Russamento ed apnee ostruttive durante il sonno nel bambino: la necessità di un approccio multidisciplinare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Russamento ed apnee ostruttive durante il sonno nel bambino: la necessità di un approccio multidisciplinare"

Transcript

1 Articolo di revisione / Review article Russamento ed apnee ostruttive durante il sonno nel bambino: la necessità di un approccio multidisciplinare Snoring and obstructive apnea during sleep in children: the need for a multidisciplinary approach Riassunto I disturbi respiratori correlati al sonno (DRS) includono il russamento primitivo e l apnea ostruttiva (Obstructive Sleep Apnea - OSA). I DRS colpiscono una significativa porzione della popolazione pediatrica: la prevalenza di russamento è pari a circa il 7,5% mentre quella dell OSA varia tra l 1% ed il 4%. I meccanismi fisiopatologici più importanti sono: 1) diminuzione della pervietà delle vie aeree superiori (ipertrofia adenotonsillare); 2) ridotta capacità a mantenere la pervietà delle vie aeree a causa di un alterato tono neuromuscolare (obesità o disturbo neuromuscolare); 3) alterato controllo del drive respiratorio (danno cerebrale). Nella popolazione pediatrica si possono distinguere, sulla base del meccanismo fisiopatologico fondamentale, due differenti sottotipi di OSA: il tipo 1 è caratterizzato da ipertrofia adenotonsillare; il tipo 2 da obesità con minima rilevanza dell ipertrofia adenotonsillare. Ai DRS si associano sonnolenza diurna ma anche e soprattutto, importanti alterazioni comportamentali e neurocognitive. I DRS possono inoltre avere importanti conseguenze cardiovascolari. Il trattamento di elezione è nel tipo 1 la rimozione chirurgica delle tonsille e delle adenoidi, nel tipo 2 il dimagrimento. I DRS rappresentano senza dubbio una nuova sfida per il pediatra, lo pneumologo, e per l otorinolaringoiatra. È infatti dal lavoro coordinato di una equipe multidisciplinare che possono emergere le soluzioni terapeutiche adeguate per i bambini affetti da DRS. Summary Sleep-disordered breathing (SDB) comprise primary snoring and Obstructive Sleep Apnea (OSA). SDB are common in children: prevalence of snoring is equal to approximately 7,5%, whereas OSA prevalence ranges between 1% to 4%. The pathophysiological mechanisms involved in pediatric OSA are: 1) decreased upper airway patency (mostly due to adenotonsillar hypertrophy); 2) reduced capacity to maintain upper airway patency related to neuromuscular tone (obesity, neuromuscular disorder), and 3) decreased drive to breathe (brain stem injury). Two distinct types of OSA have been described in children, one associated with lymphadenoid hypertrophy in the absence of obesity (type I), and the other associated primarily with obesity and with milder upper airway lymphadenoid hyperplasia (type II). SDB are associated with daytime sleepiness but most often to behavioural and neurocognitive disorders. In addition, they can have important cardiovascular consequences. The recommended initial treatment in type I OSA is the surgical removal of the adenoids and tonsils and the weight loss in obese children (type 2). SBD in children are a new area of intervention for pediatricians, chest physicians and otolaryngologists. Indeed a team work is needed to provide adequate therapeutic solutions for children with SDB. Antonio Foresi (foto) Andrea Franzetti* Giuseppe Ricciardi** U.O, di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Presidio Ospedaliero di Sesto San Giovanni; * U.O. di Otorinolaringoiatria, Ospedale Bassini; ** U.O. di Pediatria, Presidio Ospedaliero di Sesto San Giovanni; Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano Parole chiave Russamento Apnee ostruttive Sonno Bambini Key words Snoring Obstructive sleep apnea Children Accettato il Introduzione Le malattie respiratorie continuano ad essere tra le cause più comuni di morbilità e mortalità nei bambini. Questo gruppo di malattie includono condizioni molto differenti quali l asma, la polmonite, la bronchiolite e i disturbi respiratori sonno correlati (DRS) 1. Condizioni in cui si possono verificare alterazioni del respiro durante il sonno sono infatti frequenti in tutte le età dello spettro pediatrico ed includono la prematurità, la sudden infant death syndrome (SIDS), alcune malattie neurologiche primitive od anche malattie respiratorie come ad esempio l asma, la malattia respiratoria cronica del bambino, la sickle cell disease, la spina bifida e la fibrosi cistica. I DRS in età pediatrica includono sia il russamento primitivo che l apnea ostruttiva (Obstructive Sleep Apnea OSA) e colpiscono più del 12% dei bambini 2 3. Il russamento primitivo è quello che non si associa ad apnee ostruttive, ad alterazioni degli scambi gassosi, o a presenza di arousal multipli durante valutazione po- * Antonio Foresi U.O. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria, Presidio Ospedaliero di Sesto San Giovanni, viale Matteotti, Sesto San Giovanni (MI) antonio.foresi@aovimercate.org Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2009; 24:

2 A. Foresi et al. lisonnografica. Il russamento primitivo non sempre progredisce verso lo sviluppo di OSA, mentre tende invece più spesso a risolversi nel tempo 4. Sebbene tale condizione sia considerata benigna, si può associare a cambiamenti comportamentali, a disturbi della attenzione ed a sintomi ansioso-depressivi 5. Il russamento è spesso associato all OSA ed i bambini con russamento primitivo possono essere considerati a rischio di sviluppare OSA con l avanzare dell età oppure con l aumento del peso corporeo. L OSA nei bambini è associata a significativi disturbi neurocognitivi, comportamentali 6 ed ha conseguenze cardiovascolari, endocrine e metaboliche 7. Queste condizioni impongono pertanto un intervento precoce, articolato e complesso che coinvolge più specialisti ovvero il pediatra, lo pneumologo e spesso anche l otorinolaringoiatra. Epidemiologia Una definizione epidemiologia dei DRS è tuttora purtroppo fortemente condizionata da problemi metodologici in particolare per quanto riguarda una certa eterogeneità delle definizioni utilizzate. Non esiste una definizione universalmente accettata di russamento. Non esiste infatti una definizione universalmente accettata di russamento. Ciononostante alcune revisioni critiche della letteratura hanno permesso di arrivare ad una definizione abbastanza accurata di quella che è la prevalenza del russamente e dell OSA in pediatria nonché dei fattori di variabilità più importanti 3. Russamento Il dato di prevalenza del russamento si basa su dati anamnestici acquisiti dai genitori. A differenti definizioni di russamento corrispondono non sorprendentemente differenti prevalenze: russa sempre risulta avere una bassa prevalenza che varia tra 1,5 e 6,2% mentre russa spesso ha una prevalenza maggiore che varia tra 3,2 e 14,8%. Tenendo conto statisticamente della grande dispersione dei dati si è determinato che la prevalenza di russamento nella popolazione pediatrica è pari a 7,45% (intervalli di confidenza al 95%: 5,75-9,61) 3. È interessante notare come uno dei primi studi in questo ambito pubblicato alla fine degli anni 80 in una popolazione di bambini italiani di età compresa tra 6 e 13 anni abbia trovato che il 7,3% di essi russava spesso 8. Il russamento abituale è più frequente nei bambini in età prescolare e nei primi anni dell età scolare 9, per poi progressivamente diminuire dopo i 9 anni 10. Apnee ostruttive La prevalenza delle apnee ostruttive durante il sonno, basata su quanto riportato dai genitori, varia tra 0,2 ed il 4,0% anche per definizioni alquanto simili 3. Sulla base della risposta alla domanda: il bambino ha apnee durante il sonno? in un campione molto grande di bambini italiani di età compresa tra 3 ed 11 anni, la prevalenza di apnea è risultata essere pari a 2,8% 11. La prevalenza come emerge da studi di popolazione (2-16 anni) tramite questionario con poche ma specifiche domande è di 4,1% (almeno un sintomo presente su cinque) 12. Utilizzando invece le risposte al Pediatric Sleep Questionnaire (un terzo delle 22 domande con risposta positiva), la prevalenza è pari a 11,1% 13. Quando invece la diagnosi di OSA si basa su esami poligrafici la maggior parte degli studi attesta una prevalenza variabile tra l 1% ed il 4% 3. In Italia il numero di bambini che presenta un indice di apnea/ipopnea (Apnea-Hypopnea Index AHI) > 3 è pari all 1% 11. Fattori che influenzano i DRS Tra i fattori che possono influenzare la prevalenza del russamento e dell OSA si comprendono: la razza, il sesso, l età ed il peso 3. Alcuni dati attestano una maggior prevalenza tra gli afro-americani anche se l effetto razza non è ad oggi stato ancora approfonditamente valutato. Sulla base dei dati disponibili il sesso non svolge un ruolo importante almeno prima della pubertà. Successivamente i bambini sembrano avere più frequentemente OSA rispetto alle bambine, con una differenza che richiama quella riscontrabile tra due sessi nei pazienti adulti. Il russamento sembrerebbe diminuire con l età secondo alcuni studi ed aumentare con essa in altri. Inoltre l aumento del peso, normalizzato per età e sesso, sembra associarsi ad un aumento dei DRS. Il peso corporeo potrebbe svolgere un ruolo differente nei bambini più grandi rispetto ai più piccoli in cui l ingrandimento delle tonsille e delle adenoidi svolge un ruolo più importante del determinate DRS. Fisiopatologia È alquanto universalmente accettato che il meccanismo fisiopatologico più importante dell OSA in età pediatrica è un aumento delle resistenze delle vie aeree superiori durante il sonno riconducibile all ostruzione delle stesse, causata da ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille 14. Il meccanismo fisiopatologico più importante dell OSA in età pediatrica è un aumento delle resistenze delle vie aeree superiori durante il sonno riconducibile all ostruzione delle stesse. Tuttavia l implicito corollario, ovvero una correlazione forte tra dimensioni del tessuto adenotonsillare e il grado di severità dell OSA, non risulta chiaramente dimostrabile nella pratica clinica 15. Inoltre una certa quota di OSA persiste nel 20-40% dei bambini anche dopo adenotonsillectomia 16. Pertanto è probabile che altri fattori anatomici ma anche meccanismi funzionali di compensazione neuromotoria dell aumento delle resistenze delle 302 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio v. 24 n. 5 ottobre 2009

3 Russamento ed apnee ostruttive durante il sonno nel bambino: la necessità di un approccio multidisciplinare vie aeree superiori possano svolgere un ruolo nel determinare la presenza e la persistenza dell OSA. Come già sottolineato l obesità nel bambino è una condizione di rischio per OSA alquanto comune 3 ed in costante aumento. La deposizione di tessuto adiposo intorno alle vie aeree superiori e la compressione da parte del tessuto adiposo in eccesso intorno al collo causano restringimento delle vie aeree superiori. Inoltre il grado di ipetrofia adenotonsillare necessaria a determinare un certo grado di OSA è minore nel bambino obeso 17. Inoltre la diminuzione della compliance toracica e lo spostamento verso l alto del diaframma a causa dell aumentata pressione intraaddominale diminuiscono i volumi polmonari soprattutto durante il sonno ed in posizione supina. Ciò favorisce l ipoventilazione notturna ed aumenta il rischio e l entità delle desaturazioni associate ai fenomeni ostruttivi. Le alterazioni degli scambi gassosi, ed in particolare l ipossia, possono avere differenti effetti a seconda dello stato di sviluppo durante il quale si manifestano. Studi nell animale hanno dimostrato infatti che l ipossia intermittente durante il periodo fetale aumenta persistentemente la risposta ventilatoria all ipossia in età adulta 18, mentre l ipossia intermittente postatale aumenta persistentemente la risposta baroriflessa 19. Pertanto è ipotizzabile che l ipossia intermittente possa anche nell uomo modulare l attività nelle reti neuronali con conseguenze persistenti sul controllo della ventilazione in particolare durante il sonno 20. Inoltre essa potrebbe essere alla base di alterazioni neuronali con conseguenze sulla crescita e sullo sviluppo cerebrale 21. Anche l associazione tra disturbi neurocognitivi e gravità dell OSA è alquanto debole. Soltanto modelli molto complessi che incorporano differenti parametri che condizionano il livello di SaO 2 regionale a livello cerebrale sono in grado di spiegare la presenza di tali disturbi in bambini con DRS 22. L ipossia intermittente e l associata infiammazione che ne consegue, sia sistemica che vascolare, sembrano essere tra i meccanismi fisiopatologici fondamentali alla base dei disturbi neurocognitici in particolare della funzione di esecuzione 6. Non sorprende quindi che le variazioni dei parametri polisonnografici siano in grado di spiegare soltanto il 40% della variabilità delle funzioni cognitive 23. D altra parte altri meccanismi come una quantità di sonno non sufficiente, la sua frammentazione dovuta a frequenti arousal possono essere alla base di altri disturbi, in particolare della capacità di attenzione con aumentata propensione alla sonnolenza diurna 6. Inoltre sia la frammentazione del sonno che gli episodi di ipossiemia notturna possono condurre ad alterazione del substrato neurochimico della corteccia prefrontale con alterazione delle capacità neurocognitive e perdita di cellule neuronali 24. In conclusione i meccanismi alla base dei DRS sono una combinazione dei seguenti processi: 1) diminuzione della pervietà delle vie aeree superiori (ipertrofia adenotonsillare, ostruzione nasale); 2) ridotta capacità a mantenere la pervietà delle vie aeree a causa di un alterato tono neuromuscolare (obesità o disturbo neuromuscolare); 3) alterato controllo del drive respiratorio (danno cerebrale). Presentazione e conseguenze cliniche Le condizioni cliniche che più frequentemente si associano all OSA in pediatria sono riportate in Tabella I. Sono stati decritti due differenti sottogruppi clinici di OSA in età pediatrica. Sulla base del meccanismo fisiopatologico fondamentale, ipertrofia adenotonsillare (tipo I) od obesità con minima rilevanza dell ipertrofia adenotonsillare (tipo II), sono stati decritti due differenti sottogruppi clinici di OSA in età pediatrica che comprendono la maggioranza dei pazienti 25. Sintomi e caratteristiche comuni e differenziali sono riassunte in Tabella II. Le alterazioni del sonno sono, come già sottolineato, legate alla sua frammentazione che è la causa della sonnolenza ed ad alterazioni comportamentali. Alterazioni comportamentali e neurocognitive sono ormai ben caratterizzate nei bambini con OSA Sonnolenza diurna riportata dai genitori, iperreattività, atteggiamenti aggressivi possono manifestarsi anche se in misura più contenuta, in bambini russatori abituali, anche in assenza di OSA. Si è a lungo ritenuto che la sonnolenza diurna riguardasse soltanto una minoranza dei bambini con OSA. Tuttavia l utilizzo di questionari specifici riguardanti le alterazioni del comportamento correlate alla sonnolenza diurna, attestano come la frequenza della sonnolenza diurna possa interessare fino a circa il 40-50% dei soggetti 27. Invece quando la sola sonnolenza viene misurata con una metodologia oggettiva quale il Multiple Sleep Latency Test, soltanto il 13-20% dei bambini con OSA ha sonnolenza diurna eccessiva 28. Nel sottotipo 1 di OSA (Tabella II) alterazioni dell attenzione ed iperreattività Tabella I. Condizioni cliniche che più frequentemente si associano all OSA in pediatria. Ridotta pervietà delle vie aeree superiori Anomalie craniofacciali Alterazioni neurologiche Alterato tono muscolare Ipertrofia adenotonsillare Obesità Rinite allergica con ostruzione Macroglossia Laringomalacia Stenosi sottoglottica Mucopolisaccaridosi Sindrome di Crouzon Sindrome di Pierre Robin Sindrome di Goldenhar Sindrome di Apert Malformazione di Arnold-Chiari Mielomeningocele Paralisi cerebrale Distrofia muscolare di Duchenne Sindrome di Down Sindrome di Prader-Willi Ipotiroidismo v. 24 n. 5 ottobre 2009 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 303

4 A. Foresi et al. Tabella II. Sintomi e caratteristiche comuni e differenziali dei due differenti sottotipi di OSA in età pediatrica. Sintomi e caratteristiche presenti in ambedue i sottotipi Russamento abituale Sonno agitato con frequenti risvegli Diaforesi Enuresi notturna Apnee riferite Ostruzione nasale Retrognazia Sintomi e caratteristiche Tipo 1 Tipo 2 Sonnolenza diurna Atteggiamento iperreattivo o - Problemi di attenzione Obesità + o Aumento circonferenza del collo + o Ingrandimento tonsille/adenoidi Otite media ricorrente Depressione e bassa autostima Timidezza e scarsa capacità di socializzazione Ipertrofia ventricolare sinistra Ipertensione arteriosa Resistenza all insulina Alterato quadro lipidico Aumento PCR Aumento enzimi epatici - ++ costituiscono le alterazioni del comportamento correlate alla sonnolenza (bassi valori di punteggio della scala di Epworth modificata per i bambini), mentre nel sottotipo 2 di OSA (Tabella II), il punteggio della scala di Epworth aumenta parallelamente all aumentare della sonnolenza a scuola e mentre il bambino guarda la televisione. Differenti ed importanti conseguenze cardiovascolari che includono ipertensione arteriosa ed alterazioni della geometria del ventricolo sinistro sono state descritte nei bambini con OSA 29. Queste alterazioni sono da ricondurre alla ben nota attivazione simpatica che si ha in presenza di OSA nonché ad alterazioni infiammatorie dell endotelio vascolare. In adolescenti con OSA, il rischio di sviluppare una sindrome metabolica è sei volte maggiore rispetto ai soggetti sani 30. Trattamento In presenza di ipertrofia adenotonsillare con o senza obesità, il trattamento di elezione è la rimozione chirurgica delle tonsille e delle adenoidi. Tuttavia non tutti i bambini che si sottopongono alla adenotonsillectomia guariscono Da una recente meta-analisi sull argomento si ricava che il 25% dei bambini guarisce, mente il 50% migliora sensibilmente 32. La percentuale dei bambini che possono guarire si riduce in presenza di obesità o di OSA di grado severo 33. Pertanto è indispensabile eseguire sempre una rivalutazione poligrafica notturna dopo un intervento di adenotonsillectomia 33. Inoltre non va trascurata la possibilità che in particolare nei bambini con anomalie craniofacciali e con familiarità positiva, l OSA possa manifestarsi di nuovo a distanza di tempo. Infine le differenti tecniche chirurgiche utilizzate per l exeresi del tessuto linfoide possono comportare differenti risultati a distanza di tempo 34. Non va dimenticato che come nell adulto il bambino con OSA ha un rischio aumento per complicanze chirurgiche 35. Nei bambini in cui residua un OSA di grado moderato o severo (AHI di tipo ostruttivo > 5 eventi/ora) è indicato il trattamento notturno con CPAP. La possibilità di un trattamento con farmaci è stata studiata in pazienti con indice di apnee/ipopnee maggiore di 5 eventi/ora ed associata ipertrofia adenoidea. Il fluticasone topico nasale si è dimostrato in grado di migliorare in maniera significativa il numero degli eventi ostruttivi delle vie aeree superiori e delle desaturazioni notturne 36. La presenza di una elevata espressione di recettori per i leucotrieni sul tessuto linfoide delle vie aeree superiori ha indotto all utilizzo di un antagonista recettoriale dei leucotrieni, in bambini con OSA di grado lieve. Il farmaco si è dimostrato in grado di ridurre l ipetrofia adenoidea e la severità dell OSA 37. L uso combinato di steroidi topici nasali e di un antagonista dei leucotrieni potrebbe essere in grado di controllare l OSA residua dopo un intervento di adenotonsillectomia 38. La perdita di peso è il trattamento di elezione anche nei bambini con OSA. In presenza di obesità, la perdita di peso è ovviamente il trattamento di elezione nei bambini con OSA. Il dimagrimento dovrebbe precedere qualsiasi intervento chirurgico alle vie aeree superiori. Sebbene tale approccio sia consigliato dalle linee guida pediatriche 39, non sono disponibili studi sistematici sull effetto del dimagrimento sull OSA. Conclusioni La prevalenza e l importanza clinica dei DRS ed in particolare dell OSA anche in età pediatrica dovrebbero indurre una rinnovata attenzione da parte di differenti specialisti. Infatti l OSA rappresenta senza dubbio una nuova sfida per il pediatra, lo pneumologo, e per l otorinolaringoiatra. È soltanto dal lavoro coordinato di una equipe multidisciplinare che possono emergere le soluzioni terapeutiche adeguate per questi bambini affetti da DRS. Tale approccio sembra rappresentare la migliore soluzione ad esempio per quel 40% di bambini che afferiscono agli ambulatori di otorinolaringoiatria riferendo una storia di russamento costante, e che dimostrano poi avere anche OSA. 304 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio v. 24 n. 5 ottobre 2009

5 Russamento ed apnee ostruttive durante il sonno nel bambino: la necessità di un approccio multidisciplinare Bibliografia 1 Martin JA, Kung HC, Mathews TJ, et al. Annual summary of vital statistics: Pediatrics 2008;121: Kuehni CE, Strippoli MP, Chauliac ES, et al. Snoring in preschool children: prevalence, severity and risk factors. Eur Respir J 2008;31: Lumeng JC, Chervin RD. Epidemiology of pediatric obstructive sleep apnea. Proc Am Thorac Soc 2008;5: Ali NJ, Pitson D, Stradling JR. Natural history of snoring and related behaviour problems between the ages of 4 and 7 years. Arch Dis Child 1994;71: O Brien LM, Mervis CB, Holbrook CR, et al. Neurobehavioral implications of habitual snoring in children. Pediatrics 2004;114: Owen JA. Neurocognitive and behavioral impact of sleep disordered breathing in children. Ped Pneumol 2009;44: Capdevila OS, Kheirandish-Gozal L, Dayyat E, et al. Pediatric obstructive sleep apnea: complications, management, and long-term outcomes. Proc Am Thorac Soc 2008;5: Corbo GM, Fuciarelli F, Foresi A, et al. Snoring in children: association with respiratory symptoms and passive smoking. BMJ 1989;299: Urschitz MS, Guenther A, Eitner S, et al. Risk factors and natural history of habitual snoring. Chest 2004;126: Corbo GM, Forastiere F, Agabiti N, et al. Snoring in 9- to 15- year-old children: risk factors and clinical relevance. Pediatrics 2001;108: Brunetti L, Rana S, Lospalluti ML, et al. Prevalence of obstructive sleep apnea syndrome in a cohort of 1207 children of southern Italy. Chest 2001;120: Spruyt K, O Brien LM, Macmillan Coxon AP, et al. Multidimensional scaling of pediatric sleep breathing problems and bio-behavioral correlates. Sleep Med 2006;7: Archbold KH, Pituch KJ, Panahi P, et al. Symptoms of sleep disturbances among children at two general pediatric clinics. J Pediatr 2002;140: Arens R, Marcus CL. Pathophysiology of upper airway obstruction: a developmental perspective. Sleep. 2004;27: Lam YY, Chan EY, Ng DK, et al. The correlation among obesity, apnea-hypopnea index, and tonsil size in children. Chest 2006;130: Guilleminault C, Huang YS, Glamann C, et al. Adenotonsillectomy and obstructive sleep apnea in children: a prospective survey. Otolaryngol Head Neck Surg 2007;136: Dayyat E, Kheirandish-Gozal L, Capdevila OS, et al. Obstructive sleep apnea in children relative contributions of body mass index and adenotonsillar hypertrophy. Chest 2009;136: Gozal D, Reeves SR, Row BW, et al. Respiratory effects of gestational intermittent hypoxia in the developing rat. Am J Respir Crit Care Med 2003;167: Soukhova-O Hare GK, Ortines RV, Gu Y, et al. Postnatal intermittent hypoxia and developmental programming of hypertension in spontaneously hypertensive rats: the role of reactive oxygen species and l Ca21 channels. Hypertension 2008;52: Huang J, Colrain IM, Melendres MC, et al. Cortical processing of respiratory afferent stimuli during sleep in children with the obstructive sleep apnea syndrome. Sleep 2008;31: Farahani R, Kanaan A, Gavrialov O, et al. Differential effects of chronic intermittent and chronic constant hypoxia on postnatal growth and development. Pediatr Pulmonol 2008;43: Khadra MA, McConnell K, VanDyke R, et al. Determinants of regional cerebral oxygenation in children with sleep-disordered breathing. Am J Respir Crit Care Med 2008;178: Crabtree VM, Sans Capdevila O, Witcher LA, et al. A large community based study of neurocognitive functioning in snoring children. Sleep 2007;30:212A. 24 Bass JL, Corwin M, Gozal D, et al. The effect of chronic or intermittent hypoxia on cognition in childhood: a review of the evidence. Pediatrics 2004;114: Dayyat E, Kheirandish-Gozal L, Gozal D. Childhood obstructive sleep apnea: one or two distinct disease entities? Clin Sleep Med 2007;42: Melendres MC, Lutz JM, Rubin ED, et al. Daytime sleepiness and hyperactivity in children with suspected sleep-disordered breathing. Pediatrics 2004;114: Chervin RD, Weatherly RA, Ruzicka DL, et al. Subjective sleepiness and polysomnographic correlates in children scheduled for adenotonsillectomy vs other surgical care. Sleep 2006;29: Gozal D, Wang M, Pope DW Jr. Objective sleepiness measures in pediatric obstructive sleep apnea. Pediatrics 2001;108: Amin RS, Kimball TR, Kalra M, et al. Left ventricular function in children with sleep-disordered breathing. Am J Cardiol 2005;95: Redline S, Storfer-Isser A, Rosen CL, et al. Association between metabolic syndrome and sleep-disordered breathing in adolescents.am J Respir Crit Care Med 2007;176: Mitchell RB, Kelly J. Outcome of adenotonsillectomy for severe obstructive sleep apnea in children. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2004;68: Shine NP, Coates HL, Lannigan FJ. Obstructive sleep apnea, morbid obesity,and adenotonsillar surgery: a review of the literature. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2005;69: Tauman R, Gulliver TE, Krishna J, et al. Persistence of obstructive sleep apnea syndrome in children after adenotonsillectomy. J Pediatr 2006;149: Kay DJ, Bryson PC, Casselbrant M. Rates and risk factors for subsequent tonsillectomy after prior adenoidectomy: a regression analysis. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 2005;131: Gross JB, Bachenberg KL, Benumof JL, et al. American Society of Anesthesiologists Task Force on Perioperative Management. Practice guidelines for the perioperative management of patients with obstructive sleep apnea: a report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Perioperative Management of patients with obstructive sleep apnea. Anesthesiology 2006;104: Brouillette RT, Manoukian JJ, Ducharme FM, et al. Efficacy of fluticasone nasal spray for pediatric obstructive sleep apnea. J Pediatr 2001;138: Goldbart AD, Goldman JL, Veling MC, et al. Leukotriene modifier therapy for mild sleep-disordered breathing in children. Am J Respir Crit Care Med 2005;172: Kheirandish L, Goldbart AD, Gozal D. Intranasal steroids and oral leukotriene modifier therapy in residual sleep-disordered breathing after tonsillectomy and adenoidectomy in children. Pediatrics 2006;117:e Farber JM. Clinical practice guideline: diagnosis and management of childhood obstructive sleep apnea syndrome. Pediatrics 2002;110: Gli Autori dichiarano di non avere alcun conflitto di interesse con l argomento trattato nell articolo. v. 24 n. 5 ottobre 2009 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 305

Gruppo di studio Interdisciplinare della Società Italiana di Pediatria Medicina del Sonno (MDRS - SIDS)

Gruppo di studio Interdisciplinare della Società Italiana di Pediatria Medicina del Sonno (MDRS - SIDS) Gruppo di studio Interdisciplinare della Società Italiana di Pediatria Medicina del Sonno (MDRS - SIDS) Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS) La presente per apportare un contributo costruttivo

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

inquadramento clinico

inquadramento clinico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SEZIONE DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Direttore: Prof. O. RESTA Fisiopatologia ed inquadramento clinico dell OSAS Onofrio Resta-Vitaliano

Dettagli

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum.

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum. A tutti coloro che nel loro piccolo, spinti da insaziabile desiderio di conoscenza, si mettono in discussione riconoscendo i propri limiti, e che, lottando per superarli, diventano Grandi SINDROME DELLE

Dettagli

RUSSARE. Il russamento, soprattutto se abituale, è stato recentemente riconosciuto come patologia e come fattore di rischio per malattie gravi.

RUSSARE. Il russamento, soprattutto se abituale, è stato recentemente riconosciuto come patologia e come fattore di rischio per malattie gravi. RUSSARE Circa il 30% della popolazione adulta dei paesi industrializzati russa con un'incidenza doppia negli uomini rispetto alle donne La percentuale sale al 60% tra i maschi in età superiore ai 60 anni.russare

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) I disturbi del sonno come Sindrome delle apnee ostruttive o UARS sono diventati un serio problema sia medico che economico (viste le molteplici

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

APNEA DEL SONNO E RUSSAMENTO: la terapia con il dispositivo orale sweet dream

APNEA DEL SONNO E RUSSAMENTO: la terapia con il dispositivo orale sweet dream APNEA DEL SONNO E RUSSAMENTO: la terapia con il dispositivo orale sweet dream Dott. Sergio Terranova Medico- Chirurgo, specialista in Ortognatodonzia - Roma Dott. Marco Brunori Medico-Chirurgo, Dirigente

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

EFFETTI DI UN MONITORAGGIO IN TELEMEDICINA SULL ADERENZA ALLA TERAPIA CON CPAP IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA OSA

EFFETTI DI UN MONITORAGGIO IN TELEMEDICINA SULL ADERENZA ALLA TERAPIA CON CPAP IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA OSA EFFETTI DI UN MONITORAGGIO IN TELEMEDICINA SULL ADERENZA ALLA TERAPIA CON CPAP IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA OSA PREMESSA L'OSA (Apnee Ostruttive nel Sonno) è un disturbo respiratorio caratterizzato

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

D o t t. s s a M E L A N I A E V A N G E L I S T I Medico Chirurgo Dottore di ricerca Specialista in Pediatria. Curriculum Vitae

D o t t. s s a M E L A N I A E V A N G E L I S T I Medico Chirurgo Dottore di ricerca Specialista in Pediatria. Curriculum Vitae D o t t. s s a M E L A N I A E V A N G E L I S T I Dottore di ricerca Curriculum Vitae ISTRUZIONE Giugno 1997 Liceo Classico Mariano Buratti Maturità Classica Voto 54/60 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M. Respirare di notte con un aiuto meccanico Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.Eloisa Cabano Trattamento dell OSAS OBIETTIVO Mantenere pervie le vie aeree

Dettagli

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA' PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA' PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA' PEDIATRICA dall insonnia ai disturbi respiratori nel sonno Roma, 27 29 novembre 2015 DIRETTORE DEL CORSO Maria Pia Villa OBIETTIVI DEL CORSO Il corso

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE LE CAUSE DELL OBESITÀ Dall interazione di fattori

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Disturbi Respiratori nel sonno

Disturbi Respiratori nel sonno PER PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA Roma 11-13 Aprile 2013 Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Razionale I nel Sonno (DRS) sono rappresentati principalmente dalla Sindrome delle Apnee

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

BPCO e disturbi del sonno: più che una associazione. Riccardo Drigo

BPCO e disturbi del sonno: più che una associazione. Riccardo Drigo BPCO e disturbi del sonno: più che una associazione Riccardo Drigo BPCO: quale impatto sul sonno Sonno: quale impatto sulla BPCO Overlap OSA e BPCO Sleep quality in chronic obstructive pulmonary disease

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli