Sindrome nefrosica, Glomerulonefriti e Nefropatia Diabetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindrome nefrosica, Glomerulonefriti e Nefropatia Diabetica"

Transcript

1 Medicina Interna 3 e Prof. Sasso Sindrome nefrosica, Glomerulonefriti e Nefropatia Diabetica La prima parte della lezione è stata fatta mentre noi eravamo a Budapest, ho trascritto gli appunti di Eleonora, ma le foto le ha fatte Ciappa probabilmente con un Nokia 3310, quindi non si legge una ceppa di minchia. Caso clinico: maschio, 32 anni Anamnesi familiare: padre vivente di 68 anni affetto da ipertensione arteriosa, madre di 62 anni con ipertensione arteriosa. Anamnesi fisiologica: Alvo tendenzialmente diarroico, oliguria (600 cc), appetito presente e minzione normale. Nato a termine con parto eutocico, sviluppo psicofisico nella norma, allattato al seno. Anamnesi patologica remota: A 10 anni appendicectomia per episodio di peritonite. Faringotonsilliti recidivanti con febbre elevata. Nota del prof: DD ecografica tra linfonodo benigno e maligno Benigno Aspetto ovalare, aumentato di volume ed ilo conservato Maligno Ecogenicità irregolare, ilo disperso Non c entra niente: Il fumatore ha elevata incidenza di gastrite cronica, attenzione a dargli l arspirina perchè gli possiamo causare un ulcera. Anamnesi patologica prossima: In un periodo di particolare stress psicoemotivo all inizio dell anno (2014) gli viene posta diagnosi di Sd. ansioso-depressiva post-reattiva, trattata con Paroxetina 1 cp/die e Lorazepam 9 gocce/die. A settembre 2014 presenta edemi inferiori bilaterali, edema periorbitario, astenia, aumento di 10 kg di peso in un mese. E.O.: Capo: Pupille isocoriche ed eucicliche L esame di cute e mucose evidenzia modesta succulenza del tessuto sottocutaneo. Polmoni: reperti normali Cuore: Soffio sistolico di 2/6, è un soffio a getto di vapore da insufficienza mitralica per ridondanza dei lembi mitralici (bisogna fare l eco per capire se c è un rischio di endocardite e quindi la necessità di una profilassi) Addome: Trattabile, organi non megalici. Apparato genito-urinario: Manovra del Giordano negativa, punti ureterali superiori ed inferiori non dolenti Arti inferiori: Edema improntabile bilaterale ed edema anche agli arti superiori, bilateralmente.

2 Esami ematochimici: Ha il colesterolo alto, Albumina 2,1 (v.n. 3,5-5), trigliceridi a 137, IgM normali, IgA normali, IgG diminuite, C3 e C4 normali, Azotemia a 37 e Creatinina 1,2, funzionalità renale buona, Calcio a 7,7 è basso e va corretto per l ipoalbuminemia, Transferrina a 80 è bassa. Emocromo perfettamente nella norma. D-dimero un po elevato ma non preoccupante, Fattore VIII e Prot C alti, AT III bassa (per deficit di sintesi) Esame delle urine: Proteine +, sangue +, batteriuria lieve ma con urinocoltura negativa (campione inquinato), alla prima raccolta delle 24 h, la proteinura è di 2 g, alla seconda raccolta è 6,2 g Sd. Nefrosica. La prima cosa da fare è escludere una causa autoimmune, quindi cerco gli autoanticorpi specifici per conettiviti che possiamo escludere grazie agli ANA negativi ed il complemento normale. Per escludere una vasculite dei vasi renali doso i c-anca che sono negativi. Monitoro l andamento del peso durante il ricovero, si vede che peso e diuresi hanno un andamento non concordante, poichè dopo 4 giorni la diuresi si è normalizzata (fino a 2,5 L al giorno) ed il paziente ha perso 3,5 kg in una settimana. Rx del torace: Non ha versamento pleurico. Alterazioni morfofunzionali dell arco tra 1 e 2 costa (sono fuse) Eco renale: Rapporto cortico-midollare conservato, tutta la morfologia è normale, non è un evento cronico, dev essere stato un episodio recente. Eco cuore: Atri e ventricoli normali Si può escludere l edema cardiogeno.

3 ECG: ritmo sinusale, leggermente tachicardico 108 bpm Biopsia renale: IF Osservato frustolo di tessuto renale in cui sono presenti 2-3 glomeruli. IgA+ in rari assi mesangiali, IgM+ su qualche parete capillare e in rari assi mesangiali, C3+ sottoforma di depositi grossolani a sede segmnetaria e focale. M.o. Osservato frustolo di tessuto renale in cui sono presenti glomeruli, quasi tutti ipertrofici. Nella maggior parte di essi è presente inspessimento segmentario degli assi mesangiali con sporadica e lieve proliferazione delle cellule mesangiali, ed in alcune aree segmentarie di iniziale sclerosi. Conclusioni = Il quadro osservato depone per glomerulosclerosi focale segmentale (GSFS). Sindorme nefritica acuta: Ematuria per lo più macroscopica, talora microscopica. Le urine sono caratteristicamente a lavatura di carne. Come faccio capire se i GR sono di origine glomerulare o tubulare? Se la loro forma è alterata al m.o. allora saranno glomerulari. Proteinuria glomerulare ( < 2-3 g/die) Ipertensione arteriosa non grave Alterazione della funzionalità renale (Azotemia < 80 mg/dl; creatininemia < 2-3 mg/dl) Edemi lievi e circoscritti, soprattutto pretibiale e palpebrale N.B. La macroematuria è quasi sempre presente nell adulta, nelle forme pediatriche è quasi sempre microematuria. Glomerulonefrite a rapida progressione: Sd. Nefritica acuta con oliguria talora estrema, evolvente nel giro di settimane o mesi in insufficienza renale terminale senza ipertensione o talora con modesta ipertensione. Molto frequentemente è una sequela dello Streptococco beta-emolitico di gruppo A, per questo è importantissimo trattare le faringiti purulente tempestivamente ed adeguatamente, dopo gli esiti del tampone faringeo. Sindorme nefrosica: Proteinuria cospicua ( > 3-4 g/die) e persistente, glomerulare o mista Ipo-disprotidemia ( proteine totali, albumina, gammaglobuline, alfa2globuline, betaglobuline) Edemi diffusi e cospicui Frequente iperlipidemia ( trigliceridi, colesterolo) Si perde la selettività delle proteine Proteinuria NON selettiva. La normale barriera è data dalla MB che ha dei buchi circondati da esameri di eparan-solfato che causano un ingombro sterico al passaggio delle proteine più grandi con un meccanismo a cerniera, inoltre questi esameri costituiscono una carica anionica, esattamente come l albumina. La barriera risulta essere, quindi, sia fisica che elettrica (poichè le cariche anioniche si respingono fra di loro). In caso di Sd. Nefrosica si perdono le molecole di eparan-solfato, all inizio del danno passerà solo l albumina (che è più piccola), col procedere del deterioramento della MB passeranno anche le IgG ed infine (quasi mai) le IgM che sono pentameriche (le più grandi).

4 In caso di massiva proteinuria se il fegato compensa non si avrà ipoalbuminemia, questo è il motivo per cui la raccolta delle urine delle 24 h risulta essere più efficace del QPE in quanto questo sarà normale all inizio del quadro nefrosico. Successivamente lo stesso QPE mostrerà un inversione in quanto aumentano le lipoproteine (betaglobuline) e le proteine infiammatorie (alfa2globuline) mentre diminuiscono le proteine totali, l albumina e le IgG. Quando ci troviamo davanti ad una Sd. nefrosica dobbiamo sempre chiederci perchè è venuta, fare diagnosi di sd nefrosica non significa nulla. Le possiamo dividere in: Primitive: sono le più importanti, e le cause più frequenti sono MCD, GSFS, GN membranosa, GN membrano proliferativa Secondarie: Farmaci: Captopril, Litio, Sali d oro, Eroina, Warfarin, Tolbutamide Veleni Punture d ape Neoplasie Malattie sistemiche: connettiviti (LES), AR, porpora di S-H, vasculiti, sarcoidosi, RCU Malattie ereditarie: DM (prima causa di Sd. Nefrosica) Glomerulonefriti croniche: E fondamentale la distinzione anatomopatologica delle varie GN perchè condiziona l outcome del paziente. E necessaria la biopsia renale eco-guidata (altissimo rischio di complicanze emorragiche, ma è indispensabile). MCD Negativa al m.o., negativa all IF, fusione dei pedicelli al m.e. Nei ¾ dei casi colpisce i bambini (il nostro paziente difficilmente potrebbe essere colpito da questa forma), risponde benissimo ( >90%) alla terapia steroidea per quanto riguarda la popolazione pediatrica, nella popolazione adulta invece è molto variabile la risposta. GSFS Fusione dei pedicelli al m.e., depositi subendoteliali all IF, positività per IgM e C3. E la più rara e quella che risponde meno al trattamento con steroidi (10-15% dei casi), quindi nella maggioranza dei casi è necessario fare terapia con immunosoppressori. GN membranosa Inspessimento della MB al m.o. con deposito di materiale elettrondenso in sede subepiteliale all IF con positività per IgG e C3. E la forma più frequente negli adulti. GN membranoproliferativa Inspessimento della MB capillare e della matrice mesangiale al m.o., accumulo di materiale PAS positivo, positivo per C3 all IF. E poco frequente sia nella popolazione adulta che in quella pediatrica. GN endocapillare GN extracapillare rapidamente progressiva Glomerulonefriti acute: Post-infettiva (da Streptococco beta-emolitico di gruppo A), si può fare solo trattamento di supporto, importante la prevenzione con una corretta terapia ATB Ad IgA, tuttora non c è un protocollo terapeutico approvato Sd. di Good-Pasture, risponde in maniera variabile a steroidi ed immunosoppressori

5 GN rapidamente progressiva, risponde abbastanza bene agli steroidi In generale, la migliore terapia risulta essere la prevenzione! Nefropatia diabetica Il DM è la prima causa di dialisi (la seconda è l ipertensione, la terza le GN croniche evolutive), nell ambito del diabete il DM2 rappresenta l 80%, il DM1 il 5-8%, la restante percentuale è rappresentata da forme rare ed A.I. a progressione lenta. Definizione di nefropatia diabetica: alterazione persistente e progressiva della funzione renale causata dal diabete mellito e caratterizzata clinicamente dalla presenza di proteinuria > 3000 mg/die. Il diabete può determinare a carico dei reni: Alterazioni funzionali: Glicosuria Diuresi osmotica Alterazioni organiche: Nefropatia diabetica Necrosi papillare La patogenesi della nefropatia diabetica è multifattoriale, sono implicati: Fattori genetici Fattori ambientali (Dieta, fumo, attività fisica) Fattori emodinamici: Sistemici Ipertensione arteriosa Intrarenali Angiotensina II, iperfiltrazione glomerulare Fattori metabolici (Iperglicemia AGEs) Il paziente in dialisi ha dei costi sociali elevatissimi, è il cosiddetto dead man walking poichè ha un aspettativa di vita che è di 5 anni in caso di DM2 e di 10 anni in caso di DM1. Il paziente tuttavia non morirà per cause renali, ma per scompenso cardiaco o per infarto. Il DM è la principale causa di CKD (Chronic Kidney Disease), il DM1 se non trattato adeguatamente nel 30% dei casi produce un danno renale ed esiterà in dialisi se il decesso non avviene per altre cause, il DM2 produce danno renale e causa dialisi in percentuali molto minori, ma vista la sua incidenza massiva, alla fine causerà più dializzati del DM1. Qui di fianco si riportano gli step fondamentali della patogenesi del danno renale. In seguito si riporta anche il ruolo fondamentale dell angiotensina II.

6 N.B. Nonostante una quota di albumina persa, una grossa parte di questa viene riassorbita a livello tubulare. Il riassorbimento causa un attivazione di citochine infiammatorie ed è alla base della tubulopatia diabetica (quindi non è solo glomerulare il danno). Il trattamento più adeguato e l inibizione del sistema RAS. L angiotensina II non ha azione solo a livello renale, agisce anche a livello cardiaco, essendo responsabile della fibrillogenesi e del rimodellamento caridaco post-infartuale, decide le sorti del paziente agendo proprio sulla zona d ombra. E grazie all angiotensina II se nei giorni successivi ad un infarto assistiamo ad un parziale aumento della FE. A livello renale invece ha una funzione pro-infiammatoria, infatti nelle glomerulonefriti il primum movens per l infiammazione del mesangio sono i macrofagi che si infiltrano nel glomerulo grazie all AT2, perchè questa altera l equilibrio tra pressione del versante precapillare e pressione del versante postcapillare, provocando uno stress meccanico sulla parete vasale. Inoltre aumenta direttamente la produzione di citochine e di aldosterone. Stadiazione della nefropatia diabetica: 1 stadio L iperglicemia causa un iperfiltrazione, il rene si ingrandisce. Si avrà una fase transitoria di microalbuminuria causata dall aumento della pressione glomerulare. Regredisce velocemente. 2 stadio Inizio del danno con espansione del mesangio ed inspessimento della MB. Si ha accumulo di materiale elettrondenso PAS positivo. Il danno è repertabile solo dal punto di vista anatomopatologico.

7 3 stadio Microalbuminuria (range: mg/24h), comincia un ipertensione lieve. Con la terapia anche la microalbuminuria è assolutamente reversibile. In questi primi 3 stadi il GFR è conservato 4 stadio Macroalbuminuria ( > 300 mg/24h), il range è ampissimo perchè va dal valore di 301 al valore corrispondente alla sindrome nefrosica (3g). Comincia lo scadimento del GFR, se non trattato il paziente perde circa 1 ml/min di filtrato al mese. Si ha ipertensione marcata. 5 stadio Fase pre-uremica con un filtrato < ml/min (CKD) N.B. Alla base della classificazione della nefropatia diabetica c è l albuminuria, invece alla base della classificazione dell IRC c è il GFR. Considerazioni sulla microalbuminuria: E un marker predittivo di patologia cardiovascolare pari all ecocardio ed all ecocolordoppler dei TSA, che tuttavia sono due metodiche fortemente operatore-dipendenti. Per fare diagnosi di microalbuminuria, questa dev essere confermata ad una seconda raccolta. Il paziente durante la raccolta non dev essere in una fase di DM scompensato, non deve aver fatto sforzi fisici, non deve avere la febbre o altre malattie infettive, non deve aver mangiato troppa carne. Un pz con microalbuminuria ha un rischio cardiovascolare raddoppiato, superiore a quello del paziente già infartuato. La microalbuminuria si può misurare il mg/24h, o in mg/min come clereance con una raccolta temporizzata oppure si può fare con una raccolta estemporanea calcolando il rapporto Albuminuria/creatininuria, quest ultimo metodo è il più preciso ma il più caro (range di per la donna e per l uomo).

8 Come si è stabilito i range? Il valore massimo (300) corrisponde al valore di sensibilità dello stick urinario, mentre il minimo è stato stabilito politicamente, prendendo cioè dei dati dei pazienti normali messi a confronto con dati dati di pazienti diabetici durante gli anni 70. Terapia: Modifiche dello stile di vita: Fumo, dieta (per sapere quanto sale ingerisce un paziente con la dieta, basta fare la sodiuria/17), attività fisica, autocontrollo valori glicemici Terapia ipoglicemizzante: Target mg/dl a digiuno e mg/dl 2 h dopo il pasto, la glicata dev essere < 7.0%. Il trattamento ipoglicemizzante va personalizzato con una terapia di precisione. Terapia della displipidemia: Statine, agiscono da ipocolesterolemizzanti diretti per inibizione dell HMG-CoA reduttasi, hanno effetto vasodilatante, antiossidante, e di stabilizzanti di placca con effetto endotelio-protettore. Terapia dell ipertensione: Target 130/80 mmhg (normalmente è 140/90, ma nel nefropatico dobbiamo stare più attenti) Soppressione del RAS: - ACE-I Bloccano l enzima di conversione dell angiotensiongeno in angiotensina II, ma non basta a bloccare le vie non ACE dipendenti. Normalmente queste vie sono poco attivate, ma quando si ha accumulo di angiotensiongeno queste si attivano massivamente e bypassano il blocco dell enzima. In più bloccano la degradazione di bradichinina con liberazione di NO ed effetto antiipertensivo (+ causano tosse). Agiscono soprattutto sull arteriola EFFERENTE. - Sartanici Si usano per ovviare al problema delle vie non ACE dipendenti poichè agiscono a livello recettoriale. Tuttavia non hanno l effetto antiipertensivo degli ACE-I. Ha senso utilizzarli contemporaneamente? In realtà si perchè utilizzandoli entrambi si ottiene un forte effetto anti-proteinurico, bisogna stare attenti alla riduzione del GFR. Durante l utilizzo di questi farmaci bisogna controllare SEMPRE il potassio e la creatinina (che grazie al MDRD convertiamo in GFR). Durante la terapia con questi farmaci, all inizio il GFR si riduce (anche quando li usiamo singolarmente) poichè si riduce la pressione glomerulare. La riduzione, tuttavia, è modesta e dopo poco si ha una risalita e poi una stabilizzazione su un plateaux senza ulteriori riduzioni. Il rischio dell uso combinato è un eccessiva riduzione del GFR, ma si può tranquillamente fare tenendo sotto controllo il GFR. Sono farmaci che salvano il paziente dalla dialisi, aumentando l aspettativa di vita. Senza questa terapia il GFR si riduce in maniera lineare e progressiva fino all IRC. [N.B. Le Gliflozine (farmaci ipoglicemizzanti recentemente messi in commercio), oltre alla loro azione sulla pompa renale Na/Glucosio (se non erro), hanno un effetto speculare agli

9 ACE-I poichè agiscono principalmente sull arteriola AFFERENTE, a differenza degli ACE-I che agiscono su quella EFFERENTE.]

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O Unità 2.3 CI Semeiotica e Patologia Medica Veterinaria, modulo di Patologia Medica AA 2017/18 MALATTIE DEL GLOMERULO DEL CANE E DEL GATTO Glomerulonefrite da Immuno-complessi

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE.

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULONEFRITI EMATURIA = ABNORME PRESENZA

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MALATTIA RENALE CRONICA TERAZIONE MORFOLOGICA/STRUTTURALE DEL

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

Clinica. Microscopia. Elettronica

Clinica. Microscopia. Elettronica DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE Giovanna Finzi Istologia e Anatomia Patologica Ospedale di Circolo Varese DIAGNOSI DELLE GLOMERULONEFRITI Clinica Microscopia Ottica DIAGNOSI Immunofluorescenza Microscopia

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Uno strano caso di Insufficienza Renale Acuta Roberto Chimenz U.O.

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo UO DI DIABETOLOGIA UO DI NEFROLOGIA AZIENDA USL DI PIACENZA 1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO-

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO Espressione di marcatori di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da glomerulonefrite membranosa/ glomerulosclerosi focale. Rapporti clinico-istologici e

Dettagli

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE Le Glomerulonefriti si dividono in primarie e secondarie. Le secondarie sono quelle che coinvolgono il rene secondariamente perché la patologia primitiva è localizzata in

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Quali sono i trattamenti più efficaci e le strategie terapeutiche in fase di studio?

Quali sono i trattamenti più efficaci e le strategie terapeutiche in fase di studio? A colloquio con Anna Solini, ricercatore di Medicina Interna, Università di Pisa; segretario eletto del gruppo di studio nefropatia della società europea di diabetologia (EASD) Diabete, ipertensione, colesterolo,

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica:

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica: Patogenesi del LES: Una alterazione della risposta immunitaria porta alla formazione di autoanticorpi diretti contro antigeni endogeni, soprattutto quelli dei nuclei delle cellule dell'organismo, ed in

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico 1 1. Patogenesi del danno renale Deposizione intraglomerulare di IC attivazione della via classica complemento solubilizzazione IC Infiammazione glomerulare

Dettagli

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

Vasculiti. scaricato da Le GN Secondarie si dividono in:

Vasculiti. scaricato da  Le GN Secondarie si dividono in: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULOPATIE SECONDARIE Le GN Secondarie

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Strutturare un ambulatorio per pazienti nefropatici in trattamento con dieta ipoproteica 0,3 g/kg/die + cheto analoghi Descrizione di un esperienza in corso Il

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

LE DISLIPIDEMIE NELLE NEFROPATIE

LE DISLIPIDEMIE NELLE NEFROPATIE Struttura Complessa Nefrologia Dialisi e Trapianto Azienda Ospedaliero Universitaria LE DISLIPIDEMIE NELLE NEFROPATIE Dott.ssa Maria Cossu Roma, 4 maggio 2017 LE DISLIPIDEMIE NELLE NEFROPATIE La malattia

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO Le urine con i sassi CASO CLINICO Matera 17-09-2013 Angela 7 anni Il 23 dicembre 2012la piccola presenta vomito incoercibile associato a febbre e dolore al fianco sx. Pertanto viene ricoverata presso la

Dettagli

Colorazione PAS. Tricromica di Masson

Colorazione PAS. Tricromica di Masson rene Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone nei suoi comparti:

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Poppi 20 Giugno 2015 Insufficienza renale cronica: danno renale che perdura da più di 3 mesi, GFR

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Rene policistico Il rene policistico, è una condizione ereditaria caratterizzata dal progressivo sviluppo, all'interno del rene, di numerose cisti che, sostituendosi al tessuto funzionante, determinano

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA 22 marzo 2015 Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA The term acute kidney injury (AKI) has been adopted in human medicine to better reflect the broad spectrum of acute diseases

Dettagli

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti Macroematuria! Cause più frequenti di macroematuria: -infezioni delle vie urinarie -balapostiti/ uretriti - traumi! Cause me comuni includo: -nefrolitia -anemia falciforme/discoagulopatie -malattie glomerulari

Dettagli

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica (diagnosi istologica) DKD: nefropatia cronica probabilmente

Dettagli

GLOMERULOPATIE SECONDARIE

GLOMERULOPATIE SECONDARIE Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULOPATIE SECONDARIE Le GN Secondarie

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna L insufficienza renale cronica: a. dimensione del problema b. inquadramento dell IRC c. trattamento a seconda delle fasi d. focus sul diabete mellito e. in pratica: la presa in carico (chi fa cosa) Andrea

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

Relatori Dr. Andrea Zatelli, CSO presso Medical Consultancy Services - TàXbiex (Malta)

Relatori Dr. Andrea Zatelli, CSO presso Medical Consultancy Services - TàXbiex (Malta) Relatori Dr. Andrea Zatelli, CSO presso Medical Consultancy Services - TàXbiex (Malta) Dr. Paolo Bogoni Percorso di NEFROLOGIA E UROLOGIA nel cane e nel gatto 1^ TAPPA: 12-13 - 14 Febbraio 16 2^ TAPPA

Dettagli

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3 NEFROPATIE NEFROPATIE IN FASE AVANZATA: DIALISI O/& CURE PALLIATIVE? Abbiategrasso, 28 Marzo 2017 Dott. Antonia Stasi Ospedale di Magenta - Nefrologia e Dialisi Negli ultimi 10 anni il tasso di crescita

Dettagli

CONSIGLI UTILI PER CERCARE DI PREVENIRE LE TIPICHE ULCERE DIABETICHE COME SI PUO FARE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO CHE COS E IL DIABETE INSIPIDO

CONSIGLI UTILI PER CERCARE DI PREVENIRE LE TIPICHE ULCERE DIABETICHE COME SI PUO FARE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO CHE COS E IL DIABETE INSIPIDO CONSIGLI UTILI PER CERCARE DI PREVENIRE LE TIPICHE ULCERE DIABETICHE COME SI PUO FARE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO CHE COS E IL DIABETE INSIPIDO A CURA DEL DOTTOR ALESSANDRO ALIDORI MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi HContatti Padova, 18 ottobre 2014 Il pediatra di famiglia incontra la nefrologia pediatrica Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi CASI CLINICI Martina 3 aa e 6/12 A. Familiare

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Il nostro uomo. Toni cardiaci ritmici, validi, pause apparentemente libere. Torace: murmure vescicolare aspro

Il nostro uomo. Toni cardiaci ritmici, validi, pause apparentemente libere. Torace: murmure vescicolare aspro Il nostro uomo Mario è un uomo di 40 anni, professione magazziniere, forte tabagista (fumatore di 40 sigarette al giorno), ipercolesterolemico, abituale consumo di alcolici, familiarità per ipertensione

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MALATTIE RENALI Le malattie renali possono essere suddivise in 3 grandi gruppi, a seconda della sede principale di

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli