Mineralogia (L-Z) A.A. 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mineralogia (L-Z) A.A. 2016/2017"

Transcript

1 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Mineralogia (L-Z) A.A. 2016/2017 Docente: Prof. Paolo BALLIRANO, Dipartimento di Scienze della Terra, piano rialzato, stanza n. 111, tel Studenti target: II anno I semestre Livello dell Unità: introduttivo Pre-requisiti: Nessuno, ma è fortemente consigliato aver sostenuto (o almeno preparato) l esame di Chimica generale inorganica con elementi di organica. Crediti: 12 Modalità di erogazione: tradizionale Frequenza: Facoltativa ma fortemente consigliata, obbligatoria la frequenza del Laboratorio di ottica Descrizione del programma Ruolo della mineralogia nell ambito delle Scienze della Terra e della professione di geologo. Natura dei minerali. Definizione di minerale: concetto di ordine a lungo e corto raggio. Proprietà fisico-chimiche. La simmetria dal microscopico al macroscopico e mineralogia morfologica: elementi di simmetria, periodicità, reticoli, indici di Miller, concetto di gruppo puntuale e spaziale, proiezione stereografica. Riconoscimento macroscopico dei principali minerali. Riconoscimento al microscopio stereoscopico di minerali. Elementi di cristallochimica. Legame chimico, poliedri di coordinazione, regole di Pauling. Soluzioni solide, polimorfismo, diagrammi P-T. Concetti di mineralogia sistematica e principali classificazioni. Minerali ignei. Minerali metamorfici. Minerali sedimentari e dei suoli. Mineralogia extraterrestre. Minerali e salute. Interazione radiazione e materia consolidata: lo studio microscopico della materia cristallina; ottica cristallografica e mineralogica cristallografia a raggi X, teoria e applicazioni pratiche. Riconoscimento di minerali tramite microscopia in luce trasmessa e diffrattometria a raggi X su polveri. Introduzione all analisi mineralogica: microsonda elettronica e SEM. Ogni argomento sarà integrato da esercitazioni pratiche. Esercitazioni: Riconoscimento dei principali minerali in base ai caratteri esterni; definizione del gruppo puntuale di cristalli e indicizzazione delle facce per i vari sistemi. Lettura e interpretazione di diffrattogrammi delle polveri e calcolo dei parametri di cella (solo per minerali cubici); calcolo di formule cristallochimiche e classificazione di un minerale tramite l'ausilio di diagrammi di fase e di sistematica mineralogica al Museo di Mineralogia. Laboratorio di Ottica: 1. Il microscopio polarizzatore. Regolazioni del microscopio. Osservazioni al solo polarizzatore: misure di angoli, sfaldature e fratture, rilievo. 2. Osservazioni al solo polarizzatore: determinazione degli indici di rifrazione con il metodo della linea di Becke; colore e pleocroismo. 3. Osservazioni a polarizzatori incrociati: colori di interferenza, misura del potere birifrattivo. Estinzioni rette e inclinate, segno dell'allungamento. 4. Osservazioni in luce convergente: figure di interferenza e segno ottico di sostanze uniassiche. 5. Osservazioni in luce convergente: figure di interferenza e segno ottico di sostanze biassiche. Stima del 2V. Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Da tutti i corsi precedenti: conoscenze di base della matematica e uso della calcolatrice scientifica. Dal corso di Chimica: tavola periodica degli elementi, proprietà periodiche degli elementi chimici, stato di ossidazione, elettronegatività, raggi atomico/ionico con particolare riferimento agli elementi più abbondanti sulla crosta terrestre. Concetto di legame chimico, legame covalente, ionico, metallico, idrogeno, forze di Van der Waals, ibridizzazione. Soluzioni. Diagrammi di stato di H 2 O e S. Dal corso di Fisica: onde e loro interferenza. Rifrazione, riflessione totale. Principali lenti e costruzione delle immagini relative. Introduzione ai raggi X. Generazione dei raggi X. Rivelazione dei raggi X

2 Saperi imprescindibili (1) - Definizione di minerale. - Concetto di simmetria. - Caratteristiche strutturali e cristallochimiche dei minerali delle rocce: minerali della silice, feldspati, olivine, pirosseni, anfiboli, carbonati, fillosilicati. Grafite e diamante. - Diagrammi di fase P,T; diagrammi composizionali binari (olivine, plagioclasi) o ternari (pirosseni, anfiboli, feldspati). - Riconoscimento macroscopico dei principali minerali. - Riconoscimento dei minerali in sezione sottile. - Riconoscimento di minerali mediante diffrazione RX su polveri. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Il corso fornisce una conoscenza di base dei materiali costituenti la Terra solida, del modo di aggregarsi degli atomi che li compongono, delle proprietà fisiche che ne consentono il riconoscimento oltre ai principi classificativi dei minerali delle rocce. Il corso si basa su lezioni teoriche, su esercitazioni pratiche e numeriche e sulla frequenza di laboratori di microscopia ottica del Dipartimento di Scienze della Terra. Risultati dell apprendimento: Gli studenti che abbiano superato l esame integrato avranno acquisito il linguaggio specifico e saranno in grado di consultare la letteratura mineralogica comprendendone i concetti; saranno in grado di descrivere la simmetria, le proprietà ottiche dei principali minerali delle rocce, la loro composizione chimica e struttura e ambiente di formazione. Inoltre avranno acquisito la capacità riconoscere i minerali più comuni sulla base delle loro proprietà fisiche, di utilizzare il microscopio polarizzatore, di leggere e interpretare un diffrattogramma r-x su polveri ed elaborare i risultati di un'analisi chimica. CONTENUTO ( 12 CFU) Ore in aula Ore studente a casa Ore studente totali Valutazione (6) 6 Aula (Lezioni frontali) Prova pratica più prova orale 6 Esercitazioni Lezioni naturale (escursioni) 0 Seminari Altro Valutazione finale Lettura diffrattogramma, riconoscimento simmetria modello cristallo, riconoscimento macroscopico di due minerali, prova orale. Testi consigliati Dispense del docente in parte reperibili all'indirizzo Solo gli studenti regolarmente iscritti possono accedere al materiale didattico ivi depositato. DEER W.A., HOWIE R.A., ZUSSMAN J. (1994) - Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Ed. Zanichelli, Bologna (per olivine, pirosseni, anfiboli, miche, feldspati, minerali della silice e carbonati).

3 KLEIN C. (2004) - Mineralogia. Ed. Zanichelli, Bologna. KLEIN C., PHILPOTTS A. (2012) Earth Materials - Introduction to mineralogy and petrology. Cambridge University Press. Cambridge, UK. Note (1) Saperi minimali per il superamento dell'esame. (2) Indicare il numero di CFU dell insegnamento, considerando che 1 CFU = 25 ore di impegno globali da parte dello studente. (3) 1 CFU corrisponde a 8 ore di didattica frontale, oppure a 12 CFU di esercitazioni e laboratorio, oppure a 2 giornate di escursione sul campo, equivalenti a 25 ore (che possono essere ripartite in modo diverso tra lavoro sul terreno e lavoro a casa). (4) Il valore, espresso in ore, deve essere il complemento a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (5) Le ore totali devono essere uguali a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (6) Indicare se è prevista solo una prova orale o prova orale più prova pratica o altre modalità di esame (test attitudinale, valutazione progetto, valutazione tirocinio, prova pratica). (7) Solo in questo caso la voce "Ore in aula" corrisponde a "Ore di escursione". (8) Cognome autore/i, titolo libro, anno, casa editrice

4 BACHELOR OF SCIENCE IN GEOLOGY Mineralogy (L-Z) A.Y. 2016/2017 Teacher: Prof. Paolo BALLIRANO, Dipartimento di Scienze della Terra, first floor, room n. 111, tel Target Students: II year I semester Unit level: introductory Pre-requisites: It is assumed that participants have completed the General Inorganic Chemistry with Elements of Organic Chemistry course. Credits (CFU): 12 Teaching modality: traditional Attendance: optional/only Lab of Optical Mineralogy is compulsory Description of the contents Role of mineralogy within the Earth Sciences and the geologist profession. Basics on minerals: definition, short- and long-range order. Physical chemical properties. Simmetry from microscopic to macroscopic. Morphologic mineralogy: symmetry elements, translational symmetry, lattices, Miller indices, point and space groups, stereographic projection. Identification of relevant mineral species from hand samples. Identification of relevant mineral species by stereoscopic microscopy. Basic principles of crystal chemistry. Chemical bonding, coordination polyhedra, Pauling s rules. Solid solutions, polymorphism, P- T diagrams. Each topic will be subject of practice laboratory work. Practice laboratory work: Identification of relevant mineral species from morphology and physical properties; identification of point-group symmetry of crystals and indexing of crystal forms. Basic principles of systematic mineralogy, minerals classification. Igneous, metamorphic, sedimentary, and soil minerals. Extraterrestrial mineralogy. Minerals and health issues. Interaction between radiation and condensed matter: microscopic investigation of crystalline solids; crystallographic and mineralogical optics; X-ray crystallography, theory and practice. Identification of relevant minerals by transmitted-light microscopy and X-ray powder diffractometry. Basics of mineralogical analysis: electron microprobe and SEM. Each topic will be subject of practice laboratory work. Practice laboratory work: Five sessions on X-ray powder method as a determinative tool: 1. identification of mineral species from X-ray powder diffraction patterns. 2. Example of calculation of cell parameters (for cubic minerals only). Calculation of crystal chemical formulae and mineral classification through the use of phase diagrams. Systematic mineralogy at the Museum of Mineralogy. Optics Workshop: 1. The polarizing microscope. Plane-polarized light observations: measuring angles, cleavage and fracture, relief. 2. Plane-polarized light observations: determination of refractive indices by the Becke line method, color and pleochroism. 3. Cross-polarized light observations: interference colors, birefringence. Parallel and inclined extinction, the maximum extinction angle, elongation sign. 4. Cross-polarized convergent light observations: uniaxial interference figures and determination of optical sign. 5. Cross-polarized convergent light observations: biaxial interference figures and determination of optical sign, estimation of 2V. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) From educational career: basic skills in mathematics; use of scientific calculator. From the General Inorganic Chemistry with Elements of Organic Chemistry course: periodic table of elements, periodic properties of chemical elements, oxidation state, electronegativity, atomic/ionic radii with particular reference to the most abundant elements in the earth's crust. Concept of chemical bond, covalent, ionic, metallic and hydrogen bonds, Van der Waals forces, hybridization. Solutions. H 2 O and S phase diagrams.

5 Unavoidable knowledge - Mineral definition - Basic knowledge of symmetry properties - Crystalchemical and structural properties of rock-forming minerals: silica phases, feldspars, olivines, pyroxenes, amphiboles, carbonates, phyllosilicates. Graphite and diamond. - P-T diagrams, binary (olivines, plagioclases) and ternary diagrams (pyroxenes, amphiboles, feldspars). - Identification of hand specimens of relevant minerals. - Identification of minerals by transmitted-light microscopy. - Identification of minerals by X-ray powder diffraction. Developing competences and learning outcomes Educational goals: The course aims to give the student a basic knowledge of the materials constituting the solid Earth, the way atoms aggregate to form minerals, the physical properties that allows identification of minerals as well as of the basic rules for mineral classification and nomenclature. The course is taught through lectures, practice laboratory work using the analytical instruments available at the Earth Sciences Department. Course assessment will be by a combined written and oral examination at the end of the second semester. Learning outcomes: On successful completion of this course students will be able to understand the basic principles of mineralogy, to read the specific literature; they will be able to describe the optical properties of the major rock-forming minerals, to state their symmetry, chemistry, crystal structure, and geological occurrence. Students will be able to identify minerals and write a detailed technical report. Successful students will have acquired the capacity to recognize the most common minerals on the basis of their physical properties, to use the polarizing microscope to determine the main optical properties of rock forming minerals, to read and interpret an X-ray powder diffractogram and recalculate a chemical analysis. CONTENT Classroom Homework Total hours Evaluation (12 CFU) (hours) (hours) 6 Lectures Oral and practical exam 6 Practice Natural laboratory (Field work) 0 Seminars Others Final evaluation Interpretation of X-ray powder diffraction pattern, identification of the symmetry of a crystal, identification of two mineral species from hand specimens, oral exam. Texts Lecture syllabus and course Web page Only enrolled students can access course materials stored there. DEER W.A., HOWIE R.A., ZUSSMAN J. (1994) - Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Ed. Zanichelli, Bologna (for olivines, pyroxenes, amphiboles, micas, feldspars, silica minerals and

6 carbonates). KLEIN C. (2004) - Mineralogia. Ed. Zanichelli, Bologna. KLEIN C., PHILPOTTS A. (2012) Earth Materials - Introduction to mineralogy and petrology. Cambridge University Press. Cambridge, UK.

Mineralogia (L-Z) A.A. 2015/2016

Mineralogia (L-Z) A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Mineralogia (L-Z) A.A. 2015/2016 Docente:Prof. Paolo BALLIRANO, Dipartimento di Scienze della Terra, piano rialzato, stanza 111, tel 0649914967e-mail paolo.ballirano@uniroma1.it

Dettagli

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I Docente: Prof MARCO BRANDANO (Canali A-K e L-Z), Dipartimento Scienze della Terra, piano, III stanza 325 tel 34240e-mail: marco.brandano@uniroma1.it.

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Laboratorio di Didattica delle innovazioni tecnologiche SSD dell insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: PETROGRAFIA Docente: GIOVANNA RIZZO Corso di studio: LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Anno di corso: II ANNO Periodo didattico: II SEMESTRE

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS SSD dell insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Tipologia

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) CORSO DI LAUREA in ECONOMIA AZIENDALE Bachelor Degree Programme: BUSINESS ECONOMICS a.a. 2016/2017 (academic year 2016/2017)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento APPLICAZIONI DEI LASER IN CAMPO SPETTROSCOPICO E AMBIENTALE Corso di studio: SCIENZE CHIMICHE Anno di Corso: I Periodo I SEMESTRE didattico: Tipologia: C Totale Crediti: 6 Tipo Esame: ORALE

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA VISUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica Inorganica Docente: Mario Amati Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Anno di corso: 2015-2016 Periodo didattico: annuale

Dettagli

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO GESTIONE DEI PROGETTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: MATEMATICA II Docente: VITA LEONESSA Corso di studio: CHIMICA Anno di corso: I Periodo didattico: II SEMESTRE Tipologia: BASE Totale crediti:

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE TITOLO DEL CORSO: Storia, teorie e metodi dell antropologia culturale TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Tipologia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia del Mediterraneo medievale TITOLO DEL CORSO: Il Mediterraneo altomedievale e la nascita dell Europa (650-900 ca). TIPOLOGIA DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO STATISTICA 2 Docente: SPADA ALESSIA email:alessia.spada@unifg.it pagina web: http://www2.unifg.it/spada-alessia/?docente=232

Dettagli

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di LINGUA E LETTERATURA GRECA SSD dell insegnamento L-FIL-LET/02 Sede

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ETNOGRAFIA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO BARONE Email: sarà comunicata successivamente Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55, Catania IV piano

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Interclasse in Lettere e Beni culturali Insegnamento Docente Letteratura Greca Prof. Francesco De Martino S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico Percorso di Studio Insegnamento/Modulo Attività Formativa Integrata - SF01-16-16 PDS0-2016

Dettagli

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Docente: Prof. Brunetti Bruno Dipartimento di Chimica, III piano, stanza 352 tel 0649913942 e-mail

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Anno Accademico 2016-2017 Corso Integrato in: ECONOMIA

Dettagli

cell. di servizio (facoltativo):

cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE TITOLO DEL CORSO: Psicologia dell educazione TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante DOCENTE: Maniglio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Metodologie Informatiche per la Chimica Corso di studio: Chimica (triennale) Anno di Corso: II Periodo secondo semestre didattico: Tipologia: D. altre attività formative (abilità informatiche)

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Turismo Enogastronomico TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/16 Insegnamento Tecniche di microscopia e colture cellulari Corso di studio: Biotecnologie (classe L- 2) Anno di Corso: III Periodo didattico: I Tipologia: D (a

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO Geografia del turismo e dei beni culturali Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Triennale in Lettere Principali informazioni sull insegnamento Inglese Abilità Corso di studio : Corso

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010 Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010 Programma dell insegnamento di _ Etnologia Programma di insegnamento per l anno accademico 2009/2010 SSD dell insegnamento CFU attribuiti all insegnamento

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: MODULO DI ANALISI CHIMICA FISICA E SENSORIALE Course

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Auditing Course code 27026 Scientific sector Degree Bachelor in Econoomics and Management Semester and academic year 2nd Semester 2017/2018 Year 3rd year Credits

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM INSEGNAMENTO/MODULO Economia ed Estimo Civile Anno Accademico 2017-2018 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2016 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico SF01-14-14 Percorso di Studio PDS0-2014 - comune Insegnamento/Modulo 125SF - LINGUA INGLESE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: CORPORATE & INVESTMENT BANKING Docente: Prof. Elisabetta D Apolito email: elisabetta.dapolito@unifg.it pagina

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso FISICA Codice del corso 40105 Settore scientifico FIS/01 disciplinare del corso Corso di studio Corso di Laurea in Scienze Agrarie ed Agroambientali Semestre

Dettagli

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION SYLLABUS COURSE DESCRIPTION COURSE TITLE COURSE CODE 75018 DEGREE SEMESTER YEAR L-FIL-LET/12 Bachelor in Computer Science and Engineering 1st Semester and 2nd Annual course 1st CREDITS 8 TOTAL LECTURING

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Course code Scientific sector Degree Semester and academic year Year Credits Modular Progetto NPD (Sviluppo nuovi prodotti) 27203 LM-77 Master in Entrepreneurship

Dettagli

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela) Nome docente MASTRORILLI DANIELA Corso di laurea MARKETING Anno accademico 2015-2016 Periodo di svolgimento I SEMESTRE Crediti formativi universitari (CFU) 6 Settore scientifico disciplinare JUS 01 Programma

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION SYLLABUS COURSE DESCRIPTION COURSE TITLE COURSE CODE 75018 DEGREE SEMESTER YEAR L-FIL-LET/12 Bachelor in Computer Science and Engineering 1st Semester and 2nd Annual course 1st CREDITS 8 TOTAL LECTURING

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015 / 2016 Insegnamento: ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Docente: VINCENZO TROTTA Corso di studio: BIOTECNOLOGIE Anno di corso: II Periodo didattico: II Tipologia:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l A.A. 2015-2016 Insegnamento: GEOLOGIA 1, Modulo A Docente: Albina Colella Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: I Periodo didattico: II Semestre Tipologia:

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica dei Materiali Corso di studio: Scienze Chimiche (laurea magistrale) Anno di Corso: I Periodo primo semestre didattico: Tipologia: B: Attività affini e integrative Totale Crediti:

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Archeologia e storia dell arte greca e romana I A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Archaeology and Greek and roman Art History I Corso

Dettagli

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Economia Aziendale Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM INSEGNAMENTO/MODULO Economia ed Estimo Civile Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title BANKING and FINANCIAL LAW Course code 27193 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 2 semester 2016-17 Year 2 Credits

Dettagli

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge + Istituto Mosè Bianchi con opzione international Cambridge + Eccellenza educativa Storica scuola del panorama monzese Università famosa in tutto il mondo fautrice da decenni di programmi di istruzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell Arte Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE E PACKAGING DEGLI ALIMENTI Course title: TECHNOLOGIES OF FOOD PACKAGING AND PRESERVATION

Dettagli

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Controllo di Gestione Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Management Information Systems in the Public Sector Course code 27076 Scientific sector Degree ING-INF/05 LM 63 Master in economics and management of the public

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Processi metallogenetici minerali e rocce di interesse economico A.A. 2015/2016. Descrizione del programma

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Processi metallogenetici minerali e rocce di interesse economico A.A. 2015/2016. Descrizione del programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Processi metallogenetici minerali e rocce di interesse economico A.A. 2015/2016 Docente: Dott. Silvano Mignardi, Dipartimento di Scienze della Terra, piano I, stanza

Dettagli

Anno: III Semestre: I Tipologia del corso: A scelta Orario e aula: Aula 7, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza

Anno: III Semestre: I Tipologia del corso: A scelta Orario e aula: Aula 7, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza Laurea in Scienze Geologiche (ordinamento 270) Università La Sapienza Anno Accademico 2009-2010 Insegnamento di: Petrografia del sedimentario Numero di crediti: 6 Titolare: Sara Ronca E-mail: sara.ronca@uniroma1.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Docente: ANGELICA MALASPINA Corso di studio: BIOTECNOLOGIE Anno di corso: PRIMO Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013 Testi del Syllabus Docente LASAGNI ANDREA Matricola: 005479 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 03934 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Lettere e beni culturali Insegnamento: FILOLOGIA E ESEGESI DEL NUOVO TESTAMENTO Docente: Lorenzo Infante S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/06

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di TURISMO RELIGIOSO E PATRIMONI CULTURALI (NOZIONI DI IDENTITA SOLO

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Generale ed Inorganica, Modulo B Corso di studio: Corso di Laurea in Chimica Anno di Corso: I Periodo didattico: I Semestre Tipologia: B Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Scritto e Orale

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Economic Policy for PPE Course code 27058 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Social Sciences Semester and academic year 2nd semester 2015/2016 Year

Dettagli

C.I.: Allevamenti animali Modulo: PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (3 CFU) Docente: Prof. Francesco TOTEDA. Argomenti N.

C.I.: Allevamenti animali Modulo: PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (3 CFU) Docente: Prof. Francesco TOTEDA. Argomenti N. C.I.: Allevamenti animali Modulo: PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (3 ) Docente: Prof. Francesco TOTEDA Obiettivi Formativi Il corso vuole fornire le basi di conoscenze e di informazioni

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI Course title: FOOD CHEMISTRY (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A-L Docente: STEFANO DELL ATTI email: stefano.dellatti@unifg.it pagina web:

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming Languages

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di STORIA DELLA CHIESA SSD dell insegnamento M-STO/07 CFU attribuiti

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Prodotti di origine animale e sostenibilità ambientale (italiano) Course title: Sustainable animal production (inglese)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (curriculum AAM) INSEGNAMENTO: Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Docente: Prof. Primiano Di Nauta email:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell Arte a.a. 2016/2017 Principali informazioni sull insegnamento STRUMENTI E METODI PER LA FRUIZIONE E LA COMUNICAZIONE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE - EPCA INSEGNAMENTO PRINCIPI DI MARKETING Docente: IANNUZZI ENRICA email: enrica.iannuzzi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/iannuzzi-enrica/

Dettagli

A. A Dipartimento di Scienze Umane. Programma di insegnamento per l anno accademico

A. A Dipartimento di Scienze Umane. Programma di insegnamento per l anno accademico A. A. 2015-2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015-2016 Programma dell insegnamento di : Lingua e Letteratura Latina II SSD dell insegnamento : L-FIL-LET/04

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO IDRAUILICA E PAESAGGIO / IDROLOGIA Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO

Dettagli

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Gaetano CARMECI Referente per le pratiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO RA - Storia dell Architettura (ICAR/18) - (modulo integrato con Restauro Architettonico) TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di: MATEMATICA Course title: MATHEMATICS SSD dell insegnamento: MAT/05 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0012 Semestre X

Dettagli

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese (modulo di Lingua e Traduzione Lingua inglese) Anno Accademico 2017-2018 Corso di

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli