Informatica & Tecnologia Business s Guide CRM. (Customer Relationship Management ) White Paper Informatica & Tecnologia 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica & Tecnologia Business s Guide CRM. (Customer Relationship Management ) White Paper Informatica & Tecnologia 2003"

Transcript

1 Informatica & Tecnologia Business s Guide to CRM (Customer Relationship Management ) White Paper Informatica & Tecnologia 2003

2 2

3 Indice Introduzione Il CRM (Customer Relationship Management) Perché il CRM Il possesso di una panoramica unificata sui clienti Il fornire ai clienti una panoramica aziendale unificata La teoria che diventa pratica La tecnologia disponibile Sviluppo e Integrazione Considerazioni Il metodo di programma CRM Informatica & Tecnologia 3

4 Introduzione L avvento di tecnologia sofisticata, la proliferazione dei canali di vendita - che la tecnologia mette a disposizione, l aumentata concorrenza e sempre più stringenti vincoli di tempo, hanno costretto le aziende a fornire ai clienti servizi sempre più personalizzati in grado di soddisfare le aspettative più ardue. Nel mercato odierno, le organizzazioni che intendono conservare i clienti acquisiti ed attrarne di nuovi, devono conseguire uno stato di gestione tale dove le vendite ed i servizi ai clienti si realizzano con metodi nuovi e innovativi, e quindi, sviluppare nuovi canali, adottare tecnologia idonea e usare le informazioni sui clienti in modo strategico. Questi aspetti di uno stesso metodo costituiscono uno strumento finalizzato a creare opportunità di business e a migliorare le performances dell azienda. Il Customer Relationship Management (CRM) è lo strumento di business che può raggiungere le condizioni suddette grazie agli aspetti tecno-organizzativi che lo contraddistinguono. Il CRM a giusta ragione può considerarsi come un mix tra un orientamento aziendale, che vede i clienti, e non i processi interni, al centro del business, in termini organizzativi e di filosofia aziendale e la soluzione tecnologia necessaria a realizzarlo. E ormai risaputo che ad un azienda costa notevolmente meno conservare clienti già acquisiti di quanto non costi acquisirne di nuovi e ciò enfatizza ancora di più l importanza del CRM come lo strumento più efficace per allargare la base clienti e massimizzare il valore di ogni transazione commerciale. La crescita del CRM in termini di applicazioni e filosofia è dovuta in parte a Internet. Negli ultimi 5 anni, infatti, c è stato quasi uno sconvolgimento nell uso del Network a scopi aziendali. E stato creato un numero enorme di siti web e home pages ed attualmente l utilizzo efficace della rete, unita ad una struttura web services e ad una ben pensata strategia CRM, sta ed è un mezzo strategico che le aziende possono usare per raggiungere un concreto vantaggio competitivo. Solitamente le politiche di vendita e tutte le applicazioni oggi riconducibili al CRM non solo sono state difficili da implementare, ma hanno anche avuto un posto di secondo piano nella scala dei valori della pianificazione aziendale. Con Internet, la necessità del vantaggio competitivo nonché la velocità con la quale i servizi/prodotti devono essere necessariamente forniti a costo ottimale, e la conoscenza della base clienti, rendono ancora più impellente ed essenziale, consapevolmente o inconsapevolmente, il bisogno di uno strumento CRM. La difficoltà sta nel definire e pianificare una strategia CRM in termini di utilizzo, intervento, gestione e sviluppo della tecnologia, il beneficio reale in rapporto ai 4

5 costi e l integrazione coerente con la strategia E-Business complessiva. Tutto ciò nella salvaguardia degli investimenti già effettuati in termini di sistemi e applicazioni a regime. In breve, una soluzione CRM efficace, generata e pensata sotto l esclusiva spinta della volontà e necessità dell azienda committente in perfetta comprensione, consapevolezza e sintonia sul significato reale e concreto del CRM, pone una azienda in grado di utilizzare efficacemente l estremo potere di Internet, assicura nel contempo che i clienti diventino per tutta l azienda l interesse centrale sotto la spinta dell applicazione e provoca infine la crescita del numero dei clienti, la loro lealtà e la conseguente redditività che è sicuramente il fenomeno più auspicabile che possa accadere a una organizzazione nel mercato convulso del 3 millennio. Informatica & Tecnologia S.r.l

6 Il CRM Nel corso degli ultimi quindici anni le aziende si sono concentrate sul taglio dei costi e sull incremento dei profitti con l ausilio di modelli di organizzazione orientati ai processi e alle procedure operative interne. Il CRM è invece una filosofia di business non orientata ai processi ma ai clienti ed è, senza dubbio, nella ricerca dell efficacia aziendale e commerciale, un arma rilevante ma in molte aziende è stata sottovalutata perché: In mancanza di un approccio professionale padrone dell argomento e che soprattutto sia in grado di trasmettere quali sono I ritorni di tali investimenti, può risultare complesso nonchè oggettivamente difficile come effettivamente in molti casi è avvenuto, spiegare: a) cosa esattamente significa il CRM e come esso può fare leva per creare ROI e vantaggio competitivo non quello soltanto annunciato e poi disatteso ma quello misurabile secondo metriche ben precise. b) come trasferire alle aziende il concetto CRM di reciprocità esistente tra l aspetto organizzativo e quello tecnologico; c) perchè è oggettivamente difficile condurre l implementazione del CRM riducendo al minimo le criticità. I costruttori di applicazioni CRM hanno compreso per tempo che l area CRM poteva rappresentare una rilevantissima quota di per se stessa e quindi hanno immesso sul mercato un numero di prodotti finalizzati a risolvere qualsiasi applicazione CRM con una singola soluzione. Ciò ha creato confusione. In realtà, il CRM è più una filosofia, un etica di business che una suite di prodotti software da implementare a tutti i costi; la tecnologia è importantissima, ma rappresenta il veloce e razionale facilitatore di una strategia che si è già deciso di orientare ai clienti. Altri motivi di confusione, oltre quelli provocati dalla selva di soluzioni esistenti sul mercato, sono costituiti dalle differenze esistenti nella stessa terminologia usata dal Management Consulting e dai fornitori IT; altri disaccordi riguardano i metodi che una organizzazione dovrebbe adottare per implementare sia una strategia che la stessa attività di sviluppo; esiste carenza di consenso unanime perfino sul significato di CRM e sul come il CRM può integrarsi con il back-end. Il contenuto di questo documento è volutamente semplice e non pretende affatto di elargire o suggerire la formula univoca per implementazioni CRM di successo ma tenta esclusivamente di trasmettere il significato fondamentale del CRM sia dalla 6

7 prospettiva del business funzionale che dal punto di vista della tecnologia così come è interpretato in Informatica & Tecnologia. Rappresenta, d altro canto, uno stimolo a riflettere sui veri e molte volte celati benefici di business che il CRM può generare ed è un tentativo di porre enfasi sugli argomenti chiave che dovrebbero, secondo Informatica & Tecnologia, essere trattati con lo scopo di creare soluzioni CRM che rispettino le premesse per le quali sono state pensate, e cioè il successo ed il profitto. Perché il CRM Uno dei grossolani equivoci sul CRM risiede nel fatto che concettualmente viene interpretato da molte realtà come un nuovo nato in casa IT; non è affatto così, ed inoltre, risulterebbe molto più veloce spiegare che cosa il CRM non è piuttosto che spiegare cosa è. Per Informatica & Tecnologia il CRM è una filosofia di business che definisce e descrive concettualmente ed operativamente una strategia che pone i clienti al cuore delle attività e della cultura aziendale - specialmente quella del frontend - e dei processi organizzativi di una azienda, e che ha necessità del supporto di una adeguata tecnologia avanzata per realizzare e per estrinsecare tutti i benefici che potenzialmente può fornire. In primo luogo è importante definire la giusta filosofia di business - come parte di una strategia E-Business complessiva - e successivamente implementare tutto il resto, assolutamente non come una soluzione one-off, ma gradualmente. Per capire a che livello una organizzazione sia posizionata in termini di front-end e a quale distanza virtualmente sia da una potenziale soluzione CRM, potrebbe essere utile formulare e dare responso ai seguenti temi: Se l azienda conosce i clienti esistenti Se tutti i clienti risultano remunerativi Se l azienda conosce quali sono i prodotti/servizi che sono stati più movimentati nel passato Se l azienda possiede i mezzi per catturare le informazioni riguardanti i clienti Se tutti in azienda sono consapevoli di cosa realmente l azienda fa e chi sono i clienti target di mercato 7

8 Se tutti in azienda sono consapevoli che essi stessi sono potenzialmente parte essenziale degli sforzi di marketing/commerciali Se le aree o le divisioni o gli individui che interagiscono con i clienti interagiscono tra di loro Se tutte le informazioni fornite ai clienti sono consistenti, aggiornate e facilmente accessibili Se in azienda esistono livelli di qualità di servizio standard (per esempio tempi di risposta clienti e consegna, risoluzione problemi diversi ecc.) Se si è mai posto in azienda il problema di individuare gruppi specifici di clienti da coniugare con specifici prodotti e/o servizi Se si è mai posto in azienda il problema di eliminare attività commerciali non proficue e di concentrare invece degli sforzi in modo molto più mirato Se esistono sistemi per attrarre nuovi clienti, massimizzare ogni transazione dai clienti esistenti e creare profili clienti singoli, di gruppo e di massa Se esistono sistemi per gestire numerosi clienti simultaneamente e consistentemente e se, nel contempo, eventuali problemi inattesi che riguardano i clienti possono essere risolti con sollecitudine Se esistono in azienda sistemi per fornire consulenza ai clienti indipendentemente dal core-business che contraddistingue l organizzazione Se esiste in azienda una atmosfera tale da prevedere cambi organizzativi e/o tecnologici Se in azienda esistono dei sistemi che la rendono reperibile e accessibile in modo molto semplice dai clienti sul mercato Se le risposte negative sono in numero superiore a quelle positive, le probabilità che una adeguata soluzione CRM possa risultare di beneficio significativo in una azienda sono altissime. Per anni, come è stato già accennato precedentemente, molte aziende hanno focalizzato i propri sforzi per tagliare i costi e migliorare l efficienza interna, semplificando i processi, spesso automatizzando aree di back-end come il manufacturing, la logistica e la parte finanziaria; al contrario, lo sforzo destinato e realizzato in attività di front-end, in termini organizzativi e tecnologici - come vendite e marketing - è stato spesso limitato e ritardato. Ciò è quantomeno risibile dato che una strategia e una implementazione CRM possono essere di gran lunga 8

9 più gratificanti e remunerative di quanto possa esserlo una qualunque applicazione back-end. L argomento sicuramente più forte a sostegno della teoria che afferma l incontrovertibile presenza di una rilevante necessità d applicazione del CRM nel business moderno, indipendentemente dal settore di mercato, è costituito da riflessioni relativamente semplici: Così come i mercati si consolidano in un tutt uno per effetto della globalizzazione e della tecnologia, e l attività dei fornitori diventa più efficace nella distribuzione di prodotti e servizi, così diventa sempre più difficile per i consumatori differenziare i servizi loro offerti; per esempio, capire complessivamente che cosa crea la differenza tra un videorecorder e un altro, oppure capire le differenze tra i vari servizi informativi di stock pricing presenti sul mercato. Al miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi, corrisponde un aumento delle aspettative dei clienti. Fino a che un qualsiasi cliente può, a volontà, cambiare fornitore, diventerà sempre più difficile per un azienda stimolare la lealtà nei clienti. Aumentano sempre più le aziende che si accorgono del maggiore potere discrezionale di cui dispongono i clienti, e ciò avviene proprio per la sempre più stressante concorrenza di mercato. La Deregulation, per esempio, ha forzatamente indotto, in ambito internazionale, la creazione di entità monopolistiche, specialmente nei settori della comunicazione e dei pubblici servizi, specificatamente per conservare quote di mercato significative. Altro esempio, drammaticamente vero negli ultimi tempi visti i fatti gravi di violenza internazionale, riguarda il turismo e la movimentazione di persone: i prezzi sempre più bassi costringono le compagnie aeree, le agenzie di viaggi, gli hotels e così via a livellarsi alle aspettative dei clienti come non hanno mai dovuto fare in precedenza. In aggiunta alla situazione complessiva, Internet mette i clienti, o chi compra in generale, nella posizione di variare fornitore con un semplice movimento del Mouse; tutto ciò è dunque un fenomeno socio/economico/tecnologico che diventa un problema tangibile per qualsiasi organizzazione mirata al profitto, sia essa orientata ai clienti finali o alla vendita business-to-business, indipendentemente dal settore verticale di appartenenza. Come già è stato accennato, è realmente provato che i costi necessari per conservare i clienti sono notevolmente più bassi di quelli che servono per acquisirne di nuovi, in alcuni casi in un rapporto di 5 a 1. 9

10 Ciò nonostante le aziende, nell espandere la base clienti, devono anche conservare quelli già esistenti, e la mole d affari che ogni buon cliente può procurare è di solito importante nella stessa misura in cui lo è l incremento della quota nominale di mercato; mediante un ottima gestione della relazione con un buon cliente possono aumentare le vendite a quel cliente e infine aumentare la redditività di quella relazione. In tutto ciò che è stato detto consiste essenzialmente il CRM. Esempi reali: Un noto gruppo automobilistico europeo, sulla base di statistiche elaborate sull intervallo di tempo tra l acquisto di una automobile e la sua sostituzione e la conoscenza delle categorie clienti, provvede all invio di cortesi lettere d offerta per il test di nuovi modelli; la conoscenza, frutto del CRM, è stata qui utilizzata in modo molto appropriato. Risultato: 9 clienti accettano il test, 7 si presentano per effettuarlo, 5 acquistano i nuovi modelli - questo è CRM. Un noto gruppo internazionale Retail (Grande Distribuzione) immette sul mercato il suo nuovo sistema di acquisto on-line su Internet. Nel giro di poco tempo l utilizzo di questa modalità d acquisto si diffonde a macchia d olio, anche se per parecchi clienti l ingresso in tale servizio all inizio si è dimostrato interessante ma ha generato perplessità. Il cambiamento sostanziale è avvenuto quando parecchi clienti si sono accorti, all ingresso per la seconda volta nel sito d acquisto, che gli articoli visionati nella precedente occasione erano già nel corpo dell ordine. Durante visite fisiche nei negozi della catena, altri clienti acquistano articoli non presenti negli acquisti effettuati precedentemente on-line; al successivo accesso al sito essi ritrovano nel corpo dell ordine anche quegli articoli acquistati di persona: questo è CRM. Un altro esempio è il messaggio di benvenuto che i telecom provider inviano sui cellulari quando si viaggia all estero, identificando l opportuno provider di telefonia mobile e rilasciando un numero d emergenza da chiamare in caso di eventuali problemi: questo è CRM. 10

11 Il possesso di una panoramica unificata dei clienti La considerazione e valutazione delle modalità con le quali un azienda interagisce con i fornitori, con i partners e con i clienti è parte del CRM ma non è esclusivamente da questo lato che può essere emessa una valutazione esaustiva di merito della necessità o meno del CRM. SUPPLIERS Fax Telex Telephone Mobile Brochures YOUR ORGANISATION Web Site PARTNERS Mail Advertising Reps CUSTOMERS Tradizionalmente, le relazioni tra clienti e fornitori sono state multicanale; inoltre, in una organizzazione la divisione finanziaria comunica, agisce con la contabilità, con diversi mezzi; la divisione vendite comunica con gli acquisti, i servizi comunicano con il supporto tecnico; tutte queste entità comunicano ma non interagiscono tra di esse perché non posseggono la capacità di beneficiarsi reciprocamente mediante la conoscenza o esperienza che esiste tra essi stessi; in breve non condividono informazioni razionali, - un esempio potrebbe essere il nonsense che si verificherebbe se un 11

12 qualsiasi direttore acquisti ponesse un cliente in attesa, quando lo stesso cliente si è appena accordato con il direttore commerciale per un ordine molto cospicuo; ciò significa non essere allineati. Il CRM è uno strumento potente che permette a una azienda di capitalizzare tutta la conoscenza di cui dispone su un cliente attraverso tutti i dipartimenti da cui è composta, con tutte le informazioni consistentemente allineate. Il messaggio che qui si intende in sostanza trasferire consiste nella presa di coscienza che: il CRM è una questione che interessa e impatta in tutta l azienda sia da un punto di vista funzionale che tecnologico; una soluzione CRM necessita di comunicazione e condivisione di dati in ogni settore dell azienda, specialmente in alcune, inclusa la produzione e la parte finanziaria. Uno dei passi necessari alla realizzazione di una soluzione CRM, consiste nel porre enfasi funzionale su 3 attività in riferimento a 3 classi di dati riguardanti i clienti: Reperire e riunire informazioni su i clienti provenienti da fonti multiple Collezionare le informazioni in modo centralizzato Fornire accesso e/o trasmettere agli interessati i dati sui clienti pertinenti, sia all interno che all esterno dell azienda Questo processo permette a una organizzazione di costruire una visione unificata dei suoi clienti, e per rendere efficace il processo, occorre anche che ci sia un provenire di flussi costanti di informazioni da tutti i dipartimenti e i dati devono essere correlati, analizzati e presentati in un modo significativo e personalizzato a tutti coloro i quali sono interessati e coinvolti nel front-end, incluso il topmanagement. In realtà, molte aziende operano come singoli dipartimenti e tutte le informazioni prodotte e/o reperite da singoli dipartimenti sono messe a disposizione e riguardano esclusivamente gli scopi di specifici dipartimenti, e queste modalità non ricalcano affatto una prospettiva di integrazione complessiva, e quindi non utilizzano per gli scopi del front-end l enorme patrimonio di dati che posseggono. Per esempio, molte organizzazioni funzionano per linee di prodotto, e ciò significa che uno stesso cliente può acquistare da dipartimenti diversi e con riferimenti contabili diversi; certamente fa senso in ultima analisi, che le basi dei dati, per esempio tra marketing e vendite siano allineati perchè compito delle vendite è cedere prodotti e/o servizi che il marketing promuove. A livello concreto, i benefici che una visione dei clienti unificata può dare sono enormi ed è bene qui sottolinearne alcuni aspetti: per esempio, chiunque, al giusto 12

13 livello e con le necessarie autorizzazioni, dovrebbe essere messo in condizione di accedere alle informazioni riguardanti un cliente, dallo storico d acquisto al servizio richiesto e fino alla situazione finanziaria; un venditore che agisce con un cliente acquisito deve essere consapevole di tutti i problemi di servizio che quel cliente ha avuto precedentemente e deve poter risolvere qualsiasi problema, oppure l intera forza commerciale, con lo storico degli eventi del cliente, può trasformare la casuale risoluzione di un problema in una opportunità per vendere articoli e/o servizi di più alto margine o di vendere un più alto numero di prodotti uguali in una singola transazione, e quindi massimizzare una transazione realizzando il cosidetto up-selling e cross-selling. Dall unione dei dati di back-office - come manufacturing o logistica, con quelli di front-office le aziende possono controllare il ciclo del prodotto e quindi fornire precise e aggiornate informazioni ai clienti riguardo l evasione di ordini o su schede tecniche dei prodotti. Le implicazioni di una visione unificata dei clienti oltrepassa anche le precedenti considerazioni, perché, - e questa è una caratteristica del CRM, la costruzione di profili individuali di clienti permette a una azienda di valutare il valore reale dei clienti, di definire come gli stessi clienti possono incrementare il business e di far migrare sul canale idoneo dati clienti sulla base del valore da essi apportato. Molte aziende sono oggi in condizione di definire quanta redditività proviene da ogni cliente; altre sono in grado di analizzare il costo d acquisizione iniziale di un cliente e la fonte d origine - visite commerciali, sconti, marketing diretto e così via; altre ancora possono stimare il costo di servizio di un cliente sia da una prospettiva tempo/materiali che sulla base pagamento/credito; altre possono avere inputs su potenziali business da processi di gestione contabile o finanziaria; Ma pochissime posseggono un profilo unico per cliente originato da informazioni di più dipartimenti e/o da enti esterni nonché gli strumenti di analisi a supporto che permettono di indirizzare con la massima efficacia strategie di mercato, di frontend, di prodotto/servizio/mercato e di campagne specifiche di marketing. Queste pochissime aziende sono quelle che posseggono una soluzione CRM. Un obiettivo che risulta particolarmente utile, e che il CRM permette, consiste nel dare al management la stessa visione che possiede la parte vendite e dunque la facoltà di comprendere il modo in cui il business funziona, e ciò è impagabile, perché il management può così misurare efficacemente le performances dei prodotti/servizi/addetti e raggiungere più alti profitti mediante più oculate e razionali scelte dei targets di mercato. 13

14 Per riassumere il tema dei dati su i clienti unificati: la base dati CRM accetta tutte le informazioni sui clienti indipendentemente dalla fonte informativa d origine; naturalmente, non a tutti viene permesso l accesso alle informazioni ma a quelli per i quali la conoscenza di quella classe di dati è adeguata alla loro funzione, inoltre potrebbe essere vantaggioso rendere accessibili alcuni dati a fornitori, partners, e altri clienti. Customer Details Service History Credit Rating Quotation Details Purchase History Advertising Response Sales Leads Suppliers Information Partner Details Customer Complaints CRM DATABASE ACCESS AUTHORISATION PROCESS Finance Marketing Production Logistics Sales Logistics Service FIREWALL ACHIEVING A UNIFIED VIEW OF YOUR CUSTOMER Suppliers Partners Customers EXTERNAL ACCESS Esistono attualmente diverse soluzioni tecnologiche che consentono molte delle diverse applicazioni (in alcuni casi tutte) accennate precedentemente, ma è bene tener presente che soltanto in fantomatiche e rarissime occasioni tutte le caratteristiche applicative risulterebbero sinergiche alla struttura e alla volontà di una azienda in un tutt uno potente e flessibile. Le aziende possono aver accumulato anche inconsapevolmente numerosissime informazioni attraverso canali diversi e residenti su basi dati diverse ed è chiaro che occorre salvaguardare i sistemi residenti perché la loro sostituzione non sarebbe certamente una soluzione economicamente efficiente; ed è per questa 14

15 ragione che la tecnologia Web EIP, per esempio posta come base per nuove applicazioni risulterebbe un approccio ben più ottimizzante per una comunicazione complessiva e condivisa. Il messaggio dunque più importante è ancora una volta, quello di non vedere il CRM come una applicazione singola o stand-alone ma come una applicazione complessiva di strategia E-Business. Il fornire ai clienti una panoramica aziendale unificata Nel precedente capitolo si è considerato l approccio di visione unificata dei clienti, come un mezzo di comprensione di alcuni dei differenti aspetti e punti premianti delle soluzioni CRM. Ai fini CRM è basilare anche comprendere il contrario, cioè dare ai clienti una visione unificata dell azienda. Nel mondo odierno tutte le aziende devono adeguarsi all impatto di internet, a maggior ragione con soluzioni CRM oltre che con i canali storici di interazione clienti. Questi ultimi probabilmente sceglieranno l organizzazione con la quale è più facile interagire; possono avere una preferenza per l uso di comunicazioni telefoniche o , ma probabilmente saranno sempre più Internet-consapevoli tanto da reperire informazioni o effettuare transazioni sul Web individualmente; probabilmente useranno diversi canali di comunicazione in tempi diversi o simultaneamente. Questo tipo di gestione clienti multicanale è sempre più una criticità nella strategia CRM perché è particolarmente importante e proficuo poter migrare i clienti su canali ottimali. Diventa quindi un fattore discriminante nel momento in cui occorre valutare soluzioni di tipo tecnologico. L immagine sotto mostra la complessità di interazione con i clienti attraverso canali diversi e indica alcune delle aree nelle quali la tecnologia riduce gli oneri sugli addetti al supporto e taglia i costi. CUSTOMERS Telephone Auto Respond IVR Fax Intelligent Management CTI FAQ s Knowledge Base Website Auto-suggest Phone Me Chat VoIP CONTACT CENTRE AGENTS Immediate Response Delayed Response Possible 15

16 Interactive Voice Response (IVR) Systems I sistemi vocali automatizzati (parti di soluzioni CRM Contact Center) che presiedono alle risposte telefoniche in automatico e indicano opzioni possibili a tastiera, costituiscono un metodo di guida on-line in termini di indirizzamento e/o di priorità alle chiamate e aiutano a dimezzare la durata delle stesse. Questi sistemi sono sicuramente estremamente funzionali, ma allo stesso tempo possono risultare ingestibili e controproducenti per i clienti. In diverse occasioni, infatti, le intenzioni per i quali sono stati progettati hanno dato l effetto opposto e i clienti si sono persi. Dunque, tali sistemi non devono creare un sovraffollamento informativo, ma, al contrario, possedere come linee guida di un sistema IVR brevità, buon senso e cortesia. Intelligent Management La gestione è anche una parte del CRM sempre più in prima linea e la tecnologia di responso automatico può risultare molto efficace; sistemi intelligenti possono ricercare particolari per parole chiavi e suggerire dunque diversi possibili responsi ordinati per probabile accuratezza; la tecnologia Knowledge Management può fornire potenti strumenti per applicazioni CRM; le risposte possono direttamente essere indirizzate all utente in seguito a semplici domande o essere guidate a sistemi cosiddetti auto-suggest in caso di istanze più complesse. World Wide Web Una azienda su Internet può costituire un grande risparmio sui costi perché invoglia i clienti all auto servizio, cioè a trovare in autonomia le risposte ai propri interrogativi socio/commerciali, per mezzo del sistema di risposta automatico a domande frequenti (in inglese FAQs), oppure mediante ricerca rapidissima su basi di conoscenza (Knowledge Management). Mentre il sistema agisce da filtro razionale sulla base delle domande, i clienti possono accedere on-line alla comunicazione con gli agenti o con la forza mobile commerciale per mezzo dei fonemi, una tecnologia attivata quando sul Web viene chiesta l opzione Chiama, la quale mediante un sistema di deviazione tra Call Center e agente via base dati è in grado di allineare chiamate e informazioni simultaneamente. I clienti possono naturalmente, come già detto, porsi in conversazione con gli agenti mediante sistemi di trasmissione vocale su Internet (in inglese VoIP Voice over IP Internet Protocol). 16

17 La teoria che diventa pratica Il concetto CRM che di per se stesso già può risultare annoso se analizzato in tutti i suoi possibili sbocchi, sia funzionali che tecnologici, diventa, a volte un problema nel momento in cui dalle parole è necessario produrre i fatti. Molte aziende per esempio non sono in grado di identificare i loro clienti, raramente hanno una consapevolezza di chi sono i clienti che offrono maggiore redditività, o di quelli che potenzialmente potrebbero offrirla; poche realtà comprendono ciò che in effetti i clienti cercano sia in termini di prodotti che di esigenze di servizio desiderate; pochi, ancora, sono in grado di misurare l efficacia della loro organizzazione interna rivolta ai clienti (ammesso che ce ne sia una). La razionalizzazione di questi temi può impattare sulla cultura e sulla strategia organizzativa di un organizzazione; procedure stabilizzate potrebbero aver bisogno di essere ripensate; i servizi, che normalmente sono interpretati come costi, dovrebbero essere invece interpretati come un mezzo per conservare i clienti nonché come un opportunità di up-selling e cross-selling; le risorse con skill tecnico/commerciale sono un add-on service nelle procedure dell azienda, perché i clienti hanno spesso necessità di spiegazioni che accettano di buon grado solitamente da chi non tenta a tutti i costi di vendere pur di concludere una trattativa. Un tecnico può offrire e spiegare gli aggiornamenti su prodotti acquistati nel passato, ecco perché nell interconnessione tra il Contact Center e i cosiddetti tecnici di supporto su soluzioni CRM, per forza commerciale a regime nel mercato, le aziende preferiscono skills di quel genere ad altri. Spesso, nel corso della realizzazione di soluzioni CRM, alcune funzioni aziendali sono costrette a variare così come variano e migliorano i fenomeni che il CRM evidenzia. Per esempio, in Europa, un fornitore di servizi telefonici doveva ridurre drasticamente l indice di cambiamento fornitore, che è un diritto che i clienti possono esercitare a loro piacimento nel libero mercato dei servizi. Per realizzare le premesse, il fornitore ha deciso di emettere coupons di risparmio ai clienti per la loro lealtà e a tutti i clienti, indiscriminatamente, che avessero deciso di ritornare a servirsi dei loro servizi. Tutto ciò avveniva nel corso di uno sviluppo CRM. Nel momento in cui si è giunti alla realizzazione dell applicazione integrata con il dipartimento contabile/finanziario, finalizzata ad analizzare i modelli di spesa dei clienti, ci si è drammaticamente accorti che moltissimi coupons erano stati inviati indiscriminatamente anche a clienti a basso valore aggiunto che rappresentavano per l azienda solo un onere finanziario sui servizi e nessun beneficio. Questo è anche CRM. E bene enfatizzare in tutto ciò un concetto basilare: anche se le implicazioni organizzative necessarie alla realizzazione del CRM possono essere di rilievo, ciò non significa affatto che l adozione di una strategia CRM e il 17

18 conseguente coinvolgimento programmatico preveda per una azienda una ristrutturazione globale; assolutamente no! Perché no? Semplicemente perché se un programma CRM viene gestito da entità perfettamente allineate a un iter professionale e tecnologico corretto, il processo al quale si accennava poc anzi è evolutivo e non traumatico. L attività di persuasione di una politica aziendale focalizzata e finalizzata ai clienti come modo più efficace di aumentare i profitti in congiunzione con la velocità, la natura del cambio e la priorità delle attività, è e rimane una questione di strategia e tattica di programma CRM. E la tattica CRM, che è poi quella adottata da Informatica & Tecnologia, impone avanzamenti graduali e non soluzioni complessive one-off. L esperienza dei programmi CRM ha già ampliamente dimostrato che la gestione di programma incrementale, che è quella che prevede piccoli cambiamenti successivi, può apportare benefici significativi in contrapposizione ad approcci rivoluzionari ed esplosivi. La tecnologia disponibile Informatica & Tecnologia non possiede una visione del CRM come un set di moduli software da implementare, bensì vede il CRM come un intervento. Tuttavia ritiene utile evidenziare ciò che esiste nel mercato in termini di soluzioni pacchettizzate, evitando nomi di fornitori ma sottolineandone le funzionalità. Alcune grosse realtà nello scenario internazionale hanno sviluppato internamente nel passato alcune delle applicazioni che sono adesso accessibili come soluzioni pacchettizzate. L integrazione di sistemi esistenti con soluzioni CRM nuove deve trovare una via che si riveli percorribile perché non è possibile pensare di eliminare un patrimonio infrastrutturale consistente, ma non è al contempo possibile pensare di creare integrazioni così complesse ed eterogenee da risultare ingestibili; dunque il risultato è nelle mani di chi in stretta ed effettiva cooperazione con il management decide e gestisce strategia e tattica CRM. D altro canto, i risultati complessivi di una strategia CRM non sono generati da un solo progetto, ma sono frutto, come già accennato, di una strategia evolutiva che sottintende modalità e dati di sviluppo delle aree ristrette in rapporto ad applicazioni complessive. Queste modalità (in Inglese quick-win), vantaggiose dal punto di vista politico, tecnologico e commerciale, permettono il raggiungimento di risultati veloci senza alcun trauma per l azienda. A grandi linee, le categorie principali da tradurre in applicazioni necessarie allo sviluppo di una strategia CRM e che fanno parte molte volte di una suite di prodotti tecnologici sono: Contact Management Systems 18

19 Call/Contact Management Systems Field Service Web Self Service Product Information Marketing automation E-marketing Contact Management Systems (CMS) Molte organizzazioni equivocano sul CMS credendolo erroneamente un sinonimo di CRM. Le soluzioni software CMS forniscono solo i contatti con i clienti più importanti, lo storico delle trattative e qualche livello di misurazione performance e analisi dei clienti; soluzioni più sofisticate prevedono automazione forza vendita, calendari commerciali e pianificazione commerciale. E una soluzione che rende omogenee risorse di vendita diverse, che altrimenti agirebbero indipendentemente l uno dall altro. Alcune funzionalità sono imprescindibili dal punto di vista funzionale, altre sono discutibili ai fini CRM. Il cuore dell applicazione CMS deve consistere in uno strumento che coordina le attività di tutti coloro i quali sono coinvolti nei processi di vendita indipendentemente dalla loro dislocazione. Infine, l applicazione deve fornire al management una veduta unificata di tutte le attività di vendita. L applicazione è spesso integrata all applicazione Call Center e consente ritorni e benefici veloci (quick-win); è necessario in questo caso che l infrastruttura supporti sia reti telefoniche tradizionali che dispositivi wireless e fortissime capacità di sincronizzazione dei dati. Questo processo assicura che i dati residenti su supporti remoti, come può essere il portatile di un venditore, siano continuamente aggiornati in senso incrociato con la base dati centralizzata. Alcuni sistemi supportano la sincronia dei dati basata sul Web, il che permette in remoto di ricevere e trasmettere usando un comune browser, caratteristica quest ultima vitale per le aziende a veloce movimentazione prodotto, dove sono richiesti continui aggiornamenti. In ambienti più complessi, invece, dove il ciclo vendite è più collaborativo e di maggiore durata, è richiesta la gestione eventi e calendari in modo da allineare tutti su tutte le attività a regime; le informazioni sugli eventi da organizzare, sui dati da evadere, sugli ordini e sulle vendite devono essere visibili a chi è autorizzato. Come minima caratteristica funzionale CMS, inoltre, devono anche essere prodotti 19

20 reports complessivi con indicazioni per territorio, regione, gruppo di prodotto, addetto e linea di prodotto. Resta naturalmente vitale, l integrazione di queste informazioni con quelle provenienti da contabilità, manufacturing e così via. Call/Contact Centre Management Il Contact/Call Center è sia una infrastruttura che la relativa applicazione, la quale può essere in parte integrata con il precedente CMS. Lo scopo è gestire le interazioni con i clienti su canali multipli (accennati precedentemente); le soluzioni esistenti prevedono tecnologia CTI - integrazione computer/telefono e sofisticati sistemi di indirizzamento, priorità, misurazione chiamate e valutazione delle stesse (nel senso di identificare parole chiave in un messaggio), ricerca base dati e lista di possibili soluzioni in ordine di probabilità, tutto ciò con il Web in linea. Un sistema del genere, una volta a regime, fornisce non soltanto i benefici di integrazione al CRM e di utilizzo reale, i quali sono nelle premesse, ma anche il punto di partenza dal quale può essere misurata l efficacia del Call/Contact Center e il punto di partenza dal quale possono essere formulate nuove strategie di miglioramento. A questo proposito, le architetture funzionali più confacenti ai sistemi CRM sono naturalmente quelle che passano da tecniche di misurazione di base delle attività a un vero e proprio check dell Up-selling, Cross-selling, dell inclinazione e soddisfazione dei clienti con accesso immediato alla storia cliente (che è un must). Field Service La chiave dell allinemento tra la base dati e i dati che la forza commerciale a regime deve possedere, è la comunicazione funzionale e tecnologica con la storia del cliente tanto da porre il funzionario in grado di evadere le aspettative di servizio richiesto, naturalmente anche wireless. Il sistema che categorizza e crea priorità alle attività di interazione con i clienti, su qualsiasi canale siano presenti, deve necessariamente essere integrato con le applicazioni di Back-office, come fatturazione, elaborazione ordini e situazione finanziaria, crediti e così via. Il sistema deve, in ultima analisi, ed è cruciale che lo sia, essere perfettamente allineato non solo al Contact o Call Center, ma anche a tutte quelle applicazioni che richiedono condivisione razionale dei dati on-line. Tali sistemi devono essere in grado di offrire reporting immediato al management, in termini di monitoring delle attività, così che diventi chiaro il livello di efficacia del servizio e del supporto fornito. Web Self Service 20

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Qualità Uno dei principali fattori competitivi nell attuale contesto di mercato è rappresentato dalla qualità delle relazione online che vengono gestite tramite servizi

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Innovare per competere

Innovare per competere Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Portali interattivi per l efficienza aziendale Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Le caratteristiche must have del software gestionale ideale

Le caratteristiche must have del software gestionale ideale Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Il Cliente al centro della nostra missione

Il Cliente al centro della nostra missione Il Cliente al centro della nostra missione SOLUZIONI CRM COMPLETE Agicoom propone e progetta soluzioni CRM complete utilizzando VTE software tra i più innovativi e all avangardia presenti sul mercato che

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

La gestione delle relazioni con il mercato

La gestione delle relazioni con il mercato La gestione delle relazioni con il mercato Definizione di CRM Esistono molte definizioni di Customer Relationship Management; ma quella più efficace, probabilmente, risiede proprio nel suo acronimo: gestire

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli