D O C U M E N T O del Consiglio di Classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D O C U M E N T O del Consiglio di Classe"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE F. INSOLERA VIA MODICA, SIRACUSA Tel Fax Classe 5 a Sezione B Sistemi Informativi D O C U M E N T O del Consiglio di Classe Siracusa, 14 Maggio 2015 Il Dirigente Scolastico Dott. ssa Mangiafico M. Ada

2 I N D I C E Ø Elenco candidati Ø Profilo della classe Ø Presentazione dell indirizzo Sistemi Informativi Ø Scheda riassuntiva delle Conoscenze Competenze Capacità Ø Scheda di programmazione educativa e didattica Ø Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova Ø Schede informative analitiche per materia Ø Consiglio di classe

3 COGNOME E NOME E L E N C O A L U N N I Amenta Alessandro Siracusa 08/05/1996 Astone Vincenzo Siracusa 16/02/1995 Blundo Naomi Siracusa 01/06/1996 Butera Alessia Siracusa 05/04/1997 Campisi Alessia Siracusa 24/06/1996 Carbone Anna Siracusa 22/09/1995 Correnti Michael Siracusa 14/03/1995 Di Benedetto Sabrina Siracusa 21/08/1996 Drago Lidia Siracusa 15/10/1996 Ferraguto Martina Siracusa 25 /07/1996 Filianoti Angelo Siracusa 22/06/1995 Fontana Melissa Siracusa 27/12/1996 Guarino Damiano Siracusa 26/07/1995 Mirmina Martina Siracusa 24/02/1996 Morale Lorenzo Siracusa 10/11/1994 Nieli Giorgia Siracusa 06 /02/1997 Rotondo Simone Siracusa 30/10/1996 Russo Erika Siracusa 18/12/1996 Scatà Noemi Siracusa 14/10/1995 LUOGO E DATA DI NASCITA

4 IL PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 19 elementi, 12 femmine e 7 maschi, di cui tre ripetenti provenienti dalla VB Mercurio. Nel corso del triennio non è stata mantenuta la continuità didattica in: Informatica, Economia Aziendale, Sc. Delle Finanze e Diritto.Gli obiettivi educativi programmati dal Consiglio di classe sono stati, nel complesso, raggiunti in modo sufficiente; solo in pochi hanno mostrato un interesse attivo alle varie discipline ed una partecipazione adeguata al dialogo educativo. Gli alunni sono stati corretti, rispettosi degli altri e delle regole della comunità scolastica. Ciò ha permesso ai Docenti di svolgere con serenità il proprio lavoro. Il processo di apprendimento è stato supportato dall attuazione sia del corso di recupero deliberato dal Collegio dei Docenti, svolto alla fine del I trimestre durante le ore curriculari ed extracurriculari; che dall' utilizzo dello sportello di consulenza didattica. Nel corso del triennio la classe ha svolto diverse attività indicate nelle pagine di seguito riportate. Ma tra queste particolare interesse, ha suscitato la partecipazione al progetto Business Game dove si è distinta l attività di dodici alunni che hanno lavorato con particolare impegno in una prima fase a scuola (durante le ore pomeridiane ) ottenendo risultati lodevoli, tanto da riuscire a classificarsi primi tra tutte le scuole a livello nazionale. La II fase del progetto si è svolta presso la libera Università Carlo Cattaneo di Castellanza (Va), dove gli alunni grazie alle loro capacità organizzative e alle loro competenze informatiche e tecnico-aziendali sono riusciti a classificarsi primi a livello nazionale. Per quanto riguarda il profitto alcuni alunni, grazie alle loro abilità all'impegno e all'interesse, hanno riportato risultati più che apprezzabili, altri invece hanno mostrato una partecipazione e una motivazione non sempre adeguata alle loro capacità e al momento della stesura del presente documento non hanno ancora conseguito gli obiettivi iniziali prefissati. La preparazione finale rispecchia le competenze di base, le capacità e le predisposizioni verso le varie discipline che rendono la classe piuttosto eterogenea. Nel complesso la preparazione è sufficiente, con l eccezione di qualche elemento che ha raggiunto risultati brillanti.

5 P R E S E N T A Z I O N E D E L P R O G E T T O SISTEMI INFORMATIVI La specificità del progetto sperimentale Sistemi Informativi si esplica in due ambiti: 1. Professionale, la cui finalità è quella di promuovere una figura professionale più agile e rispondente agli sbocchi nel mondo del lavoro; 2. Metodologico-didattico, finalizzato a fare acquisire agli allievi conoscenze e competenze in sintonia con le esigenze del mondo della produzione e del lavoro e a consentire loro di sapere riconvertire le abilità professionali acquisite adattandole alla continua evoluzione del saper tecnologico e scientifico. Il ragioniere specializzato in informatica, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, deve avere conoscenza dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo giuridico, economico, organizzativo, contabile ed informatico. In particolare egli deve essere in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure.

6 FINALITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL L INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI P R O F I L O P R O F E S S I O N A L E D E G L I A L U N N I Il ragioniere diplomato in Sistemi Informativi Aziendali (ex Ragioniere programmatore indirizzo Mercurio) è un esperto in Economia Aziendale in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativigestionali, per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure. Ciò grazie allo studio dell Informatica applicata anche al mondo economico. La preparazione alla progettualità e il confronto su problematiche complesse avviene utilizzando strumenti di produttività individuale (Personal Computer) e/o in rete locali o remote, attraverso l uso di diversi software e la rete Internet. Sono inoltre approfonditi i linguaggi di programmazione più diffusi e l utilizzo di strumenti per la progettazione di Data Base relazionali e la creazione di siti internet. Al termine del percorso lo studente sarà in grado di: Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà; Comunicare con i linguaggi specifici delle diverse discipline; Analizzare problematiche di natura gestionale e finanziaria, individuando metodi tecniche e strumenti finalizzati a produrre le migliori soluzioni informatiche; Produrre progetti informatici utilizzando metodologie classiche e moderne; Saper utilizzare le reti informatiche (INTERNET-INTRANET) e i servizi telematici più diffusi; Saper progettare lavorando con Data Base utilizzando i relativi linguaggi integrati; Saper costruire dei siti Web statici e dinamici. La conoscenza dei più diffusi pacchetti di Office Automation consente di sostenere agevolmente gli esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL). L apprendimento della lingua inglese integra la preparazione dello studente ed è orientata all acquisizione di termini specifici economico-aziendali ed informatici oltre che alla lingua di base e di civiltà. Lo studio del diritto completa la preparazione del ragioniere programmatore ed è mirata alla conoscenza della legislazione italiana, europea e internazionale. Obiettivi educativi raggiunti: Rispettare l'altrui pensiero, essere solidali e tolleranti nei confronti degli altri; Adempiere agli impegni assunti; Rispettare le norme e le strutture della comunità scolastica; Saper ascoltare, comunicare, rapportarsi agli altri in modo adeguato al contesto. Obiettivi cognitivi raggiunti:

7 C O N O S C E N Z E Media cultura generale Sufficienti capacità linguistico-espressive Medie conoscenze di processi aziendali sotto il profilo contabile ed informatico C O M P E T E N Z E Cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle funzioni aziendali Utilizzare metodi, strumenti e tecniche contabili per la rilevazione dei fenomeni gestionali; Operare all interno del sistema informativo aziendale automatizzato proposti C A P A C I T Á Sa analizzare e decodificare il testo Sa comunicare utilizzando un linguaggio tecnico Sa partecipare al lavoro individuale e di gruppo Sa risolvere e sa elaborare i problemi proposti

8 S C H E D A D I P R O G R A M M A Z I O N E E D U C A T I V A E DIDAT T I C A v Strumenti di verifica TEMI PROBLEMI QUESTIONARI TEST Prove strutturate Prove semistrutturate RELAZIONI INTERROGAZIONI LUNGHE E/O BREVI ESERCITAZIONI IN LABORATORIO ANALISI DEL TESTO v Strumenti di lavoro LIBRI DI TESTO RICERCHE CON INTERNET LABORATORIO MULTIMEDIALE VIDEOTECA LETTURA DI QUOTIDIANI RIVISTE SPECIALIZZATE VISITE AZIENDALI v Strategie utilizzate LAVORI DI GRUPPO LEZIONE FRONTALE E INTERATTIVA PROBLEM SOLVING

9 v Attività integrative INCONTRO CON L AVIS E DONAZIONE DEL SANGUE INCONTRO DI ORIENTAMENTO AL SALONE DELLO STUDENTE E CON IL MONDO DEL LAVORO CONFERENZE SU TEMI: LUDOPATIA, VIOLENZA SULLA DONNA, PERICOLI DEL WEB PROGETTO CINEMA E TEATRO; PASQUA DELLO STUDENTE PROIEZIONE FILMS OLIMPIADI DI MATEMATICA ATTIVITA SPORTIVA BUSINESS GAME PROGETTO ICARO INCONTRI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E SULL AMBIENTE GIORNATA DELLA MEMORIA v Valutazione La valutazione degli allievi ha tenuto conto dei seguenti elementi: CAPACITÀ; IMPEGNO; METODO DI STUDIO; RISULTATO DELLE PROVE SOMMATIVE; PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; PROGRESSIONE RISPETTO AL LIVELLO DI PARTENZA; COSTANZA NELLO STUDIO

10 v Misurazione dell'apprendimento La misurazione dell'apprendimento è stata fissata così come riportato nella griglia di valutazione allegata e tratta dal registro personale. Conoscenze Competenze Capacità Voto Conoscenze gravemente Non riesce ad applicare le pur minime Non è in grado di affrontare ed organizzare i compiti proposti 1-3 lacunose o Conoscenze apprese. dimostrando anche mancanza di inesistenti senso di responsabilità Carenti, frammentarie Superficiali e lacunose Essenziali. Conoscenze complete,ma poco approfondite Complete ed approfondite Molto approfondite ed ampliate Ha notevoli difficoltà nella applicazione delle conoscenze acquisite incorrendo in gravi errori Incorre in errori non gravi nell'organizzare ed applicare le conoscenze Risolve i problemi ed i compiti assegnati in modo semplice ed essenziale Applica correttamente le conoscenze e le procedure acquisite per portare a termine le consegne assegnate Affronta e risolve le situazioni problematiche anche con procedimenti originali e personali Applica in modo autonomo e brillante le conoscenze anche a problemi e compiti complessi Pur se guidato e supportato non riesce a portare a termine i compiti assegnati Necessita di una supervisione attenta e continua e manca di autonomia Porta a termine i compiti assegnati sotto la supervisione ed il supporto dell'insegnante. Porta a termine i compiti assegnati sotto la supervisione dell'insegnante,ma con un certo grado di autonomia Assume la responsabilità di portare a termine i compiti assegnati ed adegua il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione del problema Dimostra effettiva autorità,capacità innovativa,autonomia nello sviluppo di idee e compiti originali /10

11 Simulazioni Il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno programmare ed effettuare la simulazione della prima e terza prova per permettere agli alunni di acquisire familiarità con le tipologie proposte, in modo da affrontarle con serenità. La simulazione della prima prova si è svolta nel mese di Febbraio, tenendo conto delle prove ministeriali proposte negli esami di stato precedenti. Il presente documento sarà corredato dalle griglie di valutazione utilizzate dai docenti per la correzione degli elaborati. Per la terza prova, la tipologia scelta è quella mista (b, c). La simulazione si è svolta nel mese di Marzo ed ha interessato le seguenti discipline: Inglese, Informatica, Storia,Matematica, Diritto. E stata così articolata, due quesiti a risposta singola e quattro quesiti a scelta multipla per ciascuna materia per un totale di numero 30 quesiti. La prova si è svolta in 90 minuti. Per la simulazione, la valutazione è stata così stabilita: punti 0,70 per ogni risposta singola corretta e punti 0,40 per ogni risposta multipla corretta, assegnando un punteggio di 3 punti per ogni disciplina con un punteggio massimo di 15. Dato che: la Nota ministeriale del 25/07/2014 prevede che l insegnamento CLIL sia oggetto della terza prova, il Consiglio di Classe ha deciso all unanimità che tra le materie coinvolte nella prova, l Informatica sia la disciplina CLIL,per la tipologia B, si propongono 2 domande in italiano e 2 in lingua, sulla base dei contenuti in lingua svolti e documentati. Il criterio utilizzato per la valutazione viene indicato dalla seguente tabella. Punteggio Giudizio Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

12

13

14

15

16 TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO Commissione. CLASSE V B SI Tipologia (b + c) ALUNNO : TEMPO DISPONIBILI: 90 minuti DISCIPLINA: Domande a risposta multipla: 4 DOMANDE 0,40 punti Risposta non data 0 punti Totale punti 1,60 Domande a risposta SINGOLA: 2 DOMANDE Da 0 a 0,70 punti Risposta non data 0 punti Totale punti 1,40 INGLESE Totale punti:./ 3 punti.../ 1,60 punti / 1,40 INFORMATICA Totale punti:./ 3 STORIA Totale punti:./ 3 MATEMATICA punti.../ 1,60 punti.../ 1,60 punti / 1,40 punti / 1,40 Totale punti:./ 3 punti.../ 1,60 punti / 1,40 DIRITTO punti / 1,40 Totale punti:./ 3 punti.../ 1,60 MEDIA PUNTI (arrotondamento all intero superiore se >= 0,5):.. / 15 Totale voto IN QUINDICESIMI (in lettere):.....

17 INGLESE Domande a risposta multipla CHOOSE THE RIGHT OPTION The GCSE is an exam which: apple Is taken by students at 13 of age apple Is taken by students at 21 of age apple Is taken by students at 18 of age apple Is taken by students at 16 of age What exam completes secondary education in Britain? apple apple apple The GCSE A-LEVELS The SAT apple KEY STAGE 1 How is secondary school divided in the USA? : apple Junior high school apple Senior high school apple Junior and senior high school apple Vocational high school How is school divided in the USA? : apple Nursery, kindergarten, elementary, secondary apple Nursery, primary, secondary apple Kindergarten, primary, secondary apple Nursery, elementary, secondary

18 INGLESE Domande a risposta singola Write about the different stages of education in Britain Write about the three levels of university education in Britain

19 INFORMATICA Domande a risposta multipla Quale delle seguenti frasi rappresenta la definizione di Intranet? Connessione tra reti aziendali La rete interna aziendale che usa le modalità ed i protocolli di internet L estensione di una rete da locale a geografica Il collegamento in rete tra aziende Which of the following is the most secure password? Michael Ax7B234 Cl A!xC23#0 A multiport repeater is named: Hub Modem Switch Router A cosa serve il modello E/R nel progetto di un database? Permette di rappresentare tutti gli elementi che compongono una base di dati in maniera chiara e concisa Rappresenta i dati che sono contenuti nella base di dati Rende più veloce il database Rende più compatto il database

20 INFORMATICA Domande a risposta singola Il problema della sicurezza nei sistemi informatici è fondamentale e riguarda varie problematiche.la sicurezza deve garantire : _ Dai una classificazione delle reti per estensione geografica

21 STORIA Domande a risposta multipla 1) Nel 1918 Lenin : a) Firmò una pace separata con la Germania. b) Firmò una pace separata con la Germania che comportò gravi perdite territoriali. c) Rifiutò di firmare la pace perché ritenuta vergognosa. d) Firmò una pace separata con la Germania accettandone tutte le condizioni. 2) La NEP: a) Era un ritorno alla politica capitalistica. b) Vietava ai contadini di vendere quanto producevano. c) Proibiva il lavoro salariato alle piccole imprese. d) Vietava l impiego delle tecnologie occidentali nell industria sovietica. 3) Cosa prevedeva la Legge Acerbo? a) La soppressione dei partiti. b) La discriminazione degli Ebrei nella vita pubblica. c) L assegnazione dei due terzi dei seggi parlamentari alla lista che otteneva il 25% dei voti. d) La costituzione della camera dei Fasci. 4) Nel Gennaio del 1918 il presidente Wilson: a) Dichiarò guerra alla Germania. B )Elaborò i 14 punti del programma di pace. c) Fu rieletto presidente per la seconda volta. d) Fu costretto a dimettersi.

22 STORIA Domande a risposta singola 1) Quali furono i problemi che l Italia e L Europa si trovarono ad affrontare nel primo dopoguerra? 2) Delinea le due fasi della politica economica fascista e spiega cosa s intende per Autarchia

23 MATEMATICA Domande a risposta multipla 1)Data la funzione z = 3x y 3 a) Z xx = 3 e Z yy = -3y 2 b) Z xx = - 3 e Z yy = -3y 2 c) Z yy = -6y e Z xx = Z xy = Z yx = 0 d) Z xx = 3 e Z yy = 0 2) La funzione z = x 2 + y con il vincolo x + y = 2 ha: a) un minimo vincolato in ( 0; 2) b) un minimo vincolato in (1/2; 3/2) c) non ha minimi vincolati d) ha un massimo vincolato in ( 0;0) 3) Il determinante hessiano orlato è costituito dalle derivate parziali seconde di una funzione a) delle derivate parziali prime della funzione b) delle derivate parziali prime del vincolo c) delle derivate parziali prime della funzione e del vincolo d) delle derivate parziali seconde del vincolo 4) Qual è la condizione necessaria per l esistenza di un punto di massimo o di minimo in P? a) f x (x o,y o ) =0 f y (x o,y o ) <0 b) f x (x o,y o ) =0 f y (x o,y o ) =0 c) f x (x o,y o ) <0 f y (x o,y o ) <0 d) f x (x o,y o ) >0 f y (x o,y o ) <0

24 MATEMATICA Domande a risposta singola 1) Definire quando un punto è di massimo o di minimo relativo. 2) Definire il metodo del moltiplicatore di Lagrange.

25 DIRITTO Domande a risposta multipla 1) La Camera dei deputati è composta da: a) 659 membri; b) 630 membri più gli ex Presidenti della Repubblica; c) 630 membri; d) 315 membri. 2) Il Governo è nominato dal: a) Presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio; b) Presidente della Repubblica su proposta del presidente del Senato; c) Presidente della Repubblica su proposta del presidente della Camera ; d) Presidente della Consiglio su proposta del presidente della Repubblica. 3) Il presidente della Repubblica in caso di impedimento temporaneo è sostituito da: a) Presidente della Camera; b) Segretario generale della presidenza; c) Presidente del Senato; d) Presidente del Consiglio. 4) I ministri e il presidente del Consiglio giurano dinnanzi: a) al Presidente della Repubblica ; b) alla Camera dei Deputati; c) al Senato della Repubblica; d) al Consiglio Superiore della Magistratura.

26 DIRITTO Domande a risposta singola 1) Cosa si intende per semestre bianco? 2) Da chi viene eletto il Presidente della Repubblica?

27 SCHEDA DI STORIA A.S / 2015 Classe VB Sistemi Informativi Libro di testo: MARIO PALAZZO MARGHERITA BERGESE- ANNA ROSSI STORIA MAGAZINE PER LA RIFORMA VOL. 3 Ed. La Scuola CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA TIPOLOGIA VERIFICHE N.1 -L EUROPA E Conosce la complessità di un periodo storico e -Schematizza in sequenza spazio-temporale - Colloquio orale - Questionario L ITALIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO -LA GRANDE GUERRA - LA RIVOLUZIONE RUSSA coglie le differenze dei contesti sociali, culturali, politici in cui esso si colloca -Coglie l essenzialità di un problema -Costruisce un percorso N. 2 -IL PRIMO DOPOGUERRA -Conosce le relazioni fra fenomeni diversi -Sa instaurare nessi E in grado di esprimersi con un lessico adeguato e di problematizzare ed - Colloquio orale - Prova strutturata - Saggio breve -L ETA DEI TOTALITARISMI causali fra fenomeni storici -Comprende le matrici comuni dei regimi totalitari interpretare N. 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA RESISTENZA -Conosce l importanza di un valore ideale - Distingue chiaramente elementi di continuità e di frattura Problematizza e comprende l unitarietà del sapere - Colloquio orale - Relazione scritta Siracusa 11 maggio 2015 IL DOCENTE

28 SCHEDA DI ITALIANO A.S / 2015 Classe VB Sistemi Informativi. Libro di testo: L esperienza della Letteratura Vol 3A 3B Palumbo Editore CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA TIPOLOGIA N. 1 DAL POSITIVISMO ALLE AVANGUARDIE Conosce la complessità di un articolato fenomeno storico e culturale E in grado di accostarsi criticamente ad uno scrittore, apprezzarne il messaggio, comprenderne il valore universale VERIFICHE - Colloquio orale - Questionario -Saggio breve -Analisi di un testo poetico N. 2 Conosce gli elementi che -Decodifica i termini del - Colloquio orale L ETA DEL caratterizzano un epoca, lessico letterario e li (breve e lungo) DECADENTISMO comprendendo la contestualizza - Prova strutturata relazione tra fattori -Comprende ed analizza - Prova semistrutturata materiali e spirituali ed i il testo poetico ed il testo rapporti tra intellettuale e narrativo potere N.3 Conosce la molteplicità Coglie il significato - Colloquio orale L ETA DELLE dei linguaggi e le fasi essenziale di qualsiasi - Analisi guidata autonoma AVANGUARDIE evolutive nell opera di testo e sa procedere alle (prova scritta) del testo un autore operazioni di montaggio e poetico secondo la rimontaggio scansione: -comprensione complessiva -analisi -contestualizzazione N. 4 Conosce i diversi Legge e apprezza un - Colloquio orale L ETA DEL elementi che romanzo-testimonianza - Relazione NEOREALISMO caratterizzano un complesso momento storico-culturale Siracusa 11 maggio 2015 IL DOCENTE

29 SCHEDA DI MATEMATICA Classe V B Sistemi Informativi Anno scol Libro di testo :Matematica Rosso,vol.5 M.Bergammini-A.Trifone G. Barozzi- Zanichelli OBIETTIVI DIDATTICI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ Competenze: saper analizzare la realtà attraverso l uso delle tecniche matematiche apprese. Saper utilizzare gli strumenti informatici di supporto alla matematica. Capacità di: 1. ricercare autonomamente gli strumenti per lo studio. 2. auto aggiornarsi 3. confrontare vari metodi scientifici per la soluzione di problemi. 4. Scegliere i metodi più opportuni. Conoscenze: MACRO UNITÀ SVOLTE DURANTE L ANNO Ø Richiami fasci di curve e disequazioni, funzioni,limiti e derivate Ø Le funzioni di due variabili e le applicazioni in economia Ø La ricerca operativa METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerche guidate. MATERIALE E ATTREZZATURE DIDATTICHE Libro di testo, fotocopie TIPOLOGIE DI VERIFICHE ASSEGNATE CRITERI DI VALUTAZIONE Relazioni, problemi, esercizi Si fa riferimento a quelle indicate nella programmazione comune a tutti i docenti. Molta importanza è stata data al raggiungimento di capacità trasversali. Siracusa 14/05/2015 La Docente

30 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA FILADELFO INSOLERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Classe V B SI A.S Libro di testo: Bentini, Richardson,Vaugham- IN BUSINESS- ED.PEARSON LONGMAN Macro argomenti svolti Obiettivi fissati inizialmente Criterio di sufficienza adottato Verifiche Tempi Corrispondenza commerciale Argomenti economicoaziendali Consolidare ed ampliare la competenza comunicativa Interpretare ed analizzare testi di carattere generale e di indirizzo Acquisire il lessico specifico/tecnico necessario alla comprensione e rielaborazione dei testi utilizzati Possedere le conoscenze necessarie per poter comunicare, anche senza approfondimenti Comprendere testi orali e scritti di carattere generale e di indirizzo, a grandi linee e con poche ripetizioni Applicare i contenuti in situazioni nuove, con poche difficoltà, anche commettendo qualche errore Interrogazioni brevi Interrogazioni lunghe Questionari scritti ed orali Prove variamente strutturate 10 ore 35 ore Aspetti socioculturali Comunicare, relazionare, documentare in modo appropriato ed efficace su argomenti relativi all'indirizzo Confrontare culture, istituzioni, realtà economiche diverse Compilare lettere commerciali e moduli Individuare la natura e le parti di un testo, le idee principali e secondarie anche se con qualche approssimazione Esprimersi sintetizzando, oralmente e per iscritto, con poche difficoltà e con sufficiente chiarezza, anche commettendo qualche errore di forma Composizioni di lettera su traccia 15 ore

31 Livelli raggiunti Il livello delle prestazioni raggiunto dagli studenti in termini di conoscenze, competenze e capacità è mediamente sufficiente. Obiettivi effettivamente raggiunti Conoscenze Competenze Capacità Argomenti di carattere generale ed economicoaziendale Argomenti di civiltà Principali funzioni pragmatiche necessarie all interazione e funzione narrativo-referenziale Uso corretto dei modi e dei tempi verbali e forme morfosintattiche Il lessico necessario alla comprensione e rielaborazione dei testi utilizzati Competenza comunicativa generale Compilare lettere commerciali Redigere domande di impiego e C.V. riferiti a situazioni e casi diversi Comprendere il significato globale di testi di vario tipo Tradurre testi utilizzando il dizionario bilingue e monolingue Sintetizzare testi di vario tipo Utilizzare la lingua straniera in contesti appropriati Interpretare testi e documenti relativi all indirizzo Riferire informazioni in modo appropriato Confrontare realtà diverse senza approfondimenti Applicare i contenuti in situazioni nuove Strumenti Libro di testo Testi di consultazione Sussidi audiovisivi Dizionario bilingue/monolingue Siracusa 14/05/2015 Il Docente

32 SCHEDA DI INFORMATICA Libro di testo: C. Iacobelli M.L. Ajme V. Marrone "EPROGRAM Informatica - secondo biennio - quinto anno Juvenilia Scuola Moduli Ambiente Relazionale Il modello relazionale Le associazioni Le operazioni relazionali, Caratteristiche generali del linguaggio SQL Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL Reti di Computer Le reti di computer Tecnologia di trasmissione Tecnologia di comunicazione Tipologie di rete Tecniche di commutazione Il protocollo TCP/IP La rete Internet I servizi di internet Obiettivi mediamente raggiunti nella classe: sapere Requisiti del modello relazionale Operazioni relazionali: Selezione, proiezione e congiunzion e Operazioni relazionali in SQL Condizioni di ricerca Ordinament o e raggruppam ento Conoscere le caratteristich e e le funzioni delle reti Lan e Wan Conoscere i protocolli della rete Internet Conoscere i programmi per il collegament o ad internet Obiettivi mediamente raggiunti nella classe: saper fare Dato un problema costruire il modello E/R e derivare le tabelle Creare il database e le tabelle in ambiente Access Rappresentare le operazioni di selezione,proiezione e congiunzione Scrivere le istruzioni SQL per le operazioni di selezione, proiezione e congiunzione Saper effettuare ricerche, download ed upload Saper utilizzare i servizi di internet Pagine statiche e dinamiche nel web Conoscere la Saper creare una Test TIPOLOGIA VERIFICHE Interrogazioni Attività in laboratorio Verifica scritta Test Interrogazioni Attività operativa

33 Il Linguaggio Html Le caratteristiche di una pagina Gestione di oggetti multimediali Pagine statiche e introduzione alle pagine dinamiche Elementi di base del Php Database Mysql Il sistema informativo aziendale Intranet e commercio elettronico Sicurezza in Internet Crittografia e firme digitali struttura del linguaggio Html Conoscere le istruzioni fondamental i del linguaggio Html Conoscere il software lato Server Conoscere le nuove tecnologie informatiche Conoscere reti aziendali Intranet commercio elettronico Conoscere le tecniche di protezione e sicurezza dei dati pagina Web Saper creare delle Forms Saper individuare gli aspetti tecnologici ed economici del commercio elettronico Rilevare le problematiche della protezione delle reti e della sicurezza Interrogazioni Attività operativa Verifica pratica Siracusa,lì

34 SCHEDA di ECONOMIA AZIENDALE del Prof. Salvatore DI BENEDETTO Classe V B SI - A.S MODULO 1/tomo1: La contabilità, i bilanci e la fiscalità d impresa UNITA' CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA Ø La contabilità Ø Applica le generale; conoscenze Ø Acquisti e vendite; amministrativocontabili Ø Lo smobilizzo dei alla crediti; COGE; Ø Il personale Ø Redige e dipendente; interpreta i fatti Ø Gli incentivi gestionali; pubblici alle Ø Redige ed imprese; interpreta il Ø Le scritture di bilancio assestamento, d esercizio; epilogo e chiusura Ø Applica i dei conti; principali indici Ø Il bilancio di bilancio; d esercizio; Ø Redige ed Ø Riclassificazioni interpreta il dello Stato rendiconto Patrimoniale e del finanziario. Conto Economico. Contabilità generale Sistema informativo di bilancio Analisi di bilancio Bilanci sociali Reddito fiscale e imposte dirette Ø Distinzione tra imposte dirette e indirette; Ø Le principali imposte dirette; Ø Calcolo del reddito fiscale. Ø Individua le principali divergenze tra valutazioni civilistiche e fiscali: Ø Calcola il reddito fiscale e le basi imponibili di IRES e IRAP. TIPOLOGIE DI VERIFICA Esercitazioni, verifiche orali e scritte, problem solving. Esercitazioni, verifiche orali e scritte, problem solving.

35 MODULO 2/tomo1: La logistica Logistica Gestione magazzino Scorte Ø Il magazzino; Ø Le scorte; Ø L indice di rotazione. Ø Le funzioni del magazzino; Ø La gestione delle scorte; Ø Utilizzazione dell indice di rotazione. Esercitazioni, verifiche orali e scritte, problem solving. MODULO 1/tomo2: La contabilità gestionale Costi aziendali Metodologie di determinazione dei costi Analisi dei costi e decisioni aziendali Ø La contabilità gestionale; Ø La classificazione dei costi; Ø Il Direct costing e il Full costing; Ø Il break even point; Ø L analisi differenziale. Ø Obiettivo di economicità della gestione; Ø Il diagramma di redditività Ø Utilizzare i costi per l analisi differenziale e per le decisioni aziendali. Esercitazioni, verifiche orali e scritte, problem solving. MODULO 2/tomo2: La strategia, la pianificazione e la programmazione Strategie aziendali Budget Business plan Ø Vision e Mission; Ø La programmazione aziendale; Ø La fattibilità di un idea imprenditoriale. Ø Determinare il fine dell impresa e gli obiettivi; Ø I budget settoriali; Ø Redige il budget economico; Ø Redige il business plan. Esercitazioni, verifiche orali e scritte, problem solving. MODULO 3/tomo2: I prodotti bancari per le imprese Finanziamenti a breve termine alle imprese Operazioni di impiego Ø Il fido; Ø Le principali operazioni di finanziamento a breve e a medio/lungo termine. Ø L istruttoria del fido; Ø Saper utilizzare le diverse forme tecniche di finanziamento. Esercitazioni, verifiche orali e scritte, problem solving. L insegnante (Prof. S. Di Benedetto)

36 PROGRAMMA DI SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO CLASSE V SEZ.BSI LIBRO DI TESTO: Ardolfi Palmisano -- Scienza delle Finanze e Diritto Tributario -- Ed. Tramontana codice ISDN MACROARGOMENTI: 1-ATTIVITA FINANZIARIA, SPESE ED ENTRATE PUBBLICHE Obiettivi conoscitivi Conoscere i soggetti dell attività finanziaria, conoscere le diverse forme di spese pubbliche, conoscere le diverse forme di entrate pubbliche, conoscere il concetto di intervento dello Stato nell economia ed i limiti di esso secondo le diverse concezioni. Obiettivi operativi distinguere le diverse teorie sulla attività finanziaria pubblica, individuare i diversi tipi di spesa pubblica e le diverse manovre dello Stato sulla spesa pubblica, distinguere tra i diversi tipi di entrate pubbliche, comprendere il meccanismo della pressione tributaria. Tipologia di verifica Prove strutturate Interrogazioni Tempi Strumenti 10 Ore Libro di testo Lettura di quotidiani e riviste specializzati 2-IMPOSTA E PRINCIPI GIURIDICI, ECONOMICI E AMMINISTRATIVI Obiettivi conoscitivi sapere il concetto di imposta diretta ed indiretta, reale e personale, generale e speciale, proporzionale e progressiva, conoscere le diverse teorie sulla ripartizione del Obiettivi operativi analizzare criticamente i diversi tipi di imposta, distinguendoli; sanno distinguere tra le varie teorie sulla ripartizione del carico dell imposta; sanno Tipologia di verifica Esercitazioni, Prove strutturate Interrogazioni Tempi Strumenti 15 Ore Libro di testo Quotidiani specializzati

37 carico tributario, conoscere i principi giuridici delle imposte, conoscere le fasi amministrative dell imposta dall accertamento alla riscossione, conoscere gli effetti delle imposte sull economia del singolo contribuente e della collettività spiegare le ragioni delle varie fasi amministrative; distinguono tra le diverse conseguenze economiche dell incremento dell imposta, considerando le soluzioni legittime e quelle illecite. 3-IL BILANCIO DELLO STATO Obiettivi conoscitivi conoscere il concetto di bilancio ed i suoi principi, conoscere le varie funzioni del bilancio, conoscere le classificazioni del bilancio, sapere i diversi momenti ed i diversi atti che portano all approvazione della legge di bilancio e delle leggi collegate, conoscere le varie teorie sul bilancio, conoscere il contenuto del bilancio, conoscere la legge finanziaria e la tesoreria dello Stato. Obiettivi operativi saper distinguere tra i diversi tipi di bilancio e tra le diverse funzioni di esso, comprendere gli obiettivi della politica di bilancio attraverso le funzioni del bilancio, distinguere tra le diverse teorie sul bilancio.. Tipologia di verifica Esercitazioni, Prove strutturate Interrogazioni Tempi Strumenti 6 Ore Libro di testo

38 4-IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO E LE DIVERSE IMPOSTE Obiettivi conoscitivi Conoscere il sistema tributario in Italia e la sua evoluzione storica, conoscere l anagrafe tributaria ed il codice fiscale, conoscere i diversi tipi di imposta, con i rispettivi caratteri, soggetti, calcolo d imposta, ecc. Obiettivi operativi. Sapersi orientare nella complessa selva dei tributi in Italia, distinguendo le imposte dirette da quelle indirette, saper distinguere all interno delle due vaste categorie i singoli tributi, sapendo cogliere gli elementi di differenza con tributi analoghi. Comprendere le riforme tributarie e gli obiettivi delle stesse. Comprendere il senso del federalismo fiscale e dei suoi obiettivi Tipologia di verifica Esercitazioni, Prove strutturate Interrogazioni Tempi Strumenti 20 Ore Libro di testo Riviste specializzate PROGRAMMAZIONE: Successivamente la programmazione è stata stilata sui programmi ministeriali e su una programmazione concertata dal Consiglio di Classe su indicazioni fornite dal Gruppo Disciplinare. La programmazione è stata calibrata alle esigenze della classe e dei singoli allievi. METODOLOGIA: L apprendimento è stato articolato attraverso la ricerca teorica, nonché attraverso la ricerca sistematica per poter collegare ed ordinare in sunti esplicativi i dati raccolti nella ricerca. Elaborazione di mappe concettuali. Si è fatto ricorso anche al metodo empirico sfruttando la naturale propensione degli allievi all esame dei problemi concreti della vita quotidiana e stimolando il senso critico degli alunni. Si è utilizzata la lezione frontale, la discussione in classe, e l uso di prove strutturate e semi strutturate. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE: Sino state effettuate lezioni frontali con coinvolgimento dei discenti mediante sollecitazioni sulle tematiche affrontate. E stato adottato altresì il metodo del problem solving. Gli strumenti della verifica sommativa sono state le prove orali finalizzate all accertamento dell acquisizione dei contenuti della capacità comunicativa e di rielaborazione personale. Durante le prove orali sono stati coinvolti anche gli alunni non direttamente interrogati con domande flash dal posto per tenere desta l attenzione e per verificare l apprendimento da parte di tutti. Sono stati effettuati anche quesiti scritti a risposta multipla ed a risposta aperta. Sono state effettuate simulazioni della terza prova Gli studenti si sono così abituati allo schema della terza prova scritta, che hanno simulato, in uno con gli altri docenti delle altre materie, ed hanno dimostrato, particolarmente nei quesiti a risposta aperta, la capacità di rielaborazione.

39 Siracusa, Scheda Educazione Fisica Il docente prof. Carmela Sanzaro Libro di testo: Praticamente Sport ed. G D Anna Firenze Argomenti Obbiettivi: sapere Obbiettivi: saper fare Tip. di verifica Sapere quali sono i Sapere effettuare in modo Test motori. fondamentali di base corretto i fondamentali di base Prove pratiche individuali e di squadra Conoscenza e pratica dell attività sportiva di squadra: la pallavolo Pallavolo: conoscenza della regole del gioco, e dei falli più importanti Educazione alla salute: elementi di pronto soccorso Affinamento e integrazione degli schemi motori acquistati precedenti Educazione alla salute: l Aids la droga il doping Miglioramento delle qualità fisiche: il tono muscolare e lo sviluppo della forza Sapere le regole del gioco, i ruoli, come si gioca, la durata dell incontro i set Come comportarsi in caso di emergenza Saper marciare, correre la corsa aerobica, il concetto di soglia aerobica ed anaerobica Che cosa è l aids, quali sono le droghe e le sostanze dopanti Sapere quali sono i distretti muscolari più importanti del corpo ed il corretto modo di stimolarli Saper arbitrare ed applicare le regole del gioco Saper prestare soccorso in caso di traumi sportivi Saper effettuare vari tipi di corsa, ad andature a ritmi diversi Saper prevenire. Le precauzioni per evitare il contagio e l assunzione di sostanze dannose Saper fare in modo corretto gli esercizi di potenziamento per gli arti inferiori, superiori e per il busto Prove pratiche Simulazioni pratiche, prove orali Test motori di capacità Aerobica Prove orali Test motori

40 Impegno civile, sociale e spirituale dell essere cristiano nel mondo SCHEDA ANALITICA DI RELIGIONE F. INSOLERA Anno scolastico 2014/15 Classe 5 SI Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della gioia, Sei Modulo Obbiettivi Criterio sufficienza Metodologia verifiche Saper promuovere Saper riconoscere Lezione frontale forme di solidarietà esempi e forme di Dialogo educativo umana in ogni attività solidale nel settore della vita secolo XX sociale Riflessioni personali Lavori di gruppo Promozione dei diritti umani e della persona Saper cogliere i principi fondamentali della vita Saper evidenziare il diritto alla vita come principio non negoziabile Lezione frontale Dialogo educativo Riflessioni personali Lavori di gruppo Il grande interrogativo dell uomo e la proposta cristiana Saper interpretare il corretto valore della ricerca nel rapporto tra fede e ragione Saper distinguere i diversi ambiti di ricerca e competenza della fede e della ragione Lezione frontale Dialogo educativo Riflessioni personali Lavori di gruppo Siracusa, 14 maggio 2015

41 CLASSE VB SISTEMI INFORMATIVI PROGRAMMA DI STORIA Libro di testo: Storia Magazine per la Riforma Vol. 3A e 3B Autori: M.Palazzo- M. Bergese-a. Rossi Editrice La Scuola -L Italia nell età della Destra e della Sinistra storica La Destra storica al potere Il completamento dell unità d Italia La Sinistra storica al potere Dallo Stato forte di Crispi alla crisi di fine secolo La seconda rivoluzione industriale Le grandi potenze europee (sintesi) L Imperialismo Le guerre Balcaniche La società di Massa Che cos è la società di massa Il dibattito politico sociale Nazionalismo e razzismo L Età Giolittiana I caratteri generali dell età Giolittiana Il doppio volto di Giolitti Tra successi e sconfitte La Prima Guerra Mondiale: cause e inizio della guerra l Italia in Guerra- La Grande Guerra I trattati di pace La Rivoluzione Russa : L Impero russo Tre rivoluzioni La nascita dell URSS

42 L URSS di Stalin Il PRIMO DOPOGUERRA I problemi del dopoguerra Il Biennio Rosso Dittature Democrazie e Nazionalismi L Italia tra le due Guerre: Il Fascismo La crisi del dopoguerra Il Biennio rosso in Italia La Marcia su Roma Dalla fase legalitaria alla dittatura L Italia fascista L Italia antifascista La crisi del 1929 Gli anni Ruggenti Il Big Crash Roosevelt e il Il New Deal La Germania tra le due guerre: IL NAZISMO La Repubblica di Weimar Dalla crisi economica alla stabilità La fine della repubblica di Weimar Il Nazismo Il Terzo Reich Economia e società -IL Mondo verso la Guerra : Crisi e tensioni in Europa e nel Mondo La vigilia della seconda guerra mondiale La seconda guerra Mondiale La guerra lampo Il dominio nazista in Europa

43 *Gli anni della svolta e la vittoria degli alleati *Dalla guerra totale ai Progetti di Pace *La guerra e la Resistenza in Italia GLI ALUNNI L INSEGNANTE Lavore Vincenza N.B. *Argomenti da svolgere

44 CLASSE VB SISTEMI INFORMATIVI PROGRAMMA D ITALIANO Libro di testo: L esperienza della Letteratura di P.Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi Vol. 3A-3B. Palumbo Editore Fra Ottocento e Novecento I movimenti e i generi letterari Il Realismo La nascita della poesia Moderna :la Scapigliatura, il Naturalismo Francese e il Verismo Italiano Il naturalismo francese. Simbolismo e Decadentismo L Italia e La questione della lingua Pubblico e generi letterari GIOVANNI VERGA: La vita e le opere di G. Verga Verga prima del verismo Verga e il Verismo Il Capolavoro: I Malavoglia e la rivoluzione di Verga I personaggi e i temi dei Malavoglia Verga dopo i Malavoglia Da Vita dei Campi : Da I Malavoglia Da Mastro Don Gesualdo Rosso Malpelo ; la Lupa La tempesta sui tetti del paese; L addio di Ntoni Morte di Gesualdo La poesia in Europa La nascita della poesia Moderna I fiori del male di Baudelaire: l albatros I poeti Maledetti La poesia in Italia GIOSUE CARDUCCI: Carducci e la tradizione Classicistica italiana La vita e le opere: Pianto Antico

45 G. PASCOLI : La vita e le opere La poetica Pascoliana Il fanciullino Da Miricae : Lavandare Temporale Il lampo Il tuono X AGOSTO Da I Canti di Castelvecchio La mia sera Il Gelsomino Notturno G. D ANNUNZIO La vita, la formazione, le opere, la poetica La Vita come un opera d arte I romanzi e racconti IL Superuomo La poesia le altre opere di D annunzio Da Alcione La pioggia nel pineto La sera fiesolana Da Il Piacere.Andrea Sperelli, l eroe dell Estetismo La Cultura nell ETA delle AVANGUARDIE :in Europa e in Italia Il Futurismo e il Crepuscolarismo La cultura scientifica e filosofica I temi della letteratura I generi letterari in Italia La Narrativa nell età delle Avanguardie Il romanzo di primo Novecento ITALO SVEVO : La vita e le opere. La cultura di Svevo Il fondatore del romanzo D avanguardia italiano Una Vita; Senilità; La Coscienza di Zeno Da La coscienza di Zeno: Il Fumo; Il Funerale mancato. LUIGI PIRANDELLO La vita,, le opere, L Umorismo :il contrasto tra forma e vita I Romanzi Siciliani I Romanzi Umoristici Le Novelle e il teatro Dal saggio l UMORISMO : Il sentimento del contrario Dalle Novelle per un anno : Il Treno ha fischiato Da Il Fu Mattia Pascal: Io sono il fu Mattia Pascal LA POESIA DELLE AVANGUARDIE Il Crepuscolarismo Il Futurismo LA LINEA ERMETICA in ITALIA:da Gatto a Quasimodo G. UNGARETTI La vita La poetica e L Allegria Le raccolte dopo l Allegria

46 Da L ALLEGRIA I fiumi Fratelli San Martino del Carso Soldati EUGENIO MONTALE La vita e le opere: le cinque fasi di Montale La centralità di Montale nella poesia del Novecento Le opere: Ossi di Seppia; Le Occasioni; La Bufera e altro Da OSSI di SEPPIA Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto SALVATORE QUASIMODO La vita, la formazione, la poetica Da Ed è subito sera Ed è subito sera *Le tendenze culturali e i movimenti letterari *Il Neorealismo * Caratteri generali della Narrativa in Italia nel secondo dopoguerra GLI ALUNNI L INSEGNANTE Vincenza Lavore N.B. *Argomenti da svolgere

47 INSOLERA SIRACUSA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE VB Sistemi Informativi ANNO SCOLASTICO 20014/2015 Docente: Manca Rossella FUNZIONI DI DUE O PIU VARIABILI Disequazioni in due variabili Le disequazioni lineari Le disequazioni non lineari Sistemi di disequazioni lineari in due variabili Sistemi di disequazioni non lineari in due variabili Il sistema di riferimento ortogonale nello spazio Definizione di funzione reale di due o più variabili Limiti delle funzioni di più variabili Calcolo delle derivate Derivate parziali prime Derivate successive MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONU IN DUE VARIABILI Generalità sui massimi e minimi Ricerca degli estremi liberi con le derivate Ricerca degli estremi vincolati con le derivate RICERCA OPERATIVA Nascita e sviluppo della ricerca Operativa Fasi della Ricerca Operativa La teoria delle decisioni Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: il caso continuo Il problema delle scorte* Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: il caso discreto*

48 La scelta fra più alternative* Programmazione Lineare* Il metodo grafico per i problemi di PL in due variabili* * programma da svolgere Gli alunni L insegnante

49 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA Filadelfo Insolera Siracusa Programma di Lingua e civiltà Inglese Svolto nella classe V B sistemi informativi Anno Scolastico 2014/2015 Prof. ssa R. La Giglia Libro di testo: IN BUSINESS-DIGITAL EDITION di Bentini -Richardson-Vaugham, editore Pearson Longman MODULO 1: BUSINESS LETTERS Business Letters: Application for a job - Understanding a Job Advertisement - Writing a Curriculum Vitae - Writing a Job Application - Plan of the letter and Phraseology - E-Application Form The Cultural context: EDUCATION IN BRITAIN AND THE USA - Education in Britain and the USA - The UK School Education System - The USA School Education System MODULO 2 : BUSINESS TRANSACTIONS Business Theory: TRANSPORTING THE GOODS - Documentary Requirements in International Trade : the invoice, the proforma invoice, the SAD, the certificate of origin - Transport of goods in International Trade - Road transport; - Rail transport; - Sea transport; - Air transport - Transport Documents: International Rail/Road Consignment Note; Air Waybill ;The Bill of Lading ( Combined, Clean, Foul ) - Forwarding Agents - Insurance The Cultural context: The EUROPEAN UNION - The EU - A timeline of the EU - The Treaties of the EU - The EURO - The main EU Institutions

50 MODULO 3:The British Banking System / Methods of Payment Business Theory - The British Banking System - The Bank of England - Types of Banks - Internet Banks / Online Banking - Banking Services to International Traders: Leasing, Factoring, - Banking Services to Personal Customers: Loans, Overdrafts, Mortgages, Current Accounts Business Theory - Methods of Payment in international trade - Bank Transfer - Documentary Collection - Open Account - Letter of Credit - COD,CWO,D/P,D/A - The Shipping Documents - The Bill of Exchange MODULO 4 : British and American Institutions The Cultural Context - The British Political System - The Constitution - The Monarch - Parliament - The House of Lords / The House of Commons - Law making - The Prime Minister and the Government - Local Government - Political Parties - The USA Political System - The Constitution - The President - The Congress and the Senate - Political Parties - Elections MODULO CLIL: In accordo con il docente di informatica, sono stati selezionati alcuni argomenti tecnici riguardanti concetti generali, internet e le reti. Siracusa, 14 Maggio 2015 Gli Alunni La Docente Prof.ssa Rosa La Giglia

51 PROGRAMMA Anno scolastico Materia INFORMATICA CLASSE V sezione B articolazione sistemi informativi aziendali Docente Luisa Campisi LIBRO di TESTO E-PROGRAMM Secondo biennio e quinto anno Autore C.Iacobelli,M.Ajme, G. Brunetti Casa editrice Juvenilia Moduli Ø Ambiente Relazionale Ø Reti di computer Ø Pagine Statiche e dinamiche AMBIENTE Ø Gestione RELAZIONALE delle risorse- New economy Basi di dati e DBMS Progettazione di un database Modello concettuale e logico associazioni Interrogazioni Linguaggio SQL istruzioni Funzioni di aggregazione count, avg, sum, max, min, goup by, order by Utilizzo dell ambiente Access RETI DI COMPUTER Informazioni in rete Modello client server peer to peer Mezzi di trasmissione Modalità di trasmissione Classificazione di reti Reti senza fili Topologia di reti Modello ISO/OSI Apparati di rete INTERNET Architettura di INTERNET Protocolli TCP/IP

52 Servizi in INTERNET Sviluppo di INTERNET e Web PAGINE STATICHE E DINAMICHE Siti e portali Pagine web-e server web Linguaggio HTML Fogli stile Programmazione nel web Linguaggio PHP Ambiente relazionale Mysql GESTIONE DELLE RISORSE - NEW ECONOMY Sistemi informativi Azienda in rete Sistema informativo aziendale Evoluzione dei sistemi informativi Lavoro di gruppo Software per l azienda Figure professionali Commercio elettronico Reti wireless e sicurezza Telefonia cellulare Internet e cellulari Sicurezza informatica: rischi, sicurezza dati e programmi,controllo degli accessi,, password Crittografia :algoritmo e chiave,crittografia a chiave pubblica Firma digitale :validità giuridica dei documenti elettronici,diffusione nella pubblica amministrazione,kit firma digitale Posta elettronica certificata PEC Sicurezza reti wireless. Sniffing,accesso non autorizzato,sostituzione del SID Gateway e firewall Crimini informatici Conoscenze sulla Privacy e diritto di autore

53 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO Sistema di elaborazione usato : - P.C: Intel core 2 duo Comandi di Sistema Operativo : Windows- XP Utilizzo Pacchetto applicativo: Office 2007 (ACCESS) Utilizzo del pacchetto Xamp Browser : Explorer,Mozilla Siracusa DOCENTE Prof. Luisa Campisi

54 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO F. INSOLERA anno scolastico 2014/2015 Programma di laboratorio svolto nelle ore di INFORMATICA Classe V Bsi Prof.ssa Luisa Campisi I.T.P. Tola Daniela Html Editor di testo :notepad++ Browser: internet explorer, mozilla struttura di un tag struttura di una pagina web il testo i link titoli, paragrafi, contenitori gli elenchi tabella: struttura di base modulo:struttura di base immagini Foglio stile CSS In linea Incorporati Esterni Sintassi Attributi Box Pagina dinamica ApacheFriends XAMPP version Apache MySql Php Sistema: Windows Xp Professional DOCENTE Computer: Processore Pentium Dual-core

55 I.I.S.S. F. INSOLERA SIRACUSA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE SVOLTO DAL PROF. SALVATORE DI BENEDETTO NELLA CLASSE V B SI (FINO AL 09 MAGGIO 2015) Libro di Testo: Astolfi, Barale & Ricci Nuovo Domani in azienda 3 - Tramontana TOMO 1 MODULO 1: LA CONTABILITA, I BILANCI E LA FISCALITA D IMPRESA UNITA 1: LA CONTABILITA GENERALE: Le immobilizzazioni Il leasing Le operazione di compravendita - Lo smobilizzo dei crediti commerciali Il factoring - Il personale dipendente - Gli incentivi pubblici alle imprese - Le scritture di assestamento Le scritture di completamento - Le scritture di integrazione - Le scritture di rettifica - Le scritture di ammortamento - Le scritture di epilogo e di chiusura. UNITA 2: IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO: I profili della comunicazione aziendale - Il sistema informativo di bilancio - I principi contabili - Il bilancio secondo gli IAS - La revisione contabile - L interpretazione del bilancio. UNITA 3: L ANALISI DI BILANCIO: Le finalità dell analisi di bilancio - L analisi per indici - L'analisi per flussi I rendiconti finanziari. UNITA 4: L ANALISI DEI BILANCI SOCIALI E AMBIENTALI: La comunicazione socio-ambientale Il bilancio socio-ambientale. UNITA 5: IL REDDITO FISCALE D IMPRESA E LE IMPOSTE DIRETTE Il reddito fiscale di impresa - La determinazione del reddito fiscale d impresa Le norme fiscali relative ai beni strumentali - La svalutazione fiscale dei crediti - La valutazione fiscale delle rimanenze Le imposte dirette sul reddito di impresa - La determinazione dell IRES - La dichiarazione dei redditi - L imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). MODULO 2: LA LOGISTICA UNITA 1: LA LOGISTICA E LA GESTIONE DEL MAGAZZINO: Outsourcing Qualità del servizio Il magazzino Le scorte L indice di rotazione e l indice di durata.

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ Docenti: Colombo Maria Silvia,Muratore Carmela, Colombo Leonardo, Balletta Giuseppe e Caruso Francesco Classi: 5A Igea, 5B Igea, 5C Igea, 5A Mercurio, 5B Mercurio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: V A settore: servizi - indirizzo: servizi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a ) Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/661628 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa A.M.PANCINO Classe 5 A AFM materia Economia Aziendale anno scolastico 2015//2016 Obiettivi generali

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI ( R.I.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 2 di Gallo Sirsi ed. Minerva Scuola Classe/Sezione Terza Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale classe quinta AFM/SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA TOMO 1 MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. CINZIA FAVRETTO Classe II R Materia Economia Aziendale Anno scolastico 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera - (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-Mail: mail@itcgfermi.it PIANO di LAVORO PROF.

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli