ANALISI PER INDICI. PREREQUISITO: ciò che è già stato trattato nei vari corsi di ragioneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI PER INDICI. PREREQUISITO: ciò che è già stato trattato nei vari corsi di ragioneria"

Transcript

1 ANALISI PER INDICI PREREQUISITO: ciò che è già stato trattato nei vari corsi di ragioneria

2 ANALISI PER INDICI TRASFORMA I NUMERI ASSOLUTI DELL ANALISI PER MARGINI IN NUMERI RELATIVI RATIO = RAPPORTI MOLTO PIÙ FACILEMENTE COMPARABILI

3 ANALISI PER INDICI:ESEMPIO SUI RATIO ESEMPIO: L AZIENDA ALFA PRESENTA UN CCL DI EURO E BETA DI 50000, MA LA PRIMA HA PASSIVITÀ CORRENTI PER E LA SECONDA PER

4 ANALISI PER INDICI:ESEMPIO SUI RATIO CCN: ALFA ; BETA INDICE DI DISPONIBILITÀ = CCN/PC ALFA = / = 0,66 BETA = 50000/200000= 0,25

5 ANALISI PER INDICI VARI TIPI DI INDICI: RAPPORTI DI COMPOSIZIONE (FRA VOCI DELLO SP O DEL CE E I TOTALI) RAPPORTI FRA VOCI DI CE E SP (ES. ROE O TASSI DI ROTAZIONE-COSTO DEL VENDUTO/GIACENZA MEDIA MATERIE) INDICI DI COPERTURA= RAPPORTI INTERNI FRA VOCI DI SP E CE

6 OSSERVAZIONI PRELIMINARI ALLA COSTRUZIONE DI INDICI ISTITUIRE RELAZIONI CON PROBABILE LEGAME CAUSA- EFFETTO CON CIÒ CHE SI INDAGA VALORI OMOGENEI NUMERATORE / DENOMINATORE: MERCI E COSTO DEL VENDUTO PER ROTAZ MAG., IVA VALORI CONTO ECONOMICO VANNO CONFRONTATI CON VALORI MEDI SP

7 OSSERVAZIONI PRELIMINARI ALLA COSTRUZIONE DI INDICI INDICI HANNO UN MAGGIORE VALORE SEGNALETICO SE OPPORTUNAMENTE RAGGRUPPPATI IN BATTERIE IN GRADO DI INDAGARE I VARI ASPETTI DELLA REALTÀ AZIENDALE (TESTO 2006, P.188)

8 SISTEMA DI INDICI...È NECESSARIO: - ESAMINARE NON INDICI RIFERITI A UN SOLO ESERCIZIO, MA LA LORO EVOLUZIONE NEL TEMPO; - UTILIZZARE UNA BATTERIA DI INDICI (QUADRO GENERALE DI CONTROLLO) (TESTO P. 190)

9 ANALISI PER INDICI ATTENZIONE AI VALORI STANDARD MARGINI MARGINE DI STRUTTURA INDICI CN/AF =COPERTURA IMM., CCN MARGINE DI TESORERIA RD+LD+LI/PC =INDICE DI DISPON.-LIQ SECONDARIA LD+LI/PC

10 ANALISI PER INDICI: ELEMENTI SOLIDITÀ ACCERTABILI LIQUIDITÀ REDDITIVITÀ RINNOVAMENTO EFFICIENZA

11 SISTEMA: INFLUENZE RECIPROCHE FIGURA 5.1 DEL TESTO EDIZIONE 2006

12 SOLIDITÀ CAPACITÀ DELL AZIENDA A PERDURARE NEL TEMPO, ADATTANDOSI ALLE MUTEVOLI CONDIZIONI ESTERNE ED INTERNE (TESTO) A) CORRELAZIONE FRA IMPIEGHI E FONTI B) INDIPENDENZA DA TERZI

13 CORRELAZIONE IMPIEGHI-FONTI I MEZZI FINANZIARI REPERITI DALL AZIENDA (A QUALUNQUE TITOLO) NON SONO IDENTIFICABILI CON IL FINANZIAMENTO A SPECIFICHE VOCI DELL ATTIVO. COME FIUMI CHE ENTRANO ED ESCONO DA UN LAGO

14 CORRELAZIONE IMPIEGHI-FONTI RIFACENDOSI ALLA LOGICA DEI MARGINI, VENGONO COSTRUITI DEGLI INDICI (CHE RENDONO POSSIBILE BENCHMARKING, ANALISI DEL TREND, ECC.) SULLE RELAZIONI FRA LE MASSE DI VALORI DELL ATTIVO E DEL PASSIVO E IL LORO EQUILIBRIO DAL PUNTO DI VISTA DELLA LIQUIDABILITÀ (DELL ATTIVO) ED ESIGIBILITÀ (DEL PASSIVO)

15 INDICI DI SOLIDITÀ COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI CON CAPITALE PROPRIO: 1) CN/AF (vedi rag.); È ritenuto positivo se si avvicina ad 1, meglio che non scenda sotto 2/3, pericoloso per la solidità se scende sotto 1/3. ATTENZIONE AL SISTEMA DI INDICI, in particolare occorre considerare i finanziamenti a M-L

16 INDICI DI SOLIDITÀ GRADO DI COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI CON FONTI DUREVOLI: 2) (CN+PF)/AF (vedi rag.) Questo indice si collega con il CCN Corretto se supera 1, è comunque importante valutare la tendenza * L ORDINE DELLA NUMERAZIONE è QUELLO DEL TESTO

17 INDICI DI SOLIDITÀ GRADO DI INDIPENDENZA DA TERZI 3) CN/(PF+PC) Questo indice non dovrebbe essere TROPPO INFERIORE A 0,5 E MAI INFERIORE A 0,25 IL GRADO DI AUTONOMIA DA TERZI È VALUTATO ANCHE DA QUESTO INDICE (PF+PC)/CN, CHE SARÀ UTILIZZATO QUANDO SI PARLERÀ DELLA LEVA FINANZIARIA

18 ALTRI MODI PER ACCERTARE LA SOLIDITÀ RAPPORTI DI COMPOSIZIONE NELL AMBITO DI FONTI E IMPIEGHI ES NELL ATTIVO: AF/ATTIVO oppure CCL/ATT. ES. NEL PASSIVO: (CN+PF)/PASSIVO CCL/AF esprime il grado di elasticità. ATTENZIONE: L ANDAMENTO DI QUESTO INDICE DIPENDE DAL SETTORE: INDUSTRIA CHIMICA E SETTORE COMMERCAILE SONO DIVERSI FONTI CORRENTI/FONTI DUREVOLI, INDICE PARALLELO ALPRECEDENTE

19 LIQUIDITÀ CAPACITÀ DI FARE FRONTE AI PROPRI IMPEGNI TEMPESTIVAMENTE, ECONOMICAMENTE E CON NORMALI MEZZI A DISPOSIZIONE 1) INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA 2) QUOZIENTI DI ROTAZIONE, CHE INDICANO IL PIÙ O MENO VELOCE RIENTRO DEL CAPITALE INVESTITO

20 LIQUIDITÀ INDICE DI LIQUIDITÀ SECONDARIA O DI DISPONIBILITà (current test ratio): 4) CCN/PC,cioè: (RD+LD+LI)/PC (vedi rag.) Valore ideale (anche se troppo se il mag. è ridotto)= 2 e non meno di 1,5. Come già visto con i margini, conta molto la rotazione del magazzino

21 LIQUIDITÀ INDICE DI LIQUIDITà (O DI LIQUIDITà PRIMARIA) : 5) (LD+LI)/ PC (vedi rag.) Il valore è normalmente corretto se supera 1, ma qui rientrano in gioco ampiezza e velocità di rotazione del magazzino.

22 LIQUIDITÀ QUESTI INDICI RIGUARDANO LA COMPATIBILITÀ FRA COMPOSIZIONE DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI, MA SONO CRITICATI PERCHÉ OPERANO PIÙ IN UNA LOGICA DI LIQUIDAZIONE CHE DI FUNZIONAMENTO VENGONO ORA INTRODOTTI INDICI DI ROTAZIONE

23 LIQUIDITÀ LA NECESSITÀ DI DISPORRE DI RISERVE DI LIQUIDITÀ E IL FABBISOGNO DIPENDONO ANCHE DALLA VELOCITÀ DI ROTAZIONE DEGLI ELEMENTI DELL ATTIVO E DA QUELLA DEI DEBITI

24 ROTAZIONE TURNOVER DEL MAGAZZINO: 6) COSTO DEL VENDUTO/RD (CONSUMI DI MATERIE/RD si usa nelle IMPRESE INDUSTRIALI) Non si parla di ricavi di vendite, ma di costo del venduto per rendere omogenei numeratore e denominatore: RD è infatti calcolato al costo

25 ROTAZIONE TURNOVER DEI CREDITI: 7) VENDITE / LDM (vedi rag.) 1) valore medio perché si confronta un flusso entro un periodo (numeratore) con un fondo in un certo istante, es (denominatore) 2) IVA va scorporata dai crediti o aggiungere valore dell IVA alle vendite 3) LDm potrebbe includere dei crediti (per esempio con l erario che) hanno poco a che vedere con la rotazione delle vendite (mia osserv.)

26 ROTAZIONE TURNOVER DEL CAPITALE CIRCOLANTE LORDO: 8) VENDITE/CCLm Valgono le osservazioni di 7), in più va tenuto conto che le rimanenze sono calcolate al costo, mengtre le vendite ai ricavi (vedi osservazioni al numero 6)

27 ROTAZIONE TURNOVER DELLE ATTIVITÀ TOTALI 9) VENDITE/TOTALE ATTm Anche qui occorre tenere molto conto delle diomogeneità fra numeratore e denominatore

28 ROTAZIONE TURNOVER DEI DEBITI 10) ACQ./DEB. V.FORNITORIm (vedi rag.) 360 (ANNO AMM.) : ACQ/DEBITI MEDI FORNITORI Si può costruire un indice analogo con i crediti con i clienti e confrontare la durata media dei crediti con i clienti con quella dei debiti con i fornitori Importante per politica acquisti e crediti a fornitori

29 REDDITIVITÀ CAPACITÀ DELL AZIENDA DI REMUNERARE TUTTI I FATTORI DELLA PRODUZIONE (TESTO) SI TRATTA QUI DELLA REDDITIVITÀ IN SENSO STRETTO, PERCHÉ IN SENSO LATO ANCHE EFFICIENZA E RINNOVAMENTO SONO ABBASTANZA LEGATI ALLA REDDITIVITÀ

30 REDDITIVITÀ VEDI FIGURA 6.1 P. 202 TESTO DEL 2006

31 REDDITIVITÀ REDDITIVITÀ DEL CAPITALE PROPRIO 11) ROE=RN/CNm SE NON SI VUOLE TENERE CONTO DELLE IMPOSTE: RAI/CNm

32 CONVENIENZA DEL ROE Approssimativamente la convenienza di un investimento a scopo di lucro si può calcolare partendo dal rendimento al netto dell inflazione di investimenti a basso rischio (non sempre nullo, vedi quando cambiano repentinamente i tassi) + inflazione + copertura del rischio di settore (beta) + rischio specifico NON ESISTE OVVIAMENTE UN CRITERIO STD

33 FORMULA GENERALE DELLA REDDITIVITÀ AZIENDALE ROE= RN/CNm=ROC/ATTmxATTm/CNmxRN/ ROC ATTm e non ATTCm, si può estendere al ROA e ROG NB: ricordo che il ROI si riferisce solo all attivo caratteristico medio e non a tutto l attivo Se è minima o non esiste una gestione accessoria il problema non si pone

34 REDDITIVITÀ REDDITIVITÀ DEL CAPITALE INVESTITO NELL ATTIVO CARATTERISTICO: 12) ROI= ROC/ATTCm (vedi rag.) REDDITIVITÀ DEL CAPITALE INVESTITO NELL ATTIVO TOTALE (inclusi cioè gli investimenti accessori) 12 bis) ROA=ROG (plus nel testo)/att. totale (vedi rag.) cfr:leggere riflessioni del testo (pagine testo del 2006)

35 REDDITIVITÀ REDDITIVITÀ DELLE VENDITE. 13) ROS=ROC/VENDITE (vedi rag.) PARTICOLARMENTE IMPORTANTE..NELLE ANALISI interne, perché consente di determinare la redditività comparata dei vari prodotti o delle varie famiglie di prodotti e di decidere gli interventi correttivi che si rendono necessari per migliorare la complessiva redditività aziendale (testo 2006 p. 205)

36 REDDITIVITÀ IN QUALCHE CASO SI RITIENE UTILE USARE IL MOL/VENDITE (vedi rag.) QUESTO INDICE MOSTRA QUANTO MARGINE OPERATIVO LORDO/ EBITDA SI OTTIENE IN RELAZIONE ALLE VENDITE, CIOÈ QUANTO LE VENDITE CONTRIBUISCONO A COPRIRE I COSTI FISSI, FINANZIARI, ECC.

37 FORMULA DI BROWN (VEDI P. 229) (ALBERO ROI) ROI= RO/ATTm= RO/ VENDITExVENDITE/ATTm IN QUESTO MODO SI POSSONO VEDERE I DIVERSI CONTRIBUTI AL ROI

38 REDDITIVITÀ COSTO MEDIO DI TUTTE LE FONTI DI FINANZIAMENTO (INCLUSE QUELLE NON ONEROSE): 14) ROD= Oneri finanziari/(pc+pf)m 14b) Oneri finanziari/(pc+pf)m calcolati solo su prestiti onerosi (attenzione però agli INTERESSI IMPLICITI) TENERE CONTO ANCHE DEI TASSI CORRENTI DI MERCATO DI INTERESSE E DI QUELLI PRATICATI ALL AZIENDA.

39 REDDITIVITÀ: LA LEVA FINANZIARIA TASSO DI RISCHIO DI LEVA FINANZIARIA Reciproco del tasso di indipendenza da terzi (indice numero 3 di quelli qui citati). 15) (PC+PF)/CN (vedi rag.)

40 LEVA FINANZIARIA L INCREMENTO DELL INDEBITAMENTO DIVENTA UNA LEVA CHE ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO DI TERZI AMPLIFICA GLI EFFETTI SUL ROE DELLA DIFFERENZA FRA ROI (E ROA) e ROD (o altri punti di riferimento per identificare il costo del denaro)

41 LEVA FINANZIARIA: FORMULA SEMPLIFICATA MANCANO: EFFETTI PARATASSE, COMPONENTI ACCESSORIE E STRAORDINARIE USIAMO IL RAI COME SOSTITUTO DEL ROE PER EVITARE L EFFETTO PARATASSE, MA LA SOSTANZA DELLA LEVA FINANZIARIA SI CAPISCE E SI PUÒ VEDERE BENE L EFFETTO AMPLIFICATIVO SUL RISULTATO, SIA POSITIVO CHE NEGATIVO.

42 LEVA FINANZIARIA: FORMULA SEMPLIFICATA ROE=(RAI(RN)/CN) = ROI+ (PC+PF)/CN x (ROI ROD [i?])

43 ESERCIZIO IN AULA Ipotizzando che solo la gestione caratteristica abbia valori diversi da 0 e che non esistano IRES e IRAP: CALCOLARE IL ROE SECONDO DIVERSE IPOTESI

44 ESERCIZIO IN AULA Questo esercizio può anche essere inteso come una simulazione per vedere come investire, TENENDO SEMPRE CONTO DELLE IPOTESI SEMPLIFICATRICI QUI PROPOSTE, CHE NON SI PRESENTANO QUASI MAI NEL MONDO REALE MA SERVONO A CAPIRE IL FENOMENO COME IN VITRO

45 ESERCIZIO IN AULA Si consideri il caso dell azienda ALFA: IPOTESI A: (PF+PC)/CN (leva fin., da non confondere con quella operativa) = 2 ROI 5% ROD 3% (ipotizzando per ESTREMA semplicità che ROD=tassi di interesse su prestiti onerosi,importante PER SCELTE DI INVESTIMENTO)

46 ESERCIZIO IN AULA IPOTESI B, C, D, E, F: B: Invariati indebitamento e ROD, ma ROI all 1% C:indebitamento a 3, resto come in A D: indebitamento a 3, resto come in B E: indeb. a zero e resto come in A F. indeb. a zero e resto come in B

47 SOLUZIONI IPOTESI A: ROE = 5%+4%= 9% IPOTESI B: ROE = 1% - 4%= - 3% IPOTESI C: ROE = 5%+6% = 11% IPOTESI D: ROE = 1% - 6%= - 5% IPOTESI E: ROE = 5% IPOTESI F: ROE = 1%

48 ESERCIZIO IN AULA DISCUSSIONE IN AULA SU QUESTO CASO, vedi anche quanto contenuto in proposito nel testo

49 ALTRI INDICI DI REDDITIVITÀ 16) MOL (EBITDA)/VENDITE (vedi rag.): UTILE IN RELAZIONE ALL USO DI VALORI NON OGGETTIVI (stime e congetture) CORRISPONDE ANCHE ALL AUTOFINANZIAMENTO DELLA GESTIONE TIPICA (autofinanziamento improprio rispetto a quello da utili, ma importante sul piano finanziario).

50 ALTRI INDICI DI REDDITIVITÀ 17) oneri finanziari [Of]/VENDITE PUÒ CONTENERE SOLO ONERI FINANZIARI ESPLICITI, NON VI SONO STANDARD, ANCHE SE SEMBRA CHE OLTRE IL 4-6% SIA DIFFICILE PER UN IMPRESA SOPRAVVIVERE

51 REDDITIVITÀ IN SENSO LATO GLI INDICI DI RINNOVAMENTO ED EFFICIENZA SONO, DI FATTO, SPECIFICAZIONI DELLA REDDITIVITÀ AZIENDALE E I CORRISPONDENTI INDICI POSSONO FARSI RIENTRARE IN QUELLI DI REDDITIVITÀ (testo p. 190)

52 RINNOVAMENTO CAPACITÀ DELL AZIENDA DI SVILUPPARSI PER EFFETTO DELLA CAPACITÀ DI CREARE RISORSE FINANZIARIE AL SUO INTERNO, OSSIA DI CREARE RISORSE GRAZIE ALLA REDDITIVITÀ (testo p.190)

53 RINNOVAMENTO RAPPORTO FRA AMMORT E AUTOF. LORDO 18) Ammortamento/Afm lordo (al lordo dell ammortamento cumulato, Fondo ammortamenti: serve nota integrativa) Velocità di trasformazione indiretta degli investimenti in denaro (p.217) La percentuale di ammortamento dipende comunque dal tipo di azienda, è essenziale l omogeneità nei confronti

54 RINNOVAMENTO TASSO DI RINNOVAMENTO 19) NUOVE AF/AFM LORDO Velocità di rinnovo delle immobilizzazioni tecniche Attenzione alla distinzione tra immobilizzazioni tecniche e no (vedi rag.), in ogni caso questa distinzione non è sempre precisata bene quando si parla di indici

55 RINNOVAMENTO IL DELTA (INCREMENTO) DELLE IMMOBILIZZAZIONI SUL TOTALE DELLE IMMOBILIZZAZIONI ESISTENTI ALL INIZIO DELL ESERCIZIO O DELLE IMMOBILIZZAZIONI MEDIE INDICA L ESISTENZA D INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE, AGGIORNAMENTO E DI SVILUPPO TECNOLOGICO (testo p. 217) Discussione: sulle immobilizzazioni e la loro diversa natura.

56 RINNOVAMENTO AUTOFINANZIAMENTO: 20) UTILE+ AMMORTAMENTI + ACCANTONAMENTI (incluso TFR) Il testo parla di accantonamenti durevoli, nel senso che preferisce escludere da questo indici quegli accantonamenti che si riferiscono a uscite finanziarie del prossimo esercizio, normalemente questa distinzione non si usa, anche voi non usatela salvo diverse indicazioni

57 RINNOVAMENTO AUTOFINANZIAMENTO si tratta delle risorse finanziarie procurate dalla gestione e utilizzabili per effettuare nuovi investimenti (siamo dal lato finanziario della gestione) AUTOFINANZIAMENTO IMPROPRIO, QUELLO PROPRIO È COSTITUITO DALLA DIFFERENZA RICAVI- COSTI

58 RINNOVAMENTO CONCORSO DELL AUTOFIN. AI NUOVI INVESTIMENTI 21) AUTOFINANZIAMENTO/NUOVE IMMOBILIZZAZIONI Più questo indice è elevato meno l azienda necessita di finanziamenti esterni AUTOFINANZIAMENTO LEGATO SOPRATTUTTO ALLA REDDITIVITÀ

59 EFFICIENZA RIGUARDA L UTILIZZO RAZIONALE DELLE RISORSE OTTENERE LO STESSO RISULTATO CON I MINORI COSTI POSSIBILE SI ESPRIME NORMALMENTE CON UN RAPPORTO FRA UN OUTPUT E UN INPUT

60 EFFICIENZA FATTURATO PRO-CAPITE 22 VENDITE/NUMERO DIPENDENTI MEDIO RENDIMENTO DEI DIPENDENTI 23) VENDITE / COSTO DEL PERSONALE RENDIMENTO DELLE MATERIE 24) VENDITE/COSTO DELLE MATERIE CONSUMATE

61 EFFICIENZA QUESTI INDICI POSSONO MIGLIORARE O PEGGIORARE PER VARIE RAGIONI, DIPENDENDO SIA DA RAGIONI ESTERNE (ES: ANDAMENTO DEL MERCATO), SIA DA RAGIONI INTERNE (ES: BUONA O SCARSA QUALITÀ DEI PRODOTTI, CARENTE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO O DELLA PRODUZIONE)

62 ESERCIZIO FINALE APPLICARE (QUANDO È POSSIBILE, ALTRIMENTI PRECISARE PERCHÉ NON LO È) TUTTI I MARGINI E GLI INDICI QUI PRESENTATI AI DUE ESERCIZI VISTI IN PRECEDENZA E TRATTI DAGLI ULTIMI TEMI D ESAME

63 ESERCIZIO FINALE SOLUZIONE VERIFICATA IN AULA

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI, CHE SI ESPRIME MEDIANTE LA CREAZIONE DI RAPPORTI O QUOZIENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI NELL INDAGINE DELLA GESTIONE AZIENDALE, HA IL VANTAGGIO DI TRASFORMARE I NUMERI

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

ANALISI DEL CIRCOLANTE

ANALISI DEL CIRCOLANTE ANALISI DEL CIRCOLANTE QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE) Gli indici di disponibilità e tesoreria permettono di comprendere solo in parte la situazione finanziaria dell azienda nel breve

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di Gli indici per l analisi di bilancio Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di solidità Gli indici di solidità studiano il rapporto tra le parti alte dello Stato Patrimoniale, ossia tra Capitale proprio

Dettagli

3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE

3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE 3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE E LA CAPACITA DELL AZIENDA DI REMUNERARE I FATTORI DELLA PRODUZIONE, COMPRESO IL RISCHIO IMPRENDITORIALE. GLI INDICI UTILIZZABILI PER VERIFICARE LA REDDITIVITA

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I. RN = Ro - OF RN = Ro K x K _ OF RN = ROI x K _ OF RN = ROI x ( PN + D ) _ ( i x D ) RN = ROI x PN + ( ROI - i ) x D Ipotesi semplificata: assenza gestione accessoria, straordinaria e tributaria Corso di

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO RAMO FINANZIARIO: coinvolge le grandezze finanziarie: denaro, crediti e debiti di varia natura, sia di funzionamento che di finanziamento.

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Le analisi di bilancio

Le analisi di bilancio Le analisi di bilancio Salvatore Loprevite Dott. Salvatore Loprevite 1 Sommario 1) I principi generali di riclassificazione del Conto Economico: le aree della gestione aziendale e le configurazioni parziali

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Analisi della redditività netta

Analisi della redditività netta Analisi della redditività netta LA RELAZIONE TRA ROE E ROI ROI ROE Tf Q a La redditività netta dell azienda dipende in prima analisi dalla redditività operativa ed extra operativa. Nell ipotesi che la

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management Sergio Branciari s.branciari@univpm.it Simone Poli s.poli@univpm.it L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI San Benedetto

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria CAPITOLO 3 ANALISI DEI VALORI PATRIMONIALI 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria 1. INTRODUZIONE Una volta che abbiamo apportato al bilancio le

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali italiane sono tenute a seguire

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani Analisi dei margini: componenti e rischi Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Le principali componenti del reddito operativo i più importanti indici di redditività la leva operativa e finanziaria

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 Direzione Acquisti - 30 luglio 2012 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 1. PREMESSA Scopo della presente procedura è definire i criteri che Trenitalia S.p.A. utilizza

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

L analisi di bilancio. Gli indici

L analisi di bilancio. Gli indici L analisi di bilancio Gli indici L analisi nel tempo e nello spazio L analisi di bilancio mediante indici deve sempre basarsi su confronti critici: Nel tempo: occorre osservare una serie storica di indici

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras BILANCIO: - STATO PATRIMONIALE - CONTO ECONOMICO - NOTA INTEGRATIVA STATO PATRIMONIALE ATTIVO - PASSIVO

Dettagli