Un interpretazione meccanica di criteri geometrici per il dimensionamento dei piedritti di un arco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un interpretazione meccanica di criteri geometrici per il dimensionamento dei piedritti di un arco"

Transcript

1 Actas del Cuarto Congreso Nacional de Historia de la Construcción, Cádiz, enero 2005, ed. S. Huerta, Madrid: I. Juan de Herrera, SEdHC, Arquitectos de Cádiz, COAAT Cádiz, Un interpretazione meccanica di criteri geometrici per il dimensionamento dei piedritti di un arco Danila Aita Nell ambito della stereotomia alcune problematiche di carattere essenzialmente statico e meccanico, come ad esempio il tracciamento della curva d intradosso di un arco, il problema dell inclinazione dei giunti o quello del dimensionamento dei piedritti, sono risolte mediante l utilizzo di criteri geometrici. Nel presente lavoro vengono esaminate alcune regole geometriche proposte da Rodrigo Gil de Hontañón (XVI sec.) relative al dimensionamento dei piedritti e della sovrastruttura in un arco. Il comportamento meccanico del sistema arco-piedritti viene studiato attraverso il metodo delle aree di stabilità (Durand-Claye ), per mezzo del quale è possibile determinare l insieme delle soluzioni simultaneamente compatibili con l equilibrio della struttura e con la resistenza del materiale. Per le tipologie «geometriche» in esame viene individuato il grado di stabilità al variare della resistenza del materiale e dei parametri geometrici in gioco. I PROBLEMI GEOMETRICI PRESENTI NEI TRATTATI DI STEREOTOMIA Nel corso dei secoli, i trattati di coupe de pierres hanno costituito un vero e proprio corpus di regole empiriche relative al taglio delle pietre. Ma il fatto sorprendente è che tali trattati - persino quelli pubblicati dopo la nascita della moderna meccanica delle strutture si confrontino da un punto di vista essenzialmente geometrico con questioni di carattere statico e meccanico. In tale contesto, ad esempio, il problema del taglio dei conci relativamente al loro spessore e all inclinazione dei giunti o quello del dimensionamento dei piedritti in un arco sono risolti mediante l utilizzo di regole geometriche. D altra parte, nel suo Secret d architecture del 1642, Jousse definisce con la parola trait l arte di tracciare schemi a grandezza reale dell appareil di strutture in pietra, dai quali sia possibile ricavare le sagome per il taglio dei conci. Tale applicazione particolare della geometria al tracciato delle volte è più generalmente conosciuta con il nome di stereotomia (Pérouse de Montclos 1982, 84). Con un significato più specifico, nel titolo della sua opera Frézier definisce la stereotomia come «la théorie et la pratique de la coupe des pierres et des bois» (Frézier ). Altri autori francesi, come Philibert De l Orme (1567), Girard Desargues (1640), Mathurin Jousse (1642), François Derand (1643) e Abraham Bosse (1643) hanno indicato con coupe des pierres i metodi secondo i quali si tagliano i conci di un arco o di una volta, ponendo l attenzione sugli aspetti geometrici di tale arte. Solo Philippe de La Hire, nel suo trattato di stereotomia rimasto inedito, scrive: «Les ouvriers appellent la science du trait dans la coupe des pierres, celle qui enseigne à tailler et à former séparément plusieurs pierres, en telle sorte qu étant jointes toutes ensemble dans l ordre qui leur est convenable, elles ne composent qu un massif qu on peut considérer com-

2 2 D. Aita me une seule pierre» (La Hire ). In questo passaggio per la prima volta in un trattato di coupe des pierres sembra posta come condizione necessaria per una buona progettazione di una struttura voltata l impossibilità di attivazione di cinematismi tra le parti e, quindi, una condizione di equilibrio. Tuttavia nel manoscritto di de La Hire vengono trattati gli argomenti più comuni relativi al taglio delle pietre, utilizzando costruzioni geometriche. Eppure, come è noto, nonostante che le formulazioni delle prime teorie scientifiche sulle strutture ad arco risalgano solo al XVIII secolo, a quell epoca l arte del costruire aveva già permesso la realizzazione di capolavori architettonici progettati secondo criteri di grande stabilità. Risulta così di particolare interesse, in assenza di precise giustificazioni di carattere statico e meccanico, esaminare i criteri geometrici di dimensionamento che hanno guidato la progettazione di tali architetture. Rimandando ai riferimenti citati in bibliografia per quanto riguarda lo studio da un punto di vista meccanico del problema del taglio dei conci e dell inclinazione dei giunti in un arco (Aita 2001; Aita, Corradi 2002; Aita 2003; Aita, Froli 2003), nel presente lavoro vengono esaminate alcune regole geometriche relative al dimensionamento dei piedritti e della sovrastruttura in un arco, proposte da Rodrigo Gil de Hontañón, architetto del XVI secolo (García 1681). Il comportamento meccanico del sistema strutturale arco-piedritti viene studiato attraverso una rilettura critica del metodo di Durand-Claye (1867; 1868), detto anche metodo delle aree di stabilità, per mezzo del quale è possibile determinare l insieme delle soluzioni (in termini di curva delle pressioni) simultaneamente compatibili con l equilibrio della struttura e con la resistenza del materiale. Lo spessore e l altezza dei piedritti di un arco. Le regole geometriche di Rodrigo Gil de Hontañón Nei trattati di stereotomia è possibile rintracciare varie regole di dimensionamento, di natura prevalentemente geometrica. Il problema del dimensionamento dei piedritti di un arco, oggetto del presente studio, è esaminato ad esempio da Derand nel suo trattato (1643), ove egli riporta la nota regola, probabilmente antecedente (Huerta 2002); ancora, una regola per il dimensionamento dei piedritti è proposta da Gautier nel suo Traité des ponts (1765). Il Frézier nel suo trattato di stereotomia ( ) riporta la regola di Derand, usata comunemente dagli scalpellini, e quella di Gautier, descrivendo anche gli studi sulla spinta degli archi elaborati da De La Hire e da Couplet e i risultati sperimentali di Danyzy. Se le regole geometriche di Derand e Gautier stabiliscono lo spessore dei piedritti quando sia assegnata la sola curva d intradosso dell arco, di maggiore interesse appaiono le 7 regole per il dimensionamento dei piedritti di un arco o di una volta contenute nel trattato di architettura di Rodrigo Gil de Hontañón del XVI sec., purtroppo noto solo attraverso la rielaborazione fattane dall architetto Simón García nel suo Compendio de Architectura (1681). Le regole 1, 5, 6 e 7 si basano su un sistema di proporzioni geometrico e vengono applicate a forme rinascimentali; esse derivano dallo sviluppo delle antiche regole medievali di dimensionamento in chiave geometrica. Le regole 2, 3 e 4 si basano, invece, su un sistema antropometrico e algebrico di matrice vitruviana e sono applicate al dimensionamento di volte gotiche. In particolare, la prima regola geometrica costituisce un possibile precedente della regola di Derand e prescrive che, per un arco semicircolare, lo spessore del piedritto debba essere 1/4 della luce dell arco (misurata all intradosso). Ma, mentre Derand e Gautier non considerano, ai fini del dimensionamento, né lo spessore del concio, né l altezza della sovrastruttura, Rodrigo Gil de Hontañón fornisce altre 3 regole, derivate probabilmente da considerazioni sperimentali, in cui entrano in gioco anche questi parametri. La quinta e la sesta regola geometrica, infatti, consentono di determinare, per un arco semicircolare, la quota massima del piano orizzontale della sovrastruttura e lo spessore dei piedritti, noto il raggio d intradosso R. Con la settima regola si considerano come parametri in gioco anche l altezza dei piedritti e lo spessore dell arco, differente da quello dei piedritti. Tale regola, pertanto, testimonia più delle altre una certa percezione statica e meccanica del sistema arco-piedritti, mettendo in relazione la stabilità della struttura con parametri geometrici significativi da un punto di vista strutturale. Viene considerato anzitutto un arco semicircolare (fig. 1) di cui siano noti il raggio d intradosso R e lo

3 Un interpretazione meccanica di criteri geometrici 3 spessore del concio h = 1/6 l, ove l = 2R rappresenta la luce d intradosso La costruzione inizia dividendo l in tre parti eguali. Lo spessore del piedritto è determinato dalla lunghezza del segmento CE, pari ad 1/3 l. A partire da A, che è il punto più alto dell estradosso, si traccia poi la semiretta AC, che interseca in D il lato interno del piedritto. Il segmento DE definisce l altezza massima H del piedritto e misura (1+1/3)l. L altezza L della sovrastruttura è determinata dall intersezione della verticale passante per A con l arco di cerchio di centro E e raggio l + h. Figura 2 La settima regola di Rodrigo Gil de Hontañón. Secondo arco LE, ovvero dalla misura della distanza di L dall imposta dell arco più vicina. L altezza massima della sovrastruttura è determinata come nell esempio precedente. Figura 1 La settima regola di Rodrigo Gil de Hontañón. Primo arco In seguito viene considerato un arco semicircolare di cui siano noti il raggio d intradosso R, lo spessore del concio h = 1/5 l (ove l = 2R) e l altezza del piedritto H = 3R (fig. 2). Lo spessore del piedritto viene determinato tracciando la retta HK dalla sommità H dell estradosso all imposta K del lato interno del piedritto. Essa intersecherà il diametro d intradosso dell arco in L. Lo spessore del piedritto sarà dato da IL METODO DI DURAND-CLAYE: UNA PROCEDURA GRAFICA PER VALUTARE LA STABILITÀ DI UN ARCO CON RIFERIMENTO ALL EQUILIBRIO DELLA STRUTTURA E ALLA RESISTENZA DEL MATERIALE Per valutare il grado di stabilità corrispondente agli archi progettati in accordo con le regole di Rodrigo Gil, verrà in questa sede utilizzato un metodo grafico elaborato da Durand-Claye nel Come scrisse l autore stesso, tale procedura si prefigge di verificare, «s il existe des solutions d équilibre compatibles avec un effort-limite donné» (Durand-Claye 1867: 66). E possibile qui riconoscere una forma particolare di ciò che oggi indichiamo come safe theorem dell analisi limite. Questo teore-

4 4 D. Aita ma era già implicito nelle condizioni di stabilità fornite dagli sviluppi delle teorie settecentesche sull arco in muratura (Michon 1857). Ora, però, l intervallo di soluzioni è ristretto per tener conto dell effettiva resistenza del materiale di cui la struttura è costituita. Ovviamente, la condizione ultima secondo Durand- Claye non è la condizione di collasso dell analisi limite, a meno che non si assuma infinita resistenza a compressione e si trascuri la resistenza a trazione. Il metodo di Durand-Claye è stato descritto in alcuni lavori citati in bibliografia (Foce-Sinopoli 2001; Foce-Aita 2003; Aita-Barsotti-Bennati-Foce 2003; Aita-Barsotti-Bennati-Foce in corso di pubblicazione) nel corso dei quali, sottolineando il suo ruolo di razionale mediazione tra analisi elastica e analisi limite, è stato esteso considerando anche la presenza di resistenza a trazione e la possibilità di una distribuzione lineare a tratti delle tensioni a compressione. Rimandando ad essi, pertanto, in questa sede il metodo di Durand-Claye non sarà illustrato in dettaglio. Basti qui ricordare che esso consente di determinare, nella sezione in chiave di un arco simmetrico, l area di stablilità della struttura ad arco, ovvero il luogo degli estremi dei vettori rappresentativi delle spinte ammissibili con riferimento sia all equilibrio della struttura, sia alla resistenza del materiale di cui essa è costituita. Se tale area si riduce a un punto, può sorgere un meccanismo di collasso. Secondo il Figura 3 Il metodo di Durand-Claye modello adottato da Durand-Claye, la muratura è descritta come un materiale non resistente a trazione ma in grado di sopportare una limitata tensione massima di compressione di intensità pari a c. Si consideri la porzione di arco compresa tra il giunto in chiave c 0 d 0 e un generico giunto (fig. 3). Si denoti con W( i ) il peso della porzione c 0 d 0 e dell eventuale sovrastruttura, agente sul tratto d 0, con N( i ) la forza normale al giunto, con P la spinta in chiave e con e l eccentricità del suo punto di applicazione. Assumendo l usuale legge di distribuzione delle tensioni nella generica sezione, con possibilità di parzializzazione della sezione, è possibile tracciare l area i contenente la forza normale N( i ) compatibile con la resistenza a compressione c e le corrispondenti curve i e i nella sezione in chiave, determinate imponendo le condizioni di equilibrio del concio c 0 d 0. Le spinte in chiave P ammissibili rispetto all equilibrio del concio c 0 d 0 e alla resistenza del materiale sono rappresentate da vettori orizzontali i cui estremi giacciono entro l area A r,i definita dal quadrilatero r i s i p i q i delimitato dalle curve i, i, c 0 0 e d 0 0. Per tenere in conto anche della possibilità di traslazioni mutue lungo il giunto c j d j, è sufficiente condurre per un generico punto a appartenente al giunto il cono d attrito definito dall angolo d attrito, applicare idealmente in a il peso W( j ) e considerare le due spinte orizzontali corrispondenti a risultanti aventi, rispettivamente, la medesima direzione dei lati del cono. Queste spinte definiscono in chiave due linee verticali H and H +. L area A da esse delimitata contiene gli estremi delle spinte compatibili con t t s,j l angolo d attrito assegnato. Se si ripete l operazione per ogni giunto i, è possibile definire l area di stabilità A comune a tutte le aree A i = A r,i A s,i. Per un arco ben progettato, caratterizzato da un alto coefficiente d attrito, l area di stabilità è un quadrilatero curvilineo del tipo r i s i p j q j, nel senso che esso corrisponde ai giunti e c j d j. La sua forma e la sua dimensione forniscono utili informazioni sul grado di stabilità della struttura, sulla posizione delle spinte ammissibili e sulla collocazione dei giunti maggiormente sollecitati. Quando l area di stabilità si riduce a un punto, viene raggiunta la condizione limite ed è possibile un unico valore della spinta. Supponiamo che il quadrilatero r i s i p j q j sia l area di

5 Un interpretazione meccanica di criteri geometrici 5 stabilità di un arco caratterizzato da un alto coefficiente d attrito e da una resistenza a compressione c. Diminuendo c, l area risip j q j si ridurrà progressivamente fino a divenire un singolo punto per un certo valore limite c,min. Il rapporto v = c / c,min fornisce il coefficiente di sicurezza dell arco, in accordo con il metodo di Durand-Claye. P r, i min ( i ): P r, i max ( i ): tradosso, quando la spinta è applicata in chiave all estradosso d 0 ; per la rotazione attorno allo spigolo d intradosso, quando la spinta è applicata in chiave all intradosso c 0 ; per la rotazione attorno allo spigolo di estradosso, quando la spinta è applicata in chiave all intradosso c 0 ; VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA DI STRUTTURE AD ARCO DIMENSIONATE IN ACCORDO ALLA SETTIMA REGOLA GEOMETRICA DI RODRIGO GIL DE HONTAÑÓN Consideriamo la tipologia di struttura ad arco riportata da Rodrigo Gil de Hontañón nell ambito della settima regola di dimensionamento, ovvero un arco in muratura semicircolare a giunti radiali (fig. 1 e fig. 2), di luce l e raggio R con riferimento all intradosso. Siano h, H, B, L,, t e c, rispettivamente, lo spessore costante della sezione trasversale dell arco, l altezza e la larghezza dei piedritti, l altezza della sovrastruttura misurata a partire dalle imposte dell arco, il peso specifico e la resistenza a trazione e a compressione del materiale muratura. Mostreremo qui di seguito alcuni risultati ottenuti applicando il metodo di Durand-Claye all analisi strutturale del primo e del secondo arco descritto nella settima regola geometrica di Rodrigo ponendo l = 2R = 1000 cm e ipotizzando che la struttura portante, formata dal sistema arco-piedritti, e la sovrastruttura siano costituite da un materiale tipo muratura avente le seguenti caratteristiche: t = 0 dan/cm 2 ; c = 200 dan/cm 2 ; = dan/cm 3. Negli esempi analizzati si è inoltre considerato un alto valore del coefficiente d attrito, escludendo la possibilità di scorrimento mutuo tra le porzioni di struttura. Con riferimento a Fig. 3, si consideri la condizione di equilibrio limite del concio c 0 d 0, sotteso dall angolo i e soggetto alla spinta orizzontale in chiave P, al peso W( i ) sopra definito, con riferimento ai movimenti rigidi di rotazione attorno allo spigolo di intradosso o di estradosso. I corrispondenti valori della spinta in chiave sono dati da: P min ( i ): P max ( i ): per la rotazione attorno allo spigolo d intradosso, quando la spinta è applicata in chiave all estradosso d 0 ; per la rotazione attorno allo spigolo di es- Primo arco In accordo alla costruzione proposta da Rodrigo, le dimensioni dell arco (fig. 1) sono date da: l = 2R = cm h = 166,7 cm H = 1.333,3 cm B = 333,3 cm L = 1.057,8 cm Come si può osservare dalla figura 4, l arco è stabile in quanto esiste un area di stabilità estesa. Figura 4 Area di stabilità determinata con il metodo di Durand-Claye per il primo arco Lasciando inalterate le dimensioni dell arco e riducendo la resistenza a compressione c fino al valore limite c,min = 23,64 dan/cm 2, l area di stabilità si riduce ad un punto (fig. 5) e l arco collassa per rotazione, come in figura 6, con la formazione di cinque cerniere: all estradosso in chiave, all intradosso in

6 6 D. Aita corrispondenza del giunto definito da = 63 e all estradosso in corrispondenza dell imposta del piedritto. Si ha infatti: max P ( = 63 ) = min P (H = 1.333,3 cm, c = c,min = 23,64 cm) = 266,1 dan. Il coefficiente di sicurezza della struttura in accordo con il metodo di Durand-Claye è, pertanto, v = c / c,min = Se invece, lasciando inalterata la resistenza a compressione ( c = 200 dan/cm 2 ) e gli altri parametri dimensionali, si aumenta l altezza dela sovrastruttura fino al valore limite L max = cm, l arco collassa per rotazione e si ha (fig. 7): Figura 5 Collasso per rotazione quando c = c,min. L area di stabilità si riduce ad un punto P ( = 63 ) = min P (H = cm, L = L max = cm) = 617,1 dan. Figura 7 Collasso per rotazione quando L = L max. L area di stabilità si riduce ad un punto Il rapporto L max / L = 1,86 fornisce indicazioni sul grado di stabilità dell arco con riferimento all altezza massima del sovraccarico. Considerando i valori di partenza, aumentiamo ora l altezza del piedritto, fino al valore H max = cm. L arco collassa per rotazione e si ha (fig. 8): Figura 6 Collasso per rotazione del primo arco quando c = c,min max P ( = 63 ) = min P (H = H = cm) = max = 233,3 dan.

7 Un interpretazione meccanica di criteri geometrici 7 Il rapporto H max / H = 1,91 fornisce il grado di sicurezza dell arco con riferimento all altezza massima del piedritto. Il rapporto B / B min = 1,31 fornisce il grado di sicurezza dell arco con riferimento allo spessore minimo del piedritto. Secondo arco Anche per il secondo arco (fig. 2) è possibile svolgere considerazioni analoghe. In questo caso i parametri dimensionali sono dati da: l = 2R = cm h = 200 cm H = cm B = 340,9 cm L = 1.090,9 cm Figura 8 Collasso per rotazione quando H = H max. L area di stabilità si riduce ad un punto Come si può osservare da figura 10, anche questo arco è stabile in quanto l area di stabilità è estesa. Partendo sempre dai valori iniziali, diminuiamo ora lo spessore del piedritto, fino al valore B min = 254,4 cm. Anche in questo caso l arco collassa per rotazione e si ha (fig. 9): max P ( = 63 ) = min P (H = 1.333,3 cm, B = B min = 254,4 cm) = 233,3 dan. Figura 10 Area di stabilità determinata con il metodo di Durand-Claye per il secondo arco In questo caso il valore limite della resistenza a compressione è dato da c,min = 21,35 dan/cm 2, in corrispondenza del quale l arco collassa per rotazione analogamente al caso precedente e: Figura 9 Collasso per rotazione quando B = B min. L area di stabilità si riduce ad un punto max P ( = 67,5 ) = min P (H = cm, c = c, min = 21,35 cm) = 253,7 dan, mentre v = c / c,min = 9,37, maggiore rispetto al coefficiente di sicurezza prima ottenuto.

8 8 D. Aita Il valore limite dell altezza della sovrastruttura è dato, invece, da L max = 2469 cm, per cui si ha: max P ( = 63 ) = min P (H = cm, L = L max = cm) = dan. Anche in questo caso il rapporto L max / L = 2.26 è maggiore rispetto a quello ottenuto per il primo arco. L altezza massima del piedritto risulta essere H max = cm, per cui si ha: max P ( = 63 ) = min P (H = H = cm) = max = 213,8 dan. Il rapporto H max / H = 2,31 risulta maggiore rispetto a quello corrispondente al primo arco. Lo spessore minimo del piedritto, in questo caso, è dato da B min = cm, in corrispondenza del quale si ha: max P ( = 63 ) = min P (H = cm, B = B min = 241,7 cm) = 213,8 dan. Il rapporto B / B min = 1,41 risulta maggiore rispetto a quello precedente. Complessivamente, pertanto, il secondo arco è più «sicuro» rispetto al primo. E interessante osservare che il meccanismo di collasso è analogo nei differenti casi esaminati (meccanismo per rotazione). Inoltre, in entrambi gli archi esaminati, le due spinte in chiave corrispondenti al collasso per rotazione che si verifica per il raggiungimento dell altezza massima o dello spessore minimo dei piedritti hanno lo stesso valore, ovvero = min P (H = H ) = min P (H, max max max B = B min ). CONCLUSIONI La rilettura in chiave meccanica delle regole proposte da Rodrigo Gil de Hontañón attraverso il metodo di Durand-Claye dimostra che esse, pur essendo di incerta derivazione, consentono la progettazione di strutture ad arco caratterizzate da un adeguato coefficiente di sicurezza, con riferimento sia ai parametri geometrici, sia alla resistenza del materiale. Per quanto non sia possibile riconoscere in esse una chiara origine da considerazioni di carattere statico o meccanico, tali regole mettono in relazione parametri geometrici significativi a livello strutturale (altezza della sovrastruttura, spessore e altezza dei piedritti, spessore dei conci dell arco), che testimoniano una effettiva percezione del comportamento strutturale del sistema arco-piedritti fondata sull esperienza diretta o sulle cognizioni empiriche consolidatesi nell ambito dell arte del costruire. RINGRAZIAMENTI Un ringraziamento speciale a Gabriele Mazzei, autore delle immagini riportate nel presente lavoro, per la preziosa collaborazione. LISTA DI REFERENZE Aita, D Una possibile rilettura del problema dell arco tra geometria e meccanica. In Atti del XV Congresso AIMETA di meccanica teorica e applicata (Taormina, settembre 2001). Memoria: su CD rom. Sommario: SP_ST_02. Aita, D.; M. Corradi On the equilibrium of the flat arch with joints that have neither friction nor cohesion. In Becchi, A.; Corradi, M.; Foce, F.; Pedemonte, O. (eds.), Towards a history of construction. Dedicated to Edoardo Benvenuto, series Between mechanics and architecture, Basel: Birkhäuser. Aita, D Between geometry and mechanics: a re-examination of the principles of stereotomy from a statical point of view. In Proceedings of the first international congress on construction history (Madrid, 20 th 24 th January 2003). Vol. I Madrid: Instituto Juan De Herrera. Aita, D; M. Froli Tra stereotomia, statica e cinematica: indagine teorico-sperimentale sull equilibrio allo scorrimento di archi tozzi a conci rigidi. In Atti del XVI Congresso AIMETA di meccanica teorica e applicata (Ferrara, 9-12 settembre 2003). Sommario, 148. Memoria: su CD rom. Aita D.; R. Barsotti; S. Bennati; F. Foce Soluzioni esplicite per l analisi elastica non lineare e l analisi limite di strutture ad arco in muratura. In Atti del XVI Congresso AIMETA di meccanica teorica e applicata (Ferrara, 9 12 settembre 2003). Sommario, 149. Memoria: su CD rom. Aita, D.; R. Barsotti; S. Bennati; F. Foce. In corso di pubblicazione. The statics of pointed masonry arches between «limit» and «elastic» analysis. Arch Bridges - ARCH 04, Barcelona 2004.

9 Un interpretazione meccanica di criteri geometrici 9 Bosse, A La pratique du trait à preuves de Mr Desargues Lyonnais, pour la coupe des pierres en l architecture, par A. Bosse... París: P. des Hayes. De l Orme, P Le premier tome de l architecture. Paris: Morel. Derand, F L architecture des voûtes, ou l art des traits et coupe des voûtes,... par François Derand Paris: S. Cramoisy Desargues, G Brouillon project d exemple d une manière universelle du S. G. D. L. Touchant la pratique du trait à preuves pour le coupe des pierres en architecture; et de l éclarissement d une manière de réduire au petit pied en perspective comme en géométral, et de tracer tous quadrants plats d heures égales au soleil. Paris. Durand-Claye, A Note sur la vérification de la stabilité des voûtes en maçonnerie et sur l emploi des courbes de pression. In Annales des ponts et chaussées. Vol. 13: Durand-Claye, A Note sur la verification de la stabilité des arcs métalliques et sur l emploi des courbes de pression. In Annales des ponts et chaussées. Vol. 15: Foce F.; A. Sinopoli Stability and strength of materials for static analysis of masonry arches: Durand-Claye s method. In C. Abdunur (ed.), Arch 01-Third Int. Conf. on Arch Bridges, París: Presses de l École Nat. des Ponts et Chaussées. Foce F.; D. Aita Between limit and elastic analysis. A critical re-examination of Durand-Claye s method. In S. Huerta (ed.), Proc. First International Congress on Construction History. Vol II Madrid: Instituto Juan de Herrera. Frézier, A.F La théorie et la pratique de la coupe des pierres et des bois pour la construction des voûtes et autres parties des bâtimens civils et militaires ou traité de stéréotomie à l usage de l architecture. Strasburg-Paris. García, S Compendio de architectura y simetria de los templos conforme a la medida del cuerpo humano con algunas demostraciones de geometria, año Biblioteca Nacional, ms Madrid. Huerta, S The medieval scientia of structures: the rules of Rodrigo Gil de Hontañón. In Becchi, A.; M. Corradi; F. Foce; O. Pedemonte. (eds.), Towards a history of construction. Dedicated to Edoardo Benvenuto, series Between mechanics and architecture Basel: Birkhäuser. Jousse, M Le secret d architecture, decouvrant fidelement les traits géométriques, couppes & dérobemens decessaires dans les Bastimens. La Flèche: G. Griveau La Hire, P. de Traité de la coupe des pierres. Bibliothèque de l Institut, ms Paris. Michon, P. F Instruction sur la stabilité des voûtes et des murs de revêtement. Metz: Lithographie de l École d Application. Pérouse de Montclos, J.- M L architecture à la française, XVIe, XVIIe, XVIIIe siècles. 84. Paris: Picard.

10

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA Giornata di aggiornamento - CIAS Archi e volte in muratura: diagnosi e consolidamento Sassari, venerdì 11 febbraio 2005 ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A L arco in muratura. Ing. Emanuele Zamperini

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A L arco in muratura. Ing. Emanuele Zamperini CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 L arco in muratura L ARCO Terminologia di base (concio di) chiave estradosso piano di imposta sezione alle reni spalla o piedritto 30 freccia

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco 14 ARCHI E VOLTE 14.1 L elemento costruttivo arco L arco è una struttura essenzialmente compressa, impiegata generalmente per coprire forti luci (come quelle dei ponti): il suo sviluppo si deve infatti

Dettagli

IL CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA SULLA STEREOTOMIA E I MATERIALI LAPIDEI DA COSTRUZIONE, PALAZZO LA ROCCA, RAGUSA IBLA

IL CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA SULLA STEREOTOMIA E I MATERIALI LAPIDEI DA COSTRUZIONE, PALAZZO LA ROCCA, RAGUSA IBLA IL CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA SULLA STEREOTOMIA E I MATERIALI LAPIDEI DA COSTRUZIONE, PALAZZO LA ROCCA, RAGUSA IBLA Il Centro Internazionale di Ricerca sulla stereotomia e i materiali lapidei da

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale Unità I muri di sostegno 1 Verifica di stabilità globale Per effetto di molteplici cause e principalmente: il terreno costituente il terrapieno si presenta incoerente e giace su strati inferiori coerenti;

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

I PONTI IN MURATURA. La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry

I PONTI IN MURATURA. La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry I PONTI IN MURATURA La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry Effettuare il progetto di massima e le verifiche del ponte ad arco destinato al solo transito pedonale, da realizzare in conci di materiale

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali A.A. 2011-2012 Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@unica.it

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Elementi di Statica Grafica

Elementi di Statica Grafica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria.. 006/007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. lessandro Palmeri Lezione n. 4: Un corpo rigido è in equilibrio se e solo sono

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Il disegno archite0onico

Il disegno archite0onico La scala è un elemento edilizio che permette il collegamento fra piani posti a quote diverse tramite una serie di gradini formati da un elemento orizzontale (pedata) e uno verticale (alzata). In particolare,

Dettagli

Introduzione ad archi volte e cupole

Introduzione ad archi volte e cupole Introduzione ad archi volte e cupole 1 Definizioni Arco semplice Volta a crociera Volta a botte Volta a padiglione 2/75 Definizioni Tagliando una volta a botte su pianta rettangolare con due piani verticali

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

modulo D I ponti La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry Dimensionamento di massima

modulo D I ponti La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry Dimensionamento di massima 1 ESERCIZIO SVOLTO La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry Effettuare il progetto di massima e le verifiche del ponte ad arco destinato al solo transito pedonale, da realizzare in conci di materiale

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

elementi di STATICA DELL'ARCO

elementi di STATICA DELL'ARCO Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì elementi di STATICA DELL'ARCO AGGIORNAMENTO DEL 30/09/015 Definizioni e nomenclatura L'arco, in architettura,

Dettagli

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati LABORATORIO DI GEOMETRIA COSTRUZIONI DI BASE DI POLIGONI 1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati Si costruisce un segmento AB, base del triangolo, ed un segmento CD, lato obliquo. Si

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE

LA SPINTA DELLE TERRE LA SPINTA DELLE TERRE Per spinta delle terre, si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un muro o un qualsiasi paramento atto ad impedire il franamento del masso di terra.

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica Capitolo 3 Cinematica e Dinamica 3.1 Cinematica del Manovellismo Centrato Una volta aver calcolato dimensioni e masse caratteristiche del motore nel suo complessivo e di ogni singolo componente dello stesso,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE pag. 1 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Trasformazione geometrica Movimento rigido Traslazione Simmetria Costruzione di due punti simmetrici rispetto ad una retta Poligoni aventi assi di simmetria Rotazione

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Vettori paralleli e complanari

Vettori paralleli e complanari Vettori paralleli e complanari Lezione n 9 1 (Composizione di vettori paralleli e complanari) Continuando lo studio delle grandezze vettoriali in questa lezione ci interesseremo ancora di vettori. In particolare

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16) LA PROSPETTIVA - SECONDA PARTE. ESEMPI 144-151 Rette parallele al geometrale Sia data una retta r parallela

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Geometria degli origami

Geometria degli origami UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA TESI DI LAUREA Geometria degli origami Relatore Candidato Ch.ma Prof.ssa Mariacarmela

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata progressiva. 21/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata progressiva. 21/34 21/34 RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE Meccanismo di crisi simile a quello delle travi curve, indotto dalla geometria della trave stessa. Sezioni ove la crisi si è manifestata non sono più quelle

Dettagli

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012 Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di OPERE DI SOSTEGNO A.A. 2011-2012 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GEOMETRIA ANALITICA Il piano cartesiano rof. Calogero Contrino iano cartesiano Su un piano, si considerino due rette incidenti, sulle quali siano fissati due sistemi di ascisse. Si trasli una delle

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (ig. 1), è soggetta ad una orza di trazione P=50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number

TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number 1.0 20161214.01) Copyright of HISTRA s.s.r.l. ITALY MODELLAZIONE E LETTURA DELLA RISPOSTA

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LO SPETTRO DI RISPOSTA Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LO SPETTRO DI RISPOSTA Premessa Nella pratica professionale quando si effettua un calcolo considerando le azioni sismiche si deve tener

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Pagina 1/1 DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Norme e metodi di riferimento - ASTM C1197-09 Standard Test Method for In Situ Measurement

Dettagli