Capitolo 1: il teatro greco. Il luogo scenico: la nascita dello spettacolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1: il teatro greco. Il luogo scenico: la nascita dello spettacolo"

Transcript

1 Capitolo 1: il teatro greco Il luogo scenico: la nascita dello spettacolo Abbiamo notizie sullo spettacolo greco dai suoi esiti maturi nel V secolo a.c.: nessuna testimonianza documentaria. Sappiamo che il teatro greco è un originale modello di edificio teatrale per creare generi drammaturgici codificati, destinati a condizionare il futuro sviluppo di tutto il teatro occidentale. Gli studiosi collegano l origine del teatro in Grecia ai riti e al folclore che accompagnavano le cerimonie religiose, con molte melodie e danze ritmiche. Origini rituali del teatro. Riti legati alla fertilità della terra. X Aristotele la nascita della tragedia risale ad un canto popolare corale in onore del dio Dionisio durante le cerimonie a lui dedicate. Il legame con alcuni rituali è dato anche dall ambiguità di alcuni elementi del luogo scenico. Cuore dello spazio teatrale del V secolo è infatti l orchestra (dal verbo greco orchemai = mi muovo danzando), un area di forma circolare in terra battuta riservata alle danze del coro. Le origini dell orchestra sono antiche rispetto al dramma, che risalgono alle aie circolari, utilizzate come spazi per la trebbiatura del grano, usate per le danze rituali e feste religiose. Poi le maschere sul volto dell attore, si riconduce a usi cerimoniali. Legami con la religione per la costruzione di teatri in prossimità di templi. Divinità principale legata al teatro è Dionisio, dio della fecondità e dell ebbrezza. Con l arrivo ad un originale forma drammatica, si abbandona il legame con il rito, che si ripete nei secoli, cedendo il posto ad una creazione autonoma. Ruolo di spicco spetta ad Atene, dove si afferma il teatro, diventando uno dei tratti caratteristici della sua civiltà. Almeno fino alla fine del V secolo ac, la storia del teatro occidentale ha coinciso con avvenimenti drammatici apparsi in scena nella città di Atene. Il luogo scenico nella Grecia antica: Esigenza di ampi spazi all aperto per gli edifici teatrali. I teatri più antichi erano costituiti da un semplice spazio livellato in terra battuta, collocato ai piedi di un declivio naturale, sul quale prendevano posto gli spettatori. La parte inferiore, orchèstra, al centro c era l altare del dio. Poi successivamente si introducono le gradinate in legno sul pendio della collina, prima destinate a pochi poi a tutto il pubblico. Ma non abbiamo quasi alcuna testimonianza. Ci pervengono le testimonianza di Vitruvio, architetto latino, con de architettura dl I sec ac e con il grammatico greco Polluce con onomasticon, II sec ac. Attraverso varie testimonianze si è fatto un modello di teatro ligneo preeschileo, precedente l epoca di Eschilo, con cavea a pianta trapezoidale e gradinate costruite lungo il perimetro dell orchèstra. Tale forma doveva avere il teatro di Torico in Attica e il teatro di Siracusa nei loro progetti iniziali. Il prototipo dell edificio teatrale greco del V secolo è il teatro ad Atene dell Acropoli dedicato a Dionisio e alla base del declivio naturale dell Acropoli fu realizzata un orchèstra di forma probabilmente ancora trapezoidale. Dietro si vedeva l aperta campagna. Esempio è il prometeo incatenato di Eschilo, dove si realizzava la caduta nell abisso dell eroe, l attore riappariva in scena nella tragedia successiva. Nell evoluzione accanto all unico attore appaiono un secondo e un terzo attore, ed è necessario costruire una tenda o baracca per depositare maschere, costumi, attrezzature sceniche, e consentire l entrata in scena. la costruzione chiamata skenè è in legno, e rende necessario lo spostamento dell orchèstra verso il declivio riservato al pubblico, per creare uno spazio adeguato a ospitarla. (vedi figure pag.22 e 23). Nuova orchestra più piccola. La skenè ha anche l elemento scenografico, con un ambientazione urbana dei drammi seriori. Struttura allungata con una parete frontale con vari disegni, ai lati della skenè ci sono due paraskènia, due avancorpi, tra di essi c è una pedana, sulla quale recitano gli attori. Nella facciata della skenè si aprono della parte dell ingresso degli attori. Nel IV secolo le porte passano a 3, per la ricostruzione della skenè in pietra. Alle estremità del palco si aprono due passaggi detti pàrodoi,che consentivano l entrata e l uscita del coro. La parte per il pubblico, della thèatron, luogo in cui si vede, di forma prima trapezoidale e dopo emiciclica, meglio visibile. Era costituito da gradinate lignee, divise da un corridoio, detto diazoma, con scalette, klimakes, che consentivano l ingresso e l uscita al pubblico. altra via d accesso è un sentiero che taglia le colline dell Acropoli e che è alla sommità delle gradinate. Le strutture delle gradinate dovevano essere solide, con il sostegno di terrapieni. Nella prima fila c erano personalità eminenti e ospiti d onore. Al centro il posto d onore ben ornato, era riservato al sacerdote di Dionisio. Il luogo scenico nell età ellenistica: Nel IV secolo decade la potenza politica di Atene e c è la diffusione delle attività teatrali. La tragedia è esportata fuori dall Attica, e c è la produzione di numerosi edifici teatrali. Ci sono i teatri di Epidauro e Di megalopoli nel Peloponneso, il teatro di Pergamo vicino alla costa turca, il rifacimento del teatro di Dionisio e di Siracusa. Rappresentazioni teatrali più frequenti, privilegiano la componente spettacolare con scenografia più illusionistica,

2 forti emozioni, spettacolo da cerimonia civico-religiosa al divertimento e alla manifestazione culturale. Svalutazione del ruolo del coro, interesse per il protagonista e l intreccio. Sotto il profilo architettonico ci si concentra di più sulla scena che sull orchestra. La facciata della skenè è più alta e monumentale. La piattaforma davanti ad essa lascia posto a un lungo e stretto palco, logèion, sorretto da un colonnato, la proskènion. Su tale struttura agiscono gli attori. Dietro la facciata presenta 3 aperture larghe, thyròmata, dove ci sono pannelli in legno dipinti, pinakes, in funzione di scenografia. L orchestra si rimpicciolisce, c è dislivello tra il coro e la parte in cui operano gli attori. L azione si svolge inizialmente a livello dell orchestra, per poi trasferirsi sul palco vero e proprio. Le parodoi collegano la skenè alla cavea tramite portali, pylones, che la sormontano. Esempio di teatro nel periodo ellenistico è il teatro Epidauro, costruito tra il IV e III secolo sotto progetto di Policlito. Edificio con eccezionale resa acustica. La circonferenza dell orchestra è avvolta per circa due terzi delle gradinate per il pubblico sulla sua linea tangente c è la skenè fra il palco e le due ali della cavea, le parodoi sono monumentali portali in pietra a due ingressi che uniscono la scena che limita le gradinate. Esiste intorno all orchestra un canale lastricato per lo scalo dell acqua piovana, l euripo, dal IV secolo. (fig. pag. 28) C è anche il teatro di Eretria nell Eubea. L edificio fu costruito addossando la cavea a un terrapieno artificiale, con muri di sostegno. Spazio per il pubblico a semicerchio con due bracci che si uniscono all orchestra. La skenè è in pietra più profonda e complessa e con l arretramento dell orchestra verso la cavea. Al centro c è una scala che va ad un passaggio collegato con il centro dell orchestra, la saletta di Caronte, per apparizioni varie. Lo spettacolo: Generi drammatici: Risalgono al 534 ac le prime rappresentazioni di spettacoli teatrali in Grecia. Pisistrato introdusse gli agoni drammatici nelle dionisie grandi o urbane, feste istituite in onore di Dionisio. In seguito con l aggiunta di spettacoli comici. Inserivano nelle rappresentazioni anche ricorrenze importanti della vita politica e religiosa, c erano delle competizioni, e le rappresentazioni tragiche e comiche erano il corrispettivo teatrale delle gare atletiche per conseguire un primato davanti alla comunità. I poeti erano chiamati a comporre solo in vista delle gare ma successivamente si ripresero le opere al di fuori dei concorsi. Le gare erano distinte in generi, prime le tragedie con una trilogia di tragedie, poi un dramma satiresco. Il complesso delle opere costituiva una tetralogia, ed erano rappresentati dall alba al tramonto. La tragedia era un rafforzamento dei valori della civiltà greca e si attingeva dai racconti mitici, e i personaggi erano eroi della tradizione. Lingua e stile sono elevati, lontani da ogni locuzione volgare e quotidiana, pensieri tradotti in altissima forma poetica, il verso è forma espressiva delle parti chiamate liriche e per il dialogo. Poi c è la commedia, con concorsi separati. Soggetti presi dalla realtà quotidiana, attualità, come guerre e condizione sociale della donna. Invettive contro personaggi politici in vista, i personaggi sono uomini comuni, capaci di risolvere le situazioni, seguono scene buffonesche. L intreccio è diviso in 2 parti dall intervento del coro, con situazioni svincolanti dall argomento. Altro genere è il dramma satiresco, stessa struttura metrica della commedia, stesso linguaggio, e i personaggi tratti dal mito. Manca però la solennità dei caratteri e la trama, c è lieto fine. Scene farsesche, moti e lazzi anche volgari, festosità del coro. Dal IV secolo il genere inizia a decadere. Oltre alla declamazione poetica nelle gare c era la danza, il canto del coro, l accompagnamento musicale, la scenografia. Feste religiose e agoni drammatici Le rappresentazioni erano all interno del programma delle diverse feste per Dionisio. La solennità più antica era quella delle Antesterie, a fine febbraio dove si spillava il vino nuovo. Feste più importanti erano Lenee, le grandi Dionisie, con ampio spazio agli spettacoli teatrali. Fuori città c erano le piccole dionisie o dionisie rurali, a dicembre e gennaio, con concorsi tragici e comici con testi già conosciuti. Le lenee erano ad Atene nel mese di gamelione, a gennaio febbraio, prima nel recinto sacro di Dionisio leneo poi nel teatro dell Acropoli. C è la processione per le vie della città e competizioni teatrali, soprattutto commedie, in seguito anche tragedie. Era una festa locale dove si radunava la popolazione della città, senza stranieri fra il pubblico svolgendosi in un periodo invernale. Altre feste più importanti per le rappresentazioni drammatiche erano le grandi dionisie o dionisie urbane, ultima tra le feste, era nel mese di elafebolione, marzo aprile, era una festa panellenica che riuniva esponenti di tutto il mondo dato che era il periodo della riapertura della navigazione e dei commerci. Rappresentazione di tragedie con rituali che rappresentavano la potenza e lo splendore di Atene. Importanza anche politica e religiosa. Feata finanziata dallo stato e dai cittadini più abbienti. Il magistrato preposto alla direzione della festa era l arconte eponimoa cui spettava la scelta dei drammaturghi. Ammetteva tre poeti tragici che forniva una trilogia seguita da un epilogo. C erano anche tre poeti comici che in seguito divennero cinque, con la diminuzione degli interventi del coro. L arconte

3 designava ad ogni drammaturgo un corego, che si occupava del coro e delle spese necessarie. Chi offriva i suoi servigi allo stato riceveva in cambio l esenzione dal servizio militare e riconoscenza pubblica. La coregia era quindi un atto di generosità per la patria. L assegnazione del corego al poeta era determinante ai fini della gara dato che provvedeva a tutte le spese. Successivamente si decidevano i giudici, i tritai, venivano redatti dieci diversi elenchi di candidati corrispondenti alle 10 tribù che esistevano, e i nomi andavano in 10 urne e poi rivelati a tutti. Il giorno prima della festa si teneva la cerimonia del proagon, la gara preliminare. Era la presentazione ufficiale dei concorrenti dove partecipavano tutti per fornire tutte le informazioni. Questa festa durava 6 giorni, tutti partecipavano e c erano anche animali destinati ai sacrifici. Il primo giorno non comprendeva gare teatrali, ma a competizioni tra cori. Le gare invece vere e proprie si svolgevano in una sola giornata, prima le gare comiche poi nei 3 giorni successivi le tragedie. Gli inizi degli spettacoli erano preceduti da riti ufficiali che ribadivano il carattere religioso e sociale della manifestazione. Devoto omaggio alla divinità, solidarietà e prestigio della polis. Si purificava il luogo scenico con un sacrificio di un maialino e di purificava poi la scena. seguiva una sfilata e la proclamazione delle onorificenze dei cittadini per i servigi resi alla patria e venivano presentati i figli dei caduti giunti alla maggiore età. Poi arrivo dei giudici, e iniziava la gara con squillo di tromba. Neppure il difficile periodo delle guerre persiane ostacolò queste manifestazioni ( ac). Riduzione dei giorni però da 4 a 3. al termine delle rappresentazioni c erano le cerimonie per determinare il vincitore. C era una classifica e i vincitori erano incoronati dall arconte con un serto di edera, pianta sacra a Dionisio. Poi gli veniva dato un premio in denaro e il suo nome veniva poi inciso su tavole esposte al pubblico dell Acropoli. Da questo Aristotele trasse spunto per le Didascalie nel IV secolo ac, e le vittorie dionisiache urbane e lenee. Simile era la cerimonia per le premiazioni dei comici, che avveniva subito dopo la recita dell ultima commedia con apparati meno suntuosi. L ultimo giorno aveva luogo un assemblea, dove i cittadini giudicavano l operato dell arconte, dei coreghi e dei giudici. Era possibile fare reclami e ricorsi. Celebre è l episodio di Demostene che nel 349 ac disse di essere stato colpito mentre fungeva da corego. Scrisse poi per l occasione Contro Midia. Il personale coinvolto per l organizzazione è vario, attori, musicisti, istruttori, comparse, comprimari, coro, macchinisti, costumisti, coreuti, 500 cantori, 24 per il coro, il pubblico. Gli attori: Figura in origine vincolata alla struttura del coro: da esso l attore si sarebbe distaccato, impersonando un ruolo drammatico, ponendo fine alla pratica di risolvere nel canto corale la rappresentazione della vicenda. La parola hupokritès in greco designa l attore, colui che risponde. Risponderebbe alla domanda del coro, evocando una trama dotto forma di monologhi, o dialoghi intrecciati con il capo-coro. Altra spiegazione del termine è interprete, spiegando al coro gli intrecci della trama. La responsabilità del passaggio alla forma drammatica è di Tespi, attore autore, che si sarebbe distaccato dal coro dando vita ad un nuovo spettacolo. Originariamente l attore coincideva con l autore del dramma, anche musico e coreografo. Da metà V secolo, l attore si emancipa dal poeta, vengono poi introdotti premi separati. Tutti gli interpreti dovevano essere di sesso maschile e tutti i personaggi femminili erano interpretati da maschi. Le parti infantili erano interpretate da bambini che figuravano come comparse mute. Nella poetica, dove si affronta lo sviluppo della tragedia, Aristotele attribuisce ad Eschilo l introduzione del secondo attore e a Sofocle quella del terzo. Si distinguevano in protagonista, parte principale, poi deuteragonista o secondo attore con i ruoli degli antagonisti eroici in lotta con il protagonista. I personaggi secondari o negativi erano del terzo attore, triragonista. Ogni attore doveva sostenere più di una parte perché erano solo in 3. attenzione quindi alla composizione del testo. C erano dei consiglieri che giustificavano le entrate e le uscite dei personaggi. Per alcune scene particolarmente difficili da gestire con soli 3 attori, si ricorreva alla comparsa muta, il kophon prosopon, che poteva rimanere in scena anche per lunghi tratti senza parlare. Un numero maggiore di attori avrebbe reso difficile, dato l uso delle maschere, il riconoscimento dei personaggi e capire da chi provenivano le battute. La voce era il pregio maggiore dell attore, era importantissima per farsi sentire da tutto il pubblico. doveva essere bravo nei monologhi e nei dialoghi, infatti passavano molto tempo ad esercitarsi. L attore doveva poi avere grande compostezza in scena, la recitazione tendeva ad essere stilizzata. Più avanti la gestualità se fece più sciolta e animata. L esibizione dell attore era considerata servizio di pubblica utilità e educazione. Dal 449 il protagonista è stipendiato dallo stato e a lui spetta la scelta degli altri due attori, la sua interpretazione può essere premiata e il suo nome inserito nei pubblici elenchi dei vincitori. Nel IV secolo la fama dell attore aumenta, alcuni hanno compiti diplomatici, nascita dei fenomeni di divismo, si concedevano frequenti licenze sulla lettura del testo e apportavano modifiche. Fenomeno che investe particolarmente Euripide, arrivando ad imporre agli attori di attenersi a quello scritto perché c era già una copia originale negli archivi di stato. Ampiezza delle parti cantate che porta l evoluzione dello stile recitativo e l esaltazione delle capacitò melodiche dell interprete con i pezzi più famosi n una sorta di recitals, tratti da varie tragedie, soprattutto dal III secolo ac. Si forma un nuovo genere di attore professionista, tragoidos, che si esibisce cantado con l accompagnamento della cetra e dell auto. L attore estende anche le sue interpretazioni alle parti in trimetri giambici. Compare anch la figura del komoidos, l attore comico dotato di analoghi requisiti vocali, che si esibisce nella commedia nuova. Ci sono poie le compagnie di professionisti, con

4 la costituzione della corporazione detta degli artisti di Dionisio, per lungo tempo, con attori anche auleti, istruttori, coreuti, e poeti. La corporazione intrattiene rapporti con i committenti degli spettacoli. Si afferma un teatro di intrattenimento, svincolato dall originario fine educativo e celebrativo, che arriverà in Italia esercitando influssi sull attore romano. Il coro: La sua presenza rimanda alle origini del dramma. Nella metà del V secolo il coro tragico era composto da dodici elementi, portati a 15 da Sofocle, nella commedia invece c erano 24 coreuti. I membri del coro erano reclutati dai coreghi fra i cittadini, forniva loro un istruttore per l addestramento. Ogni coro era guidato da un corifeo, che dialoga con l attore durante l azione. A volte il coro si divide in sue semicori, con un capo a testa. Tutti erano di sesso maschile, il luogo d azione era l orchestra, dove il coro danzava e durante le sezioni recitate dagli attori stava in silenzio, con disposizione quadrangolare su varie file. L entrata in scena avviene in corrispondenza della parodo, il canto d ingresso che prende nome dalla porta d accesso all orchestra che costituisce l inizio nelle tragedie o segue il prologo. Il ritmo del canto era anapestico, adatto alla marcia di ingresso o a metri lirici e essere eseguito dal coro dopo l ingresso. Altro momento era lo stasimi, canti da fermo, che intervallano le parti per l azione. Lo spettacolo poteva chiudersi con una sezione in musica che accompagnava l uscita. Altri canti nei momenti di tensione dell azione, come il kommos, mi percuoto in senso di dolore, dialogo lirico fra attori e coro. Nel V secolo, il coro era nella parodo, nei dialoghi, e nella parabasi, canto posto a metà azione dove autore faceva esprimere al coro le proprie riflessioni sulla vita sociale e artistica. I coreuti si presentavano senza maschera trattando i vari argomenti non estranei all azione. Cosi il coro rimane in scena per tutto il dramma, dopo la parodo andava nell orchestra ed erano immobili durante la recita. Necessaria la presenza per l uditorio che poteva confrontare l azione eroica con la propria quotidianità attraverso la mediazione del coro. Situazioni esemplari del comportamento umano, che commentavano un concetto attingendo all azione. Nella commedia il coro parlava in nome del poeta esprimendo opinioni per la solidarietà del pubblico. per Orazio è consigliere e moderatore di effetti. Coro è spettatore ideale, ed era un commentatore. Il coro agiva sempre all interno delle vicende tragiche, dato che è sempre parte di un insieme. Evoluzione: nella prima metà del V secolo il coro ha notevole rilievo, come in Eschilo. Con Sofocle l interesse si sposta sull individuo e il coro perde un po di importanza. Serie di interventi per limitare il ruolo scenico del coro, le parti corali diminuiscono, ampliamento delle parti liriche. Il coro non condiziona più l azione ma commenta il tema centrale. Allontanamento accentuato nel IV secolo dove si riduce a puro intermezzo lirico, senza nesso con la trama. Scenografia e scenotecnica: Innovazioni per catturare l attenzione con vari effetti, si utilizzavano come scenografia gli elementi naturali come rocce e cespugli, che erano alle spalle dello spazio scenico, altare posto al centro dell orchestra. In seguito la facciata della skenè assunse una funzione di fondale. Dal IV secolo, ci fu l uso delle tre porte, sulla parete della skenè, quella centrale per il protagonista, a destra per il secondo attore e sinistra per il terzo. Poi le parodoi per l accesso di altri personaggi che venivano a destra dall agorà e a sinistra dalla campagna. Le prime scene dipinte risalgono a metà V secolo. L introduzione delle prime scene parzialmente dipinte risale alla metà del V secolo. La pìnakes è la tela dipinta. Disegni assai stilizzati posti entro le aperture della skenè per suggerire i luoghi di ambientazione. È di Sofocle l invenzione della scenografia. Era riconosciuta la magnificenza dell apparato scenico, l esistenza di una pur semplice scenografia prospettica. A volte per ottenere dei cambi di scena si ansavano i periàktoi, prismi a base triangolare ruotanti su perno, forse collocati in prossimità delle pàrodoi e recanti una porzione di scena diversa dipinta su ogni facciata che veniva poi mostrata al pubblico facendo girare il tutto. L azione si svolgeva all aperto e non poteva contare su effetti luminosi artificiali, dato che gli spettacoli si svolgono alla luce del giorno. Non esistevano sipari. Quindi non si rappresentavano uccisioni o scene particolarmente complesse. C era l uso di arredi, o cose di forte significato simbolico o evocativo. Arredi e oggetti di scena venivano introdotti solo per il valore drammatico e suggestivo. Sofocle mostra un attenzione particolare per arredi e oggetti scenici carichi di potere evocativo. Per Euripide gli oggetti di scena divengono mezzi efficaci al fine di accentuare la tensione, caratteristico è l impegno della dettera come oggetto simbolico dove poi si sviluppava la vicenda. C è poi l impiego dell oggetto personale come riconoscimento che viene inaugurato nella tragedia euripidea e poi nella commedia nuova. Altro elemento era il carro trionfale seguito dal corteo, che esprimeva la magnificenza e il trionfo effimero dell eroe che si preparava alla catastrofe. Grande effetto dato dalle macchine teatrali, una è l enkùklema, piattaforma girevole spinta fuori da una delle porte di fondo immaginando scene che si sviluppavano all interno. Grandi effetti drammatici. Altro meccanismo era la mechanè, sollevava in aria o calava dall alto attori, di solito divinità. Frequente in Euripide per apparizione degli dei. Nella commedia invece si usava per le parodie delle vicende tragiche rompendo l illusione scenica. C erano poi effetti speciali con tempeste con tuoni e fulmini, con il

5 keraunoscopèion, e il bruontèion. All apparizione degli dei era riservato anche il thèologeion, terrazza posta sopra la skenè dalla quale gli dei pronunciavano i loro discorsi. Per la comparsa di fantasmi si usava la scaletta di caronte, passaggio sotterraneo che collega la parete ad una botola al centro dell orchestra. Costumi: Ricavato dall abbigliamento sacerdotale per il culto di Dionisio, ben distinto dall abito quotidiano. A Eschilo risale il merito di aver introdotto costumi che permettevano l immediata individuazione sociale del personaggio. Gli eroi di alto rango, sia maschili che femminili, avevano una tunica, chitòne, che scendeva fino alle caviglie, dotata di maniche lunghe. Poteva essere anche più corto, come il guerriero. I colori anche erano importanti, per lo più a righe chiare e vivaci e ben ricamate, gli uomini di governo avevano abiti porpora, i poveri abiti scuri, il lutto era nero, mentre i vinti avevano vesti a brandelli. Sopra il chitone gli attori indossavano un mantello lungo e ampio, bimàtion, oppure corto e rotondo, chlamùs, variamente colorato o ricamato. Gli indovini avevano un mantello speciale, agrènon, lavorato a rete e lungo fino ai piedi. Persone si umile estrazione sociale avevano vesti semplici di colore pallido e spento. I personaggi femminili portavano spesso il peplo, pezza di lana quadrata appuntata sulle spalle e fermata da una cintura, mentre l abito per la dea era il phàros, raffinata veste di lino. Ai piedi l attore indossava calzari o stivaletti in pellame morbido, a volte con ricchi ricami. Il costume tragico era sempre convenzionalmente anacronistico, gli abiti erano contemporanei nonostante narrassero vicende più antiche. Per gli stranieri c erano abiti dell epoca. I persiani avevano berretti ricamati e calzoni. I personaggi tragici avevano copri capi, ma anche per i mercanti, frequenti i veli per le vergini, cerchi di mantello o diademi per le dee, corone per gli araldi e i messaggeri. Poi ci sono gli accessori, che definivano i personaggi. Nel IV secolo anche il costume si evolve, arriva una calzatura con suola alta fino a 15 cm, il kòthornos, simbolico della tragedia. Imbottiture al torace e al ventre, coperte dal costume che era completato da una maschera dalla fronte enorme e una massa di capelli ricci, onkos. Il costume teatrale della commedia antica era una tunica corta e imbottita, dotata di un fallo in cuoio. Forme grottesche esagerate e copricapo e accessori particolari come elementi di comicità. C erano anche scene di travestimento. Nella commedia nuova scompare il fallo e l imbottitura, mentre il costume si avvicina agli abiti quotidiani con differenze in base al personaggio. Il colore più importante e simbolico, rosso per i giovani, nero per i lenoni e i parassiti, azzurro per le donne mature e il bianco per i nobili. I costumi del coro erano meno elaborati, ma c era vasta gamma; il coro delle eumenidi, costumi neri e maschere con shock emotivo al pubblico. espressivi anche i costumi dei coreuti, che in alcune opere di Aristofane si presentavano con l aspetto di animali, insetti isole, nuvole. Poco informati sul costume del dramma satiresco, il coro indossava solo perizomi in pelle di capra a cui erano appesi un fallo e una cosa, mentre gli attori indossavano rifacimenti grotteschi del costume serio corrispondente. Maschere: La presenza delle maschere deriva dalle processioni e dalla cerimonia delle origini in cui essa costituiva elemento necessario per conseguire il distacco rituale dal quotidiano e l accostamento all atmosfera sacrale. Origine religiosa, uso di tipo funzionale e pratico, c era distanza con il pubblico e i mutamenti del volto risultavano impercettibili. La maschera enfatizza e fissa l espressione principale, la rendeva evidente e informava lo spettatore anche sull età e la condizione sociale dell eroe fin dal suo ingresso. La maschera consentiva di riconoscere subito i personaggi dato che la trama già era nota. Era poi più facile passare nei panni di altri personaggi durante lo spettacolo. Tutti indossavano una maschera tranne il flautista che suonava senza maschera. La maschera copriva interamente il volto e la parte anteriore della calotta cranica, orecchie incluse, e si indossa sopra un berretto di feltro. Perforazione agli occhi e alla bocca. Sotto gli occhi c era una sottolineatura con striature colorate. I materiali erano lino, sughero e legno, ritoccati a stucco e dipinti in bianco per simulare il colorito della pelle per le donne e in tonalità bianco grigia per i maschi. La serie più ricca rinvenuta a Lipari ha maschere della commedia nuova, III secolo, ci furono presentati 28 tipi diversi di maschere tragiche e 44 di maschere comiche. Nel V secolo non si disponeva di cosi tante maschere e il mutamento dello stato d animo raramente corrispondeva ad una maschera. Accanto alle maschere tradizionali ce en erano altre speciali come quelle per le divinità, per i personaggi mostruosi o fantastici o quelle per personaggi politici o letterati. Nell età di Licurgo c è un nuovo tipo di maschera, bocca più larga, labbra maggiormente dischiuse, fronte spaziosissima, con un acconciatura a forma di piramide. Primo passo verso la maschera tragica di età ellenistica con fronte aguzza, segnata dal tratto forte di folte sopracciglia, occhi grandi e sbarrati, bocca spalancata. Nella commedia nuova il personaggio appare suggerito già esteriormente, per l età, condizione sociale, carattere. Musica:

6 Musica posto preminente. Già dall inizio per i riti religiosi, alla musica erano attributi poteri magici, considerata dono degli dei. Musica legata a danza e poesia, il coro si muoveva nell orchestra, che si muova con braccia e gambe sulla musica. Musica esclusivamente vocale, funzione di accompagnamento della voce umana. Strumenti erano la cetra e la lira, poi l aulòs e il càlamos, simili a oboe e flauto. Più rari erano le trombe, strumenti di percussione o arpe e sistro. Fin dal IV secolo c era la presenza di un citarista e di un auleta che all inizio dello spettacolo si posizionava presso la thymele e poi ai margini dei palco. Le musiche per tragedie e commedie erano opera dei drammaturghi, con ruolo quindi anche di compositori. Nella tragedia la musica interviene solo con la parodo, prima parte rigida, ritmo lento e scandito, per la sfilata del coro, la seconda era libera creazione melodica del compositore. La musica di accompagnamento della parte recitata aveva ritmo più o meno rapido. Nell epilogo, con l uscita del coro, si tornava al ritmo iniziale. Lo spettacolo ha subito variazioni sulle componenti melodiche. Per Eschilo, anche compositore, c era più musica di parti parlate, la musica era un sottofondo che esaltava la parola poetica e disciplinava i movimenti del coro. Strutture ritmiche ben definite. Sofocle attribuì meno importanza alla melodia ma preferiva motivi orecchiabili. A lui è dovuta anche l introduzione di strumenti orientali, come arpa, cetra, aulòs. Con Euripide la musica assunse più rilievo, parti cantate predominanti, e abili professionisti. Inventa anche duetti e terzetti lirici e recitativi, dove le voci si inseguono. L unico documento completo che abbiamo è l Oreste di Euripide, libertà compositiva, rilievo all interpretazione, che porterà alla modifica dello spettacolo in età ellenistica in un recital dei migliori brani. Nella commedia la musica era importante, ritmo lineare, forma vivace, suoni raffinati, apprezzate anche le parodie di celebri motivi musicali della tragedia. Il pubblico: In quanto evento pubblico di rilevanza religiosa e politica, lo spettacolo teatrale era rivolto all intera comunità. La struttura ad ampio semicerchio, denota la destinazione a tutta la popolazione persone per il teatro di Epidauro e per quello di Dionisio. Gli spettatori giungevano a teatro sin dal mattino del giorno fissato per l agone drammatico, erano provvisti di cibo e bevande dato che durava tutto il giorno. Nel V secolo il pubblico era di cittadini liberi, per i quali l ingresso era pagato dallo stato. C erano anche molti visitatori da altre città. Fin dal V secolo le donne libere presenziavano agli spettatori drammatici, con minore frequenza rispetto agli uomini, dall inizio del IV secolo il pubblico comprendeva anche le donne, i bambini, e schiavi accompagnati dai padroni. Il pubblico frequentava con passione, curiosità di vedere i miti della tradizione, giudicavano gli organizzatori, osservavano con attenzione ogni particolare. Pubblico attento e competente. Il pubblico era solito chiedere il bis di pezzi più riusciti gridando authis, ancora. Erano graditi aneddotici ben dosati, uno sviluppo chiaro dell intreccio e i passi in cui si trasmesse devozione religiosa, moralità pubblica e valori umani in generale. Applaudivano energicamente per esprimere il loro consenso. Se non piaceva fischiavano, battevano i piedi contro i sedili, e a volte lanciavano oggetti agli attori arrivando a sospendere la rappresentazione. Cercavano di ammorbidire il pubblico con opere di elogi alla libertà di Arene. I poeti comici scherzavano volentieri con il pubblico. Aristotele individua nel pubblico nel IV secolo due tipi di spettatore: il cittadino istruito e attento, dall altra l artigiano o l operaio che dormono o fischiano a sproposito. Nel IV secolo il pubblico muta comportamento e diventa più indisciplinato e insofferente. Quindi anche prima non tutti erano esperti e attenti e non erano in grado di cogliere i vari riferimenti alla vita politica o alla cultura del tempo come la commedia aristofanesca. Si manteneva vivo l interesse grazie ai personaggi grotteschi, comici anche se non si coglievano i significati dei messaggi. Impegno finanziario assunto dallo stato per permettere alla maggior parte dei cittadini di poterne usufruire. Gli invitati non pagavano, il resto si, costo era 2 oboli. Dall epoca di Pericle, lo stato concesse ai cittadini liberi un risarcimento del prezzo di ingresso al teatro che ammontava a duo oboli per un giorno di spettacolo e a una dracma per tre. Il ricavato dei biglietti era incassato da un amministratore che con esso provvedeva alla manutenzione e ai lavori per migliorare l edificio. I biglietti avevano contrassegni in piombo, e dal IV secolo anche in bronzo su cui era incisa da un lato la testa di Atene, e dall altro l indicazione del settore del theatron a cui lo spettatore era destinato con una lettera. Non c erano posti numerati. Poi anche biglietti in avorio e osso, riservati a persone importanti. Le prime file erano per le autorità e vi provvedeva lo stato. Prime file per sacerdoti, funzionari in carica, condottieri militari, benefattori e i figli di maggiore età dei caduti in guerra. Poi i giudici. Massimo onore per i sedili di marmo lungo la circonferenza dell orchestra occupati dagli arconti e dalle massime autorità religiose. Il sedile centrale era per il sacerdote di Dionisio. Gli stranieri, ospiti d onore della città erano accompagnati a sedere da un funzionario. Si aggiungevano i membri del consiglio ai quali era riservato un settore particolare, gli strateghi e gli efebi. Si mescolavano tutte le classi sociali. Assidua frequentazione che trasformava lo spettacolo in un significativo strumento culturale sostenuto dagli organi di governo a beneficio di tutti i cittadini. La drammaturgia: Nascita della tragedia:

7 La parola tragoidìa è un termine antico di etimologia incerta, è composto da tràgos=capro e oidè=canto. Ci sono varie interpretazioni, nell età ellenistica significa canto per il capro, sia come capro premio per la gara di canto o canto eseguito durante il sacrificio di un capro, animale sacro a Dionisio. Altra possibilità è canto dei capri, cioè di attori travestiti da capri. Due origini diverse del dramma. È indubbio che è nata all interno delle celebrazioni legate al rito religioso di Dionisio. Fonte più autorevole è Aristotele che nella poetica ci informa che la culla della tragedia è costituita dall improvvisazione di coloro che intonavano il ditirambo, inno corale in onore a Dioniso. Ci dice che la tragedia delle origini subì molti mutamenti e ci mise un po per liberarsi della sua iniziale impronta satiresca. Legame confermato dal fatto che è attribuito a Arione di Corinto il passaggio del ditirambo da rozza improvvisazione a forma d arte corale interpretata da un coro di satiri. Il dramma satiresco era prodotto dallo stesso autore delle tragedie su argomenti provenienti dal medesimo patrimonio mitologico costruito con schemi metrici e stilistici simili, interpretato dal coro già usato per la tragedia. I cori tragici originariamente celebravano le vicende e i patimenti degli eroi e solo dopo furono trasferiti alle vicende dionisiache. Con il V secolo la tragedia diventa genere letterario, il pubblico esigeva che la tragedia si sviluppasse secondo una successione di parti fisse, doveva aprirsi con un prologo, lunga introduzione costituita da un monologo, un dialogo o una scena che chiariva l identità dei personaggi. Inizialmente non esisteva ma con Euripide assume importanza dato che introduceva la vicenda e dava un quadro ben preciso. Poi seguiva la parodo, canto introduttivo del coro, in 2 parti distinte. In alcune tragedie si ha una seconda parodo detta epipàrodo. Le parti riservate alla recitazione degli attori erano gli episodi, con numero variabile da 3 a 7, una o più scene con dialogo fra attori e attori e coro. C erano anche parti cantate dall attore nel canto a solo della monodia o canti del coro in alternanza con l attore. Metro tipico è il trimetro giambico, verso che produce il ritmo spontaneo della conversazione corrente. Gli episodi erano intervallati dagli stasimi, canto del coro che poteva integrare l azione, o in seguito apparire indipendenti alla vicenda. La ripetizione dell alternanza episodio-stasimo è l ossatura strutturale della tragedia. L ultimo episodio era chiamato esodo, privo di struttura, è di forma diversa nelle varie tragedie. La grande stagione della tragedia greca: Eschilo: Primo è Eschilo, con prima vittoria di un concorso drammaturgo nel 848 a.c. Dei suoi predecessori sappiamo poco, PRATINA di Fliunte, autore di tragedie e drammi satireschi, e FRINICO di Atene, tragedie ispirate a vicende della storia greca contemporanea. Eschilo fu autore di drammi, coreografo, maestro di effetti speciali. Abbiamo 80 titoli di drammi e 7 opere complete: persiani, sette contro tebe, prometeo incatenato, supplici,oltre a Agamennone, coefore, eumenidi,che costituiscono l orestea, unica trilogia dell antichità giunta a noi. Concezione della trilogia come gruppo di drammi legati dal medesimo soggetto mitico, sviluppato in fasi distinte da ognuno di essi. Questa forma di trilogia legata è per lui un esigenza formale per esprimere le proprie convinzioni religiose e morali, dove protagonisti erano tutti. Elementi centrali sono il destino, il rapporto dell uomo con le forze sovrannaturali, volontà degli dei come infallibile, problema della giustizia, rapporto colpa pena. Alla norma della trilogia tematica si sottraggono i persiani rappresentati nel 472 a.c. come secondo dramma di una terna di tragedie senza nesso di argomento. L opera rappresenta un unicum in quanto il poeta vi sviluppa un soggetto storico di viva attualità quale la vittoria greca sulle truppe persiane di Serse. Si rivive la dolorosa esperienza della guerra nell animo del popolo persiano. È affidata al coro una parte predominante, dall azione satirica e dall apparato scenico assai semplice. Tragedia riconosciuta come di impianto arcaico, legata alla struttura della tragedia delle origini. 474 a.c., sette contro tebe, tragedia di lail e edipo, seguita dal dramma satiresco la sfinge. Si affronta il dramma di una famiglia condannata al fato, edipo è costretto a uccidere il proprio padre e a sposarsi con la madre. L azione inizia quando epido è gia morto e i suoi figli sono in lotta fra loro, battaglia e morte dei due fratelli. Eteocle è l eroe centrale che è sia guerriero magnanimo e figlio di edipo su cui incombe la maledizione paterna. Assume su di se il destino di tebe e della sua famiglia. Le supplici, dopo il 469 ac. sono una delle sette tragedie completamente conservate di Eschilo. Facevano parte di una trilogia tragica che comprendeva Gli Egizi e Le Danaidi, più il dramma satiresco Amimone.Narra dell'arrivo ad Argo dall'egitto di cinquanta figlie di Danao fuggite per evitare il matrimonio forzato con i cugini e che con l ospitalità ottenuta dal re Pelasgo facevano seguito le nozze e l uccisione dei mariti da parte delle ragazze. Una invece risparmia il marito. Apre la scena il coro, vero protagonista. Poi c è prometeo incatenato, tratta di dei, prometeo viene incatenato a una rupe della scozia per aver rubato il fuoco all olimpo e averlo donato con eccessiva benevolenza agli uomini. Zeus vuole sapere la sua sorte. Significato della tragedia complesso, un ribelle combatte la tirannia di zeus. Prometeo è colpevole però per l insubordinazione nei confronti dell autorità divina. C è poi una riconciliazione tra zeus e il titano, con un consolidamento del pi dio. Con l orestea nel 458 ac compone una trilogia sulla maledizione caduta sulla casa degli atridi. Primo dramma è Agamennone, annuncio della vittoria dei greci giunto a Argo. La regina Clitemnestra vede

8 avvicinarsi il ritorno del marito e il giorno della vendetta per il sacrificio della figlia. Arriva Agamennone, la regina poi si alza in piedi sui due cadaveri. In Coefore, la regina, tormentata dal rimorso invia alla tomba di Agamennone la figlia Elettra. Arriva anche Oreste tornato per vendicare il padre. I due fratelli si incontrano e gridano vendetta. Oreste va alla reggia sotto mentite spoglie e trucida Egisto, amante della regina, poi la regina stessa. Il giovane dopo la gioia cade in smarrimento e viene perseguito dalle Erinni, mostri simbolo dello sdegno dei morti consanguinei. In Eumenidi, Oreste si era rifugiato nel tempio di apollo viene poi inviato dal dio alla città di Pallade, ad Atene, per rimettersi al giudizio del tribunale. I voti sono pari e solo l intervento di Atena scioglie Oreste dalla colpa. La dea invita le Erinni a deporre la vendetta e a mutarsi in Eumenidi stabilendosi ad Atene. I temi centrali, sono il problema della giustizia e il rapporto colpa pena. La trilogia è esplorazione della natura della giustizia terrena e divina. Gli dei puniscono la violenza che genera altra violenza. Per Eschilo è indispensabile l intervento della divinità che è una necessità sociale. Moralista, discepolo di Zeus, capace di esprimere le grandi verità dell esistenza in uno stile solenne. Stile magnifico e sfarzoso, vocabolario vastissimo, innovativo, creazione di epiteti composti da due o più termini. Impiego di straordinarie immagini metaforiche che percorrono i drammi, padronanza dell effetto spettacolare, ardite coreografie curate dal poeta. Sofocle: attività per tutto il V secolo, nella sua carriera ottiene 20 vittorie superando ogni suo rivale. Popolare fino alla morte. Dei 130 drammi da lui firmati, a noi ne sono arrivati 7: antigone 442 ac, aiace, edio re, trachinie, elettra, filottete 409 ac, edipo a Colono. Uso della trilogia composta da drammi autonomi per soggetto e sviluppo. Impone la misura drammatica formale destinata a affermarsi come unica espressione del genere tragico nella tradizione teatrale in Occidente. La scelta di pezzi autonomi nella trilogia e la rinuncia alla continuità tematica rispondono ai gusti di Sofocle, che ama costruire il dramma intorno a un unico personaggio protagonista assoluto. La visione tragica, si risolve nella rappresentazione dell agire o del partire di un uomo solo, che entra in conflitto con il destino e i valori suoi personali. I suoi eroi sono incarnazioni dei grandi valori dell umanità, che difendono da ogni compromesso. Sono creature inflessibili fedeli alla loro natura e ai loro disegni fino alle conseguenze estreme. Caratteri presenti in Antigone dove la vicenda si collega alla saga texana, ideale prosecuzione di sette contro tebe di Eschilo. Dopo la morte di Polinicia, Antigone, figlia di Edipo, contravvenendo alle leggi dello stato seppellisce il fratello, lasciato insepolto perché considerato nemico della patria. Viene arrestata e rinchiusa dove si uccide mentre lo sdegno degli dei colpisce la famiglia del nuovo re di Tebe. Valori racchiusi nella protagonista fiera del suo eroismo e della sua fede. Simile è Aiace, protagonista della tragedia eponima che sceglie la morte per non tradire il suo ideale di vita degna e gloriosa. Accecato dall ira per volontà di Atena, fa strage di greggi credendoli l esercito nemico. Tornato lucido si uccide dalla vergogna. Sottolinea l accettazione eroica della sorte da parte del personaggio che non ha indugio, chiuso nel suo orgoglio. Eroe domina la tragedia, e l ultima parte sulla sepoltura del morto risulta più debole. Poi ci sono Elettra e Filottete che ripropongono il personaggio magnanimo tormentato da sofferenze. Elettra riprende l argomento di Coefore, dal punto di vista della fanciulla, con la scena del riconoscimento e poi l episodio della morte, mentre Filottete ruota intorno alla figura del guerriero abbandonato a Lemno al quale i greci cercano di rubare l arco necessario per la conquista di Troia. Tutti i personaggi accettano con dignità la loro sorte. Poi c è le trachinie su due protagonisti Eracle e Deianira, vittime dell amore, Deianira innamorata e gelosa invia a Eracle un liquido mortale che la uccide e l altra succide per il rimorso. La più celebre tragedia è Edipo re, ispirato alla saga dei Labdacidi, e sull indagine che Edipo ignaro del suo passato, conduce per scoprire l assassinio di Laio fino a scoprire il suo orribile stato di parricida e sposo della madre, arriva a punirsi e si cava gli occhi e si maledice. Perfetta concentrazione delle parti, nel successo degli eventi e dei colpi di scena. crea degli episodi che mantengono viva l attenzione dello spettatore con vari imprevisti e peripezie. Sempre lui è protagonista di Edipo a Colono, giunto a Colono, Edipo con Antigone, ottiene ospitalità nel luogo dove un oracolo gli ha predetto che dovrà lasciare la vita. Lo visitano i figli, il sovrano di Tebe, il re di Atene. Rimane distaccato da tutti, sapendo di dover abbandonare la vita. Sofocle poi si congeda dal pubblico. l opera rivela un pessimismo della visione esistenziale del poeta. La vita umana gli appare colma di infelicità e dolore, e vano è per l uomo cercare una spiegazione dato che la giustizia divina agisce per vie imperscrutabili. Armonia e eleganza di stile, è anche maestro nell uso teatrale. Effetti spettacolari meno numerosi, interesse più sull intreccio e sul dialogo. Euripide: la sua tragedia porta in se le tracce dei rivolgimenti culturali e politici ella civiltà ateniese alla fine del V secolo. Scarso numero di vittorie, successo in seguito. Ci sono pervenute 17 tragedie: alcesti 438, medea 431, eraclidi 430, Ippolito 428, Andromaca 425, ecuba 425, supplici 424, eracle 423, ione 418, elettra 417, troiane 415, Ifigenia in taurine 412, elena 412, fenicie 408, oreste 408, baccanti e Ifigenia in aulide

9 dopo il 405. è innovatore radicale, ama rielaborare le leggende, costituire nuove versioni di celebri miti o episodi poco conosciuti spostando i luoghi dell azione, la successione degli avvenimenti e modificando la genealogia dei personaggi. L intreccio è complesso e ricco di peripezie. Eroi con caratteristiche imprevedibili, passando da un ruolo al suo opposto con grande disinvoltura. Ridimensionamento della statura eroica del personaggio, ci sono eroi e eroine assai fragili, che trovano la forza dell azione e del gesto titanico solo di fronte alla morte con grande coraggio. Scandaglio della psicologia femminile, con grandi figure di donne come Alcesti, tragedia a lieto fine con eroina protagonista che accetta di morire in luogo del marito e viene poi strappata agli inferi da Eracle. Domina l anima delicata di Alcesti. Più risoluto è il carattere delle due eroine Medea e Fedra. Medea è abbandonata da Giasone che preferisce la figlia del re di Corinto, medita la vendetta eliminando insieme alla rivale i suoi figli. Passionalità e orgoglio dominano, e Fedra protagonista dell ippolito coronato, è regina infelice che vive il suo amore per il figliastro e l unica via d uscita è la morte. Nessuna delle eroine rinuncia ad abbandonare il loro caso, atteggiamento riconducibile alla formazione dell autore di Atene. Sul protagonista vertono anche Ecuba e Eracle, che presentano una violenta Trasformazione dell eroe e il dramma ricorre a elementi patetici e al gusto per l orrido. Si esprime anche in tragedie che mettono in scena la collettività come Eraclidi, supplici, troiane, fenice. Rappresentazione della catastrofe di un gruppo etnico o familiare, l azione procede con episodi autonomi. Sperimentazione anche in elena, ione e Ifigenia in taurine con sviluppo romanzesco della vicenda, lieto fine, carattere borghese dei personaggi, mostrano evidenti punti di contatto con la commedia nuova. La trama di elena: elena donna fedele e virtuosa, mai giunta a troia, è andata in egitto e viene trovata da Menelao e organizzano una fuga dal sovrano che vorrebbe sposarla. Fuga si ritrova anche in ifigenia in auride, e ione sul ritrovamento di un figlio esposto un fasce e creduto morto. Caratteristiche dei drammi dell ultimo periodo sono l uso di prologo espositivo, il ricorso all impiego del deus ex machina. Informa attraverso il prologo degli antefatti delle vicende spesso nuove e complesse. L apparizione di una divinità per mezzo di una macchina teatrale è mezzo tecnico cui il poeta ricorre per concludere un dramma difficile. Le baccanti, ultima opera, vede protagonista una divinità, di Dionisio, la vendetta nei confronti dei nemici del culto. Opera nella quale Euripide utilizza un episodio della storia sacra di Dionisio per costruire personaggi drammaticamente efficaci nelle figure del dio e del re Penteo, inserendoli in n intreccio unitario che procede con tensione crescente verso un finale di grande tragicità. La tragedia di Euripide ha un linguaggio tratto dalla conversione corrente, stile semplice e lineare, verso mosso e vivace, soluzioni metriche libere e ricche. Il dramma satiresco: negli agoni drammatici del V secolo era ricorrente l abitudine di far seguire alla trilogia tragica un dramma satiresco, eccezione è l Alcesti, di Euripide, con definizione di pezzo prosatiresco. La maggior parte scompare in epoca antica, sopravvive solo il ciclope di Euripide, altro dramma satiresco di Sofocle è i cercatori di tracce o i segugi, e altri frammenti di diversi lavori. Il dramma satiresco risponde all esigenza dei drammaturghi greci di sollevare lo spirito del pubblico che avesse appena assistito alle tragedie, spettacolo giocoso, comico. C è la caricatura degli eroi mitici, linguaggio, ritmi metrici, congegni scenici, sono del tutto simili alla tragedia. rifacimento di stile elevato, l estensione del dramma è più contenuta, il coro è costituito da satiri, mitologici ambienti del bosco e campagna, metà uomini e metà capri, creature rozze e primitive, arroganti, sono i principali personaggi. Il coro è scortato da un accompagnatore, il loro genitore Sileno, che oltre ad avere una parte nel dramma, interviene nell esecuzione del coro come corifeo. C è la beffa del teatro serio. Esempio è ciclope di Euripide, la vicenda si ispira all incontro tra Ulisse e poliremo, atmosfera qui spensierata e giocosa con contrappunto comico per i satiri in scena. intervengono con il loro aiuto goffo mentre odisseo sta attaccando il mostro, cosi dove sileno distrae l eroe con le sue chiacchiere per rubare del vino. Nelle trame del dramma satiresco gli eroi sella tragedia subiscono in riadattamento comico, sono immersi in un clima di assurdità che li rende disarmonici nel complessivo tono burlesco, si trasformano loro malgrado in veri eroi comici. Riproduce anche circostanze del genere serio ribaltandone il significato. Spesso l eroe è intelligente e mette a punto intrighi per sopraffare mostri e nemici, il protagonista diventa il briccone scaltro. Il dramma si presenta come specchio deformato delle tragedie e il protagonista tragico riappariva ridicolo. Abitudine di trarre alimento da una casistica ristretta dei temi, situazioni e personaggi fissi. Esempio è il Ciclope, con eroe mitico, sconfitta di mostri e giganti, ospitalità violata, evasione o salvataggio finale del protagonista. Nella conclusione rientra il coro dei satiri che recitano la parte di schiavi sottratti alla tutela di Dionisio che alla fine ottengono il permesso di ritornare. C è poi il ricorso magico al prodigioso, appaiono spesso maghi e maghe, fattucchiere, mostri, esseri fantastici e oggetti fatati, ambientazione esotica, lieto fine. Il pubblico sapeva che l eroe doveva combattere contro mostri da favola, solo apparentemente spaventosi, già rassegnati a una sconfitta. Dal 340 i drammi satireschi incominciarono a essere rappresentati indipendentemente dalle tragedie. Nasce un nuovo tipo di dramma satiresco, si mantiene il coro di satiri, ma la trama si ispira a temi della commedia contemporanea. Abbandono di intrecci mitologici per privilegiare la satira attuale. Esempio sono

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Liceo Classico A. Pansini di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Professoressa M. Rosaria D Antonio Classe II Sez. C LA CIVILTA CLASSICA PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Profilo storico dei secoli IV e V Le

Dettagli

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene Guido Avezzù Il mito sulla scena La tragedia ad Atene ' 1 La tragedia attica è la più grande invenzione e l'eredità più importante della Grecia antica. Nello stesso tempo è anche l'opera più sovraesposta

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

La tragedia nell antica Grecia

La tragedia nell antica Grecia La tragedia nell antica Grecia il termine greco /tragodía/ τραγῳδία "capro" (τράγος / trágos) "cantare" (ᾄδω / ádô) canto dei capri è un componimento poetico destinato alla rappresentazione, di ampiezza

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LIRICI E PLATONE PLATONE e la produzione letteraria Il pubblico e la lingua Simposio Introduzione,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) A I 1 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche di G. Mulè, parte 1 A I 2 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

SCHEDA 1 TEATRO GRECO

SCHEDA 1 TEATRO GRECO SCHEDA 1 TEATRO GRECO Teatro di Dioniso Eleutèreo. Costruito nel V sec. a.c. sulle pendici meridionali dell Acropoli di Atene (1), è ritenuto il primo edificio teatrale della storia. Rappresenta un prototipo

Dettagli

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c.

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c. Il teatro e la polis V secolo a.c. Contesto storico Clistene Guerre persiane Pisistrato Lirica in piena fioritura Nasce il Teatro 61 a Olimpiade (536/5-533/2) Ad Atene vi è la prima rappresentazione scenica

Dettagli

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo L-FIL-LET/05 - Storia del teatro greco e romano prof. G. Avezzù a.a. 2009-2010 1 1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo Per quanto riguarda l accompagnamento musicale,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO INVENTARIO FOTOGRAFICO SPETTACOLI 1914/1948 (AFI- BF n 1/21) 1914 Agamennone di Eschilo N 2 foto b/n archivio

Dettagli

Le altre Antigoni nella letteratura greca

Le altre Antigoni nella letteratura greca Le altre Antigoni nella letteratura greca La prima attestazione del personaggio di Antigone si ha nel mitografo Ferecide di Atene (prima metà V sec. a. C.), citato negli scoli alle Fenicie di Euripide,

Dettagli

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO Maria Luisa Ponzone 2016 01 Introduzione al TEATRO COMICO COMMEDIA ASPETTI TEATRALI COMUNI ALLA TRAGEDIA X POESIA, MUSICA, CANTO, DANZA X CORO X MASCHERE x q identificare i personaggi, q recitare più ruoli

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

IL LUOGO DELLA RAPPRESENTAZIONE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LUOGO

IL LUOGO DELLA RAPPRESENTAZIONE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LUOGO IL LUOGO DELLA RAPPRESENTAZIONE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LUOGO IL LUOGO IN GRECO E IN MATEMATICA LUOGO NATURALE COSTRUZIONE DEL TEATRO CON FORMA CIRCOLARE LUOGO GEOMETRICO LA CIRCONFERENZA L edificio teatrale

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE INVENTARIO Codice Descrizione articolo Tipologia AM 0013 Armadio Blindato Ripiano A: Girato Agamennone 1994 in 7

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Storia del teatro e dello spettacolo

Anteprima Estratta dall' Appunto di Storia del teatro e dello spettacolo Anteprima Estratta dall' Appunto di Storia del teatro e dello spettacolo Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Sc.Comunicazione Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

IL TEATRO GRECO. Struttura architettonica

IL TEATRO GRECO. Struttura architettonica IL TEATRO GRECO Struttura architettonica La forma classica del teatro greco () risale al IV secolo a. c., quando si ebbe il massimo sviluppo delle rappresentazioni di tragedie e commedie. La caratteristica

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Il teatro: rito, assemblea, gara

Il teatro: rito, assemblea, gara Drammaturgia greca. Il teatro: rito, assemblea, gara In Grecia il testo tragico era concepito in funzione della rappresentazione e del suo rapporto con il pubblico Prevedeva una fruizione colle

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo progettazione e produzione a cura di La fiaba Dott.ssa CIULLO Maria Natascia Marianatascia.ciullo@gmail.com

Dettagli

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe II C LETTERATURA 1. Anacreonte - Il mondo del simposio - Anacreonte poeta d amore - Società e politica - Metrica e musica T21: Eros

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA CIRCHI, TEATRI ED ANFITEATRI CRISTIANO MINELLI INTRODUZIONE SPETTACOLI Avevano un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni Gratuiti ed offerti dalla classe dirigente

Dettagli

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO Materiale elaborato dall ins. Luisa Vantini per alunni della scuola secondaria di primo grado Fonti: Detto e fatto Fabbri e Binario 9 e

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

Introduzione curiosità

Introduzione curiosità IL COLOSSEO Introduzione curiosità Oggi è visibile dell intero edificio solo un terzo della struttura Sono stati utilizzati solo sull esterno 100 000 metri cubi di travertino Una parte di tali blocchi

Dettagli

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo Toga Quantità: 1 Sesso: M Descrizione: larga ed abbondante (in modo da poter essere riusata anche in foggia più stretta per l età repubblicana) bianca,

Dettagli

LA MACCHINA DEL TUONO

LA MACCHINA DEL TUONO dai 9 anni LA MACCHINA DEL TUONO Dino Ticli Illustrazioni di Mirella Mariani Serie Arancio n 142 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1873-0 Anno di pubblicazione: 2013 L AUTORE Geologo, insegnante e divulgatore

Dettagli

La Mandragola di Machiavelli. Lezioni d'autore

La Mandragola di Machiavelli. Lezioni d'autore La Mandragola di Machiavelli Lezioni d'autore L ambiente culturale Dai primi anni del Cinquecento inizia una vera e propria produzione teatrale in lingua volgare. Destinatario è il pubblico delle corti

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Parola e suono: il linguaggio dell opera

Parola e suono: il linguaggio dell opera Parola e suono: il linguaggio dell opera La nostra prassi è fornire i materiali didattici, libri, CD, dispense, ma anche, durante i due workshop far cantare alle insegnanti quello che poi canteranno gli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA Quest'esame ha due opzioni. Deve rispondere solo a una di esse. Non dimentichi di indicare il codice in ciascuno dei due fogli dell'esame. OPZIONE A E LA RIVINCITA DI GUTENBERG Paolo Fabbri insegna Semiotica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Viaggio nei tuoi occhi

Viaggio nei tuoi occhi www.catani aperte.com/ teatro/artico li/viaggiotuoiocchi.htm Viaggio nei tuoi occhi di Carmelo La Carrubba Non sempre le feste sono ricche di rose e fiori e, a volte, lo starnuto sintomo di un raffreddore

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria Struttura sociale e Costituzione di Licurgo Gli ideali Falange oplitica Diritti solo per gli spartiati Società Struttura

Dettagli

Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani

Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani Spettacoli del teatro greco: Tragedia: cori ditirambici in onore di Dioniso;. composizione letteraria cantata da uno o più attori che rispondevano

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017 CURRICOLO DISCIPLINRE 2016/2017 COMPETENZ CHIVE CONSPEVOLEZZ ED ESPRESSIONE CULTURLE- ESPRESSIONE MUSICLE DISCIPLIN DI RIFERIMENTO COMPETENZE SPECIFICHE DI SE MUSIC classe PRIM ILIT CONOSCENZE EVIDENZE

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

L epica CLASSE II C

L epica CLASSE II C L epica CLASSE II C 2016-2017 Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività

Dettagli

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Il Genius Loci

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Il Genius Loci Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi Il Genius Loci nullus locus sine Genio Servio nel Commento all'eneide, 5, 95 Nella civiltà romana il Genius

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

PREMIO ANGHIARI EDIZIONE PAROLE, SUONI, COLORI per camminare insieme. Edizione 2008 Con il Patrocinio Presidenza della Repubblica

PREMIO ANGHIARI EDIZIONE PAROLE, SUONI, COLORI per camminare insieme. Edizione 2008 Con il Patrocinio Presidenza della Repubblica COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Regione Toscana Unione Europea Associazioni di volontariato del territorio Istituzioni Scolastiche Statali di Anghiari PREMIO ANGHIARI EDIZIONE 2013 PAROLE, SUONI,

Dettagli

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ARMADIO A CATALOGO CD IN ORDINE CRONOLOGICO A $)G!9 IV- 109 1914 $)G!9 NOTIZIARIO, CORO A $)G!9 IV!9

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

ELENA di Euripide. direzione artistica CHRISTIAN POGGIONI. direzione drammaturgica ELISABETTA MATELLI. produzione KERKÌS. TEATRO ANTICO IN SCENA

ELENA di Euripide. direzione artistica CHRISTIAN POGGIONI. direzione drammaturgica ELISABETTA MATELLI. produzione KERKÌS. TEATRO ANTICO IN SCENA ELENA di Euripide direzione artistica CHRISTIAN POGGIONI direzione drammaturgica ELISABETTA MATELLI produzione KERKÌS. TEATRO ANTICO IN SCENA In collaborazione con LABORATORIO DI DRAMMATURGIA ANTICA 2010-11

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

PROMETEO INCATENATO (Eschilo)

PROMETEO INCATENATO (Eschilo) a)la vicenda PROMETEO INCATENATO (Eschilo) La vicenda narra di Prometeo, figlio di un titano e di una ninfa, il cui nome significa: colui che capisce prima. Un giorno nasce una discussione fra dei e uomini

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

1 nota, 2 chiave di violino, 3 pentagramma, 4 rigo, 5 battuta A B C D

1 nota, 2 chiave di violino, 3 pentagramma, 4 rigo, 5 battuta A B C D 1. Abbina le parole alle immagini. 1 nota, 2 chiave di violino, 3 pentagramma, 4 rigo, 5 battuta 1 2 3 4 5 A B C D E 2. Conosci qualche opera di Giuseppe Verdi? Scrivi il titolo delle opere nel pentagramma.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PROVINCIA DI CATANZARO

PROVINCIA DI CATANZARO COMUNE DI GASPERINA PROVINCIA DI CATANZARO Regolamento per l utilizzo dello stemma comunale e del gonfalone in occasione di manifestazioni e ricorrenze pubbliche, cerimonie ed altri avvenimenti di rilevanza

Dettagli

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum. LA VITA E LE OPERE Nacque in Campania, probabilmente a Capua, intorno al 270 a.c. Visse a Roma: ebbe la cittadinanza ma non il diritto al voto. Partecipò alla Prima Guerra Punica che fu l argomento del

Dettagli