IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL QUADRO DI RIFERIMENTO"

Transcript

1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. LE VALENZE OPERATIVE, COMPORTAMENTALI E CULTURALI DEL CONTROLLO DI GESTIONE di Angelo Riccaboni 1.1. Il controllo di gestione: nozione, caratteristiche e articolazione pag Nozione pag Elementi fondamentali del sistema di controllo pag Ruolo delle misurazioni interne pag Attività di controllo e governo aziendale pag Controllo e cultura dei risultati pag L affermazione dell orientamento ai risultati pag Orientamento ai risultati e controllo pag Significato ed implicazioni della cultura dei risultati pag Il nuovo ruolo del controllo di gestione pag Caratteristiche degli indicatori di performance pag Cultura dei risultati e cambiamento nella distribuzione del potere pag Dimensione «materiale» e «immateriale» del controllo pag Componenti della dimensione materiale pag Componenti della dimensione immateriale pag Relazioni fra dimensione materiale, dimensione immateriale e altri fattori pag L effettivo ruolo del controllo pag Le possibili conseguenze del controllo di gestione pag Superare «il mito» degli indicatori pag Approfondire gli aspetti istituzionali e culturali del controllo pag Il controllo come «pratica sociale istituzionalizzata» pag Il controllo come accumulatore e diffusore di valori pag Il cambiamento nei sistemi di controllo e nella cultura interna pag Il controllo come strumento di regolazione dei «trade-off» interni pag I trade-off gestionali pag Il controllo di gestione come strumento di regolazione interna pag Le altre forme di controllo pag Il controllo delle azioni pag Il controllo del personale e della cultura interna pag. 37 XVII

2 2. GOVERNO E CONTROLLO AZIENDALE TRA TRADIZIONE E NUOVE BEST PRACTICES di Cristiano Busco 2.1. Introduzione pag La governance integrata pag Il dibattito sulla Corporate Governance: la compliance pag La performance pag Il rischio pag La gestione delle conoscenze aziendali (knowledge management) pag Le quattro dimensioni della governance integrata pag Governo aziendale e controllership: il caso General Electric pag La cultura della «controllership» in GE pag Il ruolo dei sistemi di controllo e della funzione Financial Planning and Analysis pag Il «Management System» pag Riflessioni conclusive pag DEFINIRE E IMPLEMENTARE IN AZIENDA IL SISTEMA DI MISURAZIONE DEI RISULTATI di Elena Giovannoni 3.1. I sistemi di misurazione dei risultati: nozione e scopo pag Il framework di riferimento pag La scelta degli indicatori pag Il processo di sviluppo pag Implicazioni comportamentali e meccanismi informali pag Riflessioni di sintesi pag. 84 METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE 4. DALLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE AL BUDGET STRATEGICO di Michela Magliacani 4.1. Introduzione pag La pianificazione strategica: profili nozionistici pag La formulazione delle strategie pag Piano industriale e budget strategico pag Pianificazione aziendale e gestione del cambiamento: la TV digitale terrestre pag La TV digitale terrestre: un settore in fieri pag. 105 XVIII

3 4.3.2 Il piano industriale ed il budget strategico di un ipotetico «operatore di rete» pag Conclusioni pag IL PROCESSO DI CONTROLLO E LA MAPPA DELLE RESPONSABILITÀ di Simona Arezzini 5.1. Introduzione pag Il processo di controllo pag Il processo di pianificazione strategica pag La definizione della missione aziendale pag L analisi della situazione di partenza pag La definizione delle strategie pag La costruzione del piano industriale pag Fasi del processo di controllo pag La programmazione pag La preparazione del budget pag La misurazione e il reporting pag La valutazione dei risultati raggiunti pag Stile di controllo pag Modelli di controllo: partecipativo e autoritario pag Il grado di rigidità del controllo pag Condizioni per l efficacia del processo di controllo pag Soggetti coinvolti pag Benefici implementativi e attuazione del processo di controllo pag I centri di responsabilità pag Processo di delega pag Condizioni per l efficacia del processo di delega pag Vantaggi introdotti dalla presenza di un processo di delega pag Articolazione dei centri di responsabilità finanziaria pag Centri di costo pag Centri di ricavo pag Centri di profitto pag Centri di investimento pag Misurazione delle performance dei titolari dei centri di responsabilità pag Differenze con la valutazione delle performance dei centri di responsabilità pag L influenza dei prezzi di trasferimento pag. 145 XIX

4 Il ruolo degli indicatori di performance pag Conclusioni pag IL REPORTING DIREZIONALE di Michela Magliacani 6.1. Introduzione pag Definizione, finalità e caratteri pag Struttura e contenuto del reporting pag Forma del reporting pag La frequenza dell elaborazione pag La tempestività della presentazione pag L affidabilità e l attendibilità del reporting pag Come implementare il sistema di reporting pag Reporting e contesto economico-aziendale pag Reporting e contesto organizzativo pag Modelli di reporting a confronto pag Il sistema di reporting «tableau de bord» pag Il reporting «Balanced Scorecard» pag I tradizionali modelli di reporting: analisi comparata pag Nuovi orientamenti nella «cultura del controllo»: verso il modello di eco-reporting pag Misurazione delle performance e reporting direzionale: il caso di un azienda di mobilità urbana pag Il caso Siena Parcheggi S.p.A. pag L evoluzione del controllo di gestione e del relativo sistema di reporting pag Osservazioni di sintesi e sviluppi futuri pag Conclusioni pag IL BUSINESS PLAN E IL PIANO INDUSTRIALE di Maria Pia Maraghini 7.1. Introduzione pag Il business plan e il piano industriale pag La pianificazione e la programmazione di un iniziativa imprenditoriale pag La necessità di redazione di un Piano strategico pag Le funzioni del Piano strategico pag Finalità interne pag Finalità esterne pag I contenuti del Piano strategico pag Il processo di redazione del Piano strategico pag. 223 XX

5 7.6.1 Descrizione dell idea e del progetto imprenditoriale pag Presentazione dei proponenti il progetto, delle persone chiave e delle istituzioni eventualmente coinvolte pag Raccolta ed analisi dei dati e delle informazioni essenziali alla verifica dei rischi e delle opportunità dell iniziativa pag Scelta della strategia da attuare pag Determinazione delle risorse economico-finanziarie ed organizzative pag Sintesi e decisione finale pag Analisi di sensitività pag Definizione di obiettivi misurabili pag Redazione definitiva del piano pag Controllo, revisione e aggiornamento del piano pag Suggerimenti pratici per formulare un Piano strategico efficace pag Riflessioni conclusive pag CARATTERISTICHE, SCOPI E REDAZIONE DEL BUDGET AZIENDALE di Federico Barnabè 8.1. Introduzione pag Le caratteristiche principali del budget pag Le principali funzioni del budget pag Specifiche funzioni associate al budget pag L iter di redazione del budget pag La composizione del budget aziendale pag Presupposti di formulazione del budget pag Una possibile agenda per il processo di budgeting pag Il budget commerciale pag Il budget delle quantità vendute e dei ricavi pag Il budget dei costi commerciali pag Il budget della produzione pag Politica delle scorte pag Fattori produttivi impiegati e costi standard pag Le sub-dimensioni del budget di produzione pag Il budget delle materie prime pag Il budget della manodopera diretta pag Il budget delle altre spese generali tecniche pag. 299 XXI

6 9. DAL BUDGET DELLE «ALTRE AREE» AL BUDGET GLOBALE di Federico Barnabè 9.1. Il budget delle altre aree funzionali pag Costi discrezionali e costi vincolati pag Possibili approcci per la definizione dei costi discrezionali pag Incremental budgeting pag Lo zero-based budgeting pag Le principali fasi dello ZBB pag Il budget dell area ricerca e sviluppo pag Il budget degli investimenti pag Le principali caratteristiche del budget degli investimenti pag La valutazione e la selezione dei progetti di investimento pag Il consolidamento dei budget settoriali pag IL Budget economico pag Corretta imputazione degli oneri finanziari pag Duplicazione di costi e ricavi pag IL Budget finanziario pag Il budget delle fonti e degli impieghi pag Il budget di cassa pag IL Budget patrimoniale pag Caso Azienda Omega pag Vantaggi e limiti associati all uso del budget pag Vantaggi del budget pag Inconvenienti e limiti nell utilizzo del budget pag Un caso aziendale sul processo di redazione del budget il caso Data.net pag Obiettivi conoscitivi ed articolazione del caso pag Presentazione dell azienda pag Informazioni utili per la redazione del budget pag Obiettivi di budget e raccordo con il piano strategico aziendale pag LA CONTABILITÀ DEI COSTI: PRINCIPI BASE ED APPROCCI METODOLOGICI TRADIZIONALI di Michela Maglicacani Introduzione pag I principi di base della contabilità dei costi pag L oggetto di rilevazione pag. 396 XXII

7 La tempistica di riferimento pag Le principali classificazioni dei costi dei fattori produttivi pag Le configurazioni del costo di produzione pag I procedimenti analitici per la determinazione del costo del prodotto fabbricato/servizio reso pag La determinazione del costo del prodotto/servizio per centri di responsabilità pag Caso «Azienda Campitello S.p.A.» pag Il supporto della contabilità analitica alle decisioni aziendali pag Caso «Ferma S.p.A.» pag L Activity Based Costing: un approfondimento pag La genesi dell Activity Based Costing pag Nozione e principi cardine dell ABC pag La progettazione ed il funzionamento dell ABC pag Caso «Hotel Royal Meridien S.p.A.» pag ABC e contabilità analitica per centri di responsabilità: un confronto pag L ANALISI DELLE VARIANZE A SUPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE di Elena Giovannoni Il ciclo del controllo pag La nozione di «varianza» pag La varianza nei costi variabili pag Le materie prime dirette pag La mano d opera diretta pag La varianza nei costi fissi pag La varianza nel costo dei servizi tecnici pag La varianza nei ricavi pag L azienda produce un solo modello di prodotto pag L azienda produce più modelli di prodotto pag Le cause elementari delle varianze pag La scomposizione della varianza nel costo delle materie prime pag La scomposizione della varianza nel costo della mano d opera diretta pag La scomposizione della varianza nel costo dei servizi tecnici pag La scomposizione della varianza nei ricavi pag L azienda produce un solo modello di prodotto pag L azienda produce più modelli di prodotto pag. 457 XXIII

8 12. L ANALISI DI BILANCIO E GLI INDICATORI DI PERFORMANCE di Michela Magliacani Introduzione pag Alcune precisazioni concettuali pag La metodologia di analisi pag La riclassificazione di bilancio pag Riclassificazione dello Stato Patrimoniale pag Riclassificazione del Conto Economico pag L analisi per indici pag Indicatori statici pag Indicatori dinamici pag Un caso aziendale pag IL RENDICONTO FINANZIARIO SINTETICO di Maria Pia Maraghini Introduzione pag Il rendiconto finanziario pag La disciplina nazionale e internazionale in materia di rendiconto finanziario pag Le finalità e i contenuti del rendiconto finanziario pag La risorsa finanziaria di riferimento pag Le fasi di redazione pag Il rendiconto finanziario sintetico di indebitamento netto pag L indebitamento netto pag Le fasi di redazione pag Considerazioni di sintesi pag VALUTAZIONE E INCENTIVAZIONE DEL PERSONALE di Alessandro Bacci Introduzione pag Funzioni e caratteri dei sistemi incentivanti pag Progettare i sistemi di incentivazione pag Destinatari degli incentivi pag Indicatori di performance pag Balanced Scorecard e sistema incentivante pag Incentivi di breve e medio lungo termine pag Incentivi individuali e di gruppo pag Entità degli incentivi e legame con i risultati pag La gestione degli eventi incontrollabili pag Quadro di sintesi sui sistemi di incentivazione pag. 540 XXIV

9 14.4. La valutazione della prestazione pag Progettare un sistema di valutazione della prestazione pag Valutare la prestazione nelle PMI pag Caso PMI settore plastico: sistemi di incentivazione pag Caso PMI: erogazione della retribuzione variabile pag L incentivazione in aziende orientate al valore pag L Eva come strumento di incentivazione pag Caso Pirelli: sistemi di incentivazione pag Incentivare con la partecipazione finanziaria pag Partecipazione monetaria ed azionaria pag Partecipazione opzionaria: le stock option pag Conclusioni pag. 565 PRATICHE INNOVATIVE 15. CREAZIONE DI VALORE E VALUE BASED MANAGEMENT di Federico Barnabé Introduzione pag Creazione di valore e misure di performance «tradizionali» pag Alcune annotazioni sul concetto di valore pag Un inquadramento concettuale del Value Based Management pag I fattori di riferimento e le metriche fondamentali del Value Based Management pag Lo «shareholder value»: alcuni elementi base pag Le principali misure di creazione di valore pag I fattori critici nell implementazione di un progetto di VBM pag Riflessioni di sintesi sulle opportunità e sulle criticità associate ai sistemi di VBM pag LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE IN CHIAVE STRATEGICA: LA BALANCED SCORECARD di Cristiano Busco, Alessandro Bacci, Alessandro Saviotti e Sara Tommasiello Introduzione pag La descrizione della strategia: le Strategy Map pag La misurazione della strategia: le Balanced Scorecard pag La gestione della strategia: l azienda strategy-focused pag. 617 XXV

10 16.5. Dal budget alla BSC in un azienda di abbigliamento pag L azienda Monnalisa S.p.A. pag Il controllo di gestione in Monnalisa S.p.A. pag L introduzione della Balanced Scorecard in Monnalisa S.p.A. pag L implementazione della BSC: il modello logico pag I risultati emersi nella prima fase di implementazione pag L evoluzione del sistema Balanced Scorecard pag Conclusioni pag BUSINESS PROCESS REENGINEERING di Alessandro Saviotti Introduzione pag Gestire l azienda per processi pag Tipologie di intervento sui processi aziendali pag Finalità del Business Process Reengineering pag Le fasi del processo di BPR pag Attività preliminari pag Analisi e mappatura dei Processi (AS-IS) pag Analisi del valore (Gap Analysis) pag Pianificazione dei nuovi processi (TO-BE) pag Attuazione, Misurazione e Verifica pag Requisiti per la gestione del cambiamento nel BPR pag BPR e controllo di gestione pag Un caso applicativo di BPR pag Considerazioni di sintesi pag Il ruolo del BPR pag Vantaggi del BPR pag Fattori chiave da considerare pag IL BENCHMARKING di Alessandro Saviotti Introduzione pag Origini pag Definizione pag Elementi caratterizzanti pag Continuità e sistematicità pag Focus sui processi pag Misurazione dei risultati pag. 681 XXVI

11 Confronto con i migliori pag Nuovi obiettivi e prassi di processo pag Benefici e rischi del benchmarking pag Principali benefici pag Principali rischi pag Requisiti di base per l applicazione pag Tipologie di benchmarking pag Classificazione in base alle «finalità» pag Classificazione in base ai «soggetti coinvolti» pag Classificazione in base all «oggetto del confronto» pag Classificazione in base all «ambito di applicazione» pag Classificazione in base alle «risultanze del confronto» pag Classificazione in base alla «prassi operativa» pag Un cenno sulle altre tecniche di confronto: l analisi competitiva pag Processo di benchmarking pag Processo di pianificazione pag Processo di esecuzione pag Processo di innovazione pag Processo di gestione pag Benchmarking e controllo di gestione pag Pianificazione e programmazione pag Controllo e misurazione pag Considerazioni di sintesi pag NUOVE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE di Monica Bianchini e Maria Pia Maraghini Introduzione pag Le nuove tecnologie per i processi di pianificazione e controllo di gestione pag Il supporto nella messa a disposizione delle informazioni di base pag Il supporto nella gestione dei dati e delle informazioni per le decisioni pag Il Datawarehouse pag I sistemi di Business Intelligence pag Il supporto alla conoscenza necessaria per i processi di pianificazione e controllo pag La gestione del cambiamento per l adozione dei nuovi strumenti ICT pag. 746 XXVII

12 20. SISTEMI DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DI GESTIONE di Federico Barnabè Introduzione pag Il quadro di riferimento pag I concetti di Supply Chain e Supply Chain Management pag Elementi introduttivi pag La struttura generica di una Supply Chain pag Strumenti e processi per il Supply Chain Management pag La misurazione delle performance in un sistema di Supply Chain Management pag Un primo framework di riferimento pag Il modello Supply Chain Operations Reference (SCOR) pag La Balanced Scorecard per la Supply Chain pag Implicazioni gestionali ed organizzative dei sistemi di SCM pag Riflessioni di sintesi pag IL PROJECT MANAGEMENT di Simona Arezzini Introduzione pag Gli aspetti caratterizzanti il Project Management pag La pianificazione e il controllo pag La gestione delle risorse umane pag Le condizioni per l efficacia del Project Management pag I limiti del Project Management pag Il processo di realizzazione del progetto pag La fase di concezione e definizione del progetto pag La fase di programmazione del progetto pag La fase di realizzazione pag La fase di completamento e valutazione del progetto pag Gli strumenti e le metodologie a supporto della gestione del progetto pag La schedulazione delle attività pag L analisi economico finanziaria pag L attribuzione degli «obiettivi economico-finanziari e non» ai singoli responsabili del progetto pag Il Project Management e il controllo di gestione pag Il Project Financing come tecnica di finanziamento del progetto pag Considerazioni di sintesi pag. 821 XXVIII

13 22. CONTROLLO DI GESTIONE E RENDICONTAZIONE SOCIO-AMBIENTALE di Patrizio Monfardini Introduzione pag Rendicontazione socio-ambientale e performance: alcuni cenni pag Gli strumenti della rendicontazione sociale: il modello GBS pag La prospettiva internazionale sulla rendicontazione sociale: il modello GRI3 pag Modelli di rendicontazione sociale e sistemi di programmazione e controllo: prospettive di integrazione pag Riflessioni conclusive pag CAPITALE INTELLETTUALE E CREAZIONE DI VALORE di Pasquale Ruggiero Introduzione pag L economia dell intangibile: sviluppo e caratteristiche pag L intangibilità aziendale nella fase di «input» e di «output» pag L economia degli intangibili: le principali caratteristiche pag Dall innovazione operativa all innovazione manageriale pag La «conoscenza» come risorsa: aspetti strategici e di valutazione pag La conoscenza nell approccio «resource-based» pag Market to book value pag «Q» di Tobin pag Calculated Intangibile Value (CIV) pag La visione dinamica della conoscenza in azienda: verso il capitale intellettuale pag Il processo di creazione della conoscenza pag La tassonomia del capitale intellettuale pag Il Bilancio intellettuale pag Considerazioni di sintesi pag RETI DI INDICATORI E DINAMICHE COMPLESSE NELLA BSC: I METODI AHP E ANP di Marco Fabbri, Elena Giovannoni, Chiara Mocenni, Emiliano Sparacino La balanced scorecard: un sistema multidimensionale e integrato? pag L uso di metodi misti nella fase di design pag Metodi di analisi multicriterio pag. 894 XXIX

14 Il metodo gerarchico di analisi delle decisioni Analytic Hierarchy Process pag Il metodo di analisi con dipendenze e feedback Analytic Network Process pag Metodi multicriterio e metodi misti per il controllo di gestione pag Il caso di un azienda di servizi pag Integrazione dei risultati dell ANP con l AHP pag Conclusioni pag CFO E CRO: NUOVI RUOLI ORGANIZZATIVI PER IL GOVERNO E IL CONTROLLO AZIENDALE di Sonia Quarchioni e Emilia Leone Introduzione pag Il ruolo del Chief Financial Officer pag Il ruolo del Chief Risk Officer pag Riflessioni conclusive pag. 928 CASI ED ESPERIENZE 26. I MODELLI DI PREVISIONE DELL INSOLVENZA AZIENDALE. APPLICABILITÀ NELLE PMI di Maria Cleofe Giorgino Introduzione pag L insolvenza aziendale pag La definizione dello stato di financial distress pag Le condizioni per la solvibilità aziendale pag Le cause dell insolvenza pag Il controllo di gestione per la prevenzione dell insolvenza aziendale pag La prospettiva di riferimento pag I sintomi dell insolvenza pag I modelli di previsione dell insolvenza aziendale pag I modelli: definizione ed utilizzo in azienda pag L analisi di bilancio come modello empirico complesso pag Gli indici di bilancio ed i modelli empirici evoluti pag Il modello Z-Score di Altman pag La prevenzione dell insolvenza nelle PMI pag Le caratteristiche delle aziende minori: punti di forza e di debolezza pag L insolvenza aziendale nelle PMI: cause e specificità pag. 957 XXX

15 L applicabilità dei modelli previsionali al contesto delle aziende minori pag Considerazioni finali pag INTERDIPENDENZE TRA GOVERNANCE, RISCHIO E STRATEGIA: UN INDAGINE EMPIRICA di Cristiano Busco e Marta Landi Introduzione pag La gestione del rischio pag Il concetto generale di «Rischio» pag Il «Rischio Aziendale» pag Il processo di Risk Management pag Le interdipendenze tra corporate governance, rischio e strategia pag Lo «Strategic Risk Management» pag La gestione del rischio nelle aziende italiane: un indagine conoscitiva pag Il progetto di ricerca: la metodologia e l analisi del campione pag La Gestione dei Rischi Aziendali: i risultati della ricerca pag Rischi rilevanti e modalità di gestione: un analisi dei risultati emersi pag Il Risk Management nelle aziende italiane pag Le riflessioni emerse dall analisi dei risultati pag Conclusioni pag CONTROLLO DI GESTIONE E FINANCIAL REPORTING NELLE PMI di Maria Cleofe Giorgino e Sergio Paternostro Introduzione pag Il controllo di gestione nelle PMI pag Il concetto di PMI pag Gli strumenti di controllo di gestione adottati dalle PMI pag Il financial reporting nelle PMI pag Il ruolo dell informativa di tipo contabile pag L impostazione contabile nazionale e il nuovo principio contabile internazionale pag L adozione di nuovi principi contabili: impatto sul controllo di gestione pag Metodologia pag XXXI

16 L esplorazione di un caso aziendale pag Gli effetti della simulazione sugli indici di bilancio pag La relazione tra financial reporting e controllo di gestione pag Considerazioni di sintesi pag IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LOCALI di Riccardo Mussari Introduzione pag Caratteri dell azione pubblica pag Riferimenti normativi essenziali pag Il sistema di programmazione pag Problemi connessi al ruolo della programmazione nella P.A. pag Il processo di programmazione nelle APL pag Il piano esecutivo di gestione pag Le principali caratteristiche del PEG pag L interazione tra i soggetti nella gestione di una APL pag Il PEG come modello di gestione per obiettivi pag PEG e responsabilizzazione dei risultati pag Contenuti e funzioni del PEG pag Assegnazione delle risorse finanziarie pag Assegnazione delle risorse umane e materiali pag La definizione degli obiettivi pag Il sistema delle rilevazioni contabili pag Parzialità delle rilevazioni contabili pag Il sistema informativo contabile nelle APL pag Confronto fra i differenti sistemi di rilevazione contabile pag La rilevazione delle registrazioni contabili: caso pag Gli indicatori di performance pag Finalità degli indicatori di performance pag Altre funzioni degli indicatori pag Il giudizio sulle prestazioni della APL: definizioni pag L economicità dei fattori produttivi in input pag Gli indicatori di efficienza pag Gli indicatori di efficacia pag Conclusioni pag XXXII

17 30. IL CONTROLLO DI GESTIONE IN AMBITO SANITARIO di Patrizio Monfardini ed Eugenia Taranto 30.1 Introduzione pag Il sistema sanitario regionale toscano pag La società della salute pag Il caso di COeSO-SdS pag Il sistema di programmazione e controllo di gestione in CoeSO- SdS pag Le prospettive future pag LA QUALITÀ NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: TEORIA E PRATICA MANAGERIALE di Pasquale Ruggiero, Pietro Patton, Flavia Failoni Introduzione pag Inquadramento teorico e normativo pag Il concetto e gli strumenti della qualità pag Il quadro giuridico di riferimento pag Comune di Trento: programmazione e controllo dei lavori pubblici pag I principi: «Missione, visione e carta dei valori» pag Il Sistema della Qualità Totale nel Comune di Trento pag Gli strumenti della Qualità applicati dal Comune di Trento pag I Modelli applicati: Caf ed Efqm pag Le difficoltà di applicazione pag Il gruppo di miglioramento sui lavori pubblici: costruzione di un nuovo sistema informativo pag Impostazione di un sistema di monitoraggio a supporto della valutazione pag Evoluzione del sistema: la comunicazione esterna pag Possibili ulteriori evoluzioni pag Riflessioni di sintesi pag CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE E BSC NELLE CCIAA: L ESPERIENZA DI MILANO di Alessandro Bacci, Vittoria De Franco Ciclo di gestione delle performance e BSC nelle Camere di Commercio pag La Balanced Scorecard come sistema di pianificazione e controllo strategico ed operativo pag XXXIII

18 La Balanced Scorecard come sistema multidimensionale di gestione e misurazione della performance pag La Balanced Scorecard come strumento di rendicontazione pag La Balanced Scorecard come strumento di integrazione dei diversi sistemi a supporto della gestione pag CCIAA di Milano: nascita del sistema di pianificazione e controllo di gestione pag La pianificazione strategica: primi passi pag Dalla strategia alla gestione operativa: introduzione della metodologia BSC pag Monitoraggio della performance: metodi e strumenti pag Misurazione, valutazione e rendicontazione della performance pag L evoluzione del sistema di programmazione e controllo pag Il Piano triennale della performance pag Relazione sulla performance pag Ampliamento compiti e funzioni OIV: controllo interno pag Le innovazioni del controllo di gestione pag IL CONTROLLO DELLE PERFORMANCE NELLE ISTITUZIONI CULTURALI di Michela Magliacani Introduzione pag Il concetto di performance nelle aziende culturali pag La dimensione materiale del controllo nelle aziende culturali pag La mappa delle responsabilità pag Il processo di controllo pag Il supporto tecnico-contabile pag Riflessioni di sintesi pag XXXIV

IL QUADRO DI RIFERIMENTO

IL QUADRO DI RIFERIMENTO IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. LE VALENZE OPERATIVE, COMPORTAMENTALI E CULTURALI DEL CONTROLLO DI GESTIONE di Angelo Riccaboni 1.1. Il controllo di gestione: nozione, caratteristiche e articolazione pag.

Dettagli

IL QUADRO DI RIFERIMENTO

IL QUADRO DI RIFERIMENTO IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. LE VALENZE OPERATIVE, COMPORTAMENTALI E CULTURALI DEL CONTROLLO DI GESTIONE di Angelo Riccaboni 1.1. Il controllo di gestione: nozione, caratteristiche e articolazione pag.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È XI INDICE-SOMMARIO Presentazione... XVII 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È 1.1. Contenutielogiche... 1 1.2. Tipidipianificazioneecontrollo... 7 1.3. Gli oggetti delcontrollodigestione...

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

IL QUADRO DI RIFERIMENTO

IL QUADRO DI RIFERIMENTO IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. LE VALENZE OPERATIVE, COMPORTAMENTALI E CULTURALI DEL CONTROLLO DI GESTIONE di Angelo Riccaboni 1.1. Il controllo di gestione: nozione, caratteristiche e articolazione pag.

Dettagli

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p.

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p. INDICE IIIX XIII Guida alla lettura Premessa 3 Capitolo primo La contabilità analitica a supporto del Processo Decisionale 6 1.1 Il significato e lo scopo della contabilità analitica 1.1.1 I principi guida

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

1.3. Le analisi di bilancio nell azienda di oggi pag. 7 1.4. La struttura del volume pag. 11

1.3. Le analisi di bilancio nell azienda di oggi pag. 7 1.4. La struttura del volume pag. 11 1. Le analisi di bilancio: note evolutive ed introduttive 1.1. Introduzione pag. 3 1.2. Le analisi di bilancio nella tradizione degli studi economicoaziendali italiani pag. 3 1.3. Le analisi di bilancio

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Sistemi di controllo di gestione

Sistemi di controllo di gestione GIOVANNI AZZONE Sistemi di controllo di gestione Metodi, strumenti e applicazioni Redazione e fotocomposizione: Servizi editoriali Studio Norma, Parma ISBN 978-88-17-05921-3 Copyright 2006 RCS Libri SPA

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione Lo studio Ronchi & Partners opera nella consulenza di strategia d'impresa con particolare attenzione al settore industriale ad alto contenuto di innovazione. Specializzato in interventi strategici ed operativi

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e p e r i S e r v i z i C o m m e r c i a l i Tu r i s t i c i A l b e r g h i e r i e d e l l a R i s t o r a z i o n e G. M a t t e o t t i 5 6 1 2 4 - P i s a

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

Il sistema di budget nelle aziende sanitarie

Il sistema di budget nelle aziende sanitarie Il sistema di budget nelle aziende sanitarie Dott. Patrizio Monfardini monfardini@unica.it 1 Agenda Il budget Le caratteristiche Le funzioni I vantaggi I limiti Il processo di redazione Il budget nelle

Dettagli

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 INDICE Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione Autori IX XVII XIX XXV PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 Capitolo 1 Sviluppo economico

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE Introduzione... V Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Il controllo strategico... 4 1.2. Il controllo

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM TOMO 1 MODULO 1: LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI CAPITOLO 1: Le caratteristiche delle imprese industriali 1. Il sistema produttivo

Dettagli

NSM Nexus Scuola di Management

NSM Nexus Scuola di Management NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI Prefazione Autori XIII XVII Capitolo 1 Sistemi informativi aziendali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Modello organizzativo 3 1.2.1 Sistemi informativi

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale Corso:Didattica dell economia aziendale e della ragioneria generale ed applicata Modulo 1: Didattica dell economia aziendale

Dettagli

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Parte 1 Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche (sovranazionali, nazionali e locali)

Parte 1 Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche (sovranazionali, nazionali e locali) Indice Introduzione Parte 1 Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche (sovranazionali, nazionali e locali) 1 Rilevanza e complessità delle istituzioni pubbliche 1.1 Le istituzioni

Dettagli

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI INDICE PREMESSA...1 PARTE PRIMA CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CAPITOLO PRIMO IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI 1. I concetti di pianificazione strategica

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UBG DSCO 1401 Data 11/03/14 12/03/14 18/03/14 Università

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato L esperienza del Rapporto Annuale Integrato Angelo Bettinzoli Amministratore Delegato Sabaf S.p.A. Roma, 24 ottobre 2006 Chi è Sabaf Sabaf è il principale produttore mondiale di componenti per apparecchi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Utilizzo degli strumenti di BI per una PA più efficiente: la visione di SAS

Utilizzo degli strumenti di BI per una PA più efficiente: la visione di SAS Utilizzo degli strumenti di BI per una PA più efficiente: la visione di SAS Luigi Costa Sales Support Manager SAS Forum PA 2006 9 Maggio 2006 Copyright 2004, SAS Institute Inc. All rights reserved. Agenda

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Sistemi Informativi Direzionali

Sistemi Informativi Direzionali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Sistemi Informativi Direzionali 1 Architettura per la Business Intelligence KPI DSS MKT CRM HR Datamart-1 Datamart-2 Datamart-3

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Definire finalità, logica generale e criteri per la progettazione del sistema di contabilità generale e

Definire finalità, logica generale e criteri per la progettazione del sistema di contabilità generale e RICERCA DI UN TIROCINANTE INERENTE LA QUALIFICA REGIONALE DI TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE DI TECHNE SOCIETA CONSORTILE A RESP. LIMITATA Techne Società Consortile a responsabilità

Dettagli

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi Prefazione... XV CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi... 1 1.1. La limitata rilevanza della tradizionale

Dettagli

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE CONTROLLO PROGRAMMAZIONE AZIONE APPROCCIO «ANTICIPATO» PERCHE E NECESSARIO AFFRONTARE IL FUTURO IN MANIERA ANTICIPATA? MAGGIORE

Dettagli

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni Contabilità generale e contabilità direzionale Definizioni e distinzioni L attività di direzione aziendale Obiettivi strategici Organizzazione aziendale ATTIVITA DI DI DIREZIONE AMBIENTE STRATEGIA SCELTE

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4. Gli strumenti di analisi...

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROPOSTA FORMATIVA FQR PROPOSTA FORMATIVA FQR 1. Modulo: Contabilità Generale COGE 1: La contabilità generale COGE 2: Analisi di bilancio COGE 3: I principi contabili internazionali CONSO 1: Il bilancio consolidato (corso base)

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI Traduzione coerente, di quanto stabilito in sede di pianificazione strategica, in programmi operativi di breve periodo,, verifica della loro

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il processo di Controllo di Gestione Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il Controllo di Gestione è uno strumento guida della gestione aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag. 6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING

EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING Professor: Leonardo Luca Etro E-mail: leonardo.etro@sdabocconi.it Ufficio: via Bocconi 8 - stanza 413 Telefono: 02 58366505 Obiettivi di apprendimento

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO NECESSITA DI DISTINGUERE ALCUNI CONCETTI DELIMITAZIONE DEL CAMPO DI STUDIO INSERIMENTO NEL QUADRO COMPLESSIVO PIANIFICAZIONE

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

sfide del ventunesimo Secolo

sfide del ventunesimo Secolo 21 Century Finance Survey Ottimizzare i le potenzialità, garantire i risultati. ti Il CFO di fronte alle sfide del ventunesimo Secolo Copyright 2013 - Business International È vietata la riproduzione,

Dettagli

Concetto di formazione 2012. Management e cooperative

Concetto di formazione 2012. Management e cooperative Concetto di formazione 2012 Management e cooperative OBIETTIVI DEL PROGETTO INCREMENTO Competenze tecniche Competenze sociali Competenze metodologiche Competenze personali Macro aree tematiche Leadership

Dettagli