Il lessico mentale: quello che sappiamo sulle parole. Il lessico: la morfologia Cristina Burani. Parole e morfologia :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lessico mentale: quello che sappiamo sulle parole. Il lessico: la morfologia Cristina Burani. Parole e morfologia :"

Transcript

1 Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 3. Il lessico: la morfologia Cristina Burani Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma Il lessico mentale: quello che sappiamo sulle parole Informazione fonologica Informazione ortografica Informazione semantica Informazione morfologica Informazione sintattica Università degli studi di Trieste, anno accademico Corso di laurea magistrale in Psicologia Parole e morfologia : Morfema: L unità più piccola di una lingua dotata di significato DEINDUSTRIALIZZAZIONE DE INDUSTRI - - AL - DE INDUSTRI AL IZZ AZION E - IZZ(AR)- - (A)ZION - - E Morfema: L unità più piccola di una lingua dotata di significato In italiano: Parole monomorfemiche: qui, io, film, sci Parole bimorfemiche: tavol-o Parole polimorfemiche: ri-scriv-ibil-e TAVOLO TAVOLI TAVOLINO TAVOLINI TAVOLATA TAVOLATE INTAVOLARE INTAVOLIAMO CENTROTAVOLO Morfologia flessiva Morfologia derivazionale 1

2 Morfologia dell italiano Flessiva: Nomi: numero cas(a) - cas(e) Aggettivi: genere e numero bell(o) bell(a) bell(i) bell(e) Verbi: persona, numero, tempo, modo piang(ev(o)) Derivazionale: bar - bar(ista); organizzare - (ri)organizzare tavolo - centrotavolo Parole di classe aperta; basi libere bar, sci, caffè Morfemi liberi Parole di classe chiusa Io, gli, da, ora, qui Morfemi Suffissi flessivi Tavol i Affissi Suffissi derivazionali Morfemi legati bar-ista Radici (parl -, cas -) Basi legate (elettro-) Prefissi Ri-fare Infissi Cant-icchi-are FLESSIONE Osserv - are - ato - avo - o. Fior - e - i Bell - o - a - i - e Morfologia dell italiano DERIVAZIONE Osserv - azione - abile - atore - atorio.. Fior - ista - aio - iera. Bell - ezza Im- bell ire Cant-icchi-are. COMPOSIZIONE Fiordilatte Fioricoltura Fioricultore Belcanto Belladonna. Bel canto Belcanto Bella donna Belladonna È definita belcanto, bel canto o belcantismo una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento. La Atropa belladonna è una pianta a fiore della famiglia delle Solanaceae. Il nome deriva dai suoi letali effetti e dall'impiego cosmetico Il problema dal punto di vista della psicologia Morphological Repetition priming (in Decisione lessicale) C è un livello morfologico di rappresentazione? Ripetizione Non correlato -are cammin- sceso -erò vado camminavo camminare saltavo Prime Target < QUADRO -avo camminerò salt- Vado saltare salterò Intervallo Prime Target : 8-12 stimoli intervenienti Laudanna & Burani,

3 Morphological Repetition priming (in Decisione lessicale) Morphological Repetition priming (in Decisione lessicale) Ripetizione Relazione morfologica Non correlato Ripetizione Relazione morfologica Relazione ortografica Non correlato Prime VOLEVO QUADRO Prime VOLEVO VOLUME QUADRO Target Target Intervallo Prime Target : 8-12 stimoli intervenienti Laudanna & Burani, 1986 Intervallo Prime Target : 8-12 stimoli intervenienti Laudanna & Burani, 1986 Morphological Repetition priming (in Decisione lessicale) C è un livello morfologico di rappresentazione? Prime Ripetizione Relazione morfologica VOLEVO Relazione ortografica VOLUME Non correlato QUADRO vol- vol- -ete -evo volum- quadr- -e -o -are sceso Target = < = cammin- -erò Intervallo Prime Target : 8-12 stimoli intervenienti Laudanna & Burani, 1986 salt- -avo Vado Caramazza, Laudanna, & Romani (1989). Decisione lessicale: CANTEVI - CANTOVI - CANSEVI - CUNDELA RT ERR % Caramazza, Laudanna, & Romani (1989). Decisione lessicale: CANTEVI - CANTOVI - CANSEVI - CUNDELA RT > = > ERR % 3

4 Proprietà che influenzano la probabilità di elaborazione morfologica Esiste un organizzazione morfologica del lessico ortografico Relazioni flessive (abitava/ abitare) vs. derivazionali (abitazione/ abitare) Significato della parola derivata trasparente vs. opaco (trasparente: apriscatole; acquario/ acqua) (opaco: rompiscatole; segretario/segreto; statura/statale) Frequenze di radici e affissi vs. frequenza parola (bellezza vs. bass-ezza) Confondibilità ortografica del morfema: dis- (75% prefisso: disperdere; 25% non prefisso: discoteca) vs. pre- (25% prefisso: prevedere; 75% non prefisso: pregare) La morfologia derivazionale favorisce il processo di comprensione delle parole RADICI e AFFISSI (PREFISSI e SUFFISSI) si possono ripetere in contesti di parole differenti: Parole SEMPLICI (o Non Derivate): FIOR-E Sono formate da radice e suffisso flessivo Parole COMPLESSE o DERIVATE: FIOR-AI-O Sono formate da radice, suffisso flessivo e affisso/i derivazionali (prefissi e suffissi) FIORAIO FIOR -E -I -IRE -ATO -IERA -ISTA -AF-FIOR-ARE LIBR -AIO LATT -AIO Dizionario italiano di base (Thornton, Iacobini, & Burani, 1997) Unfamiliar words read by children in the elementary school are likely to be morphologically complex Parole di bassa frequenza: NON DERIVATE 31 % (semplici) DERIVATE - Suffissate 41 % (complesse) - Prefissate 11 % - Altre 10 % COMPOSTI 7 % However: Mostly formed by already known roots and affixes Word Meaning Vocabulary Growth 4

5 Mean definition scores Burani, Bimonte, Barca, & Vicari (2006) Brain and Language Italian typically developing children (2nd and 4th grade) use the word s morphological structure in a WORD DEFINITION task: DERIVED words are defined better than SIMPLE words (see also Bertram et al., 2000) DERIVED word The meaning of a new word, such as COLORISTA (root - suffix) can be obtained by combining the meanings of the two morphemes COLOR -E -I -ARE -ATO -ANTE ART -ISTA DENT ISTA UMAN -ISTA SIMPLE word only the root and the inflectional suffix FARABUTTO (rascal) Its meaning cannot be inferred, when encountered for the first time as a single word (Burani, Bimonte & Barca, unpublished) Participants Children in the 4 th grade Task: Word definition 0 = Not correct at all or no answer 1 = Partial knowledge of the word 2 = Fully correct Morfologiche SCUSABILE ASTRALE ARGENTATO DESERTICO OMBROSO PESTAGGIO VALIGERIA VETRERIA AFFARISMO MAMMISMO SPIRITISMO COLORISTA ORNAMENTO PENSATORE Semplici SBILENCO LOGORO AGUZZO FASULLO SPILORCIO COSPICUO MANSUETO ARZILLO BIZZARRO CARCASSA DAMIGIANA FARABUTTO TARTUFO ZAMPOGNA Word definition task 2 1,5 Derivate Roots and Suffixes are available to 2nd and 4 th graders 1 0,5 Semplici They use morphological composition for understanding and defining unfamiliar words 0 Morphological structure Burani et al. (unpublished) 5

6 Morfologiche SCUSABILE ASTRALE ARGENTATO DESERTICO OMBROSO PESTAGGIO VALIGERIA VETRERIA AFFARISMO MAMMISMO SPIRITISMO COLORISTA GUARDINGO ORNAMENTO Semplici SBILENCO LOGORO AGUZZO FASULLO SPILORCIO COSPICUO MANSUETO ARZILLO BIZZARRO CARCASSA DAMIGIANA FARABUTTO TARTUFO ZAMPOGNA Burani, Bimonte, Barca, & Vicari, 2006 B C A D GONFIABILE VIOLACEO SBILENCO CATTIVO LAVABILE ANIMALESCO LOGORO DIFFICILE SCUSABILE BAMBINESCO SCHIETTO FACILE ASTRALE BURLESCO AGUZZO GROSSO ALBERATO CAMPESTRE FASULLO IMPROVVISO ARGENTATO AMMIREVOLE SPILORCIO MAGGIORE DESERTICO LACRIMEVOLE MESCHINO PERFETTO SCHELETRICO SCHERZEVOLE COSPICUO PICCOLO ODOROSO MATTINIERO MANSUETO PROFONDO OMBROSO SANGUIGNO ARZILLO SOTTILE PIETROSO GUARDINGO PETTEGOLO STANCO DUBBIOSO PAZZOIDE BIZZARRO VIOLENTO PESTAGGIO BRODAGLIA ASCESSO ALBERGO MAGLIERIA BIRRAIO CALCAGNO BICCHIERE VALIGERIA LATTAIO CARCASSA BIGLIETTO VETRERIA OMBRELLAIO BURRASCA CAVALLO AFFARISMO AGRUMETO CORTECCIA COLTELLO MAMMISMO BANANETO TRAPEZIO FAZZOLETTO SPIRITISMO FRUTTETO DAMIGIANA GIARDINO COLORISTA ROSETO GIAGUARO MERAVIGLIA MOTORISTA CONIGLIERA PULEDRO OSPEDALE ISOLAMENTO OLIERA FARABUTTO PALAZZO ORNAMENTO AVARIZIA TARTUFO POLTRONA RIEMPIMENTO STENDITOIO ZAMPOGNA POLVERE ADORAZIONE MARCIUME OVATTA POMERIGGIO PENSATORE SUDICIUME PALUDE PRIGIONE Mean definition scores for TD and WS as a function of Word type TD WS Word comprehension. Children as young as 7 10 years old know the word's morphological constituents (roots and derivational suffixes) and use morphology to understand the meaning of a new (semantically and phonologically) transparent derived word. 0 HF_S LF_D_HS LF_D_LS LF_S HF_S = High Frequency Simple words LF_D_HS = Low Frequency Derived words - High productivity Suffix LF_D_LS = Low Frequency Derived words - Low productivity Suffix LF_S = Low Frequency Simple words They are sensitive to frequency/productivity of suffixes High-frequency roots Burani, Bimonte, Barca, & Vicari, Brain and Language, 2006 Laudanna, Cermele e Caramazza (1997). La struttura morfologica delle parole è rilevante nei processi di lettura? LETTURA AD ALTA VOCE: CANTEVI CUNDELA RT ERR %

7 Compito di lettura ad alta voce: Compito di lettura ad alta voce: VOTREZZO VOTREZZO Rad Suff NRad NSuff Compito di lettura ad alta voce: VETR-EZZA Rad Suff < VOTREZZO NRad NSuff Evidenze empiriche sia su adulti che su bambini, normolettori e con dislessia Se Lettura Morfo-lessicale: Lettura migliore delle Pseudoparole che contengono Morfemi Lessico Ortografico Lessico Fonologico VOTREZZO Semantico Fonemico Grafema/ Fonema LESSICO ORTOG. Parola LESSICO FON. parola Radici suffissi Radici suffissi semantico S. fonemico S. Grafema Fonema pronuncia parlato 7

8 Mean RT (ms) % ERROR Lessico Ortografico Parola Lessico Fonologico Parola VETR - - EZZA /vetr -/ /- ezza/ VETR-EZZA Semantico Fonemico pronuncia Grafema/ Fonema RADICE + NON-RADICE + SUFFISSO NON-SUFFISSO MAMMISTA GITISTA ERBISTA DONNISTA ZAMPISMO CODISMO CARTISMO PALLISMO BAGNEZZA SONNEZZA CORPEZZA STRADOSO CUOROSO STELLOSO GUERROSO Pseudoparole MEMMOSTO GETOSTO ERMOSTO DENNOSTO ZEMPOSTA CUDOSTA CURTOSTA PILLOSTA BOGNEZZO VATREZZO SANNEZZO CUPREZZO STRODASA CUONEDE STOLLEDE GUARREDE TABLE 3. Mean Reaction Times and Error Percentages in Children Pseudoword Reading MORPHOLOGICAL PSEUDOWORDS NON-MORPHOLOGICAL PSEUDOWORDS M NM GRADE 3 GRADE 4 GRADE 5 0 GRADE 3 GRADE 4 GRADE 5 Burani, Marcolini, & Stella (2002), Brain & Language Burani, Marcolini, & Stella (2002), Brain & Language Lettura Pseudoparole TR (msec) % Errori R+S+ 20 R-S Dyslexics Controls Dyslexics Controls GUERROSO DONNISTA.... CODISMO Interpretabilità semantica Più interpretabile Meno interpretabile 8

9 Interpretabilità semantica delle pseudoparole composte da morfemi. influisce su Decisione Lessicale,. non influisce su Lettura ad alta voce Se Lettura Morfo-lessicale: GUERROSO DONNISTA.... CODISMO Più interpretabile Meno interpretabile Lettura migliore delle Parole esistenti che contengono Morfemi? LESSICO ORTOG. NUDISTA NUD-ISTA LESSICO ORTOG. NUDISTA NUD-ISTA Parola Radici suffissi NUDISTA NUD- -ISTA semantico S. Grafema Fonema semantico S. Grafema fonema LESSICO FON. LESSICO FON. parola Radici suffissi /nudista/ /nud-/ /-ista/ S. fonemico S. fonemico parlato parlato LESSICO ORTOG. BELL- BELLEZZA -EZZA LESSICO FON. /bell-/ /bellezza/ /-ezza/ BELLEZZA BELL-EZZA semantico S. fonemico S. Grafema fonema La via morfo-lessicale di lettura è disponibile, non solo per gli adulti, ma anche per i bambini, sia normo-lettori che dislessici La probabilità di utilizzo della lettura morfo-lessicale dipende da:. caratteristiche delle parole. capacità di lettura. ampiezza del vocabolario del lettore parlato 9

10/04/2017. Disturbo della lettura

10/04/2017. Disturbo della lettura Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 6. La dislessia evolutiva. I movimenti oculari nella lettura. Cristina Burani Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma Università degli

Dettagli

Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia

Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia Paola Angelelli*, +Chiara Valeria Marinelli e **Cristina Burani *Università del Salento; +Università

Dettagli

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio Psicofisiologia della Lettura Il propagandarsi o l essere il protagonista comunque sulla base quotidiana dei mezzi di comunicazione è un esigenza che molti hanno ma che è altamente inflazionistica. Andrea

Dettagli

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA COSA STUDIA LA MORFOLOGIA? L'oggetto di studio della morfologia è la parola, poi ulteriormente scomposta in unità più piccole ma sempre dotate di significato.

Dettagli

(1) Le ortografie differiscono nel grado di trasparenza lettera-suono

(1) Le ortografie differiscono nel grado di trasparenza lettera-suono Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 5 Apprendimento della lettura Cristina Burani Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma Università degli studi di Trieste, anno accademico

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica I verbi Valenza verbale: indica il numero di elementi che devono obbligatoriamente accompagnare il verbo. Questi gruppi nominali sono detti argomenti. Gli altri elementi non obbligatori che occorrono in

Dettagli

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica Linguaggio orale e linguaggio scritto La percezione, comprensione e produzione del linguaggio parlato si sviluppano molto precocemente e sfruttano meccanismi biologici specializzati e universali La percezione,

Dettagli

ACCESSO LESSICALE E LETTURA AD ALTA VOCE: IL RUOLO DELLE COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLE PAROLE

ACCESSO LESSICALE E LETTURA AD ALTA VOCE: IL RUOLO DELLE COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLE PAROLE ACCESSO LESSICALE E LETTURA AD ALTA VOCE: IL RUOLO DELLE COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLE PAROLE DANIELA TRAFICANTE, LAURA BARCA E CRISTINA BURANI Università Cattolica di Milano, Università di Roma «La Sapienza»

Dettagli

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2 ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE 1 Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1 Perché? Parole complesse: struttura interna. rappresentare tale struttura in modi espliciti e non ambigui. La struttura che

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Flessione vs. derivazione

Flessione vs. derivazione Flessione vs. derivazione Derivazione (e composizione) > forma parole nuove (LESSEMI) Flessione > trasforma parole (FORME FLESSE) «This view of a more or less continuous gradation between kinds of morphological

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a Introduzione Il lessico Lessico Linguistica generale, parte II a.a. 2007-2008 Rappr. Fonetica Sintassi Rappr. semantica Introduzione Introduzione Life s good - but not fair at all Lou Reed, Magic and Loss,

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Dipartimento di Architettura L. Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Dipartimento di Architettura L. Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Conoscenza della lingua inglese (idoneità) Corso di Studio: Architettura U.E. Anno: 5 CFU: 8 Final Test Part 1: Listening comprehension A recording (one person speaking or an interview) and six questions.

Dettagli

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse.

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse. Flessione inerente Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

Parole e frequenze. Alessandro Lenci

Parole e frequenze. Alessandro Lenci Parole e frequenze Alessandro Lenci Università di Pisa, Dipartimento di Linguistica Via Santa Maria, 36, 5600 Pisa, Italy alessandro.lenci@ilc.cnr.it Linguaggio e comunicazione - LO042 Rango di una parola

Dettagli

Approccio comunicativo e tecnologie informatiche per l apprendimento della LS

Approccio comunicativo e tecnologie informatiche per l apprendimento della LS Approccio comunicativo e tecnologie informatiche per l apprendimento della LS Esperienze didattiche con alunni DSA Giulia Lampugnani Direttivo Nazionale AID Le difficoltà degli alunni DSA nell'acquisizione

Dettagli

Consistenza ortografico-semantica:

Consistenza ortografico-semantica: Consistenza ortografico-semantica: EFFETTI DI TRASPARENZA SEMANTICA IN PAROLE MORFOLOGICAMENTE SEMPLICI? Marco Marelli, Simona Amenta, Davide Crepaldi Masked-priming in morfologia TARGET Condizione trasparente

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie Disturbi specifici del linguaggio: disfasie Evolutivi: Anomia: incapacità di trovare le parole giuste Disgrafia (o agrafia): disturbi della capacità di scrittura Dislessia (o alessia): disturbi della capacità

Dettagli

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE L alessia senza agrafia -Disturbo di lettura senza altri disturbi concomitanti -I pazienti scrivono senza essere capaci di leggere quello che hanno scritto Interpretazione

Dettagli

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici 1) Il verbo Le categorie morfologiche del verbo (categorie grammaticali, paradigmi, coniugazioni, classi regolari, sottoregolari, irregolari, allomorfie ecc.) Il verbo = la parte del discorso (estremamente)

Dettagli

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Forma visiva della parola; La segregazione grafemica;

Dettagli

La struttura del segno linguistico

La struttura del segno linguistico Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura del segno linguistico App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura del significante

Dettagli

Università degli Studi di Roma la Sapienza Facoltà di Psicologia

Università degli Studi di Roma la Sapienza Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Roma la Sapienza Facoltà di Psicologia Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Cognitive XVII ciclo Coordinatore prof. Luigi Pizzamiglio La Morfologia Derivazionale: Aspetti Neuroanatomici,

Dettagli

Lingua Linguaggio acquisire e usare

Lingua Linguaggio acquisire e usare Il linguaggio Lingua vs linguaggio Proprietà delle lingue Struttura delle lingue Processi di riconoscimento dei suoni e delle parole Acquisizione Linguaggio e pensiero Lingua vs linguaggio Lingua: il sistema

Dettagli

Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Principi generali: Introduzione Morfologia: studio delle parole e delle varie forme che le parole possono assumere

Dettagli

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI Corso di Laurea in Logopedia LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI Relatore: Prof. Antonio Schindler Correlatrice: Prof.ssa Arianna Bello Laureanda: Cristina Monti Colombani

Dettagli

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA Andrea Facoetti & Co Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova, ITALIA Unità di Neuropsicologia Evolutiva, Istituto Scientifico

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Modello dello sviluppo della le-ura Ipotesi interpreta2ve della dislessia evolu2va Apprendimento e disturbi della le-ura in ortografie trasparen2

Modello dello sviluppo della le-ura Ipotesi interpreta2ve della dislessia evolu2va Apprendimento e disturbi della le-ura in ortografie trasparen2 La le&ura Modello dello sviluppo della le-ura Ipotesi interpreta2ve della dislessia evolu2va Apprendimento e disturbi della le-ura in ortografie trasparen2 > GATTO Modello Evolutivo della Lettura (Uta

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia ottava lezione: la dinamica del testo vito

Dettagli

Lessico bilingue: se leggo «magazine» penso anche al magazzino?

Lessico bilingue: se leggo «magazine» penso anche al magazzino? Lessico bilingue: se leggo «magazine» penso anche al magazzino? 15/04/2013 Valeria Amore Azzurra Mancuso & Alessandro Laudanna XX Congresso Nazionale Pavia, 15-17 settembre 2014 Il bi(multi)linguismo oggi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop HALF YEARLY EXAMINATION 2014/2015 Level 4-6 FORM 2 ITALIAN TIME: 30 min Teacher s Paper Comprensione d Ascolto Please first read the instructions carefully

Dettagli

Conjugate: prendere ammirare camminare entrare visitare sedersi divertirsi

Conjugate: prendere ammirare camminare entrare visitare sedersi divertirsi The IMPERFECT is used to express an action that took place in the past but whose duration cannot be specified. Its endings are identical in all three conjugations. io tu lui/lei noi voi loro -vo -vi -va

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia sesta lezione: la dinamica del testo vito

Dettagli

L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo. Anna Maria Re

L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo. Anna Maria Re L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo Anna Maria Re Argomenti di ricerca ü ADHD ed espressione scritta ü Disturbo di comprensione del testo ed espressione scritta ü Training per bambini

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

Il ruolo del contesto sintattico nell assegnazione dell accento di parola in italiano

Il ruolo del contesto sintattico nell assegnazione dell accento di parola in italiano XX Congresso Nazionale AIP Sezione Psicologia Sperimentale Il ruolo del contesto sintattico nell assegnazione dell accento di parola in italiano Giacomo Spinelli a,b, Simone Sulpizio c, Silvia Primativo

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO SECONDARIE A RITARDO MENTALE DISTURBO NON SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Gli effetti di ampiezza e di frequenza del vicinato sul riconoscimento di parole scritte. dell italiano

Gli effetti di ampiezza e di frequenza del vicinato sul riconoscimento di parole scritte. dell italiano Gli effetti di ampiezza e di frequenza del vicinato sul riconoscimento di parole scritte dell italiano Introduzione Lo scopo di questo lavoro è analizzare gli effetti di ampiezza e di frequenza del vicinato

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

UN TESTO Può ESSERE COSTITUTO DA UNA SERIE DI FRASI MA ANCHE DA UNA SOLA PURCHè ABBIA SENSO COMPIUTO E RAPPRESENTI UN MESSAGGIO COMPLETO.

UN TESTO Può ESSERE COSTITUTO DA UNA SERIE DI FRASI MA ANCHE DA UNA SOLA PURCHè ABBIA SENSO COMPIUTO E RAPPRESENTI UN MESSAGGIO COMPLETO. I TEST BASATI SULLA LOGICA LINGUISTICA CONTENGONO UNA SERIE DI DOMANDE FINALIZZATE ALLA VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO E DELLA CAPACITA DI ELABORARE LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTI. UN TESTO

Dettagli

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010 Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010 Con l acquisizione delle prime parole e delle prime brevi frasi,

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

ALESSANDRA LUCI LOGOPEDISTA E PSICOLOGA

ALESSANDRA LUCI LOGOPEDISTA E PSICOLOGA DATI ANAGRAFICI Data di Nascita: 25/03/1976 Roma Codice Fiscale: LCULSN76C65H501V Partita Iva: 07777691002 TITOLI DI STUDIO 1990-1995 Liceo Ginnasio Statale Platone Roma Diploma di Maturità Classica Votazione

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze della Comunicazione THE ROLE OF

Dettagli

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di:

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: LESSICO Il lessico o vocabolario è il complesso delle parole che appartengono

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Dislessia evolutiva. Variabililtà tra il 5-17% (dipende anche dal tipo di lingua)

Dislessia evolutiva. Variabililtà tra il 5-17% (dipende anche dal tipo di lingua) La lettura Dislessia evolutiva Disturbo neuro-evolutivo caratterizzato da una specifica difficoltà nell acquisizione delle abilità di lettura in bambini con normale sviluppo intellettivo e in assenza di

Dettagli

Livelli di analisi: Elementi di morfologia

Livelli di analisi: Elementi di morfologia Livelli di analisi: Elementi di morfologia morfologia >si riferisce allo studio della forma. Biologia: lo studio di forme e strutture interne di piante e animali. MORFOLOGIA< ted. morphologie ( Goethe

Dettagli

Morte e Reincarnazione (Italian Edition)

Morte e Reincarnazione (Italian Edition) Morte e Reincarnazione (Italian Edition) Papus Click here if your download doesn"t start automatically Morte e Reincarnazione (Italian Edition) Papus Morte e Reincarnazione (Italian Edition) Papus Indice

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2 Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? v.19/2/10 DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? Patrizio E. Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA

Dettagli

MORFOLOGIA LESSICALE - IL CASO DELL ILIADE DI MONTI. Daniela Notarbartolo e Alessandro Italia

MORFOLOGIA LESSICALE - IL CASO DELL ILIADE DI MONTI. Daniela Notarbartolo e Alessandro Italia MORFOLOGIA LESSICALE - IL CASO DELL ILIADE DI MONTI Daniela Notarbartolo e Alessandro Italia «Morfologia» lessicale Derivazione da una parola-base ad altre parole di significato diverso benché imparentato

Dettagli

Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario

Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario Francesca Santulli Libera Università IULM Milano francesca.santulli@iulm.it Competenza linguistica: polemica o ideologia? La lettera

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova Simposio Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova La narrativa nella scuola, Guido Petter, Università di Padova Le componenti fondamentali della comprensione Rossana

Dettagli

ISS-SNLG -Consensus Conference Giugno Indicazioni per la Diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA 24 luglio DM luglio 11

ISS-SNLG -Consensus Conference Giugno Indicazioni per la Diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA 24 luglio DM luglio 11 2004-2010, Circolari, Ordinanze, Note Ministeriali + DPR 2009 Legge 170 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico MIUR Ministero Salute Conf. Stato-

Dettagli

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Milano, 8 e 9 febbraio 2013 Con l acquisizione delle prime parole e delle prime brevi frasi,

Dettagli

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Unità 2: Presentazione per I giorni di scuola Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. Unit 2: All about school Rough Draft: Due January 11 Final Draft: Due January 17 Presentations: January 25 and 28 Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. That

Dettagli

II Parte: 19 Novembre 2015

II Parte: 19 Novembre 2015 Andrea Facoetti Ph.D General Psychology Department, University of Padua, ITALY Child Psychopathology Unit, Scientific Institute E. Medea Bosisio Parini, (LC), ITALY II Parte: 19 Novembre 2015 Dislessia

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Note. introduttive. 1 FAQ corsi Cattolica, San Raffaele e Campus Bio-Medico. 2 I test psicoattitudinali. Ragionamento spaziale. visivo e percezione

Note. introduttive. 1 FAQ corsi Cattolica, San Raffaele e Campus Bio-Medico. 2 I test psicoattitudinali. Ragionamento spaziale. visivo e percezione 1 Note introduttive 1 FAQ corsi Cattolica, San Raffaele e Campus Bio-Medico 2 I test psicoattitudinali 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione 1 Serie e analogie figurali Test 4 2 Matrici di Raven

Dettagli

Risposte Test 5 Risposte Test 6 Risposte 2 Fluidità verbale Test 1 Risposte Test 2 Risposte Test 3 Risposte 3 Comprensione di brani Test 1 Risposte

Risposte Test 5 Risposte Test 6 Risposte 2 Fluidità verbale Test 1 Risposte Test 2 Risposte Test 3 Risposte 3 Comprensione di brani Test 1 Risposte INDICE 1. Note introduttive 1 FAQ corsi Cattolica, San Raffaele e Campus Bio-Medico 2 I test psicoattitudinali 2. Ragionamento spaziale visivo e percezione 1 Serie e analogie figurali 2 Matrici di Raven

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali

Oltre le immagini sensoriali Oltre le immagini sensoriali Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina, Università di Pisa I neuroni specchio: matching function 1 I neuroni specchio: matching

Dettagli

PROVA DI LETTURA DI PAROLE E NON-PAROLE MANUALE. Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli

PROVA DI LETTURA DI PAROLE E NON-PAROLE MANUALE. Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli PROVA DI LETTURA DI PAROLE E NON-PAROLE MANUALE Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli Edizione 2005 INTRODUZIONE È noto che il riconoscimento delle parole

Dettagli

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 Adolescenti con DSA C. Cornoldi, Università degli studi di Padova Con la collaborazione di M. Candela, V. Fenzi, M.G. Martino e A.M. Re Overview 1 L evoluzione

Dettagli

Didattica e DSA. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore AID

Didattica e DSA. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore AID Didattica e DSA Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore AID Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it IL PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO Questionario per la valutazione delle abilità

Dettagli

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE)

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE) CASA DELLE GINESTRE L'appartamento è di 130 metri quadrati ed è situato al primo piano nobile di un palazzo del 1300 nel centro storico veneziano. Dalla sala centrale si accede sia alla cucina che alle

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

Brandon Brown vuole un cane

Brandon Brown vuole un cane Brandon Brown vuole un cane Cover and Chapter Art by Robert Matsudaira by Carol Gaab Italian Translation & Adaptation by Francesca Silvano Brandon Brown vuole un cane Copyright 2016 by TPRS Publishing,

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) renzarosiglioni@libero.it Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

Before I begin with the notes

Before I begin with the notes Il Passato Prossimo Before I begin with the notes In this verb : ho mangiato What do you know about this verb? It stems from the verb mangiare, to eat. But how do I know who is doing the eating? That s

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Question 1: introduction to computer programming

Question 1: introduction to computer programming Question 1: introduction to computer programming Question 1: introduction to computer programming What is a compiler? (4 points). Cos è un compilatore? (4 punti). c 2006 Marco Bernardo 1/14 Question 1:

Dettagli

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION)

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION) TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION) Il test computerizzato di Italiano B1/B2 ha una durata complessiva di 1 ora e 30 minuti. Il test si supera ottenendo il 60% di

Dettagli

L apprendimento dell italiano L2 nel passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

L apprendimento dell italiano L2 nel passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria L apprendimento dell italiano L2 nel passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Maria Teresa Guasti mariateresa.guasti@unimib.it www.cladeurope.eu 1 Cosa sono i Disturbi del linguaggio del

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli