Osservatorio economico locale del Comune di Follonica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio economico locale del Comune di Follonica"

Transcript

1 Osservatorio economico locale del Comune di Follonica Nota statistica su alcuni aspetti strutturali del sistema economico e produttivo del Comune di Follonica Grosseto, Aprile 2011

2 INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 LO SCENARIO SOCIO-DEMOGRAFICO... 4 LA POPOLAZIONE RESIDENTE... 4 L ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI... 8 LA POPOLAZIONE STRANIERA IL SISTEMA PRODUTTIVO DEL COMUNE DI FOLLONICA ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE IL CREDITO LA DOTAZIONE BANCARIA SUL TERRITORIO L OPERATIVITÀ DEL SISTEMA BANCARIO Il presente rapporto è stato realizzato dal COAP-Azienda Speciale della CCIAA di Grosseto Gruppo di lavoro Responsabile Ufficio Studi della CCIAA di Grosseto Dott. Mauro Schiano Direttore Operativo COAP Dott. Luca Bilotti Coordinatore delle attività di progetto Professore a contratto Università degli Studi di Siena Dott. Fabio Ferretti

3 PREMESSA La quinta edizione della nota statistica dell Osservatorio Economico Locale dell Amministrazione Comunale di Follonica conferma l impegno nel fornire continuità alle informazioni statistiche offerte nell ambito dell Osservatorio Economico del Comune di Follonica. Come nelle precedenti edizioni, la nota statistica del 2010 analizza, con l ausilio di tabelle e grafici, gli aspetti riguardanti lo scenario socio-demografico, con particolare riferimento alle presenze straniere, le caratteristiche del sistema produttivo locale e il sistema del credito. La serie storica costruita nel corso degli scorsi anni si è arricchita dei dati statistici necessari ad evidenziare le principali dinamiche evolutive degli aggregati che caratterizzano il sistema economico locale follonichese. Dal momento che l edizione del 2010 è stata realizzata con un notevole ritardo temporale rispetto alle normali scadenze delle precedenti edizioni, non è stato possibile provvedere all estrazione delle imprese follonichesi iscritte al Registro imprese nel Pertanto, il capitolo di questa nota statistica riguardante il settore produttivo contiene solo alcune informazioni generali riguardanti la struttura economico-produttiva del territorio Comunale. Gli argomenti in questione saranno aggiornati ed approfonditi nelle prossime edizioni del rapporto. Le elaborazioni e le analisi presentate di seguito sono state realizzate sulla base dei dati reperiti presso fonti ufficiali (ISTAT, Infocamere e Banca d Italia). Ove possibile, l analisi è stata allargata anche ad altre dimensioni territoriali (principalmente Provincia di Grosseto e Regione Toscana), al fine di approfondire la conoscenza delle peculiarità che caratterizzano il Comune di Follonica.

4 LO SCENARIO SOCIO-DEMOGRAFICO La serie storica riguardante gli aspetti socio-demografici può contare ormai su sei annualità, una quantità di dati non certo sufficiente a leggere le dinamiche demografiche, ma abbastanza lunga per poter leggere alcuni segnali sui principali aspetti evolutivi della popolazione. L entità e le caratteristiche dei residenti sono la base delle analisi riguardanti la popolazione residente, mentre l utilizzo di indici sintetici fornirà, agevoli chiavi di lettura per interpretare il ruolo degli aspetti demografici nello sviluppo socio-economico del territorio di Follonica. I dati di seguito presentati, sono stati raccolti presso la banca dati DEMO, messa a disposizione dall ISTAT, e fanno riferimento al periodo Sono stati presi in considerazione sia i dati riguardanti la popolazione residente (in questo caso il dato fa riferimento al 1 gennaio 2008) che il bilancio demografico nel suddetto periodo (in questo secondo caso il dato fa riferimento al 31 gennaio 2008). Laddove possibile, il confronto è stato realizzato tra il Comune di Follonica, la Provincia di Grosseto e la Regione Toscana. La popolazione residente Alla data del 31 dicembre 2009 nel territorio comunale di Follonica risultavano residenti persone (pari al 9,8% della popolazione provinciale ed allo 0,6% di quella regionale), di cui il 47,2% maschi (Tav. 1 e Graf. 1). Rispetto alla stessa data del 2004 la popolazione residente a Follonica è cresciuta del 3,3%, con una crescita percentuale più pronunciata per il sesso femminile (+2,9% contro +3,6% nei maschi). Nel periodo considerato, il tasso di crescita della popolazione nel comune di Follonica è stato inferiore a quello della provincia di Grosseto (+4,6%) ed a quello della regione Toscana (+4,0%) (peraltro in modo abbastanza uniforme rispetto ai sessi, seppure con una lieve prevalenza a favore della crescita della popolazione maschile). I dati contenuti nel Grafico 1 illustrano l andamento del numero indice della popolazione residente nelle tre dimensioni territoriali considerate. Come si può osservare dal Grafico 1, contenente l andamento del numero indice della popolazione residente a Follonica, in provincia di Grosseto e nella regione Toscana, Follonica presenta una dinamica demografica che, specialmente nell ultimo biennio, COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 4

5 presenta un tasso di crescita in ulteriore flessione rispetto alla provincia e alla regione. Tav. 1: popolazione residente nel comune di Follonica, nella provincia di Grosseto ed in Toscana, totale e distinta per sesso - 1 gennaio Totale Follonica Grosseto Toscana Maschi Follonica Grosseto Toscana Fem m ine Follonica Grosseto Toscana Fonte: ISTAT Graf. 1: numero indice della popolazione residente a Follonica, Grosseto e in Toscana (Anno base=2004). 105,0 104,5 Numero indice popolazione residente (Anno base=2004) 104,0 103,5 103,0 102,5 102,0 101,5 101,0 100,5 Follonica Grosseto Toscana 100,0 Fonte: ISTAT L analisi del bilancio demografico nel quadriennio ci mostra come non si sia arrestato il fenomeno riguardante una crescita demografica sempre più vincolata ai movimenti migratori, grazie ai quali vengono compensati i valori negativi dei saldi naturali che ormai da anni, caratterizzano lo sviluppo della popolazione (Tav. 2). Nel 2009, però, COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 5

6 si conferma una situazione i cui segnali si possono già leggere dall anno 2007, ovvero la continua e sensibile diminuzione, rispetto agli anni precedenti il 2007, del saldo migratorio. Nel 2009, tale flessione ha praticamente azzerato la differenza con il saldo naturale, portando ad una crescita praticamente nulla della popolazione residente nell ultimo anno della serie storica. Tav. 2: bilancio demografico nel Comune di Follonica popolazione residente al 1 gennaio, saldo naturale, saldo migratorio e popolazione residente al 31 dicembre (anni ). Popolazione residente al 1 gennaio Saldo naturale Saldo migratorio Popolazione residente al 31 dicembre Fonte: ISTAT Nella Tav. 3 è rappresentata la distribuzione della popolazione residente rispetto ad alcune specifiche classi d età, categorie indicative di quei fenomeni demografici che possono influenza direttamente il tessuto economico del territorio, in quanto riguardano la forza lavoro ed il tasso di attività di una popolazione 1. I dati della tavola confermano l esistenza di processi ormai consolidati nel tempo: il peso della classe anni nella composizione percentuale dei residenti, risulta tendenzialmente in diminuzione in tutti i contesti territoriali considerati, a testimonianza di come si stia progressivamente riducendo la fascia di popolazione attiva, ovvero quella classe di popolazione potenzialmente utile a sostenere lo sviluppo del tessuto economico e produttivo. Tale caratteristica è ulteriormente aggravata dal fatto che la crescita del peso della classe d età 0-14 anni (particolarmente lenta nel Comune di Follonica rispetto agli altri contesti territoriali considerati) è sensibilmente inferiore di quella della 1 Ai fini dell analisi che intendiamo svolgere, ovvero studiare gli aspetti demografici in funzione delle potenzialità che questi offrono al contesto economico e produttivo locale, poniamo particolare attenzione alle classi di età 0-14 anni e maggiore di 65 anni, tradizionalmente considerate inattive dal punto di vista lavorativo, ed alla classe anni che è quella che contiene la cosiddetta popolazione attiva. Le due fasce d età anni e anni, per il loro stesso posizionamento rappresentano i flussi in entrata ed in uscita dalla popolazione attiva. COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 6

7 popolazione nella fascia d età maggiore di 65 anni, evidenziando la sempre maggiore difficoltà di sostituire la popolazione anziana, fuoriuscita dalla popolazione attiva, con fasce di popolazione composta dai residenti in giovane età. Tav. 3: composizione percentuale della popolazione residente nel Comune di Follonica, nella provincia di Grosseto ed in Toscana per particolari classi d età alla data del 1 gennaio Follonica 0-14 anni 10,61 10,66 10,69 10,69 10,72 10, anni 64,94 64,57 64,13 63,80 63,68 63,41 > di 65 anni 24,45 24,78 25,18 25,51 25,60 25, anni 3,64 3,52 3,77 3,82 3,98 3, anni 7,33 7,17 6,94 7,21 7,29 7,70 Grosseto 0-14 anni 10,85 10,88 10,99 11,05 11,16 11, anni 64,4 64,31 64,1 63,99 64,09 63,88 > di 65 anni 24,75 24,81 24,91 24,96 24,75 24, anni 3,81 3,79 3,86 3,97 4,02 4, anni 6,58 6,28 6,11 6,35 6,62 6,91 Toscana 0-14 anni 11,87 12,01 12,13 12,25 12,36 12, anni 65,18 64,95 64,65 64,41 64,38 64,22 > di 65 anni 22,95 23,04 23,22 23,34 23,26 23, anni 4,05 4,03 4,07 4,11 4,15 4, anni 6,37 6,14 5,87 6,12 6,35 6,57 Fonte: ISTAT Oltre a quanto sopra, è opportuno aggiungere come la quota di persone in ingresso nella popolazione attiva, e cioè la classe anni (dove si registra nel 2009 il 3,88% della popolazione di Follonica; tale valore è pari al 4,00% per Grosseto ed al 4,12% per la Toscana), ha un peso inferiore rispetto a quello fatto registrare dalla quota di uscita della popolazione attiva e cioè nella classe anni (dove la popolazione è pari al 7,70% a Follonica, al 6,91% a Grosseto ed al 6,57% in Toscana). Traducendo quanto sopra in variazioni percentuali calcolabili nel periodo di riferimento, si può osservare (Tav. 4) come nel Comune di Follonica la popolazione attiva sia diminuita, tra il 2004 ed il 2009, del 2,36%, a fronte di una flessione dello 0,82% in ambito provinciale e dell 1,47% nella regione. Analogamente, la crescita della popolazione residente nelle classi 0-14 anni è nettamente inferiore al dato provinciale e regionale, mentre per la classe di popolazione maggiore di 65 anni si registra una crescita in termini numerici di molto COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 7

8 superiore a quella provinciale e regionale (tra il 2004 ed il 2009, +5,3% a Follonica, contro una sostanziale stabilità nella provincia di Grosseto ed il +1,38% nella Toscana). Tav. 4: popolazione residente nel Comune di Follonica, nella provincia di Grosseto ed in Toscana per particolari classi d età, variazione percentuale Var. % Comune di Follonica Provincia di Grosseto Regione Toscana 0-14 anni 2,22 4,53 5, anni -2,36-0,82-1,47 > di 65 anni 5,30 0,13 1, anni 6,72 4,90 1, anni 5,00 4,97 3,14 Fonte: ISTAT Seppure la composizione demografica per classi d età ci mostra una certa compressione della popolazione attiva nel Comune di Follonica, i dati mostrano anche alcuni segnali positivi, dati dalla dinamica nel tempo di alcune specifiche coorti di popolazione. È opportuno, infatti, evidenziare come in ambito locale la classe di soggetti in età compresa tra i 15 ed i 19 anni di età, ovvero le unità potenzialmente in ingresso nella quota di popolazione attiva, nel periodo , è cresciuta ad un ritmo più sostenuto di quanto registrato in provincia di Grosseto ed in Toscana (variazioni percentuali rispettivamente del +6,72%, +4,97% e +3,14%). L analisi dei principali indicatori socio-demografici Come per le precedenti edizioni, l analisi dei cambiamenti delle caratteristiche strutturali di una popolazione è stata affidata alla lettura di tre indici fondamentali: l indice di vecchiaia 2, l indice di ricambio 3 e l indice di dipendenza 4. La Tavola Indice di vecchiaia: rapporto percentuale fra gli ultra sessantacinquenni e la popolazione giovanile compresa fra 0-14 anni ; indica il numero di anziani di 65 e più anni per ogni 100 giovani al di sotto dei 15 anni. L indice di vecchiaia rimane uno tra gli indici più diffusi per la valutazione della struttura della popolazione, anche se viene considerato un indicatore di invecchiamento grossolano, soprattutto alla luce delle più recenti modifiche in termini di permanenza dei soggetti nel mondo del lavoro. Valori di tale indicatore superiori a 100 suggeriscono una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi. Indice di dipendenza: rapporto percentuale tra la parte di popolazione che non lavora, i bambini e gli anziani (popolazione non attiva), e quella potenzialmente attiva, individuata nella fascia di età anni. L indice di dipendenza misura quindi il numero di persone in età non lavorativa (giovani ed anziani) per ogni 100 persone in età lavorativa nella fascia di età anni. Tale indice tende a crescere assai lentamente per effetto della compensazione tra le opposte tendenze di giovani (in calo) e anziani (in aumento), anche se quest ultima tendenza incide sicuramente di più. Indice di ricambio: rapporto percentuale tra la popolazione nella fascia di età anni e la popolazione nella fascia di età anni. L indice di ricambio prende in esame le fasce estreme potenziali dei giovani neoimmessi e degli anziani prossimi alla cessazione dell attività lavorativa, fornendoci il numero di anziani che potrebbero uscire dall età lavorativa per ogni 100 giovani che, al contrario, potrebbero entrarvi. Un valore dell indice superiore a 100 significa quindi che il numero di coloro che hanno interrotto l attività professionale, COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 8

9 illustra i valori dei suddetti indicatori, relativi al periodo , per il comune di Follonica, la provincia di Grosseto e la Toscana. A conferma di un tendenza già evidenziata nelle precedenti note statistiche, per quanto riguarda l indice di vecchiaia, Follonica mostra una tendenza diametralmente opposta a quella provinciale e regionale. Mentre a livello provinciale e regionale nel periodo oggetto dell analisi si assiste ad una progressiva riduzione del valore di questo indice (nel 2004 a Grosseto era pari a 228,1, contro il 218,5 del 2009; nel 2004 in Toscana era pari a 193,3, contro un valore nel 2008 pari 185,9), nel comune di Follonica si registra un incremento del valore dell indice che, dal livello di 230,5 del 2004 giunge al valore di 237,4 nel L unica nota positiva è data dal fatto che dal 2008 anche per il comune di Follonica sembra essere iniziata una tendenza decrescente dell indice di vecchiaia. Tale situazione è data, come già evidenziato, non solo dalla presenza di fasce di popolazione anziana superiori a quelle di altre realtà territoriali, ma anche dalla dinamica demografica insufficiente delle classi più giovani. Tav. 5: principali indicatori socio-demografici per il Comune di Follonica, per la provincia di Grosseto e per la regione Toscana - 1 gennaio Comune di Follonica Indice di vecchiaia 230,5 232,5 235,6 238,5 238,8 237,4 Indice di dipendenza 54,0 54,9 55,9 56,7 57,0 57,7 Indice di ricambio 201,5 203,3 184,0 188,6 183,3 198,1 Provincia di Grosseto Indice di vecchiaia 228,1 228,0 226,7 225,8 221,8 218,5 Indice di dipendenza 55,3 55,5 56,0 56,3 56,0 56,6 Indice di ricambio 172,7 166,0 158,4 160,0 164,5 172,8 Regione Toscana Indice di vecchiaia 193,3 191,8 191,4 190,5 188,3 185,9 Indice di dipendenza 53,4 54,0 54,7 55,3 55,3 55,7 Indice di ricambio 157,2 152,3 144,5 148,8 153,0 159,3 Fonte: elaborazione COAP su dati ISTAT La crescita dell indice di dipendenza nel Comune di Follonica deve essere interpretata come una conseguenza di quanto appena detto sull indice di vecchiaia. Nel 2004 tale indice risultava inferiore al dato provinciale e leggermente superiore rispetto a quello regionale: a distanza di 6 anni, l indice di dipendenza rilevato a Follonica (57,7) risulta superiore sia al valore provinciale (56,6) che a quello come ad esempio i pensionati, è superiore al numero di quanti hanno nello stesso lasso temporale iniziato a lavorare. COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 9

10 regionale (55,7). Il fenomeno della crescita dell indice di dipendenza è comune a tutti gli ambiti territoriali considerati, ma nel comune di Follonica assume i connotati di una dinamica sicuramente più accentuata. Infine, per quanto riguarda l indice di ricambio, il territorio di Follonica è caratterizzato da un più elevato livello di questo indicatore rispetto ai parametri provinciali e regionali, anche se la sua dinamica rispetto agli altri contesti territoriali non sempre risulta perfettamente sovrapponibile. In generale si può affermare che l indicatore ha vissuto un periodo di decrescita dal 2004 al 2006 per poi tornare ad una tendenza positiva negli anni successivi. Nel comune di Follonica la dinamica evolutiva è molto più incerta con aumenti e diminuzioni dell indice che si sono succeduti negli anni. Nel 2009 l indice è praticamente tornato ai livelli del 2004 (i valori sono rispettivamente pari a 198,1 e 201,5) e ben al di sopra dei livelli provinciali e regionali (nel 2009 rispettivamente pari a 172,8 e 159,3). Graf 2: Andamento dell indice di vecchiaia a Follonica, Grosseto e in Toscana (anni ). Fonte: elaborazione COAP su dati ISTAT COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 10

11 Graf 3: Andamento dell indice di dipendenza a Follonica, Grosseto e in Toscana (anni ). Fonte: elaborazione COAP su dati ISTAT Graf 4: Andamento dell indice di ricambio a Follonica, Grosseto e in Toscana (anni ). Fonte: elaborazione COAP su dati ISTAT La popolazione straniera Che la dinamica migratoria di questi ultimi decenni sia governata quasi esclusivamente dai saldi migratori è un fatto accertato e più volte sottolineato sia in questo che nei precedenti rapporto strutturali. Altrettanto noto è il ruolo giocato dalle iscrizioni anagrafiche provenienti dall estero, che negli ultimi anni è risultata una componente molto importante della crescita demografica nei diversi ambiti territoriali. COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 11

12 I dati della Tavola 6 mostrano come anche nel comune di Follonica tali flussi, tra il 2004 ed il 2009, abbiano assunto un peso consistente all interno delle iscrizioni anagrafiche, mostrando una dinamica molto simile a quella regionale e nazionale. Rispetto al valore del 2004, nei due anni successivi è stata registrata un flessione generalizzata della quota di iscritti dall estero sul totale dei nuovi iscritti all anagrafe, quota che è tornata a crescere repentinamente nel 2007 per poi tornare ad una progressiva diminuzione fino all anno Tav. 6: rapporto percentuale del numero di nuovi iscritti all anagrafe provenienti dall estero rispetto al totale delle iscrizioni; Comune di Follonica, provincia di Grosseto e regione Toscana (anni ). Nuovi iscritti da estero/totale iscritti (%) Follonica 28,5 14,5 12,0 36,4 33,9 25,0 Grosseto 24,1 19,6 19,4 37,5 33,7 30,6 Toscana 23,8 19,6 18,0 30,9 29,7 27,1 Fonte: ISTAT Nel 2009 Follonica presenta una quota di iscrizioni effettuate da stranieri sul totale degli iscritti all anagrafe pari al 25% (inferiore sia al valore provinciale, pari al 30,6%, sia al dato regionale, pari 27,1%). I dati sulla popolazione straniera residente a Follonica mostrano anche una densità demografica di questa categoria di residenti inferiore rispetto a quella registrabile in provincia di Grosseto ed in regione Toscana. Nel 2009, infatti, la quota di popolazione straniera residente è pari al 6,1% rispetto al totale dei residenti, contro una quota provinciale del 7,4% e regionale dell 8,4% (Tav. 7). La composizione della popolazione straniera residente mostra la presenza di una più forte componente femminile: a Follonica, infatti rappresentano il 6,9% della popolazione residente contro una percentuale del 5,1% spettante ai residenti stranieri di sesso maschile. Tav. 7: Popolazione residente, popolazione residente straniera e percentuale di stranieri rispetto alla popolazione residente per sesso nel Comune di Follonica, per la provincia di Grosseto e per la regione Toscana - 1 gennaio Popolazione residente Stranieri % Stranieri su pop. res. Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Follonica ,1 6,9 6,1 Grosseto ,4 7,8 7,6 Toscana ,4 8,3 8,4 Fonte: ISTAT COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 12

13 Tale differenza è molto meno accentuata in provincia di Grosseto (7,8% di femmine contro il 7,4% di maschi), mentre in ambito regionale la distinzione di genere praticamente si equivale. Il Grafico 4 mostra l andamento della percentuale di popolazione straniera rispetto alla popolazione residente. I dati mostrano una generale tendenza all incremento costante di questi flussi, ma, mentre in provincia ed in regione nel 2009 tale percentuale ha continuato ad aumentare secondo i ritmi evidenziati negli anni precedenti, nel Comune di Follonica, tra il 2006 ed il 2007, tale dinamica rallenta per poi tornare a crescere tra il 2007 ed il Graf 5: Andamento della percentuale di stranieri residenti rispetto alla popolazione residente a Follonica, Grosseto e in Toscana (anni ). Fonte: elaborazione COAP su dati ISTAT Prendendo in considerazione le caratteristiche demografiche della popolazione straniera residente a Follonica per specifiche classi d età, si evidenziano interessanti elementi di discontinuità rispetto allo scenario provinciale e regionale. In provincia di Grosseto ed in regione Toscana la percentuale di residenti stranieri compresi nella fascia d età anni è pari, rispettivamente, all 81,7% ed al 79,1%, mentre nel Comune di Follonica la stessa percentuale sale all 86% (Tav. 8). Quanto appena evidenziato ci mostra come i flussi migratori del Comune siano, più che nelle altre realtà territoriali considerate, qualificabili nella fascia delle popolazione attiva, ovvero siano da considerare all interno della forza lavoro disponibile per il sistema economico follonichese. COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 13

14 Tav. 8: distribuzione percentuale della popolazione residente straniera per classi d età e per sesso nel Comune di Follonica, nella provincia di Grosseto e nella regione Toscana - 1 gennaio Follonica Grosseto Toscana Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 0-14 anni 15,5 8,7 11,4 16,7 12,6 14,5 19,5 17,0 18, anni 82,6 88,3 86,0 79,7 83,5 81,7 78,0 80,1 79,1 > di 65 anni 1,9 3,0 2,5 3,7 3,9 3,8 2,5 2,9 2,7 Fonte: ISTAT Le classi di età più giovani (0-14 anni) e più anziane (più di 65 anni) risultano sottodimensionate in ambito locale rispetto a quanto evidenziato a livello provinciale e regionale, in particolar modo per quanto riguarda la classe 0-14 anni. Tale situazione è riscontrabile anche in un confronto interno con popolazione residente nel comune di Follonica (Grafico 6). Gli stranieri residenti, infatti, rispetto alla popolazione residente, sono particolarmente rappresentati nella fascia della popolazione attiva (15-64 anni), mentre è sottodimensionata negli ultrasessantacinquenni. Graf 6: Confronto tra la composizione percentuale di stranieri residenti e della popolazione residente in relazione ad alcune classi d età; Comune di Follonica (2009). Fonte: elaborazione COAP su dati ISTAT COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 14

15 IL SISTEMA PRODUTTIVO DEL COMUNE DI FOLLONICA A differenza delle precedenti edizioni della nota statistica, in questo documento saranno presentati solo alcune caratteristiche generali del sistema produttivo. In particolare, i dati riguardano la consistenza delle aziende iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Grosseto alla fine dell anno La loro classificazione fa riferimento al Codice ATECO 2007 e la fonte dei dati è Infocamere. Anche in questo caso, come per gli aspetti demografici, ove possibile, sono state effettuate le comparazioni territoriali tra il dato comunale e quello provinciale. Nell anno 2010, in assenza di un preciso rapporto contrattuale per la realizzazione dell Osservatorio Economico di Follonica, non è stata richiesta l estrazione dei dati dal Registro Imprese per l area territoriale del Comune di Follonica e, di conseguenza, non è stato possibile realizzare tutte le analisi dettagliate realizzate nelle precedenti edizioni della nota statistica. Aspetti generali del sistema produttivo locale Alla fine del 2009 nel Comune di Follonica risultavano iscritte imprese (Tav. 1), il 9,1% dell intero tessuto economico e produttivo provinciale. Il profilo del sistema produttivo locale presenta alcune caratteristiche specifiche dell ambito territoriale follonichese: il 30,7% delle imprese svolgono la propria attività nel settore del commercio ed il 14,9% in quello delle costruzioni (Tav. 2). Ma non sono solo queste le caratteristiche che rendono il territorio di Follonica disomogeneo rispetto allo scenario provinciale: oltre ad un sovradimensionamento del settore del commercio e di quello delle costruzioni (che in ambito provinciale valgono rispettivamente il 22% e l 11,9% dell intero tessuto produttivo), si registra anche una maggiore presenza di alberghi e ristoranti (11% a Follonica, contro l 8,9% in provincia di Grosseto) e di attività immobiliari la cui densità è addirittura doppia rispetto a quella rilevata in provincia. Vista la particolare collocazione e le caratteristiche geo-morfologiche del Comune di Follonica, la presenza di attività legate all agricoltura è assolutamente più rarefatta COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 15

16 rispetto allo scenario provinciale: solo il 4,9% delle imprese follonichesi svolge la propria attività in questo settore, contro il 28,6% della provincia di Grosseto. Tav. 1: distribuzione delle imprese iscritte alla CCIAA di Grosseto nel Comune di Follonica ed in Provincia di Grosseto (Dicembre 2009; valori assoluti). Comune di Follonica Provincia di Grosseto Agricoltura, silvicoltura, pesca Estrazione di minerali 4 72 Attività manifatturiere Produzione e distribibuzione di energ. elettr., gas 3 30 Produzione e distribuzione di acqua Costruzioni Commercio ingr. e dett.; rip. beni pers. e per la casa Trasporti, magazzinaggio e comunicazione Alberghi e ristoranti Servizi informazione e comunicazione Attività finanziarie e assicurative Attività immobiliari Attività professionali, scientifiche e tecniche Noleggio, agenzie viaggio Altri servizi* Non class TOTALE Fonte: Infocamere *: comprende: istruzione, sanità e assistenza sociale, attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, altre attività di servizi. Da sottolineare, infine, come nel territorio comunale di Follonica alla fine del 2009 è stata registrata una densità di imprese manifatturiere leggermente superiore a quella rilevata in ambito provinciale (rispettivamente il 6,3% ed il 5,9%). COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 16

17 Tav. 2: distribuzione delle imprese iscritte alla CCIAA di Grosseto nel Comune di Follonica ed in Provincia di Grosseto (Dicembre 2009; distribuzione percentuale). Comune di Follonica Provincia di Grosseto composizione % Composizione % Agricoltura, silvicoltura, pesca 4,9 28,6 Estrazione di minerali 0,1 0,2 Attività manifatturiere 6,3 5,9 Produzione e distribibuzione di energ. elettr., gas 0,1 0,1 Produzione e distribuzione di acqua 0,4 0,2 Costruzioni 14,9 11,9 Commercio ingr. e dett.; rip. beni pers. e per la casa 30,7 22,0 Trasporti, magazzinaggio e comunicazione 2,1 2,4 Alberghi e ristoranti 11,0 8,9 Servizi informazione e comunicazione 1,3 1,0 Attività finanziarie e assicurative 2,7 1,9 Attività immobiliari 7,1 3,5 Attività professionali, scientifiche e tecniche 2,3 1,6 Noleggio, agenzie viaggio 2,8 2,4 Altri servizi* 7,8 5,4 Non class. 5,5 3,9 TOTALE 100,0 100,0 Fonte: Infocamere *: comprende: istruzione, sanità e assistenza sociale, attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, altre attività di servizi. Se, come è stato detto in precedenza, le imprese di Follonica rappresentano circa il 9% del totale del patrimonio economico e produttivo provinciale, alcuni dei settori produttivi follonichesi possono vantare una rappresentatività molto pronunciata rispetto al quadro provinciale (Tav. 3). Per esempio, le attività immobiliari insediate nel comune di Follonica rappresentano il 18,3% dell intero settore provinciale, le attività professionali, scientifiche e tecniche il 12,7% (così come il settore del commercio), quelle operanti nel settore finanziario e assicurativo, infine, sono il 12,6% del totale settoriale provinciale. COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 17

18 Tav. 3: rapporto percentuale tra le imprese del Comune di Follonica e quelle della Provincia di Grosseto per tipologia (Dicembre 2009). Comune di Follonica/Provincia di Grosseto - % Agricoltura, silvicoltura, pesca 1,6 Estrazione di minerali 5,6 Attività manifatturiere 9,8 Produzione e distribibuzione di energ. elettr., gas 10,0 Produzione e distribuzione di acqua 14,8 Costruzioni 11,5 Commercio ingr. e dett.; rip. beni pers. e per la casa 12,7 Trasporti, magazzinaggio e comunicazione 8,3 Alberghi e ristoranti 11,3 Servizi informazione e comunicazione 11,8 Attività finanziarie e assicurative 12,6 Attività immobiliari 18,3 Attività professionali, scientifiche e tecniche 12,7 Noleggio, agenzie viaggio 10,6 Altri servizi* 13,2 Non class. 12,9 TOTALE 9,1 Fonte: Infocamere *: comprende: istruzione, sanità e assistenza sociale, attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, altre attività di servizi. Gli ultimi dati di questa breve sintesi sulle caratteristiche economiche e produttive del comune di Follonica illustrano la densità di imprese in relazione alla popolazione residente (Tav. 4). A Follonica, alla fine del 2009, sono state rilevate 149,3 imprese ogni residenti, contro le 160,1 registrate in ambito provinciale. Alcuni settori, però appaiono particolarmente sovradimensionati rispetto a quanto evidenziato dai dati provinciali: si tratta del settore del commercio (45,8 imprese ogni residenti, contro le 35,2 della provincia) e del settore delle attività immobiliari (10,6 imprese ogni residenti, contro le 5,7 della provincia). COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 18

19 Tav. 4: numero di imprese ogni residenti nel Comune di Follonica e nella Provincia di Grosseto per tipologia (Dicembre 2009). Comune di Follonica - imprese ogni residenti Provincia di Grosseto - imprese ogni residenti Agricoltura, silvicoltura, pesca 7,4 45,8 Estrazione di minerali 0,2 0,3 Attività manifatturiere 9,4 9,4 Produzione e distribibuzione di energ. elettr., gas 0,1 0,1 Produzione e distribuzione di acqua 0,6 0,4 Costruzioni 22,3 19,1 Commercio ingr. e dett.; rip. beni pers. e per la casa 45,8 35,2 Trasporti, magazzinaggio e comunicazione 3,2 3,8 Alberghi e ristoranti 16,4 14,2 Servizi informazione e comunicazione 1,9 1,6 Attività finanziarie e assicurative 4,0 3,1 Attività immobiliari 10,6 5,7 Attività professionali, scientifiche e tecniche 3,4 2,6 Noleggio, agenzie viaggio 4,2 3,9 Altri servizi* 11,6 8,6 Non class. 8,2 6,3 TOTALE 149,3 160,1 Fonte: Infocamere *: comprende: istruzione, sanità e assistenza sociale, attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, altre attività di servizi. COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 19

20 IL CREDITO Pur nella loro scarsa disponibilità di dettagli informativi sul credito nel Comune di Follonica, i dati messi a disposizione da Banca d Italia sono comunque in grado di fornire un profilo dell andamento del settore in relazione alle principali caratteristiche. Gli aggregati presi in considerazione, come nelle precedenti edizioni del rapporto riguardano il numero di sportelli, il volume dei depositi e quello degli impieghi. Al fine di costruire una serie storica sufficientemente lunga, sono stati inclusi nell analisi sia un confronto temporale (i dati sono rappresentati per quattro annualità: il 2000 ed il periodo ), sia un confronto territoriale, evidenziando le differenze tra lo scenario del credito in provincia di Grosseto e quello che caratterizza il Comune di Follonica. La dotazione bancaria sul territorio Alla fine del 2009 nel Comune di Follonica risultavano insediati 17 sportelli bancari (Tav. 1), con un aumento del 54,55% rispetto alla numerosità rilevata nel 2000 quando il numero di sportelli era pari ad 11. Nel confronto con la situazione provinciale, il sistema bancario del Comune di Follonica sembra evidenziare un tasso di sviluppo più deciso, se consideriamo che il numero degli sportelli in provincia di Grosseto, tra il 2000 ed il 2009, è cresciuto del 41,03%. Se utilizziamo il tasso di densità degli sportelli bancari in relazione ai residenti ed alle imprese, i dati ci come nei due ambiti territoriali la dotazione bancaria sul territorio sia molto simile (Tav. 2). Sia rispetto alla popolazione residente che rispetto alle imprese, la presenza di sportelli sul territorio comunale di Follonica è leggermente sovradimensionata rispetto alla realtà provinciale: nel 2009 a Follonica sono presenti 7,2 sportelli ogni abitanti e 4,8 ogni imprese, mentre in provincia di Grosseto la consistenza è pari a 7,0 sportelli ogni abitanti e 4,4 ogni imprese. Tav. 1: Presenza di sportelli bancari nel Comune di Follonica e nella Provincia di Grosseto (valori assoluti e variazione percentuale nel periodo, anni ) var. % 2000/2009 Comune di Follonica ,55 Provincia di Grosseto ,03 Fonte: Banca d Italia COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 20

21 Tav. 2: Sportelli bancari ogni abitanti ed ogni imprese nel Comune di Follonica e nella Provincia di Grosseto (valori assoluti, anni ). Numero di sportelli bancari ogni residenti Numero di sportelli bancari ogni imprese Comune di Follonica 5,2 6,5 6,4 7,2 7,2 4,9 4,2 4,1 4,9 4,8 Provincia di Grosseto 5,5 6,5 6,7 7,1 7,0 4,0 4,6 4,0 4,4 4,4 Fonte: Banca d Italia e infocamere L operatività del sistema bancario L operatività del sistema bancario è stata valutata sulla base dei depositi 5 e degli impieghi 6 registrati nel comune di Follonica e in provincia di Grosseto nel periodo I dati contenuti nella Tavola 3 illustrano il volume dei suddetti parametri (espressi in milioni di euro) nel periodo considerato. Nel 2009, il sistema bancario del Comune di Follonica ha realizzato il 9,8% dei depositi (contro il 10,1% del 2008) ed il 15,9% degli impieghi provinciali (contro il 15,3% del 2008). Sempre nello stesso anno In ambito comunale per ogni euro di depositi sono stati registrati 2,62 euro di impieghi; in ambito provinciale per ogni euro di depositi ve ne sono 1,62 di impieghi. Il volume dei depositi nel Comune di Follonica è cresciuto, tra il 2000 ed il 2009, del 58%, crescita superiore a quella della provincia di Grosseto che, nello stesso periodo, si è attestata al 40,9%. Molto più sostenuta, invece, in entrambe gli ambiti territoriali, la crescita degli impieghi, che è tornata ad aumentare dopo la lieve contrazione del 2009: a Follonica tra il 2000 ed il 2009 gli impieghi sono cresciuti del 103,1%, un valore di poco inferiore a quello fatto registrare in provincia (+104,6%). 5 6 La voce comprende i conti correnti, i depositi con durata prestabilita e quelli rimborsabili con preavviso, le passività subordinate stipulate con una forma tecnica diversa dalle obbligazioni, le operazioni pronti contro termine passive. I depositi in conto corrente comprendono anche gli assegni circolari, mentre non comprendono i conti correnti vincolati. I depositi con durata prestabilita includono i certificati di deposito, compresi quelli emessi per la raccolta di prestiti subordinati, i conti correnti vincolati e i depositi a risparmio vincolati. I depositi rimborsabili con preavviso comprendono i depositi a risparmio liberi e altri depositi non utilizzabili per pagamenti al dettaglio. La voce comprende i conti correnti, i depositi con durata prestabilita e quelli rimborsabili con preavviso, le passività subordinate stipulate con una forma tecnica diversa dalle obbligazioni, le operazioni pronti contro termine passive. I depositi in conto corrente comprendono anche gli assegni circolari, mentre non comprendono i conti correnti vincolati. I depositi con durata prestabilita includono i certificati di deposito, compresi quelli emessi per la raccolta di prestiti subordinati, i conti correnti vincolati e i depositi a risparmio vincolati. I depositi rimborsabili con preavviso comprendono i depositi a risparmio liberi e altri depositi non utilizzabili per pagamenti al dettaglio. COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 21

22 Tav. 3: Consistenza dei depositi e degli impieghi bancari nel Comune di Follonica e nella Provincia di Grosseto (valori assoluti in milioni di euro e variazione percentuale nel periodo, anni ). Depositi var. % 00/09 Comune di Follonica 145,9 190,6 194,1 207,3 230,5 58,0 Provincia di Grosseto 1.664, , , , ,4 40,9 Impieghi var. % 00/09 Comune di Follonica 298,1 515,8 591,2 538,4 605,4 103,1 Provincia di Grosseto 1.857, , , , ,8 104,6 Fonte: Banca d Italia L analisi della dinamica degli impieghi e dei depositi nel periodo oggetto dell analisi, eseguita però in rapporto al numero di sportelli (Tav. 4), evidenzia come il valore dei depositi a Follonica sia lievemente aumentato tra il 2000 ed il 2009 (+2,2%), a fronte di una sostanziale stabilità in ambito provinciale. Per quanto riguarda, invece, gli impieghi, la dinamica provinciale (+45,1%) è sensibilmente superiore della variazione fatta registrare in ambito provinciale ((+31,4%). Tav. 4: Depositi ed impieghi per sportello nel Comune di Follonica e nella Provincia di Grosseto (valori assoluti in migliaia di euro e variazione percentuale nel periodo, anni ). Depositi var. % 00/09 Comune di Follonica , , , , ,1 2,2 Provincia di Grosseto , , , , ,6-0,1 Impieghi var. % 00/09 Comune di Follonica , , , , ,5 31,4 Provincia di Grosseto , , , , ,0 45,1 Fonte: Banca d Italia I grafici che seguono illustrano l andamento dei depositi e degli impieghi procapite, ovvero calcolati rispetto alla popolazione residente. In questo caso la storica considerata è quella relativa al periodo Come si può osservare dal Grafico 1, in entrambe le dimensioni territoriali i depositi mostrano una crescita sostenuta fino al 2006, per poi frenare nel 2007 (in ambito provinciale si osserva una vera e propria flessione fino al 2008). Negli ultimi anni della serie storica il valore dei depositi pro-capite risulta praticamente identico nei due ambiti territoriali. COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 22

23 Graf 1: Andamento dei depositi procapite a Follonica e nella provincia di Grosseto (anni ; valori in euro). Fonte: Banca d Italia Graf 2: Andamento degli impieghi procapite a Follonica e nella provincia di Grosseto (anni ; valori in euro). Fonte: Banca d Italia Se, invece, prendiamo in considerazione gli impieghi pro-capite (Graf. 2) il Comune di Follonica e la provincia di Grosseto presentano nuovamente alcune differenze che riguardano soprattutto il periodo Come già evidenziato in precedenza, durante tutta la serie storica considerata il livello degli impieghi pro-capite nel comune di Follonica risulta sempre sensibilmente superiore a quello della provincia di Grosseto. Ma, mentre in ambito provinciale la crescita appare costante, nel comune di Follonica il volume pro-capite degli impieghi mostra un impennata nel COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 23

24 2007, per poi rallentare in modo consistente nel 2008 e quindi tornare a crescere nell anno COAP Centro di Formazione ed Orientamento Professionale 24

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 26 Gennaio 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 L analisi fa riferimento a 33.757 cooperative attive

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 2 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità semestrale 1 Numero e

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 4 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: 20 gennaio 2015 Principali evidenze A fine dicembre 2014 il numero di startup innovative

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli