Cap 1. LA CIRCONFERENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap 1. LA CIRCONFERENZA"

Transcript

1 Cap 1. LA CIRCONERENZA Rivedi a teoria I uoghi geometrici Un uogo eá 'insieme di tutti e soi gi oggetti geometrici che possiedono una proprietaá P; se gi oggetti sono punti, si para di uogo di punti. Esempi di uoghi di punti sono i seguenti: 'asse di un segmento:eá i uogo dei punti che sono equidistanti dagi estremi de segmento a bisettrice di un angoo:eá i uogo dei punti che sono equidistanti dai ati de'angoo. La circonferenza e i cerchio I uogo dei punti che sono equidistanti da un punto fisso O si chiama circonferenza; O ne eá i centro, i segmento che rappresenta a distanza da centro si chiama raggio. L'insieme dei punti dea circonferenza e di quei ad essa interni si chiama cerchio. ai gi esercizi 1 Considera 'insieme dee circonferenze che passano per uno stesso punto A e che hanno tutte o stesso raggio r; qua eá i uogo dei centri C di queste circonferenze? 2 Sono dati due punti A e B; qua eá i uogo dei centri dee circonferenze che passano per A e B? 3 ESERCIZIO GUIDA Consideriamo una circonferenza di diametro AB, tracciamo da A una corda quasiasi AD e da B a corda ad essa paraea BC. Dimostriamo che e due corde sono congruenti. Hp. CB k AD Th. CB AD Possiamo procedere aa dimostrazione in due modi. n Primo metodo. Tracciamo e distanze OH e OK de centro dae due corde e consideriamo i triangoi rettangoi OHB e OKA; di essi si sa che: OB ::::::::::: percheâ...; OBH d :::::::: percheâ... quindi... n Secondo metodo. Sappiamo che O eá i centro di simmetria dea figura, aora A ˆ O B ; essendo poi BC k AD, a retta BC eá simmetrica dea retta...; inotre i punto di intersezione dea retta BC con a circonferenza, ha come corrispondente i punto di intersezione dea retta AD con a circonferenza, quindi C ˆ O :::::. Possiamo aora concudere che... Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO 1

2 4 Prounga una corda AB di una circonferenza di centro C di due segmenti AP e BQ fra oro congruenti e dimostra che BCQ d ACP. d 5 Sia AB i diametro di una semicirconferenza di centro O e siano C e D due punti de diametro equidistanti dagi estremi. Conduci per C e per D due corde fra oro paraee che incontrano a semicirconferenza in Q e in S. Dimostra che i quadriatero CDSQ eá un trapezio rettangoo. (Suggerimento:traccia da O a perpendicoare OH aa corda QS che a divide in due parti congruenti; essendo CO OD e QH HS, e rette DS, OH e CQ sono...) Rivedi a teoria Posizioni reciproche di rette e circonferenze Una retta e una circonferenza possono avere in comune: due punti e in questo caso si dice che a retta eá secante rispetto aa circonferenza; a sua distanza da centro eá minore de raggio un soo punto e in questo caso si dice che a retta eá tangente rispetto aa circonferenza; a sua distanza da centro eá uguae a raggio nessun punto e in questo caso si dice che a retta eá esterna rispetto aa circonferenza; a sua distanza da centro eá maggiore de raggio. Le rette tangenti godono di acune proprietaá: d < r d ˆ r d > r i raggio ne punto di tangenza eá perpendicoare aa tangente se da un punto P esterno a una circonferenza si conducono e tangenti: - i due segmenti di tangente sono congruenti - a semiretta uscente da P e passante per O eá bisettrice de'angoo formato dae tangenti. Posizioni reciproche di due circonferenze Le posizioni reciproche che possono assumere due circonferenze sono quee indicate nea seguente figura dove r e r 0 sono i raggi dee due circonferenze e d eá a distanza fra i due centri: esterne tangenti secanti tangenti interne concentriche esternamente internamente d > r r 0 d ˆ r r 0 d < r r 0 d ˆ r r 0 d < r r 0 d ˆ 0 d > r r 0 2 Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA

3 ai gi esercizi 6 ESERCIZIO GUIDA E' data una circonferenza di diametro AB e centro O; fissiamo un punto P su di essa e tracciamo e rette tangenti in A, B e P. La tangente in P incontra quea in A in R e quea in B in S. Dimostriamo che 'angoo ROS d eá retto. Hp. AB? AR Th. ROS d eá retto AB? BS RS? OP Osserviamo innanzi tutto che e rette AR e BS sono paraee percheâ... quindi gi angoi ARP d e BSP d sono suppementari percheâ... Per i teorema ricordato, RO e SO (traccia questi segmenti) sono e... degi angoi ARP d e BSP, d quindi ORP d e OSP d sono... Poiche a somma degi angoi interni di un triangoo eá... 7 Disegna una circonferenza di centro O, prendi un punto A su di essa e traccia a retta r tangente in A; considera poi un punto B su r e traccia i segmento BO; subo prendi poi un punto P in modo che BP BA; traccia AP fino ad incontrare in Q a circonferenza. Dimostra che QOB d eá retto. (Suggerimento:tracciato i raggio OA, i triangoi ABP e AOQ sono isoscei; gi angoi OAQ d e BAP d sono compementari, quindi...) es. 7 8 E' data una circonferenza di centro O e diametro AB; traccia per B una corda BC e poi e rette tangenti aa circonferenza in A einc che si intersecano in D. Dimostra che OD eá paraeo a BC. (Suggerimento:i triangoo COB eá isoscee e 'angoo AOC d eá uno dei suoi angoi esterni) es. 8 9 ESERCIZIO GUIDA Date due circonferenze interne 'una a'atra, tracciamo a retta dei centri e consideriamo e due corde dea circonferenza esterna tangenti aa circonferenza piuá interna e paraee aa retta dei centri. Dimostriamo che tai corde sono congruenti. Hp. AB k :::::::::: CD k :::::::::: OH? ::::::::: OK? ::::::::: Th. AB CD Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO 3

4 Osserviamo che i segmenti OH e OK sono congruenti e che i punti H, O, K sono aineati percheâ... Essendo AB k CD per ipotesi, i segmenti OH e OK rappresentano anche a distanza de centro O 0 dea circonferenza piuá esterna dae due corde AB e CD; quindi... Potevi anche dimostrare a congruenza dee due corde per simmetria:a figura eá infatti simmetrica rispetto aa retta dei centri e quindi Due circonferenze di centri O e O 0 sono congruenti ed esterne una a'atra; una retta r paraea aa retta dei centri interseca a prima in A e B, a seconda in C e D come nea figura. Dimostra che OO 0 AC BD. es. 10 Rivedi a teoria Angoi a centro e angoi aa circonferenza Un angoo aa circonferenza eá un angoo che ha i vertice sua circonferenza; i suoi ati possono essere: entrambi secanti uno secante e 'atro tangente Ad ogni angoo aa circonferenza AB d corrisponde un angoo a centro che si costruisce in questo modo: se i ati sono entrambi secanti, si tracciano i raggi nei punti A e B di intersezione dei ati con a circonferenza; detto O i centro, 'angoo a centro eá AOB d se uno dei ati eá secante e 'atro eá tangente, si tracciano i raggi OA e O, 'angoo a centro eá AO d. Gi angoi a centro devono "guardare" verso o stesso arco su cui insiste 'angoo aa circonferenza. La proprietaá Ad ogni angoo aa circonferenza corrisponde un soo angoo a centro, ma ad ogni angoo a centro corrispondono infiniti angoi aa circonferenza. In ogni caso si verifica sempre che: 'angoo aa circonferenza eá sempre a metaá de corrispondente angoo a centro. Di conseguenza: angoi aa circonferenza che insistono suo stesso arco o su archi congruenti sono congruenti. ai gi esercizi 11 ESERCIZIO GUIDA Consideriamo due circonferenze secanti di centri C e C 0 e indichiamo con A e B i oro punti di intersezione; siano poi AP e AQ i diametri dee due circonferenze. Dimostriamo che: 4 Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA

5 a. i punti P, B e Q sono aineati b. PQ eá congruente a doppio dea distanza fra i centri. Hp.... Th.... a. L'angoo ABQ d eá un angoo aa circonferenza che insiste su... e quindi eá... Anche 'angoo ABP d eá un angoo aa circonferenza che insiste su... e quindi eá... Aora 'angoo d PBQ eá... e quindi i punti P, B, Q sono aineati. b. Per dimostrare a seconda tesi ricorda che i segmento che congiunge i punti medi dei ati di un triangoo eá paraeo a terzo ato e congruente aa sua metaá. 12 Due circonferenze secanti si intersecano in A einb; una retta r per A interseca uteriormente e circonferenze in C e in D. Dimostra che, a variare dea retta r, gi angoi de triangoo BCD hanno sempre a stessa ampiezza. (Suggerimento:gi angoi di vertici C e D insistono sempre suo stesso arco) es Sia AP una corda di una circonferenza di centro C e diametro AB. Traccia e rette tangenti aa circonferenza in B einp e indica con Q i oro punto di intersezione. Dimostra che gi angoi CQP d e PAC d sono compementari. es In una circonferenza due corde congruenti AB e CD si intersecano in un punto P. Dimostra che e due parti in cui resta divisa AB da P sono congruenti ae parti in cui resta divisa CD. 15 Disegna una semicirconferenza di diametro AB, traccia una corda AC ea tangente in B aa circonferenza; a bisettrice de'angoo CAB d incontra a corda BC in D e a retta tangente in. Dimostra che i triangoo BD eá isoscee. es Siano AB e BC due corde di una circonferenza; per i punto medio D de'arco AC non contenente B traccia a paraea aa corda AB che interseca uteriormente a circonferenza in E. Dimostra che DE BC. 17 ESERCIZIO GUIDA Consideriamo una circonferenza di centro O e un suo punto fisso P; sia poi Q un punto variabie su e M i punto medio de segmento PQ. Qua eá i uogo geometrico dei punti M? Osserviamo che, tracciato i diametro PR, i punto O appartiene a uogo cercato percheâ eá i punto medio dea corda PR; inotre anche i punto P deve appartenere a uogo percheâ, considerata a corda per P di unghezza nua, P coincide con M. Osserviamo poi che gi angoi OMP d sono tutti retti percheâ... I uogo cercato eá quindi a circonferenza avente per diametro... Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO 5

6 18 E' dato un rettangoo ABCD in cui i punti A e C sono fissi mentre B e D sono variabii. Qua eá i uogo dei punti B e D? 19 Considera una circonferenza e un suo punto P. Qua eá i uogo dei centri dee circonferenze che sono tangenti a in P? (Suggerimento:due circonferenze sono tangenti in un punto P se hanno in que punto a stessa retta tangente) Cap 2. I POLIGONI E LA CIRCONERENZA Rivedi a teoria Poigoni inscritti Un poigono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti dea circonferenza. Ogni poigono inscritto ha a caratteristica che gi assi dei suoi ati si incontrano ne centro dea circonferenza. I quadriateri inscritti hanno una uteriore proprietaá: gi angoi opposti sono suppementari. Questa proprietaá si puoá invertire e puoá essere usata anche per riconoscere se un quadriatero eá inscrittibie in una circonferenza. I poigoni circoscritti Un poigono si dice circoscritto a una circonferenza se tutti i suoi ati sono tangenti aa circonferenza. Ogni poigono circoscritto ha a caratteristica che e bisettrici dei suoi angoi si incontrano ne centro dea circonferenza. I quadriateri circoscritti hanno una uteriore proprietaá: a somma di due ati opposti eá congruente aa somma degi atri due. Anche questa proprietaá si puoá invertire e puoá essere usata per riconoscere se un quadriatero eá circoscrittibie a una circonferenza. 6 Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA

7 ai gi esercizi 1 ESERCIZIO GUIDA E' dato un triangoo ABC inscritto in una semicirconferenza di diametro AB; da un punto D de diametro traccia a perpendicoare ad AB stesso che interseca a corda AC in P. Dimostra che i quadriatero BCPD eá inscrittibie in una circonferenza. Qua eá i diametro di tae circonferenza? Scrivi 'ipotesi de teorema basandoti anche sua figura. Hp.... Th. BCPD eá inscrittibie L'angoo PDB d eá retto, 'angoo... d PCB..., quindi isto che i triangoi PDB e PCB sono rettangoi, i diametro dea circonferenza eá i segmento... 2 Riprendi i teorema precedente e indica con Q i punto di intersezione dea retta BC con a perpendicoare PD. Dimostra che anche i quadriatero ADCQ eá inscrittibie in una circonferenza. Sapresti dire qua eá i diametro di questa circonferenza? 3 In una circonferenza di centro O sono date e corde consecutive AB e AC che si trovano daa stessa parte rispetto a centro. Indicato con H i piede dea perpendicoare condotta da O aa corda AB e con K queo dea perpendicoare da O ad AC, dimostra che i quadriatero AOKH (oppure AOHK a seconda di come hai disposto e ettere) eá inscrittibie in una circonferenza. Qua eá i diametro di tae circonferenza? es. 3 4 Un quadriatero ABCD eá inscritto in una circonferenza di centro O esi conoscono e misure dei seguenti angoi: AOB d ˆ 90, BOC d ˆ 60, COD d ˆ 140. Cacoa e misure degi angoi de quadriatero. 5 Un quadriatero eá ottenuto mediante 'accostamento di due triangoi isoscei che hanno a base in comune e che si trovano da parte opposta rispetto aa base. Dimostra che i quadriatero eá circoscrittibie ad una circonferenza. es. 6 6 Sono date due circonferenze di centri O e O 0 tangenti esternamente in A; conduci per A a tangente comune r e prendi su di essa due punti C e D simmetrici rispetto ad A. Dimostra che i quadriatero OCO 0 D eá circoscrittibie ad una circonferenza. Su quae segmento si trova i centro di tae circonferenza? 7 Considera due diametri di una circonferenza e traccia dai oro estremi e rette tangenti aa circonferenza. Dimostra che tai rette formano un rombo. In quae caso si ottiene un quadrato? Rivedi a teoria Poigoni regoari Un poigono eá regoare se ha tutti i ati e tutti gi angoi congruenti fra oro. Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO 7

8 I poigoni regoari, quaunque sia i numero dei ati, godono dea seguente proprietaá: sono sempre sia inscrittibii che circoscrittibii a una circonferenza. I punti notevoi dei triangoi Gi assi dei ati di un triangoo passano per uno stesso punto che si chiama circocentro e che rappresenta i centro dea circonferenza circoscritta. Le bisettrici degi angoi interni di un triangoo passano per uno stesso punto che si chiama incentro e che rappresenta i centro dea circonferenza inscritta. Le atezze di un triangoo passano per uno stesso punto che si chiama ortocentro. Le mediane di un triangoo passano per uno stesso punto che si chiama baricentro; tae punto divide ciascuna mediana in due parti tai che quea che contiene i vertice eá doppia de'atra. ai gi esercizi 8 ESERCIZIO GUIDA Dimostriamo che i punti medi di un poigono regoare sono i vertici di un atro poigono regoare e che e circonferenze inscritta e circoscritta a tae poigono sono concentriche ae circonferenze inscritta e circoscritta a primo poigono regoare. Considera i triangoi QBR, RCS, SDT,... che sono tutti congruenti percheâ..., quindi i ati QR, RS, ST,... sono congruenti percheâ... Inotre gi angoi QRS, d RST d, ST d,... sono congruenti percheâ... I poigono PQRST eá quindi regoare percheâ ha i ati e gi angoi congruenti fra oro. Sia O i centro dee circonferenze inscritta e circoscritta a poigono ABCDE; i segmenti OS, OT, O,... sono tutti congruenti percheâ raggi dea circonferenza inscritta in tae poigono; aora O eá anche i centro dea circonferenza... Considerata ora a circonferenza di centro O e raggio OS, i ati de poigono PQRST sono corde congruenti di tae circonferenza, quindi... 9 Sia ABC un triangoo equiatero inscritto in una circonferenza; indicati con M i punto medio de'arco AB econn i punto medio de'arco AC, traccia a corda MN che incontra i ato AB in P e i ato AC in Q. Dimostra che MP PQ QN. (Suggerimento:gi angoi AMN d e MAB d sono congruenti percheâ..., quindi AP ::::::) es. 9 8 Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA

9 10 ESERCIZIO GUIDA Dimostriamo che se gi assi di tre ati di un quadriatero passano per uno stesso punto O, anche 'asse de quarto ato passa per O. Che cosa si puoá dire di un tae quadriatero? Dato i quadriatero ABCD, supponiamo che gi assi dei ati AD, AB e BC si intersechino in O; per a proprietaá de'asse si ha che OD OA ::::::: ::::::::::, quindi O appartiene... I punti A, B, C, D, essendo equidistanti da O, appartengono aora ad una circonferenza e percioá i quadriatero ABCD Un triangoo ABC, isoscee di base BC,eÁ inscritto in una circonferenza; a bisettrice de'angoo di vertice B incontra uteriormente a circonferenza in E, a bisettrice de'angoo di vertice C incontra uteriormente a circonferenza in. Detto O 'incentro de triangoo, dimostra che AOE eá un rombo. Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO 9

10 erifica de recupero 1 Barra vero o faso. a. Una corda di una circonferenza eá sempre divisa a metaá da raggio ad essa perpendicoare. b. Se due corde sono congruenti hanno a stessa distanza da centro. c. Se due circonferenze sono tangenti esternamente a distanza fra i oro centri eá congruente aa differenza dei raggi. d. Se una retta eá secante rispetto ad una circonferenza, a sua distanza da centro dea circonferenza eá uguae a raggio. e. Se due circonferenze sono interne, a distanza fra i centri eá minore dea differenza fra i raggi. f. Se due circonferenze sono tangenti esternamente si possono tracciare tre rette distinte che sono tangenti ad entrambe e circonferenze. 1,5 punti 2 Competa e seguenti proposizioni in modo che risutino vere. a. In ogni circonferenza se due angoi a centro sono congruenti gi archi su cui insistono sono... b. In ogni circonferenza ad un angoo a centro corrispondono... angoi aa circonferenza. c. In ogni circonferenza ciascun angoo aa circonferenza eá congruente... de corrispondente angoo a centro. d. Se un angoo aa circonferenza insiste su una semicirconferenza, aora eá... 1 punto 3 Due circonferenze sono tangenti internamente in P ed i raggio dea circonferenza maggiore eá congruente a diametro di quea minore; sia PA una corda quaunque dea circonferenza maggiore che incontra a minore in M. Dimostra che M eá i punto medio di AP. 2,5 punti 4 Disegna un triangoo isoscee acutangoo ABC di base AB e traccia e atezze AH, BK, CR. Dimostra che i quadriatero CHRK eá circoscrittibie ad una circonferenza. 3 punti 5 Barra vero o faso. a. In un triangoo isoscee, incentro, circocentro, baricentro e ortocentro coincidono. b. In un triangoo equiatero, incentro, circocentro, baricentro e ortocentro coincidono. c. I baricentro di un triangoo divide ciascuna mediana in due parti congruenti. d. In un triangoo isoscee, incentro, ortocentro, circocentro e baricentro sono aineati con i vertice A de triangoo. 2 punti 10 Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA

11 Souzioni 1 a., b., c., d., e., f. 2 a. congruenti, b. infiniti, c. aa metaá, d. retto 3 d OMP eá retto percheâ inscritto in una semicirconferenza, quindi OM rappresenta a distanza de centro dea circonferenza maggiore daa corda AP; di conseguenza M eá punto medio di AP. 4 I punti H e K sono simmetrici rispetto aa retta CR, quindi CK CH, KR HR. Ne quadriatero RHCK si ha quindi che KC RH CH RK e questo significa che eá circoscrittibie. 5 a., b., c., d. Esercizio Punteggio autazione in decimi Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA Tema 3 - ATTIITA Á DI RECUPERO 11

12 arc circe circumference diameter poygon radius (p. radii) arco cerchio circonferenza diametro poigono raggio 1 Let P be a point on the circumference of a circe. Perpendicuars PA and PB are drawn to points A and B on two mutuay perpendicuar diameters. If AB ˆ 36 inches, what is the diameter of the circe? a. 8 in b. 16 in c. 24 in d. 36 in e. 72 in 2 Let ABC be an equiatera triange with side enght of 6. Let P be the point of intersection of the three ange bisectors. ind the enght of AP. p a. 2 p p 3 b. 3 c. 3 p 3 d. 5 p 3 e A reguar poygon has an interior ange that measures 144 degrees, and a side of which is 12 units ong. What is the perimeter of the reguar poygon? a. 80 b. 100 c. 120 ex. 4 d. 140 e In the figure shown, AB? CD. Which of the foowing is true? 1. AD AB 2. BD AB 3. AC CD a. 1. b. 2. c. 3. d. 1., 2., 3. e. none of these 5 In the figure shown, AB is a diameter of the circe. If A b ˆ 20 and bb ˆ 50, what is the measure of the arc DE? a. 60 b. 55 c. 25 d. 40 e. 30 (Per "misura de'arco DE" si intende a misura de'angoo a centro che insiste su DE ) ex. 5 6 Two circes can divide a pane into 4 regions at most. What is the maximum number of regions obtained by dividing a pane with 4 circes? a. 8 b. 10 c. 12 d. 14 e e. 2 a. 3 c. 4 e. 5 d. 6 d. 12 Tema 3 - MATH IN ENGLISH Q Re raschini - Grazzi, Atas SpA

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

Cap 1. I PRIMI ELEMENTI

Cap 1. I PRIMI ELEMENTI Cap 1. I PRIMI ELEMENTI Rivedi a teoria I termini primitivi In quasiasi discipina non si puoá definire tutto e non si puoá dimostrare tutto; eá necessario introdurre acuni oggetti (termini primitivi) e

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Cerchio e circonferenza - 1 Circonferenza e cerchio La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un unico punto detto centro. Il cerchio è l insieme costituito dai punti appartenenti

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

I primi elementi e i triangoli

I primi elementi e i triangoli MATEMATICAperTUTTI I triangoi 1 ESERCIZIO SVOLTO I primo criterio di congruenza. I confronto fra figure geometriche è un operazione che ricorre spesso in geometria, speciamente i confronto fra triangoi.

Dettagli

Parallelogrammi e trapezi 1

Parallelogrammi e trapezi 1 Paraeogrammi e trapezi riconoscere un paraeogramma e individuarne e proprietaá riconoscere paraeogrammi particoari e individuarne e proprietaá riconoscere trapezi e individuarne e proprietaá individuare

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

Cap 1. I PRIMI ELEMENTI

Cap 1. I PRIMI ELEMENTI Cap 1. I PRIMI ELEMENTI Rivedi a teoria I termini primitivi In quasiasi discipina non si puoá definire tutto e non si puoá dimostrare tutto; eá necessario introdurre acuni oggetti (termini primitivi) e

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO È una linea chiusa formata da tutti i punti del piano che sono equidistanti da un punto interno detto centro. La distanza punto della circonferenza-centro è detto raggio. circonferenza

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi. Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza CIRCONFERENZ E CERCHIO Circonferenza: è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro Raggio: è la distanza tra un qualsiasi punto della circonferenza e il centro Cerchio: è

Dettagli

Il cerchio e la circonferenza

Il cerchio e la circonferenza Il cerchio e la circonferenza DEFINIZIONI Circonferenza: linea curva chiusa i cui punti sono equidistanti da un punto O detto centro della circonferenza. Raggio: un qualsiasi segmento che unisce il centro

Dettagli

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza 1 Angoli in una circonferenza La proprietà illustrata dalle proposizioni 0, 1 e 3 del terzo libro degli Elementi si riferisce a una delle caratteristiche

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria equivalenza fra parallelogrammi 1 2 3 4 Dimostra che, fra tutti i rettangoli equivalenti, il quadrato è quello che ha perimetro minimo. Dimostra che ogni quadrato è equivalente alla metà del quadrato costruito

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Il Tetraedro regolare

Il Tetraedro regolare I Tetraedro regoare E i soido che ha per facce 4 triangoi equiateri, (F = 4) Ha 6 spigoi (S = 6) e 4 vertici (V = 4) I suo sviuppo è i seguente: Chiuso diventa: Le proiezioni possibii sono: I suoi assi

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

MAPPA 1 FIGURE. Figure geometriche: idee, misure, strumenti. Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti.

MAPPA 1 FIGURE. Figure geometriche: idee, misure, strumenti. Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti. MPP 1 Figure Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti. Figure piane e figure soide Una figura i cui punti appartengono tutti ao stesso piano si chiama piana. Una figura i cui punti

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

Lezione 1. Circonferenze, corde, diametri

Lezione 1. Circonferenze, corde, diametri Lezione 1. Circonferenze, corde, diametri 1 La circonferenza Il terzo libro degli Elementi di Euclide è interamente dedicato alla circonferenza e le sue proprietà. Le principali definizioni riguardanti

Dettagli

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1 ASSE del segmento AB - Con centro in A e in B traccio 2 archi di circonferenza con raggio R>½AB; - chiamo 1 e 2 i punti di intersezione tra gli archi di circonferenza;

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI GEOMETRIA 1 - AREA 4 CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI LE CARATTERISTICHE DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO richiami della teoria n Un poligono inscritto in una circonferenza ha tutti i suoi vertici

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

I poligoni e la circonferenza

I poligoni e la circonferenza CAPITOLO 2 I poigoni e a circonferenza 1. POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI CON GEOGEBRA Esercitazione 1. I teoremi sui quadriateri con GeoGebra Facciamo a seguente costruzione: disegniamo un triangoo

Dettagli

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e... I TRIANGOLI ESERCIZI 1. Considerazioni generali sui triangoli Osserva la figura e poi completa le frasi a lato. 1 A Il punto. è il vertice opposto al lato AC, mentre il punto C è il vertice. al lato AB.

Dettagli

ALGEBRA. Dopo avere ripassato:

ALGEBRA. Dopo avere ripassato: ALGEBRA Dopo avere ripassato: la divisione tra polinomi, le tecniche di scomposizione, la procedura di somma di frazioni algebriche, la risoluzione di equazioni intere e fratte, svolgi i seguenti esercizi:

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Un problema geometrico

Un problema geometrico Un problema geometrico L. Perrella, G. Piazza; L. Crisci, V. Maiorca, V. Ruscio; L. Niculut Classi I sez. A; III sez. F; V sez. F L.S.S. E. Majorana Guidonia 11 giugno 011 1 Introduzione In questa nota

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. Legenda: l = lato. a, b, c = dimensioni d1, d2 oppure d, D = diagonali 2P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 b

GEOMETRIA PIANA. Legenda: l = lato. a, b, c = dimensioni d1, d2 oppure d, D = diagonali 2P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 b GEOMETRIA PIANA Legenda: A = area h = atezza = ato = ase o ase minore B = ase maggiore a,, c = dimensioni d1, d oppure d, D = diagonai P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 d a A P d h r B D d c

Dettagli

UNITÀ 6 LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

UNITÀ 6 LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO UNITÀ 6 L IRNFERENZ E IL ERHI 61 Generalità Fissati nel piano un punto ed un segmento r, si chiama circonferenza di centro e raggio r il luogo geometrico dei punti P del piano aventi distanza da congruente

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli 4.3 Risposte commentate 4.1.1 Per rispondere alla domanda posta occorre ricordare la nota proprietà dei triangoli: in ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due. Di conseguenza le

Dettagli

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia efinizioni Luogo Geometrico Insieme di tutti e soli punti del piano che godono di una certa proprietà, detta proprieà caratteristica

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Geometria. Lezione del 07/03/2012. Stage di Trieste Progetto Olimpiadi

Geometria. Lezione del 07/03/2012. Stage di Trieste Progetto Olimpiadi Geometria Lezione del 07/03/2012 Stage di Trieste Progetto Olimpiadi Assiomi Sono 5, i primi 4 sono: 1. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. 2. Si può prolungare un segmento

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l operare con le misure angolari CONOSCENZE 1. gli enti

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d)

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli