Scienza delle Finanze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienza delle Finanze"

Transcript

1 Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 2 IRPEF Francesco Dal Santo

2 Caratteristiche Determinazione dell imposta IRPEF I redditi compresi nel reddito complessivo Il calcolo dell imposta lorda e netta Oneri deducibili Detrazioni Aspetti teorici: scelta della nozione di reddito scelta tra reddito reale e nominale scelta tra reddito effettivo e normale scelta dell unità impositiva trattamento dei redditi a formazione pluriennale

3 Caretteristiche L Irpef è l imposta sul reddito delle persone fisiche, è la principale imposta del sistema tributario italiano per numero di contribuenti e per gettito. Presupposto: possesso di un reddito imponibile in denaro o in natura appartenente a determinate categorie. Soggetti passivi: Residenti: redditi percepiti in Italia e all estero. Non residenti: redditi prodotti in Italia. Base Imponibile: reddito complessivo, ossia somma di tutti i redditi posseduti (al netto delle deduzioni). Periodo d imposta: anno solare. L Irpef è un imposta diretta personale: viene tassato il reddito complessivo del contribuente tenendo conto delle sue caratteristiche. Prima del 1974 vigeva un sistema di imposizione sul reddito di tipo reale: Prima del 1974 vigeva un sistema di imposizione sul reddito di tipo reale: l imposta derivava dalla somma delle imposte sulle singole tipologie di reddito.

4 Determinazione i dell imposta Somma di tutti i redditi = Reddito complessivo (Y) - Oneri deducibili (d) = Reddito imponibile (Y-d) x Aliquote a scaglioni = Imposta lorda (t(y-d)) - Detrazioni (f) = Imposta netta (t(y-d)-f)

5 I redditi compresi nel reddito complessivo Somma di tutti i redditi = Reddito complessivo (Y) = redditi fondiari (ma spesso al valore normale) + redditi di capitale (ma in realtà solo alcuni) + redditi di lavoro dipendente + redditi di lavoro autonomo + redditi di impresa + redditi diversi

6 Redditi fondiari Sono i redditi inerenti a - terreni - fabbricati situati nel territorio dello Stato ed iscritti nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano. Distinguiamo tre tipologie di redditi fondiari: 1. reddito dominicale dei terreni: reddito medio ordinario imputato al solo proprietario i a titolo di rendita fondiaria i e di interessi i sui capitali permanentemente investiti nel terreno, indipendentemente che il proprietario stesso (o un affittuario) coltivi o meno il terreno. Si determina forfetariamente f t applicando ad ogni particella catastale t le tariffe d estimo (rivalutate dell 80 per cento e ulteriormente del 15 per cento) per qualità e classe di coltura (nozione di reddito normale). N.B.: il reddito dominicale i dei terreni non concessi in affitto è escluso dal reddito complessivo in quanto sostituito dall IMU. 2. reddito agrario: reddito medio ordinario derivante dall esercizio di attività agricola, imputato a chi coltiva effettivamente il terreno (proprietario o affittuario). Si determina forfetariamente applicando ad ogni particella catastale le tariffe d estimo (rivalutate del 70 per cento e ulteriormente del 15 per cento) per qualità e classe di coltura (nozione di reddito normale).

7 Redditi fondiari 3. reddito dei fabbricati: reddito medio ordinario derivante da ciascuna unità immobiliare urbana. Si determina forfetariamente applicando a ciascuna categoria e classe di fabbricato le tariffe d estimo rivalutate del 5 per cento (nozione di reddito normale). ) N.B.: i redditi dei fabbricati non locati (per es. abitazioni principali e abitazioni i i secondarie) ) sono esclusi dal reddito complessivo in quanto sostituiti dall IMU. Per i fabbricati locati: se il canone di locazione, ridotto del 5 per cento, è maggiore del reddito medio ordinario, allora il reddito fondiario da includere nel reddito complessivo è quello del canone al netto del 5 per cento (reddito effettivo vs reddito normale). In alternativa, solo per le abitazioni locate, applicazione della cedolare secca del 19 o 21 per cento sul canone di locazione e conseguente esclusione dal reddito complessivo. Per tutte e tre le tipologie di redditi fondiari il reddito medio ordinario è definito anche rendita catastale.

8 Redditi di capitale In linea di principio sono redditi di capitale: gli interessi e i proventi derivanti da depositi, conti correnti, obbligazioni, titoli di Stato e altri titoli; gli utili derivanti dalla partecipazione p (azioni e quote di capitale) in società di capitale => DIVIDENDI; i proventi derivanti da gestioni collettive del risparmio (fondi comuni di investimento); i i proventi derivanti da riporti e pronti contro termine su titoli e valute; rendimenti su contributi versati nei fondi di previdenza complementare e individuale; rendimenti su premi per contratti tti di assicurazione i sulla vita e per contratti tti di capitalizzazione; ogni provento derivante dall impiego del capitale, esclusi i rapporti da cui possono derivare utili o perdite in dipendenza di un evento incerto ( redditi diversi). CAPITALE: certa la prestazione; eventualmente incerta l entità p ; DIVERSI: incerta entità e prestazione

9 In concreto: Redditi di capitale La maggior parte dei redditi di capitale non concorrono alla formazione del reddito complessivo perché assoggettati ad una tassazione sostitutiva attraverso il meccanismo della ritenuta alla fonte a titolo d imposta: => il soggetto erogatore del reddito di capitale decurta l importo del reddito di una somma che è obbligato a versare allo Stato, adempiendo d così, per conto del soggetto che percepisce tale somma, alla prestazione tributaria (per es. la banca che applica una ritenuta del 20 per cento sugli interessi attivi corrisposti ai correntisti). Effetto: laprogressività del sistema di tassazione si riduce perché Effetto: la progressività del sistema di tassazione si riduce perché tali redditi sono tassati attraverso un prelievo proporzionale, con basse aliquote, anziché progressivo.

10 Redditi di capitale In particolare: Dividendi: i dividendi azionari relativi a partecipazioni qualificate rientrano per il 49,72% nel reddito complessivo. Partecipazioni qualificate: percentuale di diritti di voto esercitabile in assemblea ordinaria superiore al 2 o al 20% (quotate e non) o percentuale di partecipazione al capitale o al patrimonio o superiore e al 5 oal 25% (quotate e non); i dividendi azionari relativi a partecipazioni non qualificate sono soggetti ad una ritenuta alla fonte del 20% a titolo d imposta; i dividendi derivanti da partecipazioni (qualificate e non) in società residenti in paesi a fiscalità privilegiata (non white-listed) rientrano integralmente nel reddito complessivo. Interessi: gli interessi i non sono inclusi i nel reddito complessivo perché scontano una ritenuta alla fonte a titolo d imposta del 20% o del 12,5% se trattasi di Titoli di Stato (BOT, BTP, CCT). Rinvio alla tassazione delle attività finanziarie

11 Redditi di lavoro dipendente Sono costituiti iti da tutti tti i compensi (in denaro o in natura) derivanti da rapporti di lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di altri (incluse le erogazioni liberali), oltre alle pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati. Inoltre, sono assimilati a redditi di lavoro dipendente i proventi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative tipiche (amministratori e sindaci di società) e atipiche (lavoro a progetto). Non vengono inclusi: i contributi previdenziali obbligatori versati dal datore di lavoro o dal lavoratore; i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore (fino a ); il valore delle azioni offerte alla generalità dei dipendenti (fino a euro), a condizione che non siano cedute entro tre anni dalla percezione; Principi di applicazione: principio i i di cassa: i redditi si tassano nel periodo in cui vengono effettivamente t percepiti; principio del reddito lordo: non è possibile dedurre i costi di produzione (previste principio del reddito lordo: non è possibile dedurre i costi di produzione (previste detrazioni per ovviare a questo problema).

12 Redditi di lavoro autonomo Sono compresi i redditi che derivano: dall esercizio abituale (anche se non esclusivo) di arti e professioni (assenza del vincolo di subordinazione); dallo sfruttamento economico di opere d ingegno e di brevetti industriali (se non conseguiti nell esercizio d impresa). Principi di applicazione: principio di cassa: i redditi si tassano nel periodo in cui vengono effettivamente percepiti; principio del reddito netto: dai redditi conseguiti si deducono le spese di produzione del reddito (costi). Tale deduzione avviene: - per i redditi derivanti da arti e professioni, in misura pari ai costi dichiarati inerenti dal contribuente, con limitazioni (50% per spese di beni immobili ad uso promiscuo; 20% spese auto; 80% spese telefoniche; nessuna deducibilità per compensi a coniuge e figli); - per i redditi derivanti dallo sfruttamento economico di opere d ingegno, in misura pari al l25% dei compensi.

13 Redditi di impresa Sono i redditi derivanti dall esercizio di imprese commerciali (in forma individuale o associata). In particolare, sono redditi d impresa: il reddito derivante dall esercizio i di un impresa individuale. id In questo caso il reddito d impresa è direttamente imputato alla persona fisica (imprenditore) e concorre alla formazione del suo reddito complessivo insieme agli altri redditi (sempre che questi non derivino da beni relativi all impresa, nel qual caso confluiscono nel reddito d impresa per il cd. principio di attrazione nel reddito d impresa); i redditi conseguiti dalle società di persone (S.n.c. o S.a.s.), da qualsiasi fonte provengano (principio di attrazione), che sono poi imputati a ciascun socio (persona fisica) indipendentemente dalla percezione (principio di trasparenza), in proporzione alla sua quota di partecipazione agli utili. i redditi conseguiti dalle società di capitali (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.), da qualsiasi fonte provengano (principio di attrazione). In questo caso si applica l Ires e i soci (persone fisiche) potranno eventualmente percepire redditi di capitale sotto forma di dividendi. Le regole di determinazione del reddito d impresa sono molto simili in questi tre diversi casi (principio di competenza). Rinvio a Ires

14 Redditi diversi Categoria residuale: vi rientrano redditi di natura eterogenea a cui mancano alcuni requisiti specifici per essere ricompresi nelle altre categorie. Elencazione tassativa: sono imponibili i soli proventi analiticamente indicati, ossia: plusvalenze (prezzo di vendita - prezzo d acquisto) da cessioni: immobiliari di attività finanziarie (partecipazioni qualificate e non, titoli non partecipativi) di valute e metalli preziosi di beni immateriali proventi derivanti da contratti derivati; redditi da attività oggettivamente artistica o professionale, o imprenditoriale, ma non svolta abitualmente; premi e vincite (applicazione di ritenute alla fonte a titolo d imposta).

15 Redditi diversi Ai fine della tassazione, distinguiamo tre comparti: 1. le plusvalenze l relative a partecipazioni i i qualificate rientrano per il 49,72% nel reddito complessivo; 2. le plusvalenze l relative a partecipazioni i i non qualificate, altri titoli, valute estere, metalli preziosi, contratti derivati sono soggette ad una imposta sostitutiva del 20%; ; 3. le plusvalenze relative a partecipazioni (qualificate e non) relative a partecipazione in società non quotate residenti in paesi a fiscalità privilegiata (non white-listed) rientrano integralmente nella base imponibile dell Irpef. Se le plusvalenze l nette (plus-minus) sono <0, l eccedenza (fino a concorrenza del 49,72 % per il primo comparto) può essere scomputata dalle plus nette >0 nei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto e solo se conseguite all interno del medesimo comparto. Rinvio alla tassazione delle attività finanziarie

16 Il calcolo l dell imposta lorda e netta Reddito complessivo (Y) - Oneri deducibili (d) = Reddito imponibile (Y-d) x Aliquote a scaglioni = Imposta lorda (t(y-d)) - Detrazioni (f) = Imposta netta (t(y-d)-f)

17 Oneri deducibili d Gli oneri deducibili più rilevanti ai fini della determinazione dell IRPEF sono: quelli legati al risparmio pensionistico: deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e facoltativi versati dai lavoratori autonomi; deduzione dei contributi versati alle forme pensionistiche complementari (fondi pensione chiusi i o aperti) e i contributi i e i premi versati alle forme pensionistiche individuali, per un importo massimo di ; quelli di liberalità ad alto valore sociale: deduzione dei contributi e donazioni alle ONLUS, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo e comunque fino a ; deduzione delle erogazioni liberali ad istituzioni religiose (fino a 1.032,91 per ciascuno dei 7 enti religiosi indicati), a università ed enti di ricerca (illimitatamente), i a ONG impegnate in attività i assistenziale i nei PVS (fino al 2% del reddito complessivo).

18 Oneri deducibili d quelli legati alla sfera socio-assistenziale: deduzione delle spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap; deduzione dei contributi versati a fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale fino a Euro 3.615; deduzione delle spese per adozioni internazionali fino al 50%. Tutte questi oneri deducibili vanno semplicemente sottratti dal reddito complessivo, determinando così il reddito imponibile. Se gli oneri deducibili sono superiori al reddito complessivo, il reddito imponibile e limposta l imposta lorda e netta saranno pertanto nulli.

19

20 Aliquote Evoluzione storica: 1974: 32 scaglioni; t [10% - 82%] 2002: 5 scaglioni; t [18% - 45%] 2005: 4 scaglioni; t [23% - 43%]

21 Le detrazioni si dividono in: detrazioni per carichi di famiglia; detrazioni per tipi di reddito; detrazioni per oneri. Detrazioni Le finalità e i meccanismi di queste detrazioni sono diverse (vedi infra). In generale: le detrazioni per carichi di famiglia e tipi di reddito sono specificate nel loro ammontare monetario variabile a seconda dell ammontare e della tipologia di reddito del contribuente; le detrazioni per oneri sono calcolate come percentuale di alcune spese ritenute meritevoli. La somma delle detrazioni viene poi detratta dall imposta lorda per ottenere l imposta netta. In linea di principio, p se le detrazioni superano l imposta lorda, l imposta netta è pari a zero (c.d. incapienza).

22 Detrazioni per carichi di famiglia Le detrazioni per carichi familiari vengono utilizzate per aumentare il grado di progressività del sistema in quanto tendono a decrescere al crescere del reddito complessivo (solo ai fini del calcolo delle detrazioni, anche i redditi dei fabbricati assoggettati alla cedolare secca sulle locazioni sono inclusi nel reddito complessivo). N.B.: un familiare è considerato a carico quando è titolare di un reddito complessivo superiore a 2.840,51. Figli a carico (fino a tre figli): per ogni figlio<3 anni, 950 per ogni figlio di 3 o più anni: decrescere fino ad annullarsi in corrispondenza di una soglia variabile al numero dei figli (95mila+15mila per ogni figlio successivo al primo) le predette detrazioni sono aumentate di un importo di 400 per ogni figlio portatore di handicap e di 200 per i contribuenti con più di tre figli per ciascun figlio a partire dal primo; la detrazione va suddivisa per coniuge o attribuita interamente al coniuge con reddito più elevato. Coniuge a carico: 800 a decrescere fino ad annullarsi in corrispondenza di 80mila. Altri familiari a carico: 750 a decrescere fino ad annullarsi in corrispondenza di 80mila.

23 Detrazioni per tipi di reddito Le detrazioni per tipo di reddito tendono a decrescere al crescere del reddito complessivo (comprensivo anche dei redditi assoggettati alla cedolare secca ): reddito da lavoro dipendente: fino a 8mila di reddito; decrescente da 8mila a 55mila di reddito; 0 oltre i 55mila ; reddito di pensione: - con età <75 anni: fino a di reddito; decrescente da a 55mila ; 0 oltre i 55mila ; - con età >75 anni: fino a di reddito; decrescente da a 55mila ; 0 oltre i 55mila ; reddito di lavoro autonomo: fino a ; decrescente da a 55mila; 0 oltre i 55mila. La detrazione va rapportata al periodo di lavoro (eccetto per quelle previste per i lavoratori autonomi); diverse detrazioni non sono cumulabili.

24 Detrazioni per tipi di reddito Quindi, considerando solo le detrazioni per tipo di reddito e ignorando anche gli oneri deducibili, il carico fiscale è così determinato: T(y) = t(y) - f(y) con f che dipende dalla tipologia di reddito e che tende a ridursi al crescere di y. Notiamo che: la scelta del valore massimo di f definisce, per ciascuna tipologia di reddito, l area esente (no-tax area). Ad esempio, per i lavoratori dipendenti: 0,23 x = Quindi, con la detrazione, un lavoratore dipendente con 8mila non è tassato; gli importi delle detrazioni e le soglie esenti non sono uguali tra tipologie di reddito, sono infatti: maggiori per i redditi da lavoro dipendente per compensare il fatto che questi sono tassati al lordo delle spese di produzione del reddito; minori per redditi da lavoro autonomo per un maggior rischio di evasione. l f h f f d ll d l dd b Il fatto che f non sia fissa, ma decresca all aumentare del reddito, contribuisce ulteriormente alla progressività del sistema.

25

26 Detrazioni per oneri Oltre a quelle per carichi familiari e per redditi da lavoro, sono previste altre detrazioni in modo da tenere conto della capacità contributiva individuale e da incentivare talune spese. Detrazione del 19%: delle spese mediche (per la parte superiore alla franchigia di 129 ); degli interessi passivi sui mutui per l acquisto lacquistodi immobili, fino a ; dei premi sui contratti di assicurazione puri aventi per oggetto il rischio morte o invalidità, fino a ; delle spese per istruzione secondaria e universitaria (in misura non superiore alle tasse e ai contributi degli istituti statali); delle erogazioni liberali a favore del settore dello spettacolo, entro il 2% del reddito complessivo;

27

28 Detaionipe Detrazioni per oneri onei Detrazione del 36% delle spese per le ristrutturazioni edilizie con limite max di spesa di (50% fino al 30 giugno 2013 con limite i max di spesa di ). Detrazione forfettaria del canone di locazione,, di importo variabile a seconda del reddito complessivo e del tipo di contratto: per i contratti a canone libero: 300 se il reddito complessivo è inferiore a ; 150 se il reddito è tra e ; per i contratti a canone convenzionato: p 496 se il reddito complessivo è inferiore a ; 248 se il reddito è tra e

29 Detaionipe Detrazioni per oneri onei Finalità: si vuole agevolare fiscalmente chi ha sostenuto oneri al di fuori della sua volontà, come accade per le spese mediche; si vuole incentivare la destinazione del risparmio a impieghi a lungo termine nelle assicurazioni e nei mutui per l acquisto di immobili; si vogliono infine premiare gli interventi di particolare significato culturale, sociale o ambientale.

30

31 Alcuni dati

32 Il grafico seguente rappresenta il reddito medio per area geografica di residenza. PERSONE FISICHE (anno d'imposta 2010) TOTALE Graf. 1 - REDDITO MEDIO PER AREA GEOGRAFICA DI RESIDENZA* NORD- EST: EURO (+1,23% rispetto al 2009) CENTRO: EURO (+1,21% rispetto al 2009) NORD- OVEST: EURO (+1,31% rispetto al 2009) SUD: EURO (+0,96% rispetto al 2009) ISOLE: EURO (+0,60% rispetto al 2009) TOTALE NAZIONALE: EURO TOTALE NAZIONALE: EURO (+1,17% rispetto al 2009)

33 Graf. 2a - VALORI MEDI DEI REDDITI (AL NETTO DEI CONTRIBUENTI MINIMI) Am mmontare in euro reddito complessivo medio 2010 : Reddito da lavoro dipe ndente e assimil ati** Reddito da pen sione Reddito da lavoro autono mo* Reddito di spettanza dell'impre nditore in contabilita' semplificata* Reddito di spettanza dell 'impre nditore in contabilita' ordinaria* Reddito da partecipazion e* * i redditi sono comprensivi dei valori nulli **non comprende le somme erogate per incrementi di produttività assoggettate a tassazione sostitutiva

34 GRAF. 3 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI SOGGETTI CON IMPOSTA NETTA E DELL'IMPOSTA NETTA oltre ,10 4,70 da a ,15 2,74 REDDITO COM MPLESSIVO CLASSI DI da a da a da a da a da a ,09 1,79 10,42 14,36 18,83 10,20 9,56 17, ,30 25,51 da a , ,25 da a ,95 5,22 fino a ,09 0,44 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 Numero soggetti imposta netta

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

I sistemi di tassazione: L Irpef

I sistemi di tassazione: L Irpef I sistemi di tassazione: L Irpef Nordi Francesca Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Caratteristiche L irpef è un imposta personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche Presupposto:

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

IRPEF. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze

IRPEF. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze IRPEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte Cod. 6061 Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo (Y ) Deduzioni (d) = Reddito Imponibile

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo

Dettagli

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 1 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Personal Income Tax (% GDP) 13,0 12,0 11,5 11,7

Dettagli

Imposte dirette e in conto capitale delle A.P (milioni di euro correnti)

Imposte dirette e in conto capitale delle A.P (milioni di euro correnti) LE IMPOSTE Irpef Imposte dirette e in conto capitale delle A.P. 2011 (milioni di euro correnti) 2011 Imposte dirette Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) 161.602 Addizionale regionale sull'irpef

Dettagli

IRPEF Come funziona in Italia

IRPEF Come funziona in Italia IRPEF Come funziona in Italia Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo

Dettagli

Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRPEF

Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRPEF Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRPEF Francesco Dal Santo IRPEF Caratteristiche Determinazione dell imposta I redditi compresi nel

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione e 4 Gli oneri deducibili (d) Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell'irpef sono: contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori (versati

Dettagli

Caretteristiche Presupposto Soggetti passivi Base Imponibile Periodo d imposta diretta personale reale

Caretteristiche Presupposto Soggetti passivi Base Imponibile Periodo d imposta diretta personale reale Caretteristiche L Irpef è l imposta sul reddito delle persone fisiche, è la principale imposta del sistema tributario italiano per numero di contribuenti e per gettito. Presupposto: possesso di un reddito

Dettagli

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1 Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1 Imposte personali vs. imposte reali (1) Imposte personali - personalizzazione sulla base dell equità orizzontale - base imponibile potenzialmente

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia L IRPEF L imposta sul reddito in Italia 1 1 L IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E uno strumento di stabilizzazione

Dettagli

IRPEF Lezioni 2 e 3: Come funziona

IRPEF Lezioni 2 e 3: Come funziona IRPEF Lezioni 2 e 3: Come funziona Slide set 3 Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5

Dettagli

Statistiche fiscali regionali

Statistiche fiscali regionali Statistiche fiscali regionali REDDITI DELLE PERSONE FISICHE RIEPILOGO SARDEGNA E ITALIA ANNI D IMPOSTA 2010; 2011; 2012; 2013 SINTESI STATISTICHE FISCALI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE IN SARDEGNA E IN

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

Elementi costitutivi delle imposte

Elementi costitutivi delle imposte LE IMPOSTE Irpef Elementi costitutivi delle imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile: traduzione quantitativa del

Dettagli

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche 2 DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA Reddito

Dettagli

Corso di Economia Pubblica IRPEF. Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it

Corso di Economia Pubblica IRPEF. Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it Corso di Economia Pubblica IRPEF Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it IRPEF Caratteristiche Determinazione dell imposta I redditi compresi nel reddito complessivo Il calcolo dell imposta lorda

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

L imposta sul reddito

L imposta sul reddito L imposta sul reddito Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Tassare il reddito Si distinguono tre principali nozioni di reddito: Reddito Prodotto: la base imponibile dell imposta personale è data

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche UNITÀ IMPOSITIVA individuo SOGGETTI PASSIVI - residenti per i redditi

Dettagli

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010)

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010) Pagina 1 di 4 complessivo in euro Numero contribuenti minore o uguale a zero 28 Reddito dominicale Reddito agrario Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media da 0 a 10.000 1.014 66 2.633 39,89

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

La determinazione della base imponibile IRPEF e gli oneri deducibili

La determinazione della base imponibile IRPEF e gli oneri deducibili La determinazione della base imponibile IRPEF e gli oneri deducibili Autore: DS redazione In: Diritto tributario Ai fini della determinazione della base imponibile da sottoporre a tassazione, si parte

Dettagli

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007 IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007 Le novità introdotte dalla legge Finanziaria per il 2007 al sistema di determinazione dell'irpef, a partire dal 2007, si possono così sintetizzare: nuovi scaglioni

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale Confronto tra grandi e piccoli numeri ITALIA PIEMONTE COMUNE DI TORINO PROVINCIA DI ASTI Chi mangia e chi guarda Attenzione alla

Dettagli

Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse

Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse In sede di dichiarazione dei redditi, il contribuente può risparmiare sulle imposte dovute portando in detrazione

Dettagli

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI 52,85% Tasso di sostituzione medio per i lavoratori AUTONOMI 45,30% Perché conviene la previdenza

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Le categorie di reddito Lezione 15 Indice degli argomenti 1. I redditi fondiari 2. I redditi di capitale 3. I redditi da lavoro dipendente 4. I redditi da lavoro autonomo 5. I

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.P.E.F.

PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.P.E.F. PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.P.E.F. Imposta sul reddito delle persone fisiche - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 L I.r.p.e.f. è un imposta personale e progressiva che colpisce i soggetti residenti

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi diversi ARTICOLI DEL TUIR Artt. 67-71 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRPEF LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRES 1 L imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) colpisce in modo autonomo i redditi di ciascun contribuente, senza aggravare l imposizione quando il contribuente

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

IRPEF. IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I

IRPEF. IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I IRPEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Cod. 6061 CLEAM classe 5 Scienza delle Finanze a.a. 2008/2009 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale Progressiva

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

FONDO PENSIONE APERTO TESEO FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sul regime fiscale Il presente documento

Dettagli

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 Testo coordinato delle norme in materia modificate dalla Legge Finanziaria 2007 Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) modifiche al Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 (Artt. 3, 11, 12, 13 e 24) Alessandro

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze 30264 CLEAM classe 8 IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa

Dettagli

Quadro C: redditi di lavoro dipendente. a cura di Fabio Garrini

Quadro C: redditi di lavoro dipendente. a cura di Fabio Garrini Quadro C: redditi di lavoro dipendente a cura di Fabio Garrini ART. 51 TUIR Riguarda dipendenti e assimilati (es: collaboratori e amministratori) qualsiasi reddito percepito con tassazione ad opera del

Dettagli

LE NOVITA DEL MODELLO 730/2004. Prime informazioni

LE NOVITA DEL MODELLO 730/2004. Prime informazioni LE NOVITA DEL MODELLO 730/2004 Prime informazioni Primo modulo della riforma fiscale Deduzione per la progressività del reddito (no tax area) Nuove aliquote e scaglioni di reddito Revisione delle detrazioni

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2010, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Circolare n. 31/2012 del 19 Ottobre 2012 Ai gentili Clienti Loro sedi

Circolare n. 31/2012 del 19 Ottobre 2012 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 31/2012 del 19 Ottobre 2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI PENSIONE LE RECENTI EVOLUZIONI 13 maggio 2015 GLI SCHEMI TEORICI DI TASSAZIONE Profili economici E E T (exemption exemption taxation) E T E (exemption taxation exemption)

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Il presente documento è aggiornato al 1 gennaio 2015. Il presente documento integra il contenuto della nota informativa relativa all adesione al fondo pensione

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro;

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro; DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE ARTICOLO 13 T.U.I.R. 1. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o piu' redditi di cui agli articoli 49, con esclusione di quelli indicati nel comma 2,

Dettagli

Politiche di welfare: aspetti tributari

Politiche di welfare: aspetti tributari Politiche di welfare: aspetti tributari 1 /13 Reddito di lavoro dipendente: definizione Articolo 51 del TUIR 1. Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque

Dettagli

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi Qualificazione Gli enti non commerciali sono quelli (pubblici o privati), diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato,

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 31 04.05.2015 Presentazione del Modello Unico PF Soggetti esonerati ed obbligati Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cleam A.A. 2009/10 Classe 1 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche L IRPEF è un imposta: ˆ Personale

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 30018 Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Savona 5 dicembre 2007 Maurizio Bastianelli 1 beneficiarie L intervento si propone un approfondimento di alcuni aspetti applicativi della disciplina tributaria

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011 Le novità Irpef Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali 1 / 18 Contributo di solidarietà CHI Tutti i soggetti Irpef con reddito complessivo superiore

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 38 29.04.2016 Il Quadro RM: redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Differenza tra oneri deducibili e detraibili: la guida completa

Differenza tra oneri deducibili e detraibili: la guida completa Differenza tra oneri deducibili e detraibili: la guida completa Autore : Redazione Data : 17 marzo 2016 Quali sono le spese detraibili e quali le spese deducibili nel 2016? E qual è la differenza tra deducibilità

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 2017 PREMESSA Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile alla previdenza complementare. Il sistema che il

Dettagli

LA FISCALITA INDIVIDUALE. Redditi di Lavoro Dipendente

LA FISCALITA INDIVIDUALE. Redditi di Lavoro Dipendente Corso di Diritto Tributario LA FISCALITA INDIVIDUALE Redditi di Lavoro Dipendente Riferimenti normativi - Artt. 49-52, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 - Cir. 23.12.197, n. 326 Redditi di lavoro dipendente

Dettagli

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare Linea Previdenza Complementare BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5016 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 153 del 17.10.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Con l approvazione del testo relativo al disegno

Dettagli

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Ampliamento dell assistenza fiscale MODELLO 730 SENZA SOSTITUTO 2 730 senza sostituto: requisiti 2013 2014 Redditi

Dettagli