIA IN ETÀ PEDIATRICA CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO Regione Istituto/Azienda Ospedaliera Azienda USL Comune di evento Sezione Generale COGNOME della

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Diagnostica per lo screening del parto prematuro

Diagnostica per lo screening del parto prematuro Diagnostica per lo screening del parto prematuro Elisa Maroni GynePro Medical Group Bologna www.gynepro.it Cervice a 20 settimane 100 80 60 40 20 % parto prem 0 20 40 60 cervice (mm) 42 38 34 30 26 Week

Dettagli

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI Simone Ferrero Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS AOU San Martino IST Università degli Studi di Genova Nelle donne infer+li con

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3 Indice generale Indice dei riferimenti on-line Prefazione alla seconda edizione Autori e collaboratori Unità 1 XIII XVII XXIII Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1 1 La donna, la famiglia,

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE SANIT 2008 V Forum internazionale della salute INTERVENTI DI PREVENZIONE ORALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 23 giugno 2008 Daniela Carmagnola & Clinica Odontoiatrica Dip.. di Medicina, Chirurgia

Dettagli

- Quadri ecografici di aborto - Aborto interno - Aborto completo e incompleto - Cause di aborto sporadico - Cause di aborto ricorrente

- Quadri ecografici di aborto - Aborto interno - Aborto completo e incompleto - Cause di aborto sporadico - Cause di aborto ricorrente - Quadri ecografici di aborto - Aborto interno - Aborto completo e incompleto - Cause di aborto sporadico - Cause di aborto ricorrente redatto da E. Cimmino, G Albano, A. Di Meglio, N. Pacilio L aborto

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli